Ho scoperto da poco di essere intollerante ad alcuni cibi, ho fatto un test in farmacia ed e’ risultato positivo su frumento, orzo, patata e albume con un’alta percentuale di intollerabilita’ mentre il risultato e’ stato medio sulla mela, l’avena, il tuorlo, arachidi, pomodoro, mix di legumi, piselli-fagiolini e mix di ortaggi, cavoli-broccoli. Quando ne ho parlato a tavola mi hanno guardata increduli, 😀 avrei voluto fare una foto per farvi vedere la faccia dei miei famigliari che silenziosi mi guardavano preoccupati, 😀 Quando poi li ho tranquillizzati dicendo che cucinero’ come al solito, i loro visi si sono rilassati, 😀 Ho fatto questo test perche’ era gia’ da un po’ di tempo che dopo i pasti non digerivo molto bene, mi sentivo gonfia, a volte avevo un leggero mal di testa, male alle ossa e altri piccoli disturbi sopportabili ma che non mi ricordavo di aver avuto prima. A volte non ci facciamo caso a questi disturbi perche’ pensiamo, e’ il tempo, sono le abbuffate delle feste, l’influenza, oggi e’ una giornata cosi’ o altre cause e finiamo per lasciar perdere, invece bisogna approfondire. Io, per esempio, ero sicura di essere intollerante al latte perche’ al mattino mi veniva un mal di pancia dopo colazione invece non era il latte ma i biscotti o i dolci che preparo con la farina bianca, io infatti non devo mangiare cibi con frumento e quindi pane bianco, biscotti, pasta, torte, pizze e quant’altro si puo’ comprare o preparare in casa con farina di frumento. Ho un libretto che mi hanno dato dove spiega molto bene cosa comprare e cosa posso mangiare, per esempio riso, mais, grano saraceno, miglio e quinoa, l’avena no perche’ sono intollerante, niente farro, kamut e segale perche’ anche se geneticamente differenti sono molto simili al frumento e quindi renderebbero difficoltosa la desensibilizzazione. Perche’ la mia cura non e’ altro che questa, non mangiare per due mesi questi cibi e poi riprenderli poco alla volta fino a mangiarli, non tutti insieme non piu’ di quattro volte la settimana. Appena sono andata a far spese ho cercato cibi e ingredienti adatti a me e devo dire che ce ne sono tantissimi, pane affettato, farina di riso, crachers, biscotti, triangolini di mais, io li adoro, 😀 insomma c’e’ una vasta scelta di prodotti per chi come me ha questo problema. Inoltre adesso e’ specificato nelle confezioni se ci sono tracce di cibi intolleranti quindi basta fare un po’ di attenzione! E i dolcetti, le torte, i muffin, i biscotti, i ravioli, gli gnocchi che preparo, niente paura, io cucino comunque per gli altri e per me lo faccio con i miei ingredienti, cosi’ il primo giorno sono partita con il fare questa torta che vi sto per raccontare, voi naturalmente potete utilizzare la farina che volete ma vi assicuro che questo dolce e’ ottimo cosi’, garantisco, quando l’ho preparato e’ durato dal pranzo alla cena, l’hanno pappato tutto, pensare che, una fetta alla volta, doveva essere la mia colazione al mattino, 😀 Poco male, il giorno dopo ho preparato dei muffin con un mix di farina di riso e mais con gocce di cioccolato che sono spariti dal portabiscotti, ho dovuto fare un’altra infornata, si possono preparare biscotti, delle creme, dei budini ecc. mi sto divertendo a pasticciare, (postero’ ogni tanto anche questi dolcetti particolari), il fatto e’ che a casa mia mangiano tutto quello che preparo per me, 😀 che famiglia scombinata che mi ritrovo, 😀 Eccovi ricetta ed ingredienti della torta all’uvetta, intanto vi dico che il grano saraceno lo usavo anche prima di scoprire le intolleranze, mi piace tantissimo e rende i dolci o il pane rustici e gustosi, ho provato la pizza ma non mi e’ piaciuta, devo fare ancora degli esperimenti per vedere se riesco a farla come piace a me ma penso che la pizza e’ impossibile modificarla, la farina che ci vuole e’ quella bianca o al massimo la farina integrale, io la preparo per tutti e mi viene una meraviglia, 🙂 Ingredienti:
- 150 g di farina di grano saraceno
- 150 g di farina di riso
- 150 g di zucchero semolato (io ho usato lo zucchero di canna)
- 3 uova (non le ho utilizzate perche’ sono intollerante)
- 1 bustina di lievito istantaneo per dolci,
- 100 ml di olio di semi
- 1 bustina di vanillina,
- 100 g di uva passa
Ecco come fare: per prima cosa mettete l’uvetta in ammollo con acqua o liquore se preferite, per almeno un’oretta. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero fino a renderle soffici e spumose. Aggiungete a cucchiaiate le farine alternando con l’olio, se l’impasto vi sembra troppo solido aggiungete un pochino di latte, unite il lievito e la vanillina e alla fine unite l’uvetta ben strizzata. Versate il tutto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Infornate a forno già caldo a 180 ° C per circa 40 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire e assaggiate questa bonta’, come ho scritto negli ingredienti io non ho utilizzato le uova perche’ non posso, ho impastato le farine con il latte, un bicchiere, la bonta’ e’ la stessa, 😉 Ora vi parlo di tag, sono un po’ indietro ma sono talmente belli che mi dispiace non farli, questo
parla di libri, e’ la dolce Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ che mi ha taggata e mi ha detto di elencare 10 libri che mi sono rimasti dentro, non devo metterci più di una manciata di minuti, non devo pensarci troppo, non devono essere capolavori o libri “giusti”, solo quelli che mi hanno colpito e infatti i libri che ho scelto mi sono piaciuti tantissimo, ❤
-
https://raccontidalpassato.wordpress.com/
https://ordineecaos2.wordpress.com/author/tattivittorio/
https://silvarigobello.com/
https://antoniotomarchio.wordpress.com/
https://www.ibs.it/signora-dei-funerali-libro-madeleine-wickham/e/9788804592723
https://avvocatolo.wordpress.com/
https://ilperdilibri.wordpress.com/
https://wishakamax.wordpress.com/
https://annehecheblog.wordpress.com/
https://antoniotomarchio.wordpress.com/
Altro tag, sempre di Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ anche questo tag e’ datato, e’ di Natale ma lo faccio lo stesso e poi si parla di regali in generale quindi eccolo
Le Regole:
- Taggare e ringraziare chi ha ideato il Tag ( https://raccontidalpassato.wordpress.com/2016/12/28/il-tuo-regalo-tag/ ) grazie Laura, ❤ e chi vi ha nominato ( lei https://raccontidalpassato.wordpress.com/2016/12/28/il-tuo-regalo-tag/ )
- Usare l’immagine qui sopra per creare i vostri post
- Rispondere alle domande
- Se vi fa piacere potete anche allegare delle foto alle vostre risposte come ho fatto io, altrimenti non è obbligatorio.
Domande e risposte:
- Qual è il regalo più bello che avete ricevuto? Il regalo piu’ bello e’ il collier d’oro che mi ha regalato mio marito, e’ stupendo,
non lo metto mai perche’ ho paura di perderlo, 😀
- Qual è il regalo più brutto che avete ricevuto?Non ricordo di aver ricevuto regali brutti.
- Qual è il regalo che vi ha fatto più piacere fare?I regali fatti alla mia Chiaretta sono la gioia piu’ grande della mia vita, quando era piccina faceva delle espressioni troppo belle quando al mattino trovava sotto l’albero i giochi da lei desiderati,
❤ e adesso che e’ diventata una donna quando la sorprendo ha la stessa espressione di quando era piccina, 🙂
- Mettete sempre dell’impegno nello scegliere i regali o comprate cose a casaccio tipo le confezioni già pronte di bagnoschiuma in profumeria? Io ci metto il cuore nei regali che faccio, ci penso un anno intero, dipende se e’ un compleanno o Natale, prendo appunti, mi segno i gusti di ogni persona destinata al regalo, mi diverto molto e alla fine guardare il viso sorpreso di chi apre il pacco mi da’ tanta soddisfazione, non occorre spendere dei capitali per far felice qualcuno, ho fatto felice mia cognata che adora la pastiera napoletana,
quest’anno non ho potuta farla perche’ a Natale e anche dopo ho avuto l’influenza ma ho promesso che la faro’ a Pasqua, ❤
- Qual è il tipo di regalo che ricevete più spesso? Libri, questo e’ l’ultimo bellissimo regalo ❤
- Qual è un regalo che vorreste e non vi fanno mai? Una vacanza relax a Bora Bora 😀
- Come ci rimanete/vi comportate quando ricevete un regalo che è stato evidentemente riciclato/comprato a caso? Non ricordo di aver ricevuto regali del genere ma non ci farei caso, del resto e’ sempre un regalo.
- Regalate mai cose che fate con le vostre mani? I dolcetti sempre,
- Un ricordo legato a un regalo in particolare. Quello della mia mamma, una maglia rossa di cachemire morbidissima,
indossarla mi fa star bene, ❤
- La circostanza più buffa relativa a un regalo che avete ricevuto. Mi hanno regalato un completo di cappello, sciarpa e guanti di lana bellissimo ma identico a quello che avevo appena comprato, 😀
- Il regalo più bello che avete ricevuto da bambini.
quando ho ricevuto per regalo la cucina con tutti gli accessori ero cosi’ felice, non vi dico quanto ci ho giocato, la mia era simile a questa della foto che ho trovato su internet, era piu’ grande con tavolo e sedie, 🙂
- Qual è il regalo più utile che avete ricevuto che vi ha anche fatto piacere ricevere? La planetaria,
la uso sempre, si risparmia tempo e fatica, 🙂 E per finire, parlando di regali, vi faccio vedere il regalo che ho fatto a Willy per Natale (l’ho finito dopo perche’ ero influenzata, 🙂 )
ecco il suo nuovo cappottino rosso bordeaux, caldissimo di lana antiallergica, 🙂 ❤
Ed ora un po’ di foto: paesaggio da cartolina, la foto e’ di ottobre, qualche giorno prima che mancasse il mio dolce papa’, ❤ 🙂
un bacio all’improvviso, 😀
questi due hanno copiato, 😀 ecco dove andro’ nella prossima vacanza, ho troppa voglia d’estate, io d’inverno vado in letargo come Willy, 😀
adoro questo paradiso
ci sentiamo al prossimo post, parlando di letargo ecco Willy, in questo periodo utilizza tutti i divani,
letti,
divanetti
e poltrone
che trova, 😀 tanti baci,
un abbraccio grande a tutti voi che mi leggete, ❤