peperoni

Tutti gli articoli con tag peperoni

🍅🥕🥔🍆🌶️🥒Il Peperone🍅🥕🥔🍆🌶️🥒

Pubblicato 15 luglio 2018 da Laura

Eccomi qua,  e’ da un po’ di tempo che non pubblico ricette nel mio bel blog, l’ultimo post risale al 30 di marzo, cosa ho combinato in questi mesi? Nel mese di aprile ho incominciato a far pulizia nell’orticello e con mio marito abbiamo preparato il terreno per essere coltivato, lui poi ha seminato pomodori, cipolle rosse, cipolle bianche, basilico, prezzemolo…. Il mese di maggio e’ partito male, al primo e’ mancata una mia amica di gioventu’, con lei ho passato tante belle domeniche in discoteca insieme a Meri l’amica del cuore,  abbiamo girato per il Monferrato con i motorini, serate alle feste di paese, ho ricordi bellissimi di lei, ❤ La notizia della sua scomparsa mi ha colto di sorpresa, sono stata malissimo, vorrei tornare indietro per poter stare di piu’ con lei, e’ quello che non ho fatto negli ultimi anni ma come si fa a pensare una cosa del genere, adesso non mi resta che ricordare il tempo passato, sono sicura che lei adesso e’ una stella bellissima in cielo, ❤ Giugno e questi primi quindici giorni di luglio ho girato tantissimo in moto, ho preso anche tanta pioggia, infatti oggi sono bloccata con la schiena, qua il tempo non e’ sempre soleggiato e cambia temperatura facilmente, si lo so, ho una certa eta’ ma chi si ferma e’ perduto, lo diceva sempre mia mamma, ❤ Tornando al mio amato blog queste non sono scuse per non avere pubblicato nulla per tanto tempo ma io quando sto male, mi riferisco alla mia amica, non riesco a scrivere neanche una ricetta, cosa cosi’ semplice, non e’ certo un poema e poi perche’ intristire voi cari lettori che mi leggete, preferisco regalarvi serenita’ e tenermi dentro il dolore di una perdita cosi’ cara, ormai mi conoscete ma adesso sono qua, serena con il mal di schiena e voglio scrivervi una ricetta, anzi qualche ricetta di un ortaggio bello, colorato e  buonissimo che dall’orticello arriva in tavola per essere preparato in poco tempo, signore e signori ecco a voi: il Peperone! Intanto vi dico che questo buonissimo ortaggio e’ originario del Centro Sud America. In Italia si coltiva sopratutto nelle regioni meridionali (io vivo al nord ma anche se in ritardo a causa del tempo piovoso lo semino nell’orto, mal che vada la mia amica, bravissima, ne ha sempre di buonissimi nel suo orto al coperto!). Lo troviamo d’estate in pieno campo e d’inverno coltivato in serra al coperto. La parte commestibile e’ costituita dal frutto. Caratterizzato da un elevatissimo contenuto di vitamina C ha un bassissimo contenuto calorico. Stimola i processi digestivi e la secrezione gastrica, protegge l’elasticita’ delle arterie ed evita la fragilita’ dei capillari sanguigni. Ha proprieta’ antiossidanti che prevengono forme tumorali e patologie cardiovascolari. Ed ora eccovi un po’ di ricettine semplici e veloci con peperoni gialli e rossi! Intanto per pulirli fate cosi’: se usate questi ortaggi con la pelle, tagliate la calotta a cui è attaccato il picciolo, poi asportate la parte centrale con i semi e gran parte delle nervature bianche con un movimento rotatorio. A questo punto avrete un peperone intero pronto da farcire, lavatelo e asciugatelo con carta assorbente. Se dovete tagliare il peperone a pezzetti, dividetelo in 4 parti dopo aver tolto la calotta, asportate i semi e con un coltellino togliete le nervature bianche interne. Quindi, dividete ogni quarto in falde e tagliatelo come indicato nella ricetta scelta. Se invece, avete bisogno di spellarlo, infilatelo intero sui rebbi di una forchetta e rigiratelo a lungo sulla fiamma, fino a quando la pellicola che lo ricopre è abbrustolita. Per eliminarla facilmente, passate il peperone sotto l’acqua corrente, strofinandolo delicatamente con le dita. Oppure, chiudetelo per qualche minuto in un sacchetto di carta: il vapore farà sollevare la pellicina che si staccherà quasi da sola (dalla rivista Sale&Pepe). A voi alcune ricette:

Peperoni ripieni: scaldare il forno a 250° C. (lo so fa caldo per il forno ma qua ci sono giornate che fa piacere accenderlo, :D) Sistemare le falde di peperone su una teglia leggermente unta di olio e disporre su ciascuna una fettina di fontina valdostana, un filetto di acciuga e due o tre capperi. Infornare per 30 minuti. Troppo buoni, potete prepararli al mattino per la sera, 😉

Peperoni alla marinara: frullare 50 g di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 2 filetti di alici dissalate, 50 g di olio extravergine, 1 cucchiaino di aceto rosso, sale e pepe. Condire i peperoni con questa salsa dopo averli tagliati a filetti; lasciare marinare per 1 ora. 

Peperoni alla bagna cauda: soffriggere leggermente in padella due spicchi di aglio nell’olio. Passarvi velocemente i peperoni e toglierli. Mettere in padella le acciughe a pezzetti e, a fiamma bassa, farle disfare. Rimettere i peperoni e passarli nella salsa per 2 minuti.

Peperoni in agrodolce: passare velocemente i peperoni in padella a fuoco vivo in poco olio. Accantonarli e aggiungere in padella un cucchiaio di zucchero e due di aceto, mescolando vivacemente e lasciando sobbollire per 2 minuti. Aggiungere i peperoni e lasciarli insaporire per altri 2 minuti.

Peperoni al forno: scaldare il forno a 250° C. Disporre le falde di peperone su una teglia leggermente unta d’olio. Salare e cospargere con origano. Infornare per 20 minuti.

Ora vi metto un po’ di foto di noi, di paesaggi, di Willy (Affy se mi leggi le foto di Willy le dedico a te, se qualcuno sa dove e’ finita me lo fa sapere? Tengo molto a lei ed e’ troppo tempo che non si legge, <3)

paesaggio in collina,paesaggio con intrusoanche questo bel panorama e’ in collina con tempo nuvoloso, qua abbiamo trovato la nebbiaoggi putroppo neanche con il potente binocolo si possono vedere le montagnetante nuvole e tanto verde,ossigeno assicurato, anche la pioggia, 😀Willy nella giungla del giardino, 😀 Willy visto da vicino (quando lavoriamo nell’orto lui si mette sotto la pampas e dorme beato, 😀 )qua si vede da lontano!Willy controlla tutti i suoi possedimenti, 😀riposino pomeridiano.

Ed ora vi racconto cosa ci e’ successo in uno dei nostri viaggi, siamo finiti a Brobdingnag (avete letto il libro, I viaggi di Gulliver, ecco proprio in quella terra dove le persone sono dei giganti, infatti se la scala di Lilliput era 1:12, quella di Brobdingnag è l’opposto, 12:1. con fatica ci siamo seduti su una panchina del posto, 😀 poi i nostri baldi cavalieri sono riusciti a trovare la via per tornare a casa!!! 😀 Vi abbraccio tanto, grazie per essere sempre presenti nel mio blog nonostante vi trascuro, auguro a tutti voi che mi leggete delle vacanze serene, al mare, in montagna, ai laghi o a casa, l’importante e passarle al meglio, :*  io vi prometto che cerchero’ di fare il possibile , anche Willy ❤

Buone vacanze

🍔🍞Panini🍦🍧Estate☀🌴Buone vacanze🍍🍉

Pubblicato 1 agosto 2017 da Laura

Eccomi qua, scrivo questo post per augurare a tutti voi che mi leggete delle vacanze serene, divertenti e con una dose massiccia di relax. In questa stagione stupenda dove il sole la fa da padrone non si puo’ cucinare cibi caldi, almeno qua da me si preferisce il fresco, non la pasta perche’ non riusciamo a mangiarla fredda, pensare che ci sono ricette fantastiche con le verdure e altri ingredienti ma non va proprio quindi non la mangiamo, 😀 allora oltre ad insalate di riso, di verdure, di frutta ci si puo’ sbizzarrire con i panini, vi scrivo qualche idea, con salsine gustose e abbinamenti adatti a questa stagione 🙂 Il panino che vedete nella foto sopra e’ di una bonta’ unica, sul libretto dove ho trovato come prepararlo lo hanno chiamato Ortolano: utilizzate qualche fetta di melanzana, delle sottilette, il lattughino, un pomodoro maturo, olio d’oliva extravergine, sale e pepe a vostro gusto. Fate grigliare le fette di melanzana nel forno o in padella e affettate il pomodoro maturo molto sottilmente. Tagliate in due il panino che avete scelto e, su una meta’, disponete le sottilette e qualche foglia di lattughino. Aggiungete le fettine di pomodoro e le melanzane grigliate. Spolverizzate quindi la preparazione con sale, pepe e irrorate generosamente con l’olio extravergine d’oliva. Per questo panino potete usare anche la baguette, e’ buonissimo,  Un’altro panino che adoro e’ quello alle zucchine e peperoni, in questo periodo queste verdure sono di stagione e se non le avete nell’orto le trovate al supermercato a buon prezzo o dalla mia amica Mery, 😀 eccovi un panino gustosissimo: 2 piccole zucchine, una falda di peperone giallo sottaceto oppure potete preparala voi in padella, wurstel da cocktail, radicchio rosso, semi di finocchio e poco sale. Grigliate le zucchine e salatele, affettate il wurstel e il peperone. Disponete su una meta’ del pane il radicchio, le zucchine, il peperone, i wurstel e cospargete con i semi di finocchio. In questo buonissimo panino le verdure mitigano il gusto deciso del wurstel, io lo trovo delizioso. Altro panino, Estivo, 🙂 vi consiglio di utilizzare un pane ovale francese, comprate del roast- beef gia’ pronto, 3 falde di peperone giallo, qualche foglia di cicorino, qualche foglia di rucola, sale e pepe. Grigliate il peperone al forno, se fa troppo caldo compratelo gia’ pronto, tagliatelo a striscioline. Scaldate un attimo il pane sulla piastra, dividetelo in due e adagiate su una meta’ il cicorino (radicchio verde), la rucola, il roast-beef, il peperone, sale e pepe, ma che bonta’, 😀 Altro buonissimo panino, io vivo in campagna quindi vi presento il Campagnolo, 🙂 utilizzate la rosetta o michetta, 50 gr di mortadella, cetriolini sottaceto, carciofini sott’olio, un pomodoro e dei grani di pepe misto. Tagliate il pane in due parti, riducete i cetriolini sottaceto a fettine sottili, affettate anche sottilmente il pomodoro e i carciofini. Farcite una meta’ del pane con la mortadella affettata piu’ o meno sottilmente secondo il vostro gusto con i carciofini, i cetriolini e i pomodori affettati. Cospargete la preparazione con i grani di pepe misto. E’ povero, semplice ma molto gustoso, 😉 Ci sono molte altre preparazioni, con gamberetti, con la frittata, con l’hamburger oppure il piu’ preparato, quello con pomodoro e mozzarella o ancora con frutta di stagione, quest’ultimo non l’ho mai provato ma fine settimana ne preparo uno con kiwi, salmone e insalata lollo, 🙂 Ora voglio parlarvi delle salse che secondo me rendono queste preparazioni molto piu’ gustose e poi sono un ingrediente base per la preparazione di molti tipi di panino. Escludendo le classiche e diffusissime maionese, senape, ketchup e Worcestershire che si trovano correntemente in commercio, vi scrivo qualche ricetta che ho provato e trovato nel web, sono salse facilissime da preparare, eccovi la salsa tartara: in una terrina versate due cucchiai generosi di maionese. A parte tritate otto olive verdi snocciolate insieme ad una cucchiaiata di sottaceti. Unite pochi capperi, del succo di limone, una presa di pepe e una di sale, paprika ed estragon (dragoncello), amalgamate tutto con la maionese mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Salsa di acciughe e tonno, quella che preparava la mia dolcissima mamma: lavate i filetti di acciuga sotto l’acqua corrente e sminuzzateli, tritate il tonno e uno spicchio d’aglio, io ho utilizzato lo scalogno. Fate scaldare in un pentolino dell’olio, unite l’aglio tritato e poi l’acciuga. Appena incominicia a disfarsi aggiungete il tonno tritato, un pizzico di peperoncino (facoltativo) e un bel ciuffo di prezzemolo. Portate a cottura e lasciate raffreddare. La salsa remoulade, chi non la conosce: tritate i capperi, i sottaceti, le erbe aromatiche (maggiorana, timo, rosmarino, ecc.) aggiungete 2 o piu’ cucchiai di maionese, senape e salsa Worchestershire, troppo buona, 🙂 Queste salse sono ottime spalmate sul panino prima di farcirlo, provatele, poi fatemi sapere, 🙂 Eccovi un po’ di foto che ho fatto in questo periodo, l’altra settimana ha grandinato da me, questo il risultato, dopo tanta pioggia ecco l’arcobalenobellissimo, ecco un po’ di paesaggi che troviamo girando in moto con gli amicila natura e’ meravigliosala nostra terra e’ troppo bella ❤ Ed ecco il mio Willy che con il caldo di questi giorni si difende bene: qua e’ in mansarda, il pavimento e’ fresco e si dorme bene, nell’appartamento del mio dolce papa’ si sta decisamente bene e Willy dorme beato sul divano anche nelle ore piu’ calde del pomeriggio, e comunque lui ha il suo ventolino personale, 😀 Ora vi abbraccio forte e vi auguro delle bellissime vacanze, ci sentiamo a settembre, parlando di posti meravigliosi io sono qua che mi riposo, in questo paradiso, 😉

 

🎈Polpettine di verdure in salsa di pomodoro🎈

Pubblicato 24 agosto 2015 da Laura

La vita e’ una lunga strada in salita, 150816_174420spesso non e’ facile arrivare in alto ma quando ci riesci150809_172553 il panorama e’ fantastico! 150809_172720Lui e’ un uomo coraggioso che ne ha passate tante, ha lottato e adesso si gode il paesaggio150809_180110 con tanta serenita’, ❤ Questo e’ il periodo delle conserve, passato ferragosto, anche prima, si incomincia a mettere via frutta e verdura di questa stagione, le formichine preparano le provviste per l’inverno, 😀 Peperoni a falde, peperoni a faldemelenzane tagliate a listarelle,melanzane la piu' piccina che billa pesche, pesche profumate albicocche, cropped-150624_212949.jpgprugne   150820_203348(quelle che metteva via mia mamma erano buonissime, le metteva via intere con lo zucchero ❤ e’ facilissimo: fatele cuocere con lo zucchero,  150824_133018  a fiamma bassa per mezz’oretta, devono disfarsi un po’,  150824_140958fatele raffreddare e mettetele nei vasetti sterilizzati, 150824_141732, si possono mangiare cosi’ oppure si possono usare per fare torte e crostate, una delizia, c’e’ un altro metodo per farle, cioe’ metterle direttamente a crudo nelle albanelle gia’ sterilizzate con zucchero e limone, chiuderle per bene e farle bollire, vengono piu’ sode, io comunque preferisco come le preparava mia mamma, per ottenere quasi una confettura, e’ piu’ facile poi da usare per i dolci, ricordatevi che i frutti devono essere integri e sodi anche se cedevoli al tatto, non usate mai frutta troppo matura!). Con l’uva faccio la 130926_180232marmellata e naturalmente si fa la salsa di pomodoro! 🙂 Ci sono diversi modi per fare la conserva, mia mamma in genere faceva la conserva a crudo : preparava prima i pomodori, in genere usava i San Marzano,  pulendoli bene, stando attenti a togliere le parti danneggiate, poi si asciugavano e si passavano in un macchinario apposito, quello che abbiamo noi l’ha costruito mio papa’, cosi’ viene un vera salsa, si mette poi il sale e si lava bene il basilico (quando ero piccina e in genere d’estate ero ancora al mare da mia nonna a Salerno si facevano i pomodori tutti insieme, con i miei cuginetti eravamo gli addetti al basilico, 😀 ), dopo averlo pulito ed asciugato si metteva una fogliolina in ogni bottiglia piena di salsa (dalle parti di mia mamma, a Salerno, si usa dire, facciamo le bottiglie! 🙂 ) si chiudevano con i tappi e dopo si cuoceva in grandi calderoni per 30 minuti, mio papa’ era l’addetto al fuoco! Solo quando l’acqua era fredda si toglievano le bottiglie dal pentolone e si mettevano in cantina! L’altro modo per preparare la conserva e’ quella di cuocere prima la salsa in pentoloni grandi con i vari condimenti e poi, una volta raffreddata, metterla nelle albanelle sterilizzate! Bisogna fare molta attenzione nella pulizia  e nella sterilizzazione delle bottiglie e si devono usare sempre tappi nuovi. In genere io preparo prima la salsa di pomodoro, poi metto via le verdure, poi la frutta e infine preparo  le marmellate che sono buonissime da mangiare a colazione o per fare delle deliziose crostate, con l’avanzo delle verdurine faccio le polpettine di verdure tritate 150820_133612da cuocere con la salsa di pomodoro, 150820_133621sono buonissime! Vi occorrono solo delle verdure, quelle che preferite, parmigiano, uova e pangrattato ed ecco delle buonissime polpette che se le fate cuocere nel sugo di pomodoro saranno piu’ che strepitose, garantito!!! 🙂150808_121313Eccole! Buon fine agosto, godetevi ancora il sole, lalla appena sveglia le giornate, a parte i temporali, sono ancora belle, la temperatura e’ cambiata, al mattino e alla sera fa freschetto ma di giorno si gironzola bene in moto, 150811_164140altrimenti si passeggia tranquilli senza sudare e poi ci si abbandona alla letturaLalla nei prati senza correre il rischio di essere mangiati dalle zanzare, 😀

🌹🌷🌹Insalata di peperoni verdi fritti🌹🌷🌹

Pubblicato 21 Maggio 2015 da Laura

140819_114955In questa stagione i prodotti che la natura ci offre sono buonissimi perche’ a partire da maggio si ha la migliore frutta e verdura, c’e’ una vasta scelta di tutto, io preparo molte insalate, pochissima pasta (quella dell’altro post, 😀 ) carne davvero poca, tanto pesce e la frutta a volonta’, io ne sono felicissima, mi sento in forma e la mia bilancia non mi chiede piu’ : “sei proprio sicura di voler saper quanto pesi oggi? 😀 ” Parliamo adesso di peperoni, io li adoro, verdi, rossi, gialli, e’ un ortaggio che sa di caldo, di vacanze, di sole (anche se oggi ha piovuto, adesso c’e’ il vento e fa freschetto). Il peperone è estremamente versatile, si cucina in mille modi o può non essere cucinato affatto per essere consumato sott’aceto o crudo a listarelle, insaporito con olio, pepe e sale, se cotto e’ buono ripieno al forno, alla griglia, o cotto con le acciughe come ci preparava la mia dolce mamma, ❤ Il peperone puo’ avere un sapore abbastanza dolce, puo’ sembrare acerbo invece e’ verde, come nel caso dei miei peperoni, 🙂 a maturazione completa acquistano il loro colore genetico originale con svariate sfumature come l’arancio, il rosso, il viola e il giallo. Il peperone contiene molti elementi nutritivi ed ha un contenuto molto basso di calorie. I peperoni freschi di colore rosso e verde sono ricchi di vitamina C, contengono una buonissima percentuale di vitamina A, i peperoni hanno adeguati livelli di minerali essenziali come ferro, rame, zinco potassio, manganese, magnesio e selenio. Quindi ogni tanto, se non si ha problemi digestivi, perche’ non mangiarli se fanno cosi’ bene? Eccovi la mia ricetta. Ingredienti : 3 peperoni verdi, 50 g di capperi, 100 g di olive snocciolate, un ciuffo di prezzemolo fresco tritato, 1 spicchio d’aglio, a chi non piace come me, uno scalogno, olio di oliva e sale. Ora fate cosi’: pulite i peperoni eliminando il picciolo, i semi interni e i filamenti bianchi. Lavateli e asciugateli, tagliateli a pezzetti piuttosto grossi e fateli soffriggere in una padella capiente in abbondante olio di oliva. Quando saranno cotti, ma ancora al dente, toglieteli dalla padella e metteteli a scolare su un foglio di carta assorbente.  Nel frattempo mettete nell’olio ancora caldo lo spicchio di aglio mondato e tritato grossolanamente, i capperi e le olive snocciolate. Versate sopra i peperoni  peperoni verdi fritti con olive e capperie condite con sale e prezzemolo tritato. Buonissimi! Ed ecco altre buonissime ricettine con i peperoni: peperoni ripieni, questi nella foto sono preparati con carne trita e riso, troppo buoni, qua la ricettapeperoni da infornarequesti sono peperoni sono con la sorpresa, sempre ripieni ma con la ricotta, Peperoni con sorpresaqua la ricetta, provateli, sono buonissimi! Questi,peperoni ripieni sempre ripieni ma con la feta e i wurstel, favolosi!! Qua la ricetta! Ecco qua la semplice ricetta dei peperoni al forno con le acciughe che preparava mia mamma,Sono felice!!!!!!!!! sono molto gustosi! I peperoni a falde, si possono utilizzare come semplice contorno o aggiungerli a qualche piatto, peperoni a faldeprovateli con il polpettone di tacchino, qua la ricetta, con le falde si possono anche fare le spirali di peperoni, che bonta’, eccovi qua la ricetta, oppure che ne dite di mettere via i peperoni nelle albanelle, qua c’e’ la ricetta dei pomodorini verdi ma il procedimento e’ lo stesso, almeno io faccio cosi’ come da ricetta, e’ di mia mamma, usando i peperoni verdi mettete al posto dell’origano, l’alloro e il basilico,131013_142050 sono buonissimi !

150515_182539Ed ora un po’ di lui, quando mi guarda cosi’ mi intenerisco, ❤Snapshot_20150506_3pensierino della sera:

penso che certa gente prima di parlare dovrebbe prima accendere il cervello, sempre se lo possiede!! In questi giorni abbiamo cambiato il pavimento nella camera da letto, ecco il parquet, il colore mi piace tantissimo, 150519_184552piace molto anche al mio cagnolino, ecco che lo prova appena finito il lavoro, 😀150519_184821 ❤ non e’ adorabile con quel musetto furbetto, 😉

🌛 Pollo alle erbe aromatiche con patate 🌛

Pubblicato 17 febbraio 2015 da Laura

150111_122756Oggi vi scrivo la ricetta del pollo alle erbe aromatiche con le patate, e’ buonissimo, viene molto morbido perche’ si fa cuocere nel vino bianco, il gusto e’ particolare perche’ ci sono le spezie che io adoro, con le patate ci sta molto bene ma se preferite un altro contorno potete usare i peperoni, cotti prima in padella e aggiunti poi alla fine, viene comunque buonissimo! A casa mia piace un po’ di tutto, con Chiara non ho mai avuto problemi, sin da piccola mangiava tutto quello che le preparavo, adesso lei adora la  carne, il pesce, le verdure e, nonostante adori preparare torte, biscotti, muffin e quant’altro sta molto attenta a non esagerare con i dolci, insomma si alimenta al meglio. I maschi, invece, mio marito, il mio papa’ e mio fratello minore sono golosi, mio marito meno, e tutti e tre non amano ne’ il riso, ne’ il pollo ma io furbescamente riesco sempre a far cambiare idea a tutti! Mi dimenticavo di quel bel maschietto pelosetto che ho in casa che invece adora sia il riso che il pollo, anzi quest’ultimo e’ il cibo che preferisce! Qualche volta, quando preparo il pollo, conservo una coscetta per lui, la preparo bollita e gliela offro tagliata a pezzettini sempre senza l’osso perche’ non si puo’, gli animali, sopratutto piccoli come Willy potrebbero ferirsi! Ecco la ricetta del pollo al forno, provatelo, e’ buonissimo, ci vuole un buon vino bianco secco e tante erbe fresche oppure secche, molto profumate! Ingredienti: 6 fusi di pollo, un limone, salvia, rosmarino, timo, origano, pepe verde e pepe rosa, olio extravergine, vino bianco secco, un bicchiere, poco sale e 300 gr di patate. Per prima cosa fate marinare il pollo, utilizzate un sacchetto per alimenti e mettete dentro il limone tagliato a pezzi, le erbe aromatiche, il pepe verde e rosa, se vi piace mettete un po’ di peperoncino piccante tritato fine, io non lo uso spesso ma se il piatto e’ per mio marito lo aggiungo sempre perche’ a lui piace molto! Aggiungete poco sale, l’olio extravergine e lasciatelo riposare per un paio d’orette, ogni tanto muovete un po’ il sacchetto per rendere piu’ saporito il pollo! Ora mettetelo nella pirofila con le patate tagliate a tocchetti. Fate cuocere a 190° in forno per mezz’oretta poi versate del buon vino bianco secco e girate il pollo, lasciate cuocere ancora 15 minuti, comunque controllate la cottura, viene buonissimo!!! Il pollo lo preparo anche in altri modi molto gustosi: alla cacciatora in padella,  qua la ricetta, ottimo, l’ho preparato con le mandorle, qua la ricetta, e’ un gusto particolare, un altro modo molto buono che non avrei mai pensato di fare e’ il pollo al limone. La ricetta e’ di Silva (questo il suo bellissimo blog, adoro lei e le sue ricette!) e’ delizioso, il gusto e’ particolare ed e’ da provare, vi mando da lei, qua  la ricetta! La ricetta veramente l’ho presa dal suo libro, questo , e’ molto bello, non ci sono solo buonissime ricetta ma racconti di vita e di viaggi, ❤  Un altro modo di preparare il pollo, questa volta e’ diversa la cottura che non avevo mai fatto, e’ descritto nel blog di Doretta, questo il suo bellissimo blog (una volta che provate le sue ricette non la lasciate piu’, 😀 ) io l’ho preparato oggi, credetemi che e’ ottimo! Ora che vi ho dato un po’ di semplici consigli su come cucinare e cuocere il pollo dovrei salutarvi ma vorrei farvi vedere ancora qualcosa, lo so che non dovrei, l’ho promesso nell’altro post, ma non resisto, 😀 non posso non farvi vedere la meraviglia di torta che ha fatto Chiara per il suo ragazzo a San Valentino, eccola, 150212_195420e’ una sacher torte, questa, la sua, senza la ganache al cioccolato, al suo posto Chiara l’ha decorata con tante roselline di panna e cuoricini di cioccolato bianco, ecco la fetta appena tagliata150212_195804ha usato marmellata di pesche, cioccolato fondente, panna colorata e cioccolato bianco, una vera goduria!!!  Un’ altra torta, poi basta, 🙂 e’ coloratissima, del resto siamo ancora a Carnevale, questa, 150214_173658e’ la torta arlecchino con coriandoli e stelle filanti, se avete voglia di pasticciare e’ davvero molto buona e bella da vedere, ai bambini piacera’ sicuramente, la ricetta e’ di Tina del blog “le ricette di Tina”  se andate a vedere la sua e’ favolosa, altro che questa ma era da tanto che volevo farla, ci vuole lo stampo a fette per farla, io non avendolo mi sono aggiustata cosi’, 150211_112848ho utilizzato uno stampo a cerniera e con dei cartoncini ho fatto i divisori, li ho ricoperti di carta alluminio e carta forno, 🙂 come dice quel proverbio, “chi fa da se’, fa per tre”, 😀 vi scrivo la ricetta, molto semplice:

Ingredienti per la torta:
200 gr. zucchero
150 gr farina e fecola
200 gr mandorle tritate, va bene anche la farina di mandorle gia’ pronta
2 uova
la scorza e il succo di un limone
1 bustina di lievito
mezzo bicchiere di latte
 
Fate cosi’:
montate le uova intere con lo zucchero, aggiungete la scorza di limone, il burro, il succo di limone, la farina di mandorle e la farina setacciata con il lievito alternando con il latte. 150214_145638Suddividete l’impasto in 5 ciotole e aggiungete i coloranti alimentari, io ho usato il rosa,150214_150359 l’azzurro,150214_151134 il giallo,150214_150936 per il marrone ho aggiunto del cacao in polvere 150214_151934e una fetta l’ho lasciata naturale, ho messo gli impasti colorati nello stampo homemade ed ho infornato a 180° per 30 minuti. Controllate con lo stecchino!
 
Per fare la frolla invece ho utilizzato questi ingredienti:
300 gr farina
125 gr zucchero
100 gr burro
1 uovo intero
latte quanto basta
1 cucchiaino di lievito
Fate cosi’: tagliate il burro freddo a pezzetti e lavoratelo in una terrina con lo zucchero, aggiungete l’uovo intero, incorporate la farina, il cucchiaino di lievito e poco latte fino a formare una palla liscia. Come per tutte le frolle lavorate velocemente l’impasto, quando e’ bello liscio dividetelo in 5 parti e aggiungete il colorante scelto in 4 panetti e in una parte il cacao.150214_154323 Fate riposare le palline mezz’oretta in frigorifero avvolte nella pellicola trasparente. Stendete la frolla e con uno stampo a cerchio piccolo, va bene anche il tappo di plastica del vino spumante, fate i coriandoli, per le stelle filanti invece ritagliate delle strisce e avvolgetele a spirale nei cilindri dei cannoli. Fate cuocere in forno a 180° per circa 10 minuti. Sfornate la torta e mettetela in un vassoio con i coriandoli e le stelle filanti, 150214_173725con gli avanzi ho fatto altre stelle filanti e delle mascherine ripiene di marmellata, deliziose. Alla prossima ricetta, pero’ non prometto nulla, 😀

 

 

😍 Quiche cup’croche di Valerie 😍

Pubblicato 27 gennaio 2015 da Laura

Ho trovato questa deliziosa ricettina nel blog di Valerie  (La p’tite cuisine de Vale’), mi e’ subito piaciuta, oltretutto e’ molto semplice e racchiude due modi di preparazione, uno e’ la quiche (e’ la variante francese della nostra torta salata piu’ rustica che si differenzia dal fatto che le verdure vengono disposte in bella vista sulla base e sopra si versa una miscela liquida di panna, uova, formaggio grattugiato, sale e pepe con un risultato finale più ordinato, 😉 ), l’altro e’ il croche monsieur (  le sue origini sono francesi come la quiche, è un tipico sandwich grigliato fatto con prosciutto e formaggio, generalmente emmental o gruyère). Un altra bella idea di questa ricetta e’ quella di prepararla in monoporzione, io ho usato gli stampi in pirex della panna cotta perche’ lo stampo da cupcake mi sembrava troppo piccolo per i miei lupi affamati 🙂 .  Potete anche fare una torta unica, a voi la scelta, io trovo che cosi’ sono molto carini da servire e se li fate nello stampo con le porzioni piccole sono un ottima idea per un apericena casalinga, 😉 Altra cosa e non e’ poco si utilizza il pancarre’ molto piu’ leggero della pasta sfoglia ma non per questo il quiche cup’croche viene meno gustoso. Eccovi la ricetta con le mie modifiche, io ho aggiunto le verdure, ne avevo avanzate, e ho omesso la panna, se preferite potete utilizzarla: 4 fette di parcarre’, un uovo, prosciutto a dadini, formaggio gruyère o anche altro formaggio se preferite, verdure grigliate tagliate a dadini, io ho usato, peperoni, patate e melanzane, sale, pepe e prezzemolo se non usate le verdure.150127_113755 Ora fate cosi’: accendete il forno a 180°, se usate gli stampini dei cupcake tagliate a cerchio il pancarre’ un po’ piu’ grande degli stampini, io utilizzando gli stampini piu’ grandi ho lasciato le fette della loro misura,150127_114523non occorre imburrare gli stampini, basta bagnare un po’ il pancarre’ nel latte, riempire ogni stampino di prosciutto a dadini,  formaggio e di verdura,150127_114702 sbattete l’uovo con sale, pepe e se la utilizzate, la panna, 150127_115125versate l’uovo aiutandovi con un cucchiaio in ogni stampino, cospargete di prezzemolo se non utilizzate le verdure e infornate per 20 minuti circa, 150127_115218eccoli pronti da servire sono piaciutissimi a tutti,150127_120351 la prossima volta utilizzero’ lo stampo per i cupcake e li serviro’ come antipasti, andate a vedere da Valerie, sono troppo carini cosi’ piccoli! Oggi qua fa veramente freddo, del resto siamo alla fine di gennaio, il mio cagnolino che e’ curiosissimo non rinuncia al suo controllo giornaliero dei suoi possedimenti,  😀  anche a casa hai i suoi punti strategici, eccolo al punto uno150127_102837lato strada, al punto due, lato cortile 150127_144036c’e’ ancora un po’ di sole ma che freddo, chi me lo fa fare, 😀 😀 allora ecco il suo punto strategico di osservazione che preferisce d’inverno, 150127_171145lettone, piumone e ottima vista per controllare i suoi possedimenti, 😀 😀 😀 e’ adorabile Willy, ❤ ❤ ❤

La Paella alla Valenciana.

Pubblicato 4 gennaio 2014 da Laura

A me piace tantissimo, e’ un piatto che se riuscite a farlo a regola d’arte soddisfera’ molti palati, io ho proposto questa ricetta alla sera di capodanno, con le cappesante gratinate al forno servite con capricciosa e carotine con piselli in padella, pere al vino e struffoli napoletani. Una cena che e’ piaciuta a tutti, anche mio papa’ ha apprezzato molto e mi ha chiesto se la ricetta era quella della mamma: e si, proprio quella, anzi questa (ricetta che mia mamma e’ riuscita ad avere dallo chef Mandarano Giovanni della Costa Crociere, 😉140104_151623Vi scrivo la ricetta come l’ha scritta lo chef: un pollo tagliato a pezzi, mezzo kg di carne di vitello tagliata a pezzi, mezzo kg di piselli freschi, mezzo kg di peperoni tagliati a pezzi possibilmente rossi, un kg di seppie pulite tagliate a pezzi, un kg di calamari tagliati a pezzi come le seppie, un kg di muscoli( le cozze) puliti e sgusciati, un kg di gamberi senza testa, 2 cipolle tritate, aglio e prezzemolo tritato, 10 bustine di zafferano, 1 kg di pelati, 2 foglie di lauro, vino bianco, sale e peperoncino se lo gradisce. Procedura: in un tegame mettere l’olio e soffriggere la cipolla tritata, quando e’ pronta aggiungere il prezzemolo con l’aglio tritato, mettervi dentro il vitello e farlo rosolare bene e poi aggiungervi il pollo e farlo abbrustolire bene, poi mettervi il vino bianco. >In <una pentola con dell’acqua far bollire le seppie e i calamari e quando sono pronti metterli nel tegame del pollo, aggiungervi a tre quarti di cottura i piselli e i peperoni, mescolare bene il tutto, aggiungervi le bustine di zafferano, dopo i pelati, le due foglie di lauro, sale e peperoncino se lo si gradisce. Quando e’ quasi cotto aggiungervi i gamberi e i muscoli (se il composto e’ troppo asciutto mettervi un po’ d’acqua. Come si prepara il riso: in un tegame mettere un kg di riso giallo (vitaminizzato, e’ uno speciale trattamento per renderlo piu’ resistente alla cottura) dopo aver imburrato tutto il tegame, prendete una cipolla piccola, pulitela e infilateci 8 chiodi di garofano e mettetela nel riso, metteteci un po’ di olio e un po’ di burro, mettete il tegame sul fuoco e girate il tutto bene facendolo rosolare poi aggiungete il composto tenendone un terzo da parte, (il composto dev’essere bollente) girare bene tutto, appena bolle coprire e mettere in forno a 300 gr (250, io non ho il forno da 300 gradi 🙂  e lasciarlo 15 minuti, quando lo togliete dal forno con la forchetta lo sgranate, aggiungete quello che avete lasciato da parte e lo servite mettendoci per guarnizione le buccie dei muscoli ( le cozze). Non e’ semplicissima ma ne vale la pena,131231_122959 provare per credere!!! Qua trovate la ricetta delle cappesante, sul sito, cucchiaio d’argento,131231_192654 facili da fare e ottime con le verdure!!131231_192832Alla prossima, scrivero’ la ricetta di un dolce buonissimo, intanto stasera sono tutta incriccata, faccio prima a dire dove non ho male, quando sono tornata a casa stamattina dalla spesa ho fatto

come lei!!!! 🙂

Torta salata di zucchine e peperoni.

Pubblicato 9 giugno 2013 da Laura

Piove stasera, c’e’ il mio bel cagnolino che e’ venuto un po’a “cicciarsi vicino a me , tante coccole, poi ha fatto un sospirone e si e’ addormentato beato, 🙂 . Willy prima di cena, mentre preparavo la torta salata che ora vi postero’, era particolarmente curiosetto!!!! cucu'

 

Questa torta mi e’ venuta buonissima , ho visto la ricetta nel blog di Luciana, la sua torta salata e’ strepitosa, lei ha messo solo i peperoni, io avendo in casa gli zucchini ho provato ad unirli ai peperoni, un unione ben riuscita!!Torta salata con zucchine e peperoni.Qua ci sono le mie zucchine che ho seminato nell’orto, che buone e i peperoni gialli, come formaggio ho scelto la mozzarella che fila e ho messo le uova che rendono il tutto ben amalgamato, ecco la ricetta, semplice e veloce da fare! Ingredienti:  4 zucchine,  2 peperoni gialli, mezza cipolla, 2 uova, una mozzarella, formaggio grattugiato, pepe e sale e naturalmente un rotolo di pasta sfoglia fresca. Ora fate cosi’: vi consiglio di tagliare le zucchine il piu’ sottile possibile, se non avete la mandolina che le taglia molto bene, tagliate le zucchine nel passaverdura con la lama apposta, vi dico questo perche’ la cottura risulta piu’ veloce e potete cosi’ cuocere i peperoni nello stesso tempo. Ora, tagliate la cipolla a fettine e mettetela a cuocere in una padella, aggiungete le zucchine tagliate sottili e poi i peperoni, lavati e tagliati a listarelle, fate cuocere circa 15 minuti rigirando il tutto e aggiustate di sale e pepe. Disponete la pasta sfoglia in una teglia bassa da crostata con la sua carta forno. In una terrina sbattete le uova, aggiungete il formaggio grattugiato, io ne ho messo tanto, ma va a gusti, poi mettete nella teglia le zucchine con i peperoni un po’ raffreddati, mettete sopra la mozzarella tagliata a fettine e infine le uova sbattute. Infornate a 180 gradi, dipende dal forno, per mezz’oretta, torta salata con zucchine e peperoni...vi dico che e’ tanto buona!!!!

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: