Non sono muffins che adoro, non sono cupcakes che stra-adoro ma sono tortine leggere, non c’e’ uova, non c’e’ burro che invece sono presenti negli altri due dolcetti cosi’ goduriosi. Il risultato e’ comunque ottimo, sono tanto buone queste tortine che non si resiste, si finiscono subito. Le ho preparate stamattina, alla domenica si dorme un pochino di piu’ 😉 , appena sveglie, mia figlia ed io, ci siamo guardate un attimo e Kiara mi ha detto, che voglia di dolce, a si, alle 9 e 30 erano gia’ pronte, calde e deliziose!!!! Io ho utilizzato la ricotta per renderle piu’ soffici e leggere. Eccovi la ricetta e gli ingredienti per 8 tortine: 125 gr di farina, una bustina di vanillina, 75 gr di zucchero, 50 ml di olio di semi, 250 gr di ricotta, mezza bustina di lievito per dolci, cacao amaro, due cucchiai e un po’ di latte per ammorbidire l’impasto delle tortine al cacao. Ora fate cosi’: si fa davvero presto a prepararle, mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero, la vanillina e il lievito. Unite l’olio, la ricotta e mescolate bene,
dividete l’impasto a meta’ e in uno aggiungete il cacao e un pochino di latte
e mescolate bene. Riempite i pirottini
ed infornate a 180° per 20 minuti circa, controllate il vostro forno. Sfornate
e se vi piace decorateli con un po’ di crema di burro alla vaniglia e zuccherini colorati. Ho preparato il cappuccino con la schiuma e con questi dolcetti ci siamo consolate!! 🙂
Archivi
Tutti gli articoli per il mese di ottobre 2013
Confettura di pesche.
Pubblicato 18 ottobre 2013 da LauraLa confettura d’uva e’ venuta cosi’ buona che Kiara mi ha chiesto di preparare quella con le pesche, detto, fatto 🙂 ecco la ricetta, facilissima!!! Quest’estate ho fatto anche quella di albicocche, quelle della mia pianta, guardate che meraviglia
Le pesche invece me le ha regalate il fruttivendolo del mercato, ogni martedi’ vado a comprare la frutta e verdura da lui, ha delle cose buonissime, di sua produzione, queste pesche sono speciali, adatte per fare la confettura.
1 Kg di pesche gialle
300 gr di zucchero di canna
il succo di un piccolo limone



Gnocchetti con farina cotta al sugo di cozze.
Pubblicato 17 ottobre 2013 da LauraIn cucina c’e’ sempre da imparare, ho visto fare in televisione gli gnocchi con la farina cotta, praticamente si fa la stessa cosa di quando si preparara la pasta choux per poi preparare i bigne’, non li avevo mai fatti, per me gli gnocchi si intendono fatti con le patate o la variante con la ricotta. Io ho usato la farina 0, mi e’ venuto un impasto morbidissimo, gli gnocchi sono venuti perfetti, sono cosi’ buoni che si sciolgono in bocca e sopratutto non si disfano. Navigando nel web ho trovato anche la ricetta degli gnocchi alla parigina, fatti proprio con la pasta choux e passati poi in forno, la prossima volta provo a farli cosi’, adesso vi scrivo la ricetta di questo semplicissimo modo di preparazione, provate, io li ho conditi con un bel sughetto di cozze, sono piaciutissimi a tutti!!!
Ingredienti per gli gnocchi
300 g di acqua
300 g di farina 0
sale
Per il sugo di cozze
Aglio, uno spicchietto, prezzemolo fresco, cozze, 300 gr, 100 gr di passata di pomodoro, sale, pepe, olio.
Ora fate cosi : per prima cosa preparate il sughetto, se avete la fortuna di trovare le cozze fresche, chi abita al mare, ehhhh, io compro spesso quelle surgelate che non sono la stessa cosa, comunque, dovete pulire le cozze molto bene (ho in mente mia mamma quando lo faceva, a lei piacevano tantissimo), metterle in una pentola e cuocerle a fiamma vivace finche’ non si aprono. In genere ci vogliono 8 minuti, piu’ o meno, poi sgusciatele, buttate via quelle chiuse, tenete il liquido di cottura e filtratelo. Lavate il prezzemolo, e tritatelo con lo spicchietto d’aglio, io non amo l’aglio ma qua ci vuole proprio, ne ho usato pochissimo. Mettete il trito nella padella larga con l’olio, fate soffriggere senza bruciare l’aglio, unite la passata di pomodoro, un po’ del liquido di cottura filtrato delle cozze, un po’ di sale, pepe, e fate cuocere a fiamma non troppo alta per una decina di minuti. Poi quando il sugo si e’ un po’ ristretto aggiungete le cozze e fate cuocere per poco, 5 minuti, spegnete e lasciate coperta la padella. Ora fate gli gnocchi. Fate bollire la quantita’ di acqua con il sale, buttate in un colpo solo la farina e mescolate veloce, con un cucchiaio di legno. Si forma cosi’ una palla che si stacca dalle pareti della pentola, prendete l’impasto e trasferitelo sulla spianatoia, e senza bruciarvi, lavoratelo velocemente finche’ non ottenete una palla liscia
ed omogenea. Poi fate gli gnocchi e cuoceteli in acqua abbondate salata, tirateli su con la schiumarola e buttateli nel sughetto preparato prima, muovete un po’ la padella,
come fanno i grandi chef, 🙂 e gli gnocchi sono pronti, buonissimi!!!!
