Archivi

Tutti gli articoli per il mese di settembre 2015

🍂 Pizza alle verdure 🍂

Pubblicato 30 settembre 2015 da Laura

150921_000455A casa di Laura il sabato c’e’ la serata pizza, la preparo per tutta la mia famiglia, faccio quattro grandi teglie che ci spazzoliamo senza rimorsi, 😀 A volte pero’ cambio perche’ mi piace provare nuove ricette, quando ho queste “voglie” devo preparare comunque una pizza grande al peperoncino per mio marito, altrimenti fa i capricci, 😀 Eccovi una ricetta di una torta salata fatta con l’impasto morbido della pizza, e’ troppo buona, se non vi piacciono le olive potete ometterle pero’ ci stanno troppo bene, credetemi! Per la pasta io ho usato il lievito madre in polvere ma va benissimo il lievito di birra, eccovi gli ingredienti di questa bonta’: 300 g circa di farina bianca, 15 g di lievito di birra fresco oppure una bustina di lievito secco, 4 cucchiai di olio d’oliva extravergine, 300 g di spinaci, 2 cipolle, un cucchiaino di capperi, 50 gr di olive verdi, 2 acciughe sotto sale, uno spicchio d’aglio o in alternativa uno scalogno, 1/4 di l di latte, 1 uovo, sale, pepe. Ora fate cosi’: setacciare la farina e disporla a fontana, io ho fatto tutto con la planetaria ma l’impasto viene benissimo anche a mano. Far sciogliere il lievito con tre cucchiai di acqua intiepidita e versarlo al centro, incorporandovi un poco di farina; aggiungere due cucchiai d’olio evo, il sale e, poco alla volta, 5 cucchiai di acqua. Impastare e lavorare per 10 minuti in modo da ottenere un impasto liscio ed elastico150920_205910; coprirlo con un telo e farlo lievitare per 30 minuti in luogo tiepido. Nel frattempo lavare le acciughe sotto acqua corrente per eliminare il sale e tagliarle poi a pezzetti. Mondare gli spinaci, lavarli, scolarli e tagliarli a striscioline. Lavare le olive e snocciolarle. Sbucciare le cipolle e lo spicchio d’aglio o lo scalogno, lavarli e tritarli finemente; metterli in tegame antiaderente con un cucchiaio d’olio evo e farli appassire senza lasciarli dorare. Unirvi le acciughe e mescolare facendole sciogliere; aggiungere gli spinaci e farli rosolare brevemente, unire infine i capperi, lavati e strizzati, un pizzico di sale e una presa di pepe appena macinato e continuate la cottura a fuoco moderato per 3/4 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Togliere il composto dal fuoco, versarlo in una terrina e lasciarlo raffeddare.150920_205926Riprendere la pasta, lavorarla di nuovo e con il mattarello infarinato stenderla in una sfoglia 150920_225156dello spessore di 7-8 millimetri e foderare con questa uno stampo per crostate 150920_230035spennellato di olio (oppure usate la carta forno), tenete da parte i ritagli di pasta. In una ciotola sbattere leggermente l’uovo con il latte e un pizzico di sale e pepe e unirlo agli spinaci; mescolare per far amalgamare gli ingredienti e versarli nella tortiera 150920_230532rivestita di pasta. Stendere anche i ritagli di pasta, ricavarne delle striscioline e adagiarle, incrociate, sul composto. Completare distribuendovi le olive snocciolate. 150920_231019Porre la tortiera in forno preriscaldato a 180° C e far cuocere la pizza per 35 minuti circa. 150921_000618Potete servire questa bonta’ calda 150921_121452oppure tiepida, 150921_123710e’ troppo buona! Adesso vi parlo di Laura Rocca e del suo libro, e’ un libro piacevole ed emozionante, vorrei scrivere una mia recensione ma non ne sono capace perche’ un conto e’ descrivere una ricetta o raccontare qualcosina di me e della mia famiglia, un’altra cosa e’ parlare di un libro,  sono sicura che poi racconto tutto e finisce che Laura, invece di essere contenta, prende il treno e viene ad Alessandria per sgridarmi, 😀 Quindi sono andata su Amazon.it, dove potete comprare il suo bellissimo libro, qua, e ho preso la trama: Celine, diciottenne timida e schiva, dopo la morte dei suoi genitori adottivi, accetta l’ospitalità del suo migliore amico Matteo diventando in seguito la sua ragazza.
Dopo l’ennesimo evento spiacevole si risveglia in lei una strana energia che la disorienta. Turbata attraversa la laguna di Venezia rifugiandosi nella casa della sua infanzia, ma lì la tristezza l’assale. Il meraviglioso giardino dei suoi ricordi è ormai arido. Piangendo poggia la mano sulla terra spoglia causando qualcosa di inimmaginabile: un’energia sconosciuta fuoriesce dal suo corpo e tutto riprende vita lasciandola incredula e spaventata.
In poche ore la sua esistenza verrà stravolta intrecciandosi a filo doppio a quella di Aidan e dei Custodi degli Elementi, una razza che può usare gli elementi per contrastare Fàs, il malvagio Spirito del Vuoto. Conoscerà un mondo di cui fino a ieri non sapeva nulla e di cui anche lei scoprirà essere parte. Molte domande esigeranno risposta e la strada da percorrere sarà lunga e richiederà a Celine di mettere in gioco se stessa come mai aveva fatto prima. Leggetelo, e’ troppo bello, io sto aspettando che Laura finisca di scrivere il secondo libro per acquistarlo, ❤ (auguri Laura, buon compleanno, ❤ ).
Il tag di oggi e’ di Laura, proprio lei, l’autrice del libro da me appena citato,  taginvestigatori_editedLa domanda di questo Tag  è: CHI SONO I TUOI 5 INVESTIGATORI PREFERITI E PERCHE’?da film, serie televisive, libri, fumetti, manga… e’ un tag troppo divertente, intanto vi dico che mio marito la signora Fletcher non la sopporta, non so dirvi perche’ ma tutte le volte che c’era una puntata della signora in giallo, girava subito canale infastidito, 😀 le regole sono sempre le stesse,

