• Info

Le ricette di Laura.

Se nessuno ti vede mentre lo mangi, quel dolce non ha calorie.

Torte

Tutti i post nella categoria Torte

🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Pubblicato 16 dicembre 2020 da Laura

Il Natale si avvicina, il mese di dicembre per me e’ sempre stato magico per tutto quello che comporta, la nascita  di Gesu’, i preparativi, i regali, l’albero, il presepe, i mercatini, i dolcetti, il pranzo ecc. ma devo dire che invecchiando questo periodo ha perso un po’ di quell’atmosfera, quella che avevo quand’ero giovane perche’ , e’ ovvio, a quell’eta’ si vive diversamente, si pensa al divertimento e poi ci sono i genitori che risolvono tutto, passano gli anni e succedono tante cose, fortunatamente sono piu’ quelle belle ma qualcosa cambia in noi con la mancanza dei pilastri che sono i nonni, i genitori, si vive di ricordi e non so voi ma per me le feste non sono piu’ come una volta e arrivo a fine anno che tiro un sospiro di sollievo perche’ e’ tutto finito!  Ora basta discorsi  malinconici, parliamo di cibo, quello buono come i dolci che in queste feste abbondano e fanno stare allegri e poi io ho la fortuna di vivere vicino a mia figlia che e’ per me fonte di grande gioia! ❤ ❤ ❤Chiara con il nonno ❤

Volete una torta fatta in casa decisamente diversa dal solito? Eccovi la tarte tropézienneSi tratta di un dolce semplice, ma allo stesso tempo particolare, la tarte tropézienne è un dolce di origine francese soffice, profumato e farcito. E’ costituito da una soffice brioche e da un ripieno particolare, che deriva dal mix di crema pasticcera, burro e panna con un profumo ai fiori d’arancio: una delizia. Ho preparato questo dolce per il giorno dell’anniversario di matrimonio, il 21 novembre, sono passati 39 anni, cosi’ tanti e non sentirli, 😀

La storia di questa torta dice che e’ stata ideata dal pasticcere polacco Alexandre Micka il quale, ispirandosi alla ricetta della nonna, ideò la sua versione negli anni ’50, il nome del dolce, invece, sembra essere dovuto a Brigitte Bardot. L’attrice, assaggiò e si innamorò del dessert durante le riprese del film “Piace a troppi”. Fu suo il consiglio di  dare il nome a questo dolce: Saint-Tropez.

Ingredienti: per la brioche ci vogliono 300 g di farina, 15 gr di lievito, 3 uova, 1 tuorlo, 1 pizzico di sale,150 gr di burro, 40 gr di zucchero semolato, 1 limone, granella di zucchero. Per la crema al latte invece usate 400 gr di latte, acqua di fiori d’arancio, 1 chiodo di garofano, 50 gr di tuorlo d’uovo, 100 gr di zucchero, 4′ gr di amido di mais, 140 gr di burro oppure stessa quantita’ di mascarpone, 150 gr di panna liquida e 1 cucchiaio di zucchero  velo. Preparate la pasta brioche: versate nella ciotola del robot da cucina la farina, sale, lo zucchero, il lievitoe le uova. Impastate per circa 5 minuti, quindi unite il burro morbido e la scorza di limone grattugiata. Lavorate ancora per 5 minuti, quindi trasferite  in frigo per una notte intera.Il giorno seguente stendete la pasta ad uno spessore di circa 1,5 cm di spessore e 20 cm di diametro. Trasferite in uno stampo e fate lievitare per 2 orea temperatura ambiente. Quando la brioche sarà lievitata, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto e spolverate con lo zucchero in granella.Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.Una volta cotta, sfornatela e fatela raffreddare, quindi tagliatela a metà orizzontalmente.Preparate la crema pasticcera: portate il latte e portate a bollore. Mescolate i tuorli e lo zucchero. Unite l’amido di mais e mescolate ancora. Lontano dal fuoco, versate una parte di latte, a filo, sul composto di uova. Amalgamate ed unite quello rimasto. Rimettete su fuoco basso e, senza smettere di mescolare, fate cuocere fino a quando la crema si sarà addensata. Spegnete la fiamma ed unite l’acqua di fiori d’arancio. Fate raffreddare la crema ed unite il burro a pomata, io ho usato il mascarpone, amalgamatelo bene. Montate la panna a neve e unitela alla crema precedente. Dividete la brioche a metà farcitela con la crema. Arriva lui per vedere se cade qualcosa, il mio dolce cagnolinocose proibite per Willy ma  con un biscottino se ne va a sonnecchiare felice, e se si accorge che faccio una foto nasconde il suo musetto infastidito, dimenticavo di darvi qualche consiglio: tagliate la torta con un coltello seghettato per non schiacciare il dolce facendo fuoriuscire la crema, conservatela in frigo pero’ toglietela un po’ prima di servirla, e’ importante la lievitazione, e’ il segreto di questo dolce buonissimo! Siamo quasi a Natale e come vi avevo promesso eccovi un po’ di dolci semplici da preparare! La stella di natale alla napoletana, la faro’ a Natale, la ricetta e’ di un libro di mia mamma, la grande cucina dell’Artusi illustrata.

Eccovi la ricetta: per gli ingredienti utilizzate 180 gr di zucchero, 140 gr di farina, 100 gr di mandorle, 4 uova, 2 tuorli, 300 gr di latte, 10 gr di burro, vaniglia. Per la glassa 200 gr di zucchero a velo , 1/2 limone e acqua. Per prima cosa  preparate la torta  montando 4 uova con 120 gr di zucchero, unite 120 gr di farina bianca, il lievito,  le mandorle a filetti. Versate il composto nella tortiera unta e infarinata e cuocete in forno a 180°  per trenta  minuti circa. Per la crema: portate a bollore il latte con la vaniglia e aggiungetelo a filo ai due tuorli sbattuti con 60 gr di zucchero e 20 di farina. Rimettete sul fuoco e lasciate addensare  la crema, aggiungendo alla fine il pezzetto di burro. Una volta pronta la torta lasciatela raffreddare poi tagliatela a meta’ e farcitela con la crema pasticcera. Preparate la glassa sbattendo in una casseruolina su fiamma dolce lo zucchero a velo col succo di limone e qualche cucchiaio d’acqua per formare  una crema bianca e liscia che spalmerete sopra il dolce e sui lati, decorate a piacere!  Ora un’altro dolce Natalizio, dimenticavo, questi dolci li ho preparati nel mese di dicembre, un dolce a settimana, e’ il mio calendario dell’avvento,  non male, che dite?  Il Pan pepato,o pampepato e’ un dolce antico. Viene realizzato in vari modi secondo la localita’ di provenienza. In tutti comunque compare il pepe, eccovi la ricetta, sono buonissimi questi dolcetti e hanno tutti gli ingredienti tipici dei biscotti natalizi: 40 gr di cacao, 50 gr di mandorle sbucciate, 50 g di nocciole sbucciate, 50 gr di gherigli di noci, 40 gr di pinoli, 60 gr di frutti canditi spezzettati a dadini, 30 gr di uvetta ammollata, 50 gr di miele, cannella, farina bianca, noce moscata grattugiata, pepe in grani, olio. Ora tritate le mandorle, le nocciole e i gherigli di noci. Unitevi i pinoli, i frutti canditi, l’uvetta, il cacao, un pizzico di cannella e di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Amalgamate il tutto con il miele intiepidito e tanta farina quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Ricavatene delle palle appiattite o se preferite una singola focaccia. Mettete i dolcetti sulla placca del forno leggermente oliata. Cuocere in forno ben caldo fino a quando la superficie del pan pepato sara’ scura, sono buonissimi, spariranno in un secondo, 😀 Altro dolcetto preparato in questo mese, quando stava nevicando, E di bianco si parla,  volete un dolce per Natale semplice e veloce da preparare? Eccovi la Paplova di Natale, facilissima da fare,  andate qua troverete la ricetta, invece del cioccolato  usate i  frutti di bosco rossi, successo assicurato! Willy vi saluta con il nuovo cappottino rossoregalo di Natale Auguro a tutti voi tanta serenita’ passate le feste con chi amate e speriamo che il nuovo anno che arrivera’ ci porti cose belle, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

108 commenti

Pubblicato in: Brioche...., creme, Dolci di Natale, Pasticcini, Torte

Messo il tag:A Sant Tropez, amido di mais, burro, chiodi di garofano, farina, fiori d'arancio, latte, lievito di birra, mascarpone, panna, tarte tropézienne, uova, zucchero, zucchero a velo

🍂🍁🍇🌰Torta con marmellata di mele cotogne🍂🍁🍇🌰

Pubblicato 15 novembre 2020 da Laura

Sono passati 7 mesi dall’ultimo post che ho pubblicato, quasi un parto ma quel maledetto virus fa sentire ancora la sua presenza, anzi, non e’ mai andato via! Siamo di nuovo allo stesso punto di quando scrivevo ad aprile, speriamo che tutto torni alla normalita’! Dobbiamo aver pazienza, usare cautela, proteggere noi stessi e gli altri usando un po’ d’intelligenza cosa che a quanto leggo manca a un po’ di persone, non riesco a capire perche’ certa gente anche famosa e importante come politici, persone dello spettacolo e altri si comportano da scellerati! Come tante persone del mio paesello esco solo per spese e per necessita’ con la speranza che ci saranno momenti migliori. Naturalmente parlo per me che sono a casa dal lavoro, vorrei che non si arrivi a un blocco totale ma ho poche speranze, muore troppa gente e questo non e’ giusto, la salute e’ un bene prezioso e riguarda tutti noi! La mia vicina mi ha regalato delle mele cotogne, tutti gli anni mi omaggia di questi frutti buonissimi che sono ottimi per preparare la marmellata che ho fatto per questa torta deliziosa!

