Archivi
Tutti gli articoli per il mese di gennaio 2010
I togo!!!!!
Pubblicato 28 gennaio 2010 da LauraIngredienti……….
200 gr di farina 00
100 gr di frumina o fecola di patate …….io ho la fecola…uso questa
125 di burro fuso
100 gr di zucchero
30 gr di zucchero a velo…………qualcuna usa solo zucchero a velo, 130 gr.
1 uovo intero
un cucchiaino raso di lievito
latte se serve, se l’ impasto e’ troppo duro, ma non credo sia necessario………….
cioccolato per la copertura ..io uso il fondente, Kiara adora quelli al cioccolato fondente……se volete va bene anche quello al latte….
Mescolare
la farina con la frumina o fecola ed il lievito, aggiungere lo zucchero, l’uovo
intero ed il burro fuso, ed impastare bene fino ad ottenere un bel
panetto da mettere in frigo per mezz’oretta.

Si prendono dei
pezzetti di pasta e si arrotolano, quindi si tagliano a pezzetti di
circa 7 cm a formare i biscotti, che si inforneranno a 180°C per 20-25
minuti circa controllare il forno, quando sono dorati.


Appena sfornati siccome sono fragilissimi…aspettate di toccarli ……………..altrimenti si rompono!!!! da freddi poi prendono consistenza!!!!
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e immergere i bastoncini dentro , fateli asciugare su carta da forno ………….e poi ……….gnam gnam, si si!!!!!!!che bonta’!!!!!!!!!!!!!!!


Ma…che freddo!!!!!
Pubblicato 24 gennaio 2010 da LauraUn signore simpatico di Ravenna, Nicola, mi ha inviato questa ricetta che devo dire semplice e gustosissima che faro’ di sicuro
anzi, oggi faccio gli spaghetti con i gamberetti e questo pesce, in frigo ho il merluzzo e quindi eccola qua……………la scrivo come me l’ ha scritta lui…………..

"Laura………….volevo darti la ricetta che va bene per cucinare qualsiasi tipo di
pesce, è quella che fanno i pescatori sui pescherecci giù da noi ……..prendi un pesce qualsiasi, mettilo in una padella o casseruola, coprilo
di acqua aggiungi olio, mezzo bicchiere di vino bianco tre spicchi
d’aglio tagliato a fettine, cinque cucchiai di pomodoro a pezzettini,
un cucchiaino di origano, due o tre cucchiai di olive nere, sale qb,
lascia che l’acqua arrivi in ebollizione, quando ne rimane a un quarto
dell’acqua che avevi messo all’inizio è pronto da mangiare e con il
sughetto ed un pò di pane tostato mangi una zuppetta che è un vero
spettacolo"…..
che dire ……..provare per
credere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!……

Mascherine dolci di carnevale con la glassa e le codette colorate!!!
Pubblicato 22 gennaio 2010 da Laura480g zucchero a velo
30g albume
30g succo di limone
Sbattete tutto fino a che la ghiaccia non sarà soda e lucida.
Per
glassare i biscotti basterà “allungare” la ghiaccia con qualche goccia
d’acqua fino ad ottenere una consistenza fluida (ma ancora bella
spessa). Con l’aiuto delle sagome che potete ricopiare o da una mascherina piccola oppure disegnarla, come ho fatto io, ritagliate con un coltello le mascherine incidendo sulla pasta frolla stesa allo spessore di 4 o 5 mm.
Cuocete i biscotti in forno a 180 gradi fino a che saranno
dorati. Fateli raffreddare su una gratella.
Con la
ghiaccia poi ricoprite tutta la superficie , davanti e dietro…poi spolverizzate con le codette colorate e lasciate asciugare. Belle e buonissime!!!