  • Cita il creatore del Tag, (Niente Panico) e il blogger che ti ha nominato ( Laura )
  • Mantieni l’ immagine qui sopra, fatto, 🙂
  • Fai una classifica dei tuoi 5 investigatori preferiti e spiega in breve il perché, leggete sotto, 🙂
  • Nomina blogger, tutti voi amici, ❤sherlock_holmes2_by_ineer-d5krpt4

1.    Sherlock Holmes
L’attore britannico Basil Rathbone ha interpretato  il grande detective in quattordici film tra il 1939-1946 e la sua interpretazione cinematografica di Holmes è l’esempio con il quale si sono misurate tutte le interpretazioni successive. A questa, infatti, si sono susseguite numerose interpretazioni cinematografiche e televisive.  In tempi più moderni, le vesti dell’acuto detective sono state indossate da Robert Downey Jr. L’attore, a detta del pubblico, è riuscito a fornire un’interpretazione molto più vera e vicina allo spirito del personaggio, nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo, rispetto a molte versioni cinematografiche. Ho scelto la foto di Downey Jr. perche’ lui mi piace tantissimo, 😉

hercule-poirot

2.  Hercule Poirot

Lo storico personaggio frutto della genialità narrativa di Agatha Christie, interpretato per quindici stagioni da David Suchet. L’ex poliziotto e detective privato Poirot è considerato uno dei migliori della letteratura poliziesca mondiale.magnupi

3.      Magnum P.I.

Negli anni ’80 furono le vicende di Thomas Sullivan Magnum IV, o meglio conosciuto come Magnum, ad incollare gli spettatori alle poltrone davanti ai teleschermi. Interpretato da Tom Selleck, Magnum era un ex ufficiale di Marina decorato nella guerra del Vietnam, combattente per i Navy Seal, poi per i servizi segreti. Tutte skill che gli saranno utilissime nella sua professione di detective privato. Ho visto tutte le puntate di questa fortunata serie televisiva.

Image: ALAMY-A158YH, License: Rights managed, Model Release: No or not aplicable, Property Release: No or not aplicable, Credit line: profimedia.cz, Alamy

4.   Victoria Ifigenia Warshawski

V. I. Warshawski è la detective dei romanzi di Sara Paretsky. Il film più famoso si intitola  “Detective coi tacchi a spillo” (1991), è stato diretto da Jeff Kanew e interpretato da Kathleen Turner, Charles Durning e Jay O. Sanders, ed è basato sul romanzo “Angelo custode” (“Deadlock”). Siamo a New York negli anni Ottanta e V.I. è figlia di un poliziotto ed è un’investigatrice privata. Alta, forzuta, esperta di karate, modi spicci, indistruttibile. Troppo divertente!

Dylan Dog

5. Dylan Dog

Ed ecco il quinto investigatore, il mio preferito, Dylan Dog, e’ un personaggio di un fumetto che legge mio fratello, io ho incominciato a leggerlo per curiosita’ tempo fa! Il fumetto e’ ambientato nella Londra contemporanea, Dylan Dog e’ un giovane “investigatore dell’incubo”, ha circa 35 anni, fisicamente simile a Rupert Everett, 🙂 La spalla del nostro eroe è il suo assistente Groucho (omonimo dell’attore americano Groucho Marx, simile a lui in tutto, dall’aspetto fisico all’abitudine di sparare battute a raffica, non necessariamente divertenti). 🙂

Ed ecco la foto di Willy,  willy in letargo...il mio dolce cagnolino, che a fuor di leggere ricette si e’ addormentato, 😀 😀 😀

150924_102318

🍷 🍁Strudel all’uva🍁 🍷

Pubblicato 24 settembre 2015 da Laura

 