Ingredienti

1 kg mele cotogne

100 g zucchero

250 g farina

3 uova

2 cucchiai miele

1 limone bio

100 gr noci pestate grossolanamente

q.b. latte

q.b. burro

3 cucchiai olio d’oliva evo

1/2 bustina lievito vanigliato

q.b. acqua

q.b. farina

qualche cucchiaio liquido di cottura delle mele cotogne

Preparazione

Pulite le mele cotogne e tagliatele a fette grosse . Pesate lo zucchero e tenetene da parte 2/3 rispetto al peso delle mele cotogne a fette. Mettete in un tegame le mele cotogne assieme alla quantità di zucchero che avete messo da parte e ricoprite d’acqua. Fate cuocere fino a quando non diventano tenere. Fatele sgocciolare dal liquido e lasciatele raffreddare. A parte sbattete in una ciotola le uova con lo zucchero che vi è rimasto. Aggiungete a poco a poco la farina, qualche cucchiaiata del liquido delle mele cotogne, l’olio, il miele, le noci, la buccia grattugiata, il latte se necessario e per ultimo il lievito. Amalgamate bene il tutto.Accendete il forno a 180°, versate l’impasto in una teglia imburrata e infarinata. Sistemate a corona le fette di mele cotogne. Spolverizzate con dell’altro zucchero e qualche fiocchetto di burro. Fate cuocere per circa 30 minuti, dipende dal forno. Questa ricetta l’ho copiata dal sito “Il giornale del cibo” , naturalmente io l’ho preparata con la mia marmellata! E’ molto soffice e buonissima, provatela. In questi mesi ho preparato marmellate, conserve, vi metto il link delle ricette, qua la marmellata, qua la conserva, in attesa delle feste per altre ricette vi posto le foto che ho fatto in questo lungo periodo di assenza dal blog ma non da voi che leggo sempre con molto piacere!

Ecco Willy  con frutta in versione relax

qua c’e’ Willy vanitoso con occhiali firmati   ed ecco il bellissimo Monferrato, foto fatte a settembre quando si poteva ancora girare in moto, per una sosta

all’ombrail castello nel verdeadoro vivere in questo paradiso, ❤

Vi abbraccio forte, ci sentiamo presto, vi lascio questo video di Willy che ama il vento 😀

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

86 commenti

Pubblicato in: Conserve, Torte

Messo il tag:covid vai via, limoni, marmellata, mele cotogne, miele, noci, occhiali firmati, paesaggi, torta di mele, Willy e il vento

🐰🐥🐤🐦Pastiera napoletana e tanti auguri di Buona Pasqua🐥🐤🐦🐰

Pubblicato 19 aprile 2019 da Laura

Eccomi qua a farvi gli auguri di Buona Pasqua, mancano due giorni e ci siamo con le abbuffate, 😀 qua ha piovuto fino all’altro ieri e ci voleva, ha fatto freschetto adesso si sta bene, io ho passato 15 giorni con una tosse che non voleva piu’ andarsene per fortuna e’ passata ma in compenso ho l’allergia, 😀 starnuti a go-go, non devo farmi mancare nulla, in giardino a parte il glicine bellissimo fiorito non abbiamo ancora piantato nulla, la pioggia ci voleva ma adesso per favore basta, 😀 Per Pasqua faro’ i ravioloni, questi, poi polpettone al forno, questotanta verdura, antipasti misti di affettati e ottimi formaggi con miele e marmellata di pere e come dolce la pastiera, buonissima, profumata che mi ricorda la mia mamma, tutti gli anni lei mi diceva, non ho voglia di prepararla, 😀 effettivamente e’ un po’ lunghetta da preparare ma ne vale la pena, non e’ difficile,  io la preparo con la sua ricetta anche se non mi viene mai uguale alla sua, ❤ Ecco gli ingredienti per due torte cosi’ utilizzate tutto il grano cotto che vendono al supermercato,  ci vogliono due stampi rotondi da crostata, io ho usato due stampi da 24 cm.
Per la frolla: 500 g di farina, 200 g di zucchero, 2 uova intere e due tuorli, 200 g di burro a temperatura ambiente, la buccia grattugiata di un limone o arancia non trattati. Per il ripieno:  580 gr di grano cotto, 400 ml di latte, due fialette di acqua di  fiori d’arancio, 6 uova, se grandi vanno bene anche quattro, 300 g di zucchero, 200 g di canditi misti, 500 g ricotta romana o comunque una ricotta soda e non troppo liquida, due bustine di vanillina.
Preparazione: preparate la pasta frolla, ricordatevi di farla riposare almeno un’oretta in frigo. Fate una fontana con la farina e lo zucchero, mettete al centro il burro a pezzetti, l’uovo intero e i due tuorli e la buccia del limone e lavorate velocemente, fate una palla e avvolgetela con la pellicola, lasciate riposare in frigo. Mettete a cuocere a fuoco lento il grano con il latte, un pezzetto di burro e un cucchiaio di zucchero per 10 minuti, verra’ una crema, non deve attaccarsi alla pentola quindi mescolate e poi fate raffreddare, io con il minipimer lo frullo fino a far diventare il tutto una crema. Ora preparate la ricotta mescolandola allo zucchero, i fiori di arancio, un uovo, uno alla volta, fatela diventare cremosa. Volendo si puo’ montare a neve gli albumi e aggiungerli alla fine. Adesso unite il grano alla ricotta infine i canditi e mescolate bene. Stendete la pasta frolla, imburrate e infarinate gli stampi e foderateli con la pasta frolla, fate bene anche i bordi, riempite con il ripieno che dovra’ essere un po’ liquido e con la rimanente pasta frolla formate delle strisce da mettere a griglia sopra le torte. Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per 80 minuti o comunque finche’ la torta sara’ di un colore dorato intenso. Una volta cotta lasciate raffreddare bene, anche in forno spento, spolverizzate con lo zucchero a velo. Questo dolce e’ una bonta’, io le ho preparate ieri, una la regalo e l’altra non so se arriva a domenica, 😀 Vi lascio altre ricette del periodo Pasquale, dolci e salate! Il casatiello, troppo buono, il Lunedi’ di Pasquetta sara’ l’ideale per la merenda, ecco qua la ricetta, https://laurarosa3892.wordpress.com/2013/03/28/il-casatiello-e-tanti-auguri-di-buona-pasqua/
volete dei dolcetti veloci e facili da fare, le ciambellinela ricetta semplicissima la trovate qua Questi li faro’ per colazione, sono buonissimi e belli,

provateli, ❤ (se cliccate sul cuoricino trovate la ricetta)Auguri di Buona Pasqua, tanta serenita’ a tutti voi, ❤ ❤ ❤

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

163 commenti

Pubblicato in: Dolci di Pasqua, Torte

Messo il tag:arancia, canditi, casatiello, ciambelline, farina, fiori d'arancio, grano cotto, latte, limone, non mi sono presa niente per tutto l'inverno aspetto la primavera per ammalarmi, Pasqua, Pasquetta, pastiera napoletana, polpettone, raffredore, tosse, uova, zucchero a velo

🍰 🍋 🍰 Crostata di ricotta e limone 🍰 🍋 🍰

Pubblicato 4 novembre 2017 da Laura

Eccomi qua, agosto e settembre sono volati, ottobre e’ appena finito, in questo periodo il tempo e’ stato bellissimo, tanto sole e temperatura mite, ho gironzolato tantissimo in moto  😉 in vacanza mi sono riposata e divertita e adesso finalmente ho iniziato a sfornare dolci, biscotti, brioche per la colazione del mattino, 🙂  allora incominciamo con un dolce buonissimo e semplice da preparare, piacera’ a tutti, 🙂 Ingredienti per la frolla all’olio: 1 uovo, 150 g di zucchero, 100 g di olio di semi, 300 gr di farina, succo di 1/2 Limone, 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci, 1 bustina di vanillina. Per fare la crema: 500 g di ricotta, 2 uova, 70 g di zucchero a velo e la buccia di un limone. Ecco come preparare la frolla:   intanto preriscaldate il forno a 180°C e foderate con della carta forno una tortiera da 18/21 cm di diametro. Se utilizzate la planetaria mescolate insieme l’uovo, l’olio di semi, lo zucchero ed il succo di limone, quando saranno ben amalgamati tra di loro aggiungete la farina, il lievito per dolci e la vanillina quindi continuare ad impastare fino ad ottenere un’impasto lavorabile, eccolo nella foto qua sotto.Per fare la crema mescolate la ricotta con le uova, aggiungete lo zucchero a velo e la buccia del limone, mescolate bene. Rivestite la tortiera con la frolla morbida aiutandovi con le dita  aggiungete la crema e livellate con un cucchiaio. Infornate il dolce a 180°C per circa 50-55 minuti.  Eccola, lasciate raffreddare la tortae servite con una bella spolverata di zucchero a velo. e’ deliziosa, credetemi! Ecco un po’ di foto di paesaggi, di dolci e di Willy che ho fatto in questi mesi: gironzolando in vespa, Willy con il suo fratellino Tommy, questo dolce e’ facilissimo da fare ed e’ molto buono (poi vi scrivero’ la ricetta) il mare, quanto lo amo,  le brioche che ho preparato per la colazione, si preparano la sera, lievitano tutta una notte e al mattino si infornano, sono morbide e buonissime, questa torta alla crema e’ una meraviglia, il balcone sulle alpi a Treville, bellissimo, torta alla stracciatella, finita di preparare un’ora fa, crema alla stracciatella, 😉Vivere in mezzo al verde di questo paradiso, i melograni del mio vicino, passeggiando per il vialetto, la legna per quest’inverno, 🙂 ultime uscite in vespa, dolcetti al cioccolato, crema alle nocciole ❤ peperoncini piccanti, Willy in versione, e’ arrivato il freddo e chi si muove piu’, 😀 paesaggio autunnale in citta’, Willy in partenza, il cambio ora non mi piace, viene buio subito, ci sentiamo presto con altre ricette, 😉 Vi abbraccio tanto e vi mando un saluto monello, 😀

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

163 commenti

Pubblicato in: creme, Crostate, Torte

Messo il tag:crostata, farina, frolla all'olio, limone, ricotta, vanillina, Willy e Tommy i fratellini, zucchero

🍫Torta al cioccolato🍫

Pubblicato 17 Maggio 2017 da Laura

Alta, soffice, cioccolatosa, cosa chiedere di una torta al cioccolato, io ne ho provate tante di ricette con ingredienti diversi: il burro, l’olio, utilizzando il cacao amaro, il cioccolato fondente, usando poca farina, con le uova, senza uova, con il latte, farcita di creme, con panna, insomma voglio farvi provare queste ricette che sto per scrivervi, sono tutte cioccolatose e dedico il post a tutti gli amanti del cioccolato, 🙂  La prima torta e’ morbida, cosi’ alta che si puo’ farcire, l’ho preparata con dell’ottimo cacao amaro, e’ deliziosa, credetemi, 😉 le altre, beh continuate a leggere e poi provatele, garantisco, sono buonissime!!! Questo dolce e’ soffice e come dice la sua creatrice rimane morbida anche il giorno dopo, da me non avanza mai nulla, io lo dico per voi, 😀

Ingredienti:

200 gr farina 00 

60 gr cacao amaro 

200 zucchero semolato

 2 uova 

100 ml di olio di girasole 

200-230 ml di latte intero 

Una bustina di vanillina

Zucchero a velo

Ecco come fare: in una ciotola sbattete le uova, l’olio di semi, il latte e la vaniglia.  Aggiungere la farina, lo zucchero, il cacao, il lievito per dolci e amalgamate. Mettere il composto in una teglia  e cuocere in forno a 180 gradi per 30-35 minuti circa. E’ buonissima semplicemente con una spolverata di zucchero a velo  ma potete anche farcirla con crema pasticcera o crema al cioccolato, qua le ricette basta tagliarla a meta’ quando e’ fredda e farcirla e decorarla cosi’ effetto supercioccolatoso, questa torta che vedete in foto e’ finita in una serata, 😀 Ora vi parlo di questa crostata preparata con base soffice di pan di spagna e crema al mascarpone con cioccolato, buonissima, e’ in versione tiramisu’, eccovi la ricetta:

Ingredienti per la base soffice:

2 uova

100 gr di zucchero

80 gr di burro

100 ml di latte

150 gr di farina 00

2 cucchiaini di lievito per dolci

per la crema di mascarpone andate qua, 🙂 cioccolato fondente da spezzettare

Ecco come fare: in una ciotola montate le uova con lo zucchero. Aggiungere il burro fuso intiepidito e il latte a filo e in ultimo aggiungere la farina e il lievito setacciati. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, poi imburrate ed infarinate uno stampo per crostate, versate l’impasto al suo interno ed infornate in forno già caldo a 180°. Cuocere la crostata a base morbida per 20 minuti circa, controllate, quando poi e’ fredda preparate la crema al mascarpone e tagliate il cioccolato fondente a pezzetti aggiungeteli alla crema e mescolate, mettete la crema nella torta  spolverizzate di cacao, una meraviglia, 🙂 Ed ecco la versione al cioccolato, questa e’ una torta supercioccolatosa, la base morbida e’ al cacao e la farcitura e’ di cioccolato fondente, l’ho preparata per il compleanno di mio fratello, e’ una goduria per gli amanti del cioccolato, ecco la ricetta, ingredienti:

2 uova

100 g di zucchero

50 ml di latte intero

150 g di farina “00”

8 g di lievito per dolci

110 g di burro fuso

30 g di cacao amaro

Ora fate cosi’: sbattete con un frullatore o la planetaria le uova con lo zucchero e la vanillina facendole diventare belle spumose. Unite il burro fuso (freddo) a filo sempre continuando a mescolare aggiungete il latte, incorporate la farina setacciata, il cacao e il lievito continuando a mescolare. Versate il composto preparato in uno stampo per crostate, quello con lo scalino, cuocete in forno a 180°C per 20/25 minuti, fate raffreddare e poi mettete la crema al cioccolato fondente, potete utilizzare il cioccolato fuso con 30 gr di burro o fare la crema al cioccolato, questa 🙂 Posso dire che queste preparazioni sono tutte facili e veloci, se decidete di decorare le torte aspettate sempre che siano fredde, anche le creme e il cioccolato devono essere almeno a temperatura ambiente e la base della crostata soffice potete utilizzarla per farcire con crema pasticcera e frutta di stagione, ecco due torte che ho fatto in questo periodo per feste di compleanno, questa con ananas, banane e kiwimentre questa con fragole, ananas, prugne, kiwi e qua trovate la ricetta della crema pasticcera, con la stessa base ho preparato questa dolcezza di fragole, potete mettere la crema sottooppure lasciare solo la gelatina di fragole (fragole tagliate a pezzetti fatte cuocere in un padellino per pochi minuti con due zucchiai di zucchero), viene una delizia, 🙂 Dopo tutte queste dolcezze che ho preparato in questo periodo ( ci sono stati molti compleanni e feste in casa Lalla), vi lascio un tag che ho lasciato in sospeso,

e’ della dolce e brava Violeta, questo il suo bellissimo blog le regole per partecipare a Blogger Recognition Award le trovate qua mentre queste sono le domande con le mie risposte:

Qual’ è stata la molla che ti ha spinto ad aprire un blog? E’ stato un consiglio di mia figlia Chiara, dopo la morte di mia mamma ho passato un brutto periodo perche’ ero molto triste, ❤

Se potessi dipingere una parete della tua casa che colore sceglieresti? Rosa pastello.

Qual è la tua meta ideale per le vacanze? Adoro il mare.

Quale città ti piacerebbe visitare? Ronda e il castello di Benalmadena in Andalusia.

Qual è il tuo proverbio preferito? E’ scritto sul mio blog.

 Se ti fosse concesso di ritornare indietro nel tempo quale fase della tua vita vorresti rivivere? Quando c’era mia      mamma, ❤

 Quale corso ti piacerebbe seguire per approfondire una tua passione? Un corso di cucito o di pasticceria.

Se ti venisse donata una cifra cospicua per comprarti un solo capo d’abbigliamento cosa sceglieresti? (Scarpe,  borsa, giacca…) Scarpe.

 Il tuo miglior pregio? Socievole.

 Descriviti con tre aggettivi. Bella, brava e simpatica, 😀 😀 😀

In questo periodo sono poco presente nel mio blog perche’ sto facendo tanti lavoretti in casa, mio marito sta facendo il lifting alle persiane, e’ talmente bravo che sembrano nuove, la ringhiera del terrazzo e’ venuta benissimoappena il tempo si mettera’ a posto (qua adesso fa caldo ma le previsioni danno di nuovo temporali per giovedi’, spero che si sbagliano) e finite le persiane incominciamo a dare il bianco, lavoro che non consiglio di fare a nessuno ma se proprio volete cimentarvi non bisogna avere fretta e naturalmente per avere un lavoro ottimo ci vuole un marito come il mio, 😀 ❤ Ecco il mio cagnolino che ripulisce la vaschetta del philadelphia, e qua invece mi aspetta, guardate come sta bravo il mio dolce Willy sa che a breve lo portero’ in giro e nella foto sotto potete vedere l’entrata della bella casa di mia mamma, dove stiamo facendo i lavoriquesta che vedete e’ un’antica specchiera che mia mamma adorava, ora vi abbraccio tanto e vi aspetto al prossimo post, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

277 commenti

Pubblicato in: Crostate, Torte

Messo il tag:cacao, cioccolato fondente, farina, latte, lievito per dolci, olio di girasole, vanillina, zucchero a velo

🍐Torta di pere, ricotta e cioccolato🍐

Pubblicato 18 febbraio 2017 da Laura

Questa torta e’ cosi’ buona, 170121_193056per me l’abbinamento pere e cioccolato e’ di una goduria assoluta se poi ci aggiungi nell’impasto la ricotta il risultato e’ ottimo 😀 La ricetta e’ di Marilena, dolcissima amica che ha un blog bellissimo, questo, spesso preparo cose buone con le sue ricette, lei e’ una garanzia, vi scrivo la ricetta di questo dolce che ho preparato l’altra domenica e vi aggiungo quella con una variante che ho fatto la domenica dopo, sono tutte e due buonissime, grazie Marilena, ❤

Ingredienti:

– 500 gr di pere (per macerare le pere: se preferite come ha fatto la mia amica Marilena usate il Marsala, 4 cucchiai, io ho messo un po’ di acqua con 3 cucchiai di zucchero di canna e 1 limone non trattato, la scorza grattugiata insieme al succo)
– 250 gr di ricotta
– 100 gr di cioccolato fondente
– 200 gr di farina, io ho utilizzato come Marilena un mix di 100 gr di farina di riso integrale bio, 50 gr di farina “00”, 50 gr di farina di riso bianca bio, voi potete utilizzare quella che volete.
– 4 uova
– 1 pizzico di sale
– 160 gr di zucchero di canna a velo o normale
– 160 ml di olio di semi di girasole bio
– 1 bustina di lievito per dolci

Fate cosi’: lasciate macerare per mezz’oretta le pere tagliate a spicchi con lo zucchero di canna a velo, il succo del limone, la scorza grattugiata e, se utilizzate il marsala oppure un po’ di acqua. Spezzate il cioccolato con il coltello e mettetelo da parte, separate gli albumi dai tuorli e lavorate i rossi con lo zucchero fino a farli diventare spumosi. Aggiungete a filo l’olio di semi di girasole e man mano a cucchiaiate la farina insieme alla ricotta, unite il cioccolato, poi il lievito setacciato. Lavorate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e amalgamateli all’impasto poco per volta mescolando piano dal basso verso l’alto. Rivestite la tortiera con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e versarvi l’impasto,  mettete sopra le pere a raggiera, io le ho messe anche nell’impasto e mettete sopra il loro liquido con un po’ di zucchero di canna ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. E’ deliziosa! Nella variante della domenica dopo ho praticamente farcito la torta di pere con una crema al philadelphia con le gocce di cioccolato, eccola, 170128_184553potete anche usare il mascarpone oppure farcirla con la panna, io ho voluto renderla buona e leggera, mescolate bene il philadelphia con lo zucchero a velo, 170112_000008aggiungete le gocce di cioccolato170121_181158e voila’, buonissima!! In questo periodo ho fatto tanti dolcetti da utilizzare a colazione o merenda, questi biscotti sono preparati con la farina di riso, 170110_143119sono ottimi, io li preparo per me per le mie intolleranze ma la frolla la potete preparare con la farina che utilizzate normalmente per fare i biscotti, 170110_135152io con un po’ di manualita’ ci sono riuscita perche’ se notate sono molto friabili, 170110_135736sono piaciutissimi a tutti! Vi dico che nei dolci bisogna seguire passo passo le fasi della ricetta e le dosi degli ingredienti perche’ riescano al meglio, quando poi con la pratica vi accorgete che vi vengono bene si possono fare delle modifiche, tipo mettere meno zucchero, nel mio caso utilizzare farina diversa, aggiungere un ingrediente che si preferisce, togliere quello che non ci piace, quanti pasticci ho combinato ma con pazienza si riesce a fare di tutto, credetemi, 😀 . Le dosi di questi biscotti le trovate qua ecco la frolla stesa con lo stampino a fiore170110_135147con la farina di riso ho faticato un po’ a lavorarla, invece poi ho trovato un mix di farine nel reparto adatto al supermercato che mi ha dato delle soddisfazioni, c’e’ anche farina di mais insieme e l’impasto della frolla risulta piu’ compatto, 🙂 Ecco altri biscotti, gli orsacchiotti sono troppo carini, 170205_152935la ricetta e’ di Francesco, qua trovate il suo blog e la ricetta per prepararli, io lo seguo da anni, e’ bravissimo, lui prepara dolcetti anche in televisione nel programma del pomeriggio dalla simpaticissima Caterina Balivo, purtroppo non riesco mai a seguirli perche’ a quell’ora sono sempre impegnata ma nel suo blog trovate tanti dolci favolosi! Per fare questi orsetti ho utilizzato la mia farina170205_144017ho steso la frolla utilizzando due fogli di carta forno come ha consigliato Francesco, andate a leggere i consigli sul suo post, ho fatto con gli stampini tanti orsacchiotti, 170205_145634questi biscotti vengono morbidi170205_152741e se li mettete in una scatola di latta si mantengono per giorni, 170205_152003se ne avanzate, 😀 Altro dolcetto che ho preparato in questo periodo sono le ciambelline al forno, sono deliziose, la ricetta l’ho presa in questo blog bellissimo, ogni tanto vado a curiosare e trovo sempre dolci fantastici, 170209_161709queste sono al miele e queste con il cioccolato fondente, 170209_161701eccovi la ricetta, ingredienti:

230 ml di latte

60 g di zucchero semolato

1 uovo

450 g di farina 00 (io ho usato il mio mix di farine per le intolleranze)

una bustina di lievito di birra

100 g di burro morbido

vanillina

un pizzico di sale

Ora fate cosi’: se avete la planetaria ( va bene anche un frullino) mettete dentro la ciotola l’uovo, lo zucchero la vanillina, il latte e il sale e mescolate bene con la frusta, poi unite il lievito e meta’ della farina setacciata. Aggiungete il burro morbido poco alla volta a  pezzi, impastate per bene a mano o con la planetaria (utilizzate il gancio a spirale) aggiungete la farina rimasta e lavorate l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico, non importa se e’ un po’ appiccicoso. Ora lavorate l’impasto sulla spianatoia utilizzando un po’ di farina fino a renderlo morbido. Formate una palla e mettetetela in una ciotola unta di olio, coprite con un canovaccio e fate lievitare in luogo tiepido finche’ non raddoppia di volume, ci vorra’ piu’ di un’ora. Trascorso il tempo per la lievitazione, infarinare la spianatoia e impastare con delicatezza l’impasto lievitato per farlo sgonfiare. Con un mattarello stendere l’impasto sino ad ottenere una sfoglia con uno spessore di circa 1 cm, ricavare le ciambelle con un coppapasta di diametro 8 cm e fare un foro al centro con un coppapasta del diametro di 3 cm 🙂 eccole in preparazione170209_133829Sistemare le ciambelle ben distanziate su di una teglia rivestita con carta forno, coprire con una canovaccio e far lievitare nuovamente per più di 1 ora in un luogo tiepido. Fate scaldare il forno a 180°C e cuocere le ciambelle per circa 15/20 minuti ( dipende dal forno) devono risultare dorate. Decoratele come piu’ vi piace, io ho utilizzato il miele e il cioccolato fondente170209_161651Mi credete che alla sera non ho trovato piu’ neanche una ciambella, sparite, 😀 Questa invece e’ un’altra ricetta che ho trovato gironzolando nei blog e sono graffe di carnevale ma anche brioche/ciambelle morbidissime, 170217_204713soffici e alte, andate qua, c’e’ la ricetta, sono facili da fare e vanno fritte ma io non posso proprio e allora le ho cotte al forno, 170217_203706vi dico che il fritto e’ sacro ma sono buonissime anche cosi’ , 170217_194537al forno, 😀 Per ultimo dolce vi presento questo ciambellone170211_161523 che ho gia’ preparato in versione light, qua trovate la ricetta originale, e’ sofficissimo anche con il cioccolato, 170211_150322ho aggiunto alla ricetta originale due cucchiai di cacao amaro e 50 gr di cioccolato fondente sciolto raffreddato, 170211_150612sono sicura che se lo fate vi piacera’, utilizzate lo stampo a ciambella, dovete ungerlo bene di burro e infarinarlo, viene altissimo170211_154610e’ bello e buono cosi’ ma se lo decorate come ho fatto io farete un figurone, prima ho pensato di mettere un po’ di zucchero a velo170211_161914poi ho aggiunto il cioccolato fondente sopra con le ciliegie170211_162510ed ho pensato, se aggiungo della granella di nocciole, 😉 170211_162718e’ comunque buono,170211_163428 🙂 garantisco, 😀 170211_162854Basta dolci,  a qualcuno di voi e’ salita la glicemia, 😀 allora ora vi parlo di tag, questo finestra-e-gattinome lo ha donato Carla che e’ anche l’ideatrice, dolcissima, il suo blog stupendo e’ questo, grazie cara e Sara del blog https://iriseperiplo.wordpress.com/grazie anche te dolce Saretta, lei adesso e’ ai Caraibi, troppo bello, ❤ In questo tag bisogna condividere qualcosa del nostro “Dietro le quinte …”, ovvero, elencare fino a 5 cose, fatte quando pensiamo di trovarci soli con noi stessi, vi invito a fare questo bel tag,   ecco le mie risposte: quando sono sola io leggo perche’ se sono tutti in casa e’ impossibile arrivare a un capitolo e spesso quando sono presa cosi’ tanto dalla lettura mi capita di leggere a voce alta,

Young woman relaxing on sofa reading book at home

🙂 Altra cosa e’ farmi un bagno in pace con la musica in sottofondo e rilassarmi, non mi e’ mai capitato di addormentarmi ma ci sono quasi arrivata,  illustrazione-della-ragazza-sexy-nella-vasca-da-bagno-16641435🙂 Quando sono sola con Willy parlo con lui,  160320_162737😀 lo so che e’ un cane ma quante soddisfazioni che mi da questo bellissimo e dolcissimo esserino, ❤ Una cosa che mi capita di fare quando sono sola in macchina e’ alzare un pochino il volume (non troppo) e cantare, 😀 ma in genere ho Willy con me e si mette ad ululare cane_che_canta_da_colorare anche lui allora smetto perche’ muoio dal ridere,  😀 😀 😀 Quando sono in giro, per esempio a far spesa al supermercato, evito di andare in bagno ma se proprio non ce la faccio entro nel bagno e pulisco tutto, ho sempre le salviette, a volte anche il disinfettante,

 😀 pulisco anche la maniglia, 😀 mio marito mi ha detto che non sono a posto, 😀 Ora un po’ di foto: il mio goloso cagnolino 170123_143224quanto e’ buono questo osso 170123_143304e’ troppo carino, ❤ E qua sono io con il grembiule con Bob l’orso di Gianni, qua il suo blog170202_103332avete mai letto i suoi racconti? No, ma andate subito qua, sono troppo belli i suoi racconti, cosa dici Gianni, l’orso non si vede bene, eccolo qua 😉170129_111444Infine aggiungo una foto per Tads, un caro amico che scrive bellissimi e attuali post, qua lo trovate nel suo bel blog, ed ecco la foto, molto datata, io sono giovanissima sulla 128 azzurra16508295_1726974040650738_167801640895567568_nun abbraccio grande a voi tutti che mi leggete e al prossimo post, ❤

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

236 commenti

Pubblicato in: Torte

Messo il tag:bau, bio, che bella la gioventu', ciambella al cioccolato, ciambelline al miele e al cioccolato, cioccolato fondente, farina di riso integrale, Fiat 128, intolleranza, l'amicizia nella blogosfera e' troppo bella, Marilena ha delle buonissime idee, orsetti, orso Bob di Gianni, ricotta, torta pere e cioccolato, uova, Willy e' un monello, zucchero di canna, zucchero semolato

🍁❄ Torta all’uvetta con grano saraceno 🍁❄

Pubblicato 24 gennaio 2017 da Laura

160924_151409Ho scoperto da poco di essere intollerante ad alcuni cibi, ho fatto un test in farmacia ed e’ risultato positivo su frumento, orzo, patata e albume con un’alta percentuale di intollerabilita’ mentre il risultato e’ stato medio sulla mela, l’avena, il tuorlo, arachidi, pomodoro, mix di legumi, piselli-fagiolini e mix di ortaggi, cavoli-broccoli. Quando ne ho parlato a tavola mi hanno guardata increduli, 😀 avrei voluto fare una foto per farvi vedere la faccia dei miei famigliari che silenziosi mi guardavano preoccupati, 😀 Quando poi li ho tranquillizzati dicendo che cucinero’ come al solito, i loro visi si sono rilassati, 😀 Ho fatto questo test perche’ era gia’ da un po’ di tempo che dopo i pasti non digerivo molto bene, mi sentivo gonfia, a volte avevo un leggero mal di testa, male alle ossa e altri piccoli disturbi sopportabili ma che non mi ricordavo di aver avuto prima. A volte non ci facciamo caso a questi disturbi perche’ pensiamo, e’ il tempo, sono le abbuffate delle feste, l’influenza, oggi e’ una giornata cosi’ o altre cause e finiamo per lasciar perdere, invece bisogna approfondire. Io, per esempio, ero sicura di essere intollerante al latte perche’ al mattino mi veniva un mal di pancia dopo colazione invece non era il latte ma i biscotti o i dolci che preparo con la farina bianca, io infatti non devo mangiare cibi con frumento e quindi pane bianco, biscotti, pasta, torte, pizze e quant’altro si puo’ comprare o preparare in casa con farina di frumento. Ho un libretto che mi hanno dato dove spiega molto bene cosa comprare e cosa posso mangiare, per esempio riso, mais, grano saraceno, miglio e quinoa,  l’avena no perche’ sono intollerante, niente farro, kamut e segale perche’ anche se geneticamente differenti sono molto simili al frumento e quindi renderebbero difficoltosa la desensibilizzazione. Perche’ la mia cura non e’ altro che questa, non mangiare per due mesi questi cibi e poi riprenderli poco alla volta fino a mangiarli, non tutti insieme non piu’ di quattro volte la settimana. Appena sono andata a far spese ho cercato cibi e ingredienti adatti a me e devo dire che ce ne sono tantissimi, pane affettato, farina di riso, crachers, biscotti, triangolini di mais, io li adoro, 😀  insomma c’e’ una vasta scelta di prodotti per chi come me ha questo problema. Inoltre adesso e’ specificato nelle confezioni se ci sono tracce di cibi intolleranti quindi basta fare un po’ di attenzione! E i dolcetti, le torte, i muffin, i biscotti, i ravioli, gli gnocchi che preparo, niente paura, io cucino comunque per gli altri e per me lo faccio con i miei ingredienti, cosi’ il primo giorno sono partita con il fare questa torta che vi sto per raccontare, voi naturalmente potete utilizzare la farina che volete ma vi assicuro che questo dolce e’ ottimo cosi’, garantisco, quando l’ho preparato e’ durato dal pranzo alla cena, l’hanno pappato tutto, pensare che, una fetta alla volta, doveva essere la mia colazione al mattino, 😀 Poco male, il  giorno dopo ho preparato dei muffin con un mix di farina di riso e mais con gocce di cioccolato che sono spariti dal portabiscotti, ho dovuto fare un’altra infornata, si possono preparare biscotti, delle creme, dei budini ecc. mi sto divertendo a pasticciare, (postero’ ogni tanto anche questi dolcetti particolari),  il fatto e’ che a casa mia mangiano tutto quello che preparo per me, 😀 che famiglia scombinata che mi ritrovo, 😀 Eccovi ricetta ed ingredienti della torta all’uvetta, intanto vi dico che il grano saraceno lo usavo anche prima di scoprire le intolleranze, mi piace tantissimo e rende i dolci o il pane rustici e gustosi, ho provato la pizza ma non mi e’ piaciuta, devo fare ancora degli esperimenti per vedere se riesco a farla come piace a me ma penso che la pizza e’ impossibile modificarla, la farina che ci vuole e’ quella bianca o al massimo la farina integrale, io la preparo per tutti e mi viene una meraviglia, 🙂 Ingredienti:

  • 150 g di farina di grano saraceno
  • 150 g di farina di riso
  • 150 g di zucchero semolato (io ho usato lo zucchero di canna)
  • 3 uova (non le ho utilizzate perche’ sono intollerante)
  • 1 bustina di lievito istantaneo per dolci,
  • 100 ml di olio di semi
  • 1 bustina di vanillina,
  • 100 g di uva passa

Ecco come fare: per prima cosa mettete l’uvetta in ammollo con acqua o liquore se preferite, per almeno un’oretta. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero fino a renderle soffici e spumose. Aggiungete a cucchiaiate le farine alternando con l’olio, se l’impasto vi sembra troppo solido aggiungete un pochino di latte, unite il lievito e la vanillina e alla fine unite l’uvetta ben strizzata. 160924_141056Versate il tutto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Infornate a forno già caldo a 180 ° C per circa 40 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire e assaggiate questa bonta’, come ho scritto negli ingredienti io non ho utilizzato le uova perche’ non posso, ho impastato le farine con il latte, un bicchiere, la bonta’ e’ la stessa,  😉 Ora vi parlo di tag, sono un po’ indietro ma sono talmente belli che mi dispiace non farli, questonon-puoi-comprare-la-felicitc3a0-ma-puoi-comprareparla di libri, e’ la dolce Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ che mi ha taggata e mi ha detto di elencare 10 libri che mi sono rimasti dentro, non devo metterci più di una manciata di minuti, non devo pensarci troppo, non devono essere capolavori o libri “giusti”, solo quelli che mi hanno colpito e infatti i libri che ho scelto mi sono piaciuti tantissimo, ❤

 

  1.   https://raccontidalpassato.wordpress.com/
  2. Vittorio Tattihttps://ordineecaos2.wordpress.com/author/tattivittorio/
  3. indexhttps://silvarigobello.com/
  4. copertina-il-mostrohttps://antoniotomarchio.wordpress.com/
  5. 150609_164247https://www.ibs.it/signora-dei-funerali-libro-madeleine-wickham/e/9788804592723
  6. massimo-della-pennahttps://avvocatolo.wordpress.com/
  7. 31pCt83oVBL._SX350_BO1,204,203,200_https://ilperdilibri.wordpress.com/
  8. niente_e_per_casohttps://wishakamax.wordpress.com/
  9. snapshot_20170107 https://annehecheblog.wordpress.com/
  10. Antonio Tomarchiohttps://antoniotomarchio.wordpress.com/

Altro tag, sempre di Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ anche questo tag e’ datato, e’ di Natale ma lo faccio lo stesso e poi si parla di regali in generale quindi eccolotag-regalo

Le Regole:

  • Taggare e ringraziare chi ha ideato il Tag ( https://raccontidalpassato.wordpress.com/2016/12/28/il-tuo-regalo-tag/ ‎) grazie Laura, ❤ e chi vi ha nominato ( lei https://raccontidalpassato.wordpress.com/2016/12/28/il-tuo-regalo-tag/ ‎)
  • Usare l’immagine qui sopra per creare i vostri post
  • Rispondere alle domande
  • Se vi fa piacere potete anche allegare delle foto alle vostre risposte come ho fatto io, altrimenti non è obbligatorio.

Domande e risposte:

  1. Qual è il regalo più bello che avete ricevuto? Il regalo piu’ bello e’ il collier d’oro che mi ha regalato mio marito, e’ stupendo, 16244990_10154881758580688_202354026_o non lo metto mai perche’ ho paura di perderlo, 😀
  2. Qual è il regalo più brutto che avete ricevuto?Non ricordo di aver ricevuto regali brutti.
  3. Qual è il regalo che vi ha fatto più piacere fare?I regali fatti alla mia Chiaretta sono la gioia piu’ grande della mia vita, quando era piccina faceva delle espressioni troppo belle quando al mattino trovava sotto l’albero i giochi da lei desiderati,16244990_10154881758580688_202354026_o ❤ e adesso che e’ diventata una donna quando la sorprendo ha la stessa espressione di quando era piccina, 🙂
  4. Mettete sempre dell’impegno nello scegliere i regali o comprate cose a casaccio tipo le confezioni già pronte di bagnoschiuma in profumeria? Io ci metto il cuore nei regali che faccio, ci penso un anno intero, dipende se e’ un compleanno o Natale, prendo appunti, mi segno i gusti di ogni persona destinata al regalo, mi diverto molto e alla fine guardare il viso sorpreso di chi apre il pacco mi da’ tanta soddisfazione, non occorre spendere dei capitali per far felice qualcuno, ho fatto felice mia cognata che adora la pastiera napoletana, Pastiere napoletane maxi!quest’anno non ho potuta farla perche’ a Natale e anche dopo ho avuto l’influenza ma ho promesso che la faro’ a Pasqua, ❤
  5. Qual è il tipo di regalo che ricevete più spesso? Libri, questo e’ l’ultimo bellissimo regalo ❤snapshot_20170107
  6. Qual è un regalo che vorreste e non vi fanno mai? Una vacanza relax a Bora Bora 😀bora-bora
  7. Come ci rimanete/vi comportate quando ricevete un regalo che è stato evidentemente riciclato/comprato a caso? Non ricordo di aver ricevuto regali del genere ma non ci farei caso, del resto e’ sempre un regalo.
  8. Regalate mai cose che fate con le vostre mani? I dolcetti sempre, le mie dolci candele
  9. Un ricordo legato a un regalo in particolare. Quello della mia mamma, una maglia rossa di cachemire morbidissima, IMG000236 indossarla mi fa star bene, ❤
  10. La circostanza più buffa relativa a un regalo che avete ricevuto. Mi hanno regalato un completo di cappello, sciarpa e guanti di lana bellissimo ma identico a quello che avevo appena comprato, 😀
  11. Il regalo più bello che avete ricevuto da bambini. p1010035quando ho ricevuto per regalo la cucina con tutti gli accessori ero cosi’ felice, non vi dico quanto ci ho giocato, la mia era simile a questa della foto che ho trovato su internet, era piu’ grande con tavolo e sedie, 🙂
  12. Qual è il regalo più utile che avete ricevuto che vi ha anche fatto piacere ricevere? La planetaria,140825_205503 la uso sempre, si risparmia tempo e fatica, 🙂 E per finire, parlando di regali, vi faccio vedere il regalo che ho fatto a Willy per Natale (l’ho finito dopo perche’ ero influenzata, 🙂 ) 170116_114447ecco il suo nuovo cappottino rosso bordeaux, caldissimo di lana antiallergica, 🙂 ❤

Ed ora un po’ di foto: paesaggio da cartolina, 161002_170646la foto e’ di ottobre, qualche giorno prima che mancasse il mio dolce papa’, ❤ 🙂 14522437_1553585034656307_703204512_oun bacio all’improvviso, 😀 dhfvuh3pgngcpe0tqqi7cunxzm0donshkxk3smuqwnfwr4isthi3uqquesti due hanno copiato, 😀 ecco dove andro’ nella prossima vacanza, ho troppa voglia d’estate, io d’inverno vado in letargo come Willy, 😀0k6mpo5lmr adoro questo paradiso0lj8ka9eg ci sentiamo al prossimo post, parlando di letargo ecco Willy,  in questo periodo utilizza tutti i divani, 15966863_10154838871805688_1648488281_oletti, 15978980_10154838119755688_1306192064_ndivanetti 150330_000646e poltrone151121_105343 che trova, 😀 tanti baci, 0mcei4pjgfun abbraccio grande a tutti voi che mi leggete, ❤

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

158 commenti

Pubblicato in: Torte

Messo il tag:avena, frumento, grano saraceno, intolleranze, latte, libri che passione, mais, patata, uova

🍸 Sorbetto alle fragole e Buon Anno 2017 🍸

Pubblicato 1 gennaio 2017 da Laura
 0gbu-ebloaNonostante la malinconia, nonostante l’influenza ho passato delle bellissime giornate, in famiglia si sta sempre bene, la mia Chiaretta ha pensato al pranzo, ha fatto i ravioli di magro, il dolce e gli antipasti, io ho preparato il pesce in crosta, vi assicuro che abbiamo spazzolato tutto senza lasciare nulla, 😀 il tempo e’ stato bellissimo, sole per tutte le giornate, solo ora fa tanto freddo, prima di Natale ha nevicato, ricordate che nel post prima di questo mi ero chiesta, “nevichera’?” detto, fatto, eccovi le foto della neve che dopo la pioggia e’ sparita completamente: 161219_093855al mattino alla finestra il panorama e’ stato cosi’ 161219_094109e Willy e’ corso subito giu’ in cortile a giocherellare, guardate che bel puntino nero(ha il cappottino di lana nero) in mezzo al bianco 😀 Siccome quest’anno non ho potuto fare le foto della mia tavolata vi metto un po’ di foto degli anni passati, partiamo dal 2005, 170101_135842poi il 2007170101_135824questo e’ il menu’ del Natale 2008,170101_135749 a base di pesce, questo invece e’ il menu’ del dicembre 2009, s6300025questo menu’ e’ del 2010, troppo carino, menubabbonatalefinito - Copiala mia Chiaretta si diverte tantissimo a stampare i menu’, ogni anno sempre diversi,menubabbonatalefinitoquesto invece e’ del 2011 fatto ad alberello  170101_135923troppo carino, questo e’ del 2014 141225_131336e infine quello del 2015 12434439_10153763884525688_1249875063_nQuesta e’ la torta al mandarino che ho fatto nelle feste161127_184905deliziosa, qua trovate la ricettinahttps://laurarosa3892.wordpress.com/2011/12/06/torta-al-mandarino/ e il sorbetto alle fragole che ho offerto dopo pranzo e’ troppo buono, la ricetta la trovate qua, https://laurarosa3892.wordpress.com/2011/06/04/sorbetto-alla-fragola/Tanti auguri di Buon Anno a tutti voi, un abbraccio grande, io fino alla Befana saro’ molto impegnata a rilassarmi, tumblr_n0jmaaklv21slehfjo1_500ci sentiamo al prossimo post, tanti saluti anche dal mio cagnolino15801521_10154806966925688_135245325_n eccolo con il suo regalo di Natale, 161230_140631❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

202 commenti

Pubblicato in: Semifreddi e gelati..., Torte

Messo il tag:ci siamo quasi, fine anno, neve a Natale, sorbetto alle fragole, torta al mandarino, un bacio immenso al mio papa'

🎅⛄🎅 Torta salata con pomodorini, rucola e formaggio 🎄 Tanti auguri di Buon Natale🎅⛄🎅

Pubblicato 18 dicembre 2016 da Laura

02w_dmsengCi siamo, manca poco a Natale, questo e’ un periodo pieno di calore, amore e serenita’, almeno, dovrebbe esserlo, io ce la metto tutta per rendere questa festa speciale e anche se nel mio cuore c’e’ tristezza e malinconia perche’ mi mancano i miei genitori sto preparando tante belle cosine, dalle piu’ piccole come preparare i segnaposto, stampare il menu’, scegliere la mis en place (come sono raffinata,  😀 ) impacchettare i regali a quelle piu’ impegnative come cucinare le varie portate scelte che ogni anno preparo per i miei cari. Quest’anno ho trovato tante belle ricette gironzolando qua e la’ nel web, leggendo libri e giornali in tema natalizio, i miei cari sono cosi’ contenti di fare gli assaggiatori  😀   ed io mi diverto a cucinare, devo dire che questo mi aiuta anche a non pensare troppo a tante cose tristi, se vi ricordate, l’ho scritto piu’ volte, cucinare mi rilassa, 🙂 Eccovi due idee facili e veloci per presentare antipasti o contorni, nella prima si prepara un impasto molto semplice mentre nella seconda si utilizza la pasta sfoglia. Questa torta salata che vi propongo adesso e’ cosi’ colorata che appena l’ho vista ho pensato alla mia tavola rossa e verde, eccola 161129_155600e’ una delizia, potete, facendo attenzione, tagliarla in tanti spicchi prima di servirla, 🙂 Eccovi la ricetta di Misya, se andate nel suo blog c’e’ anche il video che rende tantissimo l’idea, io mi sono perfino divertita a prepararla, per questa ricetta ci vuole lo stampo adatto, eccolo nella foto con gli ingredienti,161129_140131 questo stampo ha la scanalatura intorno che rende facile la farcitura. Ingredienti per la base morbida: 3 uova, 100 ml di olio di semi, 100 ml di  latte, 180 gr di farina 00, 1 bustina di lievito per torte salate, 70 gr di  parmigiano grattugiato, sale e pepe. Per la copertura: 250 gr di formaggio fresco tipo philadelphia, 100 gr di pomodorini,161129_142020 50 gr di prosciutto, 100 gr di mozzarelline, 1 ciuffetto di rucola. Come fare: in una ciotola sbattete le uova con il sale ed il pepe, aggiungete poi l’olio ed il latte, aggiungete il parmigiano grattugiato e continuate a montare.161129_141059 Unite ora la farina ed il lievito setacciato ed amalgamate. Imburrate lo stampo furbo e versate dentro il composto distribuendolo in tutta la superficie in maniera omogenea. 161129_141759Cuocere la crostata in forno preriscaldato e statico a 180 °C per 20/25 minuti circa. Una volta sfornata,161129_144240 copritela con un panno per fare in modo che rimanga umida. Una volta raffreddata, capovolgetela su un piatto da portata .161129_144816 Spalmate quindi il formaggio fresco161129_144251 e decorate con dei pomodorini tagliati in quattro parti, 161129_154849messi tutti intorno. 161129_155116Ora aggiungete la rucola, le mozzarelline e le roselline di prosciutto. E’ troppo buona, 161129_194411provatela, 🙂 Eccovi l’altra idea gustosa preparata con la pasta sfoglia, anche questa e’ veloce da fare ed e’ buonissima, servita a fettine e’ davvero molto gustosa, 161204_141636questa torta salata l’ho vista preparare in un programma televisivo ma nel web questa ricetta e’ praticamente dappertutto con ingredienti sempre diversi, io vi descrivo quella che preferisco, e’ piaciutissima perche’ e’ molto saporita: srotolate la pasta sfoglia e incidetela in modo da ricavare tre strisce delle stesse dimensioni.  161204_132344Disponete le fette di mozzarella, i pomodorini, le olive, 161204_132810le acciughe e il basilico su ogni striscia. Spennellate i lati esterni delle tre sfoglie con il tuorlo.161204_132850Chiudete le tre striscie di pasta sfoglia, “pizzicando” la superficie in modo da sigillarla. 161204_132945Ripetete gli stessi passaggi con il secondo rotolo di pasta sfoglia. 161204_133722Otterrete in totale 6 rotoli di pasta sfoglia ripiena. Coprite una teglia con la carta forno e iniziate a comporre la torta salata. Disponete il primo rotolo di pasta sfoglia ripiena, in modo da ottenere una spirale. Continuate con il secondo rotolo, seguendo la curva della spirale. Ripetete l’operazione con gli altri quattro rotoli, fino a completare la forma. 161204_134051Spennellate la superficie con il restante tuorlo e ricoprite con i semi. 161204_134158Informate a 180° per 30-40 minuti. Grazie a il Cucchiaio d’Argento per l’ottima ricetta, 🙂 e’ buonissima! Ora vi scrivo la ricetta della torta tartufata al cioccolato che ho provato a fare, mamma mia che buona, si scioglie in bocca, se non sapete cosa preparare a Natale questa e’ di una facilita’ unica, veloce e ben decorata e’ bellissima da vedere, 🙂 io ho fatto una prova e l’ho lasciata cosi’ ma potete decorarla con ciuffetti di panna o con tartufi al cioccolato come ha fatto Imma del blog Dolci a gogo, infatti la ricetta e’ sua, lei e’ una garanzia in tutte le ricette che ci regala, grazie Imma, ❤ Eccovi la ricetta presa dal suo blog. Ingredienti: 200 g di cioccolato fondente, 80 g di burro, 180 ml di latte, 2 uova, 30 g di farina 00, 30 g di cacao amaro, 80 g di zucchero, 1/2 bustina di lievito, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.161216_182443 Ora fate cosi’: imburrate e infarinate la tortiera, utilizzate quella apribile cosi’ non fate fatica a togliere il dolce, mettete il cioccolato in un pentolino insieme al burro e scioglieteli a bagnomaria mescolandoli continuamente con un cucchiaio di legno. Nel frattempo scaldate il latte, non dovrà essere bollente ma comunque caldo. Appena il cioccolato è fuso versatelo in una ciotola, 161216_184534unite il latte e mescolate per unire i due composti. Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli nel composto di cioccolato e mescolate subito. Gli albumi invece metteteli in una seconda ciotola e iniziate a montarli a neve con la frusta elettrica. Quando inizieranno ad essere gonfi e spumosi unite lo zucchero e montate ancora fino a quando saranno a neve ferma e lucidi.161216_184625 Al composto di cioccolato unite la vaniglia, il lievito , la farina ed il cacao setacciati. Mescolate bene il tutto senza formare grumi. Aggiungete gli albumi montati a neve 161216_185346e con una spatola mescolate il tutto delicatamente dall’alto verso il basso per non smontare il composto.  Versate adesso l’impasto nella tortiera preparata in precedenza161216_185614 e cuocete la torta in forno caldo preriscaldato a 180°C per 30 minuti. Fate la prova stecchino ma ricordate che la torta deve restare morbida e umida all’interno. Una volta cotta lasciatela leggermente intiepidire poi capovolgetela su di un vassoio da portata.161216_192634Appena fredda spolverate con cacao o decorate con i tartufi, e’ una delizia per chi ama il cioccolato, 161217_230009a mio fratello e’ piaciutissima, 🙂 In questi giorni preparero’ gli agnolotti con mio marito che se li mangera’ crudi di nascosto, 😀 con Chiara faro’ i dolcetti e tante altre bonta’ e Willy non mi lascera’ un attimo da sola girondolando sotto il tavolo con la speranza che mi cada qualche pezzetto di cibo, 😀 Prima di farvi gli auguri vi parlo del tag che Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/mi ha donato, lei e’ una dolcissima ragazza con un cuore grande e che scrive benissimo, ecco il tag tagnatale

“Quali sono le 3 cose che non possono mancare nel tuo Natale?“

LE REGOLE:

1- Rispondere alla domanda “Quali sono le 3 cose che non possono mancare nel tuo Natale?”
2- Citare e ringraziare l’ideatore del tag:  (Shioren)
3- Citare e ringraziare chi vi ha taggati: la dolce Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/

Siete tutti invitati a fare questo bel tag, ❤

Ecco le mie risposte:

Per prima cosa gli addobbi, adoro il Natale, i ricordi che ho sono bellissimi, la mia dolce mamma preparava albero e presepe per noi bambini, era bravissima, ho tutte le sue statuine con la capanna, animaletti, paesaggi e accessori, nulla e’ cambiato, eccolo 161212_140758ogni tanto Willy, fate caso al suo sguardo colpevole, 😀 161212_140819si porta via qualcosa ma poi torna tutto come prima, 😀 questo e’ l’alberello della mia mamma, 161212_141003anche qua e’ passato Willy, che monello 😀 Questo invece e’ l’alberello della scala, 161212_141053che si illumina di mille colori, questo e’ l’albero grande che Chiara ha fatto nella mansarda, Willy non lo tocca mai, 161216_161648e’ stupendo, 🙂

Seconda cosa importante a Natale: stare tutti insieme,  a cena,  s6301449a pranzo s6300017o anche solo per scambiarsi i regali, willy in attesa del regalotroppo bello, ❤

Terza cosa che non deve mancare a Natale: sono i dolcetti che prepariamo Chiara ed iobiscotti di natale decorati prima li facevo con mia mamma,alberelli di Natale di pasta frolla e cioccolato fondente e’ un divertimento per noi che li prepariamo

Biscotti Pan di Zenzero da mangiare e regalare, ho fatto anche dei segnaposto con alcuni dei questi personaggi!

e una delizia per chi li mangia, 😀 Tanti auguri a tutti voi che mi leggete, passate un Natale sereno con la vostra famiglia, 154281_1614021163299_1699367_n un abbraccio sincero, auguri anche dal mio cagnolino, ❤ 0ucy676fch

Chissa’ auguri-buon-natalese nevichera’?

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

154 commenti

Pubblicato in: Dolci di Natale, Torte, un po' di salato.....

Messo il tag:albero di Natale, biscotti decorati, cacao, Chiara ti adoro, cioccolato fondente, farina, il presepe della mia mamma, mio marito mangia gli agnolotti crudi, pomodorini, rucola, siamo quasi a Natale e il mio papa' non c'e' piu' sono triste ma non ditelo a nessuno, torta tartufata, torte salate, uova

Torta di castagne🍁🌰🍂per ricordare il mio papa’

Pubblicato 7 dicembre 2016 da Laura

Non so da dove cominciare, non si e’ mai preparati a queste cose anche se, come e’ successo a me, le abbiamo gia’ vissute, il dolore che si prova e’ fortissimo, quando e’ successo 12 anni fa a mia mamma il mio cuore si e’ fermato, ho passato un periodo bruttissimo, la sua mancanza era cosi’ grande che non mi davo pace poi mi sono data una scrollata perche’  il mio papa’ era troppo importante come la mia famiglia, mio marito, mia figlia, i miei fratelli e mi sono presa cura di loro con tanto amore, il dolore non e’ passato ma cosi’ facendo ho continuato a vivere e poco alla volta sono tornata alla quotidianita’. Adesso e’ mancato anche lui, il mio dolce papa’, posso dirvi che e’ come se avessi perduto una parte di me, un braccio, e’ un esempio per farvi capire la difficolta’  della mia ripresa perche’ anche questa volta dovro’ darmi una mossa e perche’ la vita continua anche senza di lui, il mio papa’ mu-i12zry1i-dtmhqoqq70_avxjpbrrrsup-kfchyzd-qvih54oxae’ nei miei pensieri, quanti ricordi, anche lui vive nel mio cuore come la mia dolce mamma ma ora non voglio rattristarvi quindi vi parlo di un dolce che mio papa’ adorava, la torta di castagne, in questo periodo me la chiedeva sempre, eccola, 161013_173849ho aggiunto il cioccolato che rende questo dolce buonissimo. Eccovi la ricetta con gli ingredienti: 300 g di farina di castagne (potete utilizzare la purea di castagne bollite, ricordatevi pero’ che la cottura e’ piu’ lunga) 3 uova, 3 cucchiai di cacao in polvere, 125 g di zucchero,  80 g di burro, una bustina di lievito per dolci, 50 g di cioccolato fondente, quello buono, 250 ml di latte, 2 cucchiaini di amido di mais o fecola di patate. Ora fate cosi’: sbattete bene le uova insieme allo zucchero fino a renderli spumosi, incorporate il burro precedentemente sciolto a bagnomaria poi aggiungete il cacao e le scaglie di cioccolato fondente, infine unite la farina di castagne, la fecola e il lievito. Mescolate bene amalgamando tutti gli ingredienti aggiungendo poco alla volta il latte, cercate di non formare grumi. Foderate una tortiera di carta da forno e versatevi l’impasto 161013_140902Fate cuocere la torta in forno preriscaldato a 180°C per una mezz’ora circa, fate la prova stecchino ma ricordatevi che l’interno della torta rimane comunque umido,161013_151957 e’ una meraviglia! Eccovi le foto di Willy, cerca sempre il mio papa’, gira tutta la casa finche’ si corica sulla poltrona dove si prendeva le coccole, 161023_181732e’ dolcissimo, ❤ Gli animali sono di una sensibilita’ unica, Willy mi sta aiutando tanto in questo periodo perche’ mi sta vicino in silenzio, mi coccola a modo suo ed io per ringraziarlo in questi giorni ho preparato dei biscottini buonissimi che lui adora, scrivo la ricetta per chi ha voglia di preparare dei biscotti sani al proprio cagnolino, ho usato farina integrale e latte senza lattosio come da ricetta di mamma Gi (http://www.lericettedimammagy.ifood.it/)io adoro questa signora, ha un blog stupendo e le sue ricette sono buonissime, quando ho visto che ha preparato i biscottini per i suoi cagnolini mi sono salvata immediatamente la ricetta, a Willy sono piaciutissimi, avrei voluto fare una foto come ha fatto lei ma il mio cagnolino e’ una peste, e’ impossibile fotografarlo con il biscotto, 😀 eccolo che ne prende uno161129_100727 questi biscottini sono troppo carini e buonissimi (guardando Willy come li divora)161127_194920vi scrivo la ricetta, semplicissima,  ringrazio la bravissima mamma Gi:

INGREDIENTI

220 gr di farina integrale o semi integrale

50 gr di fiocchi di avena ammollati in 100 ml di acqua e latte senza lattosio

70 gr di formaggio grana grattugiato

un tuorlo d’uovo

Ecco come fare:

Mettere i fiocchi d’avena ad ammollare per circa 15 minuti in una ciotola con l’acqua e il latte (utilizzate il latte senza lattosio se il vostro cane è intollerante).161127_170756 Mettete la farina in una ciotola, versatevi tutti gli ingredienti ed iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla, 161127_180845avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora. Trascorso questo tempo stendete una sfoglia di circa mezzo centimetro sulla spianatoia infarinata. 161127_191215Con l’aiuto di un tagliabiscotti 161127_191759create i vostri biscottini della forma che preferite (io, in tema Natalizio, ho fatto dei mini alberelli e poi tanti cuoricini)161127_191806 Fate cuocere in forno caldo a 180° per circa 8/10 minuti.161127_194636 Sfornate e lasciate raffreddare. 161127_204323Si possono conservare in una scatola di latta, io li ho fatti piccini ma potete farli piu’ grandi, 🙂 Ecco altre foto di Willy, in questi giorni fa freddo ma nel primo pomeriggio c’e’ il sole e mentre io raccolgo le foglie lui161114_140947 giocherella in cortile 161114_140954con dei rami, 🙂 Un abbraccio grande a tutti voi che mi leggete, 8ejetir3cwjkkw_vufiu5vtd982bazhjmqco-sfmjwurdgfnvcxi5ggrazie per la pazienza che avete avuto nell’aspettarmi, ci sentiamo alla prossima ricetta che sara’ Natalizia, noi stiamo preparando albero e presepe, vi auguro buona festa dell’Immacolata, un bacione affettuoso, ❤

Albero di Natale

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

219 commenti

Pubblicato in: Torte

Messo il tag:amido di mais, biscottini per Willy, burro, cacao, castagne, cioccolato, e' quasi Natale, farina integrale, fiocchi d'avena, latte, mi manca tanto il mio papa', torta di castagne, uova, zucchero

Navigazione articoli

← Vecchi Post
Laura

Laura

Visualizza Profilo Completo →

180215_095828
torta arcobaleno..........
Le bugie!!!!!!!
Pasticceria Corsi
15801521_10154806966925688_135245325_n
tumblr_n0jmaaklv21slehfjo1_500
170411_173310
170211_162718
0efmwlbok
00rREFINkY
xzDs_TfIiJpi1PXQEe3ucZlqJF_ZpTF-mNPR5uRzcJrlHhs59OQeag==

Sto leggendo questo libro

snapshot_20170107

Quattro generazioni in una foto

4 generazioni in una foto
4 generazioni in una foto

Il premio dell’Amore di Rebecca che condivido con tutti voi che mi leggete!

award-share-the-love

Il premio di Rebecca

food-blog-awards

I miei premi, grazie a tutti!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • 🌟🎄🎁Dolci natalizi💫tanti auguri✨ di Buon Natale🎄🎁🌟
  • 🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸
  • 🎉🎊A Carnevale ogni scherzo vale🎉🎊Le frittelle🎉🎊
  • 🍤🍜Linguine ai gamberi🍤🍜
  • 🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • luglio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008

My books

Questo slideshow richiede JavaScript.

I miei dolci.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ringrazio per questo bellissimo premio, LifeofanEmergingFashionDesigner,Cix 79, Pina Damato, Franca, Silva e Affy

award-di-luce

Blog che seguo

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Apr    

aceto aglio amicizia amore arancia basilico biscotti brioche bugie burro cacao caffe' cannella Carnevale cioccolato cioccolato fondente compleanno crema pasticcera farina formaggio formaggio grana fragole latte libri lievito lievito di birra lievito per dolci limone maizena mare marmellata mascarpone melanzane mele miele mozzarella muffin Natale nocciole noci olio olio di semi olio evo origano panna Pasqua pasta frolla patate. pepe peperoni philadelphia piselli pomodori pomodorini prezzemolo prosciutto cotto ricotta riso sale scalogno sedano sole spinaci tag uova uvetta vaniglia vanillina vino bianco Willy zafferano zuccherini colorati zucchero zucchero a velo zucchero di canna

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.817 altri iscritti

Argomenti

Blog Stats

  • 484.167 hits

Le mie foto

7D509C6B-0A01-47CD-A790-B26D5561911B
D705A450-9341-458D-9F04-E266D6FFDD89
s6300138
Image_00022
crema al caffe' e mascarpone
io lalli
040201_121126
impasto torta cacao cioccolato
muffin alle mele con zucchero a velo
donuts al forno...
cannolo in primo piano ...gnammi
C16E43B7-5537-4397-8EFC-A27BD2E9E206
impasto torta al cacao
7C28EE9B-8E7E-465C-A446-48FFDC0FDEC8
lallabi
panna da mescolare al gelato nesquick
lalla
Snapshot_2013910
Fa caldo!
laura rosa
vacanze, dolce far niente
lallalulu'
lallalulu
Laura
Sun Feb 21 00-03-37_bmp
ti sto aspettando,
voglia di caldo
Image_00032
lalla al sole
Snapshot_20150506_3
NYP7Z5cAja9XUN1gP59WHtoUd2brrXTeYGe2qiUG6ReGQ1Sr3FE5_wjQZfIDuc6Q
FaceApp_1592348288880
chiara
6DC86100-ECE0-43E8-B20C-02552151B298
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. Minmin.
la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

A piedi nudi

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

alidimilla.wordpress.com/

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

phileasfogg2020

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

MiddleMe

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

rivieradelbenessere.wordpress.com/

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

° BLOG ° Gabriele Romano

The flight of tomorrow

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

Laffaz Media

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

My Blog

Jose Oseguera

Writer

Books and Mor

Let's Read

pascalouphotos.ch/blog/

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

La Finestra Condivisa

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

Living In His Word Ministries

Daily Devotions

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

Pensieri Scritti ElyGioia

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

Pupazzovi

Il Meraviglioso Mondo di Chicca e Chiarettins

Le ricette di Laura.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Le ricette di Laura.
    • Segui assieme ad altri 1.817 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Le ricette di Laura.
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: