lievito

Tutti gli articoli con tag lievito

🎉🎊A Carnevale ogni scherzo vale🎉🎊Le frittelle🎉🎊

Pubblicato 11 febbraio 2021 da Laura

🍕Farinata di ceci🍕

Pubblicato 22 marzo 2017 da Laura

Questo post lo dedico al salato che a giudicare da cosa pubblico non sembrerebbe il mio cibo preferito invece io adoro pizze, focacce, farinata, torte salate e tutto quello che si puo’ cucinare con farina, acqua, olio, lievito e sale, 🙂 Questa e’ la farinata che ho preparato questa settimana, s6300002e’ tanto buona, non e’difficile prepararla, al supermercato si puo’ trovare la farinata con le dosi gia’ pronte, molto buona ma abbastanza cara quindi, se volete prepararla con la farina di ceci, vi scrivo la ricetta, e’ la stessa cosa viene solo piu’ grande, la teglia va bene quella del forno, intanto vi dico che la farinata euna specialità tipica della Liguria, molto nutriente e senza glutine (quindi adatta a me). Le sue origini risalgono addirittura al periodo dei Greci e dei Romani, quando i soldati erano soliti preparare una miscela di farina di ceci e acqua che facevano poi cuocere al sole o sul proprio scudo. La farinata è preparata con ingredienti poveri: farina di ceci, acqua e l’olio. Ecco la ricetta e gli ingredienti:

300 g di farina di ceci

1 litro d’acqua

1 bicchiere d’olio

sale

pepe

Mescolate bene in acqua tiepida la farina di ceci con una frusta o un cucchiaio di legno, 170304_180405 Aggiungete poco sale e continuare a mescolare stando attenti a non formare dei grumi, lasciate riposare per 4-5 ore. Togliete con un cucchiaio l’eventuale schiuma che si forma in superficie e, se notate che ci sono grumi passate tutto al colino, deve venire un impasto liscio. Versate la pastella nella teglia del forno unta di olio, infornate a forno molto caldo, 200 -220° per 10/15 minuti, lasciatela ancora a forno spento per 5 minuti. Se vi piace potete insaporire con pepe nero macinato altrimenti utilizzate il rosmarino che pero’ va aggiunto, dopo averlo mescolato con un po’ di olio, subito prima di infornare. Nella foto sopra l’ho preparata con il pepe e in questa foto c’e il rosmarino.170304_191414Una volta raffreddata tagliatela a quadrotti, provatela, e’ buonissima, 🙂 E adesso un po’ di bonta’ salate con qualche consiglio utile, 🙂 Ho provato tanti modi diversi di fare la pizza, la focaccia, focaccine, panini, c’e’ l’impasto di Bonci,  quello che faceva la mia mamma, altri trovati in libri, gironzolando nel web, ho provato farine rustiche, bianche, integrali, ho usato lieviti freschi, il lievito madre e quello liofilizzato, ho usato poco zucchero oppure il miele, ho fatto anche la pizza istantanea, 🙂 insomma con il tempo mi sono perfezionata ed ho trovato il modo migliore per preparare un impasto che va bene per fare la pizza, la focaccia e i panini da farcire, non ci credete, eccovi le foto170304_191332focaccia con le cipolle, pizze e panini, la farinata si e’ unita all’allegra infornata ma la ricetta, come avete letto sopra, e’ ben altra cosa, 😀 Per fare questo impasto ho utilizzato 500 gr di farina per pizze, due cucchiaini di zucchero oppure uno di miele, lievito madre oppure lievito secco in granuli 7 gr, il mastro fornaio per intenderci, sale, 2 pizzichi, acqua tiepida, 300 ml, olio extravergine di oliva, 6 cucchiai. Se impastate con la planetaria mettete dentro la ciotola la farina, lo zucchero, il lievito e lavorate con il gancio aggiungendo l’acqua, poi il sale e mescolate fino a che l’impasto rimane attaccato al gancio. Formate un panetto e mettete a lievitare coperto da pellicola per due ore, potete coprire con un telo o mettere la ciotola nel forno spento, eccovi l’impasto lievitato, un consiglio, se fate la pizza o focaccia alla sera preparate l’impasto nel primo pomeriggio e lasciate lievitare fino a sera sgonfiando l’impasto due volte e dando qualche piega, si rinforza e viene bello gonfio. 😉 La cottura per la pizza e’ la piu’ alta, 220°/250° per 20 minuti, mentre per la focaccia e per i panini fate cuocere sui 200° per 20 minuti circa, sempre a forno preriscaldato! Eccovi le focaccine di patate, qua trovate la ricetta (vi ho aggiunto anche la ricetta delle focaccine preparate con i fiocchi di patate, provatele)queste le ho fatte ripiene di gorgonzola e speck, sono buonissime, potete friggerle ma sono molto buone anche al forno, 🙂

Ed ora ecco i tag, questo, e’ stato ideato da Il mondo di Shioren  e la dolce Saretta del bel Blog https://iriseperiplo.wordpress.com/  mi ha nominata, ringrazio sia Sara che Shioren e chi non l’ha ancora fatto puo’ cimentarsi ma ho visto che lo hanno fatto gia’ in tanti, 🙂 Ecco le domande e le mie risposte, 🙂

  • #1 peccato:  -SUPERBIA – Vi siete mai sentiti superiori a qualcuno ed in quale occasione? No, anche perche’ quando ero giovane mi trovavo mille difetti e adesso, sinceramente, mi accetto come sono, 😉
  • #2 peccato: – AVARIZIA – Siete mai stati attaccati o lo siete ancora al denaro o beni materiali?  No, sono generosa e vivo la mia vita sperperando tutti i pochi soldi che ho, 😀 scherzo, cerco di non spendere piu’ di quello che ho ma nella mia vita mi sono divertita tanto, prima i viaggi e adesso qualche piccolo capriccio ma sempre adeguato alle mie possibilita’, 🙂
  • #3 peccato: – LUSSURIA – Siete mai stati attratti dal sesso al punto tale da dimenticare tutto? No, mi piace il sesso, tantissimo ma, sopratutto adesso, con la mia eta’ non e’ al centro di tutto, se c’e’ ben venga, fa benissimo alla salute, 😀
  • #4 peccato: – INVIDIA – Siete mai stati invidiosi di qualcuno? No, io quando incontro qualcuno davvero in gamba, osservo per capire i suoi segreti, 😀 nel lavoro mi e’ servito moltissimo, provare per credere, 😉 e poi questo peccato e’ simile al numero uno perche’ se da un lato chi e’ superbo tende a superare gli altri, quando a sua volta è superato non si rassegna e l’effetto di questa non rassegnazione è l’invidia e poi si muore piu’ d’invidia che d’infarto, 😀
  • #5 peccato: – GOLA  – Siete dei “peccatori” di gola? Si’ e poi si’, sono una peccatrice, adoro i dolci anche se adesso che sono vecchietta sto attenta a quello che mangio, per la mia salute ma da giovane mi sono concessa di tutto e di piu’, 😀 posso raccontarvi  cosa facevo quando avevo la pausa al pomeriggio da scuola con la mia amica Meri: andavamo in una pasticceria in citta’ a mangiare il nostro pranzo, il menu’ era piu’ o meno cosi’, 😀
  • #6 peccato: – IRA – Siete mai stati ossessionati dal desiderio di vendetta per un torto subito? No, trovo che non serva a nulla, l’ira oltretutto fa male al cuore!

#7 peccato: – ACCIDIA – Il male interiore, indifferenza e negligenza verso la vita e verso se stessi, quanti di voi si sono ritrovati a vivere una situazione del genere? (spero nessuno) No, la vita mi piace troppo, momenti brutti ne ho passati ma sono troppo positiva, spero proprio che non mi capiti mai, e’ il peggiore di tutti i peccati capitali! L’altro tag e’ di Carla, dolcissima amica che adoro, questo il suo bloghttps://ladimoradelpensiero.wordpress.com/ questo il suo tag,

Il TAG nasce dalla voglia di scoprire i tratti “autentici” di ciascuno di voi, di poter attribuire loro il valore che meritano e di poterci scoprire diversi nella copertina ma simili nelle pagine della vostra storia.
Regole:
Menzionare chi ha creato il TAG : Carla, ❤
Utilizzare la stessa immagine o crearne una nuova (cimentatevi, saprete fare di meglio!)
Compilare la CARTA D’IDENTITA’
Nominare tutte le persone che vorrete ed avvisarle di essere state taggate.
Cognome:  Rosa
Nome: Lalla
nata il: ogni giorno quando si alza il sole
a: in una casa piena d’amore
cittadinanza: dove c’e’ rispetto per gli altri, per la natura e per gli animali
residenza:  in mezzo al verde
via: del  cuore
stato civile: felice con l’amore della mia vita
professione: dispensatrice di dolcezze
statura: fino a toccare il cielo
capelli: colore del sole
occhi: azzurro mare
segni particolari:  affettuosa

 E ora eccovi Willy canterino,

e qua comodo sul divano Ho trovato gironzolando nel web questa divetente filastrocca dei mesiMi piace marzo perche’ porta la  primaveraun abbraccio a tutti voi che mi leggete, alla prossima, ❤

🎈Palloncini di pane🎈

Pubblicato 28 aprile 2016 da Laura

La ricetta di oggi e’ troppo divertente, lo sapete che adoro panificare, da un po’ mi sono iscritta al bellissimo sito, Viva la Focaccia di Vittorio dove ci sono tantissime ricette sulla passione dell’arte bianca a casa, provo sempre qualcosa di nuovo e questa volta la magia della lievitazione mi ha fatto creare dei palloncini di pane che potete servirli a tavola con una bella insalata dentro da condire al momento, ora vi spiego, 🙂 Ecco la ricetta con gli ingredienti:

250 gr Farina Manitoba

170 gr Acqua

5 gr  Sale

6 gr di  Lievito di birra oppure  2 gr di Lievito disidratato

Ecco come prepararli: per prima cosa mettete in una ciotola o nella planetaria l’acqua, il sale, la farina e lievito,  impastare finche l’impasto non si stacca dalle pareti e diventa omogeneo, trasferire l’impasto sulla spianatoia, fate una palla160319_180126 e lasciatela riposare 20-25 minuti coperta da un canovaccio, poi prendetela e tagliatela in tanti pezzi uguali160416_175756vengono piu’ o meno 10 pezzi e formate delle palline160416_180626poi lasciatele riposare 5-10 minuti. 160423_182848Ora pulite bene la spianatoia ed il matterello per evitare che si attacchino grumi alla pasta, e’ molto importate perche’ i palloncini potrebbero non venire, usate d’ora in avanti solo farina setacciata sempre per lo stesso motivo, stendete l’impasto fino allo spessore di circa 1 – 2 mm, 160423_184607caricate con la pala e infornate nella placca del forno riscaldata a 250°, eccovi il video della preparazione di Angelo nel sito di Vittorio, e’ incredibile, guardate come si gonfia la pasta, http://vivalafocaccia.com/palloncini-di-pane/#sthash.5HEtfqiU.dpbs io i primi palloncini non sono riuscita a farli gonfiare perche’ mettevo la teglia fredda nel forno caldo, 😀 invece dovete infornate direttamente nella placca gia’ calda, provando le altre volte invece ci sono riuscita, palloncinoche soddisfazione, 😀 Quando avete i palloncini gonfi lasciateli raffreddare e poi basta inumidire un po’ sopra con un pennello bagnato nell’acqua e rompere un po’ la crosta di pane, riempire il palloncino di quello che volete, pomodori, mozzarella, insalata mista, la cesar e metterlo capovolto nel piatto in modo che i vostri commensali rompendo la crosta troveranno la sorpresa, 🙂 I palloncini che non vi vengono, come e’ successo a me, 160423_191119questo si e’ sgonfiato, non importa, va benissimo, lo utilizzate come piadina, viene croccante ed e’ buonissima!

Ed ora ecco i tag, questo tag 100-domande-tag me lo hanno donato la cara Bea, questo il suo bellissimo blog https://viaggiandoconbea.wordpress.com/e la dolce Rosa del blog https://calogerobonura.wordpress.com/se avete voglia di leggere, ecco le domande e le mie risposte:

1. Qual’è il tuo nome? Laura
2. Qual’è il tuo soprannome? Lalla
3. Sei fidanzata? O sposata ?? Sposata.
4. Segno zodiacale? Vergine
5. Sei uomo o donna? Donna
6. Colore dei capelli? Bionda grazie ai colpi di sole
8. Altezza? 1.60 ma la domanda sette non c’e’?
9. Vorresti cambiare il tuo nome? No.
10. Hai animali domestici? Si, un meraviglioso cagnolino che amo follemente, ❤
11. Fumi? No.
12. Qual’è il tuo animale preferito? Amo tutti gli animali!
13. Qual’è l’ultimo manga che hai letto? Non li leggo.
14. Ultimo libro che hai letto? In questo periodo sto leggendo molti racconti di bravissimi bloggers, tutte le sere ne scelgo uno, Laura, Alessandra, Nadia, Gianni, Alice…..
15. Ultima cosa che hai bevuto? Acqua naturale.
16. Social network preferito? Non ci sono mai ma ho facebook!
17. La pagina web più visitata oggi? WordPress.
18. Ultima canzone ascoltata? Mio marito sta cantando, Adele ma non ricordo il titolo.
19. Ultima volta che hai pianto? Ho pianto tanto per Silva, la mia amica blogger.
20. Hai mai frequentato due persone contemporaneamente? No.
21. Sei stata mai tradita? Guai a lui ma dovrei saperlo!
22. Hai mai baciato qualcuno e poi ti sei pentita? No.
23. Hai mai perso qualcuno di speciale? Sì 

24. Sei mai stata depressa? No.
25. Ti sei mai ubriacata e poi hai vomitato? No.
26. Elenca tre colori che ti piacciono:  rosa, nero, bianco. 

