• Info

Le ricette di Laura.

Se nessuno ti vede mentre lo mangi, quel dolce non ha calorie.

Brioche….

Tutti i post nella categoria Brioche….

🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸

Pubblicato 27 marzo 2021 da Laura

Pasqua si avvicina, voglia di primavera, di sole, di giretti in moto che per ora non si possono fare, a parte le restrizioni qua c’e’ un’arietta freddina anche con il bel sole! Noi siamo fortunati perche’ abitiamo in mezzo al verde e forse questo periodaccio ci sembra meno pesante ma quando si sentono le notizie non si puo’ far finta di niente, i pensieri ci sono comunque, le altre persone sono importanti e spero che tutto questo passi al piu’ presto! Per il pranzo in famiglia pensavo di preparare una torta salata, antipasti vari e un dolce, vorrei preparare in giardino e fare il merendino che non si puo’ fare in giro ma non credo che il tempo ce lo permettera’, in genere lo penso sempre e poi fa troppo freddo! Vi scrivo qualche ricetta, dolce e salata, qualcosa di gia’ sperimentato, qualcosa di sfizioso e colorato che si puo’ preparare  in questo periodo e che ci fa star bene, per esempio questa torta salata, deliziosaqua

🎅⛄🎅 Torta salata con pomodorini, rucola e formaggio 🎄 Tanti auguri di Buon Natale🎅⛄🎅

la ricetta, e’ semplice da preparare e buonissima! Se preferite qualcosa di gustoso eccovi questa torta salata, la ricetta nel post come sopra citato.Qualche stuzzichino in tavola ci vuole, eccovi dei salatini wurstel e pomodoro semplici da preparare con la pasta sfoglia, a voi la fantasia.Passiamo ai dolci, ci sono le colombe da preparare, impasti lunghi che lascerei ai pasticceri ma se preparate delle piccole colombine alla crema, facili, morbide e belle da vedere! Eccovi la ricetta: per la crema pasticcera: 4 tuorli, 500 ml di latte, 40 g di farina o amido, 80 g di zucchero e una stecca di vaniglia. Ora fate così, sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina ed aggiungere a filo il latte precedentemente scaldato con la vaniglia, mischiare bene con un cucchiaio per evitare che attacchi sul fondo e ogni tanto usare lo sbattitore per non fare i grumi, eccola, Per l’impasto delle colombine ecco gli ingredienti:

500 g di farina 00

un uovo

250 ml di latte

80 g di burro

80 g di zucchero

buccia di limone grattugiata o se preferite una bustina di vanillina

25 g lievito di birra, in panetto oppure la bustina di lievito di birra liofilizzato

un pizzico di sale

inoltre un tuorlo e latte per spennellare

Ora fate cosi: in una ciotola o nella planetaria lavorate la farina, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata, se utilizzate il lievito in panetto scioglietelo prima nel latte tiepido, per quello liofilizzato basta aggiungerlo nella farina, impastate il tutto, poi unite l’uovo e poco alla volta aggiungete il latte tiepido e il burro ammorbidito, per ultimo il sale. Impastate a lungo nella planetaria o a mano, va bene comunque, formate una palla, sistematela in una ciotola,coprite con la pellicola e mettete a lievitare per un’ora, io ho messo la ciotola nel forno spento. Trascorso il tempo di lievitazione stendete la pasta senza schiacciarla troppo e farcitela con la crema pasticcera raffreddata, mettetene poca, poi procedete con la pezzatura. Per ogni colombina vi serviranno 85 g di impasto così suddivisi: 70 g per il corpo e 15 g per la testa. Man mano che lavorate su una colombina, coprite il resto dell’impasto con la pellicola affinchè non si secchi in superficie. Per il corpo: formate un cordoncino di circa 15 cm. Schiacciate un’estremità (la coda) e fate un nodo semplice che farete terminare nel “collo” della colombina. Fate una pallina per la testa e con la punta delle dita fate “uscire” il becco a punta. Stringete bene e allungate, in cottura si ritirerà un po’. Incollate la testa con un goccio d’acqua. Per le coroncine fate tre cordoncini di pasta e intrecciateli, uniteli alle estremita’. Sistemate le colombine e le coroncine su una teglia rivestita di carta da forno e fate lievitare ancora per un’ora circa. Accendete il forno a 180 °C e portate a temperatura. Prima di infornare di nuovo schiacciate e allungate leggermente il becco alle colombine, spennellate con una miscela di tuorlo e latte e infornate per circa 30 minuti fino a doratura. Sono deliziose, le avevo fatte tempo fa vuote ma con la crema pasticcera sono troppo buone, 🙂 Vi faccio tanti auguri di Buona Pasqua, un abbraccio e tanta serenita’ ❤

 
 
 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

211 commenti

Pubblicato in: Brioche...., Dolci di Pasqua

Messo il tag:burro, Colombine alla crema, farina, giardino, latte, mozzarelline, Pasqua, pastasfoglia, pomodorni, rucola, serenita, stuzzichini, torta salata, uova, zucchero

🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Pubblicato 16 dicembre 2020 da Laura

Il Natale si avvicina, il mese di dicembre per me e’ sempre stato magico per tutto quello che comporta, la nascita  di Gesu’, i preparativi, i regali, l’albero, il presepe, i mercatini, i dolcetti, il pranzo ecc. ma devo dire che invecchiando questo periodo ha perso un po’ di quell’atmosfera, quella che avevo quand’ero giovane perche’ , e’ ovvio, a quell’eta’ si vive diversamente, si pensa al divertimento e poi ci sono i genitori che risolvono tutto, passano gli anni e succedono tante cose, fortunatamente sono piu’ quelle belle ma qualcosa cambia in noi con la mancanza dei pilastri che sono i nonni, i genitori, si vive di ricordi e non so voi ma per me le feste non sono piu’ come una volta e arrivo a fine anno che tiro un sospiro di sollievo perche’ e’ tutto finito!  Ora basta discorsi  malinconici, parliamo di cibo, quello buono come i dolci che in queste feste abbondano e fanno stare allegri e poi io ho la fortuna di vivere vicino a mia figlia che e’ per me fonte di grande gioia! ❤ ❤ ❤Chiara con il nonno ❤

Volete una torta fatta in casa decisamente diversa dal solito? Eccovi la tarte tropézienneSi tratta di un dolce semplice, ma allo stesso tempo particolare, la tarte tropézienne è un dolce di origine francese soffice, profumato e farcito. E’ costituito da una soffice brioche e da un ripieno particolare, che deriva dal mix di crema pasticcera, burro e panna con un profumo ai fiori d’arancio: una delizia. Ho preparato questo dolce per il giorno dell’anniversario di matrimonio, il 21 novembre, sono passati 39 anni, cosi’ tanti e non sentirli, 😀

La storia di questa torta dice che e’ stata ideata dal pasticcere polacco Alexandre Micka il quale, ispirandosi alla ricetta della nonna, ideò la sua versione negli anni ’50, il nome del dolce, invece, sembra essere dovuto a Brigitte Bardot. L’attrice, assaggiò e si innamorò del dessert durante le riprese del film “Piace a troppi”. Fu suo il consiglio di  dare il nome a questo dolce: Saint-Tropez.

Ingredienti: per la brioche ci vogliono 300 g di farina, 15 gr di lievito, 3 uova, 1 tuorlo, 1 pizzico di sale,150 gr di burro, 40 gr di zucchero semolato, 1 limone, granella di zucchero. Per la crema al latte invece usate 400 gr di latte, acqua di fiori d’arancio, 1 chiodo di garofano, 50 gr di tuorlo d’uovo, 100 gr di zucchero, 4′ gr di amido di mais, 140 gr di burro oppure stessa quantita’ di mascarpone, 150 gr di panna liquida e 1 cucchiaio di zucchero  velo. Preparate la pasta brioche: versate nella ciotola del robot da cucina la farina, sale, lo zucchero, il lievitoe le uova. Impastate per circa 5 minuti, quindi unite il burro morbido e la scorza di limone grattugiata. Lavorate ancora per 5 minuti, quindi trasferite  in frigo per una notte intera.Il giorno seguente stendete la pasta ad uno spessore di circa 1,5 cm di spessore e 20 cm di diametro. Trasferite in uno stampo e fate lievitare per 2 orea temperatura ambiente. Quando la brioche sarà lievitata, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto e spolverate con lo zucchero in granella.Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.Una volta cotta, sfornatela e fatela raffreddare, quindi tagliatela a metà orizzontalmente.Preparate la crema pasticcera: portate il latte e portate a bollore. Mescolate i tuorli e lo zucchero. Unite l’amido di mais e mescolate ancora. Lontano dal fuoco, versate una parte di latte, a filo, sul composto di uova. Amalgamate ed unite quello rimasto. Rimettete su fuoco basso e, senza smettere di mescolare, fate cuocere fino a quando la crema si sarà addensata. Spegnete la fiamma ed unite l’acqua di fiori d’arancio. Fate raffreddare la crema ed unite il burro a pomata, io ho usato il mascarpone, amalgamatelo bene. Montate la panna a neve e unitela alla crema precedente. Dividete la brioche a metà farcitela con la crema. Arriva lui per vedere se cade qualcosa, il mio dolce cagnolinocose proibite per Willy ma  con un biscottino se ne va a sonnecchiare felice, e se si accorge che faccio una foto nasconde il suo musetto infastidito, dimenticavo di darvi qualche consiglio: tagliate la torta con un coltello seghettato per non schiacciare il dolce facendo fuoriuscire la crema, conservatela in frigo pero’ toglietela un po’ prima di servirla, e’ importante la lievitazione, e’ il segreto di questo dolce buonissimo! Siamo quasi a Natale e come vi avevo promesso eccovi un po’ di dolci semplici da preparare! La stella di natale alla napoletana, la faro’ a Natale, la ricetta e’ di un libro di mia mamma, la grande cucina dell’Artusi illustrata.

Eccovi la ricetta: per gli ingredienti utilizzate 180 gr di zucchero, 140 gr di farina, 100 gr di mandorle, 4 uova, 2 tuorli, 300 gr di latte, 10 gr di burro, vaniglia. Per la glassa 200 gr di zucchero a velo , 1/2 limone e acqua. Per prima cosa  preparate la torta  montando 4 uova con 120 gr di zucchero, unite 120 gr di farina bianca, il lievito,  le mandorle a filetti. Versate il composto nella tortiera unta e infarinata e cuocete in forno a 180°  per trenta  minuti circa. Per la crema: portate a bollore il latte con la vaniglia e aggiungetelo a filo ai due tuorli sbattuti con 60 gr di zucchero e 20 di farina. Rimettete sul fuoco e lasciate addensare  la crema, aggiungendo alla fine il pezzetto di burro. Una volta pronta la torta lasciatela raffreddare poi tagliatela a meta’ e farcitela con la crema pasticcera. Preparate la glassa sbattendo in una casseruolina su fiamma dolce lo zucchero a velo col succo di limone e qualche cucchiaio d’acqua per formare  una crema bianca e liscia che spalmerete sopra il dolce e sui lati, decorate a piacere!  Ora un’altro dolce Natalizio, dimenticavo, questi dolci li ho preparati nel mese di dicembre, un dolce a settimana, e’ il mio calendario dell’avvento,  non male, che dite?  Il Pan pepato,o pampepato e’ un dolce antico. Viene realizzato in vari modi secondo la localita’ di provenienza. In tutti comunque compare il pepe, eccovi la ricetta, sono buonissimi questi dolcetti e hanno tutti gli ingredienti tipici dei biscotti natalizi: 40 gr di cacao, 50 gr di mandorle sbucciate, 50 g di nocciole sbucciate, 50 gr di gherigli di noci, 40 gr di pinoli, 60 gr di frutti canditi spezzettati a dadini, 30 gr di uvetta ammollata, 50 gr di miele, cannella, farina bianca, noce moscata grattugiata, pepe in grani, olio. Ora tritate le mandorle, le nocciole e i gherigli di noci. Unitevi i pinoli, i frutti canditi, l’uvetta, il cacao, un pizzico di cannella e di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Amalgamate il tutto con il miele intiepidito e tanta farina quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Ricavatene delle palle appiattite o se preferite una singola focaccia. Mettete i dolcetti sulla placca del forno leggermente oliata. Cuocere in forno ben caldo fino a quando la superficie del pan pepato sara’ scura, sono buonissimi, spariranno in un secondo, 😀 Altro dolcetto preparato in questo mese, quando stava nevicando, E di bianco si parla,  volete un dolce per Natale semplice e veloce da preparare? Eccovi la Paplova di Natale, facilissima da fare,  andate qua troverete la ricetta, invece del cioccolato  usate i  frutti di bosco rossi, successo assicurato! Willy vi saluta con il nuovo cappottino rossoregalo di Natale Auguro a tutti voi tanta serenita’ passate le feste con chi amate e speriamo che il nuovo anno che arrivera’ ci porti cose belle, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

108 commenti

Pubblicato in: Brioche...., creme, Dolci di Natale, Pasticcini, Torte

Messo il tag:A Sant Tropez, amido di mais, burro, chiodi di garofano, farina, fiori d'arancio, latte, lievito di birra, mascarpone, panna, tarte tropézienne, uova, zucchero, zucchero a velo

🍭🍬🎉 I dolci di Carnevale nel mondo 🍭🍬🎉

Pubblicato 23 febbraio 2020 da Laura

Mie foto

Buongiorno amici miei, eccomi qua, non vi ho dimenticati, oggi parliamo di Carnevale, vi scrivero’ ricette di dolcetti in tema che ho trovato nel web e che ho provato in questo mese, sono dolci che si preparano nel mondo, Francia, Spagna, Svezia ecc. oltre naturalmente alle nostre che postero’ insieme, un mix di ricette e foto mie e prese nel web, quelle che vedete nella foto sopra sono le Bugie che ho preparato l’altro giorno, buonissime ma vi consiglio di provare queste specialita’ che troverete qua sotto e che assomigliano molto alle nostre, in cucina non si finisce mai d’imparare, 🙂 Carnevale si festeggia in tutto il mondo e in tutto il mondo le abitudini sono simili a quelle italiane: unica regola, non farsi mancare assolutamente tanti dolci e dolcetti!

Francia: i bugnes

Foto presa dal web

I bugnes sono i dolcetti tipici di Carnevale in Francia. Il loro gusto e la loro forma, richiamano molto i nostri dolci di Carnevale. Sono delle piccole frittelle preparate con lievito di birra e lasciate lievitare per lungo tempo. Sono ovviamente fritti, hanno la forma di un rombo e sono cosparsi di zucchero a velo. Oltre che profumate sono davvero belle e golose: si presentano infatti come una sorta di anello che una volta fritto si gonfia e diventa bello dorato e arricchito dallo zucchero. Queste frittelle sono caratterizzate da un impasto che le differenzia dalle frittelle tradizionali, poiché realizzato con il lievito di birra: questo fa sì che subiscano una lunghissima lievitazione, anche di 12 ore che ne caratterizza fortemente il risultato finale; proprio il lievito di birra e la lunga lievitazione fanno sì che al momento della frittura si gonfino assumendo il caratteristico aspetto che le rende famose e gustose. Di Bugnes ne esistono due tipi: quelle tipiche della città di Lione dorate, piatte e croccanti,  ottenute tirando l’impasto molto sottile; l’altro tipo è quello di Saint – Etienne, decisamente più soffici, dal colore rossastro e con la pasta piuttosto spessa. Se volete provarle la ricetta e’ qua

Mie foto

Le nostre bugie sono piu’ veloci da preparare e non hanno la lievitazione qua la mia ricetta , sono da provare entrambe, buonissime.

Spagna: 

Foto presa dal web

I churros sono i tipici dolcetti spagnoli, street food che si trovano tutto l’anno, ma che a Carnevale piacciono a grandi e piccini.  I churros vengono preparati con un composto che è simile alla pasta choux: acqua, zucchero, burro e un pizzico di sale. Una volta creato l’impasto, vengono solitamente fritti e cosparsi di zucchero e cannella. C’e anche una versione al forno che rende l’impasto meno croccante ma ugualmente goloso!
In Spagna i churros si acquistano presso le bancarelle agli angoli delle strade, ma è in uso prepararli anche in casa, soprattutto per la colazione domenicale o durante i giorni di festa, intinti in una tazza di cioccolata calda. In Argentina si usa anche gustare i churros ripieni con  il dulce de leche una volta cotti. Per essere gustati al meglio i churros vanno preparati e mangiati al momento ancora tiepidi! Lasciatevi conquistare dalla loro dolcezza. E noi, cosa prepariamo,

Mie foto

vi propongo  questi colorati bastoncini, buonissimi, la ricetta semplicissima, la trovate qua

Svezia: i semla

foto presa dal web

La forma di questi dolce è quella di un panino, ma la protagonista indiscussa è la pasta di mandorle per arrivare poi alla panna montata al loro interno. Il gusto dei semla però è dolce, anzi, dolcissimo, io li adoro. Questi panini (il nome è collegato al latino semilia, semola, pane), diffusi in tutti i paesi nordici, venivano tradizionalmente preparati per il martedì grasso; oggi sono diventati il dolce da consumare a colazione o merenda a partire dai primi giorni dell’anno. Un po’ come da noi chiacchiere e tortelli iniziano a comparire nelle pasticcerie dopo la Befana. Si tratta appunto di panini lievemente dolci, ripieni di pasta di mandorle e abbondante panna montata, da gustare con un caffè nero bollente o, come fanno molti svedesi, affogati in una ciotola di latte caldo. La ricetta originale l’ho trovata qua

mie foto

I miei panini sono deliziosi, se non amate la panna, provate con la marmellata, 🙂

Belgio: gli smoutebollen

foto presa dal web

mie foto

Avete presente i nostri classici bignè? Ecco, gli smoutebollen non sono altro che classici bigne’, sono dolcetti fritti  che vengono dal Belgio. Il loro nome deriva dall’unione dei termini smout-strutto e bollen-palle e racconta già molto di questa delizia proposta come street food in cartoccio, presente sulle tavole di Capodanno e – ovviamente – proposta in occasione del Carnevale. Si tratta dunque di frittelle che nell’impasto lievitato comprendono (a differenza delle “nostre”) anche uova e birra e dovrebbero essere cotte adagiando cucchiaiate di pastella nello strutto bollente.. L’impasto diverso ma troppo buone, sia queste del Belgio che le nostre frittelle con l’uvetta la ricetta e’ qua buonissime!!!

 Svizzera: i fasnacht

foto presa dal web

Strutto, grasso, burro e zucchero: una ricetta dolce direttamente dalla Svizzera che ha una peculiarità, quella di essere preparata con ingredienti poveri e allo stesso tempo però, capace di essere ricca di gusto. Simile ai classici krapfen, i fasnacht però sono vuoti e senza marmellata all’interno. 

Germania: i Quarkbällchen

Un tipico dolce tedesco, perfetto per tante occasioni, ma a Carnevale i Quarkbällchen non possono assolutamente mancaresono frittelle tipiche della Germania ripiene di formaggio quark.  Da non dimenticare il Berliner, krapfen ripieno di marmellata, la preparazione è semplice ed e’ simile ai nostri Krafen,

https://laurarosa3892.wordpress.com/2012/02/18/le-bombe-fritte-i-bomboloni-alla-crema-che-sono-veri-peccati-di-gola/

Gran Bretagna: i pancakes

Un grande classico della cucina anglosassone che, durante il Carnevale, torna ad essere una vera e propria ricetta tradizionale. A Londra, il martedì grasso è anche detto il Pancake Day e per le vie della città si festeggia gustandolo in tutta la sua dolcezza. Nella tradizione inglese il Pancake Day, detto anche Shrove Tuesday( il martedì della confessione), corrisponde al nostro martedì grasso, cioè l’ultimo giorno di carnevale, che in Inghilterra celebrano cucinando pancakes di ogni tipo, seguendo un’antica tradizione che nasce da una storia molto buffa:  si racconta che in un lontano giorno di fine carnevale del 1445, nella città di Olney ( nel Buckinghamshire) una signora stava preparando dei pancake all’interno della propria casa quando sentì il suono delle campane che segnavano l’inizio della messa; allora uscì verso la chiesa in tutta fretta, portando i pancake nella padella per non farli bruciare. Nacque così la tradizione delle Pancake race! Delle vere e proprie gare di corsa da effettuarsi con una padella in mano e una frittella da girare almeno tre volte nel tragitto. Troppo divertente, la ricetta  la trovate qua

Buon Carnevale, Vi mando un bacione grande, ci sentiamo presto, Vi lascio l’immagine beata di Willy che dorme augurandovi altrettanta serenita’, ❤

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

180 commenti

Pubblicato in: Brioche...., Dolci di carnevale e non, focacce, Pasticcini

Messo il tag:Belgio, berliner, bugnes, Carnevale, churros, dolcetti, dolci, fasnacht, Francia, Germania, Quarkbällchen, semla, smoutebollen, Spagna, Svezia, Svizzera

🍩🐰🐥☀Ciambelline morbide🐰🐥☀ tanti auguri di Buona Pasqua🍩🐰🐥☀

Pubblicato 30 marzo 2018 da Laura

Siamo arrivati a Pasqua, il tempo da noi non e’ per niente bello, in questo momento c’e’ un vento forte e le previsioni danno temporali, io invece spero nel sole perche’ ho voglia di uscire e andare in giro, almeno a Pasquetta, 🙂 Preparero’ per queste feste agnolottini, un buon arrosto, una torta salata ripiena di verdure e qualche dolcetto pasquale, fra questi ho gia’ pronte le ciambelline, mia figlia mi ha regalato lo stampo adatto (eccolo), come non preparare questi semplicissimi dolcetti che spariranno subito, potete decorarli con glassa e codette colorate o utilizzare gli ovetti colorati come ho fatto io e se utilizzate sacchetti colorati potete regalarliqueste piccole ciambelle sono deliziose, le ho preparate anche al cioccolato. Eccovi la ricetta:

Ingredienti
2 uova
100 g di zucchero semolato
30 g di acqua
60 g di olio e.v.o.
110 g di farina 00
4 g di lievito per dolci
un cucchiaio di miele
buccia di limone grattugiata o vanillina per le ciambelline al cacao
un pizzico di sale
Preparazione
Montate le uova con lo zucchero e il miele, il sale e la buccia di limone fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite a filo, sempre mescolando, prima l’acqua e poi l’olio. Incorporate infine la farina precedentemente setacciata con il lievito. Distribuite il composto negli stampini imburrati ed infarinati e trasferite in forno caldo a 170° per circa 20 minuti. Terminata la cottura, lasciate riposare le ciambelline per 5 minuti poi, sformatele delicatamente e lasciatele raffreddare su una griglia. Si possono decorare con glassa e codette colorate, con cioccolato fuso, granella di zucchero, ovetti colorati o di cioccolata. Restando in tema se avete lo stampo a ciambella grande potete fare un dolce pasquale decorandolo con gli ovetti,  qua trovate la ricetta e’ sempre d’effetto questo dolce, a voi la fantasia nella decorazionequesta e’ decorata con la granella di zucchero e noci, ecco la ciambella ad abbraccio e’ sempre bella da vedere, come decorazione potete utilizzare gli smarties colorati, se avete le uova di cioccolato fondente ecco un’idea per una golosissima decorazione, a casa mia questo dolce sparisce in una serata, 😀 questa ciambella con cioccolato e ciliegie e’ molto bella e golosa, utilizzate degli ovetti colorati al posto delle ciliegie e pasquetta sara’ perfetta, 😉 Vi lascio la ricetta ( qua ) di questi dolcetti pasquali deliziosi,
Vi lascio qualche foto del mio adorato cagnolinoeccolo mentre dorme vicino a me in una giornata uggiosa, qua invece e’ in posa da modello (monello), 😀  vi auguro una dolcissima Pasqua in serenita’, un abbraccio grandissimo, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

249 commenti

Pubblicato in: Brioche...., Dolci di Pasqua

Messo il tag:a Pasqua e pasquetta vado di fretta, ciambelline, cioccolata, farina, lievito per dolci, miele, ovetti colorati, Pasqua, Pasquetta, uova, zucchero

🐝Brioche al miele🐝

Pubblicato 2 dicembre 2015 da Laura

Adoro le brioche fatte in casa, le mie preferite sono quelle con il tuppo e mi piace tanto il miele, da queste parti si trovano molti tipi di miele sopratutto quello di castagno, e’ un po’ amaro per fare i dolci (si usa piu’ che altro per gli arrosti ed e’ buono con i formaggi) infatti io ho usato il millefiori, buonissimo, c’e’ una mia amica che lo produce, anzi, sono le api che producono, lei fa da tramite, 😀 Mi piace il profumo delle brioche che lievitano in forno, con l’aggiunta del miele il profumo diventa incredibile, non so descriverlo, provate a farle sono deliziose. Le ho fatte nella versione classica, qua trovate la ricetta originale ma l’altro giorno ho voluto provare a farle con la farina macinata a pietra e con il miele, sono davvero molto buone, sono sane e per renderle piu’ soffici le ho fatte lievitare otto ore, mi sono venute cosi’ morbidose che al mattino le ho mangiate a colazione con il latte e caffe’, favolose. Comunque potete farcirle con la marmellata, con la cioccolata o gustarle cosi’, senza nulla, come ho fatto io, non e’ difficile la preparazione, ci vuole solo un po’ di pazienza per la lievitazione, il risultato sara’ comunque ottimo (le vere brioche siciliane sono favolose ma se volete farle light questa e’ davvero una bella idea, non immaginavo che venivano cosi’ buone!). Prima di scrivervi la ricetta vi parlo del miele: norme riguardanti l’allevamento delle api, la proprietà degli sciami, il commercio del miele, le multe per i furti di alveari o di prodotti apistici sono contenute in diversi documenti del XIII, XIV e XV secolo rinvenuti nelle province di Cuneo, di Torino, di Alessandria e di Novara. Queste notizie, anche se molto scarse, sono sufficienti per documentare che l’apicoltura era diffusa in tutto il Piemonte alla fine del Medio Evo. La realtà apicola è importante in Piemonte dove operano circa 4.200 apicoltori con 151 mila alveari. Tra i tipi di miele prodotti in Piemonte possono essere ricordati, per le loro elevate caratteristiche qualitative, varietà monoflorali come: mieli di acacia, di brugo, di castagno, di lampone, di lavanda, di melata di abete, di melata di Metcalfa, di rododendro, di rovo, di tarassaco, di tiglio, di verga d’oro e, quello che ho usato io, il millefiori, (foto presa nel web).fiera_del_miele_arezzo Il miele è una soluzione zuccherina molto dolce, prodotta dalle api per nutrire le loro larve e per avere una riserva di cibo durante la stagione invernale. Le api operaie prima prelevano il nettare dei fiori e poi lo trasformano in miele dentro una sacca speciale che si trova nel loro apparato digerente. Il miele viene poi conservato in favi all’interno dell’alveare. Il miele d’api è composto di fruttosio, glucosio, acqua, enzimi e oli essenziali; è un alimento molto nutriente (100 grammi forniscono 330 calorie) e mentre il glucosio fornisce energia immediata, il fruttosio va a costituire una riserva energetica. Il colore e il gusto dipendono sia dalla fonte da cui è stato estratto il nettare che quanto tempo il miele risulta essere prodotto; in genere quello di colore chiaro è più pregiato di quello scuro. La cristallizzazione è un processo naturale che dipende dalla composizione e dalla temperatura. Prima di essere messo in commercio, il miele viene riscaldato a 66°C per sciogliere eventuali cristalli, quindi versato in contenitori sigillati per limitare il più possibile la cristallizzazione. (Queste notizie le ho prese dal sito di prodotti tipici del Piemonte, 🙂 ). Ora ecco la ricetta:

Ingredienti

Farina macinata a pietra: 200 gr

Farina 0: 300 gr

Acqua: 250 ml

Olio di mais: 100 ml

Miele millefiori: 70 gr

Zucchero bianco o se preferite quello di canna: 60 gr (vengono piu’ scure)

Lievito madre in polvere: 15 gr (io ormai uso sempre questo) oppure un panetto di lievito di birra da 15 g oppure 7 g (una bustina) di lievito di birra secco

Sale: un pizzico

Latte: per spennellare

Ora fate cosi’: mettete nella planetaria le farine, il lievito in polvere oppure il panetto sciolto nell’acqua tiepida, l’olio, lo zucchero, il miele e per ultimo il sale. Azionare la macchina a velocità media ed impastare sino a quando si otterrà un composto morbido ed omogeneo. Eliminare il gancio e coprire con un panno pulito. Se non utilizzate la planetaria impastate dentro una ciotola grande all’inizio e poi sul piano di lavoro.151013_090318Lasciate lievitare per almeno 8 ore. Terminata la lievitazione,151013_090219lavorate un po’ l’impasto per rassodarlo, fate delle palline di 6 cm circa (ne vengono circa una decina, dipende dalla grandezza che volete ottenere) e altrettante piú piccole di 2 cm. Per crearle lisce, vi consiglio di tirare l’impasto nel palmo della mano verso il basso, facendolo rientrare nella parte centrale più bassa. Con l’indice forare il centro di ogni pallina grande ed allargarlo con il pollice. All’interno mettete la pallina piú piccola. Fate cosi’ per tutte le brioche. Mettete le brioche sulla placca del forno e spennellatele con il latte.151013_134757Infornate a 180º per 20 minuti circa, 151013_134553sino a quando saranno dorate.151013_200755Spolverizzate di zucchero a velo oppure riempitele di marmellata o cioccolata, 151013_134601sono morbidissime, 🙂 Adesso vi parlo del libro che ho letto, lo scrittore e’ Gianni Gregoroni, questo il suo blog, leggo tutto quello che scrive, e’ molto bravo, ecco il suo  libro, 31pCt83oVBL._SX350_BO1,204,203,200_se lo volete (non Gianni, il libro) lo trovate qua. Il suo genere e’ fanta triller, il racconto e’ ambientato nel futuro, mi e’ piaciuto tantissimo, vi consiglio di leggerlo, c’e’ suspense, ci sono i ragni killer, c’e’ sete di potere, c’e’ inganno, insomma non sono capace di scrivere una recensione ma il libro merita, 🙂 In questo periodo sto comprando parecchi libri di scrittori emergenti, sono quasi tutti scritti da blogger, sono bravissimi, li ammiro tanto, io non sarei mai capace di scrivere un libro e poi di cosa, di ricette, certo, e la Parodi, la Clerici, ma mi faccia il piacere, 😀  Martha Stewart, Nigella, Allan Bay, Artusi, Ada Boni, Il Cucchiaio d’Argento… Ecco il cappottino nuovo che ho fatto al mio cagnolino, e’ di lana, l’ho copiato da un bel lanoso nero che avevo comprato due anni fa, 151130_164638non l’ho fatto proprio uguale, ho fatto delle modifiche per renderlo piu’ caldo nel pancino, 151130_164504e ho fatto l’attaccatura sopra la schiena mettendo un bottoncino, qua si vede meglio, 151130_164534Willy lo porta volentieri perche’ e’ di un’ottima lana e quindi non punge, 151130_162852ha il collo alto e gli ho fatto delle pences per renderlo piu’ aderende, devo ancora finire di cucirle, sono davvero soddisfatta del risultato finale, oggi pero’ non ho messo il cappottino a Willy,151127_111719perche’ c’e’ stato un sole stupendo, un abbraccio a tutti voi che mi leggete e buon inizio dicembre, 151129_152306incomincia il mese magico, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

233 commenti

Pubblicato in: Brioche....

Messo il tag:brioche con il tuppo in versione light, di acacia, di lampone, di lavanda, di melata, di rododendro, di rovo, di tarassaco, di tiglio, dicembre il mese magico, farina 0, farina macinata a pietra, Gianni Gregoroni, il ragno killer, miele di abete, miele di castagno, miele millefiori, non sono capace di fare una recensione perche' scrivo tutto il libro, olio di mais, pero' sono brava nel cucito, Willy

🎋Tartarughe e colombine🎋

Pubblicato 25 marzo 2015 da Laura

Le brioche fatte in casa servite a colazione con un cremoso cappuccino e una spremuta d’arancia sono una coccola della domenica,  io le preparo quando c’e’ mia figlia a casa, infatti appena arriva tutti sono contenti, per lei, che adorano e per le brioche belle calde appena tolte dal forno, 😀 Questa settimana le ho fatto trovare le tartarughe, le ho servite con la marmellata, ora vi scrivo la ricetta, 141124_001420vi garantisco che sono buonissime e per la prossima domenica (delle Palme) le faro’ trovare queste, cropped-colombine-2.jpgsono in tema, tra poco e’ Pasqua, sono le colombine, qua la ricetta, sono veloci da preparare e fanno la loro bella figura, se quest’anno non volete stancarvi a preparare la colomba (ci vuole molto tempo per la lievitazione e anche per la preparazione pero’ se ve la sentite qua trovate la ricetta) preparate queste delizie, piaceranno a grandi e piccini! Eccovi la ricetta delle tartarughe, sono molto soffici, io le ho fatte grandi ma potete farle piu’ piccine! La ricetta l’ho trovata nel calendario di Pane Angeli, sono dei panini dolci al latte molto morbidi. Ingredienti per l’impasto: 300 g di farina manitoba, 200 g di farina bianca, 1 bustina di lievito di birra Mastro Fornaio, se usate il panetto fresco va benissimo, 80 g di zucchero (sono due cucchiaini), 50 g di burro morbido, 1 uovo, 1 cucchiaio di miele, 200/225 ml di latte tiepido, un pizzico di sale. Per spennellare, 1 uovo sbattuto e marmellata, quella che preferite, 🙂 Ecco come fare: setacciare le farine in una terrina larga e mescolarvi il lievito in granuli, (se utilizzate il panetto fresco, prima di aggiungerlo agli altri ingredienti, scioglietelo in un po’ di latte tiepido e un cucchiaino di zucchero), al centro del mucchio praticate una buca e versarvi zucchero, burro e miele. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo poco alla volta il latte tiepido e dopo il sale. Lavorare l’impasto sul piano del tavolo leggermente infarinato per almeno 10 minuti allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendo e sbattendolo sul tavolo, naturalmente queste operazioni si possono fare con la planetaria se l’avete, io la uso spesso ma lavorare a mano puo’ aiutare a scaricare le piccole tensioni che si accumulano nella giornata, credetemi che dopo 10 minuti di impasto a mano vi sentirete meglio, 😀 😀 😀 (altrimenti fate yoga, il risultato e’ lo stesso, se mi legge Edo, 😀 ) Rimettete l’impasto nella terrina infarinata, copritelo bene con la pellicola alimentare e cercate di metterlo a lievitare in un luogo tiepido fino a quando il suo volume sara’ raddoppiato (io in genere lo metto dentro il forno spento) ci vorra’ circa un oretta. Dividete l’impasto in 7 parti uguali, formate sei palline, sistematele sulla placca del forno imburrata e infarinata, con l’impasto restante formate le teste e le zampette delle tartarughe 141123_224346e posizionarle vicino ad ogni pallina. 141123_224758Fate lievitare ancora per 45 minuti, 141123_233709guardate che pacioccone, 😀 Praticate delicatamente dei tagli su ogni tartaruga e spennellate con l’uovo sbattuto 141123_234619Cuocere a forno caldo a 200° per 20 minuti, fate attenzione che la superficie delle tartarughe non si scurisca troppo, mettete un foglio di carta alluminio e continuate la cottura, 141124_000629sono una bonta’! Ora una carrellata di brioche e cornetti, tutti adatti per la colazione ma anche a merenda sono buonissimi, io direi anche quando si ha voglia di qualcosa di dolce, morbidoso; per esempio guardate queste mini brioschine, le ha fatte Chiara per la colazione del suo papa’, 141103_121133le ha servite con la crema al cappuccino, che delizia, qua la semplice ricetta! Avete in casa un rotolo di pasta sfoglia, vi suggerisco due modi semplici per preparare dei dolcetti deliziosi per colazione o anche da servire con una tazza di té con le amiche, ecco i cannoli di sfoglia ripieni di crema al cacao e granella di nocciolecannoli con crema di cacaovolete la ricetta, eccola qua, provateli, spariscono subito, 😀 e che dire di queste piccole sfogliatine alle mele, qua la ricetta facile e velocesfogliatine alle mele da servire le ho viste ed assaggiate in un bar quand’ero al mare, mi sono cosi’ piaciute che ho voluto provare a farle, buonissime! 🙂 Volete preparare quelle con il tuppo, non e’ difficile, eccole, 040207_121453qua la ricetta, sono talmente buone che quando le faccio non riesco a sfornarle che sono gia’ finite,  (la ricetta e’ di Ines’blog che ringrazio con tutto il cuore, ❤ ) Le veneziane, che buone, eccole,veneziane e nutellae qua trovate come prepararle, io ho utilizzato la crema al cioccolato ma quelle originali sono con la crema pasticcera! Volete provare le girelle, quelle grandi che trovate al Luna Park, 🙂 eccole, non sono quelle fritte, ma sono una meraviglia lo stesso, trovate la ricetta qua  e le sfogliatelle, quelle ricce, napoletane,qua la ricetta, la preparazione e’ difficile ma con la ricetta che vi propongo e’ piu’ semplice perche si utilizza la pasta sfoglia pronta, provate e poi mi direte! 🙂 Vi prometto che faro’ le sfogliatelle frolle napoletane, sono fantastiche, credetemi, le faro’ per Pasqua, io le adoro! Ancora un’ idea per delle brioche che senz’altro conoscerete, i pangoccioli, provate a farli a casa, eccoli, 29840_1349093900283_1619416796_825813_2921567_n trovate qua la ricetta, sono semplici da preparare e il risultato e’ ottimo!!!

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

148 commenti

Pubblicato in: Brioche....

Messo il tag:brioche, brioche con il tuppo, cannoli di sfoglia ripieni di crema al cacao e granella di nocciole, colombine, cornetti, farina manitoba, girelle, latte, miele, mini briochine, pangoccioli, sfogliatelle napoletane, sfogliatine alle mele, tartarughe ninja, veneziane

♡♥♡Dolci di carnevale♡♥♡

Pubblicato 4 febbraio 2015 da Laura

Oggi vi regalo un po’ di allegria, Party con idee dolci per il Carnevale, Party per i golosi come me questo e’ il periodo delle frittelle, in questa settimana ho preparato le bugie 150129_134434sottili e leggere, le frittelle 150131_150238della Lombardia, morbide e sgonfiotte, le frittelle vegane con l’uvetta, 150131_150304i mini bomboloni alla crema, io li adoro, 141101_175316e una torta, colorata con le mascherine, 140208_155103deliziosa! E’ semplicissima da fare, e’ un pan di spagna farcito alla crema e decorato con le mascherine di pasta di zucchero e tanti confettini colorati, piacera’ tantissimo ai bambini e non solo! 🙂 Ora vi scrivo le ricette, ben inteso che non ci siamo mangiati tutto questo cibo in poco tempo e sopratutto ho cercato di limitarmi come quantita’ per poter assaggiare un po’ di tutto, io ho usato meta’ dose per ogni dolcetto preparato, voi se volete farne di piu’ dovete solo raddoppiare le dosi di tutti gli ingredienti che vi sto per scrivere.  Allora incominciamo dalle bugie, io le preparo tutti gli anni, trovate le ricette anche qua  e qua (nel secondo post linkato  trovate anche il modo di fare le bugie a forma di fiore, bellissime!!). Io  quest’anno pero’ ho voluto farle piu’ leggere e molto sottili, per questo ho usato la nonna papera della mia cara mamma ❤ (e’ la macchina per la pasta a manovella della Imperia! ) in questa ricetta ho utilizzato dell’ottimo vino bianco spumante ma usate pure il liquore che preferite, grappa, rum. Eccovi ingredienti e ricetta: 300 g di farina, 1 cucchiaino di lievito, 1 cucchiaio di zucchero, succo d’arancia o limone non trattati o, se preferite, la vanillina, 1 cucchiaio di olio evo, 1 uovo, vino bianco quanto basta per rendere l’impasto morbido, due/tre cucchiai . Ho messo dentro la planetaria tutti gli ingredienti ed ho lavorato con il gancio fino a formare una palla bella liscia ma potete lavorare l’impasto a mano ed ottenere lo stesso risultato, 150129_131748coprite con la pellicola la palla e fate riposare per mezz’oretta. Stendete la pasta in una sfoglia sottile e come ho scritto prima, utilizzando la nonna papera, ho ottenuto un ottimo risultato, ma anche a mano vengono bene, tagliate a listarelle larghe, piu’ strette, fate dei nodi, insomma come preferite 150129_133153friggete le bugie in olio bollente, utilizzate una padellina piccola e fatele dorare bene senza bruciarle, usate una pinza per sgocciolare bene l’olio e la carta assorbente da cucina, cambiate l’olio, almeno tre volte con queste quantita’150129_141007con lo stesso impasto delle bugie mia figlia mi ha consigliato di fare le tagliatelle e i tagliolini, 150129_142324 eccoli, sono buonissimi, con miele e zuccherini. Ora vi scrivo le ricette delle frittele, per quelle Lombarde che sono buonissime, trovate la ricetta qua, invece quelle vegane con l’uvetta ecco come si fanno, ho trovato la semplice ricetta su un giornale dove c’erano ricette di Carnevale, tradizionali e nuove, come questa: ingredienti – 2 tazze di succo di mele, lo trovate al supermercato, 50 gr di uva sultanina, 1 pizzico di sale, 1 tazza di semolino, 1 limone, olio di semi di arachide o di girasole. Versate in una pentola il succo di mele con l’uva sultanina, ammollata precedentemente in acqua tiepida, e il sale e mettete sul fuoco. Raggiunto il bollore, unite il semolino poco alla volta a pioggia mescolando continuamente per circa 20 minuti, continuate a mescolare per evitare che si attacchi; il composto alla fine dovra’ essere piuttosto consistente. Togliete dalla fiamma, aggiungete la scorza di limone grattugiata finemente e lasciate raffreddare. Formate con il composto delle palline un po’ schiacciate e friggetele in abbondante olio caldo finche’ non saranno croccanti e dorate. Scolatele e appoggiatele su carta assorbente da cucina per eliminare l’unto in eccesso. Sono molto leggere, se volete arricchirle usate un po’ di zucchero nell’impasto oppure rotolatele nello zucchero a velo. Altra ricetta, i bomboloni, sono i dolci fritti che preferisco e che non mangio mai perche’ spariscono subito, non li preparo tutti gli anni ma la ricetta che utilizzo e’ sempre la stessa, questa, nel post c’e’ anche la ricetta della crema pasticcera ma se volete potete anche riempirli con cioccolato o marmellata a voi la preferenza! La torta della foto, buonissima, eccovi la ricetta: per il pan di spagna ho usato questa ricetta  (all’interno del post c’e’ la ricetta del pan di spagna, viene molto morbido), per la crema pasticcera ho utilizzato la ricetta di Montersino che e’ la stessa dei bomboloni , ho poi decorato con la pasta di zucchero facendo le mascherine con lo stampo apposta, eccole, 140208_154622per la torta ho usato lo stampo rettangolare ma potete benissimo usare uno stampo rotondo da 22 cm. , tagliate il pan di spagna a meta’ e farcitelo con la crema, chiudete con l’altra parte tagliata e spalmate di crema e decorate con gli zuccherini colorati,  140208_154743E’ carina anche cosi’, 🙂 Ci sono molte altre ricette semplici, provate a guardare nei dolci di Carnevale, basta cliccare in cerca, Carnevale, e leggerete tante ricette: ci sono gli struffoli napoletani, mia mamma li faceva sempre, poi le fritole venete e i fricio’ piemontesi, con l’uvetta e le mele e non dimentichiamo le castagnole, buonissime! In questi giorni volevo fare ancora il berlingozzo della Toscana, e’ una buonissima ciambella con olio extravergine d’oliva, il nome forse deriva dal toscano “berligaccio” cioe’ giovedi’ grasso, era gia’ noto ai tempi dei Medici. Viene preparato in tutta la Toscana e in particolare a Lamporecchio (Pistoia) secondo l’antica ricetta ma purtroppo ho dovuto fermarmi, 😀 mi sono presa un raffreddore non da poco, se riesco in fine settimana l’aggiungo a questo post con le foto, credetemi e’ davvero una squisitezza!!! In compenso la mia Chiaretta mi sta coccolando da due giorni,  stasera per deliziarmi mi ha fatto un ottimo tiramisu’, ne ho mangiato un pezzetto e mi sono sentita subito bene, 😀 😀

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

83 commenti

Pubblicato in: Biscotti, Brioche...., Dolci di carnevale e non

Messo il tag:adoro la mia Chiara, berlingozzo, bomboloni, bugie, Carnevale, confettini colorati, farina, fricio', frittelle della Lombardia, frittelle vegane, latte, succo di mele, tagliatelle dolci, tagliolini, uova, uvetta, vino bianco

Soffici girelle con crema pasticcera e al cioccolato.

Pubblicato 15 novembre 2014 da Laura

Non ho resistito, con la scusa che arrivava Chiara le ho preparate, mamma mia che buone, sono le girelle di Giovanna di   questo bellissimo blog …….  la ricetta e’ semplicissima, ci vuole solo un po’ di pazienza per la lievitazione ma vi assicuro che ne vale la pena, guardate un po’ la foto qua sotto  141025_182233io ne ho preparate alcune vuote, altre con la crema pasticcera alla vaniglia e anche al cioccolato, sono troppo buone! E per non farci mancare niente ho fatto anche una treccia ripiena delle due creme! Morbidissima!141025_184555Ecco gli ingredienti e come prepararle: 500 g di farina manitoba (va bene anche 500 g di farina 00 oppure 250 g di farina manitoba e 250 g di farina 00), 100 g di zucchero, 100 g di burro, un pizzico di sale, un panetto di lievito di birra o una bustina di mastro fornaio, 2 uova, 1 tuorlo, vanillina, latte 150 gr e scorza di limone grattugiato. Per le creme 141025_151458fate quella pasticcera, questa la ricetta, mettetela in due tazze e in una aggiungete il cioccolato fondente, ne basta 70 gr, fatele raffreddare. Per prima cosa mettete nella planetaria ( o in una ciotola) la farina, lo zucchero, il lievito sciolto in un po’ di latte tiepido, oppure la bustina del lievito secco, le uova, la vanillina, il burro morbido e lavorate per bene, aggiungete meta’ del latte, la scorza del limone e il pizzico di sale. Aggiungete ancora il rimante latte e quando l’impasto e’ ben amalgamato ed e’ diventato liscio ed elastico formate una palla e lasciate lievitare per due ore coperto dalla pellicola per alimenti.141025_151535Passato il tempo di lievitazione tagliate l’impasto in pezzi di circa 50 gr. e rigirate il pezzo di pasta su se stesso, da una parte e da un altra, poi allungate il rotolino ottenuto sulla spianatoia fino ad ottenere un serpentello di circa 25 cm. , formate poi la girella.141025_163740Ho preparato le girelle con la crema alla vaniglia e al cioccolato in questo modo: ho allargato il serpentello preparato141025_163753 ed ho messo la crema sopra, chiudendo bene la pasta e girando il rotolino ottenuto formando poi la girella141025_165018Ora lasciate nuovamente lievitare le girelle mettendole in forno spento sulla teglia con carta forno, devono raddoppiare di volume e quindi ricordatevi di lasciate lo spazio necessario tra di loro. Terminata la seconda lievitazione spennellate le girelle con del latte facendo attenzione a non sgonfiarle e spolverate di zucchero a velo. Fate cuocere le vostre girelle in forno preriscaldato per circa 10/15 minuti, controllate la cottura. 141025_182110Sono una meraviglia, anche senza creme!!! Per Giovanna: ho provato a fare la foto come hai fatto tu con la tua gatta141025_182937ma Willy e’ troppo veloce, c’e’ mancato poco che questa brioche alla crema se la pappasse lui, 😀 😀 😀

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

87 commenti

Pubblicato in: Brioche....

Messo il tag:burro, crema al cioccolato, crema alla vaniglia, farina, Girelle di Giovanna, latte, lievitazione, lievito di birra, limone, soffice, zucchero, zucchero a velo

Muffin brioche.

Pubblicato 25 ottobre 2014 da Laura

141012_165616In questo blog la maggior parte delle ricette postate sono dedicate ai dolci perche’ sono la mia passione, con questo non vuol dire che cucino solo dolci, anzi, il dolce in genere lo preparo solo il sabato o la domenica, oppure quando Kiara mi chiede qualcosa di buono per colazione! I lievitati sono una vera magia, con farina, zucchero, latte e lievito si riesce a fare dei dolcetti che soddisfano quella voglia di dolce, senza esagerare con i grassi, bastano davvero pochi ingredienti! Ho trovato la ricetta di questi muffin brioche nel web, sono troppo divertenti da fare e sono buonissimi, Kiara quando li ha trovati a colazione mi ha detto: “mammi’ sei fantastica” 😀 Eccovi la ricetta, provate a farli, sono morbidissimi!!

Ingredienti:

250 g farina

100 ml latte tiepido

30 g burro

50 g zucchero

7 g lievito di birra in bustina (il Mastro fornaio) oppure un panetto di lievito di birra fresco

1 pizzico di sale

 nutella o marmellata

zucchero a velo

Ecco come fare:  versate nella planetaria  la farina, il lievito, il sale, il latte, lo zucchero e impastate per alcuni minuti; incorporate il burro morbido poco per volta finché  otterrete un impasto ben lavorato ed elastico, ci vuole piu’ o meno cinque minuti.141012_115551 Coprite la ciotola della planetaria con pellicola da cucina e fate lievitare l’impasto a temperatura ambiente finché raddoppia di volume, ci vogliono 2-3 ore.141012_142207 Naturalmente potete impastare a mano tutti gli ingredienti, lavorate bene e se usate il lievito di birra fresco scioglietelo in poco latte e poco zucchero, aspettate che si formi una leggera schiuma e unitelo agli altri ingredienti. Finito il tempo di lievitazione prendete un po’ d’impasto con le mani infarinate e formate delle palline, schiacciatele un po’ e  mettete nel centro una cucchiaiata di  nutella 141012_142735o di marmellata, chiudete formando una pallina e mettetela con la chiusura verso il basso nel pirottino .141012_143842 Continuate in questo modo con il resto dell’impasto. Riunite tutti i pirottini nello stampo da muffin e metteteli a lievitare in forno spento fino al raddoppio,141012_163029 ci vuole un oretta piu’ o meno! Preriscaldate il forno a 180-200 °C e infornate le brioche per 20/25 minuti. Guardate che belli i muffin brioche, 141012_165215sono soffici e buonissimi, se vi piace spolverizzateli con lo zucchero a velo.141012_165240Sono muffin, no, brioche, ma no,  😀141012_165313sono dei deliziosi muffin/brioche con un ripieno a sorpesa, io ne ho fatti un po’ con la nutella e un po’ con la marmellata di albicocche fatta in casa, 😉

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

105 commenti

Pubblicato in: Brioche...., Muffin, Pasticcini

Messo il tag:brioche, latte, lievito, marmellata, muffin, nutella, zucchero, zucchero a velo

Brioche al miele con ripieno di cioccolato fondente.

Pubblicato 9 Maggio 2014 da Laura

E’ tornata dal mare la mia Kiaretta, mi ha raccontato che la’ il tempo e’ stato con giorni belli e giorni di pioggia, del resto come qua e che si e’ divertita, il 25 aprile ha compiuto gli anni, prima ha festeggiato con noi a casa ( con mega torta gelato, favolosa!) poi e’ partita con le amiche per festeggiare di nuovo e poi ancora con il fidanzato, insomma, coccolatissima da tutti! 🙂 Ieri sera gli ho chiesto, cosa vorresti trovare domani per colazione, torta soffice o brioche? Lei, che adora le brioche di tutti i tipi, naturalmente mi ha detto, se ci fossero quelle favolose brioche al cioccolato…. quando si e’ svegliata stamattina, tardi, le ha trovate, appena sfornate, calde,140501_150850 e quando le ha viste ha fatto la stessa espressione di quando, parecchio tempo fa, molto piccola, ha trovato i regali sotto l’albero, lo so che e’ cresciuta, ma l’espressione del viso mi ha ricordato quel bellissimo momento!! La foto e’ sfocata ma rende l’idea, che bel faccino!!140502_093459Eccovi la ricetta, questa volta ho provato un impasto diverso, al miele, di Anna Moroni, sono venute morbidissime!!! Ingredienti: 300 g di farina manitoba, 150 g di farina 00, 200 g di farina di farro, 40 g di zucchero di canna, potete usare lo zucchero normale se preferite, 2 cucchiai di miele, una bustina di vanillina, 150 g di latte, se occorre un po’ di piu’, 1 bustina di lievito di birra, 150 g di burro, 2 uova intere, cioccolato fuso raffreddato o marmellata, zucchero a velo e un tuorlo da mescolare con un pochino di latte da spennellare prima di infornare le brioches. Ora fate cosi’: preparate il lievitino impastando 150 gr di farina 00 con 150 gr di latte e il lievito liofilizzato, fatelo riposare un oretta, devono formarsi le bolle.140501_102718Mettete il lievitino nella planetaria, unite due uova,140501_103048 lo zucchero di canna o semolato come ho fatto io, il lievito, il miele, la vaniglia e impastate il tutto, poi unite la manitoba, la farina di farro e impastate ancora, infine aggiungete anche il burro morbido a pezzi e finite d’impastare. 140501_103844(Se non avete la planetaria, come me, ma a dicembre arriva, 🙂 me felice 🙂 potete fare l’impasto a mano). Fate lievitare per circa 2 ore.140501_141037Con il miele lievita tantissimo e viene morbidissimo! Disponete l’impasto sulla spianatoia e dividetelo a metà, stendetelo in due sfoglie circolari (spesse circa 1 cm), ricavate, tagliando le sfoglie con un tagliapizza 8 triangoli da ogni sfoglia.140501_141957
Allungate ogni triangolo tirandolo con le mani, disponete alla base più larga un cucchiaino di cioccolato sciolto e raffreddato, dev’essere cremoso, se volete potete usare la nutella o la 140501_141045marmellata e arrotolate il cornetto, piegandone leggermente l’estremità.140501_143015Mettete i cornetti preparati su di una teglia ricoperta di carta forno e fateli lievitare ancora una mezz’ora.
Spennellate i cornetti con il tuorlo sbattuto con un po’ di latte e cuoceteli in forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti, controllate la cottura!! 140501_145609Sono una meraviglia!140501_145707Servite i cornetti spolverizzati di zucchero a velo,140501_150931 alcune le ho preparate con la marmellata, troppo buone!! 🙂140507_122745

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

31 commenti

Pubblicato in: Brioche....

Messo il tag:al farro, brioche al miele, farina 00, latte, lievito di birra, manitoba, uova, vanillina, zucchero a velo, zucchero di canna, zucchero semolato

Navigazione articoli

← Vecchi Post
Laura

Laura

Visualizza Profilo Completo →

180215_095828
torta arcobaleno..........
Le bugie!!!!!!!
Pasticceria Corsi
15801521_10154806966925688_135245325_n
tumblr_n0jmaaklv21slehfjo1_500
170411_173310
170211_162718
0efmwlbok
00rREFINkY
xzDs_TfIiJpi1PXQEe3ucZlqJF_ZpTF-mNPR5uRzcJrlHhs59OQeag==

Sto leggendo questo libro

snapshot_20170107

Quattro generazioni in una foto

4 generazioni in una foto
4 generazioni in una foto

Il premio dell’Amore di Rebecca che condivido con tutti voi che mi leggete!

award-share-the-love

Il premio di Rebecca

food-blog-awards

I miei premi, grazie a tutti!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • 🌟🎄🎁Dolci natalizi💫tanti auguri✨ di Buon Natale🎄🎁🌟
  • 🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸
  • 🎉🎊A Carnevale ogni scherzo vale🎉🎊Le frittelle🎉🎊
  • 🍤🍜Linguine ai gamberi🍤🍜
  • 🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • luglio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008

My books

Questo slideshow richiede JavaScript.

I miei dolci.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ringrazio per questo bellissimo premio, LifeofanEmergingFashionDesigner,Cix 79, Pina Damato, Franca, Silva e Affy

award-di-luce

Blog che seguo

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr    

aceto aglio amicizia amore arancia basilico biscotti brioche bugie burro cacao caffe' cannella Carnevale cioccolato cioccolato fondente compleanno crema pasticcera farina formaggio formaggio grana fragole latte libri lievito lievito di birra lievito per dolci limone maizena mare marmellata mascarpone melanzane mele miele mozzarella muffin Natale nocciole noci olio olio di semi olio evo origano panna Pasqua pasta frolla patate. pepe peperoni philadelphia piselli pomodori pomodorini prezzemolo prosciutto cotto ricotta riso sale scalogno sedano sole spinaci tag uova uvetta vaniglia vanillina vino bianco Willy zafferano zuccherini colorati zucchero zucchero a velo zucchero di canna

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.830 altri iscritti

Argomenti

Blog Stats

  • 484.864 hits

Le mie foto

7D509C6B-0A01-47CD-A790-B26D5561911B
D705A450-9341-458D-9F04-E266D6FFDD89
s6300138
Image_00022
crema al caffe' e mascarpone
io lalli
040201_121126
impasto torta cacao cioccolato
muffin alle mele con zucchero a velo
donuts al forno...
cannolo in primo piano ...gnammi
C16E43B7-5537-4397-8EFC-A27BD2E9E206
impasto torta al cacao
7C28EE9B-8E7E-465C-A446-48FFDC0FDEC8
lallabi
panna da mescolare al gelato nesquick
lalla
Snapshot_2013910
Fa caldo!
laura rosa
vacanze, dolce far niente
lallalulu'
lallalulu
Laura
Sun Feb 21 00-03-37_bmp
ti sto aspettando,
voglia di caldo
Image_00032
lalla al sole
Snapshot_20150506_3
NYP7Z5cAja9XUN1gP59WHtoUd2brrXTeYGe2qiUG6ReGQ1Sr3FE5_wjQZfIDuc6Q
FaceApp_1592348288880
chiara
6DC86100-ECE0-43E8-B20C-02552151B298
Blog su WordPress.com. Minmin.
しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

A piedi nudi

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

alidimilla.wordpress.com/

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

phileasfogg2020

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

MiddleMe

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

rivieradelbenessere.wordpress.com/

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

° BLOG ° Gabriele Romano

Personal Blog

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

Laffaz Media

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

My Blog

Jose Oseguera

Writer

Books and Mor

Let's Read

pascalouphotos.ch/blog/

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

La Finestra Condivisa

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

Living In His Word Ministries

Daily Devotions

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

Pensieri Scritti ElyGioia

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

Pupazzovi

Le ricette di Laura.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Le ricette di Laura.
    • Segui assieme ad altri 1.830 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Le ricette di Laura.
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: