• Info

Le ricette di Laura.

Se nessuno ti vede mentre lo mangi, quel dolce non ha calorie.

Pasticcini

Tutti i post nella categoria Pasticcini

🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Pubblicato 16 dicembre 2020 da Laura

Il Natale si avvicina, il mese di dicembre per me e’ sempre stato magico per tutto quello che comporta, la nascita  di Gesu’, i preparativi, i regali, l’albero, il presepe, i mercatini, i dolcetti, il pranzo ecc. ma devo dire che invecchiando questo periodo ha perso un po’ di quell’atmosfera, quella che avevo quand’ero giovane perche’ , e’ ovvio, a quell’eta’ si vive diversamente, si pensa al divertimento e poi ci sono i genitori che risolvono tutto, passano gli anni e succedono tante cose, fortunatamente sono piu’ quelle belle ma qualcosa cambia in noi con la mancanza dei pilastri che sono i nonni, i genitori, si vive di ricordi e non so voi ma per me le feste non sono piu’ come una volta e arrivo a fine anno che tiro un sospiro di sollievo perche’ e’ tutto finito!  Ora basta discorsi  malinconici, parliamo di cibo, quello buono come i dolci che in queste feste abbondano e fanno stare allegri e poi io ho la fortuna di vivere vicino a mia figlia che e’ per me fonte di grande gioia! ❤ ❤ ❤Chiara con il nonno ❤

Volete una torta fatta in casa decisamente diversa dal solito? Eccovi la tarte tropézienneSi tratta di un dolce semplice, ma allo stesso tempo particolare, la tarte tropézienne è un dolce di origine francese soffice, profumato e farcito. E’ costituito da una soffice brioche e da un ripieno particolare, che deriva dal mix di crema pasticcera, burro e panna con un profumo ai fiori d’arancio: una delizia. Ho preparato questo dolce per il giorno dell’anniversario di matrimonio, il 21 novembre, sono passati 39 anni, cosi’ tanti e non sentirli, 😀

La storia di questa torta dice che e’ stata ideata dal pasticcere polacco Alexandre Micka il quale, ispirandosi alla ricetta della nonna, ideò la sua versione negli anni ’50, il nome del dolce, invece, sembra essere dovuto a Brigitte Bardot. L’attrice, assaggiò e si innamorò del dessert durante le riprese del film “Piace a troppi”. Fu suo il consiglio di  dare il nome a questo dolce: Saint-Tropez.

Ingredienti: per la brioche ci vogliono 300 g di farina, 15 gr di lievito, 3 uova, 1 tuorlo, 1 pizzico di sale,150 gr di burro, 40 gr di zucchero semolato, 1 limone, granella di zucchero. Per la crema al latte invece usate 400 gr di latte, acqua di fiori d’arancio, 1 chiodo di garofano, 50 gr di tuorlo d’uovo, 100 gr di zucchero, 4′ gr di amido di mais, 140 gr di burro oppure stessa quantita’ di mascarpone, 150 gr di panna liquida e 1 cucchiaio di zucchero  velo. Preparate la pasta brioche: versate nella ciotola del robot da cucina la farina, sale, lo zucchero, il lievitoe le uova. Impastate per circa 5 minuti, quindi unite il burro morbido e la scorza di limone grattugiata. Lavorate ancora per 5 minuti, quindi trasferite  in frigo per una notte intera.Il giorno seguente stendete la pasta ad uno spessore di circa 1,5 cm di spessore e 20 cm di diametro. Trasferite in uno stampo e fate lievitare per 2 orea temperatura ambiente. Quando la brioche sarà lievitata, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto e spolverate con lo zucchero in granella.Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.Una volta cotta, sfornatela e fatela raffreddare, quindi tagliatela a metà orizzontalmente.Preparate la crema pasticcera: portate il latte e portate a bollore. Mescolate i tuorli e lo zucchero. Unite l’amido di mais e mescolate ancora. Lontano dal fuoco, versate una parte di latte, a filo, sul composto di uova. Amalgamate ed unite quello rimasto. Rimettete su fuoco basso e, senza smettere di mescolare, fate cuocere fino a quando la crema si sarà addensata. Spegnete la fiamma ed unite l’acqua di fiori d’arancio. Fate raffreddare la crema ed unite il burro a pomata, io ho usato il mascarpone, amalgamatelo bene. Montate la panna a neve e unitela alla crema precedente. Dividete la brioche a metà farcitela con la crema. Arriva lui per vedere se cade qualcosa, il mio dolce cagnolinocose proibite per Willy ma  con un biscottino se ne va a sonnecchiare felice, e se si accorge che faccio una foto nasconde il suo musetto infastidito, dimenticavo di darvi qualche consiglio: tagliate la torta con un coltello seghettato per non schiacciare il dolce facendo fuoriuscire la crema, conservatela in frigo pero’ toglietela un po’ prima di servirla, e’ importante la lievitazione, e’ il segreto di questo dolce buonissimo! Siamo quasi a Natale e come vi avevo promesso eccovi un po’ di dolci semplici da preparare! La stella di natale alla napoletana, la faro’ a Natale, la ricetta e’ di un libro di mia mamma, la grande cucina dell’Artusi illustrata.

Eccovi la ricetta: per gli ingredienti utilizzate 180 gr di zucchero, 140 gr di farina, 100 gr di mandorle, 4 uova, 2 tuorli, 300 gr di latte, 10 gr di burro, vaniglia. Per la glassa 200 gr di zucchero a velo , 1/2 limone e acqua. Per prima cosa  preparate la torta  montando 4 uova con 120 gr di zucchero, unite 120 gr di farina bianca, il lievito,  le mandorle a filetti. Versate il composto nella tortiera unta e infarinata e cuocete in forno a 180°  per trenta  minuti circa. Per la crema: portate a bollore il latte con la vaniglia e aggiungetelo a filo ai due tuorli sbattuti con 60 gr di zucchero e 20 di farina. Rimettete sul fuoco e lasciate addensare  la crema, aggiungendo alla fine il pezzetto di burro. Una volta pronta la torta lasciatela raffreddare poi tagliatela a meta’ e farcitela con la crema pasticcera. Preparate la glassa sbattendo in una casseruolina su fiamma dolce lo zucchero a velo col succo di limone e qualche cucchiaio d’acqua per formare  una crema bianca e liscia che spalmerete sopra il dolce e sui lati, decorate a piacere!  Ora un’altro dolce Natalizio, dimenticavo, questi dolci li ho preparati nel mese di dicembre, un dolce a settimana, e’ il mio calendario dell’avvento,  non male, che dite?  Il Pan pepato,o pampepato e’ un dolce antico. Viene realizzato in vari modi secondo la localita’ di provenienza. In tutti comunque compare il pepe, eccovi la ricetta, sono buonissimi questi dolcetti e hanno tutti gli ingredienti tipici dei biscotti natalizi: 40 gr di cacao, 50 gr di mandorle sbucciate, 50 g di nocciole sbucciate, 50 gr di gherigli di noci, 40 gr di pinoli, 60 gr di frutti canditi spezzettati a dadini, 30 gr di uvetta ammollata, 50 gr di miele, cannella, farina bianca, noce moscata grattugiata, pepe in grani, olio. Ora tritate le mandorle, le nocciole e i gherigli di noci. Unitevi i pinoli, i frutti canditi, l’uvetta, il cacao, un pizzico di cannella e di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Amalgamate il tutto con il miele intiepidito e tanta farina quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Ricavatene delle palle appiattite o se preferite una singola focaccia. Mettete i dolcetti sulla placca del forno leggermente oliata. Cuocere in forno ben caldo fino a quando la superficie del pan pepato sara’ scura, sono buonissimi, spariranno in un secondo, 😀 Altro dolcetto preparato in questo mese, quando stava nevicando, E di bianco si parla,  volete un dolce per Natale semplice e veloce da preparare? Eccovi la Paplova di Natale, facilissima da fare,  andate qua troverete la ricetta, invece del cioccolato  usate i  frutti di bosco rossi, successo assicurato! Willy vi saluta con il nuovo cappottino rossoregalo di Natale Auguro a tutti voi tanta serenita’ passate le feste con chi amate e speriamo che il nuovo anno che arrivera’ ci porti cose belle, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

