Archivi

Tutti gli articoli per il mese di giugno 2009

Frittata alle erbe aromatiche!!!!

Pubblicato 29 giugno 2009 da Laura
Quanto mi manca la Sardegna…………….uff!!!! Stasera ho fatto una bella frittatina con tutte le erbe aromatiche, e ce ne’ parecchie, con formaggio e invece della panna come dice la ricetta ho messo un pochino di latte, meglio, piu’ leggera, e’ venuta buona, con contorno di verdure miste una bonta’!!! Sono sul mio terrazzo "panoramico", e’ bello grande, seduta sulla poltrona con Willy che osserva tutto, si sta molto bene, un arietta, oggi ha fatto molto caldo, il mio maritino guarda la partita con tre ventilatori, hahahaha, dopo me lo coccolo un po’!!! Ecco la ricettina:
4 uova
2 cucchiai di panna da cucina
1 cucchiaio di olio d’oliva

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

1 mazzetto di erba cipollina
1 mazzetto misto di timo, maggiorana, menta,( se volete e se  vi piace io nell’orto ne ho e’ molto profumata)tritate

sale, pepe

 



Riscalda il forno

In una insalatiera sbatti le uova con la panna,io ho usato il latte, un po’,  l’olio e il parmigiano

Aggiungi il trito di erbe aromatiche

Versa il composto in uno stampo imburrato

Fai cuocere per 15 minuti


Fa caldo per il forno ed io ho fatto cosi’, un po’ d’olio in padella antiaderente,fatelo scaldare poi buttate  il composto di uova, fate cuocere poi giratela con un piatto, ancora un po’ di minuti ed e’ pronta!!! Al forno viene morbida , soffice, in padella e’ buona comunque, guardate la foto.

La frittata può essere servita fredda o tiepida a seconda della stagione.


Bella domenica!!!!!!

Pubblicato 29 giugno 2009 da Laura
Scritta ieri che era domenica, ma il pc faceva i capricci, non riuscivo a connettermi, uffi, ogni tanto la connessione fa sciopero!!!! Ihhhhhhhhh!!!!!!Bella domenica oggi, un po’ caldo ma giornata tranquilla, stamattina ho dormito fino alle 10, con lui, ihhhhhhhhh, ho preparato tante cose buone, metto le ricette, ne ho un bel po’ da scrivere, finito i lavori ho preso il sole, ho pasticciato ancora il mio maritino, non dice mai di no, io ne approfitto, poi buonissima cena con la mia Kiaretta e il suo dolce ragazzo ed ora relax!!!!!  Dunque, non so da dove incominciare, ho fatto cosi’ tante cose in questi giorni!!!! L’insalata russa, scrivo questa!!! La ricetta della maionese, mi sembra di averla gia’ scritta, comunque questa ricetta me l’ ha data la signora del ristorante dove sono stata un mese fa, a San Lorenzo, Vignale Monferrato, abbiamo mangiato benissimo, ed e’ stata una festa, dove tutte le "caste" si sono ritrovate, ih ih, "la cuginata", inventata da un cugino di mio marito che un giorno ad un funerale, un po’ di anni fa’, disse: "non e’ possibile incontrarsi solo in queste tristi occasioni, dobbiamo inventarci qualcosa per stare insieme e divertirsi!!!! E cosi’ abbiamo fatto, tutti gli anni ci incontriamo, tutti i cugini, con mariti, mogli, fidanzati, figli e nipoti!!!! Quest’anno eravamo davvero tanti, quanto ridere e quanto cose buone da mangiare!!! Oltretutto c’e’, fra i cugini e cugine, chi canta e chi suona, bravi tutti!!!! Ma adesso ecco la ricetta:
l’insalata russa in genere prevede piselli patate carote cetrioli uova sode la maionese naturalmente, ma io ho assaggiato questa e vi dico che e’ cosi’ semplice con solo patate e carote che…….dovete provarla, buonissima!! Stamattina ho fatto la maionese, lui sonnecchiava ancora, ho fatto bollire le patate e le carote (devono venire croccanti queste verdure, quindi non piu’ di 10 minuti le patate e non piu’ di 7 le carote insomma non si devono disfare!!!). La maionese, quanto mi piace fare la maionese, ho gia’ scritto la ricetta, quella di mia mamma, bravissima, lei mi diceva che bisogna misurare l’olio, per ogni uovo 70 gr., cosi’ e’ impossibile che la salsa non riesca, in una scodella si mettono i rossi d’uovo, si devono lavorare energicamente con una frustina, salare delicatamente, un pizzico per ogni uovo,  e molto lentamente si aggiunge l’olio, goccia a goccia, ero incantata a guardare mia mamma quando la faceva, ho ancora in mente lei che lavorava l’uovo, che bella che era mia mamma, ma tanto bella……….a brevi intervalli poi bisogna aggiungere qualche goccia di limone, questo per impedire che la salsa si addensi troppo, a me e’ venuta buonissima, morbida, se volete alla fine potete aggiungere il pepe, io non l’ho messo, mi e’ venuta davvero delicata!!!!!! ecco la foto!!!
Fatta la maionese e cotte le verdure, fatele raffreddare un po’, poi tagliatele a cubetti e mescolate alla maionese, mettete tutto in frigo! Buona, delicata e semplice!!!! E’ finita subito, un modo per gustare le verdure che fanno sempre bene!


Torta morbida di pesche!

Pubblicato 25 giugno 2009 da Laura
Ho voglia di fare una torta morbida con la frutta, allora navigando ho trovato una bella torta  di pesche che mi ispira davvero tanto!!! Ho Kiara e Maurizio qui, sono tanto contenta, e mi coccolo questi due innamorati con qualcosa di dolce, come sono loro, adesso, che belli, l’amore e’ la cosa piu’ bella che c’e’!!!! Hanno un faccino cosi’ felice, io amo la vita, mi piace vedere la felicita’ che c’e’ in loro, fa bene tutto questo, fa bene amarsi, a tutte le eta’, ih ih!!!! Dai, ecco la ricetta, ingredienti:
1 confezione di pesche sciroppate se ci penso, metto poi la foto, ma solo a leggere la ricetta, che buona!!

300 gr. Farina 00


100 gr. zucchero


1 bustina di lievito


1 bustina di vanillina


2 uova


1 bicchiere di latte


un po’ di succo di frutta alla pesca
In una ciotola mettere farina, zucchero, anche un po’ di sale poi il lievito e vanillina, aggiungere le uova e il bicchiere di latte…amalgamare il tutto con il frullino elettrico fino ad ottenere un
impasto liscio, poi aggiungere un po’ di succo di frutta alla pesca, po
co poco, altrimenti l’impasto viene troppo liquido. Poi imburrare e infarinare una teglia o come ho fatto io usate la carta da forno, poi mettere meta’ del composto nella teglia, disporre le pesche poi versare l’altra meta’ e disporre le altre pesche !!!Infornare a 180 gradi per 45 minuti, controllate comunque, se ci vuole piu’ tempo lasciatela ancora in forno! Viene morbida e tanto tanto buona, mmmmmmm! Se volete mettete sopra lo zucchero a velo!  Buona, gia’ assaggiata!

 

Come Lilly e il vagabondo!!!!!

Pubblicato 21 giugno 2009 da Laura
Avete presente il cartone animato, Lilly e il vagabondo, quante volte l’ho visto con Kiara quando era piccina,  i due cagnolini innamorati mangiano gli spaghetti con le polpette!!! Ed ecco le polpettine al sugo, la ricetta di Lalla, si possono mangiare cosi’ o usarle appunto con gli spaghetti, che bonta’ direi!!! Ricetta..ih ih!!
Dunque gli ingredienti:

500 gr di carne macinata di
vitello, 2 uova, un mazzetto di
prezzemolo, olio
d’oliva, 200 gr di pane raffermo, 2
cucchiai di parmigiano grattugiato,
1 cucchiaio di pinoli, 600 gr di
pomodori pelati, basilico, sale,
pepe.



Preparate le polpette lavorando a
lungo con le mani la carne, il pane bagnato nell’acqua e ben strizzato,
le uova, il parmigiano, i pinoli,  il prezzemolo tritati e il sale.


Friggetele e mettetele dopo nel tegame
dove avrete già preparato una salsa,
non troppo ristretta, con olio ,
pomodoro passato, basilico, sale e
pepe.


Fate insaporire, coperto e a fuoco
moderato, per una decina di minuti,
fin quando le polpette non avranno
assorbito una parte del sugo che, se
sufficiente, potrà servire anche a
condire la pasta. Ed e’ quello che ho fatto io l’altro giorno!

 

Le polpette!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Pubblicato 21 giugno 2009 da Laura
Eh si, a chi non piacciono le polpette!!!! Sono buone, gustose e sono quelle che faccio spesso, da me vanno alla grande, un impasto facile da fare, fritte in padella, al forno, con il sugo di pomodoro, insomma, soddisfano proprio tutti i gusti! Stasera faccio proprio le polpette, ecco la ricettina, e aggiungo anche quelle fatte per fare un sughetto niente male!
Polpettine di carne                                     Ingredienti:
—————————————————                                        ———————————————————-

600 g di
polpa di vitello macinata
 2 uova e un po’ di latte
 
parmigiano grattugiato due fette di pan carre’o mollica di pane e pan grattato
 
un pizzico di prezzemolo tritato fine
 olio
d’oliva
sale


Versate il latte in una ciotola e unitevi il pan carré spezzettato
lasciandolo ad ammorbidirsi per circa 5 minuti. Strizzate il pane,
ma non troppo e conservate il latte rimasto. Mettete il pane, i
tuorli, il parmigiano e il prezzemolo in un tritatutto e amalgamate
bene tutti gli ingredienti. Ponete la carne trita in una ciotola e
unitevi il composto di pane. Salate leggermente e impastate con le
mani fino a che diventa omogeneo e compatto. Se l’impasto fosse un po’ troppo denso e appiccicoso, lavoratelo ancora
con il latte rimasto.Con le mani leggermente inumidite ricavate
dall’impasto tante piccole palline fino a esaurimento. Passatele poi nel pangrattato. Tuffate a una a una le palline nell’olio caldo e
cuocetele fino a che diventeranno di un bel colore dorato (5-10
minuti circa a seconda della grandezza). A mano a mano che sono
pronte adagiatele su un foglio di carta assorbente per togliere
l’olio in eccesso.  Gustosissime!!!!!

Eccole!!!!! Pronte, fatte oggi, stasera le friggo in un attimo, ho fatto anche le melanzane con le erbe, poi sono scesa a prendere un po’ di sole, oggi si sta benissimo, guardate un  po’!Bella l’estate, ovunque sei, il sole mette allegria!!!!!!!

Sono felice!!!!!!!!!

Pubblicato 19 giugno 2009 da Laura
In questi giorni ho Kiara con me, con il suo Maurizio!!!!!  E’ dolce e tenero anche lui! Sono felice davvero, me la spupazzo, me la coccolo, che bello avere una figlia, adoro Kiara, tantissimo! Lei e’ parte di me, anche se poi i figli prendono la loro strada, rimangono sempre nel cuore! Normale, vederla cosi’ allegra e contenta, mi fa troppo piacere!!!!!!! Oggi qua e’ in arrivo un temporalaccio, ho Willy che guarda curioso, fuori dalle sbarre del terrazzo, piove ora! Allora scrivo una ricettina buona buona, peperoni al forno, come faceva mia mamma, poi le tartellette con la frutta, sempre molto gradite, infine i gelati, provo a fare il gelato al cioccolato, per Kiara, poi i ghiaccioli e il sorbetto al limone!!!!!! Ieri ho provato a fare le crostatine al cioccolato, ma sono decisamente piu’ buone quelle fatte con la marmellata! Vengono senza dubbio piu’ morbide!!!! Mettero’ anche  altre ricette di cose che ho fatto in questi giorni e che faro’, con foto naturalmente!!!!!!
Incomincio con i peperoni con acciughe alla Lidia, la mia mamma, vengono tanto buoni e gustosi, ci vuole un attimo a farle, il forno acceso per poco e beh, scrivo la ricettina!!!
Ho comprato peperoni rossi e gialli, questa e’ la stagione perfetta, sono davvero buoni!
Dunque, l’ideale sarebbe cuocerli sul barbecue ma se non si puo’in forno vengono bene ugualmente, io ho provato sia, facendoli cuocere in forno interi poi spelati e puliti, sia tagliati e puliti da crudi e messi in forno con acciughe e pangrattato, vengono gustosi in tutte e due i modi, nel secondo ci vuole un po’ piu’ di tempo a cuocere!
Ingredienti:
Peperoni gialli e rossi;
olio,

pane grattuggiato
parmigiano,
prezzemolo e basilico,
acciughe,


Pulite e lavate i peperoni, tagliateli a filetti. Preparate il condimento tritando il prezzemolo, il basilico, qualche acciuga , ponete gli ingredienti in una ciotolina, aggiungete
dell’olio extravergine d’oliva il parmigiano  e il pan grattato e mischiate bene il tutto.


Disponete sopra ogni filetto un pezzo di acciuga poi il condimento fatto, mettete in  forno alto, e cuocete, circa 20/ 30 minuti, controllate comunque! Vengono gustosissimi! Se volete cuocere prima i peperoni interi e poi spellarli, dovete sempre fare il condimento e metterlo dopo che li avrete spellati con delicatezza e tagliati sempre a filetti! Io ho notato che piacciono piu’ nel primo modo, i peperoni rimangono piu’ sodi! Certo che cotti prima sono piu’ digeribili! Fate voi! A me piacciono davvero tantissimo!


Souffle’ alla vaniglia.

Pubblicato 17 giugno 2009 da Laura
Oggi piove, poi esce un po’ di sole, poi piove, giornata non troppo calda, si sta bene, ho finito adesso i miei  soliti lavoretti di casa, ora mi riposo un po’, ho trovato una bella ricettina di un souffle’ alla vaniglia, in forno cuoce poco, 10 + 10 minuti, poco , posso farlo, tra un po’ arrivano Kiara e Maurizio, stasera stanno con noi, poi li riportiamo a Genova!  Ho voglia di vedere Kiara, pasticciarla un po’, coccole a volonta’! Poi sto bene per un po’! Ih Ih! Ecco la ricetta, trovata su un mio librone di ricette, il grande ricettario della cucina italiana, ci sono tante buone ricette, fatte tante volte, questa del souffle’ e’ da favola!
Scaldate il latte insaporito con il baccello di vaniglia tagliato a
metà nel senso della lunghezza (in modo che escano i semini neri).

Fate fondere il burro in una casseruola, unite la farina e, mescolando con un cucchiaio di legno, amalgamate i due ingredienti.

Levate il recipiente dal fuoco e aggiungete il latte bollente, dopo
aver eliminato il baccello di vaniglia, poco alla volta, badando che
non si formino grumi.

A fiamma molto bassa, cuocete il composto
fino a quando si sarà addensato, poi toglietelo dal fuoco e unite lo
zucchero mescolando ancora.

Lasciate intiepidire un poco il composto e unite i tuorli, uno alla volta.
Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungeteli con delicatezza alla miscela.
Imburrate e spolverizzate di zucchero a velo  uno stampo da soufflé di circa 20 centimetri di diametro e riempitelo con il composto preparato, fate in modo da formare al centro una montagna.
Cuocete in forno 10 minuti a 180 gradi poi altri 10 a 200 gradi. Controllate comunque, non tutti i forni sono uguali!
Servite il soufflé appena tolto dal forno, dopo averlo spolverizzato con lo zucchero a velo. Gli ingredienti, dimenticavo, io ho messo poco zucchero, potete metterne di piu’se volete!

Ingredienti e dosi per 4 persone

  • 250 ml di latte
  • 1 stecca di vaniglia
  • 40 g di burro
  • 30 g di farina 3 cucchiai direi
  • 50 g di zucchero
  • 4 uova e poi zucchero a velo da spolverizzare sopra


Stasera faro’ la foto appena esce dal forno! Ho fatto altre volte il souffle’, quello al limone, o anche salato al formaggio, e’ molto buono, a casa mia sparisce subito!Oggi mi sono pasticciata un po’ Willy, in attesa dell’arrivo di Kiara!!!!!! E’ un coccolone ma qua non sembra molto convinto! Ih Ih!





Il pane che si scongela da solo!

Pubblicato 14 giugno 2009 da Laura
Mi impegno molto nelle cose che faccio, mi piace cucinare, cerco sempre di metterci del mio, a volte riesco a fare delle cosine buone con gli ingredienti  che ho nel frigo e nella dispensa e mi riescono piuttosto bene! Ma purtroppo mi dimentico sempre di…………….scongelare il pane! Ovviamente per la domenica devo congelarlo per mangiarlo poi fresco a meno che non compro il pane toscano oppure puo’ succedere, ma questo succede d’inverno o insomma quando fa fresco, che mi cimento a fare l’impasto del pane per poi infornare panini o pagnottelle o anche la focaccia gustosa e quindi nessuno si lamenta! Stasera stavo chiaccherando a tavola con mio padre, mio fratello e mio marito, e ci troviamo tutti d’accordo sul pane che stiamo mangiando, tipo toscano, la panettiera lo fa molto buono, al che tra,un discorso e l’altro, io dico: "sono contenta di aver comprato questo tipo di pane e di essermi fidata di Jessica, la panettiera, e’ proprio buono!" Mi guardano, i lupi affamati, e mio marito dice: "dovresti chiedere a Jessica se esiste il pane che si scongela da solo!!!!!!" Ahahahahahha!
Ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! Non mi capita sempre di scordarmi il pane in freezer! Uffffffaaaaaaaaaaaaaa!!!!Ahaahahahhahaah! Beh scrivo la ricetta per domani, ho la pasta tipo pennoni,non grande da fare ripiena, ho le salsiccie e quindi ho trovato una ricettina, mmmmmmmbonta’! Ho fatto qualche modifica, c’erano troppe cose, cosi’ e’ piu’ semplice, gustosa e non troppo ricca, la salsiccia fa gia’ del suo!

Pasta con patate e salsiccia

  • 100 g di salsiccia
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di salvia
  • 1 piccola cipolla bionda
  • 1 cucchiaio d’olio ex
  • 1 patata da 150 g circa
  • sale
  • 150 g di pasta
  • pepe

PREPARAZIONE

  • Togliere il budellino della salsiccia e spezzettarla, lavare
    il rosmarino e le foglie di salvia.
    Tritare il tutto finemente con la mezzaluna su un tagliere.
  • Pulire la cipolla.
  • Mettere
    in una padella l’olio, la cipolla. Accendere il
    fuoco e farla dorare a fiamma media finchè non sarà bella lucida.
    Aggiungere un paio di cucchiai di brodo, se lo avete, altrimenti va bene anche acqua tiepida e farla stufare per 4-5 minuti.
  • Alzare
    la fiamma, unire la salsiccia e farla rosolare girando spesso con un
    cucchiaio di legno finchè non avrà preso colore. Unire quindi un
    cucchiaino di trito e mescolare accuratamente. Poi spegnete il fuoco.
  • Lavare la patata, sbucciarla e tagliarla a cubetti.
  • Portare a bollore abbondante acqua, salarla e buttarvi le patate assieme alla pasta.
  • Un minuto prima di scolare la pasta accendere il fuoco sotto la padella del condimento.
  • Saltare
    la pasta scolata assieme alle patate nella padella del condimento a
    fiamma vivace per qualche minuto, girando di frequente.
  • Servire immediatamente cospargendo con un’abbondante macinata di pepe ed il trito di rosmarino e salvia rimasto. Che ne dite, bonta’! La pasta fatta cosi’ e tanta frutta, pranzo super ok!Mi piace l’estate!


Crostatine di marmellata di fragole!

Pubblicato 14 giugno 2009 da Laura
Buone ma buone, stasera ai miei uomini come dolce offro queste crostatine alle fragole, tanto per cambiare, voglia di frutta, in marmellata poi, con le fragole, mmmmmmmmmmmm! La ricetta veloce veloce, in forno, certo, fa caldo, ma solo per venti minuti, dai, mio marito oggi non se ne’ neanche accorto! Ih Ih! Scrivo la ricetta e poi me ne vado al sole, oggi bellissimo, si sta veramente bene, nel giardino, in costume, un po’ di musica, beh, penso al mare che arrivera’! Allora ci vogliono : 200 G Farina Bianca; 100 G Burro; 80 gr di Zucchero; 2 Tuorli D’uovo; Marmellata Di Fragole;
Mettete la farina a fontana sul tavolo e impastatela con il burro
ammorbidito e lo zucchero. Aggiungete le uova, lavorate delicatamente
l’impasto. Fate una palla e lasciatela riposare per un’ora. Passato
questo tempo tiratela in piccole sfoglie piuttosto spesse. Imburrate
degli stampini da tartelette, foderateli con la pasta frolla.
Riempiteli di marmellata. Cuocete in forno caldo per una ventina di
minuti. Tutto qua! Metto foto e scappo, stasera dolcezza assicurata!Una volta impastata lavoratela poco! Pallottina, mettetela in frigo, fa caldo!In forno!
Me ne vo’ al sole!
Pronte da mangiare!

Pizza per quattro!

Pubblicato 12 giugno 2009 da Laura
La pizza la faccio abbastanza spesso, ho scritto anche altre due versioni, devo dire pero’ che a volte per accontentare tutti, di pizze ne faccio quattro, con pomodoro mozzarella e acciughe, e un impasto che le fa venire morbide e soffici, molto buone direi! Guardate qua!

Ecco  la ricetta: 

Usate la farina per la pizza, la trovate al supermercato, olio, sale e lievito sciolto in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero, passata di pomodoro, acciughe sott’olio sgocciolate, mozzarella, erba cipollina secca, olio extravergine d’oliva, origano.

Fate l’ impasto con la farina disposta a fontana dentro mettete il  lievito sciolto e il  sale fuori ai lati e dopo il giusto tempo di
lievitazione, piu’ lo fate lievitare meglio e’, dividerlo in quattro parti e stendere ciascuno di essi su
una superficie infarinata, aiutandosi con il mattarello. Ungere con un cucchiaio d’olio il fondo della teglia e stendere le pizze. Lasciatele ancora mezz’ora a lievitare. Preparare la salsa di pomodoro; mescolare accuratamente la passata con l’olio rimasto e l’erba cipollina; regolare di
sale. Distribuire sulla superficie delle pizze la salsa e i filetti di acciughe e un po’ d’origano; lasciar riposare
per 20 minuti in un luogo caldo.Nel frattempo riscaldare il forno a 220°C e tagliare la mozzarella a fettine sottilissime o a cubetti, io l’ho disfatta tutta sopra, era cosi’ morbida! Infornare le
pizze e farle cuocere per circa 15 minuti. Tirare fuori la teglia, distribuire sulla superficie la mozzarella e infornare
ancora per 5 minuti circa. Poi dipende sempre dal forno! Sono venute molto buone e soffici!

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: