Io utilizzo internet da parecchio tempo, prima era il mio lavoro, in agenzia ero spesso al pc, poi quando sono stata a casa ho incominciato, con l’aiuto di mia figlia, lei e’ bravissima, ad usarlo per fare altre cose, intanto saperne di piu’, e poi per navigare, iscrivermi ai forum, non solo di cucina, lei mi ha iscritta a dei social network, quanto ridere all’inizio, li ho ancora, ho messo tante foto, ho ancora qualche amicizia che ho mantenuto negli anni, anche se ora li utilizzo pochissimo se non per mettere qualche mia ricetta e fare auguri e saluti alle care persone conosciute. Quando Kiaretta e’ partita noi due chattavamo su skype, lei mi raccontava di tutto, e devo dire che il web per questo mi e’ stato molto utile, potevamo vederci e parlare, anche se mi mancava tantissimo. Ora internet ci permette di leggere un libro anche se io al digitale preferisco il cartaceo, sono una nostalgica, 🙂 chissa’, la differenza e’ solo quella, lo trovo comunque molto utile, un e_book non pesa certo come tanti libri, pensate all’universita’ e costa senz’altro molto meno! Dopo un po’ di tempo, girovagando qua e la’ per il web, ho poi aperto un blog, la prima volta era su una rivista famosa, poi ho trovato questa piattaforma dove mi trovo tuttora molto bene. In questi anni ho conosciuto tantissime persone, Emilieta, per esempio, spagnola, sono 6 anni che la conosco, ci scriviamo sempre, e’ una bellissima persona. Persone che leggono il mio blog per le ricette, anche solo per curiosita’, ce ne sono tante, mi fa piacere, anche solo sapere che provano le ricette o che condividono qualcosa con me. Fra le tante persone che ho conosciuto tra social network, forum, blog ecc. c’e’ una signora peruviana, Maritza, pensate, lei abita a Lima, naturalmente la cosa che ci ha avvicinato e’ la cucina, la sua e la mia, completamente diverse ma il bello e’ proprio questo, lei prova le mie ricette e io le sue, come questa specialita’ del Peru’ che e’ davvero buonissima. Sono le patate ripiene, Papas Renellas, la mia amica di Lima mi ha detto che e’ la sua ricetta preferita. Ora vi scrivo gli ingredienti e come fare, provatele, sono davvero uniche, come mi scrive lei, perche’ il morbido ma croccante involucro avvolge un gustoso ripieno a base di carne macinata saltata in padella e aromatizzata.
Un kilo di patate lesse e sbucciate, 250 di carne rossa macinata, una cipolla rossa grande tritata, uno spicchietto d’aglio schiacciato, 2 uova crude, 3 uova sode tagliate a spicchi, 6 olive nere denocciolate, se vi piace un po’ di passata di pomodoro, farina,olio,sale e pepe. Con le patate lessate e passate nello schiacciapatate fate un impasto con le uova condendo con il sale e pepe a piacere, un po’ come fate per fare gli gnocchi, senza farina. Mettete da parte a raffreddare. Intanto in una padella fate soffriggere la cipolla e l’aglio con un po’ di sale finche’ non appassiscono. Aggiungete la carne macinata e fate rosolare finche’ la carne non e’ ben cotta. Ora, se vi piace, solo per dare un po’ di colore e sapore, aggiungete una cucchiaiata di conserva di pomodoro, io non l’ho messa. Con l’impasto di patate formate delle palline allungate infarinandole un po’ e mettete dentro al centro un po’ di ripieno di carne con un oliva e 2 spicchi d’uovo sodo, richiudete dando la caratteristica forma ovale. Passate le palline nella farina e lasciate in frigo a rapprendere. Friggete in una pentola las papas fino a completa doratura.
Sono da servire calde, con la salsa criolla tipica del posto, e’ un contorno a base di cipolla rossa, peperoncino, limone e prezzemolo. Sono ottime e sono fritte, lo so, ma un pezzetto solo e poi per una volta, 😉