108 commenti

Pubblicato in: Brioche...., creme, Dolci di Natale, Pasticcini, Torte

Messo il tag:A Sant Tropez, amido di mais, burro, chiodi di garofano, farina, fiori d'arancio, latte, lievito di birra, mascarpone, panna, tarte tropézienne, uova, zucchero, zucchero a velo

🐥🐤⛵Barchette con crema di nocciola🍮🍰 Auguri di Buona Pasqua, rimaniamo tutti a casa🐥🐤⛵

Pubblicato 11 aprile 2020 da Laura

Bentrovati amici miei, chi pensava di trovarci in questa brutta situazione, una pandemia, un virus di cui non c’e’ ancora una cura, tanti morti, sopratutto anziani, loro sono la nostra storia, quanta sofferenza, il telegiornale e’ tutto centrato sul coronavirus, sui numeri di quanti sono contagiati, quanti guariti, quanti deceduti, e’ da piu’ di un mese che alle ore18 la protezione civile ci aggiorna sulle novita’, ascolto solo cose sicure, le fake non mi interessano! Restiamo a casa, rispettiamo le regole, i medici, le infermiere, angeli che lavorano per noi, chi lavora nei supermercati, i poliziotti, i carabinieri, le guardie giurate e tanti altri che rischiano la vita mentre a noi viene chiesto solo di rimanere a casa, proprio cosi’! E siamo arrivati a Pasqua, restiamo a casa, mettiamo le protezioni per uscire per la spesa, usiamo il buon senso, ricordiamoci che in questo periodo siamo tutti nella stessa barca. In queste feste preparero’ gli agnolotti, le polpettine di carne e spinaci, le polpettine al sugo,la torta salata con zucchine e peperoni, non sono del mio orto, devo aspettare ancora un po’, e le barchette. Adoro la pasticceria mignon, quei piccoli dolcetti cosi’ belli da vedere e cosi’ buoni da mangiare, la sensazione che hai quando ne mangi uno e’ unica, certo bisogna stare attenti agli zuccheri ma un dolcetto cosi’ piccolo non ha mai fatto male a nessuno. Potete prepararli qualche giorno prima, il tempo non manca di certo, 🙂

Foto presa dal web

Per 8-10 barchette

Ingredienti
Per la frolla al caffè
Farina 00 100 gr
Burro 50 gr
Tuorli 1
Zucchero 40 gr
Acqua 20 gr
Caffè liofilizzato 1 cucchiaino colmo
(in alternativa 20 gr di caffè molto ristretto)

Per la ganache alla nocciola
Cioccolato fondente 60-70% 100 gr
Panna fresca 170 gr
Farina di nocciole 70 gr

Per la decorazione
Cioccolato fondente 100 gr
Nocciole tostate e spellate 4-5 (tagliate a metà)

Procedimento
Preparare la pasta frolla al caffè.

Bollire l’acqua, sciogliervi il caffè istantaneo, lasciarlo raffreddare (in alternativa al liofilizzato fate un caffè molto ristretto e lasciatelo ugualmente raffreddare).

Setacciare la farina assieme allo zucchero in una ciotola, aggiungere il burro freddo a dadini e intriderlo usando una spatola o lavorando rapidamente coi polpastrelli.

Sciogliere i tuorli nel caffè ed aggiungerli al resto lavorando l’impasto meno possibile evitando di riscaldarlo.

Fare una palla e metterla avvolta di pellicola in frigo mezz’ora almeno.trascorso il riposo distribuirla in parti uguali negli stampini a forma di barchetta, pareggiando al bordo e bucherellandone il fondo con una forchetta.

Cuocere a 170° per 15′ circa, togliere dal forno, lasciar raffreddare 10′ circa, togliere dagli stampini con delicatezza e lasciar raffreddare su una griglia.

Preparare la ganache.

Tritare finemente il cioccolato in una ciotolina, bollire la panna, gettarla d’un colpo sul cioccolato e mescolare finchè è ben sciolto ed omogeneo.

Far raffreddare mescolando di tanto in tanto, aggiungere la farina di nocciole setacciata e mescolare amalgamando bene.

Mettere in frigo un ora circa finché è abbastanza rappreso.

Montare la ganache con le fruste ad immersione, evitando di protrarre l’operazione troppo a lungo e trasferire poi in un sac-a-poche con bocchetta stellata col quale riempire poi le barchette di frolla.

Preparare la decorazione.

Sciogliere il cioccolato e temperarlo stenderlo in uno strato sottile su una striscia di carta forno e prima che sia rappreso applicarci le nocciole tagliate a metà ben distanziate tra loro.

Con un coltello lungo e a lama sottile, ricavare tanti triangoli di uguali dimensioni, quante sono le nocciole.

Lasciar rapprendere totalmente e dopo 30′ circa distaccare delicatamente dalla carta forno, facendo attenzione a non sporcare la parte lucida coi polpastrelli ed applicare una “vela” per ciascuna “barchetta”

Conservare in frigo. (Ricetta presa dal bellissimo blog “http://lavetrinadelnanni.blogspot.com/ le sue barchette sono artistiche oltre che buone, grazie a Nanni!)

Antonella del blog https://lellaj1005.wordpress.com/mi ha chiesto di scrivere qualcosa su #iorestoacasaperte, tu fallo per me. Non è più un invito a restare in casa per non ammalarci, ma una richiesta di rispetto nei confronti degli altri e di noi stessi. #restiamo a casa# : “cosa si fa quando si sta a casa in questo periodo di quarantena? ” Io penso che sia ancora lungo questo periodo, vi lascio qualche foto che vi fa capire cosa combina il mio cagnolino! Oggi aiuto la mia mamma con i conti di casa ma che noia 😀 meglio fare un sonnellino,

Ecco le mascherine che la mia mamma ha cucito in questi giorni, non ho ancora capito come si mette, 😀a ognuno la sua! Eccomi sul tapis roulant per l’oretta di camminata,  😀 Il tappetino arabo dove lo metto? E dopo tanto lavoro un po’ di sole in giardinotutto questo un giorno sara’ mio, 😀 Un augurio sincero di Buona Pasqua con la speranza che tutta questa sofferenza finisca presto, un abbraccio a voi tutti, ❤ Torneremo a stare vicini come questi ovetti, ❤ 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

226 commenti

Pubblicato in: Biscotti, creme, Crostate, Pasticcini

Messo il tag:barchette, dolci mignon, festa, ovetti, Pasqua, restiamo a casa, Willy felice

🍭🍬🎉 I dolci di Carnevale nel mondo 🍭🍬🎉

Pubblicato 23 febbraio 2020 da Laura

Mie foto

Buongiorno amici miei, eccomi qua, non vi ho dimenticati, oggi parliamo di Carnevale, vi scrivero’ ricette di dolcetti in tema che ho trovato nel web e che ho provato in questo mese, sono dolci che si preparano nel mondo, Francia, Spagna, Svezia ecc. oltre naturalmente alle nostre che postero’ insieme, un mix di ricette e foto mie e prese nel web, quelle che vedete nella foto sopra sono le Bugie che ho preparato l’altro giorno, buonissime ma vi consiglio di provare queste specialita’ che troverete qua sotto e che assomigliano molto alle nostre, in cucina non si finisce mai d’imparare, 🙂 Carnevale si festeggia in tutto il mondo e in tutto il mondo le abitudini sono simili a quelle italiane: unica regola, non farsi mancare assolutamente tanti dolci e dolcetti!