Oggi, dopo aver pulito bene nel mio cortile, mi sono concessa un po’ di relax, in lettura e al sole, una giornata stupenda, e siamo ad ottobre, sperem!!!! 🙂
Pomodorini verdi sott’olio.
Pubblicato 13 ottobre 2013 da LauraVi scrivo la ricetta dei pomodorini sott’olio, io ho usato quelli dell’orto che ormai ho dovuto togliere, sto pulendo tutto e quello che raccolgo metto via, ho fatto di nuovo le confetture, qui abbiamo fatto un assaggio della confettura d’uva,e’ una bonta’. La mia vicina ieri mi diceva che si puo’ fare anche la marmellata di pomodorini verdi, i miei ormai non maturano piu’ e mi dispiace buttarli via, sono belli, sodi e sani. Io ho preferito metterli sott’olio perche’ so che piaceranno parecchio a mio marito, li ho fatti oggi. Le dosi che vi scrivo sono per un kg di pomodorini, ho usato due barattoli di vetro lavati e sterilizzati, ricordatevi che l’aceto deve coprire tutti i pomodori messi a marinare, il sale grosso va usato con moderazione e l’olio deve coprire i pomodorini nel barattolo, aspettate prima di chiuderli, per vedere se dovete aggiurgene ancora un po’. Queste ricette sono quelle di mia mamma, lei preparava tantissime conserve per l’inverno e io quando ero piccola, non avevo ancora sei anni, l’aiutavo a pulire la frutta e la verdura, a riempire i barattoli e mi divertivo tantissimo!
Ingredienti:
1 kg. di pomodorini verdi
sale grosso
aceto di vino bianco
olio d’oliva extra vergine
1 spicchi d’aglio, se vi piace
origano
Ora fate cosi’:
Lavate ed asciugate con molta cura i pomodorini verdi, poi tagliateli a meta’ controllando che siano tutti integri, metteteli in una teglia e cospargeteli di sale grosso. Lasciateli riposare per 3 ore. Scolateli dall’acqua in eccesso, versateci sopra l’aceto fino a coprirli completamente, poi lasciateli riposare una giornata. Scolate i pomodorini dall’aceto, metteteli in barattoli perfettamente puliti e sterilizzati,
aggiungete gli spicchi di aglio tagliati a fettine e dell’origano. Ricoprite completamente con l’olio d’oliva, cercando di evitare la formazione di bolle d’aria.
Chiudete ermeticamente e fate bollire in acqua per venti minuti, poi lasciateli raffreddare nella pentola. Quest’inverno saranno un ottimo contorno per carni e pesce!!!! Oggi mentre io lavoravo ecco il mio cagnolino dolcissimo cosa faceva, 🙂
Torta al cioccolato e mandorle.
Pubblicato 3 ottobre 2013 da LauraLa mia vicina mi ha regalato un cestino di mandorle, sono una bonta’, vengono dalla Sardegna, terra natia di suo marito, Le ho pelate e tostate togliendo la pellicina, e le ho utilizzate per questa buonissima torta al cioccolato e mandorle.
Ecco la ricetta.
Ingredienti 4 uova-100 g di mandorle pelate e tritate- 200 g di farina-150 g di burro-200 g di zucchero-200 g di cioccolato fondente-una bustina di lievito per dolci-mandorle a lamelle. Ora fate cosi: montate le uova con lo zucchero con la frusta elettrica fino a rendere il composto bianco e spumoso. A bagno maria fate sciogliere il cioccolato rompendolo a pezzetti, fatelo un po’ raffreddare poi unite le uova. Ora setacciate le mandorle tritate con la farina e il lievito, unite al composto liquido e mescolate piano, versate nella tortiera imburrata e infarinta, mettete sulla torta le mandorle a lamelle e fate cuocere per circa 35 minuti a 180 gradi, dipende dal forno, controllate con lo stecchino. E’ deliziosa!!!!