Archivi

Tutti gli articoli per il mese di settembre 2013

Polpette di melanzane.

Pubblicato 30 settembre 2013 da Laura

Con questa ricetta partecipo al contest di Francesca di Ostriche.

Le ricette di Laura.

La melanzana e’ una verdure tipica dell’estate, appartiene alla famiglia delle solanacee come patate, pomodori e peperoni. Si consuma cotta e grazie alla sua capacita’ di assorbire i grassi, e’ adatta per la preparazione di piatti ricchi e saporiti come le melanzane alla parmigiana che faceva la mia mamma divinamente oppure impanate e fritte o ripiene e persino per fare i sughi. Per chi e’ a dieta si possono anche cucinare alla griglia con pochissimo olio o addirittura senza, sono sempre ottime. Per togliere il caratteristico amaro, basta tagliarle a fette e ricoprirle di sale grosso e lasciarle sul tagliere a perdere il liquido.Detto questo vi dico anche che la melanzana contiene vitamina B e C, oltre che all’acido folico, potassio, fosforo, sodio e calcio. Ha un azione diuretica e cosa che non sapevo, contiene sostanze simili a quelle dei carciofi che aiutano a stimolare la produzione della bile…

View original post 154 altre parole

Melanzane e pomodorini saltati in padella.

Pubblicato 30 settembre 2013 da Laura

Io ho un bell’orticello piccolo ma che mi da’ tante soddisfazioni, ho pomodori 130927_105452peperoni, fagiolini, basilico, menta, rosmarino, salvia, erba cipollina, timo, carote, zucchini … e poi l’uva, bianca e nera e ho le melanzane. Mio marito ha recintato le due strisce di terreno di questo piccolo orticello perche’ il mio cagnolino, dolce e birichino, andava dentro a giocare e a scavare nascondendo un po’ di tutto. Ricordo che una mattina, mentre stavo facendo colazione sulla veranda, guardavo il mio lavoro: i pomodori, alcuni non ancora del tutto maturi, i fiori di zucchina belli aperti, i fagiolini da raccogliere e una bella melanzana grande, di un bel viola, pronta da cucinare. Allora, ho steso la biancheria, fatto i letti e sono andata nell’orto per prendere le verdure: ho preso i fagiolini, i pomodori ciliegini e la melanzana, sparita, cavolo ma mi sono sognata, sono rimasta un attimo a pensare, poi ho visto Willy trotterellare felice tutto sporco nel musetto, nooo, ahaahahah, ha preso la melanzana e l’ha portata dietro il vigneto, dove ha posto per correre, giocare e scavare!!!  🙂  Questa ricetta e’ talmente facile e veloce ed e’ così versatile perche’ puo’ essere un gustoso contorno, si puo’ utilizzare come un ottimo sugo oppure puo’ essere il ripieno di un calzone aggiungendo prosciutto e mozzarella o meglio ancora farne una pizza. Io ho utilizzato due melanzane lunghe, pomodorini e basilico del mio orticello, ho usato olio extra vergine e po’ di sale. Ecco la ricetta e gli ingredienti: una grande melanzana o due piu’ piccole, pomodorini ciliegini, foglie di basilico, olio extravergine, se vi piace potete usare uno spicchietto di aglio per insaporire, o del peperocino, io non l’ho usato, un po’ di sale. Ora fate cosi’ : lavate la melanzana, pelatela, tagliatela a meta’ e poi a cubetti, pulite i pomodorini e tagliateli a meta’, mettete tutto dentro una padella antiaderente con l’olio extravergine e del basilico 130927_103105 e fate cuocere a fuoco vivace per 15 minuti, salate aggiungete un pochino di acqua, coprite con il coperchio, 130927_103611cuocete ancora 5 minuti, mescolate con un cucchiaio,130927_104336 e aggiungete ancora basilico fresco spezzettato con le dita. 130927_105138Questa ricetta e’ della mia mamma, lei usava la conserva di pomodoro, a casa mia alla fine fanno la scarpetta con il pane, e’ buonissimo questo piatto, profumato e semplicissimo!!! Con questa ricetta partecipo al contest della bravissima Francesca di Ostriche questo il suo banner.FiRQfGQ

§ Focaccia dolce all’uva fragola e confettura§

Pubblicato 27 settembre 2013 da Laura

Oggi ho incominciato la vendemmia, 🙂 diciamo che ho iniziato a prendere un po’ di uva dal mio minuscolo vigneto, quest’anno e’ buonissima ed e’ tanta, per noi fin troppo!! Ecco quella di oggi,130926_180232 con questa ho preparato la focaccia dolce, favolosa, che ho preso dal Barzetti, bravissimo come sempre, e faro’ anche la confettura, ho uva fragola e moscato, non smetterei mai di mangiarla, e’ diuretica, fa bene ma meglio non esagerare! Ecco la ricetta.

Ingredienti.: 600 gr di farina 00 /120 ml di latte/200 ml di acqua tiepida/10 gr di lievito di birra/2 cucchiai di miele di acacia/30 gr di burro morbido/un pizzico di sale/500 g di uva fragola/2 cucchiai di zucchero di canna.

Come fare: per fare un bel lavoro bisogna denocciolare l’uva, acino per acino, aggiungere lo zucchero di canna e lasciare macerare per almeno 10 minuti.130927_153334Per l’impasto, scaldare il latte, deve essere  tiepido, unite il miele d’acacia ed il lievito, infine aggiungete l’acqua. Adesso mettete nell’impasto la farina e impastate bene,  lasciate lievitare per almeno 30 minuti, coprendo con un telo. Una volta lievitato,130927_163219 impastate nuovamente  e con il mattarello formate due sfoglie rotonde d’impasto. 130927_164217Imburrate una teglia, foderatela con carta forno, mettete la prima sfoglia, poi l’uva macerata e chiudete con l’altro disco di sfoglia. Mettete altra uva, spolverate con dello zucchero di canna,130927_164404 lasciate lievitare per 15 minuti ancora. 130927_184905Infine infornate a 190° per 30 minuti. 130927_193626Vi dico che e’ una meraviglia, soffice e poi pane ed uva, troppo buona!!!Se poi mettete sopra una fetta di focaccia dolce anche la confettura, beh, non ho parole…130927_194756 Ancora una foto per vedere l’interno della focaccia130927_195218Vi scrivo anche la ricetta della confettura, e’ semplice.

Confettura d’uva fragola

Per ogni chilo di uva americana lavata ci vuole 350 g di zucchero di canna, 1 mela tagliata a spicchi e privata della buccia. Lasciate cuocere fino ad ottenere la consistenza ideale (circa 1 ora). Quindi bisogna passare la confettura col passino; riportare sul fuoco e far cuocere per altri 15 minuti. Mettere  la confettura dentro a dei vasetti di vetro, io li ho presi piccoli. Per sterilizzarli li ho messi nell’acqua e li ho fatti bollire per mezz’oretta. Cosi’ facendo si chiudono anche perfettamente, bisogna farli raffreddare dentro l’acqua bollente.

La torta magica al cioccolato.

Pubblicato 25 settembre 2013 da Laura

E’ da un po’ che volevo provare a farla, la ricetta naturalmente l’ho trovata nel web, (io ho preso spunto da Sabrina&Luca, qua la loro ricetta che e’ al caffe’!). Non so chi sia la persona che l’ha preparata per la prima volta, ho letto anche di un altra ricetta dove ci sono state parecchie polemiche, non sto a raccontarvi perche’ sinceramente non mi interessa, io dico solo che per correttezza bisogna sempre dire la fonte di una ricetta. Non capisco il motivo dell’ appropiarsi di un invenzione, se cosi’ si puo’ chiamare. Io sono curiosa, tutto qua, faccio tanti esperimenti, diciamo pasticci, mi diverto e se viene qualcosa di buono ve lo propongo molto volentieri. La cosa piu’ bella e’ condividere le proprie ricette e confrontarsi, copiarle dicendo di chi sono, cambiare qualcosa per farla nostra e cosi’ via, solo cosi’ si puo’ migliorare. In questa ricetta pero’ si deve assolutamente seguire il procedimento cosi’ com’e’ scritto, idem con l’ordine degli ingredienti, il motivo e’ che questa torta e’ davvero magica, in un solo impasto come per magia si formano tre consistenze, una croccante, una morbida che sembra un budino e infine una che e’ soffice pan di spagna. Ecco gli ingredienti e la preparazione, io ho usato il cioccolato fondente sciolto e l’ho aggiunto al burro, se usate il cacao lo aggiungete alla farina correggendo le quantita’ per avere poi i grammi esatti. Dimenticavo, se volete potete prepararla alla vaniglia aggiungendo solo estratto di vaniglia o semplicemente la vanillina.

Ingredienti:

4 uova a temperatura ambiente (separare i tuorli dagli albumi) – 500 ml di latte scaldato e fatto intiepidire – 150 gr di zucchero – 115 gr di farina 00 – un cucchiaio di acqua fredda – 125 gr di burro da sciogliere e raffreddare (deve essere liquido ma non caldo e non fatelo scurire) io, per farla al cioccolato ho usato 50 gr di cioccolato fondente fuso e 75 gr di burro – un pizzico di sale e qualche goccia di limone.130925_152302

Ecco come fare: per prima cosa sciogliete il burro, poi il cioccolato e aggiungetelo al burro, mescolate bene e lasciate raffreddare. Scaldate il latte e fate intiepidire. Separate i tuorli dagli albumi e montateli con il pizzico di sale e dopo aggiungete qualche goccia di limone, non montateli a neve ferma!!130925_155402

Montate i tuorli con lo zucchero per almeno 10/15 minuti, se avete la planetaria anche meno, devono raddoppiare di volume e venire belli bianchi e spumosi 130925_155826Ora aggiungete il burro con il cioccolato raffreddati, continuando a mescolare,130925_160345 e la farina setacciata130925_160606continuando con le fruste, deve venire un impasto senza grumi, aggiungete il latte e130925_160847 qua vi consiglio di usare la frusta a  mano, per non schizzare dappertutto, continuate a mescolare bene, viene un impasto molto liquido ma non preoccupatevi, dev’essere cosi’, ora mescolate130925_160933 gli albumi all’impasto e mettete il tutto in una teglia da forno che dev’essere piccola e con i bordi alti.130925_161216 Io ho usato una teglia quadrata, quelle delle lasagne per intenderci, ma piccola, 24X16 con il bordo alto. Infornate a 160 gradi per 50 minuti, usate lo stecchino, rimane umido in mezzo. 130925_170525Eccola, appena sfornata, adesso si fa raffreddare completamente e poi va messa in frigo per 2 ore per poi tagliarla a quadrotti,130925_191439 ed ecco la magia,130925_191502 tre consistenze, io la trovo buona, al cioccolato la preferisco, qua, a casa mia, naturalmente una torta di queste dimensioni non ha fatto a tempo ad arrivare alla tavola  🙂  A voi che mi leggete mando una carrellata di dolcezza!!!! 🙂 130925_161901

Girelle di brioche con crema pasticcera.

Pubblicato 14 settembre 2013 da Laura

In questo mese sto provando i vari tipi di brioche, ho fatto quelle siciliane (qua la ricetta), sono troppo buone, i bomboloni (quelli fritti li trovate qua, io li ho provati al forno, ottimi!), e adesso voglio provare le girelle.  Adoro i lievitati, sia dolci che salati, mi piace prepararli e mi piace gustarli, oggi ho fatto queste deliziose girelle alla crema per mangiarle poi a colazione ma non abbiamo resistito, ce le siamo pappate come dolce dopo la pizza. Ho trovato la ricetta curiosando nel blog di Anice & Cannella, una garanzia, ogni sua ricetta e’ un successo, l’impasto si puo’ preparare alla sera e lasciare lievitare per una notte in frigo oppure prepararle in giornata usando un po’ piu’ di lievito, io non ho messo l’uvetta, a casa mia non piace ma se preferite potete anche farcirle al cioccolato o ancora meglio mettere la nutella, io avevo voglia di crema, e tutti hanno apprezzato questa mia scelta. Il procedimento e’ semplice, ci vuole solo un po’ di tempo per la lievitazione, i consigli sono i soliti, usate i liquidi tiepidi,  il burro a temperatura ambiente (se usate lo strutto ancora meglio) e poi il miele, ne basta un cucchiaino per aiutare la lievitazione e rendere i dolci molto soffici.

Ingredienti

250 ml di latte tiepido   500 gr. di farina (meta’ manitoba e meta’ 00)
100 gr. di zucchero semolato
75 gr. di burro temperatura ambiente
15 gr. lievito di birra (va bene sia il panetto che la bustina)
1 cucchiaino di miele
1 tuorlo
un pizzico di sale
crema pasticcera io ho usato questa ricetta…

Ecco come fare

Fare una fontana con le farine e mettere dentro tutti gli ingredienti,impastare bene e aggiungere il burro ammorbidito, formate una palla e mettetela in una ciotola coprendola con un telo, fate lievitare fino al raddoppio. Intanto preparate la crema pasticcera e fatela raffreddare. Snapshot_20130914_1 Prendete l’impasto, sgonfiatelo un po’ e tiratelo con un mattarello formando un rettangolo, spalmate sopra la crema, arrotolatelo stringendolo bene e formando un rotolo,Snapshot_20130914_2 tagliate a fette e mettete le girelle in una teglia con la carta forno,Snapshot_20130914_3 fate nuovamente lievitare; appena saranno belle gonfie, spennellate con latte tiepido e infornate a forno caldo a 180 gradi per circa 20-25 minuti, dipende dal forno, dovranno essere belle dorate,Snapshot_20130914_8 per lucidarle usate miele e acqua scaldati e spennellate subito le girelle appena tolte dal forno,Snapshot_20130914_9 sono deliziose!!!!

Tagliatelle paglia e fieno con zucchine e gamberetti

Pubblicato 6 settembre 2013 da Laura

Snapshot_20130824Siamo gia’ a settembre, luglio e agosto sono volati, sono i due mesi che preferisco, adoro il sole,  il caldo, lo so a volte e’ troppo ma io sto davvero bene, poi quest’anno non ha fatto caldissimo, anche mio marito con quello che ha passato quest’inverno e’ stato bene e mio papa’ che in genere si lamenta, anche se non ha nulla di grave, per i suoi 82 anni, lo vedo piu’ sereno. Adesso ogni giorno, dopo il suo riposino, giochiamo a carte, soli io e lui, e vince, mannaggia quanto e’ bravo, 🙂  le persone anziane hanno bisogno di compagnia, se li vedete assorti nei loro pensieri fateli parlare, vi stupirete di cosa sanno raccontare, ricordano una vita intera,  si potrebbe scrivere un libro, mi piace stare con lui, quando gioca cambia completamente, e’ competitivo e come conta i punti di briscola, velocissimo, giocare fa bene a lui e anche a me, parlare del piu’ e del meno, lui si distrae e io passo del tempo con lui, dopo non sara’ piu’ cosi’, ma questa e’ la vita!! Vi scrivo un bella ricettina, semplice e buonissima. Mi piace la pasta, di tutti i tipi, le tagliatelle paglia e fieno sono buonissime condite cosi’, ve le consiglio!!!Ecco gli ingredienti e come prepararle. 300 g di spaghetti – 200 g di code di gamberetti – cipolla – zucchini – erba cipollina – burro – sale e pepe. Tagliare a lamelle sottili la cipolla e farla rosolare con un po’ d’olio in padella, cuocere gli zucchini tagliati a rondelle per 10/15 minuti. In un altro tegamino far scaldare il burro e aggiungere le code di gamberetti sgusciate, un pizzico d sale, l’erba cipollina tagliata a  pezzetti,  il pepe e far rosolare per qualche minuto, mescolare ogni tanto con un cucchiaio di legno. Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarla al dente e condirla con gli zucchini e i gamberetti, mescolare e servire subito, sono ottimi,040201_121126 garantisco!!!!

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: