Eccoci arrivati a dicembre, il mese magico, ho bellissimi ricordi di quando preparavo l’albero e il presepe con mio fratello mentre mia mamma ci raccontava storie natalizie, la mia infanzia e’ stata meravigliosa ed e’ per questo che il Natale e’ sempre una festa che mi emoziona. Sono passati tanti anni, purtroppo mancano i miei genitori, mamma e papa’ di mio marito, certo si sono aggiunti nuovi affetti e siamo sempre tanti in famiglia ma quelle presenze cosi’ importanti che sono state le nostre radici sono insostituibili, comunque sia la malinconia non deve mai vincere, la vita va avanti, mia figlia ha la stessa emozione nel preparare gli addobbi, i pacchetti, il pranzo, di loro mi rimangono i ricordi che sono sempre vivi nel mio cuore. “La tua famiglia e il tuo amore devono essere coltivati come un giardino. Tempo, sforzi e immaginazione devono essere impiegati costantemente per mantenere ogni relazione fiorente e in crescita (Jim Rhon)”. Questo e’ il giardino immaginario della mia famiglia:
Vi lascio la ricetta delle delizie al limone sono dolci di una bonta’ unica, sono sicura che vi piaceranno, la preparazione e’ un po’ lunghetta ma potete preparare prima le creme e poi i piccoli pan di spagna, alla fine assemblate il tutto, eccovi gli ingredienti e la ricetta presa dal bellissimo sito “il cucchiaio d’argento”:
PER LA CREMA AL LIMONE
2 tuorli
40 g di zucchero
40 g di succo di limone
la scorza grattugiata di 1 limone
40 g di burro
PER LA BAGNA AL LIMONCELLO
30 g di acqua
30 g di zucchero
50 g di limoncello
la buccia grattugiata di ½ limone
PER LA FARCITURA
200 g di crema pasticcera
½ dose di crema al limone(100 g circa)
30 g di limoncello
30 g di panna montata
PER LA GLASSA DI COPERTURA
200 g di crema pasticcera
½ dose crema al limone (100 g circa)
80 g di panna montata
30 g di di latte
Preparazione: per preparare le delizie al limone, iniziate dall’impasto per il pan di spagna seguendo la ricetta base, questa, Riempite, fino a ½ cm sotto il bordo, 8 stampini in alluminio precedentemente imburrati e infarinati (se usate uno stampo in silicone non serve ungere e infarinare).
Cuocete in forno a 170° per 15 minuti. Lasciate raffreddare, estraete le cupole di pan di spagna e adagiatele su un piatto.
Coprite con pellicola alimentare e procedete con le altre preparazioni. Preparate ora la crema al limone. Grattugiate la scorza di limone e in una ciotola e copritela con il succo. Lasciate in infusione 5-10 minuti. A parte lavorate i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungete l’infusione di limone e scaldate sul fuoco, facendo attenzione a non arrivare a bollore e mescolando continuamente.
Lasciate intiepidire e aggiungete il burro a dadini. Raffinate la crema con un mixer ad immersione e poi coprite con pellicola alimentare e riponete in frigorifero. Preparate la crema pasticcera seguendo questa ricetta.Versatela in una ciotola e copritela con pellicola alimentare a contatto fino a raffreddamento. Sistemate la crema in frigorifero. Procedete con la preparazione della bagna al limoncello facendo bollire l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Togliete dal fuoco e amalgamate il limoncello. Tenete da parte fino a raffreddamento. Passate ora a riempire le cupolette di pan di spagna: praticate un’incisione sul fondo piatto delle cupolette di pan di spagna e delicatamente
svuotatele. In una ciotola versate metà della crema al limone e metà crema pasticcera, unite poi 30 grammi di panna montata e il limoncello. Mescolate bene e riempite delicatamente le cupolette.
Tappate il fondo delle delizie con il pan di spagna che avete tolto dallo svuotamento. Girate le delizie e foratele con uno stuzzicadenti in più punti, con l’aiuto di un pennello imbevetele con la bagna al limone e mettete da parte.
In un’altra ciotola preparare la glassa di copertura mescolando insieme l’altra metà della crema al limone e della crema pasticcera, 80 grammi di panna montata e 30 grammi di latte. Sistemate le delizie al limone su un piatto da portata e copritele con abbondante glassa di copertura.
Ponete il piatto in frigorifero e lasciate riposare almeno 8-10 ore prima di servire. Completate la presentazione con un ciuffetto di panna montata oppure con qualche scorzetta di limone.
Eccovi qualche idea di dolci per Natale che ho preparato in questi anni di blog: l’alberello di Natale con la pasta frolla,
qua trovate la ricetta, con la frolla che avanzate fate dei biscotti
Torta nuvola di neve
la ricetta la trovate qua