27. Quanti anni hai? 58 al 25 agosto.

28. Sei nata a: Alessandria
29. Fatto nuove conoscenze? Si, attacco bottone ovunque, ultima persona che ho conosciuto, Rosy della Bofrost!

30. Smesso di amare qualcuno? No.
31. Riso fino a piangere? Si.
32. Incontrato qualcuno che ti ha cambiato la vita? Sì.
33. Capito chi sono i tuoi veri amici? Si
34. Beccato qualcuno che stava parlando di te?  A saperlo!
35. Baciato qualcuno dell’altro sesso? No.
36. Quante persone tra i tuoi amici di Facebook conosci realmente? Le persone del mio paese, 😀 !
37. Con quante parli?  Come ho scrittro sopra su facebook non ci sono mai infatti in giro le persone mi dicono, ma non ci sei mai su fb, 😀
38. A che ora ti sei svegliata stamattina? Alle 9.00.
39. Che stavi facendo la notte scorsa? Dormivo
40. Qual è la cosa per la quale non riesci ad aspettare per niente? Che finisca la lavatrice perche’ ne ho un’altra da caricare.
41. Qual è il modello del tuo cellulare? LG
42. Qual è la cosa che ti auguri di cambiare nella tua vita? riuscire a viaggiare di nuovo, non come prima ma almeno andare in vacanza.
43. Che cosa stai ascoltando ora? Sempre mio marito, 😀
44. Per te, è più importante la salute o il denaro? La salute.
45. Che cosa ti dà sui nervi in questo momento? in questo momento mio marito che non la smette piu’ di cantare, 😀
46. Cioccolato bianco o nero? nero
47. A latte o fondente? fondente
48. Hai tatuaggi? No.
49. Hai piercings? No.
50. Hai una cotta per qualcuno? No.
51. Prima migliore amica? Meri.
52. Sei di destra o di sinistra? In questo momento secondo voi c’e’ una destra e una sinistra?
53. Hai cicatrici sul tuo corpo? Si, appendicite ma non si vede nulla, due punti talmente piccoli.
54. Il ricordo più bello legato alla tua infanzia? Le favole raccontate dalla mia mamma, ❤
55. La tua attuale migliore amica? Meri, la mia amica di sempre.
56. Primo sport a cui hai partecipato? A scuola, la staffetta e i 100 metri.
57. Primo animale domestico? Un pesciolino rosso, Jek.
58. Prima vacanza? Ero troppo piccola, non ricordo, forse a Salerno, i miei erano sempre in giro!
59. Primo concerto? Baglioni ad Alessandria.
60. Prima cotta? Mio marito, 17 anni.
61. Stai mangiando? No
62. Stai bevendo? Acqua naturale.
63. Stai aspettando? che finisca la lavatrice cosi’ spengo e mi addormento, 🙂
64. Quanti bambini vorresti avere? Desideravo tanto una bimba con gli occhi azzurri e i ricciolini e cosi’ e’ stato, ❤
65. Vuoi sposarti? Gia’ fatto, 😀
66. La tua donna ideale?  Io, 😀
67. La carriera che hai in mente? Adesso basta, mi godo la mia famiglia!
68. Labbra o occhi? Labbra.
69. Abbracci o baci? Baci.
70. Alto o basso? Alto.
71. Più giovane o più vecchio? Piu’ giovane
72. Romantico o spontaneo?Romantico
73. Una bella pancia o belle braccia? Belle braccia
74. Sensibile o superficiale? Sensibile
75. Storiella o relazione seria? Relazione seria
76. Provocatore o indeciso? Nessuno dei due
77. Hai mai baciato una persona che non conoscevi? No
78. Bevuto un liquore forte? No
79. Perso gli occhiali o le lenti a contatto? Perso mai ma rotto sempre, una volta li ho lasciati sulla sedia e si sono seduti sopra, un’altra volta Chiara mi ha messo sul dondolo Willy ancora piccino e lui li ha demoliti, un’altra volta li ho lasciati vicino alla cucina e si sono ustionati, 😀 l’ottico ormai mi conosce e mi aspetta a braccia aperte!
80. Fatto sesso al primo appuntamento? No
81. Spezzato il cuore di qualcuno? Non penso.
82. Avuto il cuore spezzato? No.
83. Pianto per la morte di qualcuno? Si.
84. Avuto una cotta per una tua amica? No.
85. Ti sei mai ubriacata? No.
86. Sei mai stato arrestata? No.
87. In te prevale sentimento o ragione? Sentimento.
88. Avuto una cotta per una persona del tuo stesso sesso? No.
89. Avuto più di un ragazzo contemporaneamente?  No.
90. Detto a qualcuno che lo ami e non era vero? No.
91. Credi in te stessa? Si.
92. Nei miracoli? No.
93. Nell’amore a prima vista? No
94. Nel paradiso? No
95. Nel vero amore? Si
96. Nel bacio al primo appuntamento? Si
97. Negli angeli? Io ho un angelo vicino a me, sempre, e’ nella risposta 98
98. C’è una persona che vorresti avere lì con te adesso? Mia mamma, ❤
99. Credi di piacere a qualcuno? Si.
100. Ti sei rotto di rispondere a queste domande? Tantissimo! 😀 Scherzo, mi e’ piaciuto molto e ringrazio ancora Bea e Rosa e l’ideatrice, Laura, invito a chi non l’ha ancora fatto di rispondere a queste poche domande, 😀

Altro tag, di Laura, prossima sposina, scrittrice bravissima, questo il suo blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/racconti-dal-passato2

ho gia’ fatto questo tag piu’ volte ma le domande sono diverse e riguardano lei quindi lo faccio con tanto piacere, eccole:

  1. Come hai scoperto il mio blog?
    Laura sai che non mi ricordo, mi hai forse trovata tu, 🙂
  2. Preferisci gli articoli sull’epoca vittoriana oppure quelli personali? Entrambi.
  3. Come mai hai deciso di seguirmi?
    Scrivi benissimo ed e’ un piacere leggerti, gli articoli sull’epoca vittoriana li ho riletti perche’ sono troppo belli e quelli personali sono troppo divertenti, 🙂
  4. Se hai letto il mio libro raccontami la cosa che ti è piaciuta di più, il personaggio preferito e la cosa che ti è piaciuta meno.
    Mi piace tutto del tuo libro ma Celine, la protagonista e’ la mia preferita, mi piace il suo carattere, cosa mi e’ piaciuto di meno, e’ scritto troppo bene non riesco trovare dei difetti!
  5. Un sogno deve essere facilmente realizzabile per dedicargli del tempo o può anche essere qualcosa di più difficile?
    Un sogno si puo’ realizzare, ci vuole tempo e tanta volonta’.
  6. Raccontami la cosa per cui ti sei impegnato di più durante lo scorso anno. Dedico tanto tempo a mio papa’, lo faccio con amore e dedizione ma del resto in tutto quello che faccio mi impegno molto altrimenti non ci sarebbe soddisfazione!
  7. Un desiderio inespresso e un desiderio realizzato.
    Un altro figlio ma ormai sono troppo vecchietta allora ecco il desiderio: diventare nonna, Chiaretta mi dice, mamma ci vorra’ tempo, 😀
  8. Meglio viaggiare o comprarsi un oggetto?
    Viaggiare senza dubbio!
  9. Fantasia: Solo con l’ausilio dei libri o a briglia sciolta? Entrambi.
  10. Una città dove vorresti vivere o almeno passarci un lungo periodo. Sidney e non torno piu’ a casa!viaggio-in-australia-febbraio-2016-3
  11. Una cosa che vorresti saper fare e non hai ancora imparato.
    Se vado in Australia devo imparare a fare il surf, 😀

