Questa torta e’ cosi’ buona, per me l’abbinamento pere e cioccolato e’ di una goduria assoluta se poi ci aggiungi nell’impasto la ricotta il risultato e’ ottimo 😀 La ricetta e’ di Marilena, dolcissima amica che ha un blog bellissimo, questo, spesso preparo cose buone con le sue ricette, lei e’ una garanzia, vi scrivo la ricetta di questo dolce che ho preparato l’altra domenica e vi aggiungo quella con una variante che ho fatto la domenica dopo, sono tutte e due buonissime, grazie Marilena, ❤
Ingredienti:
– 500 gr di pere (per macerare le pere: se preferite come ha fatto la mia amica Marilena usate il Marsala, 4 cucchiai, io ho messo un po’ di acqua con 3 cucchiai di zucchero di canna e 1 limone non trattato, la scorza grattugiata insieme al succo)
– 250 gr di ricotta
– 100 gr di cioccolato fondente
– 200 gr di farina, io ho utilizzato come Marilena un mix di 100 gr di farina di riso integrale bio, 50 gr di farina “00”, 50 gr di farina di riso bianca bio, voi potete utilizzare quella che volete.
– 4 uova
– 1 pizzico di sale
– 160 gr di zucchero di canna a velo o normale
– 160 ml di olio di semi di girasole bio
– 1 bustina di lievito per dolci
Fate cosi’: lasciate macerare per mezz’oretta le pere tagliate a spicchi con lo zucchero di canna a velo, il succo del limone, la scorza grattugiata e, se utilizzate il marsala oppure un po’ di acqua. Spezzate il cioccolato con il coltello e mettetelo da parte, separate gli albumi dai tuorli e lavorate i rossi con lo zucchero fino a farli diventare spumosi. Aggiungete a filo l’olio di semi di girasole e man mano a cucchiaiate la farina insieme alla ricotta, unite il cioccolato, poi il lievito setacciato. Lavorate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e amalgamateli all’impasto poco per volta mescolando piano dal basso verso l’alto. Rivestite la tortiera con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e versarvi l’impasto, mettete sopra le pere a raggiera, io le ho messe anche nell’impasto e mettete sopra il loro liquido con un po’ di zucchero di canna ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. E’ deliziosa! Nella variante della domenica dopo ho praticamente farcito la torta di pere con una crema al philadelphia con le gocce di cioccolato, eccola, potete anche usare il mascarpone oppure farcirla con la panna, io ho voluto renderla buona e leggera, mescolate bene il philadelphia con lo zucchero a velo,
aggiungete le gocce di cioccolato
e voila’, buonissima!! In questo periodo ho fatto tanti dolcetti da utilizzare a colazione o merenda, questi biscotti sono preparati con la farina di riso,
sono ottimi, io li preparo per me per le mie intolleranze ma la frolla la potete preparare con la farina che utilizzate normalmente per fare i biscotti,
io con un po’ di manualita’ ci sono riuscita perche’ se notate sono molto friabili,
sono piaciutissimi a tutti! Vi dico che nei dolci bisogna seguire passo passo le fasi della ricetta e le dosi degli ingredienti perche’ riescano al meglio, quando poi con la pratica vi accorgete che vi vengono bene si possono fare delle modifiche, tipo mettere meno zucchero, nel mio caso utilizzare farina diversa, aggiungere un ingrediente che si preferisce, togliere quello che non ci piace, quanti pasticci ho combinato ma con pazienza si riesce a fare di tutto, credetemi, 😀 . Le dosi di questi biscotti le trovate qua ecco la frolla stesa con lo stampino a fiore
con la farina di riso ho faticato un po’ a lavorarla, invece poi ho trovato un mix di farine nel reparto adatto al supermercato che mi ha dato delle soddisfazioni, c’e’ anche farina di mais insieme e l’impasto della frolla risulta piu’ compatto, 🙂 Ecco altri biscotti, gli orsacchiotti sono troppo carini,
la ricetta e’ di Francesco, qua trovate il suo blog e la ricetta per prepararli, io lo seguo da anni, e’ bravissimo, lui prepara dolcetti anche in televisione nel programma del pomeriggio dalla simpaticissima Caterina Balivo, purtroppo non riesco mai a seguirli perche’ a quell’ora sono sempre impegnata ma nel suo blog trovate tanti dolci favolosi! Per fare questi orsetti ho utilizzato la mia farina
ho steso la frolla utilizzando due fogli di carta forno come ha consigliato Francesco, andate a leggere i consigli sul suo post, ho fatto con gli stampini tanti orsacchiotti,
questi biscotti vengono morbidi
e se li mettete in una scatola di latta si mantengono per giorni,
se ne avanzate, 😀 Altro dolcetto che ho preparato in questo periodo sono le ciambelline al forno, sono deliziose, la ricetta l’ho presa in questo blog bellissimo, ogni tanto vado a curiosare e trovo sempre dolci fantastici,
queste sono al miele e queste con il cioccolato fondente,
eccovi la ricetta, ingredienti:
230 ml di latte
60 g di zucchero semolato
1 uovo
450 g di farina 00 (io ho usato il mio mix di farine per le intolleranze)