Francia: i bugnes

Foto presa dal web

I bugnes sono i dolcetti tipici di Carnevale in Francia. Il loro gusto e la loro forma, richiamano molto i nostri dolci di Carnevale. Sono delle piccole frittelle preparate con lievito di birra e lasciate lievitare per lungo tempo. Sono ovviamente fritti, hanno la forma di un rombo e sono cosparsi di zucchero a velo. Oltre che profumate sono davvero belle e golose: si presentano infatti come una sorta di anello che una volta fritto si gonfia e diventa bello dorato e arricchito dallo zucchero. Queste frittelle sono caratterizzate da un impasto che le differenzia dalle frittelle tradizionali, poiché realizzato con il lievito di birra: questo fa sì che subiscano una lunghissima lievitazione, anche di 12 ore che ne caratterizza fortemente il risultato finale; proprio il lievito di birra e la lunga lievitazione fanno sì che al momento della frittura si gonfino assumendo il caratteristico aspetto che le rende famose e gustose. Di Bugnes ne esistono due tipi: quelle tipiche della città di Lione dorate, piatte e croccanti,  ottenute tirando l’impasto molto sottile; l’altro tipo è quello di Saint – Etienne, decisamente più soffici, dal colore rossastro e con la pasta piuttosto spessa. Se volete provarle la ricetta e’ qua

Mie foto

Le nostre bugie sono piu’ veloci da preparare e non hanno la lievitazione qua la mia ricetta , sono da provare entrambe, buonissime.

Spagna: 

Foto presa dal web

I churros sono i tipici dolcetti spagnoli, street food che si trovano tutto l’anno, ma che a Carnevale piacciono a grandi e piccini.  I churros vengono preparati con un composto che è simile alla pasta choux: acqua, zucchero, burro e un pizzico di sale. Una volta creato l’impasto, vengono solitamente fritti e cosparsi di zucchero e cannella. C’e anche una versione al forno che rende l’impasto meno croccante ma ugualmente goloso!
In Spagna i churros si acquistano presso le bancarelle agli angoli delle strade, ma è in uso prepararli anche in casa, soprattutto per la colazione domenicale o durante i giorni di festa, intinti in una tazza di cioccolata calda. In Argentina si usa anche gustare i churros ripieni con  il dulce de leche una volta cotti. Per essere gustati al meglio i churros vanno preparati e mangiati al momento ancora tiepidi! Lasciatevi conquistare dalla loro dolcezza. E noi, cosa prepariamo,

Mie foto

vi propongo  questi colorati bastoncini, buonissimi, la ricetta semplicissima, la trovate qua

Svezia: i semla

foto presa dal web

La forma di questi dolce è quella di un panino, ma la protagonista indiscussa è la pasta di mandorle per arrivare poi alla panna montata al loro interno. Il gusto dei semla però è dolce, anzi, dolcissimo, io li adoro. Questi panini (il nome è collegato al latino semilia, semola, pane), diffusi in tutti i paesi nordici, venivano tradizionalmente preparati per il martedì grasso; oggi sono diventati il dolce da consumare a colazione o merenda a partire dai primi giorni dell’anno. Un po’ come da noi chiacchiere e tortelli iniziano a comparire nelle pasticcerie dopo la Befana. Si tratta appunto di panini lievemente dolci, ripieni di pasta di mandorle e abbondante panna montata, da gustare con un caffè nero bollente o, come fanno molti svedesi, affogati in una ciotola di latte caldo. La ricetta originale l’ho trovata qua

mie foto

I miei panini sono deliziosi, se non amate la panna, provate con la marmellata, 🙂

Belgio: gli smoutebollen

foto presa dal web

mie foto

Avete presente i nostri classici bignè? Ecco, gli smoutebollen non sono altro che classici bigne’, sono dolcetti fritti  che vengono dal Belgio. Il loro nome deriva dall’unione dei termini smout-strutto e bollen-palle e racconta già molto di questa delizia proposta come street food in cartoccio, presente sulle tavole di Capodanno e – ovviamente – proposta in occasione del Carnevale. Si tratta dunque di frittelle che nell’impasto lievitato comprendono (a differenza delle “nostre”) anche uova e birra e dovrebbero essere cotte adagiando cucchiaiate di pastella nello strutto bollente.. L’impasto diverso ma troppo buone, sia queste del Belgio che le nostre frittelle con l’uvetta la ricetta e’ qua buonissime!!!

 Svizzera: i fasnacht

foto presa dal web

Strutto, grasso, burro e zucchero: una ricetta dolce direttamente dalla Svizzera che ha una peculiarità, quella di essere preparata con ingredienti poveri e allo stesso tempo però, capace di essere ricca di gusto. Simile ai classici krapfen, i fasnacht però sono vuoti e senza marmellata all’interno. 

Germania: i Quarkbällchen

Un tipico dolce tedesco, perfetto per tante occasioni, ma a Carnevale i Quarkbällchen non possono assolutamente mancaresono frittelle tipiche della Germania ripiene di formaggio quark.  Da non dimenticare il Berliner, krapfen ripieno di marmellata, la preparazione è semplice ed e’ simile ai nostri Krafen,

https://laurarosa3892.wordpress.com/2012/02/18/le-bombe-fritte-i-bomboloni-alla-crema-che-sono-veri-peccati-di-gola/

Gran Bretagna: i pancakes

Un grande classico della cucina anglosassone che, durante il Carnevale, torna ad essere una vera e propria ricetta tradizionale. A Londra, il martedì grasso è anche detto il Pancake Day e per le vie della città si festeggia gustandolo in tutta la sua dolcezza. Nella tradizione inglese il Pancake Day, detto anche Shrove Tuesday( il martedì della confessione), corrisponde al nostro martedì grasso, cioè l’ultimo giorno di carnevale, che in Inghilterra celebrano cucinando pancakes di ogni tipo, seguendo un’antica tradizione che nasce da una storia molto buffa:  si racconta che in un lontano giorno di fine carnevale del 1445, nella città di Olney ( nel Buckinghamshire) una signora stava preparando dei pancake all’interno della propria casa quando sentì il suono delle campane che segnavano l’inizio della messa; allora uscì verso la chiesa in tutta fretta, portando i pancake nella padella per non farli bruciare. Nacque così la tradizione delle Pancake race! Delle vere e proprie gare di corsa da effettuarsi con una padella in mano e una frittella da girare almeno tre volte nel tragitto. Troppo divertente, la ricetta  la trovate qua

Buon Carnevale, Vi mando un bacione grande, ci sentiamo presto, Vi lascio l’immagine beata di Willy che dorme augurandovi altrettanta serenita’, ❤

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

180 commenti

Pubblicato in: Brioche...., Dolci di carnevale e non, focacce, Pasticcini

Messo il tag:Belgio, berliner, bugnes, Carnevale, churros, dolcetti, dolci, fasnacht, Francia, Germania, Quarkbällchen, semla, smoutebollen, Spagna, Svezia, Svizzera

🎄🎅⛄❄Tanti auguri di Buon Natale🎅⛄❄Dolci natalizi🍰🍋Le delizie al limone🍰🍋🎁

Pubblicato 14 dicembre 2019 da Laura

Eccoci arrivati a dicembre, il mese magico, ho bellissimi ricordi di quando preparavo l’albero e il presepe con mio fratello mentre mia mamma ci raccontava storie natalizie, la mia infanzia e’ stata meravigliosa ed e’ per questo che il Natale e’ sempre una festa che mi emoziona. Sono passati tanti anni, purtroppo mancano i miei genitori, mamma e papa’ di mio marito, certo si sono aggiunti nuovi affetti e siamo sempre tanti in famiglia ma quelle presenze cosi’ importanti che sono state le nostre radici sono insostituibili, comunque sia la malinconia non deve mai vincere, la vita va avanti, mia figlia ha la stessa emozione nel preparare gli addobbi, i pacchetti, il pranzo, di loro mi rimangono i ricordi che sono sempre vivi nel mio cuore. “La tua famiglia e il tuo amore devono essere coltivati come un giardino. Tempo, sforzi e immaginazione devono essere impiegati costantemente per mantenere ogni relazione fiorente e in crescita (Jim Rhon)”. Questo e’ il giardino immaginario della mia famiglia: Vi lascio la ricetta delle delizie al limone sono dolci di una bonta’ unica, sono sicura che vi piaceranno, la preparazione e’ un po’ lunghetta ma potete preparare prima le creme e poi i piccoli pan di spagna, alla fine assemblate il tutto, eccovi gli ingredienti e la ricetta presa dal bellissimo sito “il cucchiaio d’argento”:

PER LA CREMA AL LIMONE

2 tuorli

40 g di zucchero

40 g di succo di limone

la scorza grattugiata di 1 limone

40 g di burro

PER LA BAGNA AL LIMONCELLO

30 g di acqua

30 g di zucchero

50 g di limoncello

la buccia grattugiata di ½  limone

PER LA FARCITURA

200 g di crema pasticcera

½ dose di crema al limone(100 g circa)

30 g di limoncello

30 g di panna montata

PER LA GLASSA DI COPERTURA

200 g di crema pasticcera

½ dose crema  al limone (100 g circa)

80 g di panna montata

30 g di di latte

Preparazione: per preparare le delizie al limone, iniziate dall’impasto per il pan di spagna seguendo la ricetta base,  questa, Riempite, fino a ½ cm sotto il bordo, 8 stampini in alluminio precedentemente imburrati e infarinati (se usate uno stampo in silicone non serve ungere e infarinare). Cuocete in forno a 170° per 15 minuti. Lasciate raffreddare, estraete le cupole di pan di spagna e adagiatele su un piatto. Coprite con pellicola alimentare e procedete con le altre preparazioni. Preparate ora la crema al limone. Grattugiate la scorza di limone e in una ciotola e copritela con il succo. Lasciate in infusione 5-10 minuti. A parte lavorate i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungete l’infusione di limone e scaldate sul fuoco, facendo attenzione a non arrivare a bollore e mescolando continuamente.Lasciate intiepidire e aggiungete il burro a dadini. Raffinate la crema con un mixer ad immersione e poi coprite con pellicola alimentare e riponete in frigorifero. Preparate la crema pasticcera seguendo questa ricetta.Versatela in una ciotola e copritela con pellicola alimentare a contatto fino a raffreddamento. Sistemate la crema in frigorifero. Procedete con la preparazione della bagna al limoncello facendo bollire l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Togliete dal fuoco e amalgamate il limoncello. Tenete da parte fino a raffreddamento. Passate ora a riempire le cupolette di pan di spagna: praticate un’incisione sul fondo piatto delle cupolette di pan di spagna e delicatamente svuotatele. In una ciotola versate metà della crema al limone e metà crema pasticcera, unite poi 30 grammi di panna montata e il limoncello. Mescolate bene e riempite delicatamente le cupolette. Tappate il fondo delle delizie con il pan di spagna che avete tolto dallo svuotamento. Girate le delizie e foratele con uno stuzzicadenti in più punti, con l’aiuto di un pennello imbevetele con la bagna al limone e mettete da parte. In un’altra ciotola preparare la glassa di copertura mescolando insieme l’altra metà della crema al limone e della crema pasticcera, 80 grammi di panna montata e 30 grammi di latte. Sistemate le delizie al limone su un piatto da portata e copritele con abbondante glassa di copertura. Ponete il piatto in frigorifero e lasciate riposare almeno 8-10 ore prima di servire. Completate la presentazione con un ciuffetto di panna montata oppure con qualche scorzetta di limone.Eccovi qualche idea di dolci per Natale che ho preparato in questi anni di blog: l’alberello di Natale con la pasta frolla,

qua trovate la ricetta, con la frolla che avanzate fate dei biscotti  Torta nuvola di neve

la ricetta la trovate qua

Cannoli con crema di cacaola ricetta e’ semplicissima  eccola qua il mio consiglio: si puo’ preparare un cabaret di paste fatte in casa con biscotti di frolla tipo questi Il papa’ del pandoro, e’ buonissimo, eccovi la ricetta, https://laurarosa3892.wordpress.com/2013/12/09/il-pandoro-croissant-o-nadalin/
potete utilizzare lo stampo a stella o lo stampo per il panettone, provatelo! Ecco la casetta di biscotto la ricetta la trovate qua   quanto mi sono divertita a preparare questa casetta che alla fine non abbiamo mangiato perché non volevamo disfarla! Vi lascio un po’ di foto del mio bel cagnolino: con il cappellinocurioso alla finestra, stava nevicando anche se non si vede, poi ha smesso,che buona la pappa,Willy fa la nanna nel suo divanetto e nella sua poltrona preferita, ❤  Ecco l’albero grande,
e il presepe, pensate che ha la bellezza di 50 anni, era di mia mamma, ha comprato poco alla volta le statuine, gli animali e tutto il necessario per costruirlo. Tanti auguri di Buon Natale a tutti voipassate le feste serenamente con i vostri cari
Un abbraccio di cuore ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

169 commenti

Pubblicato in: creme, Dolci al cucchiaio...budini, Dolci di Natale, Pasticcini, Semifreddi e gelati...

Messo il tag:casetta di Natale, crema al limone, dicembre, mese magico, Natale, pan di spagna, succo di limone, uova, zucchero

🎉Frittelle di carnevale e le Minne di S. Agata🎉

Pubblicato 7 febbraio 2016 da Laura
Chiara ed Alessandro seduto sul carro di carnevale.

Chiara ed Alessandro seduti sul carro di carnevale.

