



Ecco la ricetta delle crespelle!!!
Gnammi gnammi!!!
Ingredienti
per le crêpes:
- 2 uova
- 175 g di farina
- 2 cucchiai d’olio
- 350 g di latte
- un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
- 200 g di stracchino
- circa 15 fette di prosciutto tagliate sottili
- Burro
- 200 g di panna da cucina
- noce moscata
Fate cosi’…………………Sbattete poco le uova, aggiungete pian piano la farina, l’olio, il sale e
infine il latte, cercando di evitare la formazione dei grumi. Lasciate
riposare per un’oretta, ma solo se avete tempo visto che non è
fondamentale.
Se si formassero grumi non preoccupatevi, basta filtrare l’impasto con
un colino a maglie fini, mescolando continuamente con un cucchiaio la
parte solida che si raccoglie sul fondo del colino.
Poi…. per cuocerle……………….. è necessario scaldare una padella antiaderente non
troppo larga (12-15 centimetri di diametro) con una noce di burro, la
padella deve essere molto calda se non volete che la prima crêpe sia
immangiabile.
Per fare delle crêpes sottilissime fate cosi’……………..con un
mestolo versate un’abbondante quantità di impasto, fate roteare
velocemente la padella in modo che il liquido ricopra completamente il
fondo e poi fate colare l’eccesso di liquido di nuovo nel contenitore
insieme al resto dell’impasto. In questo modo, senza sprechi o disastri,
si forma uno strato sottilissimo di impasto.
Dopo circa mezzo minuto i bordi della crêpe tendono a staccarsi da
soli, sollevatela, giratela dall’altro lato e lasciatela cuocere per un
altro mezzo minuto. La crêpe deve essere colorita ma non bruciacchiata.
Riempite ogni crespella con una fetta di prosciutto e un po’ di stracchino………..arrotolatela e mettetela in una pirofila. Copritele con qualche
piccola noce di burro e lasciate cuocere in forno caldo a 160 °C per 15
minuti. Nel frattempo scaldate in un pentolino o in forno a microonde la
panna con un po’ di noce moscata. Togliete dal forno le crespelle cotte e
ricoprite con la panna.
Al posto della panna può essere usata la besciamella, io ho usato questa…….sempre
aromatizzata con della noce moscata.
Potete usare anche il taleggio, la fontina o una altro
formaggio che si fonde in forno. Se usate del gorgonzola, o un altro
formaggio forte, vi consiglio di mischiarlo con dello stracchino. Che gnammi buone!!!!!!!!!!!!!!!