Qualche fotina dolce del mio cagnolino, qua ci sta “sgridando” con lo sguardo, 160327_134250stava facendo il riposino dopopappa sul divano a casa di mio papa’ e noi che siamo dei grandi chiaccheroni dopo un po’ diventiamo troppo fastidiosi per lui, 😀 Eccolo dietro il pc che vuole attenzioni 160320_175406dopo si e’ messo disteso sopra la tastiera, 😀 non ho resistito e me lo sono stropicciato tutto, 😉 In queste due settimane ci sono stati dei dolci compleanni, uno di mio fratello e l’altro giorno quello della mia Chiaretta, eccola con la sua buonissima torta e la sua mamma che l’adora tantissimo, ❤ UU

160425_194830Ecco per Laura Rocca, prossima sposina la foto delle mie statuine,160427_180733erano le mie bomboniere, c’erano anche dei cappellini all’uncinetto di tanti colori che ho regalato insieme ai confetti dopo il pranzo di nozze ma non li trovo piu’, :-)Un abbraccio grande a tutti voi che mi leggete, la prossima ricetta sara’ dolce, 😉

🍰Torta farcita al limone 🍰

Pubblicato 9 ottobre 2015 da Laura

Ed ecco la stagione dove il mio Willy ed io andiamo in letargo, 😀 ma non oggi perche’ e’ stata una giornata particolarmente calda con un sole stupendo, stamattina dopo aver tolto tutte le cimici dal terrazzo, un incubo, ne abbiamo tantissime, ho passato per bene l’aspirapolvere, la mia ginnastica mattutina, poi sono uscita con Willy con l’idea di passeggiare un po’, con calma, ma con il mio cagnolino non si puo’, lui corre, immaginate una piccola palla di pelo che corre con una donna bionda (per i vecchietti seduti sulle panchine io sono la bionda con il cagnolino :D) attaccata al guinzaglio, sono ridicola, lo so, sopratutto quando Willy si blocca improvvisamente per annusare qualcosa, 😀 menomale che poi mi concedo il mio meritato relax con il mio caldo “cuscino peloso” piu’ bello e dolce che c’e’ 151002_163306❤ Vi scrivo la ricetta di una torta buonissima che ho fatto l’altra settimana, e’ talmente buona che ho voglia di rifarla, e’ una torta soffice ripiena di crema al limone. Ingredienti: per la farcitura al limone, 500 ml di latte, la scorza di un grosso limone non trattato tagliata in un’unica spirale,  4 tuorli, 80 g di zucchero, 3 cucchiai di fecola, 1 cucchiaino di vanillina. Per la torta al limone: 300 g di farina, 150 g di zucchero, 40 g di scorza di limone finemente grattugiata, 1 cucchiaino di lievito in polvere, 1 presa di sale, 180 g di burro a pezzetti, 1 grosso uovo + due tuorli. Ecco come fare: per la farcitura, fate scaldare 450 g di latte con la scorza di limone fino quasi a ebollizione.150926_205245 Nel frattempo, sbattete i tuorli, lo zucchero, la fecola e la vanillina fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. 150926_210502Aggiungete il latte rimasto. Togliete la scorza di limone dal latte caldo e versatelo lentamente nell’impasto cremoso, mescolando con un cucchiaio di legno. Rimettete la crema nella casseruola e fate cuocere su fiamma bassa, mescolando continuamente, fino a quando non si sara’ addensata,150926_211103 lasciate raffreddare. Per la torta al limone, preriscaldate il forno a 180° C. Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera , 22/24 cm di diametro. Mescolate la farina, lo zucchero, 2 cucchiai di scorza di limone, il lievito e il sale. Aggiungete il burro lavorandolo con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato. Unite l’uovo e i tuorli e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Dividete la pasta in due pezzi, 150926_224146uno leggermente piu’ grande dell’altro. Formate 2 dischi. Stendete il disco piu’ grande sulla spianatoia leggermente infarinata e foderate con esso il fondo e il bordo della tortiera.150926_224406 Bucherellate con una forchetta e spargete 2 cucchiai rimasti di scorza di limone. Spalmate la farcitura al limone raffreddata. 150926_224630Stendete il disco piu’ piccolo fino ad ottenere un disco di 24 cm di diametro e sistematelo sulla farcitura. Schiacciate lungo il bordo per chiudere.150926_224917 Fate cuocere per 30/40 minuti, o quando sara’ leggermente dorato.150926_233449 Fate raffreddare nella tortiera. 150926_235018E’ buonissima tiepida! Quella crema dentro e’ di una golosita’ unica, 🙂150926_235752 e l’impasto rimane molto morbido,150927_122618 🙂  Adesso parliamo un po’ di tag,  questo tag me lo ha regalato Bloody Ivy del blog http://bloodyivy.it/ un bellissimo blog, ricco di articoli e molto interessante, e’ un tag che ho gia’ ricevuto tempo fa ma siccome le domande non sono le stesse ecco le domande di Bloody:

  1. Un regalo che vorresti ricevere per Natale dalla vita (che piovano borsette non è ammesso, intendo gioie, insegnamenti, cose più spirituali) lo so, sono ripetitiva ma vorrei la mia mamma con me, ho tante cose da raccontarle, ❤
  2. Un regalo da un amico/parente che vorresti ricevere per Natale (piano materiale, quindi anche le borsette vanno bene) :son qua che sto pensando, non saprei, di materiale mah, un paio di scarpe costosissime ma non ditelo a mio marito, ne ho troppe, 😀 😀 😀
  3. Qualcosa che non hai mai mangiato e vorresti provare: il cibo che cucina Silva, 😀 se non sapete chi e’, questo e’ il suo bellissimo blog, una chef fantastica, ❤
  4. Qualcosa che hai mangiato ma non lo farai mai più tanto faceva schifo: la zuppa nel latte, non la sopporto, quei biscotti mollicci che rendono il latte una poltiglia imbevibile, ma perche’ mi hai fatto ricordare quando da piccola con mio fratello facevamo colazione e lui mangiava quella schifezza davanti a me, io scappavo senza toccare cibo, pero’, adesso che ricordo, ero cosi’ magra, mannaggia,  😀
  5. Qualcosa che mangeresti anche un giorno sì e uno no vita natural durante: torte, biscotti, gelati ecc. ecc. ma non si puo’, solo la domenica, 😦
  6. Un bel sogno che ricordi, in poche parole: vivere, non vacanza, stabilirmi alle Seychelles in uno di quei favolosi resort, i_show_phprendo l’idea con questa foto, con lui naturalmente (Willy, 😀 😀 😀 )
  7. Un incubo che non hai scordato, in poche parole: cadere nel vuoto, brutta sensazione, penso che mi capiti quando non digerisco bene, 🙂
  8. Un sogno premonitore: io non ci credo e quindi non ci faccio caso!
  9. Un libro che hai regalato: quello di Silva, questo bellissimo!
  10. Un libro che vorresti ricevere in regalo: devo pensarci, io me li compro i libri ma forse vorrei il Kindle, uno tutto per me, quando uso quello di mio marito che due scatole, continua a dirmi, non incasinarmelo, 😀 😀 😀                                                                                                                                                                                                      prenderei-un-caffc3a8-conEcco un altro tag, regalato da Laura del blog, https://raccontidalpassato.wordpress.com/ le regole sono sempre le stesse:

Usate l’immagine eccola li’ sopra, intanto vi dico che mi piace questo tag anche perche’ Battisti era uno dei cantanti che adoravo!

Citate e ringraziate chi vi ha nominato ❤ grazie cara Laura ❤

Descrivete le tre diverse situazioni così come sono state organizzate vedi sotto

Nominate almeno tutti i blogger che conoscete, chi non l’ha fatto avanti, su, e’ il gioco per voi, 😉

Con chi prenderesti un caffe’?

UN PERSONAGGIO PUBBLICO O FAMOSO: Camilleri, mi piace la sua scrittura, il suo Montalbano e’ un personaggio unico, lo sapete che si è occupato tra la fine degli anni Cinquanta sino a tutti i Sessanta, di molti sceneggiati fortunati come “Le avventure di Laura Storm”, con Lauretta Masiero, le fiction con il tenente Sheridan, protagonista Ubaldo Lay (fra cui la miniserie “La donna di quadri”) e “Le inchieste del commissario Maigret” con Gino Cervi.  Prendere un caffe’ con lui sarebbe un grande onore, gli farei gli auguri, ha compiuto da poco 90 anni, gli direi che per me e’ un mito e poi non gli “scasserei piu’ di tanto i cabbasisi” 😀 .

UNA PERSONA CHE FA PARTE DELLA MIA VITA REALE: la mia amica Mery, veramente vorrei prendere un caffe’ tutti i giorni con lei, con qualche pastarella, di quelle pannose, come facevamo quando andavamo a scuola alla superiori. Nell’ora buca o quando c’era l’orario continuato al pomeriggio, andavamo al bar a prenderci un cappuccino con un vassoio piccolo di paste assortite (cannoli, paste alla panna, paste secche, mi ricordo le barchette, 🙂 ), non ricordo come si chiamava quel bar favoloso che sfornava dolci buonissimi, se ci penso, pesavo piu’ o meno 50 Kg e non ingrassavo di un etto, che bei tempi, ❤

UN BLOGGER DELLA MIA COMUNITA’: naturalmente tutte e tutti i blogger, nessuno escluso, ❤ passare una giornata insieme a chiaccherare, bere il caffe’  e i dolci li offro io, 😀pasticceria-romoli-big4 sarebbe bellissimo!!

🍟Focaccia salata🍟

Pubblicato 13 luglio 2015 da Laura

Dopo una settimana di caldo afoso, da bollino rosso adesso finalmente si sta bene,  la sera e’ fresca e di giorno si puo’ prendere il sole tranquillamente, al mattino posso lavorare nell’orticello e in giardino senza sciogliermi e stasera ho fatto a richiesta la focaccia salata, buonissima, eccola150628_133405da farcire con affettati a piacere, insalata fresca e pomodori, salsine varie,  io metto tutto in tavola e ognuno si fa il ripieno che preferisce, una bonta’!! Questa la ricetta e gli ingredienti: 1 kg di farina 0, 550 ml di acqua, 70 ml di olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di miele, 7 gr di lievito di birra secco, un cucchiaino di sale. Versate farina e lievito nella planetaria o in un capace contenitore e  mescolate, non aggiungete ancora il sale. Aggiungete lentamente l’acqua, sempre mescolando, continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto morbido,  aggiungete il miele (e’ molto efficace per la lievitazione, meglio dello zucchero, provate!!), lavorate bene, aggiungete infine il sale! Lavorate ancora bene, girate e rigirate l’impasto, se diventa appiccicoso, va benissimo, ungetevi le mani, poi  ungete una ciotola e mettete il panetto a lievitare, coprite con la pellicola, io in genere preparo l’impasto al mattino per poi utilizzarlo alla sera, lo lascio lievitare circa 12 ore in frigorifero,  lievita tanto e il risultato e’ sempre ottimo, eccolo nella foto 150628_114821dopo la lievitazione! Quando utilizzate l’impasto toglietelo dal frigo, aspettate un oretta e poi stendetelo nella teglia, con le nocche delle dita fate i buchi nell’impasto steso, mettete sopra un filo d’olio e salate, infornate per 20 minuti circa a 220°, provatela, e’ buonissima anche cosi’, senza ripieno, 🙂150628_133437Ecco il tag che mi hanno regalato la dolce Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/e Daniela del blog https://poetyca.wordpress.com/ di loro cosa dire, Laura e’ fantastica, sto aspettando che mi arrivi il suo libro, questo, LE_CRONISTORIE_DEGLI_ELEMENTI_Il_mondo_che_nonuno dei libri delle vacanze che ho scelto, l’ho ordinato qua , so gia’ che mi piacera’ perche’ leggo tutto di lei, spero diventi una famosa scrittrice!! Di Poetica, Daniela,  vi dico che e’ dolcissima, nel suo blog trovate di tutto, poesia, musica e tanto amore! Lei, invece, ha ideato questo bel tag, Kate del blog Katebeautycase!

Le regole sono semplicissime:

  • Fare riferimento al blog madre da cui è partito il tutto
  • Elencare 5 o più luoghi da sogno che si vorrebbero visitare (i luoghi già visti in cui si vorrebbe ritornare non valgono!!)
  • Taggare 5 o più (o meno) amiche blogger (nomino tutte le persone che mi leggono, vi adoro, ❤ )
  • Godervi le ferie quando le farete!! E beh, ci vogliono proprio, 🙂

 

Ecco i miei luoghi preferiti:

 

230b2fcc2cc11ef32078e23be94ed170Australia, fare snorkeling nella grande barriera corallina, 🙂 Adoro il mare, sempre e solo mare, voglio andare al mare!!!! 😀

sichuan-cina_1Nel nord di Sichuan, il Parco Nazionale della valle di Jiuzhaigou c’è una riserva naturale, sono bellissimi i suoi laghi unici colorati e le cascate da sogno ed è anche sede di nove villaggi tibetani.