una bustina di lievito di birra
100 g di burro morbido
vanillina
un pizzico di sale
Ora fate cosi’: se avete la planetaria ( va bene anche un frullino) mettete dentro la ciotola l’uovo, lo zucchero la vanillina, il latte e il sale e mescolate bene con la frusta, poi unite il lievito e meta’ della farina setacciata. Aggiungete il burro morbido poco alla volta a pezzi, impastate per bene a mano o con la planetaria (utilizzate il gancio a spirale) aggiungete la farina rimasta e lavorate l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico, non importa se e’ un po’ appiccicoso. Ora lavorate l’impasto sulla spianatoia utilizzando un po’ di farina fino a renderlo morbido. Formate una palla e mettetetela in una ciotola unta di olio, coprite con un canovaccio e fate lievitare in luogo tiepido finche’ non raddoppia di volume, ci vorra’ piu’ di un’ora. Trascorso il tempo per la lievitazione, infarinare la spianatoia e impastare con delicatezza l’impasto lievitato per farlo sgonfiare. Con un mattarello stendere l’impasto sino ad ottenere una sfoglia con uno spessore di circa 1 cm, ricavare le ciambelle con un coppapasta di diametro 8 cm e fare un foro al centro con un coppapasta del diametro di 3 cm 🙂 eccole in preparazioneSistemare le ciambelle ben distanziate su di una teglia rivestita con carta forno, coprire con una canovaccio e far lievitare nuovamente per più di 1 ora in un luogo tiepido. Fate scaldare il forno a 180°C e cuocere le ciambelle per circa 15/20 minuti ( dipende dal forno) devono risultare dorate. Decoratele come piu’ vi piace, io ho utilizzato il miele e il cioccolato fondente
Mi credete che alla sera non ho trovato piu’ neanche una ciambella, sparite, 😀 Questa invece e’ un’altra ricetta che ho trovato gironzolando nei blog e sono graffe di carnevale ma anche brioche/ciambelle morbidissime,
soffici e alte, andate qua, c’e’ la ricetta, sono facili da fare e vanno fritte ma io non posso proprio e allora le ho cotte al forno,
vi dico che il fritto e’ sacro ma sono buonissime anche cosi’ ,
al forno, 😀 Per ultimo dolce vi presento questo ciambellone
che ho gia’ preparato in versione light, qua trovate la ricetta originale, e’ sofficissimo anche con il cioccolato,
ho aggiunto alla ricetta originale due cucchiai di cacao amaro e 50 gr di cioccolato fondente sciolto raffreddato,
sono sicura che se lo fate vi piacera’, utilizzate lo stampo a ciambella, dovete ungerlo bene di burro e infarinarlo, viene altissimo
e’ bello e buono cosi’ ma se lo decorate come ho fatto io farete un figurone, prima ho pensato di mettere un po’ di zucchero a velo
poi ho aggiunto il cioccolato fondente sopra con le ciliegie
ed ho pensato, se aggiungo della granella di nocciole, 😉
e’ comunque buono,
🙂 garantisco, 😀
Basta dolci, a qualcuno di voi e’ salita la glicemia, 😀 allora ora vi parlo di tag, questo
me lo ha donato Carla che e’ anche l’ideatrice, dolcissima, il suo blog stupendo e’ questo, grazie cara e Sara del blog https://iriseperiplo.wordpress.com/grazie anche te dolce Saretta, lei adesso e’ ai Caraibi, troppo bello, ❤ In questo tag bisogna condividere qualcosa del nostro “Dietro le quinte …”, ovvero, elencare fino a 5 cose, fatte quando pensiamo di trovarci soli con noi stessi, vi invito a fare questo bel tag, ecco le mie risposte: quando sono sola io leggo perche’ se sono tutti in casa e’ impossibile arrivare a un capitolo e spesso quando sono presa cosi’ tanto dalla lettura mi capita di leggere a voce alta,
🙂 Altra cosa e’ farmi un bagno in pace con la musica in sottofondo e rilassarmi, non mi e’ mai capitato di addormentarmi ma ci sono quasi arrivata, 🙂 Quando sono sola con Willy parlo con lui,
😀 lo so che e’ un cane ma quante soddisfazioni che mi da questo bellissimo e dolcissimo esserino, ❤ Una cosa che mi capita di fare quando sono sola in macchina e’ alzare un pochino il volume (non troppo) e cantare, 😀 ma in genere ho Willy con me e si mette ad ululare
anche lui allora smetto perche’ muoio dal ridere, 😀 😀 😀 Quando sono in giro, per esempio a far spesa al supermercato, evito di andare in bagno ma se proprio non ce la faccio entro nel bagno e pulisco tutto, ho sempre le salviette, a volte anche il disinfettante,
😀 pulisco anche la maniglia, 😀 mio marito mi ha detto che non sono a posto, 😀 Ora un po’ di foto: il mio goloso cagnolino
quanto e’ buono questo osso
e’ troppo carino, ❤ E qua sono io con il grembiule con Bob l’orso di Gianni, qua il suo blog
avete mai letto i suoi racconti? No, ma andate subito qua, sono troppo belli i suoi racconti, cosa dici Gianni, l’orso non si vede bene, eccolo qua 😉
Infine aggiungo una foto per Tads, un caro amico che scrive bellissimi e attuali post, qua lo trovate nel suo bel blog, ed ecco la foto, molto datata, io sono giovanissima sulla 128 azzurra
un abbraccio grande a voi tutti che mi leggete e al prossimo post, ❤