La torta Pasqualina e’ una ricetta tipica del periodo di Pasqua, a noi piace molto, io la preparo in genere per il lunedi’ di Pasquetta, se andiamo a fare il merendino la taglio a fette prima di partire cosi’ e’ piu’ comoda da servire 🙂 Volete un po’ di storia: questa torta dalle origini antiche (se ne parla gia’ nel XV secolo), è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa ancora adesso) prepararla e mangiarla soprattutto a Pasqua. Questa torta salata si prepara anche con i carciofi, ma la tradizionale torta Pasqualina è fatta solo con le bietole, poiché nel periodo pasquale i carciofi non erano a buon mercato, mentre le umili bietole di campagna erano in pieno germoglio e tutti potevano permettersi di acquistarne in quantità. Tradizione vuole che i fogli di pasta che compongono la torta pasqualina siano esattamente 33, in ricordo degli anni di Gesù, ma in pratica ci si accontenta anche di meno, io in genere faccio 3 sfoglie sottili di pasta di pane. Non solo: come spesso accade nei piatti tipici di origini molto antiche gli ingredienti della torta Pasqualina, uova e formaggio, erano alimenti pregiati che venivano consumati solo nelle grandi ricorrenze. In Liguria, al posto della ricotta, si utilizza la prescinseua, una sorta di cagliata di latte molto leggera, reperibile in alcune gastronomie particolarmente fornite. Il segreto della riuscita della ricetta sta nella preparazione della pasta che va fatta senza uova e dev’essere veramente sottilissima. La torta Pasqualina è buona sia tiepida che fredda (presa dal sito, Museo del gusto). La torta Pasqualina e’ molto buona, la classica, come ho scritto prima, e’ quella con le bietole, ricotta e uova e con la pasta fatta in casa ma avete mai provato a portarla a tavola o meglio ancora, l’avete messa nel cestino del pic nic di Pasquetta in monoporzione, comodissima da portar via e carinissima da servire a tavola, ecco una mini torta pasqualina 🙂 ed ecco la ricetta!
Ingredienti:
utilizzate un panetto di pane da 380 g o anche quello che preparate per la pizza, ricavatene una sfoglia, qua la ricetta
utilizzate i pirottini di alluminio oppure se avete le cocottine monoporzione, io ne ho utilizzati 6
300 g di bietola cotta e ripassata in padella con olio evo e scalogno
200 g di ricotta
1 rosso d’uovo sodo per ogni pirottino, sale e pepe
Ecco come fare: ungere i pirottini con un po’ di burro, se usate le coccottine basta mettere un po’ di olio, stendere l’impasto di pane in una sfoglia grande e tagliare tanti cerchi quanti sono i pirottini, lasciare un po’ di sfoglia per chiuderli. Ripassate la bietola prima cotta e ben strizzata con olio e lo scalogno tagliato a fettine, fatela raffreddare, poi mettetene un cucchiaio per ogni pirottino con la sfoglia di pasta preparato. A parte mescolate la ricotta con un po’ di olio evo, aggiungete un pizzico di sale. Mettete il rosso d’uovo sodo sul letto di biete un cucchiaio di ricotta
chiudete con l’impasto rimanente
e spennellate con il rosso d’uovo.
Infornare a 180° a forno preriscaldato
per circa 15/20 minuti, controllate, devono dorare in superficie!
Queste mini tortine sono deliziose, guardatene bene una all’interno,
non vi ricorda la primavera? 🙂 c’e’ il verde delle bietole che sono i prati, il bianco della ricotta che sono le nuvole e il giallo delle uova che rappresentano il sole, 🙂 se volete con le dosi che vi ho indicato potete comunque fare una torta unica nello stampo da 22, 🙂 Ed ora un po’ di consigli per torte salate da portare al merendino o da servire a tavola, questo e’ il casatiello,
buonissimo, con una fetta di questa torta siete a posto per tutto il giorno!! 😀 qua trovate la ricetta, vi assicuro che non e’ difficile da fare, il ripieno potete sceglierlo voi, con i prodotti che preferite! La torta di biete alla genovese, e’ simile alla torta Pasqualina ma le uova non vanno messe intere,
e’ buonissima, qua trovate la ricetta, mi piace la pasta che ho preparato per questa torta salata, provatela!! E se volete usare la pasta sfoglia, piu’ veloce che mettersi ad impastare, ecco una torta salata preparata sempre con le biete in versione strudel, qua la ricetta,
questa torta salata e’ con formaggio e prosciutto, naturalmente potete usare altre verdure, come i carciofi, gli spinaci o le erbette e altri formaggi e salumi! 🙂 Eccovi la torta di scarola e stracchino, e’ da provare,
qua la ricetta, questa torta salata la preparo spesso al mio papa’, lui adora la scarola che rimane sempre un po’ amarognola ma con lo stracchino vi assicuro che il gusto e’ delizioso! Questa torta, come del resto lo sono tutte, e’ buonissima sia tiepida che fredda se la portate al pic nic, 🙂 In questi giorni c’e’ stato finalmente il sole e Willy ha potuto correre e rotolarsi nel prato tutto il giorno, ogni tanto ha fatto una pausa controllando i suoi possedimenti
😀 😀 e poi la sera si e’ addormentato stanchissimo nel suo divanetto, ❤
😀 Quest’anno a Pasqua festeggiamo anche il compleanno di mio papa’, 84 anni (lo so, e’ un anno che dico quest’eta’ ma e’ lui che mi confonde le idee, 😀 ) preparo un dolce buonissimo che sono sicura piacera’ a tutti, nel prossimo post quindi ci saranno tanti dolci, preparatevi, lo so che dopo le feste non si vuole piu’ sentir parlare di cibo ma io sono “cattiva” come dice sempre Carla, 😀 😀 😀 Dimenticavo, a Pasquetta non ci sono per nessuno, non vi dico dove andro’ 😀 neanche a mio marito, 😀 e quindi non ci saro’ a fare il merendino pero’ vi lascio una foto eccola
anzi, eccomi, sono io a Pasquetta 😀 😀 😀 rilassatissima!!! Auguri di Buona Pasqua a tutti voi, un mare di serenita’ , ❤