La torta di mele in casa mia e’ un dolce che tutti adorano, ci ricorda la mia mamma (il 30 maggio avrebbe festeggiato il suo compleanno!), lei la preparava spesso, questo dolce in casa lascia un profumino delizioso, io spesso la preparo con le mele che mi regalano, sono mele non trattate, piccole, profumatissime e deliziose. Quest’anno la frutta e’ un po’ indietro, con il tempo che sta facendo, ma queste mele sono comunque buone da cucinare, infatti questa torta e’ venuta una meraviglia! In questo blog ci saranno una ventina di ricette di torte di mele, tutte buonissime, basta cercare torta di mele e trovate quella che preferite. Ieri ho provato a fare questa ricetta trovata in un libretto di donna moderna, e’ particolare la cottura, io vi consiglio di mettere un po’ di mele tagliate a pezzetti anche nell’impasto, rimane piu’ umida, e’ soffice e deliziosa!! Ecco la ricetta, si puo’ anche utilizzare altra frutta, come le pere, io ho provato e il risultato e’ ottimo! Ingredienti: 300 g di farina setacciata con un cucchiaino e mezzo di lievito per dolci, 100 g di burro, 150 g di zucchero semolato, una bustina di zucchero vanigliato, 3 mele grandi o 4 piccole, 4 uova e zucchero a velo. Ora fate cosi’…in una ciotola sbattere a lungo il burro ammorbidito a temperatura ambiente, unite lo zucchero semolato e lo zucchero vanigliato e sbattete ancora. Unite le uova una alla volta, senza mai smettere di sbattere, infine incorporate la farina con il lievito e mescolate bene con un cucchiaio di legno. Imburrate uno stampo da 24 cm, infarinatelo, livellate bene la superficie. Sbucciate le mele tagliatele a spicchi sottili e distribuitele a raggiera sull’impasto. Se volete potete anche mettere pezzetti di mele nell’impasto prima di metterlo nella tortiera. Ora mettete la torta in forno preriscaldato per 10 minuti a 220°. Io l’ho lasciata 15 minuti. Poi abbassate la temperatura del forno a 200° e continuate la cottura per altri 15 minuti. Spegnete il forno e fate riposare il dolce dentro il forno caldo spento per 30 minuti ancora. Spolverizzate di zucchero a velo, se volete, io l’ho lasciata cosi’ un momento, poi e’ sparita!!!
🙂
Archivi
Tutti gli articoli per il mese di Maggio 2013
Tartellette agli asparagi.
Pubblicato 24 Maggio 2013 da LauraOggi il mio cagnolino dolcissimo ha compiuto 8 anni, non ho fatto la torta con le candeline 🙂 basta torte!!! gli ho dato un bell’osso di normali dimensioni perche’ lui e’ di piccola taglia e l’ho coccolato tantissimo, lui felicissimo ha capito che oggi era una giornata speciale, anche se e’ un principino tutti i giorni! Ma lo sapete che fa freddo, mannaggia, stamattina quando ho fatto uscire Willy in giardino, ho aperto un attimo il balcone ma l’ho richiuso subito e sono andata di nuovo nel lettone mettendomi vicino al mio maritino che dormiva ancora, lui mi ha abbracciata, e io non mi sono mossa, come si sta bene al calduccio, ma siamo quasi a giugno, mah!!!! Verra’ il caldo, ma quando, e’ un mese che ho fatto il cambio stagione, se ci fosse mia mamma mi direbbe, non avere fretta come al solito, aspetta, infatti ho ripreso le coperte messe via e qualche indumento caldo e oggi ho preso la cioccolata calda al bar, 🙂
Allora ecco una ricetta molto buona sia per la pasta brise’ che adoro perche’ fatta in questo modo non si disfa rimane compatta, provate, altrimenti compratela gia’ pronta, rende comunque; e poi perche’ci sono gli asparagi con il formaggio, sono buonissime queste tartellette! Adoro gli asparagi, anche solo conditi al burro, con le uova e con formaggio fuso, e’ una verdura che a casa mia piace proprio a tutti!Ecco la ricetta, se volete usare la pasta brise’ pronta va benissimo lo stesso! Ingredienti : 250 g di farina, 100 g di burro morbido da poter lavorare, un cucchiaino di sale, un tuorlo e latte quanto basta. Poi ci vogliono 250 g di asparagi cotti al vapore, formaggio grana grattugiato, besciamella, burro. Ora fate cosi’: per prima cosa preparate la pasta brise’ lavorando prima il burro a crema aggiungendo poco alla volta il sale, la farina, poi il tuorlo e poi il latte, lavorate bene finche’ non avrete un impasto compatto, fate una palla e mettetela in frigo per un oretta. Intanto cuocete gli asparagi per 10 minuti, poi tagliateli a pezzetti e preparate una morbida besciamella. Togliete la pasta brise’ dal frigo e stendetela per ottenere poi con gli stampini delle crostatine, riempitele di asparagi, poi di besciamella, formaggio grana grattugiato fate le striscioline con la pasta rimasta e mettete un po’ di burro sopra. Cuocete in forno a 180 gradi finche’ non le vedete belle colorite, piu’ o meno 20 minuti, dipende dal forno, controllate, sono una bonta’!!!
Focaccine salate.
Pubblicato 19 Maggio 2013 da LauraLe ho viste preparare l’altro giorno da Csaba della Zorza su Arturo, lei le ha servite con burro aromatizzato e con salmone, io invece le ho servite con salumi misti, sono buonissime e se le fate piccine vengono una meraviglia, ecco la ricetta che mi sono segnata, io ho usato il lievito di birra in bustina, il risultato e’ comunque ottimo. Ingredienti per circa 30 focaccine piccole che spariscono subito appena le servite!! 🙂
450 gr di farina 00
1 cucchiaino di sale fino e un cucchiaino di zucchero, io ho usato il miele
25 gr di lievito di birra o una bustina da 7 gr
230 ml di acqua tiepida
olio extravergine, per prepararle e per ungerle prima di infornarle. Ora fate cosi’…sciogliete il lievito in un po’ di acqua con lo zucchero e dopo aggiungete l’olio.Se usate quello in bustina non serve l’ammollo in acqua.
Impastate tutti gli ingredienti, aggiungendo il sale. Formate una palla e fate lievitare l’impasto per due ore piu’ o meno, deve raddoppiare.
Dividete il panetto in tante palline
e mettetele nella placca del forno , formando le focaccine facendo dei buchi con i polpastrelli,
spennellate con l’olio e mettete il sale.
Infornate a 230° per 15/18 minuti,
sono ottime!!!
Sfogliatelle napoletane ricce.
Pubblicato 18 Maggio 2013 da LauraEra da un po’ che volevo provare a farle, io le sfogliatelle appena sfornate le ho mangiate a Salerno, da mia zia, sono talmente buone che non riesci a mangiarne una sola, sopratutto se sono appena fatte. E’ molto difficile la preparazione di questi famosi dolci napoletani, e’ un lavoro da certosino, infatti le hanno inventate delle suore, poi non si sa come mai la ricetta e’ finita in mano ai pasticceri! Ho trovato la ricetta originale in molti siti, ci sono anche video che spiegano benissimo come si fa, il difficile e’ l’impasto perche’ i pasticceri hanno le macchine per impastare, poi pero’ fanno tutto a mano, a parte la sfogliatura, comunque io ho trovato il modo di prepare questi buonissimi dolci con la pasta sfoglia pronta, buona comunque e vi garantisco che il mio assaggiatore personale mi ha detto che sono divine e lui e’ molto difficile da accontentare. 🙂 Le sfogliate piacciono tanto a Kiara, quando andiamo in citta’ le compro sempre, ma non sono la stessa cosa, dico quelle di giu’, se provate a farle in casa sono favolose, piu’ croccanti fuori e morbidissime dentro, insomma adesso vi scrivo la ricetta e vi dico che potete provare a farle, non e’ difficile, potete anche fare la sfoglia da voi ma naturalmente il tempo di preparazione sara’ piu’ lungo. Ecco gli ingredienti e come fare: 3 confezioni di pasta sfoglia rettangolare, 125 gr di semolino quello che usate per fare gli gnocchi, 350 ml di acqua, sale (nella ricetta originale le dosi del ripieno sono il doppio io le ho dimezzate per la quantita’ di sfogliatelle che vengono con la pasta sfoglia gia’ pronta!). Preparate il semolino facendo bollire l’acqua, poi fate scendere il semolino e il sale a pioggia e cuocete per 8 minuti circa, mescolando con la frusta,
lasciate intiepidire. Ora prendete, 175 gr di ricotta, 125 gr di zucchero, vanillina, scorza di limone, un uovo e mescolateli bene con la frusta elettrica,
poi aggiungete al composto di ricotta il semolino,
poco alla volta e continuate a frullare, per ultimo aggiungete, se vi piacciono
70 gr di canditi misti. Adesso tagliate le sfoglie in due di lunghezza
e spennellate bene con il burro liquefatto, poi sovrapponetele,
passate il mattarello delicatamente. A questo punto arrotolate le sfoglie bene,
sempre ungendo un po’ il tutto, e una volta ottenuto un rotolo
chiudete con la carta forno
e lasciate in frigo per alcuni minuti. Tagliate il rotolo ad uno spessore di un centimetro
e ogni cerchio lavoratelo con le mani sempre unte prima dall’esterno al centro
e poi dal centro all’esterno
per ottenere la sfogliata, appoggiatele sulla placca del forno ricoperta da carta forno,
poi riempitele con una cucchiaiata di ripieno e infornate a 200 gradi per 10 minuti, dopo abbassate a 175 e cuocete le sfogliatelle fino a doratura, ci vorra’ circa ancora 35 minuti, aprite ogni tanto il forno, 2/3 volte per pochi minuti, una volta sfornate cospargete queste delizie di zucchero a velo vanigliato,
sono una bonta’!!!!
Ve ne offro una, stasera le abbiamo finite tutte, mamma mia!!!! 🙂
Crostata con confettura di albicocca.
Pubblicato 14 Maggio 2013 da LauraQuesta ricetta la dedico a Laura C., carissima amica del web, che stimo molto, la pasta frolla e’ una ricetta che ho preso dal Talismano della Felicita’ di Ada Boni, mio fratello mi ha trovato il libro, una copia del 1951, in buone condizioni, per me questo libro non e’ un qualunque ricettario da consultare per trovare una ricetta ma e’ un libro da godersi, bello, ricco , e’ storia, mi piace, io ho tanti libri di cucina, non cosi’ datati, ma questo grande libro trovo che sia qualcosa di particolare, gia’ solo il titolo ne da’ un idea. Penso che la scrittrice sia stata una persona straordinaria. Ecco la ricetta della frolla per la crostata che ho preparato ieri, e’ deliziosa, ho utilizzato la vellutata di albicocche ma potete usare un altra confettura, quella che preferite. Vi scrivo la ricetta della frolla copiandola dal libro:
200 g di farina, 100 g di burro, 100 g di zucchero, 2 tuorli d’uovo, buccia di un limone, un pizzico di sale. Fate con la farina la cosiddetta fontana, mettendo in mezzo lo zucchero, il burro in pezzetti, i rossi d’uovo, il profumo di limone e un pizzico di sale. Impastate ogni cosa sollecitamente senza aggiungere la piu’ piccola quantita’ d’acqua, poiche’ la pasta si amalgama benissimo. Raccoglietela in una palla, lasciatela riposare per circa mezz’ora al fresco coperta con una salviettina e poi servitevene. Fatta con solo tuorli d’uovo riesce assai piu’ delicata e friabile di quella fatta con uova intere. Ed e’ vero, mi e’ venuta friabile e buonissima. Ho steso la pasta frolla in una tortiera per crostate rivestita da carta forno tenendo da parte un pezzo di frolla per fare le strisce. Poi ho spalmato bene la vellutata e ho fatto le strisce, ho infornato a forno caldo per 30 minuti, controllate comunque, dipende sempre dal forno. Fate raffreddare bene la crostata prima di servirla, e’ una bonta’,
mio fratello che non ama le marmellate o comunque la frutta in genere ne ha mangiate tre fette!!!
Biscotti al latte.
Pubblicato 12 Maggio 2013 da LauraOggi la festa della mamma, tanti auguri a tutte le mamme, io sono stata coccolata dalla mia Kiaretta, con regali e attenzioni, poi sono andata dalla mia mamma con dei bellissimi fiori ed ho preparato questi biscotti, cosi’ buoni, ottimi per fare colazione, sono al latte, molto leggeri, ho preso la ricetta da Sara del blog, “Il dolce mondo di Sara”, sono davvero inzupposi, come descrive lei, 🙂 Ecco la ricetta:
Ingredienti:
500 gr farina – 100 gr di burro – 150 gr di zucchero
100 gr di latte – 1 cucchiaio di miele
1 pizzico di sale – 1 pizzico di vanillina- 1 bustina di lievito
Ora fate cosi’
Lavorare insieme gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formare un salame grande, poi allo stesso modo di quando fate gli gnocchi tagliate i biscotti lasciandoli cosi’ spessi. Cuocerli in forno a 180 gradi per una decina di minuti circa. Potete spennellarli con del latte e a cottura ultimata spolverali di zucchero a velo, io li ho lasciati cosi’, eccoli, spariscono subito, sono buoni sia nel latte che nel the’!
Delizia alle fragole con crema pasticcera.
Pubblicato 9 Maggio 2013 da LauraNon e’ una crostata, e’ una torta soffice che e’ buona gia’ cosi’ da sola, io ho aggiunto la crema pasticcera e tante fragole. E’ la torta che ho fatto al mio Ezio, oggi e’ il suo compleanno, stasera lo abbiamo festeggiato con Kiara e il suo ragazzo, domenica lo festeggeremo di nuovo insieme ai miei fratelli, lui oggi era sereno ma silenzioso, l’ho coccolato tanto, sta bene in questo periodo ma si emoziona facilmente, normale, con quello che ha passato, questi 5 mesi che sono trascorsi dopo l’intervento sono stati di recupero sia in fase motoria che alimentare e lui devo dire che adesso va come un treno! 🙂 Dico questo perche’ tutti giorni andiamo a fare una passeggiata, camminata veloce, come dice il suo cardiologo, ci vuole ancora tempo ma lui si sentirebbe di fare qualunque cosa, sono io che gli do’ dei limiti, perche’ non voglio che si sforzi, allora sono diventata la sua personal trainer, ahahah, lui va piu’ veloce di me, pensate un po’,ahahah!! Per amore farei qualunque cosa, lascio a meta’ i miei lavori, sia in casa o in giardino, mi cambio veloce, scarpe da ginnastica e via, a camminare in mezzo al verde, sinceramente fa bene anche a me, poi nell’alimentazione sto molto attenta, e quindi uso olio evo, poco sale ecc, e cosi’ mangio quello che mangia lui, oggi pero’ la torta l’abbiamo mangiata, troppo buona, provate a fare la base cosi’,
e’ molto leggera. Ecco la ricetta: vi do’ le dosi in vasetti. Per la soffice base, 1 vasetto di yougurt, io ho usato la mousse alla fragola, 2 vasetti di zucchero, 3 vasetti di farina 00, mezzo vasetto di olio di semi, mezzo vasetto di latte, 2 uova, un pizzico di sale, 1 bustina di lievito per dolci. E’ davvero molto semplice questa torta, basta amalgamare tutti gli ingredienti, prima i liquidi, non servono le fruste, va bene un cucchiaio di legno, poi i solidi, farina lievito e mescolare fino a rendere il tutto omogeneo,quindi mettere l’impasto in una tortiera e infornare a 180 gradi a forno caldo per 30 minuti. E’ una meraviglia, se avete lo stampo con l’incavo apposta e’ meglio altrimenti basta una volta cotta e raffreddata raschiare un po’ di torta per poi mettere la crema pasticcera.
Ora vi scrivo le dosi e come fare questa crema talmente buona. Usate 1/2 litro di Latte intero 4 tuorli 150 gr di zucchero 50 gr di fecola o farina 1 pizzico di sale mezza stecca di vaniglia scorza di limone …..Mettere a bollire il latte con la stecca di vaniglia tagliata per il lungo e raschiate i semini interni per liberarli nel
latte e la scorza di limone ……..montare bene i tuorli con lo zucchero, la fecola che non fa grumi ma se avete la farina usate quella fate solo attenzione a non formare i grumi…..aggiungete il pizzico di sale…………poi unite le uova cosi’ lavorate al latte e mescolare bene …Riportare sul fuoco e portare ad ebollizione sempre mescolando..quando si e’ addensata, ci vuole poco, trasferitela in una terrina e fatela raffreddare. Ora potere decorare la torta, io ho messo le fragole anche dentro la crema pasticcera, tagliate a pezzetti, ma fate come volete, poi livellate bene e tagliate le fragole lavate e asciugate come piu’ vi piace e decorate.
Se amate la gelatina potete usarla ma vi garantisco che e’ buonissima cosi’!!!Tanti auguri al mio tesoro, adesso credo che i compleanni sono finiti, fino a giugno……