maizena

Tutti gli articoli con tag maizena

💞🍸 Crema chiboust in coppette 🍸💞

Pubblicato 19 giugno 2015 da Laura

150610_140141L’altra sera avevo voglia di preparare qualcosa di dolce da servire in monoporzione, volevo qualcosa di fresco e particolare, qualcosa di cremoso ma non doveva essere un gelato. Cosi’ mi e’ venuta in mente questa deliziosa crema che vedete in foto. La crema chiboust e’ una particolare crema pasticcera alleggerita da albumi montati e zucchero a velo lavorati a bagnomaria, la meringa italiana. In genere si usa per fare la torta St. Honoré che sono sicura conoscete tutti. E’ stata ideata e creata nel 1846 dal pasticcere Chiboust, in onore del santo e anche perché il suo negozio era in Rue St. Honoré a Parigi.

Pissarro-Camille-Rue-Saint-Honore

Pissarro-Camille-Rue-Saint-Honore

E allora eccovi la semplice ricetta, potete servirla cosi’ bianca, oppure con granella di pistacchi o nocciole tostate, servitela in coppette o in bicchierini, 150610_140230piacera’ a tutti, 🙂

Ingredienti (noi eravamo in tanti, naturalmente potete fare meta’ dose, utilizzando 3 uova, dimezzando tutti gli altri ):

2 dl di latte fresco  1 dl di panna fresca 6 tuorli (uova fresche della mia amica Meri, ❤ )
18 g di amido di mais (Maizena)
60 g di zucchero semolato
90 g di albumi (circa 3)
125 g di zucchero a velo vanigliato
4 g di gelatina in fogli (io a volte non la uso perche’ la crema viene comunque densa, prima di servirla la metto in frigorifero)

Ecco come fare: per prima cosa fate la crema pasticcera! Montate i tuorli fino a renderli belli cremosi, aggiungete la maizena setacciata, mescolando con la frusta, incorporate il latte scaldato con la panna, versandolo a filo, cuocete la crema a fiamma bassa finche’ non si sara’ addensata. Ora fate la meringa: versate gli albumi con lo zucchero a velo in un pentolino piccolo, mettetelo in uno piu’ grande con un bagnomaria che non deve bollire, iniziate a sbattere velocemente con la frusta finche’ gli albumi saranno ben montati e lucidi. Mescolate la crema pasticcera, aggiungete 1/3 della meringa e mescolate ancora. Incorporate il resto della meringa e amalgamate delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Versate la crema in coppette monoporzione e conservatela in frigo. Potete servire questa crema in coppette come dessert con biscotti di pasta sfoglia o cialdine, potete anche utilizzarla per farcire i bignè, e’  buonissima! Ora vi parlo di premi, tag, estate e bellissimi blog, questo premio mi e’ stato regalato da tre carissime amiche:

summer-tag dalla cara Rosa del blog https://calogerobonura.wordpress.com/  , dalla dolce Mi del blog https://mifo60.wordpress.com/  e da Affy questo il suo bel blog https://afinebinario.wordpress.com/ecco le regole, ringraziare: grazie a voi care amiche, ❤ citare la creatrice di questo bel tag al femminile: Iris & Periplo Blog, nominare tutti, 😀 : lo dedico a tutti voi che mi leggete ❤ e raccontare le mie preferenze estive, iniziando con abiti, calzature, creme solari, il piatto estivo ed il gelato preferito e per ultima la mia canzone dell’estate per eccellenza! Allora: intanto adoro l’estate, il caldo, il sole, il mare, indosso abiti leggeri con coprispalle abbinati, li ho sempre con me sopratutto quando vado in giro perche’  in certi luoghi come la banca e  il supermercato c’e’ l’aria condizionata e a volte e’ davvero troppo alta.  Adoro i pinocchietti, i fuseaux, sono comodissimi, uso canotte leggere, magliette di tanti colori Snapshot_20150616_3le scarpe sono il mio debole, in questa stagione uso sandali tacco 12 e piu’, li adoro, faccio mille abbinamenti con accessori e borse150617_181928 ne ho tantissimi di tutti i colori, a casa porto gli infradito perche’ sono molto comodi e quando porto a passeggio Willy indosso delle scarpe basse (immaginatemi con i tacchi con Willy al guinzaglio che corre, 😀 ), queste le ho appena comprate, Snapshot_20150506_5sono molto carine oppure uso quelle di corda legate alle caviglie. Le creme solari le uso all’inizio, di ottima marca, poi quando sono abbronzata uso solo il doposole, io ho la carnagione chiara quindi se sto attenta a non scottarmi al primo sole dopo non faccio fatica e la mia pelle rimane dorata e ben idratata, comunque in viso prendo pochissimo sole e uso sempre creme adatte alla stagione. Il piatto estivo preferito e’ la panzanella, e’ troppo buona, il gelato mi piace il gusto viola (non e’ Violeta, 😀 )la mia canzone preferita e’ questa https://www.youtube.com/watch?v=sNypbmPPDco e’ troppo divertente!! Un altro premio di lei, la dolcissima Carla, questo il suo blog  https://ladimoradelpensiero.wordpress.com questo il tag, ff-002dolcissimo, le regole:  utilizzare l’immagine iniziale,  eccola li’ sopra, menzionare chi l’ha ideata, Carla, ringraziare chi l’ha consegnata, grazie tesoro, dedicare un pensiero affettuoso, a scelta, io lo dedico a tutti voi : “Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. (George Berbard Shaw). Vi voglio un mondo di bene, ❤
Ecco le mie rose antiche, finalmente, 
150607_103522e queste sono le albicocche, 150618_165747ce ne sono tantissime, sono troppo contenta, mi piacciono molto, speriamo che il tempo la smetta di fare i capricci! L’uva, tanta e bella, 150618_165758ci vuole ancora tempo, mio marito e’ stato bravissimo, come sempre, ❤ E lui, lo so che volete sapere cosa combina, 😀 ,  Willy, oggi in cortile, qua deve aver visto una lucertola, 150618_165846io ne ho pochissime, si sono trasferite tutte dalla mia vicina, 😀 😀 😀 qua 150618_170034invece, mentre io pulisco in giardino, lui si fa il sonnellino, ha corso troppo, adesso e’ stanco, 😀

I canestrelli.

Pubblicato 17 settembre 2014 da Laura

 La ricetta che oggi vi racconto ce l’ho nel mio cuore, i canestrelli, sono dei frollini che hanno la tipica forma a ciambella, sono buonissimi ed erano i preferiti di mia mamma, lei li preparava alla sera, quando noi bambini eravamo a letto, poi al mattino ce li offriva per colazione o anche per merenda, al pomeriggio, dopo aver fatto i compiti, con una bella tazza di latte. L’origine dei canestrelli è molto antica, pensate che si preparavano gia’ nel Medioevo, sono dolcetti tipici della Valle d’Aosta e del Piemonte (ci sono anche quelli Liguri, in aggiunta c’e’ il liquore, in genere la grappa o rum), sono una vera specialità,  sono preparati solo con ingredienti genuini.  Il nome “canestrello” deriverebbe dal termine “canestro” che e’ un cesto di paglia o vimini dove un tempo si mettevano a freddare i pasticcini dopo la cottura e dove si conservavano per offrirli agli ospiti.  Ho anche letto che  questi biscotti  si chiamamo cosi’ per la loro forma rotonda con il buco al centro e che nelle antiche feste paesane si usava esporli infilati in uno spago come allegri festoni. Provate a farli, sono semplici da fare, vi raccomando solo di aspettare a sfornarli, perche’ sono molto friabili e si rompono facilmente, 🙂

Ingredienti:

100 g di farina   –  100 g di fecola di patate o anche maizena  -120 gr burro
50 gr zucchero a velo – 2 tuorli d’uovo – 1 cucchiaino di essenza di vaniglia o la vanillina
1 buccia grattugiata di limone
zucchero a velo vanigliato
1 pizzico di sale

Ora fate cosi’: mettete dentro la planetaria (adesso uso sempre lei, la mia rossa KitchenAid ❤ , se non l’avete usate la spianatoia che va benissimo,  facendo la fontana con tutti gli ingredienti in mezzo compreso il burro e lavorate velocemente con le mani)  le farine, il sale, lo zucchero a velo,140911_142042 l’essenza di vaniglia e la buccia grattugiata del limone. Fate rassodare le uova: in una pentola piena d’acqua fate cuocere le uova per 10 minuti fino a farle diventare sode, quindi sgusciatele ed eliminate l’albume lasciando i tuorli sodi,  fatele freddare completamente prima di ricavarne i tuorli, poi passate i tuorli sopra il resto degli ingredienti140911_143336 facendoli passare per un setaccio o con lo schiacciapatate, 140911_143058Impastate la frolla nella planetaria poi prendete l’impasto e lavorate veloce 140911_143758fino ad avere una morbida palla, 140911_144349avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente, e lasciate riposare in frigo per 30 minuti. Passato questo tempo stendetelo con l’aiuto di un mattarello. Ricavate con le apposite formine a forma di fiorellino i biscotti dello spessore di 1 cm circa e forateli al centro.140911_173849 Mettete i biscotti su una teglia foderata di carta forno, 140911_174822ed infornateli a 170° per 20 minuti circa, avendo cura di non farli scurire. Sfornateli e lasciateli freddare,140911_181743 poi spolverateli con abbondante zucchero a velo.140911_182626sono deliziosi, posso offrirvene uno, 140911_181546🙂 ❤ ❤

Cheesecake al cioccolato e pistacchio.

Pubblicato 6 luglio 2014 da Laura

Kiara oltre al cioccolato fondente adora il pistacchio, piaceva anche alla mia dolce mamma, se andiamo in giro a mangiare il gelato lei sceglie sempre cioccolato e pistacchio, cosi’ sabato, quando e’ tornata dal mare (tempo per niente bello ma e’ stata bene comunque), ho pensato di fare un dolce fresco con una crema al cioccolato e una al pistacchio( avevo ancora dei pistacchi buonissimi che mi aveva regalato la mia vicina prima di partire per la Sicilia). Ho fatto un dolce tutto per lei, per dirle che sono contenta quando viene a casa a farsi coccolare, ❤  Eccovi la semplice ricetta, se non avete i pistacchi comprate la crema al pistacchio, il risultato e’ senza dubbio ottimo e fate prima, se non vi piace come gusto fate una crema alla vaniglia! Ingredienti per la crema al pistacchio: 100 gr di pistacchi da tritare, 400 ml di latte, 3 tuorli di uova medie, 140 gr di zucchero semolato, 30 gr di di amido di mais, 20 gr di farina 00. Per la base della cheesecake: 250 g di biscotti secchi al cioccolato, se non li avete usate i biscotti tipo i digestive e aggiungete due cucchiai di cacao zuccherato, 100 g di burro. Per la mousse al pistacchio: 100 g di panna da montare, 125 g di yogurt bianco, 100 g di crema di pistacchi, 100 g di zucchero, 12 g di colla di pesce. Per la mousse al cioccolato: 100 g di zucchero semolato, 100 ml di panna fresca, 100 g di cioccolato fondente, 2 cucchiai di cacao stemperati in un po’ d’acqua, 200g di formaggio tipo Philadelphia. Per decorare: fragole lavate, asciugate tagliate a spicchi e alcune lasciate intere. Ora fate cosi’: ammollate la colla di pesce in acqua fredda, serve per ammorbidirla. Fate fondere il burro a bagnomaria. Sbriciolate i biscotti, io li ho passati al mixer, fateli molto fini, unite il burro e amalgamate bene i due ingredienti. Mettete il composto ottenuto in una tortiera, meglio a gancio, ricoperta di carta forno per togliere meglio la cheesecake, 140621_150434mettete la base in frigo. Preparate la crema al pistacchio cosi’:mettete a sobbollire il latte, unite i pistacchi tritati e togliete dal fuoco, lasciateli per mezz’oretta nel latte in infusione mettendo un coperchio. Passato questo tempo filtrate con un colino il latte con i pistacchi tritati, cosi’ facendo vi verra’ una crema bella liscia. A parte montate a crema i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e la maizena. Mettete sul fuoco il latte che avete filtrato, portate  a bollore, togliete dal fuoco ed aggiungetelo a filo alle uova sbattute. Mescolate bene e riportate i due composti ben amalgamati sul fuoco, portate ad ebollizione, poi a fuoco dolce fate addensare sempre mescolando per non far formare grumi. Fate raffreddare la crema in frigo coperta dalla pellicola (questa crema non la userete tutta, se vi avanza, a noi non e’ successo, 😀 si puo’ tenere in frigo per tre giorni). Ora facciamo la mousse di pistacchio: montate la panna con lo zucchero, aggiungete lo yogurt, la crema di pistacchi che avete fatto prima, raffreddata, lavorate questo composto con movimenti dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Fate sciogliere in tre cucchiai di acqua la colla di pesce prima ammollata e aggiungetela raffreddata alla mousse di pistacchi. Ora preparate la mousse al cioccolato: sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Montare a neve la panna. Amalgamare alla panna prima il cioccolato e poi il cacao con l’acqua, sbattere il Philadelphia con lo zucchero e incorporarla alla panna con il cioccolato.140621_151307 Ora prendete la base di biscotti che avete messo prima in frigo, versatevi prima sopra la mousse al cioccolato, 140621_154010livellate bene, poi mettete la mousse al pistacchio,140621_154222 livellate prima e dopo, se vi piace, passate i rebbi della forchetta come ho fatto io, 140621_154542mettete per almeno due/tre ore in frigo, decorate con le fragole quando e’ ora di servirla, 140621_163912vi dico che questa cheesecake e’ favolosa, se la preparate un giorno prima potete anche congelarla, basta tirarla fuori mezz’oretta prima di servirla e decorarla. 140621_163931

 

 

 

 

 

Torta alla crema di vaniglia per Kiara.

Pubblicato 28 aprile 2013 da Laura

Ho fatto il cambio di stagione e piove e non fa neanche tanto caldo, stamattina veramente c’era il sole, per quello che ho incominciato a tirar fuori tutto dagli armadi, ma si, va bene, tanto, il tempo fa quello che vuole. Oggi la notizia di quell’uomo poveraccio (non lo giustifico, sia chiaro) che ha sparato a Palazzo Chigi mi  ha lasciata turbata, non sono da meno i suicidi che sono successi in questo periodo, la gente non ne può più, mi dispiace tanto per le persone ferite, ma queste cose succedono per disperazione, io sono contro la violenza, assolutamente, ma questi ladri che ci sono al governo stanno rovinando l’Italia, e’ colpa loro, e’ un continuo bla bla bla e intanto quelli che ci rimettono siamo noi, fare la spesa e’ diventato un incubo, lo stipendio e’ diventato trasparente, se hai qualche soldo da parte e provi a metterti per conto tuo per aprire una ditta ti ritrovi in poco tempo a non guadagnare un tubo, ti costringono a licenziare i pochi dipendenti per poi chiudere e avere grossi debiti, le ferie sono diventate illusioni, le fanno chi sta al governo con famiglia e parenti, con i soldi nostri, già, loro hanno stipendi da nababbi, auto personale, tutto gratis, ma dico io, una coscienza almeno uno di loro ce l’ha e poi loro si meravigliano di quello che succede!!!Sono veramente indignata!!!  😦 Ora vi parlo di qualcosa di dolce, ecco la ricetta di un altra torta, basta ne’….quello del 25 e’ stato un bel compleanno, quello della mia adorata figliola, lei voleva una torta molto buona, con un pan di spagna basso, cosi’ morbido e inzuppato dalla crema deliziosa alla vaniglia, e’ il dolce che lei preferisce. Il gusto e’ delicato, non troppo dolce e la base del dolce si sposa benissimo con la crema alla vaniglia perche’ mi e’ venuta un po’ liquida ed ha reso questo pan di spagna basso soffice !!! Ecco gli ingredienti e come fare…per la base: – 3 uova- gr. 120 farina – 2 cucchiaini di lievito per dolci – gr. 70 burro – gr. 90 zucchero – un paio di cucchiai di latte. Per la crema: -1 uovo – 180 ml di latte– 150 ml di panna liquida – 1 baccello di vaniglia – 50 gr di zucchero – 20 gr di maizena. Per fare la torta che e’ davvero una specie di pan di spagna morbidoso e poco cresciuto…….frullare a lungo le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro fuso, la farina  e il lievito…mescolare lentamente e aggiungere i due cucchiai di latte. Con uno stampo da crostata di cm 28 quello con l’incavo per poter mettere la crema, imburrarlo e spolverarlo di farina…poi riempirlo con l’impasto e infornare a  180 ° per circa 20 minuti, non di piu’. Sfornarlo e rovesciarlo su una gratella per raffreddare. Nel frattempo preparate la crema. Mettete il latte e la panna in un pentolino e poi sul fuoco a fiamma bassa, incidere i baccelli e raschiare i semini, unire il tutto al latte e portate lentamente al bollore, poi togliete dal fuoco e lasciate in infusione, poi eliminate i baccelli. Frullate il tuorlo con lo zucchero, unite poco per volta la maizena, stemperando con un po’ di latte. Amalgamate bene poi unite il resto del latte e rimettete sul fuoco mescolando di continuo. Dopo il primo bollore attendete circa 3-4 minuti prima di togliere la crema dal fuoco. Io l’ho fatta un po’ piu’ liquida ma se la volete piu’ densa basta che lasciate la crema ancora un po’ sul fuoco. Versate la crema in un recipiente di vetro e lasciatela raffreddare coprendo la superficie con un foglio di pellicola trasparente. Ora versate la crema nel pan di spagna e decorate come preferite, io ho messo dei fiori in mezzo e tanti zuccherini colorati ma potete anche decorare la torta con della frutta fresca tagliata a pezzetti,

torta alla crema di vaniglia del compleanno di kiarae’ favolosa!!!!

 

 

 

 

Torta con crema al limone.

Pubblicato 23 marzo 2013 da Laura

Oggi ho fatto una torta al limone con una crema troppo buona, se vi piace questo agrume provate a farla, la torta prevede il burro ma io ho usato l’olio di semi, viene leggera e con la crema al limone diventa una delizia per il palato. Per mio marito preparo cose leggere, forse l’ho gia’ detto, lui non e’ a dieta ma preferisco non usare la panna, ed evito il burro, in genere in questo periodo prediligo dolci alla frutta anche se lui non e’ stato mai goloso ma la crema al limone l’adora.torta con crema al limone.
Ecco la ricetta: per la torta occorrono..3 uova, 250 g di farina auto lievitante oppure usate il lievito e la farina 00, 80 ml di olio di semi, 150 g di zucchero, 1 limone non trattato, Montare bene le uova con lo zucchero, aggiungere lentamente l’olio, il succo e la scorza del limone. Aggiungere la farina setacciata lentamente e mescolare bene, versare l’impasto in una tortiera piccola di circa 24 cm di diametro imburrata e infarina e mettere in forno a 180 gradi per 30/35 minuti circa.
Per la crema ho fatto cosi’
100 ml di latte (nella ricetta originale ci vuole la panna, fate voi, la crema con il latte viene buonissima)
100 g zucchero
2 uova medie
20 di maizena
1 limone grattato e spremuto non trattato
Ora fate cosi’:
sbattere le uova con la maizena, aggiungere lo zucchero e il limone. Scaldare il latte ed aggiungerlo al composto. Mettere sul fuoco e far addensare. Dividere la torta raffreddata e farcire con la crema. Io ho avanzato della crema e l’ho messa sopra ma si puo’ mettere lo zucchero a velo, come preferite.torta con crema al limone Deliziosa!!!!

Coppette al cioccolato con crema alla vaniglia e mandorle caramellate.

Pubblicato 26 novembre 2012 da Laura

Eccomi qua, oggi un tempo da lupi, e’ buio da stamattina, uf, oggi posto una ricetta di un dolce al cucchiaio che ho servito in coppette, buonissimo, e’ una crema alla vaniglia bourbon con crema al cioccolato e mandorle caramellate. Vi dico subito che se non volete lavorare tanto comprate le mandorle gia pronte, adesso si trovano anche ai mercatini, altrimenti basta tostarle e poi le caramellate. Ci vuole poco basta spezzettare le mandorle tostate. L’importante è ricordarsi sempre la proporzione di zucchero e mandorle, che é 1 a 1. Ad esempio 100 gr. di mandorle, 100 gr. di zucchero. E poi per ogni 100 gr. di mandorle, 1/2 bicchiere d’acqua.In un pentolino mettete le mandorle, lo zucchero e l’acqua.
Mettete su fiamma media e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno.
Lo zucchero comincerà a gonfiarsi, poi si scinderà e diventerà caramello. Lasciate che diventi fluido, poi togliete dal fuoco solo quando è liquido e biondo scuro. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare così da far formare quella deliziosa crosticina. Una volta fredde, sono pronte!Potete fare cosi’ anche le nocciole, noci, arachidi e anacardi. Adesso l
a crema alla vaniglia bourbon : e’ la prima che farete cosi’ la lasciate riposare un po’ perche’ per preparare le coppette dovete avere sia la crema che il cioccolato non troppo caldi. Forse continuo a ripetermi ma io…adoro i dolci al cucchiaio!!!!Ingredienti….cioccolato fondente 200 g, 1 tuorlo, panna 100 ml, mandorle tostate e zucchero semolato per caramellarle, mezzo di litro di latte intero, 2 uova, tre cucchiai di zucchero, maizena che serve per addensare la crema, 20 g e vaniglia bourbon, qua io non ho usato la panna perche’ l’ho gia’ messa nella crema al cioccolato ma se volete potete aggiungerla, viene piu’ leggera. Portate ad ebollizione il latte con la vaniglia, intanto frullate bene le uova con lo zucchero, incorporate il latte alle uova, togliendo un po’ di latte per stemperare la maizena, poi sempre mescolando trasferite il tutto nel padellino e quando la crema velera’ il cucchiaio sara’ pronta, ci vuole poco,fate raffreddare un po’. Preparate la crema al cioccolato facendo sciogliere lentamente il cioccolato spezzettato a bagnomaria. Fate intiepidire, Montate bene la panna, incorporate l’uovo e poi il cioccolato mescolando lentamente. Viene una crema bella densa. Ora preparate le coppette, con prima la crema al cioccolato, poi crema alla vaniglia e decorate con le mandorle caramellate spezzettate, sono deliziose!!!!!

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: