I muffins sono dei dolcetti cosi’ semplici e divertenti da fare, quando andate al bar li trovate nelle vetrinette insieme alle brioche, se li preparate voi pero’ sono molto piu’ buoni, secondo me non c’e’ paragone, appena sfornati sono dei dolcetti che si possono mangiare a colazione, oppure a merenda, si possono riempire di marmellata, uvetta, cioccolata, nutella, si possono decorare con la pasta di zucchero, con zuccherini, con cioccolato fuso, le foto che vedete rendono molto bene l’idea, nel mio blog c’e’ una categoria di soli muffins, 🙂 potete regalarli, io nelle feste l’ho fatto, oppure potete semplicemente prepararli quando avete quella voglia di un dolce ma non avete voglia di fare una torta, ci vuole davvero poco tempo e pochi ingredienti!
Questi sono con la crema di nocciole, sono semplici muffin al cacao qua la ricetta dei muffin e qua la ricetta della crema alle nocciole (trovate la ricetta nello Sponge Cake), credetemi, e’ un mix godurioso! Questi invece sono con il cioccolato, li ha preparati mia figlia, sono buonissimi,
guardate in forno come lievitano, la ricetta e’ facilissima, e’ quella dei mini souffle’, questa , per farli crescere cosi’ basta non aprire il forno in cottura, proprio come
nelle torte e aspettare di toglierli dagli stampini per non romperli. Per il frosting e la decorazione va a fantasia,
questo frosting Chiara l’ha preparato con la panna, dev’essere ben montata, non abbiate fretta, ricordatevi che se la volete ben soda dev’essere fredda da frigorifero,
colorato con coloranti alimentari in gel,
lei si diverte tantissimo, con codette, perline,
si ottengono delle belle decorazioni, lei e’ bravissima! Ecco a voi altri muffins,
con la ricetta dei muffin al cacao non sbagliate, potete prepararli alla vaniglia o al cacao, come preferite. Io li ho fatti tutti al cacao,
l’impasto viene molto cremoso, quando mettete l’impasto nello stampo da muffin usate due cucchiai, riempiteli fino a meta’,
perche’ poi lievitano.
Per la decorazione potete fare un frosting di panna e philadelphia, ottimo, rende tantissimo e rimane bello sodo, e’ quello che preferisco, usate il formaggio in panetti
qua la ricetta, usate la sac a poche o la siringa per dolci per decorare,
Sono golosissimi!! Ed ora altri muffins, fatti stasera, carinissimi, preparati da Chiara, guardate che meraviglia,
sono muffin al cacao, la ricetta la leggete sopra, e’ sempre la stessa, potete usare il cioccolato fuso come decorazione oppure la crema di burro (Frullate 80 g di burro freddo da frigorifero con 160 g di philadelphia in panetti (non usate la vaschetta perche’ vieni un frosting troppo liquido, questi consigli sono di Francesco del blog Pandispagna, lui e’ una garanzia, 🙂 , poi aggiungete lo zucchero a velo setacciato, usate la sac a poche con il beccuccio a stella oppure spalmate la crema di burro con il cucchiaio, questo frosting e’ godurioso, 😉 ) per la decorazione abbiamo usato il cocco, troppo buono con la crema al burro e le gocce di cioccolato fatte in casa, vengono piu’ grandi di quelle che trovate in vendita, sono buonissime e costano meno! Basta sciogliere il cioccolato, metterlo nella sac a poche con bocchetta piccola e con pazienza formare le gocce, cosi’,
se qualcuna viene male, non importa, la mangiate quando si indurisce il cioccolato e intanto continuate a farne altre, 😀 😀
zuccherini colorati
Tutti gli articoli con tag zuccherini colorati
Biscotti Natalizi.
Pubblicato 14 dicembre 2014 da Laura
Ci siamo quasi, mancano pochi giorni, in questo periodo, non so se capita anche a voi, si percepisce qualcosa di diverso, sara’ per l’atmosfera cosi’ natalizia o per cosa c’e’ nell’aria, qua tra un po’ nevica, a me capita tutti gli anni, saranno i preparativi per pranzi e cene, scegliere il menu’, preparare i segnaposto e i dolci da regalare eppure questa sensazione mi succedeva anche quando c’era la mia cara mamma che si occupava di tutto perche’ io, lavorando fino a tardi, non potevo preparare nulla in casa ma mi e’ capitato anche quando ero disperata in ospedale, pregavo per lui, che si salvasse, la mia condizione era ben diversa, avevo altri pensieri, a volte molto tristi ma nonostante tutto, sentivo la stessa magia perche’ osservavo quello che succedeva intorno a me e quella gioia e serenita’ che vedevo nelle persone mi calmava, mi lasciavo contagiare, un sorriso genera un altro sorriso, un abbraccio aiuta ad andare avanti e infatti tutto e’ passato, 🙂 ! In questi giorni stiamo preparando i dolci che voglio regalare alle persone a me care, faccio piccole confezioni, e’ solo un pensiero, ma lo faccio con il cuore, ❤ Forse preparero’ anche delle torte di grano, qua trovate le ricette, non le faro’ cosi’ grandi, ma usero’ stampi piu’ piccoli cosi’ posso regalarle a piu’ persone. La torta di grano e’ un dolce tipico del meridione, lo preparava tutti gli anni mia mamma, se avete voglia di cimentarvi potete provare, non e’ molto semplice ma se avete tempo leggete la mia ricetta, vi garantisco che e’ buonissima. Ora veniamo ai biscotti, Chiara ed io ne abbiamo preparati di diverso tipo, ci siamo divertite tantissimo, sopratutto con i biscotti da decorare che esteticamente non sono venuti benissimo, ma sono di una bonta’ unica ( poi ce li siamo pappati quasi tutti! 😀 ) Io ho preparato i biscotti con questa frolla, favolosa, e’ la ricetta degli alberelli dell’anno scorso, quest’anno li ho decorati con cioccolato fondente e nocciole, sono buoni e si mantengono bene se li confezionate subito! Ecco le foto:
l’impasto risultera’ molto morbido,
aggiungete la farina per fare un panetto rettangolare e mettetelo per mezz’oretta in frigo
stendete con il mattarello il panetto in una sfoglia e tagliate con lo stampino (io ho usato il fiore grande, potete usare le stelle, gli alberelli o le renne come ha fatto Silva, troppo belle, appena le trovo me le compro anch’io, 😀 ) i biscotti,
metteteli nella teglia da forno con carta forno o meglio ancora ungetela con il burro e infarinate, cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa,
Quando sono cotti lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla placca del forno,
Vi dico che sono buoni
cosi’, con una spolverata di zucchero a velo,
ma se li decorate con il cioccolato come ho fatto io, usate il cioccolato fondende con le nocciole e scioglietelo, la goduria e’ garantita!
Ecco altri biscotti, che piaceranno a tutti, si mantengono nel tempo e farete un figurone, questi che vi propongo li ha preparati la mia Chiaretta, e’ bravissima, sono i Cookies, qua trovate la ricetta di quelli che ho fatto tempo fa, la ricetta e’ di Rose Bakery, gli ingredienti sono gli stessi, cambia solo la preparazione, voi scegliete quella che preferite, ecco come li ha impastati mia figlia:
mettere tutti gli ingredienti nella planetaria, o anche in una ciotola e lavorare fino ad ottenere un impasto cremoso,
aggiungete le gocce di cioccolato, abbondate, mi raccomando, mescolate e aiutandovi con un cucchiaio disponeteli nella placca del forno con carta forno
cuocerli nel forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti, controllate, devono essere croccanti ai bordi e morbidi al centro
eccoli appena sfornati,
fateli raffreddare sulla gratella prima di confezionarli, questi biscotti se li mettete in una scatola di latta si mantengono per giorni,
eccoli pronti da regalare! Ora parliamo dei biscotti di Pan di Zenzero, che io adoro, qua trovate la ricetta, se non vi piace la spezia potete preparare una normale frolla e usare le formine con l’omino, Chiara ha fatto la faccina degli omini con il marzapane,
Ecco la mamma pan di zenzero in attesa dei figli, 😀
Ed ecco
l’allegra famigliola con il bob 😀 , la confezione e’ di carta alimentare, abbiamo riso troppo quando abbiamo fatto la foto! E’ un idea carina da regalare, altrimenti si possono tranquillamente attaccare all’albero, io con Willy non posso, pur di prenderne uno salirebbe sull’albero e ho troppo paura che si faccia male, ❤ ! Eccovi altri biscotti, questi sono davvero molto buoni, la ricetta l’ho presa dal calendario di Pane Angeli di quest’anno, lo richiedo tutti gli anni e puntuali me lo spediscono, ho fatto tantissime ricette con il ricettario, sempre buonissime! Questi biscotti sono preparati con un impasto al cacao e ripieni di marzapane, decorati con glassa colorata e zuccherini, deliziosi!
Finora non siamo ancora riuscite a regalarli, 😀 mamma che buoni, se riesco voglio farli di nuovo, abbiamo comprato altre formine piu’ piccole! Allora ecco gli ingredienti e come fare a prepararli! Se usate le formine piccole vengono piu’ o meno 30 biscotti: per l’impasto :400 g di farina bianca, 50 g di cacao amaro, 125 g di zucchero a velo, 1 fialetta di aroma arancia ma va benissimo la buccia del limone non trattato grattugiata, un pizzico di sale, 2 uova, 1 bustina di lievito per dolci. Per farcire e decorare: 500 g di marzapane, zucchero a velo per fare la glassa con l’albume d’uovo e poco succo di limone, zuccherini colorati. Ora fate cosi’: setacciate la farina e il cacao su un piano di lavoro, io ho usato la planetaria ma potete fare la classica fontana, fate una buca e al centro mettete gli zuccheri, l’aroma, il sale e le
uova. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto denso, aggiungete il burro freddo a dadini e per ultimo il lievito per dolci setacciato, lavorate il tutto velocemente
fino a formare un impasto liscio e omogeneo, fate un un panetto
e mettete in frigo avvolto dalla pellicola per almeno un oretta. Passato il tempo dividete l’impasto a meta’ e stendetelo in una sfoglia spessa mezzo centimetro. Con le formine che volete ritagliate i biscotti
e disponeteli sulla lastra del forno foderata con carta forno. Stendete con il mattarello il panetto di marzapane tra due fogli di carta forno o pellicola e ritagliarlo con le formine, quindi applicate il marzapane sulla frolla e ricoprite con l’altra frolla,
fate cosi’ fino ad esaurimento della pasta, infornate a 180° per circa 15 minuti.
Preparate la glassa in questo modo: mescolate un cucchiaio di albume con mezza tazza di zucchero a velo, fate questa operazione gradatamente aggiungendo anche qualche goccia di limone. Mescolate fino ad ottenere una crema collosa, per fare piu’ presto potete usare il frullino elettrico. Per ottenere colori diversi dividete poi la glassa bianca in tazzine e colorate con il colorante alimentare fatela bella densa, ora decorate i biscotti e applicate gli zuccherini, eccoli,
con il marzapane avanzato abbiamo fatto dei cuoricini e dei mini pacchettini regalo, abbiamo fatto altri omini e donnine pan di zenzero e il bastone per il nonno, 😀
Cupcakes decorati.
Pubblicato 17 gennaio 2014 da LauraSono talmente buoni e cosi’ belli da vedere che non ho resistito, sono anche tanto profumati, uno l’ho mangiato, volevo farne un solo boccone ma era troppo grande, 🙂 ho usato lo stampo dei muffin, quando poi l’ho finito mi sono autoconvinta che era leggero, senza burro, 🙂 eccolo, rosa, appena finito di preparare, si mangia tutto, anche il cestino, e’ di pasta di zucchero, delizioso!!!! Quando Kiara ha voglia di pasticciare fa delle cose tanto carine quanto buone!!! La ricetta dei cupcakes e’ di pane degli angeli, sul calendario che mi hanno spedito ci sono delle ricette di dolci buonissimi, io ho usato al posto dello yougurt la ricotta, sono venuti talmente soffici!!!Per quanto riguarda la pasta di zucchero, beh, il panetto l’ho comprato, non ho mai provato a fare la pasta di zucchero, pero’ ho colorato la pasta con i coloranti alimentari in gel perche’ era bianca e Kiara ha fatto cestini, frosting e decorazioni!!! Ci siamo divertite tantissimo e alla fine la mia cucina sembrava un campo di battaglia, di dolci pero’…. 🙂 Ecco gli ingredienti e come fare: con queste dosi vengono piu’ meno 15 cupcakes, per l’impasto: 3 uova, 175 g di zucchero, 125 g di yogurt bianco intero, io ho usato la ricotta, aroma vaniglia, 1 pizzico di sale, 275 g di farina bianca, 35 g di frumina, 1 bustina di lievito per torte, 125 g di lamponi, 75 g di olio di semi. Inoltre per decorare: 50 g di confettura di albicocche o di lamponi, 300 g di pasta di zucchero, colori per dolci in gel, quelli che preferite, zucchero a velo, zuccherini colorati. Poi per il frosting bianco, formaggio spalmabile, io uso il philadelphia, 200 gr, un panetto per intenderci, 100 g di panna, 70 g di zucchero. Ora incominciate a preparare i cupcakes: sbattere in una terrina uova e zucchero, fino ad ottenere una massa cremosa. Aggiungere gradatamente yougurt(io ricotta), aroma e sale. Unire a cucchiaiate la farina e la frumina setacciate, il lievito setacciato, aggiungere i lamponi frullati e infine,
a piccole dosi , l’olio. Distribuire l’impasto negli stampini da muffin imburrati e infarinati o anche nei pirottini.
Cuocere per 20 o 25 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 180 gradi. Sfornateli raffreddati. Poi spennellate con la marmellata. Dividete la pasta di zucchero in tre parti,
e colorarne ciascuna, a piacere,
con i colori per dolci. Con l’aiuto di un mattarello stendete ogni parte di pasta di zucchero in una sfoglia di 3 mm, sul piano del tavolo spolverizzato di zucchero a velo. Utilizzate parte della pasta di zucchero per coprire il bordo dei dolcetti modellando dei cestini. Poi, con l’aiuto di stampi, se li avete, ci sono quelli apposta per cake design, Kiara ha utilizzato gli stampini dei biscotti e ha fatto dei cuoricini. Poi preparate il frosting frullando la crema di formaggio con lo zucchero aggiungendo dopo la panna ben montata. Con l’aiuto di una tasca da pasticcere distribuite la crema sui cupcakes e decorate a piacere. Kiara ha fatto cestini gialli, verdi e rosa con i cuoricini dello stesso colore,
poi, non contenta, 🙂 ha preparato i cupcakes al cioccolato, qua la ricetta, questi con il burro, ed ecco le foto,
per il frosting, siccome ne abbiamo avanzato parecchio di quello bianco ha solo aggiunto del cacao ed e’ venuto buonissimo!!! 🙂
Torta alla crema di vaniglia per Kiara.
Pubblicato 28 aprile 2013 da LauraHo fatto il cambio di stagione e piove e non fa neanche tanto caldo, stamattina veramente c’era il sole, per quello che ho incominciato a tirar fuori tutto dagli armadi, ma si, va bene, tanto, il tempo fa quello che vuole. Oggi la notizia di quell’uomo poveraccio (non lo giustifico, sia chiaro) che ha sparato a Palazzo Chigi mi ha lasciata turbata, non sono da meno i suicidi che sono successi in questo periodo, la gente non ne può più, mi dispiace tanto per le persone ferite, ma queste cose succedono per disperazione, io sono contro la violenza, assolutamente, ma questi ladri che ci sono al governo stanno rovinando l’Italia, e’ colpa loro, e’ un continuo bla bla bla e intanto quelli che ci rimettono siamo noi, fare la spesa e’ diventato un incubo, lo stipendio e’ diventato trasparente, se hai qualche soldo da parte e provi a metterti per conto tuo per aprire una ditta ti ritrovi in poco tempo a non guadagnare un tubo, ti costringono a licenziare i pochi dipendenti per poi chiudere e avere grossi debiti, le ferie sono diventate illusioni, le fanno chi sta al governo con famiglia e parenti, con i soldi nostri, già, loro hanno stipendi da nababbi, auto personale, tutto gratis, ma dico io, una coscienza almeno uno di loro ce l’ha e poi loro si meravigliano di quello che succede!!!Sono veramente indignata!!! 😦 Ora vi parlo di qualcosa di dolce, ecco la ricetta di un altra torta, basta ne’….quello del 25 e’ stato un bel compleanno, quello della mia adorata figliola, lei voleva una torta molto buona, con un pan di spagna basso, cosi’ morbido e inzuppato dalla crema deliziosa alla vaniglia, e’ il dolce che lei preferisce. Il gusto e’ delicato, non troppo dolce e la base del dolce si sposa benissimo con la crema alla vaniglia perche’ mi e’ venuta un po’ liquida ed ha reso questo pan di spagna basso soffice !!! Ecco gli ingredienti e come fare…per la base: – 3 uova- gr. 120 farina – 2 cucchiaini di lievito per dolci – gr. 70 burro – gr. 90 zucchero – un paio di cucchiai di latte. Per la crema: -1 uovo – 180 ml di latte– 150 ml di panna liquida – 1 baccello di vaniglia – 50 gr di zucchero – 20 gr di maizena. Per fare la torta che e’ davvero una specie di pan di spagna morbidoso e poco cresciuto…….frullare a lungo le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro fuso, la farina e il lievito…mescolare lentamente e aggiungere i due cucchiai di latte. Con uno stampo da crostata di cm 28 quello con l’incavo per poter mettere la crema, imburrarlo e spolverarlo di farina…poi riempirlo con l’impasto e infornare a 180 ° per circa 20 minuti, non di piu’. Sfornarlo e rovesciarlo su una gratella per raffreddare. Nel frattempo preparate la crema. Mettete il latte e la panna in un pentolino e poi sul fuoco a fiamma bassa, incidere i baccelli e raschiare i semini, unire il tutto al latte e portate lentamente al bollore, poi togliete dal fuoco e lasciate in infusione, poi eliminate i baccelli. Frullate il tuorlo con lo zucchero, unite poco per volta la maizena, stemperando con un po’ di latte. Amalgamate bene poi unite il resto del latte e rimettete sul fuoco mescolando di continuo. Dopo il primo bollore attendete circa 3-4 minuti prima di togliere la crema dal fuoco. Io l’ho fatta un po’ piu’ liquida ma se la volete piu’ densa basta che lasciate la crema ancora un po’ sul fuoco. Versate la crema in un recipiente di vetro e lasciatela raffreddare coprendo la superficie con un foglio di pellicola trasparente. Ora versate la crema nel pan di spagna e decorate come preferite, io ho messo dei fiori in mezzo e tanti zuccherini colorati ma potete anche decorare la torta con della frutta fresca tagliata a pezzetti,
Torta ricotta e cioccolato.
Pubblicato 27 febbraio 2013 da LauraE’ una torta semplice da preparare e devo dire che e’molto leggera per la mancanza di burro.Ho preparato questa torta l’altra domenica, carnevale, ho messo tanti zuccherini colorati e l’ho servita a merenda con una buona cioccolata, sparita tutta, e’ davvero deliziosa, occorre per questo soffice impasto: 250 g ricotta,
100 g farina 00, 3 uova, 200 g zucchero semolato, 150 g di cioccolato fondente, 3 cucchiai cacao amaro in polvere
1 bustina lievito per dolci. Ora fate cosi’..
Riscaldate il forno a 180 gradi. In una ciotola versate la ricotta con lo zucchero semolato e mescolate con le fruste fino ad ottenere una composto omogeneo, aggiungete le uova continuando a mescolare. Unire la farina setacciata poco per volta mescolando con un cucchiaio di legno, poi aggiungete il cacao in polvere, il lievito e i pezzetti di cioccolato fondente. Mescolate bene dal basso verso l’alto fino ad ottenere un impasto denso, senza grumi. Versate il composto in uno stampo per torte imburrato ed infarinato. Infornate e fate cuocere per 35 minuti circa, fate la prova dello stecchino. Potete poi decorarla con degli zuccherini colorati o con lo zucchero a velo, la torta e’ ottima sia fredda che tiepida!!!