Per la pasta frolla consiglio questa ricetta che va bene sia per fare biscotti frollini o anche per la base di una crostata………..
- 250 g farina
- 60 g zucchero
- 180 g burro
- 1 tuorlo
- 1 presina sale
Disponete la farina a fontana sul ripiano,
cospargetela con lo zucchero ed il sale e mettetevi nel mezzo il burro
ammorbidito, un uovo, un tuorlo e la scorza di limone grattuggiata se volete. Amalgamate velocemente gli ingredienti, buttando la farina dai lati verso l’interno. Il
segreto per una buona pasta frolla è lavorare l’impasto per pochissimo,
aggiungendo un poco d’acqua tiepida se tende a rompersi. Formate una
palla e lasciatela riposare per un ora in luogo fresco, avvolta in un panno.
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendetela con un po’ di farina
e in questo caso fate le mascherine di carnevale!!!!
Queste sono le scarpe che mi ha regalato la mia Kiara a Natale, favolose, le ho messe a Capodanno, carinissime, grazie bambolina!!!!!
Risotto salsiccia e stracchino…..con la birra!!!!
Pubblicato 22 gennaio 2010 da LauraChe freddo che fa, uffa, stamattina tutto bianco e adesso, mannaggina………dicono che nevica di nuovo, mah……passera’, aspetto Cristina la mia amica della Sardegna, forse se riesce viene qua da me, cioe’ da suo papi che abita qua in Piemonte, poi da me!!!!! Me la cucino bene bene; ahahahhhha, la Cri!!!!!!
Scrivo la ricettina, l’ho trovata navigando su internet……….molti hanno fatto questa ricetta in modi diversi, questo mi e’ sembrato il miglior modo ………ingredienti…………………………………320 gr riso carnaroli……un bel pezzo di salsiccia
il riso a cottura con dell’acqua calda ( l’utilizzo del brodo e del
sale renderebbe troppo saporito e salato il piatto!); a fine cottura
mantecare il risotto con lo stracchino, che dovrà essere fatto
sciogliere a fuoco spento.

Che bonta!!!!!!!!!
Patate al gratin….
Pubblicato 17 gennaio 2010 da Laura
faccio questo……..contorno, mi sembra quasi un piatto unico, ho
visto la ricetta alla prova del cuoco, mi e’ piaciuta subito, patate
al forno con cipolla e porro, non metto la panna, troppo pesante, in
questo periodo dopo le feste cerco di fare cose leggere, niente
dolci, aspetto Kiara quando verra’, ora e’ a Genova, ma quando viene
qua preparo per lei e anche per gli altri, naturalmente qualche
dolcino…………ora meglio stare un po’ leggeri, la salute prima
di tutto, troppo mangiare nelle feste, ihhhh, anche io, direi che se
sto un po’ ………senza dolci ….sigh….
ecco
la ricetta del graten di patate che trovo proprio buona!!!!!!!!!!
Per
il gratin di patate:
800 gr di patate
1 cipolla
1 porro
150
gr di formaggio filante
450 ml di panna fresca
Brodo di
pollo
Sale e pepe
Sbucciare
le patate e tagliarle a fette sottili e dello stesso spessore.
Sbucciare a tagliare a rondelle la cipolla e il porro.
Imburrare
una pirofila da forno e formare uno strato di patate, leggermente
sovrapposte, in modo da ricoprire il fondo della pirofila; coprire le
patate con le rondelle di cipolla e porri, cospargere con parte del
formaggio. Continuare a fare strati di patate, cipolla e
porri.
Aggiungere alla panna un po’ di brodo di pollo e versarla
nella pirofila, cospargere con il restante formaggio ed infornare a
180° per 40 minuti fino a quando le patate si saranno ammorbidite
e si sarà formata una crosticina croccante.
Mi rende felice sapere …………….che lei e’ felice!!!!!!!!!!!
Pubblicato 10 gennaio 2010 da LauraQuesta foto e’ lo sfondo del mio pc in questo momento, che belli…………..teneri, mi fa star bene, pensare lei che ama tanto lui e lui ama tanto lei………………sono cosi’ contenta………..che dolcezza e tenerezza in questa foto, la mia bimba grande ………………..donna felice, glielo leggo negli occhi, dolce anche lui!!!!
Questa e’ la torta che faro’ prossimamente, ho avanzato del torrone, domani prendo gli altri ingredienti, mi sa di dolcissima questa torta ma voglio proprio provare a farla, certo dopo le feste, mannaggina, dieta, dopo la charlotte, mi piace anche il nome!!!!!!!!!
200 gr di savoiardi , 4 uova, 400 ml di panna fresca………….e’ tanta pero’, meglio aggiungere latte e togliere panna….. 1-2
tazzine di caffè, un pizzico di sale, 80-100 gr di torrone morbido
macinato finemente, 5 fogli di gelatina, 50 gr di cioccolato bianco, 4
cucchiai di zucchero.
Come fare:
Bagnate i savoiardi nel caffè e distribuiteli sul fondo e
sui bordi della tortiera con cerniera. Consiglio di tagliare a metà i
savoiardi che utilizzate per i bordi, altrimenti risulterebbero troppo
alti. Ammollate la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. In un
pentolino, sciogliete la crema di torrone con 5 cucchiai di panna. A
parte sbattete i tuorli con lo zucchero e uniteli al composto di crema.
Quindi unite la gelatina strizzata e mescolate fino a completo
scioglimento. Lasciate intiepidire. A parte, montate a neve gli albumi
con il pizzico di sale. In una ciotola montate la panna restante.
Amalgamate delicatamente la crema di torrone con gli albumi e con la
panna. Distribuite il composto sullo stampo foderato di savoiardi e
livellate. Lasciate riposare in congelatore per 30-40 minuti o in frigo
per 1-2 ore prima di servire. Decorate con scagliette di cioccolato
bianco.
Gnammette!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ecco le fotine……..e’ venuto buonissimissimo……………….oserei dire delizioso….parola deo ragazzi……..l’ho fatto per


Ciambella con le gocce di cioccolato!!!
Pubblicato 9 gennaio 2010 da LauraEcco la ricetta……..con noci e ricotta, che buona!!!!!!
Ciambella con le gocce di cioccolato……ricotta e noci!!!
200gr di farina
250gr di ricotta
2 uova
150 gr di zucchero
1 bustina lievito
100gr di gherigli di noce tritati
70 gr gocce di cioccolato
fate cosi’….
Sbattere
le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Aggiungere la ricotta e continuare a sbattere con lo sbattitore
elettrico.Versarvi sopra la farina setacciata con il lievito, l’olio e
per ultime le noci. Utilizzare uno stampo da ciambella imburrato ed
infarinato. Cuocere in forno già caldo a 180C° per 30-40 minuti.
Beh che dire………….mettero’ le foto, poi vi dico!!!!!!!!!!!!
EEccole…………..
Torta margherita, dedicata a Paola!!!!
Pubblicato 8 gennaio 2010 da Laura- Questa ricetta la dedico a Paoletta una bella signora che mi ha chiesto una ricetta facile da fare……..la torta margherita ………..viene soffice, ideale anche per i bimbi, Paola ha una bimba favolosa, Alessandra, una bambolina…..
- 150 gr. di farina bianca;
- 3 uova;
- 70 grammi di burro;
- 120 gr. di fecola;
- 150 gr. di zucchero;
- 70 grammi di latte;
- scorza di limone;
- zucchero a velo;
- 1 bustina di lievito;
Sbatti bene con una frusta elettrica i rossi d’uovo con lo zucchero aggiungi il burro verso la fine cercando quindi di creare un composto
omogeneo.
A questo punto unisci al composto di uova e burro anche la
farina, il latte, la fecola, il lievito e una scorza di limone
grattuggiata e mescola con cura.
Monta nel frattempo a neve gli albumi per poi unirli al composto. imburra una teglia e spolvera con della
farina. Versa all’interno della teglia la base per la torta margherita e metti in forno caldo a 180° per 45 minuti circa. controlla comunque, come sempre il forno non e’ per tutti uguale.
Appena sarà cotta, falla raffreddare e prima di servirla spolvera con dello zucchero a velo. La torta margherita è pronta per essere pappata!!!!!!!!!!!!
Un grosso bacione ad Alessandra la bimba di Paola………..bellissima!!!!!!!!!!!!!!!
Lo sapevi……………La torta margherita deve probabilmente il suo
nome alla forma che assume quando viene tagliata a fette radiali:
grazie allo zucchero a velo spolverato in superficie, e alla colorazione
gialla dell’interno, dovuto alle uova, assume infatti le sembianze
di una margherita, dove ogni fetta di torta rappresenta
un petalo.
La Befana vien di notte…………………
Pubblicato 5 gennaio 2010 da Lauraihhhhhhhhhh…….
A
parte gli scherzi……….stasera faccio la piadina…………..ma
proprio io …..la faccio, speriamo che mi venga buona e poi faccio dei
biscottini a forma di calza per Kiara……….ho trovato una ricetta
navigando, buoni buoni, quasi quasi faccio l’impasto della pasta
frolla…adesso vedo…e poi……………………….ho la ricetta
del carbone dolce da mettere nella calza della Befana, a Kiara il
carbone piace tantissimo, quando era piccola anche se era molto buona
lei voleva il carbone………….a tutti
costi…….ihhhhhh!!!!!!!!!!!!!Ora che e’ grande……….ma si ora vuole sempre la calza, son befana ce l’ho gia” la calza!!!!!!!!!!!!!
La piadina fatta in casa

Ingredienti per 4 piadine:
250 gr di farina 00
40 gr di strutto ……..non ho lo strutto metto 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
100 ml di acqua
1/2 cucchiaino di sale
In
una terrina mettere la farina e aggiungere l’acqua e il sale.Iniziare a
lavorare il tutto e quando il composto inizierà a
prendere forma, aggiungere lo strutto e lavorare energicamente per una
decina di minuti.Formare un panetto liscio e sodo………..e dividerlo
in quattro parti.Su un piano infarinato stendere le piadine con un
matterello in sfoglie sottili qualche millimetro e dalla forma
tondeggiante.Far riscaldare la padella antiaderente…………..e una
volta rovente, iniziare a cuocere una piadina per volta.
Bucherellare la piadina con una forchetta sulle bolle d’aria che
inizierà a formare sulla sua superficie durante la cottura.Cuocere le
piadine un paio di minuti per lato.
Eccole………….fatte………….buonissime!!!!! Le ho farcite con prosciutto mortadella formaggio e due con la nutella…………..Kiaretta mi ha detto………………slurpette, ma che bella che e’!!!!!!!
Ecco la ricetta dei biscotti……………..
Calzini befanini
Ingredienti: 180 g di farina bianca, 160 g di
farina manitoba, 170 g di burro, 125 g di zucchero semolato, 125 g di
gherigli di noce, un albume, 2 bustine di vanillina, zucchero a velo,
cannella, sale.
Setacciare 160 g di farina bianca con la farina manitoba e lo zucchero, quindi con il ricavato fare la
fontana sulla spianatoia. Al centro, mettere 150 g di burro a pezzetti,
l’albume, un pizzico di sale, uno di cannella, la vanillina e le noci
tritate. Ottenuto un impasto uniforme, lasciarlo riposare per una
mezz’ora. Rimetterlo sulla spianatoia infarinata, ricavare cannelli
spessi un dito e, da questi, pezzi piegati a “L”, che somiglino a una
calza. Disporli su una placca imburrata. Cuocere i biscotti nel forno a
190° per circa 15 minuti. Servirli spolverizzati di zucchero a velo,
accompagnandoli con cioccolata slurp calda!!!!!!!!!!!!!!
e quella del carbone ……..poi metto foto!!!!
la ricetta del carbone dolce da mette a Kiara nella calza della Befana.
Ingredienti: 400 g di zucchero; 300 g di acqua; 1
albume; 1 cucchiaio di alcool per dolci; 1 flaconcino di colorante che
potete scegliere voi: nero, rosso, giallo, verde, vanno tutti bene e
potete rendere le vostre calze molto colorate.
Sciogliere 300 g di zucchero nell’acqua a fuoco
medio. Dovete mescolare bene e di continuo, mi raccomando. Poco prima
che ingiallisca e caramelli, va tolto dal fuoco, aggiungere i 100 g di
zucchero rimasti, precedentemente montati a neve insieme all’albume, al
colorante e all’alcol che darà la consistenza porosa. Frustare
il tutto molto velocemente. Rivestire un contenitore con della
stagnola, tenendo presente che il preparato crescerà parecchio di
volume. Dunque aspettare che il carbone indurisca e farlo poi a
pezzetti, prima dell’attacco dei golosi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sapete perché è tradizione che la Befana passi
casa per casa a lasciare dolcetti o carbone……
I Re Magi stavano andando a Betlemme per rendere omaggio
al Bambino Gesù. Giunti in prossimità di una casetta bussarono alla
porta e venne ad aprire una vecchina. I Re Magi chiesero se sapeva la
strada per andare a Betlemme perchè là era nato Gesu’. La donna non
seppe dare loro nessuna indicazione.I Re Magi chiesero alla vecchietta di unirsi a loro, ma lei rifiutò perchè aveva molto lavoro da sbrigare.
Ma poi, la donna capì che aveva commesso un errore e decise di
unirsi a loro per andare a trovare il Bambino Gesù. Ma nonostante li
cercasse per ore ed ore non riuscì a trovarli e allora fermò ogni
bambino per dargli un regalo nella speranza che questo fosse Gesu’.E così ogni anno, la sera dell’Epifania lei si mette alla ricerca di
Gesù e si ferma in ogni casa dove c’è un bambino per lasciare un
regalo, se è stato buono, o del carbone, se invece ha fatto il cattivo.
Come lo so…………………….e beh, immaginate un po””!!!!!!!!!!!!!!!!!!