150919_110622

_La leggenda dell’uva_

  • Moltissimi anni fa la vite non produceva grappoli d’uva. Era una pianta ornamentale, come tante altre. Al centro di un piccolo orto cresceva una bella vite, di rami e di foglie. Questa magnifica pianta riceveva in abbondanza la luce del sole e ne traeva un grande beneficio. I rami della vite si allungavano sempre di più sopra i seminati dell’orticello e li coprivano con la loro ombra. L’ ortolano si preoccupava: “Anche le piantine hanno bisogno di sole” diceva tra sé “è necessario che io poti la vite”. In un giorno grigio e nuvoloso, l’ortolano tagliò con energia i rami più lunghi della bella pianta ornamentale e tolse le foglie più grandi dagli altri rami. La vite pianse e ne soffrì. Quando scese la sera, un usignolo si posò delicatamente sopra un ramo della vite e cominciò a cantare per confortarla. Il canto era così dolce, che la pianta provò una sensazione di benessere. Le sue lacrime si impregnarono di dolcezza e rimasero lì, sui rami, come piccole perle. La notte lentamente si dileguò. All’apparire del giorno, il sole avvolse la vita con i suoi rami tenui e tiepidi. Allora, come per incanto, la pianta sentì scorrere in sé una linfa nuova. Le sue lacrime, belle come perle, cominciarono a trasformarsi in piccoli frutti: i primi chicchi d’uva. Un venticello scherzoso passò rapidamente tra i rami della vite e riunì i chicchi d’uva in grappoli, più o meno grandi. Il sole a poco a poco li maturò. Questo bel racconto l’ho trovato in questo sito! Ed ora la ricetta dello strudel che ho preparato per la mia Chiaretta, delizioso, l’uva e’ quella che ho raccolto dal nostro orticello, 150919_120826quest’uva e’ dolcissima, si chiama uva fragola, ho trovato la ricetta sul mio libro di dolci 150919_121517dove c’e’ anche la ricetta di altri dolcetti che faro’ con la mia buonissima uva fragola, le barchette di frutta, i muffin e la focaccia all’uva! Faro’ anche la marmellata e il mosto, se riesco e poi faro’ cesti regalo, quest’anno la mia vite e’ stata molto generosa, ❤ L’impasto dello strudel e’ quello della dolcissima Silva che ormai conoscete, questo il suo bellissimo blog, ricco di ricette uniche e buonissime! Ecco la ricetta dello strudel di uva. Ingredienti: per la pasta di Silva occorre: 300 gr di farina 00, 120 gr di burro molto freddo a pezzettini, 2 cucchiai di zucchero a velo, 2 cucchiai di aceto di mele, 100 ml di latte e una bella presa di sale. Per il ripieno, 1 kg di uva fragola, 70 g burro, 150 g pan grattato oppure potete usare le fette biscottate sbriciolate finemente,100 g zucchero, cannella in polvere, per spennellare sopra ci vuole 1 uovo, 2 cucchiai di zucchero, 20 g  di burro, zucchero a velo.Ora fate cosi’: preparate la pasta mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola (io ho usato la planetaria ma va benissimo impastare a mano)  impastando velocemente, quando la pasta sara’ bella liscia formate una palla150919_212256e mettetela in una ciotola 150919_212429coprite con un canovaccio e fate riposare per un oretta. Preparate il ripieno facendo tostare il pangrattato o i biscotti nel burro e mettetelo da parte a raffreddare. Lavate e pulite l’uva sgranando gli acini e se volete togliendo i semini, (l’ideale per l’uva fragola e’ passarla al setaccio) mettetela a macerare con lo zucchero e la cannella. 150919_223530Riprendete la pasta e stendetela sul canovaccio infarinato.150919_223515 Coprite con il pangrattato lasciando 2 cm da tutti i lati e poi l’uva. Arrotolate lo strudel aiutandovi col canovaccio e poi richiudete per bene le estremità. 150919_224136Preparate la glassa mettendo a fondere il burro e sbattendolo con lo zucchero e l’uovo, quindi spennellate la superficie dello strudel.150919_224226 Fate tre tagli sullo strudel con il coltello150919_230016e infornate a 190 °C fino a quando la superficie non sarà ben colorata, 150920_000108all’incirca 40 minuti. Durante la cottura spennellate più volte la superficie con la glassa in modo che non si secchi troppo. 150919_231958Spolverate con lo zucchero a velo 150920_000313e servite. 150920_000410E’ buonissimo!!!150920_000612Ecco la filastrocca dell’uva, troppo carina:

Questa è la tiritera

dell’uva bianca e nera

dell’uva sopraffina

che fa venire l’acquolina.
Questa è la filastrocca
dell’uva prelibata
che si scioglie in bocca
come una marmellata.
Questa è la cantilena
dell’uva saporita
che fa la pancia piena
e più dolce la vita. (questo il sito della filastrocca). 🙂
 I tag di questa settimana: la dolcissima Alessia mi ha regalato questo tag un po’ di tempo fa, non mi sono dimenticata di lei che ci regala tanti utilissimi consigli, questo il suo bellissimo blog, https://ilovecapelliricci.wordpress.com/
questo il suo tag fatamadrinablog-300x183

le regole sono sempre le stesse,

  • Mantenere l’immagine all’inizio di questo post; vedi sopra
  • Citare il paziente zero da cui è partito il tag; Aury’s Kitchen.
  • Ringraziare chi vi ha nominati;ringrazio tanto Alessia che seguo con piacere, i suoi consigli sui prodotti che testa sono ottimi, ❤
  • Rispondere nel modo più breve possibile alle domande sottostanti;
  • Nominare tutti voi che mi leggete, ❤

Ecco le domande:

★ Se fossi una musica: la musica degli anni 80

★ Se fossi una fiaba:  Alice nel paese delle meraviglie

★ Se fossi un’opera d’arte: la Primavera di Sandro Botticelli

★ Se fossi un artista:  Leonardo da Vinci

★ Se fossi una poesia:  “Ode al giorno felice” di Pablo Neruda

Se fossi una frase: Senza musica, la vita sarebbe un errore Friedrich Nietzsche

★ Se fossi un personaggio storico: Marco Polo
★ Se fossi un mezzo di trasporto:  una vespa 125 PX

★ Se fossi una città:  Roma

★ Se fossi un personaggio dei fumetti: Topolino

★ Se fossi un colore:  rosa

★ Se fossi un profumo:  Chanel n. 5

★ Se fossi un suono della natura:  il rumore del vento

★ Se fossi un fiore: orchidea

★ Se fossi un animale:  panda

★ Se fossi una pianta: betulla

★ Se fossi una pizza: quattro formaggi

★ Se fossi un dolce:  torta al cioccolato

★ Se fossi una bevanda:  aranciata

★ Se fossi una salsa/condimento per le patatine fritte:  maionese

Willy in relax, 😀

150921_134136dormire sul copriletto di Armani non ha prezzo, pensare che io metto sempre una copertina salvapeluche, 😀 150921_133951ma

lui fa lo gnorri 150921_144746e dorme beato 150921_144923mentre io sto sulla copertina, 😀

🍴🍄🍴Risotto ai funghi porcini 🍴🍄🍴

Pubblicato 16 settembre 2015 da Laura

150911_101510

Questo e’ il periodo dei funghi che non amo particolarmente perche’ ho paura di mangiarli, sono sempre stata cosi’, ma sono troppo buoni quindi dove vado a far spesa, quando ci sono i porcini, li compro perche’ mi fido ma andare per funghi proprio non riesco! Pensare che mia mamma era bravissima! Quando ero ragazzina, in questo periodo, andavamo in montagna, dove i miei genitori avevano un pezzo di terra, passavamo il weekend e si andava per funghi! Mia mamma era quella che portava a casa i funghi piu’ belli, naturalmente nel posto c’era chi la consigliava sul raccolto, mi ricordo di un signore che si chiamava Gianni che voleva sempre mia mamma insieme a lui, diceva che era tanto brava quanto fortunata, le bastava spostare delle foglie secche sotto gli alberi per trovare dei porcini grandi come zucchini e il suo cesto era sempre strapieno! I funghi sono ottimi preparati al verde come contorno, come condimento per la pasta cotti nel sugo ma, secondo me, utilizzati nella preparazione del risotto danno il massimo, sono una vera goduria, vi scrivo la ricetta del risotto che mia mamma preparava per tutti, e’ di una bonta’ unica, non vi dico di utilizzare i funghi coltivati perche’ non e’ la stessa cosa, ci vogliono proprio i porcini per questa bonta’! Ecco la ricetta di Lidia, la mia mamma ❤ (nel corso degli anni in questo blog ho gia’ postato due volte o piu’ la ricetta del risotto con i funghi porcini, non importa, mi piace troppo, 😀 ) Ingredienti: 250 gr di riso superfino Arborio o Vialone+200 g di funghi porcini+1/4 di cipolla+1/2 spicchio d’aglio, io uso lo scalogno+un mazzetto di prezzemolo+40 g di burro+1/2 bicchiere di vino bianco secco+1/2 litro abbondante di brodo+3 cucchiai di formaggio grana grattugiato+sale+pepe. Ecco come prepararlo: pulite e lavate la cipolla, tritatela finemente e fatela appassire in una padella con 20 g burro, versarvi il riso e farlo insaporire a fuoco vivace mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, bagnare con il vino bianco e farlo evaporare. Aggiungere, poco alla volta, il brodo bollente mescolando di tanto in tanto e far cuocere per circa 15/18 minuti. Nel frattempo, pulire i funghi eliminando la parte terrosa dal gambo, strofinarli delicatamente con un telo pulitissimo e tagliarli a fettine. In un pentolino far scaldare il burro rimasto con lo spicchio d’aglio. Aggiungere i funghi e farli cuocere per 2/3 minuti a fuoco vivace. Salare, pepare, eliminare l’aglio, aggiungere il prezzemolo tritato e amalgamare i funghi al riso qualche minuto prima di toglierlo dal fuoco. Rimestare la preparazione con un cucchiaio di legno, spegnere il fuoco, aggiungere il formaggio grana grattugiato, mescolare nuovamente per distribuirlo bene e servirlo in tavola ben caldo, troppo buono!!!        Ecco i tag di questo mese: questo,  BRONZO – ARGENTO  – ORO TAG    “FIGURACCE” e’ di Carla, https://ladimoradelpensiero.wordpress.com lei e’ l’ideatrice, lo dedico a tutti voi, e’ troppo divertente, ecco le mie figuracce: bronzo, andavo a scuola ad Alessandria con la mia amica, Mery. Per raggiungere la scuola c’era il pullman, abitiamo tuttora in un paese che dista dalla citta’ 13 km. D’inverno si sa, quando nevica si forma una patina di ghiaccio per terra e quindi bisogna stare attenti a come si cammina. Uscite da scuola, in ritardo come al solito, andavamo a passo svelto, quando siamo arrivate alla stazione, alla fermata dei pullman la mia amica e’ salita sopra tranquilla mentre io sono scivolata e sono finita per terra mentre tutte le persone mi guardavano divertite, 😦 Argento: quando avevo Chiara piccina ho lavorato per un periodo di tempo, part time, alla scuola materna del mio paese. Un pomeriggio, dopo il pisolino, ho preparato la merenda ai piccoli, pane e marmellata, poi ci siamo seduti a cerchio sulle seggioline per mangiare, ho raccomandato a tutti i bimbi di non schiacciare troppo il panino e di stare attenti a non far uscire il ripieno, per prima ho dato un morso al mio panino e poi tutti i bambini hanno fatto uguale a me, i bimbi sono stati bravissimi mentre io ho fatto cadere tutta la marmellata per terra, 😀 😀 😀 Oro: ero giovane, lavoravo in un’agenzia di viaggio, in ufficio dovevo scrivere le note debito con la macchina da scrivere, mi davo tanto da fare, ero brava e andavo veloce, finito il lavoro sono andata dal capo, lui era al telefono e mi ha fatto cenno di rimanere e di aspettare, ho posato la cartellina con le note debito da firmare e mentre aspettavo, non ricordo bene perche’ l’ho fatto, ho appoggiato le mani sulla scrivania con i polsi all’infuori, cosi’ per intenderci, 5-2dx  e mi sono allungata dondolandomi, sono scivolata e sono finita bella lunga con la pancia sulla scrivania facendo cadere tutto per terra con lui che mi guardava esterefatto 😀 non mi ha licenziata ma che figuraccia!!!! Ecco il tag che ho preso da Cix,  (senti Tyron, siccome ho fatto il tuo gioco tu fai quello sopra, 🙂 ) io l’ho gia’ fatto ma le sue domande mi piacciono tanto, eccole:

1) Credi nell’oroscopo e segni zodiacali? non ci credo, pero’ a volte li leggo, sono divertenti!
2) A Natale qual’è la cosa che più ti fa sentire in atmosfera di festa? stare tutti insieme anche se mi ammazzo di lavoro, 🙂
3) La vera vacanza è … siccome a Natale si passa in famiglia tutti insieme, in vacanza desidero stare con lui in un isola deserta! 😀
4) Ti piace più fare regali o riceverli? farli, mi piace tantissimo!
5) Descrivimi le tue 4 stagioni: facilissimo, autunno, IMG000160 (foto personale), inverno il-maglione-per-l-inverno-freddo, primaveralalla in un campo. jpg, estate!images 😀 (foto prese dal web)
6) Ti piace giocare? a nascondino, tantissimo!! 😀
7) Se potessi esaudire un desiderio, quale esaudiresti? un desiderio solo, tutto per mia figlia, tanta felicita’, per sempre!!
8) Qual’è il piatto che più ti piace e quale più ti rappresenta? i dolci, io sono la torta del diavolo, 😉
9) Tra fit-watch, orologi da polso, pendolo, cucu, cellulare, quale preferisci e perchè? il cucu mi piace tantissimo, mi ricorda quando andavo da mia nonna al mare, che bello, quanta felicita’!
10) Qual’è la cosa più “schifosa” che tu abbia mai visto. Schifosa, Cix, non saprei, Alien, mi hanno portato al cinema a forza, non volevo andare, mi ha fatto troppo schifo quando ho visto quel coso uscire dalla pancia dell’astronauta, 😦 E per finire un po’ di pucciosita’, 150913_105821ieri mattina ha fatto un temporale con tuoni e lampi, io stavo stirando, Willy che ha paura dei tuoni e’ salito sul tavolo ed ha aspettato attento, guardate che bello, fino alla fine del temporale, poi tranquillo e’ sceso e si messo nel posto piu’ comodo per dormire, 150912_173207😀 😀 😀

🎂Torta alle nocciole🎂

Pubblicato 7 settembre 2015 da Laura

Mio papa’ che ha 84 anni e’ il nostro libro di storia, quando si mette a raccontare, ha una memoria di ferro, c’e’ da rimanere incantati, non e’ noioso, non racconta sempre le stesse cose, non e’ malinconico, anzi, i suoi monologhi sono sempre ricchi d’ironia ed e’ un piacere ascoltarlo. Oggi, dopo che mi stracciato a carte, 😀 mi ha raccontato che da bambino, di nascosto dalla sua mamma, di notte, andava al forno ad aiutare suo papa’ che faceva il panettiere. La cosa che amava di piu’ era infornare le pagnotte con quella grande pala di legno! Una notte mio nonno, mentre stava infornando le pagnotte messe in fila nella pala aiutato dal prode Vincenzino, fece cadere la pala con tutte le pagnotte crude, il legno della pala cadendo fini’ sopra il dito medio di mio papa’ che reggeva con forza il tutto, si ruppe cosi’ l’unghia a meta’! Fu subito medicato ma quando al mattino facendo colazione mia nonna se ne accorse volle sapere cosa gli era successo, mio papa’ pronto rispose: ” nulla di che mamma, mi sono rotto l’unghia dormendo, non mi sono accorto di aver infilato il dito nella fessura incrinata del legno, sai quella che c’e’ sopra alla testata del letto”, 😀 😀 😀 Ho preparato la torta di nocciole per lui, questo e’ il periodo della raccolta dalle nostre parti, le nocciole del Piemonte sono favolose.La torta di nocciole e cioccolato, squisita!In genere le tosto al forno e le utilizzo per preparare dolci, come questo che vi sto per descrivere! Questa e’ la prima torta che ho preparato dopo il gran caldo che ha fatto quest’anno! Anzi, cosa dico, la seconda, la prima e’ quella del mio compleanno, buonissima, con le prugne! Al pomeriggio, in genere, un po’ prima delle quattro sveglio mio papa’ che “guarda la televisione”, 😀 e gli offro il gelato: al caffe’, al cioccolato o quello che lui preferisce, all’amarena! L’altro giorno gli ho detto: “ma quando fara’ piu’ fresco non posso darti il gelato papà” lui tranquillo mi ha risposto: ” fai una torta e me ne offri una fetta con il caffè”. 😀 Detto, fatto, ecco la ricetta molto semplice, per non farci mancare nulla, ho preparato, per farcirla e per decorarla, la crema chantilly con la granella delle mie nocciole tostate, fantastica!! 150822_150820

Ingredienti:

– 350g di nocciole sgusciate e tostate

– 150g di burro

– 250g di zucchero

– 100g di farina

– 3 uova

– un pizzico di sale

– una bustina di lievito

-30 g di cacao amaro e 80 g di cioccolato fuso

– per la crema chantilly vi mando  qua

Ecco come fare:  tritare le nocciole e unirle allo zucchero, alla farina e al lievito, mescolare bene aggiungendo poco alla volta i tuorli delle uova leggermente sbattuti, il burro fuso, il pizzico di sale. Aggiungere per ultimi,  il cacao e il cioccolato fuso, non caldo, infine gli albumi montati a neve ferma, mescolando piano senza far smontare il tutto.150822_144207 Mettere l’impasto cosi’ ottenuto in una teglia imburrata ed infarinata, 150822_144517cuocere in forno a 180° per 40 minuti, controllate con lo stecchino, deve risultare asciutto!150822_164617preparate la crema chantilly come descritto sopra e aggiungete la granella di nocciole tostate, 150822_145736tagliate la torta a meta’ e farcitela con meta’ dose di crema150822_181708chiudete con l’altra meta’ della torta e decorate sopra a piacere, 150822_181859io ho messo il cacao amaro,150822_181945 potete mettere la granella di nocciole, ecco ancora una foto, 150822_182242e’ troppo buona!! Ed ora vi parlo di uno dei libri che ho letto quest’estate, l’autore e’ Vittorio Tatti, il libro e’

Vittorio Tatti

Vittorio Tatti

eccolo, mi e’ piaciuto tantissimo, e’ una raccolta di mini racconti  molto belli ed originali, faccio i complimenti a lui e vi consiglio di leggerlo, io sto aspettanto che mi arrivi l’altro libro che ha scritto prima di questo, Stagioni del cuore, non vedo l’ora di leggerlo, qua trovate il suo blog e qua e’ sempre lui, dove parla del suo libro ! Ora ci sono i tag, spero di non essermi dimenticata di nessuno di voi che mi avete nominata: il primo me lo ha regalato Carla, lei, la mia dolcissima amica che abita in un paradiso, la Sardegna, questo il suo blog https://ladimoradelpensiero.wordpress.com/ tag-my-tips-and-tricks-tag-summer-2015 e questo il premio, carinissimo!

Regole:

Utilizzare l’immagine che vedete qui sopra, io vi nomino tutti, anche se questo tag parla dell’estate chi vuole farlo e’ ancora in tempo, 😀 siamo solo a settembre, 😉

Ringraziare chi ti ha nominato e citare chi lo ha creato: grazie cara Carla e grazie alla creatrice, https://glitteringmom.wordpress.com 

Argomenti a scelta, citare quanti più tips and tricks possibili per aiutare ad affrontare la calda estate: adesso che il caldo e’ passato chi ci pensa piu’ ma posso dirvi che quando fa tanto caldo come ha fatto quest’anno l’unica cosa che si puo’ fare e’ andare in vacanza, al mare, in montagna e se non si puo’, stare in casa quando fa caldissimo ed uscire quando fa piu’ fresco, non esagerare con ventilatori o peggio ancora condizionatori, andare in vespa, 😀 e godervi l’estate perche’ purtroppo passa troppo in fretta! Altri tag: questo image140me l’hanno regalato la dolce Violeta, questo il suo blog,https://violetadyliopinionistapercaso.wordpress.com/ e l’adorabile Laura, del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/Le regole sono inserire il logo del premio, fatto, ringraziare il blog che ti ha nominato, grazie Viola, grazie Laura, io vi nomino tutti e raccontare sette cose di te: cosa posso dirvi che non sapete gia’, parlo sempre della mia vita nel mio blog, sto pensando a qualcosa che non ho mai scritto: vi ho mai detto che per un Capodanno avevo preparato una mega torta al cioccolato, mi era venuta una meraviglia, era tutto pronto, antipasti, primo, secondo, contorni, macedonia e la torta, che essendo cosi’ ingombrante ho pensato bene di metterla in entrata sul tavolino in bella mostra chiusa nel portatorte di vetro! Willy era ancora piccino, curioso e vivace, correndo e giocando l’ha fatta cadere mentre stavo preparando il tavolo, non vi dico che pasticcio! La torta si e’ disfatta tutta restando chiusa nel portatorte di vetro che, essendo molto robusto, non si’ e’ rotto! Ho recuperato il pasticcio, tagliandolo a quadrotti, piu’ o meno uguali ed ho fatto un albero di Natale decorandolo con la panna montata fatta al momento e confettini colorati, nessuno si accorto del disastro e mi hanno fatto i complimenti per l’alberello al cioccolato, 😉 Ho scritto tanto quindi questa curiosita’ vale per sette, 😀 😀 😀 Violeta mi ha nominata per un altro premio, questo, image142insieme alla cara Lory,  https://dolceesalatosenzaglutine.wordpress.com/troppo buone le sue ricette e alla dolcissima Daniela del blog https://poetyca.wordpress.com/ecco le regole:

Le regole sono queste :

* inserire il logo del Premio * fatto
* ringraziare il blog che ti ha nominato * grazie care amiche, Viola, Lory e Daniela, ❤
* rispondere a dieci domande, quelle di Viola e Lory sono le stesse, leggete sotto
* nominare tutti i blogger, tutti voi che mi leggete, ❤

Domande di Viola e Lory: un ricordo d’infanzia che si ricorda più di un’altro e perchè? la torta di mele che ci preparava mia mamma, quando la preparo sento ancora quel profumo e penso a lei, ❤

Avete un capo d’abbigliamento di marca che è una garanzia per voi? compro poco ma bello, penso sia il cappotto di lana di Fendi, bellissimo, sempre bello e attuale!

Qual’è il vostro drink preferito in un caffè? marocco con tanta schiuma, d’estate la crema caffe’, c’e’ un bar ad Alessandria che lo fa troppo buono, 🙂

Hai un fiore preferito? le rose, antiche, piantate da mia mamma, stupende!

Gatti o cani? il mio Willy, lo adoro, e’ un cagnolino ma devo dire che i gatti mi piacciono tantissimo!

Chi è lo scrittore/poeta,che ha ispirato di più?e perchè? in questo momento mi viene in mente Stephen King ma ce ne sono tanti altri come la Kinsella che leggo sempre con piacere, il suo ultimo libro ho finito di leggerlo stamattina, e’ molto bello!

Se si potesse vivere in qualsiasi posto del mondo,quale sceglieresti e perchè? ai Caraibi, vivere come fa Antoine che naviga in barca in quei posti favolosi, 😀

C’è un momento della giornata in cui si sente più creativo? se si parla di cucina, sempre, ho pasticciato a delle ore impossili!

Qual’è la tua vacanza preferita? in un isola deserta e non vi dico con chi (non con Antoine, per carita’, 😀 😀 😀 )

Qual’è il tuo numero fortunato? e colore? al numero non ci ho mai pensato, il colore e’ il rosa!

Domande di Daniela:

1) Rimpiangi qualcosa della tua infanzia? la spensieratezza!

2) Cosa hai imparato ad apprezzare di te stesso/a? da quando e’ mancata mia mamma sono io che ascolto al posto suo, ascolto i miei fratelli e il mio papa’ e questo mi piace, ❤

3) Quale musica preferisci? direi tutta la musica, pop, rock, country,…….. classica e cosi’ via!

4)Che genere di letture ami? mi piacciono i romanzi in genere!

5) Credi alle ” coincidenze” o pensi che nella vita nulla abbia un legame? non credo alle “coincidenze”, le cose succedono e basta!

6) Arrivato/a questo punto della vita, ti senti appagato/a? sono contenta della mia vita adesso ma c’e’ ancora tanto da fare,  😉

7) Cosa ti piacerebbe realizzare? vorrei aprire un book bar, un sogno che piacerebbe anche a mia figlia, 🙂

8)Cosa ci insegnano i bambini? a gioire delle piccole cose!

9)Attraverso il tuo blog, con il dialogo con altre persone, cosa hai imparato? che nel virtuale ci sono delle persone meravigliose!

10) Ci sono cose che non dimenticheresti mai, quali? il coraggio di mia mamma che fino all’ultimo ci ha sorriso come se il dolore non facesse piu’ parte di lei!

Altro premio, image156

e’ la cara Bloom che mi ha nominata, dolcissima lei, bellissimo il suo blog, questo,https://bloom2489.wordpress.com/ ecco le regole:

Nominare tutti, proprio tutti i blogger che passano da me!

Scrivere un post per mostrare il vostro premio! Scrivere una breve storia di come è cominciato il tuo blog, e dare uno o più consigli ai nuovi blogger.

Ringraziare la persona che ti ha nominato: grazie cara Bloom mi ha fatto piacere e adoro leggere i tuoi post! Com’e’ nato il mio blog: l’ho gia’ scritto piu’ volte, e’ mia figlia che mi ha consigliato di mettere per iscritto le mie ricette! Era mancata mia mamma da poco e lei mi vedeva cosi’ triste, mi ha iscritta a dei social network dove ho ritrovato delle mie compagne di scuola, ho incominciato a scrivere ricette su un altra piattaforma e poi sono approdata qua dove ho conosciuto tantissime persone! Mi trovo molto bene, scrivo quando voglio, piu’ che altro quando posso! Per me e’ rilassante stare in questo mio spazio personale, mi piace scrivere, raccontare, parlare del cibo che preparo, ma sopratutto adoro leggere quello che scrivono gli altri, ci sono persone che hanno del vero talento nella blogosfera!Il consiglio che posso darvi e’ solo quello di essere voi stessi, essere sinceri, educati come siete nella realta’ di tutti i giorni! Io quando cucino ci metto il cuore perche’ amo la mia famiglia e qua faccio lo stesso, ❤ E adesso c’e’ lei, Neda, questo il suo bellissimo blog https://undentedileone.wordpress.com/mi ha nominato per due premi, uno e’ questo, liebster-award-2015 dove ho risposto, piu’ o meno, alle stesse domande qua trovate il post, e l’altro premio, questo, liebster3dove Neda mi ha fatto queste domande:

In quale luogo ti piacerebbe vivere? adoro il mare, un’isola, la Sardegna!

Quale è l’epoca storica che più ti affascina e perché? il Rinascimento per le opere che ci hanno lasciato gli artisti di quell’epoca!

Se tu dovessi andare su un’isola deserta per un anno intero quali sono le cinque cose che porteresti sicuramente con te?  i libri, in questo caso il kindle pieno carico di libri di ogni genere, il caricabatteria solare per il kindle, un cappello, la crema solare altrimenti mi brucio e la cuccia morbida per Willy, altrimenti non si addormenta 😀

Secondo te, quali sono state, dalla Preistoria ad oggi, le cinque invenzioni più importanti? l’abaco, i vaccini,  l’anestesia, la lavatrice, il frigorifero.

Quale scrittore leggi più volentieri e perché?  In questo periodo, la Kinsella, autrice ironica e brillante.

Le tue attività preferite? cucinare, giardinaggio, cucire, correre e giocare con Willy, dopodiche’ far niente e dormire.

Il tuo cibo preferito, accompagnato da quale bevanda? cappuccino e brioche.

Che cosa ti dà più fastidio nelle altre persone? l’ipocrisia.

Un oggetto da cui non ti separi mai. Perché? non ho oggetti a cui tengo molto, preferisco gli animali e le persone!

Una persona che ti è stata “maestra di vita” e che cosa ti ha insegnato? la mia cara mamma mi ha insegnato ad amare tutti allo stesso modo, ❤

E per finire un tag strepitoso, grazie a Laura, sempre lei, https://raccontidalpassato.wordpress.com/la nostra bellissima Dama con il cappello, il tag e’ sulle scarpe, che adoro!!! Le scarpe della mia vita:!

1. Quali sono le tue scarpe piu’ eleganti:  le foto che ho fatto oggi sono delle scarpe estive e autunnali perche’ sono nell’armadio in mansarda, quelle invernali le ho al piano di sotto, ben inscatolate in attesa di essere prese e scambiate al cambio stagione! 150905_171053

eccole, queste scarpe sono elegantissime, tacco vertiginoso,  black and white, le porto con il tubino nero abbinato alla giacchina bianca, molto chic! Notate il mio piccolo bodyguard che fa la guardia, sono molto costose, 😀

2. Quali sono le tue scarpe da tutti i giorni, ne hai apposite da lavoro?

150905_170001

da tutti i giorni ho le infradito d’estate, di tutti i colori, queste sono le ultime che ho comprato, altrimenti per fare la spesa porto scarpe tipo queste150905_170434con la zeppa, alte ma comodissime, ne ho beige, blu, nere, queste sono nuove, appena comprate, Willy qua si sta addormentando,  i maschi, quando si parla di scarpe si annoiano!!! 😀 😀 😀 oppure ho queste chiuse davanti, 150905_171201molto carine e comode, le posso abbinare con tutto perche’ e’ un colore neutro, Willy approva, 😀

3. Quali scarpe scegli per una serata in discoteca/o al pub/o a bere un caffè con le amiche? 150905_170833

queste, con il fiocco di raso, sono troppo belle,  piacciono anche al mio piccolo Willy, 😀

4. Quali scarpe ti hanno deluso (ad esempio, perché pagate tanto e poi si sono rovinate subito)?

sinceramente nessuna scarpa mi ha deluso, sono sempre molto attenta, diciamo che forse queste 150905_170616

che sono molto belle, non le ho pagate tantissimo ma sono troppo delicate,  devo stare attenta a non macchiarle, notate il mio Willy che mostra anche lui la sua zampina, e’ un bellissimo modello, 😀 vi metto anche questa foto perche’ il protagonista di questo tag e’ lui, non le scarpe150905_170712e’ troppo dolce! (le mie gambe sono un disastro e mi scuso ma ho lavorato in giardino e sono finita in mezzo ai rovi! )

5. Quali scarpe hai voluto per molto tempo e alla fine hai acquistato?

Qua potrei mettere tante foto ma ve ne faccio vedere due paia, le piu’ belle, 150905_170108queste rosa, sono stupende, le avevo viste in una rivista dall’estetista, sono diventata matta per cercarle, poi finalmente le ho trovate e questi sandali che mi hanno regalato, non li avrei mai comprati, sono da tenere in cassaforte, 😀 😀 😀150905_170225li adoro, li tengo talmente bene, sono un modello vecchio ma sempre attuale, ❤

6. Quali sono le scarpe più brutte che hai?

Non ne ho brutte, sono belle anche le ciabatte, 😀

7. Poche scarpe ma buone o molte scarpe ma di qualunque qualità? decisamente poco ma buono!

8. Consiglia un paio di scarpe per fare shopping oppure la spesa in comodità! quelle con la zeppa, anche alte perche’ sono davvero comode, il tacco a spillo va bene per una serata o in ufficio sempre seduta, le scarpe da tennis o da running servono solo per quello 🙂 !

9. Quali sono le tue scarpe con il colore più acceso? sono viola, sono invernali, me le ha regalate mia figlia a Natale, sono bellissime!

10. Quali sono le tue scarpe “dei tuoi sogni”  che non hai ancora acquistato?sara’ un regalo, spero, ma non vi metto la foto, solo quando le avro’, 🙂

Mi sono divertita tantissimo con questo tag, le foto le ha fatte la mia principessa dei boschi Chiara e WIllycon l’aiuto di Willy, 😀 😀 😀

 

 

 

 

 

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: