Sabato sera, pizza per tutti, eccole pronte da infornare, e naturalmente un dolce, una crostata, buonissima, con la confettura ai frutti di bosco, fragole, mirtilli e lamponi, deliziosa, potete anche comprarla gia’ pronta, ce ne sono di ottima qualita’ ma se avete tempo, magari il giorno prima, provate a prepararla, e’ semplice, il palato vi ringraziera’, 🙂 Ieri mi sono messa all’opera, tanto il tempo era nuvoloso,
volevamo andare un po’ in giro in moto ma faceva anche freschetto,
oggi per fortuna si stava bene, il tempo e’ sempre un po’ nuvoloso ma il giretto lo abbiamo fatto lo stesso nel nostro bel Monferrato. 🙂 Ecco gli ingredienti e la ricetta di questa crostata molto buona! Io l’ho fatta un po’ elaborata ma se non avete tempo potete mettere le striscie di pasta frolla disposte a griglia!
Ingredienti per la frolla: 350 g di farina, 75 g di zucchero, un pizzico di sale, 1 bustina di vanillina, 75 g di burro freddo, 125 ml di vino passito, se non l’avete usate il latte, viene comunque buona, 1 bustina di lievito per dolci. Per farcire preparate una confettura di frutti di bosco, io avevo mirtilli, fragoline del mio orto e lamponi, come ho scritto prima va benissimo anche la confettura che trovate in commercio, sono davvero molto buone. Ora fate cosi’: setacciare la farina sulla spianatoia, al centro del mucchio fate una buca e mettete zucchero, sale, vanillina e burro tagliato a pezzetti. Lavorare gli ingredienti incorporando parte della farina, fino ad ottenere un impasto denso aggiungere il vino o il latte e il lievito setacciato con la farina rimasta, se l’impasto risulta troppo duro aggiungete un po’ di vino o latte fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea,
lasciatela riposare per 10 minuti coperta da un canovaccio umido. Preparate la confettura: lavare accuratamente la frutta con delicatezza (ho utilizzato circa 500 gr di frutta), mettetela in una casseruola, aggiungete 5/6 cucchiai di acqua e il succo di mezzo limone, cuocere per circa 10 minuti. Ottenuta la purea togliete dal fuoco. A parte, in un tegame, mettete lo zucchero (250 gr, se la confettura la utilizzate subito potete mettere meno zucchero ma se la conservate ci vuole tutto) con quattro cucchiai d’acqua, portare ad ebollizione, dopo 5 minuti aggiungete la purea di frutta che avete preparato prima, continuate la cottura a fuoco basso, mescolando ogni tanto e portate a bollore, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Per togliere l’acqua in eccesso e rendere la confettura piu’ densa e gelatinosa ho fatto cuocere di nuovo la purea una volta, se necessario potete ripetere l’operazione ancora una volta, finche’ il composto non vi soddisfa, ci vuole un po’ di tempo, quindi preparate la confettura il giorno prima e mettetela in frigo, io ho usato la confettura per la crostata, quella rimasta l’abbiamo mangiata, 🙂 ma se volete metterla nei vasetti ricordatevi che dovete sterilizzare i contenitori che utilizzate facendoli bollire, poi riempiteli di confettura, immergeteli completamente in acqua e fateli bollire a bagnomaria, 30/40 minuti, lasciate raffreddare i vasetti prima di toglierli dall’acqua, asciugateli bene e conservateli in luogo fresco e asciutto. Ora torniamo alla crostata: passati i 10 minuti di riposo stendete meta’ della pasta frolla sul fondo ben imburrato e infarinato di uno stampo,
se l’avete a cerchio apribile, diametro 26 cm, altrimenti va bene anche la tortiera per crostate, utilizzate la carta forno, mettete la confettura sulla base della frolla.
Con il mattarello stendete l’impasto rimasto in una sfoglia rettangolare (26×20 cm), dividetela in due parti ottenendo due rettangoli (10×26 cm)
e cospargeteli di confettura.
Arrotolate i due rettangoli dalla parte piu’ lunga, se esce della confettura toglietela con un cucchiaio per far aderire bene la pasta, tagliate ciascun rotolo in 13 pezzi e sistemarli nella circonferenza dello stampo formando cosi’ il bordo della crostata,
Con la frolla avanzata potete ottenere delle formine di pasta per decorare la crostata all’interno,
io ho fatto dei cuoricini, 🙂 infornate forno caldo a 180° per 30/35 minuti, una volta cotta, controllate, i forni non sono tutti uguali, deve avere un bel colorito dorato,
non toglietela subito, potrebbe rompersi, fatela raffreddare bene, poi toglietela e se non la mangiate subito vi consiglio di chiuderla in un sacchetto di plastica per alimenti coprendo la superficie con carta forno, noi ce la siamo pappata ieri sera, dopo la pizza, e’ buonissima, profumata, mio fratello quando l’ho portata a tavola mi ha detto,
questo e’ il profumo dei dolci della nonna, 🙂
lamponi
Tutti gli articoli con tag lamponi
Cupcakes decorati.
Pubblicato 17 gennaio 2014 da LauraSono talmente buoni e cosi’ belli da vedere che non ho resistito, sono anche tanto profumati, uno l’ho mangiato, volevo farne un solo boccone ma era troppo grande, 🙂 ho usato lo stampo dei muffin, quando poi l’ho finito mi sono autoconvinta che era leggero, senza burro, 🙂 eccolo, rosa, appena finito di preparare, si mangia tutto, anche il cestino, e’ di pasta di zucchero, delizioso!!!! Quando Kiara ha voglia di pasticciare fa delle cose tanto carine quanto buone!!! La ricetta dei cupcakes e’ di pane degli angeli, sul calendario che mi hanno spedito ci sono delle ricette di dolci buonissimi, io ho usato al posto dello yougurt la ricotta, sono venuti talmente soffici!!!Per quanto riguarda la pasta di zucchero, beh, il panetto l’ho comprato, non ho mai provato a fare la pasta di zucchero, pero’ ho colorato la pasta con i coloranti alimentari in gel perche’ era bianca e Kiara ha fatto cestini, frosting e decorazioni!!! Ci siamo divertite tantissimo e alla fine la mia cucina sembrava un campo di battaglia, di dolci pero’…. 🙂 Ecco gli ingredienti e come fare: con queste dosi vengono piu’ meno 15 cupcakes, per l’impasto: 3 uova, 175 g di zucchero, 125 g di yogurt bianco intero, io ho usato la ricotta, aroma vaniglia, 1 pizzico di sale, 275 g di farina bianca, 35 g di frumina, 1 bustina di lievito per torte, 125 g di lamponi, 75 g di olio di semi. Inoltre per decorare: 50 g di confettura di albicocche o di lamponi, 300 g di pasta di zucchero, colori per dolci in gel, quelli che preferite, zucchero a velo, zuccherini colorati. Poi per il frosting bianco, formaggio spalmabile, io uso il philadelphia, 200 gr, un panetto per intenderci, 100 g di panna, 70 g di zucchero. Ora incominciate a preparare i cupcakes: sbattere in una terrina uova e zucchero, fino ad ottenere una massa cremosa. Aggiungere gradatamente yougurt(io ricotta), aroma e sale. Unire a cucchiaiate la farina e la frumina setacciate, il lievito setacciato, aggiungere i lamponi frullati e infine,
a piccole dosi , l’olio. Distribuire l’impasto negli stampini da muffin imburrati e infarinati o anche nei pirottini.
Cuocere per 20 o 25 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 180 gradi. Sfornateli raffreddati. Poi spennellate con la marmellata. Dividete la pasta di zucchero in tre parti,
e colorarne ciascuna, a piacere,
con i colori per dolci. Con l’aiuto di un mattarello stendete ogni parte di pasta di zucchero in una sfoglia di 3 mm, sul piano del tavolo spolverizzato di zucchero a velo. Utilizzate parte della pasta di zucchero per coprire il bordo dei dolcetti modellando dei cestini. Poi, con l’aiuto di stampi, se li avete, ci sono quelli apposta per cake design, Kiara ha utilizzato gli stampini dei biscotti e ha fatto dei cuoricini. Poi preparate il frosting frullando la crema di formaggio con lo zucchero aggiungendo dopo la panna ben montata. Con l’aiuto di una tasca da pasticcere distribuite la crema sui cupcakes e decorate a piacere. Kiara ha fatto cestini gialli, verdi e rosa con i cuoricini dello stesso colore,
poi, non contenta, 🙂 ha preparato i cupcakes al cioccolato, qua la ricetta, questi con il burro, ed ecco le foto,
per il frosting, siccome ne abbiamo avanzato parecchio di quello bianco ha solo aggiunto del cacao ed e’ venuto buonissimo!!! 🙂
TORTA MOKACCINO
Pubblicato 31 marzo 2013 da LauraLa mia caratteristica: sono una persona semplice, mi guardi negli occhi e capisci subito cosa voglio (piu’ o meno) 🙂 sono dolce, allegra, ho sempre voglia di fare, sono una donna come dire… non sono complicata, no forse non e’ corretto, io cerco di non complicarmi la vita, ho anch’io i miei momenti, certo, non sono perfetta, anzi, ma perche’ dico tutto questo!!!! E’ venuto a trovarmi mio fratello maggiore che adoro, lui parla con la erre, e’ intelligentissimo, mi piace tanto, noi due abbiamo 14 mesi di differenza, siamo cresciuti giocando insieme, siamo due caratteri diversissimi e ci vogliamo un mondo di bene; a lui piace il bello, in tutti i sensi, del resto e’ la sua passione, gli oggetti antichi e i quadri d’autore sono i suoi preferiti, e’ anche “psicologo” ed e’ sempre in giro, ha avuto tante donne, ma no, dai, cosa dico, ha avuto alcune donne… sapete cosa dicono di quelli che hanno avuto tante donne,,,,,ecco, lui con le donne proprio non ci “accezza” mai, ma io dico, ed ecco il punto, una donna semplice, che non si complica la vita, allegra, che ti fa star bene, no, non esiste, tutte quelle che trova …o non alla sua altezza…lui dice che e’ un ce”r”eb”r”ale, vabbe’…o schizzate al massimo, o menefreghiste o ne approfittano, i soldi, sai com’e’, finche’ fai regali, e’ tutto ok..poi ti saluto la marianna!!! A me dispiace, vorrei vederlo sereno, felice, e invece , adesso mi parla della lei del momento, che e’ nervosa, sempre giu’ di morale, che vorrebbe stare di piu’ con lui, “uccel di bosco”, mah, allora gli dico, tu una normale, tranquilla possibile che non la trovi!!! Sapete cosa mi ha risposto, ma una cosi’ non mi piace, che vita monotona farei con una donna cosi’, sob, 😦 Parlo di cibo, meglio!!! Lui poi si e’ fermato a cena, ed io, per tirarlo su di morale ho preparato questo dolce buono da svenire, lui mi ha detto…con la sua bella erre moscia……Lau”r”etta sono a dieta, non posso mangiare dolci, ma quando l’ha vista, 🙂 l’ha mangiata, eccome!!!!
Ingredienti per la torta:
250 gr di farina 00
200 gr di zucchero
75 gr di cacao amaro
375 gr di latte
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di liquore all’arancia
Ingredienti per la farcitura:
500 gr di mascarpone
1 tazzina di caffè forte
zucchero a velo
Ora fate cosi
Versate in una terrina la farina, il lievito, il cacao, lo zucchero e il latte. Frullate fino fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso, io ho usato il frullino elettrico ma si puo’ fare anche con la frusta a mano. Versate il composto nello stampo per torte imburrato e infarinato e mettete in forno preriscaldato, per i primi 10 minuti a 180C, poi abbassate la temperatura a 170C per altri 20 minuti. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Questa torta mi ha sorpresa perche’ non ha uova e burro ma e’ incredibilmente soffice!!!
Preparate la crema con il mascarpone e il caffè, mescolate bene con le fruste elettriche. Non aggiungete lo zucchero perchè il sapore della crema al mascarpone e caffe’ fa da contrasto con il sapore dolce della torta. A questo punto si puo’ tagliare a meta’
la torta ben raffreddata e farcire con la crema di mascarpone e caffe’
o altrimenti fare come hanno fatto Luca e Sabrina, e’ loro la ricetta di questa meraviglia, quac’e’ la loro ricetta e il loro blog, sono persone stupende, loro hanno scavato la torta internamente lasciando un centimetro e mezzo di margine dal bordo esterno del disco della torta. Hanno farcito l’interno scavato con la crema e la parte scavata l’hanno sbriciolata con le mani e utilizzata per ricoprire il dolce. Io ho preferito farcire la meta’ con la crema, chiudere con l’altra meta’, spalmare di crema la torta
e decorare con i lamponi lavati.
Una spolverata di zucchero a velo
ed ecco un dolce a cui non si puo’ dire di no!!!!!
E’ buonissima!!!