Il mese di febbraio e’ il mese delle frittelle e dell’allegria  🙂 La foto che vedete sopra e’ di tanto tempo fa, ci sono Chiara vestita da damina e suo cugino vestito da principe, lei e’ felicissima con l’abitino della mia comunione, Alessandro un po’ meno, non voleva vestirsi da principino, 😀 E’ una dolcissima blogger, lei , Ali in cucina, che mi ha fatto venire in mente il carnevale con Chiara piccina, la foto l’ avevo gia’ postata tempo fa, 🙂 Ed ora a noi con le frittelle di due tipi, le bugie e la Minne di Sant’Agata che dedico a Mariro’, questo il suo bellissimo blog: https://ili6.wordpress.com/e’ tanto che la conosco, forse lei e’ una delle prime blogger che mi legge dall’inizio del mio arrivo a WP, lei e’ una bellissima persona, una bravissima maestra elementare, abita in un paradiso, in Sicilia e leggerla e’ un vero piacere, 🙂 La ricetta me l’ha mandata lei, direttamente dal libro che stava leggendo,    questo, ecco come prepararle, IMG_0384io ho usato il burro per la frolla, IMG_0385e meno farina per l’impasto, 500 gr, per le uova meglio usare quelle grandi altrimenti usatene tre, ecco le foto che ho fatto per questi dolcetti che sono contenta di aver provato, sono davvero deliziosi, grazie cara Mariro’, ❤ 160206_135243Ecco l’impasto della frolla, deve venire soffice ed elastica da poterci affondare il dito, 160206_140247come e’ scritto nel libro, fate riposare l’impasto avvolto dalla pellicola prima di utilizzarlo, 160206_141423non e’ necessario metterlo in frigo, invece la crema di ricotta lasciatela riposare nel frigo, 160206_141706ungete ed infarinate bene gli stampini, io ne ho usati di due tipi, 160206_150045piccoli e grandi, con queste dosi ne vengono circa otto,160206_152731ecco la frolla dev’essere sottile e una volta riempito di crema chiudete bene con il coperchietto di frolla, 160206_150143ecco una cassatina da decorare con la glassa, 160206_163323ed eccola decorata, 160206_174202sono da provare, buonissime!! Guardate Willy come fa la guardia alle cassatine, 😀160206_174755Dimenticavo che questi dolcetti si preparano il 5 febbraio in onore di S. Agata, se volete sapere la sua storia andate qua . Queste cassatine sono talmente buone che io le farei in qualunque momento dell’anno, sono sicura che Mariro’  la pensa come me, 😀 . Ed ora parliamo di bugie, da noi si chiamano cosi’, in altre regioni si chiamano le chiacchere, le frappe, i cenci, i crostoli, le maraviglias e le sfrappole e ancora altri modi che non ricordo! La ricetta che ho utilizzato questa volta l’ho presa da un libretto di mia mamma, sono venute buonissime, eccole, 160127_133358per le dosi vi mando qua  https://laurarosa3892.wordpress.com/2015/02/04/%E2%99%A1%E2%99%A5%E2%99%A1dolci-di-carnevale%E2%99%A1%E2%99%A5%E2%99%A1/ l’unica differenza e’ che non ho usato la nonna papera per farle sottili ed ho utilizzato un cucchiaino di lievito per dolci, eccole in fila 160127_120334per essere fritte, poco alla volta in olio profondo, 160127_120347ci sono piccole attenzioni che vi daranno degli ottimi risultati, eccoli: – friggete sempre in abbondante grasso, fino a far galleggiare i cibi nel recipiente;
– riducete gli alimenti da friggere in piccole porzioni o in fette sottili per abbreviare i tempi di cottura e asciugate bene gli alimenti prima di immergerli nell’olio;
– scaldare prima l’olio senza mai superare i 180°C;
– non friggete cibi freddi, portateli prima a temperatura ambiente;
– cercate di mantenere quanto più possibile costante la temperatura di frittura;
– scolate bene la frittura e asciugatela su carta assorbente prima di servire;
– non salare né zuccherare durante la frittura, ma solo prima di servire;
– non riutilizzate mai lo stesso olio per friggere.  Ecco le bugie pronte per essere mangiate, 🙂 160127_131921Ora passiamo alle frittelle che ho preparato in questi giorni: sono di due tipi, queste che vedete qua sotto160122_123300 sono con la crema, sono venute buonissime e soffici, ecco la ricetta: ingredienti per la crema: 500 ml latte, 4 tuorli, 1 stecca di vaniglia o 1 bustina di vanillina, 40 gr farina o maizena e 80 gr di zucchero; per l’impasto: 50 gr di burro, 150 gr di farina 00, 50 gr di frumina, 50 gr di zucchero, scorza grattugiata di limone, 4 uova, 250 ml di acqua, sale. Ora fate cosi’: per la crema: in una casseruola mettete a bollire il latte con la stecca di vaniglia. In una ciotola mettete lo zucchero, le uova, la farina setacciata con la frumina e amalgamate bene con le fruste. Mettete il composto in un tegame e accendete a fuoco basso. Versate il latte a filo sulle uova e mescolate con un cucchiaio di legno fino quando la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza, eccola, buonissima, 🙂160122_111908Per l’impasto: fate bollire l’acqua in un tegame, quindi aggiungete il burro e il pizzico di sale, unite lo zucchero. Togliete dal fuoco e aggiungete tutta la farina e la frumina setacciate insieme e la scorza di limone grattugiata. Amalgamate il tutto con una paletta di silicone fino ad ottenere una composto liscio e omogeneo. Quindi rimettete sul fuoco e lavorate l’impasto fino a quando non comincerà a staccarsi dalle pareti del tegame. Mettete il composto in una planetaria e aggiungete le uova sbattute una alla volta, facendo incorporare più aria possibile. Aggiungete il quinto uovo solo se e’ necessario, la pasta dev’essere morbida e bella consistente,160122_114339cosi’ con le mani infarinate formate le frittelle160122_114947 ora friggetele a fuoco medio in abbondante olio caldo di arachide. 160122_114954Le frittelle si gireranno da sole prendendo un bel colore dorato. Una volta che le frittelle si saranno gonfiate, scolatele aiutandovi con una schiumarola e passatele nella carta assorbente.160122_115654Inserite la crema in una sacca da pasticcere e farcite le frittelle una ad una,160122_123219 spolverizzate con zucchero semolato o a velo. Sono buonissime! Queste invece che vedete sotto sono con la ricotta, belle pacioccone, 160202_145525eccovi la ricetta che ho preso da Marianna, ecco il suo blog, http://www.ricettedalmondo.it/la ringrazio tanto perche’ sono venute una meraviglia, ❤ Ecco come prepararle, vi scrivo la ricetta con i suoi consigli: ingredienti: 100 gr  di farina 00, 200 gr  di ricotta, 1 uovo, 50 gr  zucchero semolato, 1 bustina  di lievito per dolci, la scorza di un arancia grattugiata, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaio circa di latte, 1 pizzico di sale, inoltre zucchero semolato e olio di semi per  friggere. Ecco come fare: in ciotola mescolate la ricotta, l’uovo e lo zucchero e lavorateli per ottenere una crema. Riunite in un’altra ciotola farina, lievito, un pizzico di sale, cannella e la scorza grattugiata dell’arancia biologica, 160202_140646poi aggiungete la crema di ricotta. Amalgamate gli ingredienti aggiungendo all’occorrenza un po’ di latte. L’impasto deve essere morbido e compatto.160202_141658Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, poi friggete le frittelle poche alla volta per non far abbassare troppo la temperatura (che dovrà essere di circa 175°) 160202_141955facendole dorare bene. Rigiratele spesso durante la cottura, non abbiate fretta nella cottura, altrimenti rischiate di lasciare crudo l’interno delle frittelle. Quando sono pronte scolatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto dove avrete messo della carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso.160202_144144Potete servire le frittelle spolverizzandole di zucchero a velo o rotolandole ancora calde nello zucchero semolato, aromatizzato con la cannella. 🙂 Continuando con la dolcezza ecco Willy nel suo nuovo divanetto a pois, Snapshot_20160204_1pensavo che facesse fatica ad abituarsi alla sua nuova cuccia invece si e’ addormentato subito, 😀 ed ecco le polpette con la soia e i funghi,160102_150638 la ricetta e’ di Rebecca, questo e’ il suo bellissimo blog, grazie cara amica, sono piaciutissime a tutti, naturalmente la ricetta la trovate nel suo blog qua: https://rebeccaantolini.wordpress.com/2016/02/02/polpette-leggere-ai-funghi/tag-trucco-damaIl tag, 😀 Yuppiet mi ha presa al volo, questo e’ il suo bel blog, https://mostoselvatico.wordpress.com/ lei la conosco da poco ma ho come l’impressione di conoscerla da sempre, grazie cara, ❤ le regole sono sempre le stesse, rispondere alle domande e nominare tante persone, il tag e’ per tutte voi, ecco le mie risposte: 1-Qual è stato il tuo primo prodotto make-up? la matita nera per gli occhi! 2-Qual è il tuo mascara ideale? Ne hai trovato uno che soddisfa le tue aspettative? Ho le ciglia lunghe naturali quindi uso un mascara leggero che non le appesantisca, li provo tutti. 3-Il tuo fondotinta che tipo di coprenza deve avere? Uso la BB crem chiara che non e’ altro che una crema idratante che copre le imperfezioni, 🙂 4-Brand High End preferito? il mio marchio preferito e’ senza dubbio Lancome 5-Qual è il brand cosmetico che hai sempre voluto provare e non hai ancora provato? li ho provati quasi tutti! 6-Brand Low cost preferito? Nessuno.7-Indossi le ciglia finte? 😀 assolutamente no, come ho detto prima le ho gia’ lunghe! 8-Qual è il prodotto cosmetico/beauty con il quale non esci mai di casa senza averlo indossato? forse il rossetto 9-Qual è il prodotto beauty che ami di più? Rossetto.10-Quanto spesso acquisti prodotti il make-up? Acquisti un po’ alla volta o tutto insieme? Solo quello che mi serve, non compro molto perche’ ci pensa gia’ mia figlia, :-)11-Hai un budget o spendi in libertà? certi prodotti costano molto quindi sto sempre molto attenta, diciamo che per le creme viso spendo di piu’, per il trucco no! 12-Utilizzi i buoni sconto o i coupon quanto acquisti il make-up? a volte si’, su prodotti di marca. 13-Qual è il tipo di prodotto che acquisti maggiormente?  bagnoschiuma, li adoro e le creme per il corpo, profumate e le creme per il viso. 14-C’è un brand che proprio non sopporti? no, io compro cosa mi interessa.15-Cerchi di evitare prodotti che contengono parabeni e solfati? a volte si, sto attenta a leggere cosa contengono i prodotti che devo acquistare. 16-Qual è il tuo posto preferito per acquistare il make-up? profumeria e farmacia dove conosco chi mi consiglia al meglio.17-Ami provare nuovi prodotti skincare o ti affidi alla solita routine? cambio ma come ho scritto prima ho chi mi consiglia. 18-Marca preferita per i prodotti corpo? in questo periodo sto usando Roger&Gallet, buonissimi prodotti, anche Lierac. 19-Se potessi acquistare da un unico brand, quale sarebbe? Lancome, Clarins…. io cambio sempre! 20-Qual è secondo te il brand che ha il packaging migliore? sinceramente non saprei! 21-Qual è la celebrity che secondo te ha il make-up più curato? non saprei dire!22-Fai parte di qualche community online? no, leggo pero’ tante blogger che danno ottimi consigli per il trucco e per i prodotti e le ringrazio, ❤ 23-Beauty Gurus preferite? guru di bellezza, ma no!24-Ti piacciono i prodotti versatili come ad esempio le tinte adatte alle labbra e alle guance? nel senso che fanno pendant, 😀 adesso a parte gli scherzi, mia figlia fornitissima di trucco & company ha un prodotto molto bello che usa sia per le labbra che per le guance, non vorrei sbagliarmi ma dev’essere di Dior, :-)25-Come te la cavi con l’applicazione del make-up? abbastanza bene, tenendo conto che mi trucco poco, :-)26-Usi il primer per il trucco occhi? li ho di tutti tipi, illuminante, anti-rossore, anti-macchia, anti-age… e poi ho fretta e mi dimentico, 😀 😀 : D 27-Quanti sono i prodotti per capelli che usi giornalmente? i capelli li spazzolo tutti i giorni e prima di andare a dormire, a testa in giu’, quando arriva qualcuno in bagno si spaventa, sembro un leone, 😀 prodotti non ne uso giornalmente solo quando lavo i capelli e li’ si salvi chi puo’, 😀
28-Cosa applichi prima il correttore o il fondotinta? non uso il correttore ma del resto la BB crem e’ un balsamo per imperfezioni, 😉
29-Hai mai preso in considerazione il fatto di frequentare un corso make-up? Ma no, ho la fortuna di avere vicino chi mi consiglia e poi amo truccarmi poco!
30-Cosa ami del make-up? farsi fare un bel trucco da qualcuno in grado di farlo, per esempio mia figlia, lei e’ davvero brava, in genere mette in risalto i miei occhi!lw7GJvZVjeq0TTSA70qwMaWvvQS4VY2IJh5duZ50jzs1B8w0bh7lfA==Buon Carnevale a tutti!

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

197 commenti

Pubblicato in: creme, Dolci al cucchiaio...budini, Dolci di carnevale e non, Pasticcini

Messo il tag:Alessandro, allegria, bugie, Carnevale, Chiara, crema pasticcera, farina, frittelle, il conto delle minne, Mariro', minne di S. Agata, olio di semi, Rebecca mi mette fretta perche' vuole leggere il nuovo post, ricotta

Muffin brioche.

Pubblicato 25 ottobre 2014 da Laura

141012_165616In questo blog la maggior parte delle ricette postate sono dedicate ai dolci perche’ sono la mia passione, con questo non vuol dire che cucino solo dolci, anzi, il dolce in genere lo preparo solo il sabato o la domenica, oppure quando Kiara mi chiede qualcosa di buono per colazione! I lievitati sono una vera magia, con farina, zucchero, latte e lievito si riesce a fare dei dolcetti che soddisfano quella voglia di dolce, senza esagerare con i grassi, bastano davvero pochi ingredienti! Ho trovato la ricetta di questi muffin brioche nel web, sono troppo divertenti da fare e sono buonissimi, Kiara quando li ha trovati a colazione mi ha detto: “mammi’ sei fantastica” 😀 Eccovi la ricetta, provate a farli, sono morbidissimi!!

Ingredienti:

250 g farina

100 ml latte tiepido

30 g burro

50 g zucchero

7 g lievito di birra in bustina (il Mastro fornaio) oppure un panetto di lievito di birra fresco

1 pizzico di sale

 nutella o marmellata

zucchero a velo

Ecco come fare:  versate nella planetaria  la farina, il lievito, il sale, il latte, lo zucchero e impastate per alcuni minuti; incorporate il burro morbido poco per volta finché  otterrete un impasto ben lavorato ed elastico, ci vuole piu’ o meno cinque minuti.141012_115551 Coprite la ciotola della planetaria con pellicola da cucina e fate lievitare l’impasto a temperatura ambiente finché raddoppia di volume, ci vogliono 2-3 ore.141012_142207 Naturalmente potete impastare a mano tutti gli ingredienti, lavorate bene e se usate il lievito di birra fresco scioglietelo in poco latte e poco zucchero, aspettate che si formi una leggera schiuma e unitelo agli altri ingredienti. Finito il tempo di lievitazione prendete un po’ d’impasto con le mani infarinate e formate delle palline, schiacciatele un po’ e  mettete nel centro una cucchiaiata di  nutella 141012_142735o di marmellata, chiudete formando una pallina e mettetela con la chiusura verso il basso nel pirottino .141012_143842 Continuate in questo modo con il resto dell’impasto. Riunite tutti i pirottini nello stampo da muffin e metteteli a lievitare in forno spento fino al raddoppio,141012_163029 ci vuole un oretta piu’ o meno! Preriscaldate il forno a 180-200 °C e infornate le brioche per 20/25 minuti. Guardate che belli i muffin brioche, 141012_165215sono soffici e buonissimi, se vi piace spolverizzateli con lo zucchero a velo.141012_165240Sono muffin, no, brioche, ma no,  😀141012_165313sono dei deliziosi muffin/brioche con un ripieno a sorpesa, io ne ho fatti un po’ con la nutella e un po’ con la marmellata di albicocche fatta in casa, 😉

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

105 commenti

Pubblicato in: Brioche...., Muffin, Pasticcini

Messo il tag:brioche, latte, lievito, marmellata, muffin, nutella, zucchero, zucchero a velo

Muffin alla banana con le gocce al cioccolato.

Pubblicato 5 ottobre 2014 da Laura

 Lo sapete che ci sono cibi che possono cambiare il nostro umore? Io penso subito al cioccolato, fondente, ormai ci sono molti studi che hanno scoperto che il cioccolato previene l’ictus e fortifica i muscoli ma sopratutto risolleva l’umore e combatte lo stress grazie ai suoi zuccheri, alla caffeina e alla teobromina, un alcaloide naturale presente nelle piante di cacao e nei suoi derivati con straordinari effetti stimolanti naturali. Il cioccolato soddisfa tutti i sensi, partendo  dal gusto, al tatto passando per l’olfatto. Ci sono altri cibi come le noci, lo sapete che possono combattere il cancro al seno, le noci forniscono preziose componenti come gli omega-3 (un alto livello di omega-3 nel sangue  migliora l’umore) la vitamina B6 , il triptofano e l’acido folico.  Altri cibi del buonumore sono le fragole, i semi di girasole, le uova e le banane. Quest’ultime con la loro combinazione di vitamine B6, A, e C, fibre, triptofano, potassio, fosforo, carboidrati, ferro e proteine vegetali possono prevenire l’ictus e l ‘allergia al polline, inoltre rappresentano un concentrato di energia che può aiutare a combattere i picchi di zuccheri nel sangue e il conseguente calo di energia e di umore. I loro carboidrati e la vitamina B6 aiuteranno, poi, la produzione della serotonina, sollevando così il vostro stato d’animo. Avevo gia’ letto tempo fa le proprieta’ di alcuni alimenti ma molti studi sono stati fatti in questi ultimi anni. Vi chiederete, ma perche’ Laura sta scrivendo tutti questi preziosi consigli?   🙂   Perche’ ho dei dolcetti da proporvi che vi regaleranno un po’ di buonumore, 😉 Mia figlia prima di partire con le amiche per il weekend ci ha preparato dei deliziosi muffin alle banane con le gocce di cioccolata, fondente, sono buonissimi e contengono due degli ingendienti del buonumore che ho citato prima, banane e cioccolato fondente!141002_221321Eccovi la ricetta, e’ del bellissimo sito di “giallo zafferano” ! Ingredienti: 250 g di farina, 100 g di zucchero, 100 g di burro, 2 uova, 2 banane, 100 ml di latte, un po’ di succo di limone, mezza bustina di lievito per dolci, vanillina, un pizzico di sale, mezzo cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio, 150 g di gocce di cioccolato. Ora fate cosi’: fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, lavoratelo per qualche minuto insieme allo zucchero, deve venire chiaro e cremoso.  Aggiungete le uova, una alla volta e continuate a frullare. Schiacciate la polpa delle banane bagnandola con poco succo di limone per evitare che annerisca fino a farla diventare una purea e poi aggiungetela al composto, aggiungete il latte a filo e incorporate anche la farina, il lievito, la vanillina, il bicarbonato e il pizzico di sale precedentemente setacciati, mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate bene. Riempite uno stampo da muffin da dodici con dei pirottini di carta oppure imburrate e infarinate ogni stampino e distribuitevi il composto con l’aiuto di un cucchiaio. Non superate il bordo dei pirottini o degli stampini perche’ in cottura i muffin si gonfiamo e potrebbero uscire dai bordi. Per renderli ancora piu’ golosi potete mettere un po’ di gocce di cioccolata sulla superficie! Infornate a 180°C, forno statico per 25/30 minuti circa, fate la prova stecchino con un muffin per essere piu’ sicure della cottura.  141002_220100 Oggi vi regalo un sorriso e un dolcetto del buonumore, 🙂  ❤141003_093353

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

64 commenti

Pubblicato in: Pasticcini

Messo il tag:banane, bicarbonato di sodio, buonumore, burro, cioccolato fondente, farina, gocce di cioccolato, muffin, uova

Muffin ai cranberries.

Pubblicato 4 Maggio 2014 da Laura

 

I dolcetti che vi propongo oggi, li ho appena sfornati, 140504_154349sono davvero particolari. Quando ho sentito parlare dei cranberries mi e’ subito venuto in mente il complesso musicale, 🙂 mi piace la loro musica. Il canberry e’ una bacca che cresce nel nord america ed ha un colore piu’ scuro e violaceo dei nostri mirtilli, non ha lo stesso sapore, io lo trovo piu’ forte, un gusto a meta’ tra l’aspro e il dolce. Ho letto che fanno bene, come i nostri frutti di bosco, sono una medicina naturale per togliere le infiammazioni urinarie, pensate che venivano usati come medicina dai nativi del nord america. Io li trovo buonissimi, in commercio non si trovano freschi ma essiccati, io li ho comprati al supermercato,140504_144707 eccovi la ricetta, i muffin cosi’ preparati sono davvero molto buoni, ottimi per colazione e merenda. Ingredienti: 130 gr di farina, una bustina di cramberries secchi, mezza bustina di lievito in polvere, 75 g di zucchero, 250 g di ricotta (se volete usate un alro formaggio cremoso o uno yougurt al naturale, meglio quello greco) un po’ di latte se vedete che l’impasto e’ troppo sodo, dev’essere cremoso, 50 olio di semi, se preferite usate il burro ammorbidito. Ora fate cosi’: in una ciotola setacciate la farina con il lievito, aggiungete lo zucchero poi la ricotta e l’olio e mescolate bene, aggiungete i cranberries140504_145835 e mescolate. Inserite i pirottini di carta nello stampo per i muffin e versateci il composto e qualche cranberries sopra.140504_150543 Preriscaldate il forno a 180° e cuocete per 30-40 min, fino a quando i muffin non saranno un po’ dorati. 140504_154653 Sono una delizia, un gusto nuovo da provare! 🙂140504_154756

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

12 commenti

Pubblicato in: Pasticcini

Messo il tag:cranberry, farina, mirtillo rosso, muffin, olio di semi, zucchero

Pardulas de arrescottu.

Pubblicato 4 aprile 2014 da Laura

Le pardulas di ricotta sono un dolce tipico della Sardegna che si prepara nelle feste, sopratutto a Pasqua, veramente io le ho assaggiate per la prima volta in estate, ero in vacanza  dalla mia amica Cristina, una sera ci ha portato un vassoio pieno di dolci tipici della Sardegna e fra i tanti buonissimi dolcetti e biscotti io mi sono “innamorata” di un cestino di pasta croccante con all’interno un morbido ripieno di ricotta e zafferano al profumo di limone e naturalmente ho chiesto la ricetta. Ho provato varie volte a riprodurre quella meraviglia, non e’ difficile l’esecuzione, ma la difficolta’ sta nel trovare la ricotta che hanno in Sardegna perche’ vi assicuro che un po’ il gusto cambia! Io ho usato la ricotta a fette, e’ piu’ soda e compatta, sono venuti comunque buonissimi, provate a farli, hanno un sapore unico nella loro semplicita’! Prima della ricetta vi racconto un po’ di storia che ho trovato gironzolando nel web: is Pardulas, dette anche formaggelle sono tra i dolci tipici della tradizione ogliastrina, in genere si preparano per ricorrenze e feste con ingredienti semplici: formaggio fresco, uova, limone, arancia, semola fine, zucchero e strutto. Nella tradizione is pardulas venivano preparate nel periodo pasquale e sono legate alla tradizione pastorale, il formaggio infatti veniva preparato dai pastori proprio nei mesi in cui ricorre la Pasqua e nella preparazione di questi dolci è indispensabile impiegare formaggio fresco di appena un giorno, non salato (chiamato casu e matula). Ingredienti: 500 g di ricotta, 200 g di farina 00 e 200 g di semola finissima (vi dico che se avete solo la farina va bene lo stesso!) 150 g di zucchero, 3 uova, 1 buccia d’arancia ed 1 di limone grattugiate, un pizzico di zafferano, un cucchiaio di strutto (tranquille usate pure il burro), sale. Ora fate cosi’: impastate la farina con la semola, se la usate e lo strutto o il burro, aggiungete un pizzico di sale e con l’acqua tiepida, usatene quanto ne basta, lavorare bene fino ad ottenere un composto compatto e liscio, ma non secco, formate una palla140404_211900 e copritela con un panno lasciandola riposare per 30 minuti. Mentre la pasta riposa setacciate la ricotta in una terrina, aggiungete le uova, lo zucchero, lo zafferano e la buccia dell’arancia e del limone grattugiati. Potete usare le fruste per rendere il composto piu’ cremoso e senza grumi. 140404_211841Mettete il composto in frigo, diventa piu’ sodo e quindi piu’ facile da utilizzare. Stendete l’impasto in sfoglia sottile e ritagliate dei cerchi con un coppapasta con un diametro di 6/8 cm circa. 140404_223910Mettete all’interno dei cerchi un cucchiaino di ripieno lasciando un po’ di spazio nei contorni e sollevando i bordi pizzicate i lati in modo da far rimanere dritto il bordo stesso e creare una sorta di cestino,140404_224209 sono troppo belli, 🙂 sembreranno delle stelle o dei piccoli soli! Sistemate le pardulas nella teglia precedentemente coperta con della carta forno antiaderente140404_225147 e mettetele nel forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti ma dipende dal forno, se sono troppo chiari lasciateli cuocere di piu’, comunque la pasta deve essere colorata e il ripieno dorato.140404_233331 Se vedete che si gonfiano un po’ non preoccupatevi e’ normale. Questi dolci mi piacciono tantissimo, 140404_233405sono molto delicati e quando li infornate sentirete che profumo!!!
 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

12 commenti

Pubblicato in: Pasticcini

Messo il tag:arancia, cestini, farina, limone, pardulas, ricotta, Sardegna, semola, uova, zafferano

Rose alle mele.

Pubblicato 10 febbraio 2014 da Laura

Ieri, domenica, ha fatto una giornata di sole stupenda, Willy non l’ho visto tutto il giorno, ha giocato in cortile, abbaiato ai gatti, giocato con la palla, trotterellato qua e la’ e siamo anche andati fuori a fare un giretto, eccolo040203_130916 che aspetta mentre mi sto preparando, un po’ scocciato perche’ non mi sbrigo, 🙂 Oggi invece ha piovuto, e’ da ieri sera veramente che non smette con sta pioggia che mi ha stufato!!! Mette una tristezza, ma domani dovrebbe esserci il sole, sperem. Intanto oggi con la pioggia che scendeva mi sono divertita in cucina, focaccia soffice da mangiare con affettati misti per la cena e i cupcakes al cioccolato con glassa di tanti colori e con i cuoricini di pasta di zucchero. Sono un idea per la sera di San Valentino, anche se ho in mente una torta a forma di cuore, poi ci penso al momento e vi postero’ le ricette, ora intanto vi scrivo la ricetta di queste rose alle mele che sono di una bonta’ unica. Invece di fare la torta di mele, che adoro, con gli stessi ingredienti, dimezzando le dosi, ho provato a fare dei dolcetti alle mele, ho utilizzato degli stampini che ho comprato da poco, sono un po’ piu’ grandi di quelli dei muffin, vi dico che questi dolcetti sono deliziosi, sofficissimi!!!140204_163739La ricetta e’ di Panangeli, queste rose sono cosi’ buone che non basta mangiarne una, 🙂 Ingredienti: 75 g di burro, 75 g di zucchero, 1 uovo, buccia grattugiata di mezzo limone o mezza fialetta di aroma al limone, 1 pizzico di sale, 175 g di farina bianca, mezza mela di media grandezza, 2 cucchiaini di lievito per dolci. Per decorare: 1 mela e mezza di media grandezza, 1 cucchiaio di zucchero, 2 cucchiai di confettura di albicocca, 1 cucchiaio di acqua bollente. Ora fate cosi’: lavorare il burro a crema e aggiungere gradatamente zucchero, uovo, aroma e sale. Impastare a cucchiaiate la farina setacciata e mezza mela tagliata a pezzetti e aggiungere per ultimo il lievito per dolci setacciato.140204_145425 Distribuire l’impasto negli stampini, i miei sono in silicone, se usate quelli in alluminio imburrateli e infarinateli. Distribuite sulla superficie dei dolcetti una mela e mezza tagliata a fettine sottili. 140204_150558Cospargete di zucchero. Cuocere per 30 minuti circa nella parte media del forno elettrico a 180 gradi.140204_163810 A cottura terminata, spennellare la superficie dei dolci con la confettura, precedentemente stemperata nell’acqua bollente. Ma che bonta’!!!

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

10 commenti

Pubblicato in: Pasticcini

Messo il tag::-), aroma limone, marmellata di albicocche, rose alle mele, voglia di sole, zucchero

Navigazione articoli

← Vecchi Post
Laura

Laura

Visualizza Profilo Completo →

180215_095828
torta arcobaleno..........
Le bugie!!!!!!!
Pasticceria Corsi
15801521_10154806966925688_135245325_n
tumblr_n0jmaaklv21slehfjo1_500
170411_173310
170211_162718
0efmwlbok
00rREFINkY
xzDs_TfIiJpi1PXQEe3ucZlqJF_ZpTF-mNPR5uRzcJrlHhs59OQeag==

Sto leggendo questo libro

snapshot_20170107

Quattro generazioni in una foto

4 generazioni in una foto
4 generazioni in una foto

Il premio dell’Amore di Rebecca che condivido con tutti voi che mi leggete!

award-share-the-love

Il premio di Rebecca

food-blog-awards

I miei premi, grazie a tutti!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • 🌟🎄🎁Dolci natalizi💫tanti auguri✨ di Buon Natale🎄🎁🌟
  • 🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸
  • 🎉🎊A Carnevale ogni scherzo vale🎉🎊Le frittelle🎉🎊
  • 🍤🍜Linguine ai gamberi🍤🍜
  • 🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • luglio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008

My books

Questo slideshow richiede JavaScript.

I miei dolci.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ringrazio per questo bellissimo premio, LifeofanEmergingFashionDesigner,Cix 79, Pina Damato, Franca, Silva e Affy

award-di-luce

Blog che seguo

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Apr    

aceto aglio amicizia amore arancia basilico biscotti brioche bugie burro cacao caffe' cannella Carnevale cioccolato cioccolato fondente compleanno crema pasticcera farina formaggio formaggio grana fragole latte libri lievito lievito di birra lievito per dolci limone maizena mare marmellata mascarpone melanzane mele miele mozzarella muffin Natale nocciole noci olio olio di semi olio evo origano panna Pasqua pasta frolla patate. pepe peperoni philadelphia piselli pomodori pomodorini prezzemolo prosciutto cotto ricotta riso sale scalogno sedano sole spinaci tag uova uvetta vaniglia vanillina vino bianco Willy zafferano zuccherini colorati zucchero zucchero a velo zucchero di canna

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.817 altri iscritti

Argomenti

Blog Stats

  • 484.167 hits

Le mie foto

7D509C6B-0A01-47CD-A790-B26D5561911B
D705A450-9341-458D-9F04-E266D6FFDD89
s6300138
Image_00022
crema al caffe' e mascarpone
io lalli
040201_121126
impasto torta cacao cioccolato
muffin alle mele con zucchero a velo
donuts al forno...
cannolo in primo piano ...gnammi
C16E43B7-5537-4397-8EFC-A27BD2E9E206
impasto torta al cacao
7C28EE9B-8E7E-465C-A446-48FFDC0FDEC8
lallabi
panna da mescolare al gelato nesquick
lalla
Snapshot_2013910
Fa caldo!
laura rosa
vacanze, dolce far niente
lallalulu'
lallalulu
Laura
Sun Feb 21 00-03-37_bmp
ti sto aspettando,
voglia di caldo
Image_00032
lalla al sole
Snapshot_20150506_3
NYP7Z5cAja9XUN1gP59WHtoUd2brrXTeYGe2qiUG6ReGQ1Sr3FE5_wjQZfIDuc6Q
FaceApp_1592348288880
chiara
6DC86100-ECE0-43E8-B20C-02552151B298
Blog su WordPress.com. Minmin.
la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

A piedi nudi

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

alidimilla.wordpress.com/

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

phileasfogg2020

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

MiddleMe

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

rivieradelbenessere.wordpress.com/

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

° BLOG ° Gabriele Romano

The flight of tomorrow

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

Laffaz Media

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

My Blog

Jose Oseguera

Writer

Books and Mor

Let's Read

pascalouphotos.ch/blog/

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

La Finestra Condivisa

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

Living In His Word Ministries

Daily Devotions

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

Pensieri Scritti ElyGioia

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

Pupazzovi

Il Meraviglioso Mondo di Chicca e Chiarettins

Le ricette di Laura.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Le ricette di Laura.
    • Segui assieme ad altri 1.817 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Le ricette di Laura.
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: