cioccolato fondente

Tutti gli articoli con tag cioccolato fondente

🌲🎁⛄❄🎄Crostata di Natale🌲🎁⛄❄🎄

Pubblicato 19 dicembre 2017 da Laura

Tanti auguri di Buon 🎁Natale🌲

Siamo quasi a Natale, si sente nell’aria la sua magia, chi mi legge da tanto tempo lo sa che in questo periodo sono malinconica perche’ penso a chi non c’e’ piu’ ma per fortuna ho tante cose da fare, insieme a mia figlia ho preparato l’albero, anzi gli alberi di Natale, il presepe, stiamo organizzando per la cena e il pranzo, ci sono i regali, il menu’, i biglietti e tanto altro, prepariamo dolcetti in tema natalizio per la colazione o merenda come biscotti, torte e crostate come questa che vi propongo oggi, e’ speziata ma chi non ama la cannella puo’ anche non metterla, puo’ usare il limone al posto dell’arancia, e’ molto profumata e buonissima, 🙂

Per la pasta frolla speziata:

330 gr di farina ’00

165 gr di burro morbido

1 uovo intero medio

2 tuorli piccoli

130 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

buccia grattugiata di 1 arancia

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

1 pizzico di sale

Per il ripieno di cioccolato alla cannella:

250 gr di latte

200 gr di cioccolato fondente

100 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di cannella in polvere

45 gr di farina

30 gr di burro

Per decorare:

granella di zucchero oppure zucchero a velo

1 cucchiaio di miele

Ecco come fare: montate il burro morbido con lo zucchero, la scorza d’arancia e il pizzico di sale. Quando il composto sara’ chiaro e spumoso aggiungete le uova, una alla volta, poi la farina e mescolate bene. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una frolla morbida che si stacca dalle mani, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola,  mettete in frigo per 3 ore. Passato il tempo stendete la pasta frolla in una sfoglia di 4 mm e foderate lo stampo da crostata imburrata e infarinata per bene. Mettete la crostata in frigo mentre preparate il ripieno al cioccolato. Rompere il cioccolato a pezzi e metterli in un pentolino con la farina e lo zucchero. Mettere sul fuoco e far sciogliere dolcemente a fuoco basso, quando il cioccolato e’ sciolto aggiungere il latte poco alla volta mescolando con la frusta a mano, mescolate bene, alla fine aggiungete il burro, Mettete il cioccolato in frigo a raffreddare coperto dalla pellicola. Nel frattempo preparate i biscotti a forma di albero con la frolla avanzata. Stendete la frolla e fate gli alberelli, qua c’e’ il mio aiutante che utilizza tutta la frolla avanzata, mettete poi gli alberelli sulla teglia del forno con carta forno e lasciateli in frigo per 30 minuti, poi per una decina di alberelli piccoli e grandi mettete uno stecchino infilato al fondo facendo attenzione di non rompere l’alberello.Mettete di nuovo in frigo i vostri biscotti per almeno altri 15 minuti. Quando il ripieno al cioccolato è fresco mettetelo nella crostata e fate cuocerea 180 ° per i primi 10 minuti poi abbassate il forno a 150° e proseguite la cottura per circa 20/30 minuti, controllate. Lasciate raffreddare la crostata e preparate gli alberelli per fare le decorazioni. Fate cuocere i biscotti nel forno caldo per 15 minuti, dipende dal forno quindi controllate, sfornateli e lasciateli raffreddare. Una volta freddi decorateli con il miele e la granella di zucchero oppure con lo zucchero a velo, metteteli sulla crostata e spolverate di zucchero a velo, piacera’ a tutti, e’ cosi’ buona e tanto natalizia, 🙂 Questo dolce e’ di Simona Mirto di Artegusto, grazie a lei, ❤ C’e’ un’altro dolce che dovete provare, e’ il piu’ buono che ho mai mangiato, e’ la torta diplomatica, sono sicura che in pasticceria avete assaggiato questo dolce che in genere e’ venduto a quadrotti, eccovi la torta, deliziosa, spolverizzata di zucchero a velo e’ adatta per le feste, ecco la ricetta. Ingredienti per questa meraviglia: 2 rotoli di pasta sfoglia tondi di 26 cm – per preparare un disco di pan di spagna da 26 cm: 85 g di farina 00, 150 g di zucchero, 4 uova, 75 g di fecola di patate, 1 bacca di vaniglia – per la crema pasticcera: 4 tuorli, 30 g di farina, 400 ml di latte intero, 100 g di zucchero semolato, 250 ml di panna fresca – per decorare ci vogliono le briciole che avanzate dal disco del pan di Spagna, un po’ liquore all’amaretto e lo zucchero a velo. Ora fate cosi’, per prima cosa preparate il Pan di Spagna: preriscaldate il forno statico a 180°, separate gli albumi dai tuorli e montate questi ultimi con metà dello zucchero fino a ottenere un composto spumoso e gonfio. Lavorate anche gli albumi con il resto dello zucchero e uniteli ai tuorli.  Adesso setacciate e aggiungete la farina, la fecola, la vaniglia e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Versate l’impasto nella placca del forno che avrete ricoperto di carta forno e cuocete il pan di spagna per circa 15 minuti a 180°.  Sfornatelo, lasciatelo raffreddare quindi coppatelo con un piatto di 26 cm. Tenete i ritagli per la decorazione. Preparate la pasta sfoglia: spolverizza di zucchero a velo e bucherella con la forchetta le sfoglie, falle cuocere, una alla volta, in forno già caldo a 200° per 20-25 minuti senza togliere la carta forno di protezione. Per la crema pasticcera: sbatti con le fruste le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa e chiara, aggiungi la farina e poco alla volta diluisci con il latte tiepido, versa il composto in una casseruola e metti sul fuoco basso. Quando la crema si è addensata toglila dal fuoco, versala in una ciotola e lasciala raffreddare. Monta la panna ben fredda con le fruste elettriche poi incorporala, poco alla volta, alla crema pasticciera, mescola con una spatola. Pareggia i bordi dei dischi di sfoglia, sistemane uno su un tagliere e stendi 1/3 della crema; appoggiaci il disco di pan di Spagna spruzzato con un po’ di liquore e spalmalo con 1/3 di crema; termina la torta diplomatica con il secondo disco di sfoglia. Trita le briciole di pan di spagna; guarnisci i bordi della torta  sollevando man mano il trito con la lama del coltello: fallo aderire tutt’intorno ai bordi della torta su cui avrai spalmato la restante crema. Spolverizza il centro della torta con un leggero strato di zucchero a velo fatto scendere da un setaccio. Fantastica, 🙂 Questo dolce e’ di Imma del blog Dolci a go-go, una garanzia, ❤ Ora un po’ di foto di dolci, di Willy e natalizie: Ma dove sono finiti tutti i regali? Willy cerca i regali che mettero’ la sera del 24 perche’ altrimenti me li porta in giro per casa, nel suo divanetto, sotto il letto, in bagno, insomma prende tutto quello che puo’ arraffare, 😀 anche il presepe e’ a rischio, 😀 oggi fa freddino, non passa un cane, 😀meringhette al cioccolatoalle nocciole da infornare, 🙂biscotti pan di zenzero appena sfornati, tronchetto di Natale, manca un pezzetto, chissa’ dov’e’ 😀finte castagne al cioccolato, una bonta’, l’alberello bianco, i muffin al cioccolato innevati, spariti appena sfornati, 😀 Auguro a tutti voi un Natale sereno e pieno d’amore, ci sentiamo il prossimo anno, vi voglio un mondo di bene, grazie della vostra presenza, siete tantissimi ❤

 

🍫Torta al cioccolato🍫

Pubblicato 17 Maggio 2017 da Laura

Alta, soffice, cioccolatosa, cosa chiedere di una torta al cioccolato, io ne ho provate tante di ricette con ingredienti diversi: il burro, l’olio, utilizzando il cacao amaro, il cioccolato fondente, usando poca farina, con le uova, senza uova, con il latte, farcita di creme, con panna, insomma voglio farvi provare queste ricette che sto per scrivervi, sono tutte cioccolatose e dedico il post a tutti gli amanti del cioccolato, 🙂  La prima torta e’ morbida, cosi’ alta che si puo’ farcire, l’ho preparata con dell’ottimo cacao amaro, e’ deliziosa, credetemi, 😉 le altre, beh continuate a leggere e poi provatele, garantisco, sono buonissime!!! Questo dolce e’ soffice e come dice la sua creatrice rimane morbida anche il giorno dopo, da me non avanza mai nulla, io lo dico per voi, 😀

Ingredienti:

200 gr farina 00 

60 gr cacao amaro 

200 zucchero semolato

 2 uova 

100 ml di olio di girasole 

200-230 ml di latte intero 

Una bustina di vanillina

Zucchero a velo

Ecco come fare: in una ciotola sbattete le uova, l’olio di semi, il latte e la vaniglia.  Aggiungere la farina, lo zucchero, il cacao, il lievito per dolci e amalgamate. Mettere il composto in una teglia  e cuocere in forno a 180 gradi per 30-35 minuti circa. E’ buonissima semplicemente con una spolverata di zucchero a velo  ma potete anche farcirla con crema pasticcera o crema al cioccolato, qua le ricette basta tagliarla a meta’ quando e’ fredda e farcirla e decorarla cosi’ effetto supercioccolatoso, questa torta che vedete in foto e’ finita in una serata, 😀 Ora vi parlo di questa crostata preparata con base soffice di pan di spagna e crema al mascarpone con cioccolato, buonissima, e’ in versione tiramisu’, eccovi la ricetta:

Ingredienti per la base soffice:

2 uova

100 gr di zucchero

80 gr di burro

100 ml di latte

150 gr di farina 00

2 cucchiaini di lievito per dolci

per la crema di mascarpone andate qua, 🙂 cioccolato fondente da spezzettare

Ecco come fare: in una ciotola montate le uova con lo zucchero. Aggiungere il burro fuso intiepidito e il latte a filo e in ultimo aggiungere la farina e il lievito setacciati. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, poi imburrate ed infarinate uno stampo per crostate, versate l’impasto al suo interno ed infornate in forno già caldo a 180°. Cuocere la crostata a base morbida per 20 minuti circa, controllate, quando poi e’ fredda preparate la crema al mascarpone e tagliate il cioccolato fondente a pezzetti aggiungeteli alla crema e mescolate, mettete la crema nella torta  spolverizzate di cacao, una meraviglia, 🙂 Ed ecco la versione al cioccolato, questa e’ una torta supercioccolatosa, la base morbida e’ al cacao e la farcitura e’ di cioccolato fondente, l’ho preparata per il compleanno di mio fratello, e’ una goduria per gli amanti del cioccolato, ecco la ricetta, ingredienti:

2 uova

100 g di zucchero

50 ml di latte intero

150 g di farina “00”

8 g di lievito per dolci

110 g di burro fuso

30 g di cacao amaro

Ora fate cosi’: sbattete con un frullatore o la planetaria le uova con lo zucchero e la vanillina facendole diventare belle spumose. Unite il burro fuso (freddo) a filo sempre continuando a mescolare aggiungete il latte, incorporate la farina setacciata, il cacao e il lievito continuando a mescolare. Versate il composto preparato in uno stampo per crostate, quello con lo scalino, cuocete in forno a 180°C per 20/25 minuti, fate raffreddare e poi mettete la crema al cioccolato fondente, potete utilizzare il cioccolato fuso con 30 gr di burro o fare la crema al cioccolato, questa 🙂 Posso dire che queste preparazioni sono tutte facili e veloci, se decidete di decorare le torte aspettate sempre che siano fredde, anche le creme e il cioccolato devono essere almeno a temperatura ambiente e la base della crostata soffice potete utilizzarla per farcire con crema pasticcera e frutta di stagione, ecco due torte che ho fatto in questo periodo per feste di compleanno, questa con ananas, banane e kiwimentre questa con fragole, ananas, prugne, kiwi qua trovate la ricetta della crema pasticcera, con la stessa base ho preparato questa dolcezza di fragole, potete mettere la crema sottooppure lasciare solo la gelatina di fragole (fragole tagliate a pezzetti fatte cuocere in un padellino per pochi minuti con due zucchiai di zucchero), viene una delizia, 🙂 Dopo tutte queste dolcezze che ho preparato in questo periodo ( ci sono stati molti compleanni e feste in casa Lalla), vi lascio un tag che ho lasciato in sospeso,

e’ della dolce e brava Violeta, questo il suo bellissimo blog le regole per partecipare a Blogger Recognition Award le trovate qua mentre queste sono le domande con le mie risposte:

Qual’ è stata la molla che ti ha spinto ad aprire un blog? E’ stato un consiglio di mia figlia Chiara, dopo la morte di mia mamma ho passato un brutto periodo perche’ ero molto triste, ❤

Se potessi dipingere una parete della tua casa che colore sceglieresti? Rosa pastello.

Qual è la tua meta ideale per le vacanze? Adoro il mare.

Quale città ti piacerebbe visitare? Ronda e il castello di Benalmadena in Andalusia.

Qual è il tuo proverbio preferito? E’ scritto sul mio blog.

 Se ti fosse concesso di ritornare indietro nel tempo quale fase della tua vita vorresti rivivere? Quando c’era mia      mamma, ❤

 Quale corso ti piacerebbe seguire per approfondire una tua passione? Un corso di cucito o di pasticceria.

Se ti venisse donata una cifra cospicua per comprarti un solo capo d’abbigliamento cosa sceglieresti? (Scarpe,  borsa, giacca…) Scarpe.

 Il tuo miglior pregio? Socievole.

 Descriviti con tre aggettivi. Bella, brava e simpatica, 😀 😀 😀

In questo periodo sono poco presente nel mio blog perche’ sto facendo tanti lavoretti in casa, mio marito sta facendo il lifting alle persiane, e’ talmente bravo che sembrano nuove, la ringhiera del terrazzo e’ venuta benissimoappena il tempo si mettera’ a posto (qua adesso fa caldo ma le previsioni danno di nuovo temporali per giovedi’, spero che si sbagliano) e finite le persiane incominciamo a dare il bianco, lavoro che non consiglio di fare a nessuno ma se proprio volete cimentarvi non bisogna avere fretta e naturalmente per avere un lavoro ottimo ci vuole un marito come il mio, 😀 ❤ Ecco il mio cagnolino che ripulisce la vaschetta del philadelphia, e qua invece mi aspetta, guardate come sta bravo il mio dolce Willy sa che a breve lo portero’ in giro e nella foto sotto potete vedere l’entrata della bella casa di mia mamma, dove stiamo facendo i lavoriquesta che vedete e’ un’antica specchiera che mia mamma adorava, ora vi abbraccio tanto e vi aspetto al prossimo post, ❤

🍐Torta di pere, ricotta e cioccolato🍐

Pubblicato 18 febbraio 2017 da Laura

Questa torta e’ cosi’ buona, 170121_193056per me l’abbinamento pere e cioccolato e’ di una goduria assoluta se poi ci aggiungi nell’impasto la ricotta il risultato e’ ottimo 😀 La ricetta e’ di Marilena, dolcissima amica che ha un blog bellissimo, questo, spesso preparo cose buone con le sue ricette, lei e’ una garanzia, vi scrivo la ricetta di questo dolce che ho preparato l’altra domenica e vi aggiungo quella con una variante che ho fatto la domenica dopo, sono tutte e due buonissime, grazie Marilena, ❤

Ingredienti:

– 500 gr di pere (per macerare le pere: se preferite come ha fatto la mia amica Marilena usate il Marsala, 4 cucchiai, io ho messo un po’ di acqua con 3 cucchiai di zucchero di canna e 1 limone non trattato, la scorza grattugiata insieme al succo)
– 250 gr di ricotta
– 100 gr di cioccolato fondente
– 200 gr di farina, io ho utilizzato come Marilena un mix di 100 gr di farina di riso integrale bio, 50 gr di farina “00”, 50 gr di farina di riso bianca bio, voi potete utilizzare quella che volete.
– 4 uova
– 1 pizzico di sale
– 160 gr di zucchero di canna a velo o normale
– 160 ml di olio di semi di girasole bio
– 1 bustina di lievito per dolci

Fate cosi’: lasciate macerare per mezz’oretta le pere tagliate a spicchi con lo zucchero di canna a velo, il succo del limone, la scorza grattugiata e, se utilizzate il marsala oppure un po’ di acqua. Spezzate il cioccolato con il coltello e mettetelo da parte, separate gli albumi dai tuorli e lavorate i rossi con lo zucchero fino a farli diventare spumosi. Aggiungete a filo l’olio di semi di girasole e man mano a cucchiaiate la farina insieme alla ricotta, unite il cioccolato, poi il lievito setacciato. Lavorate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e amalgamateli all’impasto poco per volta mescolando piano dal basso verso l’alto. Rivestite la tortiera con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e versarvi l’impasto,  mettete sopra le pere a raggiera, io le ho messe anche nell’impasto e mettete sopra il loro liquido con un po’ di zucchero di canna ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. E’ deliziosa! Nella variante della domenica dopo ho praticamente farcito la torta di pere con una crema al philadelphia con le gocce di cioccolato, eccola, 170128_184553potete anche usare il mascarpone oppure farcirla con la panna, io ho voluto renderla buona e leggera, mescolate bene il philadelphia con lo zucchero a velo, 170112_000008aggiungete le gocce di cioccolato170121_181158e voila’, buonissima!! In questo periodo ho fatto tanti dolcetti da utilizzare a colazione o merenda, questi biscotti sono preparati con la farina di riso, 170110_143119sono ottimi, io li preparo per me per le mie intolleranze ma la frolla la potete preparare con la farina che utilizzate normalmente per fare i biscotti, 170110_135152io con un po’ di manualita’ ci sono riuscita perche’ se notate sono molto friabili, 170110_135736sono piaciutissimi a tutti! Vi dico che nei dolci bisogna seguire passo passo le fasi della ricetta e le dosi degli ingredienti perche’ riescano al meglio, quando poi con la pratica vi accorgete che vi vengono bene si possono fare delle modifiche, tipo mettere meno zucchero, nel mio caso utilizzare farina diversa, aggiungere un ingrediente che si preferisce, togliere quello che non ci piace, quanti pasticci ho combinato ma con pazienza si riesce a fare di tutto, credetemi, 😀 . Le dosi di questi biscotti le trovate qua ecco la frolla stesa con lo stampino a fiore170110_135147con la farina di riso ho faticato un po’ a lavorarla, invece poi ho trovato un mix di farine nel reparto adatto al supermercato che mi ha dato delle soddisfazioni, c’e’ anche farina di mais insieme e l’impasto della frolla risulta piu’ compatto, 🙂 Ecco altri biscotti, gli orsacchiotti sono troppo carini, 170205_152935la ricetta e’ di Francesco, qua trovate il suo blog e la ricetta per prepararli, io lo seguo da anni, e’ bravissimo, lui prepara dolcetti anche in televisione nel programma del pomeriggio dalla simpaticissima Caterina Balivo, purtroppo non riesco mai a seguirli perche’ a quell’ora sono sempre impegnata ma nel suo blog trovate tanti dolci favolosi! Per fare questi orsetti ho utilizzato la mia farina170205_144017ho steso la frolla utilizzando due fogli di carta forno come ha consigliato Francesco, andate a leggere i consigli sul suo post, ho fatto con gli stampini tanti orsacchiotti, 170205_145634questi biscotti vengono morbidi170205_152741e se li mettete in una scatola di latta si mantengono per giorni, 170205_152003se ne avanzate, 😀 Altro dolcetto che ho preparato in questo periodo sono le ciambelline al forno, sono deliziose, la ricetta l’ho presa in questo blog bellissimo, ogni tanto vado a curiosare e trovo sempre dolci fantastici, 170209_161709queste sono al miele e queste con il cioccolato fondente, 170209_161701eccovi la ricetta, ingredienti:

230 ml di latte

60 g di zucchero semolato

1 uovo

450 g di farina 00 (io ho usato il mio mix di farine per le intolleranze)

una bustina di lievito di birra

100 g di burro morbido

vanillina

un pizzico di sale

Ora fate cosi’: se avete la planetaria ( va bene anche un frullino) mettete dentro la ciotola l’uovo, lo zucchero la vanillina, il latte e il sale e mescolate bene con la frusta, poi unite il lievito e meta’ della farina setacciata. Aggiungete il burro morbido poco alla volta a  pezzi, impastate per bene a mano o con la planetaria (utilizzate il gancio a spirale) aggiungete la farina rimasta e lavorate l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico, non importa se e’ un po’ appiccicoso. Ora lavorate l’impasto sulla spianatoia utilizzando un po’ di farina fino a renderlo morbido. Formate una palla e mettetetela in una ciotola unta di olio, coprite con un canovaccio e fate lievitare in luogo tiepido finche’ non raddoppia di volume, ci vorra’ piu’ di un’ora. Trascorso il tempo per la lievitazione, infarinare la spianatoia e impastare con delicatezza l’impasto lievitato per farlo sgonfiare. Con un mattarello stendere l’impasto sino ad ottenere una sfoglia con uno spessore di circa 1 cm, ricavare le ciambelle con un coppapasta di diametro 8 cm e fare un foro al centro con un coppapasta del diametro di 3 cm 🙂 eccole in preparazione170209_133829Sistemare le ciambelle ben distanziate su di una teglia rivestita con carta forno, coprire con una canovaccio e far lievitare nuovamente per più di 1 ora in un luogo tiepido. Fate scaldare il forno a 180°C e cuocere le ciambelle per circa 15/20 minuti ( dipende dal forno) devono risultare dorate. Decoratele come piu’ vi piace, io ho utilizzato il miele e il cioccolato fondente170209_161651Mi credete che alla sera non ho trovato piu’ neanche una ciambella, sparite, 😀 Questa invece e’ un’altra ricetta che ho trovato gironzolando nei blog e sono graffe di carnevale ma anche brioche/ciambelle morbidissime, 170217_204713soffici e alte, andate qua, c’e’ la ricetta, sono facili da fare e vanno fritte ma io non posso proprio e allora le ho cotte al forno, 170217_203706vi dico che il fritto e’ sacro ma sono buonissime anche cosi’ , 170217_194537al forno, 😀 Per ultimo dolce vi presento questo ciambellone170211_161523 che ho gia’ preparato in versione light, qua trovate la ricetta originale, e’ sofficissimo anche con il cioccolato, 170211_150322ho aggiunto alla ricetta originale due cucchiai di cacao amaro e 50 gr di cioccolato fondente sciolto raffreddato, 170211_150612sono sicura che se lo fate vi piacera’, utilizzate lo stampo a ciambella, dovete ungerlo bene di burro e infarinarlo, viene altissimo170211_154610e’ bello e buono cosi’ ma se lo decorate come ho fatto io farete un figurone, prima ho pensato di mettere un po’ di zucchero a velo170211_161914poi ho aggiunto il cioccolato fondente sopra con le ciliegie170211_162510ed ho pensato, se aggiungo della granella di nocciole, 😉 170211_162718e’ comunque buono,170211_163428 🙂 garantisco, 😀 170211_162854Basta dolci,  a qualcuno di voi e’ salita la glicemia, 😀 allora ora vi parlo di tag, questo finestra-e-gattinome lo ha donato Carla che e’ anche l’ideatrice, dolcissima, il suo blog stupendo e’ questo, grazie cara e Sara del blog https://iriseperiplo.wordpress.com/grazie anche te dolce Saretta, lei adesso e’ ai Caraibi, troppo bello, ❤ In questo tag bisogna condividere qualcosa del nostro “Dietro le quinte …”, ovvero, elencare fino a 5 cose, fatte quando pensiamo di trovarci soli con noi stessi, vi invito a fare questo bel tag,   ecco le mie risposte: quando sono sola io leggo perche’ se sono tutti in casa e’ impossibile arrivare a un capitolo e spesso quando sono presa cosi’ tanto dalla lettura mi capita di leggere a voce alta,

Young woman relaxing on sofa reading book at home

🙂 Altra cosa e’ farmi un bagno in pace con la musica in sottofondo e rilassarmi, non mi e’ mai capitato di addormentarmi ma ci sono quasi arrivata,  illustrazione-della-ragazza-sexy-nella-vasca-da-bagno-16641435🙂 Quando sono sola con Willy parlo con lui,  160320_162737😀 lo so che e’ un cane ma quante soddisfazioni che mi da questo bellissimo e dolcissimo esserino, ❤ Una cosa che mi capita di fare quando sono sola in macchina e’ alzare un pochino il volume (non troppo) e cantare, 😀 ma in genere ho Willy con me e si mette ad ululare cane_che_canta_da_colorare anche lui allora smetto perche’ muoio dal ridere,  😀 😀 😀 Quando sono in giro, per esempio a far spesa al supermercato, evito di andare in bagno ma se proprio non ce la faccio entro nel bagno e pulisco tutto, ho sempre le salviette, a volte anche il disinfettante,

 😀 pulisco anche la maniglia, 😀 mio marito mi ha detto che non sono a posto, 😀 Ora un po’ di foto: il mio goloso cagnolino 170123_143224quanto e’ buono questo osso 170123_143304e’ troppo carino, ❤ E qua sono io con il grembiule con Bob l’orso di Gianni, qua il suo blog170202_103332avete mai letto i suoi racconti? No, ma andate subito qua, sono troppo belli i suoi racconti, cosa dici Gianni, l’orso non si vede bene, eccolo qua 😉170129_111444Infine aggiungo una foto per Tads, un caro amico che scrive bellissimi e attuali post, qua lo trovate nel suo bel blog, ed ecco la foto, molto datata, io sono giovanissima sulla 128 azzurra16508295_1726974040650738_167801640895567568_nun abbraccio grande a voi tutti che mi leggete e al prossimo post, ❤

 

🎅⛄🎅 Torta salata con pomodorini, rucola e formaggio 🎄 Tanti auguri di Buon Natale🎅⛄🎅

Pubblicato 18 dicembre 2016 da Laura

02w_dmsengCi siamo, manca poco a Natale, questo e’ un periodo pieno di calore, amore e serenita’, almeno, dovrebbe esserlo, io ce la metto tutta per rendere questa festa speciale e anche se nel mio cuore c’e’ tristezza e malinconia perche’ mi mancano i miei genitori sto preparando tante belle cosine, dalle piu’ piccole come preparare i segnaposto, stampare il menu’, scegliere la mis en place (come sono raffinata,  😀 ) impacchettare i regali a quelle piu’ impegnative come cucinare le varie portate scelte che ogni anno preparo per i miei cari. Quest’anno ho trovato tante belle ricette gironzolando qua e la’ nel web, leggendo libri e giornali in tema natalizio, i miei cari sono cosi’ contenti di fare gli assaggiatori  😀   ed io mi diverto a cucinare, devo dire che questo mi aiuta anche a non pensare troppo a tante cose tristi, se vi ricordate, l’ho scritto piu’ volte, cucinare mi rilassa, 🙂 Eccovi due idee facili e veloci per presentare antipasti o contorni, nella prima si prepara un impasto molto semplice mentre nella seconda si utilizza la pasta sfoglia. Questa torta salata che vi propongo adesso e’ cosi’ colorata che appena l’ho vista ho pensato alla mia tavola rossa e verde, eccola 161129_155600e’ una delizia, potete, facendo attenzione, tagliarla in tanti spicchi prima di servirla, 🙂 Eccovi la ricetta di Misya, se andate nel suo blog c’e’ anche il video che rende tantissimo l’idea, io mi sono perfino divertita a prepararla, per questa ricetta ci vuole lo stampo adatto, eccolo nella foto con gli ingredienti,161129_140131 questo stampo ha la scanalatura intorno che rende facile la farcitura. Ingredienti per la base morbida: 3 uova, 100 ml di olio di semi, 100 ml di  latte, 180 gr di farina 00, 1 bustina di lievito per torte salate, 70 gr di  parmigiano grattugiato, sale e pepe. Per la copertura: 250 gr di formaggio fresco tipo philadelphia, 100 gr di pomodorini,161129_142020 50 gr di prosciutto, 100 gr di mozzarelline, 1 ciuffetto di rucola. Come fare: in una ciotola sbattete le uova con il sale ed il pepe, aggiungete poi l’olio ed il latte, aggiungete il parmigiano grattugiato e continuate a montare.161129_141059 Unite ora la farina ed il lievito setacciato ed amalgamate. Imburrate lo stampo furbo e versate dentro il composto distribuendolo in tutta la superficie in maniera omogenea. 161129_141759Cuocere la crostata in forno preriscaldato e statico a 180 °C per 20/25 minuti circa. Una volta sfornata,161129_144240 copritela con un panno per fare in modo che rimanga umida. Una volta raffreddata, capovolgetela su un piatto da portata .161129_144816 Spalmate quindi il formaggio fresco161129_144251 e decorate con dei pomodorini tagliati in quattro parti, 161129_154849messi tutti intorno. 161129_155116Ora aggiungete la rucola, le mozzarelline e le roselline di prosciutto. E’ troppo buona, 161129_194411provatela, 🙂 Eccovi l’altra idea gustosa preparata con la pasta sfoglia, anche questa e’ veloce da fare ed e’ buonissima, servita a fettine e’ davvero molto gustosa, 161204_141636questa torta salata l’ho vista preparare in un programma televisivo ma nel web questa ricetta e’ praticamente dappertutto con ingredienti sempre diversi, io vi descrivo quella che preferisco, e’ piaciutissima perche’ e’ molto saporita: srotolate la pasta sfoglia e incidetela in modo da ricavare tre strisce delle stesse dimensioni.  161204_132344Disponete le fette di mozzarella, i pomodorini, le olive, 161204_132810le acciughe e il basilico su ogni striscia. Spennellate i lati esterni delle tre sfoglie con il tuorlo.161204_132850Chiudete le tre striscie di pasta sfoglia, “pizzicando” la superficie in modo da sigillarla. 161204_132945Ripetete gli stessi passaggi con il secondo rotolo di pasta sfoglia. 161204_133722Otterrete in totale 6 rotoli di pasta sfoglia ripiena. Coprite una teglia con la carta forno e iniziate a comporre la torta salata. Disponete il primo rotolo di pasta sfoglia ripiena, in modo da ottenere una spirale. Continuate con il secondo rotolo, seguendo la curva della spirale. Ripetete l’operazione con gli altri quattro rotoli, fino a completare la forma. 161204_134051Spennellate la superficie con il restante tuorlo e ricoprite con i semi. 161204_134158Informate a 180° per 30-40 minuti. Grazie a il Cucchiaio d’Argento per l’ottima ricetta, 🙂 e’ buonissima! Ora vi scrivo la ricetta della torta tartufata al cioccolato che ho provato a fare, mamma mia che buona, si scioglie in bocca, se non sapete cosa preparare a Natale questa e’ di una facilita’ unica, veloce e ben decorata e’ bellissima da vedere, 🙂 io ho fatto una prova e l’ho lasciata cosi’ ma potete decorarla con ciuffetti di panna o con tartufi al cioccolato come ha fatto Imma del blog Dolci a gogo, infatti la ricetta e’ sua, lei e’ una garanzia in tutte le ricette che ci regala, grazie Imma, ❤ Eccovi la ricetta presa dal suo blog. Ingredienti: 200 g di cioccolato fondente, 80 g di burro, 180 ml di latte, 2 uova, 30 g di farina 00, 30 g di cacao amaro, 80 g di zucchero, 1/2 bustina di lievito, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.161216_182443 Ora fate cosi’: imburrate e infarinate la tortiera, utilizzate quella apribile cosi’ non fate fatica a togliere il dolce, mettete il cioccolato in un pentolino insieme al burro e scioglieteli a bagnomaria mescolandoli continuamente con un cucchiaio di legno. Nel frattempo scaldate il latte, non dovrà essere bollente ma comunque caldo. Appena il cioccolato è fuso versatelo in una ciotola, 161216_184534unite il latte e mescolate per unire i due composti. Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli nel composto di cioccolato e mescolate subito. Gli albumi invece metteteli in una seconda ciotola e iniziate a montarli a neve con la frusta elettrica. Quando inizieranno ad essere gonfi e spumosi unite lo zucchero e montate ancora fino a quando saranno a neve ferma e lucidi.161216_184625 Al composto di cioccolato unite la vaniglia, il lievito , la farina ed il cacao setacciati. Mescolate bene il tutto senza formare grumi. Aggiungete gli albumi montati a neve 161216_185346e con una spatola mescolate il tutto delicatamente dall’alto verso il basso per non smontare il composto.  Versate adesso l’impasto nella tortiera preparata in precedenza161216_185614 e cuocete la torta in forno caldo preriscaldato a 180°C per 30 minuti. Fate la prova stecchino ma ricordate che la torta deve restare morbida e umida all’interno. Una volta cotta lasciatela leggermente intiepidire poi capovolgetela su di un vassoio da portata.161216_192634Appena fredda spolverate con cacao o decorate con i tartufi, e’ una delizia per chi ama il cioccolato, 161217_230009a mio fratello e’ piaciutissima, 🙂 In questi giorni preparero’ gli agnolotti con mio marito che se li mangera’ crudi di nascosto, 😀 con Chiara faro’ i dolcetti e tante altre bonta’ e Willy non mi lascera’ un attimo da sola girondolando sotto il tavolo con la speranza che mi cada qualche pezzetto di cibo, 😀 Prima di farvi gli auguri vi parlo del tag che Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/mi ha donato, lei e’ una dolcissima ragazza con un cuore grande e che scrive benissimo, ecco il tag tagnatale

Quali sono le 3 cose che non possono mancare nel tuo Natale?

LE REGOLE:

1- Rispondere alla domanda “Quali sono le 3 cose che non possono mancare nel tuo Natale?”
2- Citare e ringraziare l’ideatore del tag:  (Shioren)
3- Citare e ringraziare chi vi ha taggati: la dolce Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/

Siete tutti invitati a fare questo bel tag, ❤

Ecco le mie risposte:

Per prima cosa gli addobbi, adoro il Natale, i ricordi che ho sono bellissimi, la mia dolce mamma preparava albero e presepe per noi bambini, era bravissima, ho tutte le sue statuine con la capanna, animaletti, paesaggi e accessori, nulla e’ cambiato, eccolo 161212_140758ogni tanto Willy, fate caso al suo sguardo colpevole, 😀 161212_140819si porta via qualcosa ma poi torna tutto come prima, 😀 questo e’ l’alberello della mia mamma, 161212_141003anche qua e’ passato Willy, che monello 😀 Questo invece e’ l’alberello della scala, 161212_141053che si illumina di mille colori, questo e’ l’albero grande che Chiara ha fatto nella mansarda, Willy non lo tocca mai, 161216_161648e’ stupendo, 🙂

Seconda cosa importante a Natale: stare tutti insieme,  a cena,  s6301449a pranzo s6300017o anche solo per scambiarsi i regali, willy in attesa del regalotroppo bello, ❤

Terza cosa che non deve mancare a Natale: sono i dolcetti che prepariamo Chiara ed iobiscotti di natale decorati prima li facevo con mia mamma,alberelli di Natale di pasta frolla e cioccolato fondente e’ un divertimento per noi che li prepariamo

Biscotti Pan di Zenzero da mangiare e regalare, ho fatto anche dei segnaposto con alcuni dei questi personaggi!

e una delizia per chi li mangia, 😀 Tanti auguri a tutti voi che mi leggete, passate un Natale sereno con la vostra famiglia, 154281_1614021163299_1699367_n un abbraccio sincero, auguri anche dal mio cagnolino, ❤ 0ucy676fch

Chissa’ auguri-buon-natalese nevichera’?

🎅 Sponge Cake e tanti Auguri di Buon Natale 🎅

Pubblicato 23 dicembre 2014 da Laura

K87LoC3WWzDGW1jvIYdGlUpv6caC1fhJzRUUW7QqOgHYmyluzivoPA==In questi giorni ho preparato oltre i biscotti anche altri dolci Natalizi, ho fatto una torta di pere e cioccolato buona da svenire, 😀 le ricette le postero’, poi, con calma, oggi, invece, voglio consigliarvi questo dolce, e’ molto semplice, si chiama Sponge Cake,  è una torta inglese molto umida e burrosa, ideale per essere utilizzata come base nelle torte a più piani, in genere le usano per le torte decorate come quelle di pasta di zucchero ma si puo’ farcire come si vuole, io ho scelto una morbida crema di nocciole, sembra una mousse, buonissima, e l’ho decorata con della soffice neve di panna montata e palline al cioccolato bianco e nero. Eccovi la ricetta:

Ingredienti per l’impasto: 

200 g burro

200 g zucchero

1 fialetta di aroma mandorla

un pizzico di sale

5 uova

250 g farina bianca 00

1 bustina di lievito per dolci

Per farcire e decorare:

per la crema alla nocciola : 200 ml di panna da montare, 250 ml di mascarpone, 100 g nocciole tritate finissime, 50 g di cioccolato fondente, 70 g di zucchero ma potete metterne un po’ di piu’ se la preferite piu’ dolce

palline al cioccolato bianche e nere.

Ora fate cosi’ : lavorate a crema il burro con lo zucchero, poi aggiungete l’aroma e il sale. Sbattete le uova a schiuma per circa 2 minuti ed incorporarle gradatamente al composto di burro e zucchero. Incorporare la farina setacciata e, per ultimo, il lievito setacciato,141220_145136Distribuire l’impasto in uno stampo a cerchio apribile diametro 20 cm con il fondo ed il bordo foderati con carta da forno (per il bordo fare eccedere la carta da forno di 4 cm circa rispetto l’altezza dello stampo). Io ho usato lo stampo dei panettoni, quello da 19 cm141220_145513Cuocere per circa 45-55 minuti sul ripiano inferiore del forno elettrico preriscaldato a 180°C,  verificate la cottura con lo stecchino. 141220_152737 Se la torta dovesse scurirsi durante la cottura coprirla con un foglio di carta allumino e proseguire la cottura. Preparate la crema alle 141220_151724nocciole con il mascarpone cosi’: sciogliete il cioccolato a bagnomaria e fatelo raffreddare, lavorate il mascarpone con lo zucchero fino ad ottenere una crema poi aggiungete il cioccolato fuso e le nocciole tritate.141220_151039 Montate la panna in un altra ciotola e aggiungetela delicatamente al composto di nocciole, amalgamate bene sino ad ottenere una bella crema omogenea.  141220_152123Montate  dell’altra panna, 100 g,  per decorare sopra la torta.141220_164736Tagliate la torta in tre strati,
141220_164954 disporre lo strato inferiore su un piatto da portata e con una tasca da pasticcere con bocchetta a stella distribuire metà della crema creando dei ciuffetti ravvicinati,141220_165459 sovrapporre il secondo strato, 141220_165742ripetere l’operazione con la crema rimasta e ricomporre la torta. Decorare con la panna a ciuffetti,  141220_170302usate sempre la sac a poche141220_170432con il beccuccio a stella, decorare con le palline di cioccolato141220_170649 bianco e nero.

141220_181440Questa torta e’ deliziosa, bella da vedere e facile da fare. Auguro a tutti voi un bellissimo Natale, passatelo in famiglia con tanta allegria e serenita’, ❤ 141221_135348🎄🎁🎉🎋🎀

Torta al cioccolato fondente con le nocciole.

Pubblicato 12 ottobre 2014 da Laura

Per motivi di salute mio marito che e’ stato operato al cuore, una volta al mese, va dalla nutrizionista, non era molto convinto all’inizio ma adesso che ha ottenuto degli ottimi risultati e sopratutto si e’ reso conto che sta mangiando bene, si e’ ricreduto, (diciamo che non sembra una dieta perche’ puo’ mangiare di tutto persino qualche dolcetto che sinceramente a lui non interessa piu’ di tanto perche’ non e’  mai stato goloso come me! 🙂 ) . Oltre ad aver ripreso la sua forma , ❤  , ha ritrovato anche la voglia di fare tante cose, il fatto e’ che adesso non sta mai fermo, 😀 si inventa mille lavoretti ma se non si stanca (io sono un po’ rompina) per me va bene! L’ultima visita che ha fatto dalla giovane dottoressa, ( e’ molto brava e simpaticissima), e’ avvenuta la prima settimana di questo mese! In genere vado anch’io con lui e lei sa che io adoro preparare i dolci. Alla fine della visita ci siamo salutati e abbiamo preso appuntamento per il prossimo mese, una stretta di mano e lei dolcemente mi ha detto: “Laura , la prossima volta che vieni mi porteresti uno dei tuoi dolci, una torta per la precisione, io adoro il cioccolato fondente e le nocciole”! 😀 Ma certo, come potrei dire di no, detto, fatto! Ecco la torta che preparero’ per lei, questa e’ stata una prova e ce la siamo pappata noi, 😀141005_152501e’ buonissima: cioccolato fondente,  nocciole e ricciolini di cioccolato fondente come decorazione!  E’ anche semplicissima la sua preparazione, 🙂 ecco gli ingredienti e come si fa, se usate uno stampo da 22 cm di diametro vi viene alta come la mia:

120 gr. cioccolato fondente e 50 gr di ricciolini di cioccolato, una scatola, se non li trovate potete farli utilizzando uno scavino

75 gr. burro

un pizzico di sale

3 uova

240 gr. farina

180 gr. zucchero

40 gr di  nocciole  ( quelle del Piemonte, tonde, gentili, tribolate 😉  )

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente insieme al burro. Una volta sciolti lasciare  raffreddare un po’. Nella planetaria o anche in una terrina montare le uova con lo zucchero, aggiungere il pizzico di sale, la vanillina, il cioccolato sciolto, la farina ed il lievito141005_135855 in ultimo aggiungere le nocciole e mescolare con la marisa (la spatola). Se l’impasto risultasse un pò troppo compatto aggiungere qualche cucchiaio di latte. Imburrare ed infarinare (potete anche usare la carta forno come ho fatto io) uno stampo e rovesciarvi il composto.141005_140650 Aggiungere i ricciolini di cioccolato fondente, 141005_140732poi infornare a 180° per circa 30-35 minuti. Deliziosa, 141005_152537tanto ma tanto cioccolatosa con quel contrasto piacevole che solo le nocciole sanno dare! 😉

Muffin alla banana con le gocce al cioccolato.

Pubblicato 5 ottobre 2014 da Laura

 Lo sapete che ci sono cibi che possono cambiare il nostro umore? Io penso subito al cioccolato, fondente, ormai ci sono molti studi che hanno scoperto che il cioccolato previene l’ictus e fortifica i muscoli ma sopratutto risolleva l’umore e combatte lo stress grazie ai suoi zuccheri, alla caffeina e alla teobromina, un alcaloide naturale presente nelle piante di cacao e nei suoi derivati con straordinari effetti stimolanti naturali. Il cioccolato soddisfa tutti i sensi, partendo  dal gusto, al tatto passando per l’olfatto. Ci sono altri cibi come le noci, lo sapete che possono combattere il cancro al seno, le noci forniscono preziose componenti come gli omega-3 (un alto livello di omega-3 nel sangue  migliora l’umore) la vitamina B6 , il triptofano e l’acido folico.  Altri cibi del buonumore sono le fragole, i semi di girasole, le uova e le banane. Quest’ultime con la loro combinazione di vitamine B6, A, e C, fibre, triptofano, potassio, fosforo, carboidrati, ferro e proteine vegetali possono prevenire l’ictus e l ‘allergia al polline, inoltre rappresentano un concentrato di energia che può aiutare a combattere i picchi di zuccheri nel sangue e il conseguente calo di energia e di umore. I loro carboidrati e la vitamina B6 aiuteranno, poi, la produzione della serotonina, sollevando così il vostro stato d’animo. Avevo gia’ letto tempo fa le proprieta’ di alcuni alimenti ma molti studi sono stati fatti in questi ultimi anni. Vi chiederete, ma perche’ Laura sta scrivendo tutti questi preziosi consigli?   🙂   Perche’ ho dei dolcetti da proporvi che vi regaleranno un po’ di buonumore, 😉 Mia figlia prima di partire con le amiche per il weekend ci ha preparato dei deliziosi muffin alle banane con le gocce di cioccolata, fondente, sono buonissimi e contengono due degli ingendienti del buonumore che ho citato prima, banane e cioccolato fondente!141002_221321Eccovi la ricetta, e’ del bellissimo sito di “giallo zafferano” ! Ingredienti: 250 g di farina, 100 g di zucchero, 100 g di burro, 2 uova, 2 banane, 100 ml di latte, un po’ di succo di limone, mezza bustina di lievito per dolci, vanillina, un pizzico di sale, mezzo cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio, 150 g di gocce di cioccolato. Ora fate cosi’: fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, lavoratelo per qualche minuto insieme allo zucchero, deve venire chiaro e cremoso.  Aggiungete le uova, una alla volta e continuate a frullare. Schiacciate la polpa delle banane bagnandola con poco succo di limone per evitare che annerisca fino a farla diventare una purea e poi aggiungetela al composto, aggiungete il latte a filo e incorporate anche la farina, il lievito, la vanillina, il bicarbonato e il pizzico di sale precedentemente setacciati, mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate bene. Riempite uno stampo da muffin da dodici con dei pirottini di carta oppure imburrate e infarinate ogni stampino e distribuitevi il composto con l’aiuto di un cucchiaio. Non superate il bordo dei pirottini o degli stampini perche’ in cottura i muffin si gonfiamo e potrebbero uscire dai bordi. Per renderli ancora piu’ golosi potete mettere un po’ di gocce di cioccolata sulla superficie! Infornate a 180°C, forno statico per 25/30 minuti circa, fate la prova stecchino con un muffin per essere piu’ sicure della cottura.  141002_220100 Oggi vi regalo un sorriso e un dolcetto del buonumore, 🙂  ❤141003_093353

Cheesecake al cioccolato e pistacchio.

Pubblicato 6 luglio 2014 da Laura

Kiara oltre al cioccolato fondente adora il pistacchio, piaceva anche alla mia dolce mamma, se andiamo in giro a mangiare il gelato lei sceglie sempre cioccolato e pistacchio, cosi’ sabato, quando e’ tornata dal mare (tempo per niente bello ma e’ stata bene comunque), ho pensato di fare un dolce fresco con una crema al cioccolato e una al pistacchio( avevo ancora dei pistacchi buonissimi che mi aveva regalato la mia vicina prima di partire per la Sicilia). Ho fatto un dolce tutto per lei, per dirle che sono contenta quando viene a casa a farsi coccolare, ❤  Eccovi la semplice ricetta, se non avete i pistacchi comprate la crema al pistacchio, il risultato e’ senza dubbio ottimo e fate prima, se non vi piace come gusto fate una crema alla vaniglia! Ingredienti per la crema al pistacchio: 100 gr di pistacchi da tritare, 400 ml di latte, 3 tuorli di uova medie, 140 gr di zucchero semolato, 30 gr di di amido di mais, 20 gr di farina 00. Per la base della cheesecake: 250 g di biscotti secchi al cioccolato, se non li avete usate i biscotti tipo i digestive e aggiungete due cucchiai di cacao zuccherato, 100 g di burro. Per la mousse al pistacchio: 100 g di panna da montare, 125 g di yogurt bianco, 100 g di crema di pistacchi, 100 g di zucchero, 12 g di colla di pesce. Per la mousse al cioccolato: 100 g di zucchero semolato, 100 ml di panna fresca, 100 g di cioccolato fondente, 2 cucchiai di cacao stemperati in un po’ d’acqua, 200g di formaggio tipo Philadelphia. Per decorare: fragole lavate, asciugate tagliate a spicchi e alcune lasciate intere. Ora fate cosi’: ammollate la colla di pesce in acqua fredda, serve per ammorbidirla. Fate fondere il burro a bagnomaria. Sbriciolate i biscotti, io li ho passati al mixer, fateli molto fini, unite il burro e amalgamate bene i due ingredienti. Mettete il composto ottenuto in una tortiera, meglio a gancio, ricoperta di carta forno per togliere meglio la cheesecake, 140621_150434mettete la base in frigo. Preparate la crema al pistacchio cosi’:mettete a sobbollire il latte, unite i pistacchi tritati e togliete dal fuoco, lasciateli per mezz’oretta nel latte in infusione mettendo un coperchio. Passato questo tempo filtrate con un colino il latte con i pistacchi tritati, cosi’ facendo vi verra’ una crema bella liscia. A parte montate a crema i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e la maizena. Mettete sul fuoco il latte che avete filtrato, portate  a bollore, togliete dal fuoco ed aggiungetelo a filo alle uova sbattute. Mescolate bene e riportate i due composti ben amalgamati sul fuoco, portate ad ebollizione, poi a fuoco dolce fate addensare sempre mescolando per non far formare grumi. Fate raffreddare la crema in frigo coperta dalla pellicola (questa crema non la userete tutta, se vi avanza, a noi non e’ successo, 😀 si puo’ tenere in frigo per tre giorni). Ora facciamo la mousse di pistacchio: montate la panna con lo zucchero, aggiungete lo yogurt, la crema di pistacchi che avete fatto prima, raffreddata, lavorate questo composto con movimenti dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Fate sciogliere in tre cucchiai di acqua la colla di pesce prima ammollata e aggiungetela raffreddata alla mousse di pistacchi. Ora preparate la mousse al cioccolato: sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Montare a neve la panna. Amalgamare alla panna prima il cioccolato e poi il cacao con l’acqua, sbattere il Philadelphia con lo zucchero e incorporarla alla panna con il cioccolato.140621_151307 Ora prendete la base di biscotti che avete messo prima in frigo, versatevi prima sopra la mousse al cioccolato, 140621_154010livellate bene, poi mettete la mousse al pistacchio,140621_154222 livellate prima e dopo, se vi piace, passate i rebbi della forchetta come ho fatto io, 140621_154542mettete per almeno due/tre ore in frigo, decorate con le fragole quando e’ ora di servirla, 140621_163912vi dico che questa cheesecake e’ favolosa, se la preparate un giorno prima potete anche congelarla, basta tirarla fuori mezz’oretta prima di servirla e decorarla. 140621_163931

 

 

 

 

 

Torta 4/4 di pere e cioccolato.

Pubblicato 10 Maggio 2014 da Laura

Il nome “4/4” delle grandi torte deriva dalla quantita’ degli ingredienti, che tradizionalmente era pari a quantita’ uguali di burro, zucchero e farina, bilanciati da 3 o 4 uova: in tutto appunto “quattro quarti”! Nella cucina moderna le quantita’ non sono piu’ cosi’ rigide e queste grandi torte vengono arricchite con vari ingredienti. Questo dolce che vi propongo oggi 140510_170500( la ricetta l’ho trovata in un libro con ricette e appunti di mia mamma, stavo cercando la torta di pane secco che presto postero’! ), e’ delizioso, e’ buono freddo ma se volete stupire i vostri invitati servitelo ancora tiepido con una pallina di gelato, io l’ho preparato per il compleanno di mio marito, lui che non ama particolarmente i dolci, adora le pere e il cioccolato, e mi ha confessato che questo abbinamento e’ di una bonta unica, 🙂 Eccovi gli ingredienti e il procedimento, e’ semplice, ci vuole solo piu’ tempo per la cottura, fate sempre la prova stecchino e state attente a non farla bruciare sopra, potete coprirla con la carta stagnola. Occorrono, 400 g di farina, mezza bustina di lievito per dolci, 200 g di burro, 200 g di zucchero, una bustina di vanillina, 3 grosse uova, pere sciroppate, io ho usato tutta la confezione da 350 g, 50 g di cioccolato fondente grattugiato o tagliato a pezzetti. Preriscaldate il forno a 170°. Imburrate bene e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro. In una ciotola setacciate e mescolate la farina con la vanillina e il lievito,140510_150430 in un altra montate a crema il burro con lo zucchero, unite le uova amalgamandole una per volta. Incorporate gradualmente il composto a base di farina, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le pere tagliate a pezzetti, 140510_151300qualcuna lasciatela intera per metterle poi sopra la torta, e il cioccolato tagliato a pezzetti. Mettete l’impasto nella tortiera, 140510_151501mettete le pere tenute da parte tagliate a meta’ sopra l’impasto e il cioccolato a pezzetti, 140510_151830fate cuocere la torta per 1 ora e 10/20 minuti, controllate la cottura, 140510_162841dipende sempre dal forno. Staccate il dolce con un coltello e fate raffreddare nello stampo per 15 minuti. Rovesciate sulla gratella e fate raffreddare completamente oppure servitela tiepida come vi ho descritto sopra,140510_170521 e’ troppo buona!!! Domani e’ la festa della mamma, tanti auguri a tutte le mamme e un pensiero dolce alla mia cara mamma che mi guarda da lassu’!

Ciambellone morbidissimo con cioccolata all’olio extravergine d’oliva.

Pubblicato 28 aprile 2014 da Laura

Cercavo qualcosa di buono, di dolce, per lui, pensavo, ma un dolce per essere tale deve per forza essere grasso e mi vedevo quei “cosi” gialli appiccicati, sapete quella pubblicita’ di quel prodotto anticolesterolo, 🙂 e leggendo qua e la’, nel libretto pubblicitario di un olio evo, ho trovato la ricetta di questo ciambellone, 140428_162739e’ favoloso, di una morbidezza unica, ed e’ light, non c’e’ burro, il cioccolato se non avete problemi compratelo fondente, sempre di ottima qualita’, questo che ho comprato io, all’olio d’oliva, e’ molto buono e sopratutto, puo’ mangiarlo mio marito nel giorno libero della sua dieta! Eccovi la ricetta che dedico a Ross del blog, “noi siamo figli delle stelle”, mi aveva chiesto una ricetta di un dolce light! Ingredienti: 3 uova, 250 g di zucchero, io ne messi 200, 250 g di farina, 130 gr di olio extravergine di oliva, 130 g di acqua, 90 g di cioccolato all’olio d’oliva, se non avete problemi va benissimo il fondente amaro, 1 bustina di lievito per dolci. Ora fate cosi’: sbattete le uova con lo zucchero, almeno per 10 minuti, 140428_153233devono venire chiare e spumose, aggiungere poco alla volta la farina con un cucchiaio, 140428_153655alternando aggiungete l’olio extravergine e l’acqua che per comodita’ avrete dosato in un solo contenitore, infine aggiungete la bustina di lievito. Nel frattempo che fate queste cose sciogliete a bagno maria il cioccolato, 140428_153949Mettete i 3/4 del composto nello stampo, sopra il cioccolato fuso un po’ raffreddato,140428_154231 aggiungete il rimanente composto. 140428_154438Battete leggermente lo stampo per far scendere un po’ il cioccolato e infornate a forno preriscaldato a 180° C per 20/25 minuti, ma dipende dal forno, io l’ho lasciata cuocere per 35 minuti, fate la prova stecchino. Ecco il ciambellone,140428_162452 altissimo140428_162419Prima di mettere il composto nello stampo ungente bene lo stampo con il burro e infarinatelo, cosi’ non fate fatica a togliere questo ciambellone140428_162628L’abbiamo gustato stasera, a noi e’ piaciutissimo, se lo gradite cospargetelo di zucchero a velo 140428_162940 rimane molto morbido e il cioccolato all’interno della torta e’ cremoso, guardate140428_163025Provate a preparare questo dolce, il procedimento e’ semplice e veloce,Snapshot_2013910volevo coccolare un po’ mio marito che e’ a dieta e con questo dolce mi sono coccolata anch’io!!! 🙂

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: