A casa di Laura il sabato c’e’ la serata pizza, la preparo per tutta la mia famiglia, faccio quattro grandi teglie che ci spazzoliamo senza rimorsi, 😀 A volte pero’ cambio perche’ mi piace provare nuove ricette, quando ho queste “voglie” devo preparare comunque una pizza grande al peperoncino per mio marito, altrimenti fa i capricci, 😀 Eccovi una ricetta di una torta salata fatta con l’impasto morbido della pizza, e’ troppo buona, se non vi piacciono le olive potete ometterle pero’ ci stanno troppo bene, credetemi! Per la pasta io ho usato il lievito madre in polvere ma va benissimo il lievito di birra, eccovi gli ingredienti di questa bonta’: 300 g circa di farina bianca, 15 g di lievito di birra fresco oppure una bustina di lievito secco, 4 cucchiai di olio d’oliva extravergine, 300 g di spinaci, 2 cipolle, un cucchiaino di capperi, 50 gr di olive verdi, 2 acciughe sotto sale, uno spicchio d’aglio o in alternativa uno scalogno, 1/4 di l di latte, 1 uovo, sale, pepe. Ora fate cosi’: setacciare la farina e disporla a fontana, io ho fatto tutto con la planetaria ma l’impasto viene benissimo anche a mano. Far sciogliere il lievito con tre cucchiai di acqua intiepidita e versarlo al centro, incorporandovi un poco di farina; aggiungere due cucchiai d’olio evo, il sale e, poco alla volta, 5 cucchiai di acqua. Impastare e lavorare per 10 minuti in modo da ottenere un impasto liscio ed elastico
; coprirlo con un telo e farlo lievitare per 30 minuti in luogo tiepido. Nel frattempo lavare le acciughe sotto acqua corrente per eliminare il sale e tagliarle poi a pezzetti. Mondare gli spinaci, lavarli, scolarli e tagliarli a striscioline. Lavare le olive e snocciolarle. Sbucciare le cipolle e lo spicchio d’aglio o lo scalogno, lavarli e tritarli finemente; metterli in tegame antiaderente con un cucchiaio d’olio evo e farli appassire senza lasciarli dorare. Unirvi le acciughe e mescolare facendole sciogliere; aggiungere gli spinaci e farli rosolare brevemente, unire infine i capperi, lavati e strizzati, un pizzico di sale e una presa di pepe appena macinato e continuate la cottura a fuoco moderato per 3/4 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Togliere il composto dal fuoco, versarlo in una terrina e lasciarlo raffeddare.
Riprendere la pasta, lavorarla di nuovo e con il mattarello infarinato stenderla in una sfoglia
dello spessore di 7-8 millimetri e foderare con questa uno stampo per crostate
spennellato di olio (oppure usate la carta forno), tenete da parte i ritagli di pasta. In una ciotola sbattere leggermente l’uovo con il latte e un pizzico di sale e pepe e unirlo agli spinaci; mescolare per far amalgamare gli ingredienti e versarli nella tortiera
rivestita di pasta. Stendere anche i ritagli di pasta, ricavarne delle striscioline e adagiarle, incrociate, sul composto. Completare distribuendovi le olive snocciolate.
Porre la tortiera in forno preriscaldato a 180° C e far cuocere la pizza per 35 minuti circa.
Potete servire questa bonta’ calda
oppure tiepida,
e’ troppo buona! Adesso vi parlo di Laura Rocca e del suo libro,
e’ un libro piacevole ed emozionante, vorrei scrivere una mia recensione ma non ne sono capace perche’ un conto e’ descrivere una ricetta o raccontare qualcosina di me e della mia famiglia, un’altra cosa e’ parlare di un libro, sono sicura che poi racconto tutto e finisce che Laura, invece di essere contenta, prende il treno e viene ad Alessandria per sgridarmi, 😀 Quindi sono andata su Amazon.it, dove potete comprare il suo bellissimo libro, qua, e ho preso la trama: Celine, diciottenne timida e schiva, dopo la morte dei suoi genitori adottivi, accetta l’ospitalità del suo migliore amico Matteo diventando in seguito la sua ragazza.
Dopo l’ennesimo evento spiacevole si risveglia in lei una strana energia che la disorienta. Turbata attraversa la laguna di Venezia rifugiandosi nella casa della sua infanzia, ma lì la tristezza l’assale. Il meraviglioso giardino dei suoi ricordi è ormai arido. Piangendo poggia la mano sulla terra spoglia causando qualcosa di inimmaginabile: un’energia sconosciuta fuoriesce dal suo corpo e tutto riprende vita lasciandola incredula e spaventata.
In poche ore la sua esistenza verrà stravolta intrecciandosi a filo doppio a quella di Aidan e dei Custodi degli Elementi, una razza che può usare gli elementi per contrastare Fàs, il malvagio Spirito del Vuoto. Conoscerà un mondo di cui fino a ieri non sapeva nulla e di cui anche lei scoprirà essere parte. Molte domande esigeranno risposta e la strada da percorrere sarà lunga e richiederà a Celine di mettere in gioco se stessa come mai aveva fatto prima. Leggetelo, e’ troppo bello, io sto aspettando che Laura finisca di scrivere il secondo libro per acquistarlo, ❤ (auguri Laura, buon compleanno, ❤ ).
Il tag di oggi e’ di Laura, proprio lei, l’autrice del libro da me appena citato, La domanda di questo Tag è: CHI SONO I TUOI 5 INVESTIGATORI PREFERITI E PERCHE’?da film, serie televisive, libri, fumetti, manga… e’ un tag troppo divertente, intanto vi dico che mio marito la signora Fletcher non la sopporta, non so dirvi perche’ ma tutte le volte che c’era una puntata della signora in giallo, girava subito canale infastidito, 😀 le regole sono sempre le stesse,
- Cita il creatore del Tag, (Niente Panico) e il blogger che ti ha nominato ( Laura )
- Mantieni l’ immagine qui sopra, fatto, 🙂
- Fai una classifica dei tuoi 5 investigatori preferiti e spiega in breve il perché, leggete sotto, 🙂
- Nomina blogger, tutti voi amici, ❤
1. Sherlock Holmes
L’attore britannico Basil Rathbone ha interpretato il grande detective in quattordici film tra il 1939-1946 e la sua interpretazione cinematografica di Holmes è l’esempio con il quale si sono misurate tutte le interpretazioni successive. A questa, infatti, si sono susseguite numerose interpretazioni cinematografiche e televisive. In tempi più moderni, le vesti dell’acuto detective sono state indossate da Robert Downey Jr. L’attore, a detta del pubblico, è riuscito a fornire un’interpretazione molto più vera e vicina allo spirito del personaggio, nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo, rispetto a molte versioni cinematografiche. Ho scelto la foto di Downey Jr. perche’ lui mi piace tantissimo, 😉
2. Hercule Poirot
Lo storico personaggio frutto della genialità narrativa di Agatha Christie, interpretato per quindici stagioni da David Suchet. L’ex poliziotto e detective privato Poirot è considerato uno dei migliori della letteratura poliziesca mondiale.
3. Magnum P.I.
Negli anni ’80 furono le vicende di Thomas Sullivan Magnum IV, o meglio conosciuto come Magnum, ad incollare gli spettatori alle poltrone davanti ai teleschermi. Interpretato da Tom Selleck, Magnum era un ex ufficiale di Marina decorato nella guerra del Vietnam, combattente per i Navy Seal, poi per i servizi segreti. Tutte skill che gli saranno utilissime nella sua professione di detective privato. Ho visto tutte le puntate di questa fortunata serie televisiva.
4. Victoria Ifigenia Warshawski
V. I. Warshawski è la detective dei romanzi di Sara Paretsky. Il film più famoso si intitola “Detective coi tacchi a spillo” (1991), è stato diretto da Jeff Kanew e interpretato da Kathleen Turner, Charles Durning e Jay O. Sanders, ed è basato sul romanzo “Angelo custode” (“Deadlock”). Siamo a New York negli anni Ottanta e V.I. è figlia di un poliziotto ed è un’investigatrice privata. Alta, forzuta, esperta di karate, modi spicci, indistruttibile. Troppo divertente!
5. Dylan Dog
Ed ecco il quinto investigatore, il mio preferito, Dylan Dog, e’ un personaggio di un fumetto che legge mio fratello, io ho incominciato a leggerlo per curiosita’ tempo fa! Il fumetto e’ ambientato nella Londra contemporanea, Dylan Dog e’ un giovane “investigatore dell’incubo”, ha circa 35 anni, fisicamente simile a Rupert Everett, 🙂 La spalla del nostro eroe è il suo assistente Groucho (omonimo dell’attore americano Groucho Marx, simile a lui in tutto, dall’aspetto fisico all’abitudine di sparare battute a raffica, non necessariamente divertenti). 🙂
Ed ecco la foto di Willy, il mio dolce cagnolino, che a fuor di leggere ricette si e’ addormentato, 😀 😀 😀