Nel mese di giugno ho scritto poche ricettine ma poi mi rifaro’, diciamo che in questo periodo preparo cose fresche, insalatone di vario genere, zucchini in carpione, li ho fatti oggi, poi pomodori freschi ripieni o con mozzarella e olive, ho l’orticello che cura il mio maritino e quando fa cosi’ caldo non c’e’ cibo migliore di una caprese con basilico spezzettato appena raccolto. Mio papa’ adora l’insalata di riso dove si puo’ mettere di tutto per farla diventare un piatto unico, poi preparo tanta frutta di stagione alternandola con un bel gelato cosi’ sia nel pranzo che nella cena ho ottimi cibi rinfrescanti che aiutano a stare meglio. Parlando di gelato ho provato a fare l’affogato al caffe’, mamma mia, mi piace troppo, adoro il caffe’ , quando siamo in giro Kiara ed io ci prendiamo sempre la crema caffe’, alla stazione, sia qua ad Alessandria che a Genova, e’ ottima!!!Questa ricetta che vi propongo e’ semplicissima, basta della panna fresca, metterla in freezer 5 minuti per montarla al meglio, fare la meringa oppure no, ho provato anche senza, fare un caffe’, nella ricetta dice all’americana, con l’apposita macchinetta, ma io preferisco il semplice caffe’ fatto con la moka usata, ottimo, basta farlo piu’ leggero!!!! Vi scrivo la ricetta, se avete ospiti come e’ capitato a me e volete fare bella figura provate questa ricetta…e’ veloce e di sicuro effetto. Accertatevi pero’ se piace il caffe’ o se ci sono persone a dieta, al limite potete fare il gelato fiordilatte, sempre buono e meno grasso della panna. Io ho fatto cosi’…..per il gelato ho usato 500 gr di panna da montare fresca e 200 gr di zucchero a velo in alternativa usate la panna gia’ zuccherata, per la meringa, se volete, ci vogliono 2 albumi con un pizzico di sale e 20 gr di zucchero a velo. La meringa serve a rendere il gelato, non avendo la gelatiera, piu’ morbido, se avete la gelatiera, detto fatto, pronto in un battibaleno. Poi preparate un caffe’ leggero, basta mettere meno caffe’ e piu’ acqua. Il gelato cosi’ preparato viene buonissimo e si puo’ lasciare in freezer per fare altri affogati al caffe’ o anche mangiarlo semplicemente cosi’. Guardate che meraviglia….Montate la panna bene, aggiungete lo zucchero a velo e mescolate, poi e mettetela in frigo. Montate a neve ferma gli albumi, aggiungete lo zucchero a velo e mescolateli alla panna con movimenti lenti senza smontare il tutto. Mettete in freezer nelle apposite vaschette o nelle coppette da servire e fate congelare per almeno tre ore. Al momento di servire prendete dei bicchierini di vetro trasparente, mettete il caffe’ freddo fino a meta’, poi mettete una pallina di gelato e il dessert al caffe’ e’ servito!!!! Non ho foto dei bicchieri perche’ non mi hanno dato il tempo di farle, troppo golosi a casa mia!!!!!!
Archivi
Tutti gli articoli per il mese di giugno 2012
Gelato alla fragola.
Pubblicato 21 giugno 2012 da LauraGelato alla fragola o altra frutta…..
Eccomi..…non sono sparita ma oltre ad essere una gironzolona, troppo bella l’estate, finalmente bel tempo, ho avuto problemi con l’accesso al mio blog, non sono riuscita ad entrare nel mio profilo per due settimane, sara’ anche per la connessione, non lo so, adesso per fortuna va bene, sperem :-). Il dolce che vi propongo oggi e’ un gelato fatto in casa, la ricetta è quella base, naturalmente potete usare tutta la frutta che desiderate, vi garantisco che vi verra’ sempre un ottimo gelato. Questa ricetta l’ho trovata gironzolando nel web, in un libretto di ricette di gelati e sorbetti e in un giornale, ed e’ sempre la stessa, con le stesse quantita’ e metodo, quindi una garanzia. Io ho fatto il gelato alla fragola un giorno, un altro giorno alla ciliegia e voglio provare alla banana, ecco le dosi e come fare.
Ingredienti:
150 ml latte
100 di panna fresca (sostituibile con del latte ma con la panna viene piu’ cremoso)
2 tuorli
60 g zucchero
200 g di fragole (o altra frutta a piacere, provate con le ciliegie, favoloso)
bacca vaniglia o vanillina
per la meringa
mezzo albume
1 cucchiaio di zucchero
Ora fate cosi’
Frullare le uova con lo zucchero e versarvi a filo il latte con la panna precedentemente riscaldati con la vaniglia. Poi trasferite il composto sul fuoco a fiamma dolce e mescolate, fino a quando incomincia a velare il cucchiaio. Per fare la meringa bisogna mettere sul fuoco a bagnomaria gli albumi con un cucchiaio di zucchero; poi incominciare a montare e dopo 3-4 minuti togliere dal fuoco e continuare a montare con le fruste elettriche, finchè diventano spumosi e poi unirla al composto preparato. Intanto frullare la frutta (io ho fatto le fragole, le ho lavate ,tagliate a pezzetti e frullate lasciando qualche pezzettino piccolo) unire la frutta al composto. Mettere il gelato nelle vaschette per congelarle e dopo 3 ore circa, rimestare energicamente con una frusta per rompere i cristalli di ghiaccio. Riporre nel freezer e dopo le successive 3 ore versare il gelato nel frullatore per renderlo cremoso.Tenere nel freezer ancora un po’ poi il gelato è pronto. E’ buonissimo!!!Volevo dire che io non avendo la gelatiera ho fatto cosi’ ma se la possedete (la comprero’!!!!)allora e’ tutto piu’ semplice, basta mettere il composto di frutta e panna nella gelatiera e in poco tempo potete gustare un gelato artigianale, cremoso, davvero ottimo!!!
Focaccine con patate.
Pubblicato 3 giugno 2012 da LauraChe buone, soffici, le ho preparate tempo fa e voglio rifarle, la ricetta e’ molto semplice e la patata bollita rende questo impasto molto morbido, si possono farcire come si vuole e rimangono soffici anche per due giorni, sempre se ne avanzano!!!
Ingredienti:
200 gr. di farina 00
100 gr. di farina manitoba
25 gr. di lievito di birra
150 ml. di acqua circa
1 patata bollita di media grandezza
sale
olio d’oliva extravergine
Preparazione:
Mettere a fontana sul tavolo la farina 00 con la farina manitoba aggiungere il sale e la patata fatta passare nello schiacciapatate e il lievito sciolto nell’acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Incominciare ad impastare, poi quando l’impasto risulta ben amalgamato formate una palla e lasciarla lievitare coperta per circa 1 oretta, anche meno, cresce parecchio. Riprendere l’impasto lievitato e stenderlo con un mattarello formando le focaccine, poi metterle nella placca del forno ricoperta da carta forno oppure usare delle formine piu’ piccole, …lasciare nuovamente lievitare coperte per circa 1 ora. Preparate un’emulsione di olio e acqua in parti uguali e metterle sulla superficie delle focaccine premendo con le dita per formare i buchetti,
dove poi metterete un po’ di sale.Mettere in forno a 220° per circa 15 minuti circa. Sono favolose!!!!