 54d1ece45281d5343ac07fe87d50e613Arizona, salire su uno dei punti panoramici da dove si ammira il Grand Canyon! Questo viaggio lo dedico a mio marito, lui adora questi panorami!

abel-tasman-national-park-nuova-zelandaNel mare della Tasmania, si estendono chilometri di spiagge spettacolari che fanno parte dell’ Abel Tasman National Park. Il parco si trova all’estremità nord dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Ci starei sempre!!!

fd483b6752f89f69bab542709d92953dMonzambico, starei un mesetto in quest’isola selvaggia, non da sola, 😀

0b1ac1e633fc629f871ef1cb71b4e9ebNorvegia, sporgersi dallo strapiombo da brivido del Preachers Rock di Preikestolen! Bellissimo!!! E se soffro di vertigini, non importa, lo faccio lo stesso, 😀

Buone vacanze a tutti, qualunque cosa fate, ovunque andate, rilassatevi, divertitevi,   cxXvflz79xm6VxhHNeOtC0Uu6X20qu2IPoOGj6RtdurU0l8p1v2Mzg==io, vi garantisco 150711_143830che ce la mettero’ tutta, 😀

 

Muffin brioche.

Pubblicato 25 ottobre 2014 da Laura

141012_165616In questo blog la maggior parte delle ricette postate sono dedicate ai dolci perche’ sono la mia passione, con questo non vuol dire che cucino solo dolci, anzi, il dolce in genere lo preparo solo il sabato o la domenica, oppure quando Kiara mi chiede qualcosa di buono per colazione! I lievitati sono una vera magia, con farina, zucchero, latte e lievito si riesce a fare dei dolcetti che soddisfano quella voglia di dolce, senza esagerare con i grassi, bastano davvero pochi ingredienti! Ho trovato la ricetta di questi muffin brioche nel web, sono troppo divertenti da fare e sono buonissimi, Kiara quando li ha trovati a colazione mi ha detto: “mammi’ sei fantastica” 😀 Eccovi la ricetta, provate a farli, sono morbidissimi!!

Ingredienti:

250 g farina

100 ml latte tiepido

30 g burro

50 g zucchero

7 g lievito di birra in bustina (il Mastro fornaio) oppure un panetto di lievito di birra fresco

1 pizzico di sale

 nutella o marmellata

zucchero a velo

Ecco come fare:  versate nella planetaria  la farina, il lievito, il sale, il latte, lo zucchero e impastate per alcuni minuti; incorporate il burro morbido poco per volta finché  otterrete un impasto ben lavorato ed elastico, ci vuole piu’ o meno cinque minuti.141012_115551 Coprite la ciotola della planetaria con pellicola da cucina e fate lievitare l’impasto a temperatura ambiente finché raddoppia di volume, ci vogliono 2-3 ore.141012_142207 Naturalmente potete impastare a mano tutti gli ingredienti, lavorate bene e se usate il lievito di birra fresco scioglietelo in poco latte e poco zucchero, aspettate che si formi una leggera schiuma e unitelo agli altri ingredienti. Finito il tempo di lievitazione prendete un po’ d’impasto con le mani infarinate e formate delle palline, schiacciatele un po’ e  mettete nel centro una cucchiaiata di  nutella 141012_142735o di marmellata, chiudete formando una pallina e mettetela con la chiusura verso il basso nel pirottino .141012_143842 Continuate in questo modo con il resto dell’impasto. Riunite tutti i pirottini nello stampo da muffin e metteteli a lievitare in forno spento fino al raddoppio,141012_163029 ci vuole un oretta piu’ o meno! Preriscaldate il forno a 180-200 °C e infornate le brioche per 20/25 minuti. Guardate che belli i muffin brioche, 141012_165215sono soffici e buonissimi, se vi piace spolverizzateli con lo zucchero a velo.141012_165240Sono muffin, no, brioche, ma no,  😀141012_165313sono dei deliziosi muffin/brioche con un ripieno a sorpesa, io ne ho fatti un po’ con la nutella e un po’ con la marmellata di albicocche fatta in casa, 😉

 

Crostata alla confettura di frutti di bosco.

Pubblicato 1 giugno 2014 da Laura

Sabato sera, pizza per tutti, eccole pronte da infornare, 140531_182204e naturalmente un dolce, una crostata, buonissima, con la confettura ai frutti di bosco, fragole, mirtilli e lamponi, deliziosa, potete anche comprarla gia’ pronta, ce ne sono di ottima qualita’ ma se avete tempo, magari il giorno prima, provate a prepararla, e’ semplice, il palato vi ringraziera’, 🙂 Ieri mi sono messa all’opera, tanto il tempo era nuvoloso, 140527_105322volevamo andare un po’ in giro in moto ma faceva anche freschetto, 140517_155419oggi per fortuna si stava bene, il tempo e’ sempre un po’ nuvoloso ma il giretto lo abbiamo fatto lo stesso nel nostro bel Monferrato. 🙂 Ecco gli ingredienti e la ricetta di questa crostata molto buona! Io l’ho fatta un po’ elaborata ma se non avete tempo potete mettere le striscie di pasta frolla disposte a griglia!140531_175959Ingredienti per la frolla: 350 g di farina, 75 g di zucchero, un pizzico di sale, 1 bustina di vanillina, 75 g di burro freddo, 125 ml di vino passito, se non l’avete usate il latte, viene comunque buona, 1 bustina di lievito per dolci. Per farcire preparate una confettura di frutti di bosco, io avevo mirtilli, fragoline del mio orto e lamponi, come ho scritto prima va benissimo anche la confettura che trovate in commercio, sono davvero molto buone. Ora fate cosi’: setacciare la farina sulla spianatoia, al centro del mucchio fate una buca e mettete zucchero, sale, vanillina e burro tagliato a pezzetti. Lavorare gli ingredienti incorporando parte della farina, fino ad ottenere un impasto denso aggiungere il vino o il latte e il lievito setacciato con la farina rimasta, se l’impasto risulta troppo duro aggiungete un po’ di vino o latte fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, 140531_145531lasciatela riposare per 10 minuti coperta da un canovaccio umido. Preparate la confettura: lavare accuratamente la frutta con delicatezza (ho utilizzato circa 500 gr di frutta), mettetela in una casseruola, aggiungete 5/6 cucchiai di acqua e il succo di mezzo limone, cuocere per circa 10 minuti. Ottenuta la purea togliete dal fuoco. A parte, in un tegame, mettete lo zucchero (250 gr, se la confettura la utilizzate subito potete mettere meno zucchero ma se la conservate ci vuole tutto) con quattro cucchiai d’acqua, portare ad ebollizione, dopo 5 minuti aggiungete la purea di frutta che avete preparato prima, continuate la cottura a fuoco basso, mescolando ogni tanto e portate a bollore, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Per togliere l’acqua in eccesso e rendere la confettura piu’ densa e gelatinosa ho fatto cuocere di nuovo la purea una volta, se necessario potete ripetere l’operazione ancora una volta, finche’ il composto non vi soddisfa, ci vuole un po’ di tempo, quindi preparate la confettura il giorno prima e mettetela in frigo, io ho usato la confettura per la crostata, quella rimasta l’abbiamo mangiata, 🙂 ma se volete metterla nei vasetti ricordatevi che dovete sterilizzare i contenitori che utilizzate facendoli bollire, poi riempiteli di confettura, immergeteli completamente in acqua e fateli bollire a bagnomaria, 30/40 minuti, lasciate raffreddare i vasetti prima di toglierli dall’acqua, asciugateli bene e conservateli in luogo fresco e asciutto. Ora torniamo alla crostata: passati i 10 minuti di riposo stendete meta’ della pasta frolla sul fondo ben imburrato e infarinato di uno stampo,140531_153043 se l’avete a cerchio apribile, diametro 26 cm, altrimenti va bene anche la tortiera per crostate, utilizzate la carta forno, mettete la confettura sulla base della frolla.140531_153207Con il mattarello stendete l’impasto rimasto in una sfoglia rettangolare (26×20 cm), dividetela in due parti ottenendo due rettangoli (10×26 cm)140531_153909 e cospargeteli di confettura.140531_154141Arrotolate i due rettangoli dalla parte piu’ lunga, se esce della confettura toglietela con un cucchiaio per far aderire bene la pasta, tagliate ciascun rotolo in 13 pezzi e sistemarli nella circonferenza dello stampo formando cosi’ il bordo della crostata, 140531_154529Con la frolla avanzata potete ottenere delle formine di pasta per decorare la crostata all’interno, 140531_155605io ho fatto dei cuoricini, 🙂 infornate  forno caldo a 180° per 30/35 minuti, una volta cotta, controllate, i forni non sono tutti uguali, deve avere un bel colorito dorato,140531_163529 non toglietela subito, potrebbe rompersi, fatela raffreddare bene, poi toglietela e se non la mangiate subito vi consiglio di chiuderla in un sacchetto di plastica per alimenti coprendo la superficie con carta forno, noi ce la siamo pappata ieri sera, dopo la pizza, e’ buonissima, profumata, mio fratello quando l’ho portata a tavola mi ha detto,140531_184330 questo e’ il profumo dei dolci della nonna, 🙂

Torta 4/4 di pere e cioccolato.

Pubblicato 10 Maggio 2014 da Laura

Il nome “4/4” delle grandi torte deriva dalla quantita’ degli ingredienti, che tradizionalmente era pari a quantita’ uguali di burro, zucchero e farina, bilanciati da 3 o 4 uova: in tutto appunto “quattro quarti”! Nella cucina moderna le quantita’ non sono piu’ cosi’ rigide e queste grandi torte vengono arricchite con vari ingredienti. Questo dolce che vi propongo oggi 140510_170500( la ricetta l’ho trovata in un libro con ricette e appunti di mia mamma, stavo cercando la torta di pane secco che presto postero’! ), e’ delizioso, e’ buono freddo ma se volete stupire i vostri invitati servitelo ancora tiepido con una pallina di gelato, io l’ho preparato per il compleanno di mio marito, lui che non ama particolarmente i dolci, adora le pere e il cioccolato, e mi ha confessato che questo abbinamento e’ di una bonta unica, 🙂 Eccovi gli ingredienti e il procedimento, e’ semplice, ci vuole solo piu’ tempo per la cottura, fate sempre la prova stecchino e state attente a non farla bruciare sopra, potete coprirla con la carta stagnola. Occorrono, 400 g di farina, mezza bustina di lievito per dolci, 200 g di burro, 200 g di zucchero, una bustina di vanillina, 3 grosse uova, pere sciroppate, io ho usato tutta la confezione da 350 g, 50 g di cioccolato fondente grattugiato o tagliato a pezzetti. Preriscaldate il forno a 170°. Imburrate bene e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro. In una ciotola setacciate e mescolate la farina con la vanillina e il lievito,140510_150430 in un altra montate a crema il burro con lo zucchero, unite le uova amalgamandole una per volta. Incorporate gradualmente il composto a base di farina, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le pere tagliate a pezzetti, 140510_151300qualcuna lasciatela intera per metterle poi sopra la torta, e il cioccolato tagliato a pezzetti. Mettete l’impasto nella tortiera, 140510_151501mettete le pere tenute da parte tagliate a meta’ sopra l’impasto e il cioccolato a pezzetti, 140510_151830fate cuocere la torta per 1 ora e 10/20 minuti, controllate la cottura, 140510_162841dipende sempre dal forno. Staccate il dolce con un coltello e fate raffreddare nello stampo per 15 minuti. Rovesciate sulla gratella e fate raffreddare completamente oppure servitela tiepida come vi ho descritto sopra,140510_170521 e’ troppo buona!!! Domani e’ la festa della mamma, tanti auguri a tutte le mamme e un pensiero dolce alla mia cara mamma che mi guarda da lassu’!

Colomba Pasquale.

Pubblicato 16 aprile 2014 da Laura

Ci vuole veramente tanto tempo per preparare la colomba, se avete voglia armatevi di pazienza e incominciate altrimenti potete preparare delle colombine deliziose, davvero carine e molto buone, soffici e profumate, sono piu’ veloci da preparare e a casa mia sono piaciutissime, la ricetta la trovate qua  Adesso vi scrivo la ricetta della colomba, veramente ne ho fatte due, una la regalo, le dosi pero’ sono per una colomba da un kilo oppure due da 500 g. Ho scelto di farla in casa perche’ devo rendermi la vita piu’ complicata, 🙂 non e’ vero, scherzo, perche’ ero curiosa e volevo provare anche se trovo buonissime quelle che si comprano. Avevo pensato di farla al cioccolato ma dopo la torta alla ricotta e cioccolato adesso ci voleva qualcosa di diverso, ho lavorato tanto ma il risultato e’ stato eccellente, quando l’abbiamo mangiata nessuno fiatava, ho visto qualcuno chiudere gli occhi e alla fine mi hanno fatto i complimenti! 🙂 me felice! 🙂 Se non volete utilizzare i canditi o le gocce di cioccolato lasciatela cosi’, preparate poi una crema pasticcera da servire con una fetta di colomba, io ho fatto cosi’, sara’ una bonta’!  Prima di scrivere la ricetta pero’ vi racconto un po di storia, trovata nel web!
Pavia, anno 572 d.C.: dopo un assedio durato trentasei mesi ecco entrare in città re Alboino con il suo esercito proprio alla vigilia di Pasqua.
La popolazione, sperando di evitare la messa a ferro e fuoco della città, iniziò a portare spontaneamente doni al monarca e un fornaio si presentò
con un pane a forma di colomba come segno di pace. Alboino assaggiò il dono: non aveva mai mangiato un dolce così soffice e buono tant’è che decise di risparmiare la città.
Nato come dolce tipico delle regioni del Nord, patria delle paste lievitate, la colomba si diffuse in tutt’Italia agli inizi degli anni ’50 grazie alla lungimiranza di Angelo Motta, già forte della diffusione del panettone in tutta la penisola: oltre alla bontà del prodotto si avvalse dell’opera del cartellonista Cassandre e di uno slogan che è ancora oggi utilizzato “ il dolce che sa di primavera”.
Ed ecco che in tutte le case italiane troviamo a fine pasto, colomba e uovo di cioccolato, altro simbolo di rinascita e quindi di primavera. Ecco la ricetta, sempre trovata nel web, anzi la maggior parte dei consigli li ho presi da Vittorio, di Pan per focaccia, troppo bravo, io ho usato il lievito secco ma potete usare il panetto o ancora meglio il lievito naturale, che senz’altro fa la differenza. Vi scrivo tutte le fasi della preparazione, non spaventatevi, con calma, si fa tutto!! Le dosi degli ingredienti ci sono man mano che descrivo la ricetta!

Per prima cosa si prepara il primo impasto cosi’ : 40 ml di latte tiepido

1×7 gr bustina di lievito secco (o un cubetto di lievito di birra)

40 gr farina

Sciogliete il lievito nel latte e amalgamante la farina fino a formare una pallina leggermente appiccicosa. Coprite e fate riposare per 1 ora a temperatura ambiente, anche nel forno spento.

Secondo impasto: sciogliete il primo impasto in 130 ml di acqua tiepida e 100 gr farina : impastate per pochi minuti, coprite e fate riposare 40 minuti.

Terzo impasto: al secondo impasto aggiungete 20 gr zucchero, 100 g di farina,mescolate con un cucchiaio di legno poi aggiungete il burro a pezzetti poco alla volta, 20 gr. Fate riposare per 2 ore. Lo so che vi state rompendo ma e’ cosi’, ci vogliono tutte queste fasi!

Quarto impasto: amalgamate all’impasto 3 : 210 gr farina poi aggiungete e continuate a lavorare 100 gr zucchero. Aggiungete 2 cucchiai di miele, 60 gr di burro a pezzetti, 2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina), lavorate bene. Ora aggiungete uno alla volta 3 uova, non preoccupatevi se l’impasto diventa troppo appiccicoso, continuate a lavorare a mano fino a rendere l’impasto liscio e lucido. A questo punto potete aggiungere, se cosi’ avete scelto, 100 gr canditi, oppure 100 gr di  gocce di cioccolato fondente. Amalgamate bene e fate lievitare per 3 ore. Quando l’impasto sara’ ben cresciuto, toglietelo dalla ciotola con la mani infarinate, sgonfiatelo e allungatelo con le mani e ripiegatelo tre volte su se stesso. Divitete l’impasto in due pezzi, uno piu grande per il corpo e uno piu’ piccolo per le ali. Mettetelo nello stampo per colomba, io ho usato quello di carta.140415_165935Fate lievitare nuovamente fino al raddoppio, 60 minuti circa140415_181021Nel frattempo preparate la glassa con 30 gr di farina di mandorle 70 gr zucchero 2 albumi 2 manciate di mandorle e fate cosi’ : amalgamate la farina di mandorle con lo zucchero e gli albumi fino ad ottenere una glassa appiccicosa, dev’essere cremosa, spennellatela con delicatezza per non far sgonfiare l’impasto sopra la colomba  e decoratela con la granella di zucchero, le mandorle intere e lo zucchero a velo. 140415_183449Infornatela nel forno preriscaldato a 160/170 ° per 40/50 minuti o fino a cottura ultimata. A meta’ cottura mettete della carta alluminio se vedete che la superfice tende a scurirsi. Sono venute una meraviglia!!! Qua nel forno in cottura140416_003235Tanti auguri a tutti di una Pasqua serena!!!


 

Biscotti di frolla all’olio evo.

Pubblicato 28 marzo 2014 da Laura

Questa ricetta l’ho trovata in un libretto di ricette di Agriturismi di Campagna Amica, l’altra mattina stavo aspettando mio marito che uscisse dalla palestra, in questo periodo sta facendo fisioterapia, un ciclo di ginnastica particolare che fa bene a lui, anzi al suo cuore, :-), l’ho portato anche dalla nutrizionista, una bella ragazza simpatica, che gli ha dato la giusta dieta sempre per la sua salute. All’inizio brontolava perche’ non voleva andare ma adesso e’ contento, le cose permesse in questa dieta sono quelle che lui preferisce, pensate un po’, noi, a volte non ci accorgiamo degli sbagli che facciamo, non solo a tavola perche’ a lui sinceramente gli ha consigliato di fare piu’ pasti, intesi come spuntini per non arrivare poi a pranzo o cena con troppa fame. Infatti in solo tre giorni si e’ gia’ abituato e sta benissimo, lo vedo bello pimpante e contento di questi piccoli cambiamenti. I dolci non sono mai stati i suoi preferiti, lui ama il salato, ma anche qua ha dovuto giustamente moderarsi e non poco. Ha fatto i controlli di routine e va tutto bene, sono troppo contenta. Io faccio dieta con lui perche’ in queste cose ci vuole solidarieta’, poi mi fa bene, cosi’ smaltisco i miei chili di troppo che si sono affezionati al mio corpo e che con l’arrivo del caldo ha bisogno di rigenerarsi 🙂 Ecco la ricetta: per prima cosa vi dico che l’olio extravergine d’oliva da un gusto particolare a questi biscotti, se non vi piace il suo sapore vi consiglio di usare l’olio di semi che e’ insapore e se non siete a dieta usate tranquillamente 70 g di burro fuso, noi non possiamo, 🙂 quindi a voi la scelta. I biscotti vengono friabili, non dolci (aumentate la dose se li volete piu’ dolci!)  ma con un buon sapore e inzuppati nel latte o con il caffe’ sono davvero molto buoni! Ingredienti: 300 g di farina, 3 uova, 100 g di zucchero, 150 g se li volete piu’ dolci, 50 ml di olio extravergine di oliva o altrimenti olio di semi, o burro 70 g, mezza stecca di vaniglia, 1 bustina di lievito, la scorza di un limone, 1 pizzico di sale. Ora preparateli cosi’: sbattere le uova con lo zucchero in una ciotola per circa un minuto. Quindi aggiungere l’olio, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Unire al composto la farina setacciata, il lievito in polvere e un pizzico di sale.140327_205536 Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola140327_210510e lasciarlo riposare per mezz’ora in frigorifero. Dopodiche’ stendere l’impasto su una spianatoia infarinata fino ad arrivare allo spessore di mezzo centimetro. Ricavare dei biscotti con delle formine tonde, 140327_222141adagiarle su una teglia foderata con carta da forno e far cuocere in forno statico per 15 minuti a 180 gradi.140327_225321 Una volta cotti, lasciar raffreddare i biscotti e serviteli cosparsi di zucchero a velo. 140327_225724

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: