E’ favolosa, l’ho preparata oggi per il compleanno di Willy, 9 anni, lo so, ogni scusa e’ buona per mangiare un dolce, la torta a lui non interessa, e’ contentissimo del suo regalo, un bell’osso, piccolo, della sua misura, auguri mio dolce amico, quanto bene ti voglio!!! Oggi comunque sentiva di essere al centro dell’attenzione, lui e’ sempre molto coccolato, oggi di piu’, anche dal nonno (il mio caro papa’).
Ora vi scrivo la ricetta, ho fatto una base morbidissima, tipo una moretta, anzi un quasi pan di spagna, una crema pasticcera alla vaniglia bourbon, la copertura e’ dell’ottima cioccolata fondente che una volta sciolta mi e’ servita anche per glassare le fragole che dovrebbero essere non troppo mature!Ingredienti: 3 uova grandi, 300 g di farina, 200 g di zucchero, 130 g di acqua, 140 g di olio di semi, una bustina di lievito per dolci, 40 gr di cacao amaro. Per la crema pasticcera: vi dico la dose per farcire la torta, a me e’ avanzata un po’, potete utilizzarla per altri dolci o papparvela fresca da frigorifero, altro che budino!Io non l’ho fatta troppo dolce, potete aggiungere piu’ zucchero se volete, 100 g di zucchero, 250 ml di latte, 2 tuorli, 40 g di farina e i semi di mezza bacca di vaniglia bourbon (vi direi di usare la vanillina ma no, non e’ la stessa cosa!). Per la copertura occorre 100 g di cioccolato fondente buonissimissimo, una noce di burro per rendere il cioccolato piu’ lucido e 8 fragolone non troppo mature. Ora fate cosi’, montare le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, devono venire bianche e spumose, l’ottimo risultato di questa base e’ dovuta proprio a questo, aggiungete la farina a cucchiaiate, continuate a mescolare con le fruste, aggiungete i liquidi, potete mettere insieme olio e acqua in un dosatore, continuate cosi’ alternando liquidi e farina fino ad esaurire gli ingredienti. L’impasto dev’essere cremoso,
non troppo solido e non troppo liquido, quindi regolatevi voi, potete usare meno farina o meno liquidi, io ho utilizzato tutte le dosi descritte. Aggiungete all’impasto il cacao e infine il lievito, mescolate e mettete in una tortiera da 24 cm ben imburrata e infarinata.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti, controllate, io l’ho lasciata ancora 5 minuti, fate la prova stecchino,
Eccola, alta e soffice, fatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. Intanto preparate la crema: mettete a bollire il latte con meta’ dello zucchero e i semi della vaniglia. Montate i tuorli con l’altra meta’ dello zucchero in una ciotola, aggiungete sempre mescolando la farina, potete usare la frusta a mano, poi usate un cucchiaio di legno, quando il latte e’ bollente versate la crema nel latte e mescolate bene finche’ non si e’ addensato. Fate raffreddare e preparate la cioccolata mettendola in un pentolino a bagnomaria con la noce di burro e fatela sciogliere girando poi con un cucchiaio di legno, fate raffreddare come la crema.
Ora gia’ che ci siete glassate le fragole, basta mettere uno stecchino alla base, rotolarle nel cioccolato fuso
e metterle ad asciugare,
io ho utilizzato una base di polistirolo riscoperta di carta alluminio che in genere uso per i cake pops, ma potete farle asciugare anche in una tazzina. Ora che la torta e’ raffreddata toglietela dallo stampo
e mettetela in una gratella,
tagliatela a meta’ e farcitela con la crema pasticcera,
chiudete con l’altra meta’ della torta e ricopritela di cioccolato fuso, spalmatelo bene e decorate con le fragole glassate,
io la torta l’ho messa in frigo perche’ oggi faceva caldo in casa, stavo preparando le pizze, ma si puo’ anche lasciare in un posto fresco, la torta e’ una meraviglia, mi hanno fatto i complimenti, e Willy e’ stato festeggiatissimo!!!
Archivi
Tutti gli articoli per il mese di Maggio 2014
Toast all’uovo con formaggio al forno.
Pubblicato 19 Maggio 2014 da LauraUna volta alla settimana faccio le uova: frittata con verdure, uova in cocotte, in camicia, sode, strapazzate e al forno, come queste, con formaggio e pane a cassetta. E’ buonissimo, sembra il french toast (toast americano che si puo’ fare anche dolce)ma non e’ fritto, diciamo che e’ una versione piu’ leggera, senza burro con pane integrale, e’ buonissimo, credetemi!! Ecco la semplice ricetta, potete mettere altro formaggio, utilizzare pane bianco, usare il burro, aggiungere verdurine saltate prima in padella, fate voi, io l’ho servito con delle carote tagliate a julienne, una delizia!
Ecco gli ingredienti: fette di pancarre’ , una fetta per persona, io ho usato quello integrale, olio, 1 uovo per ogni fetta di pancarre’, sottilette o formaggio a fette che preferite, prezzemolo tritato e un po’ di sale. Ora fate cosi: tostate leggermente il pane, potete farlo in una padella antiaderente o anche al forno, non fatelo bruciare troppo, ritagliare un buco circolare nella fetta di pane tostato, fate la stessa cosa con le sottilette, io ho usato un bicchierino, ungete una pirofila da forno e mettete le fette di pane, rompete l’uovo dentro il buco, mettete la sottiletta con il buco sopra, salate e mettete un po’ di prezzemolo tritato, mettete in forno caldo a 180° ,
giusto il tempo di cuocere l’uovo e sciogliere il formaggio,
sono una meraviglia!!
Mini cheesecake alle fragole.
Pubblicato 15 Maggio 2014 da Laura30 gr di zucchero
60 gr di burro fuso
200 gr di formaggio fresco spalmabile (se non avete problemi potete usare anche il mascarpone, io ho usato il philadelphia)
200 gr di ricotta
70 gr di zucchero a velo
7 gr di colla di pesce e un po’ di latte
1 bustina di vanillina
200 gr di fragole + 4 g di colla di pesce per la gelatina
fragole per decorare
Ora fate cosi:
Sbriciolate i biscotti e mescolateli poi allo zucchero e al burro fuso, per facilitare l’operazione ho tritato biscotti e zucchero nel mixer e poi ho aggiunto il burro fuso. Prendete lo stampo dei muffin, se l’avete, altrimenti vanno bene degli stampini in silicone, mettete i pirottini,
inserite con un cucchiaio un po’ di composto dei biscotti tritati,
compattate bene aiutantovi con un cucchiaio e mettete in frigo per mezz’oretta. Mettete la colla di pesce in acqua fredda per ammollarla. In una ciotola sbattete il formaggio con la ricotta, lo zucchero a velo e la vanillina. Fate scaldare un po’ di latte e aggiungete la colla di pesce ben strizzata, al composto di formaggio, fate rassodare. Distribuite il composto di ricotta sul fondo di biscotti e riempiteli fino a 1 cm sotto il bordo.
Mettete ancora in frigo a rassodare per due ore. Intanto preparate la gelatina di fragole: pulite bene le fragole, tagliatele a pezzetti e mettetele in un pentolino con lo zucchero
e fatele cuocere fino a che non si sono un po’ sciolte, frullatele, io ho usato il minipimer, poi aggiungete la colla di pesce ammollata 10 minuti in acqua fredda.
Fate raffreddare la gelatina e poi con un cucchiaino ricoprite tutta la superficie delle cheesecake,
rimettete in frigo. Una volta ben raffreddate togliete la mini cheesecake con delicatezza dal pirottino, facendo molta attenzione a non romperle e decorate i dolcetti con mezza fragola.
Non lo trovate delizioso!
Torta 4/4 di pere e cioccolato.
Pubblicato 10 Maggio 2014 da LauraIl nome “4/4” delle grandi torte deriva dalla quantita’ degli ingredienti, che tradizionalmente era pari a quantita’ uguali di burro, zucchero e farina, bilanciati da 3 o 4 uova: in tutto appunto “quattro quarti”! Nella cucina moderna le quantita’ non sono piu’ cosi’ rigide e queste grandi torte vengono arricchite con vari ingredienti. Questo dolce che vi propongo oggi ( la ricetta l’ho trovata in un libro con ricette e appunti di mia mamma, stavo cercando la torta di pane secco che presto postero’! ), e’ delizioso, e’ buono freddo ma se volete stupire i vostri invitati servitelo ancora tiepido con una pallina di gelato, io l’ho preparato per il compleanno di mio marito, lui che non ama particolarmente i dolci, adora le pere e il cioccolato, e mi ha confessato che questo abbinamento e’ di una bonta unica, 🙂 Eccovi gli ingredienti e il procedimento, e’ semplice, ci vuole solo piu’ tempo per la cottura, fate sempre la prova stecchino e state attente a non farla bruciare sopra, potete coprirla con la carta stagnola. Occorrono, 400 g di farina, mezza bustina di lievito per dolci, 200 g di burro, 200 g di zucchero, una bustina di vanillina, 3 grosse uova, pere sciroppate, io ho usato tutta la confezione da 350 g, 50 g di cioccolato fondente grattugiato o tagliato a pezzetti. Preriscaldate il forno a 170°. Imburrate bene e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro. In una ciotola setacciate e mescolate la farina con la vanillina e il lievito,
in un altra montate a crema il burro con lo zucchero, unite le uova amalgamandole una per volta. Incorporate gradualmente il composto a base di farina, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le pere tagliate a pezzetti,
qualcuna lasciatela intera per metterle poi sopra la torta, e il cioccolato tagliato a pezzetti. Mettete l’impasto nella tortiera,
mettete le pere tenute da parte tagliate a meta’ sopra l’impasto e il cioccolato a pezzetti,
fate cuocere la torta per 1 ora e 10/20 minuti, controllate la cottura,
dipende sempre dal forno. Staccate il dolce con un coltello e fate raffreddare nello stampo per 15 minuti. Rovesciate sulla gratella e fate raffreddare completamente oppure servitela tiepida come vi ho descritto sopra,
e’ troppo buona!!! Domani e’ la festa della mamma, tanti auguri a tutte le mamme e un pensiero dolce alla mia cara mamma che mi guarda da lassu’!
Brioche al miele con ripieno di cioccolato fondente.
Pubblicato 9 Maggio 2014 da LauraE’ tornata dal mare la mia Kiaretta, mi ha raccontato che la’ il tempo e’ stato con giorni belli e giorni di pioggia, del resto come qua e che si e’ divertita, il 25 aprile ha compiuto gli anni, prima ha festeggiato con noi a casa ( con mega torta gelato, favolosa!) poi e’ partita con le amiche per festeggiare di nuovo e poi ancora con il fidanzato, insomma, coccolatissima da tutti! 🙂 Ieri sera gli ho chiesto, cosa vorresti trovare domani per colazione, torta soffice o brioche? Lei, che adora le brioche di tutti i tipi, naturalmente mi ha detto, se ci fossero quelle favolose brioche al cioccolato…. quando si e’ svegliata stamattina, tardi, le ha trovate, appena sfornate, calde, e quando le ha viste ha fatto la stessa espressione di quando, parecchio tempo fa, molto piccola, ha trovato i regali sotto l’albero, lo so che e’ cresciuta, ma l’espressione del viso mi ha ricordato quel bellissimo momento!! La foto e’ sfocata ma rende l’idea, che bel faccino!!
Eccovi la ricetta, questa volta ho provato un impasto diverso, al miele, di Anna Moroni, sono venute morbidissime!!! Ingredienti: 300 g di farina manitoba, 150 g di farina 00, 200 g di farina di farro, 40 g di zucchero di canna, potete usare lo zucchero normale se preferite, 2 cucchiai di miele, una bustina di vanillina, 150 g di latte, se occorre un po’ di piu’, 1 bustina di lievito di birra, 150 g di burro, 2 uova intere, cioccolato fuso raffreddato o marmellata, zucchero a velo e un tuorlo da mescolare con un pochino di latte da spennellare prima di infornare le brioches. Ora fate cosi’: preparate il lievitino impastando 150 gr di farina 00 con 150 gr di latte e il lievito liofilizzato, fatelo riposare un oretta, devono formarsi le bolle.
Mettete il lievitino nella planetaria, unite due uova,
lo zucchero di canna o semolato come ho fatto io, il lievito, il miele, la vaniglia e impastate il tutto, poi unite la manitoba, la farina di farro e impastate ancora, infine aggiungete anche il burro morbido a pezzi e finite d’impastare.
(Se non avete la planetaria, come me, ma a dicembre arriva, 🙂 me felice 🙂 potete fare l’impasto a mano). Fate lievitare per circa 2 ore.
Con il miele lievita tantissimo e viene morbidissimo! Disponete l’impasto sulla spianatoia e dividetelo a metà, stendetelo in due sfoglie circolari (spesse circa 1 cm), ricavate, tagliando le sfoglie con un tagliapizza 8 triangoli da ogni sfoglia.
Allungate ogni triangolo tirandolo con le mani, disponete alla base più larga un cucchiaino di cioccolato sciolto e raffreddato, dev’essere cremoso, se volete potete usare la nutella o la marmellata e arrotolate il cornetto, piegandone leggermente l’estremità.
Mettete i cornetti preparati su di una teglia ricoperta di carta forno e fateli lievitare ancora una mezz’ora.
Spennellate i cornetti con il tuorlo sbattuto con un po’ di latte e cuoceteli in forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti, controllate la cottura!! Sono una meraviglia!
Servite i cornetti spolverizzati di zucchero a velo,
alcune le ho preparate con la marmellata, troppo buone!! 🙂
Melanzane alla parmigiana light servite a torretta!
Pubblicato 6 Maggio 2014 da LauraQuanto mi piacciono le melanzane, in tutti i modi cucinati sono sempre buone, ma preparate alla parmigiana sono senz’altro la ricetta che preferisco ! Ricordo come le preparava la mia dolce mamma, parmigiana di melanzane fritte e impanate, era cosi’ buona che la teglia grande spariva in un battibaleno. Quando studiavo e non avevo il rientro pomeridiano venivo a casa con la mia amica e mia mamma ci faceva trovare o le lasagne o la parmigiana. Facevamo delle scorpacciate, mangiavamo solo quella, con frutta a fine pasto, che bei ricordi!! La parmigiana come la preparava mia mamma era un po’ troppo calorica, raramente l’ho preparata cosi’, in questo periodo comunque non potrei e allora un mezzogiorno mentre guardavo la prova del cuoco ho visto prepararla dal cuoco napoletano in maniera leggera, mi e’ piaciuta subito la ricetta che ha proposto e l’ho preparata il giorno dopo, vi dico che a casa mia mi hanno chiesto il bis!! Ecco la ricetta, potete usare la mozzarella o la provola, viene comunque una bonta! Ingredienti: 2 melanzane grosse, 2 mozzarelle o una provola, 300 g di pomodori tipo ramato, 80 g di passata di pomodoro, qualche foglia di basilico fresco, origano, formaggio grana, olio evo, sale e pepe. Ora fate cosi’: tagliate le melanzane a fettine rotonde con un coppapasta, spesse circa 1cm e grigliatele, io, per farle ancora piu’ leggere, le ho fatte cuocere in forno mettendole sulla teglia con carta forno, con un po’ di olio e sale, vengono buonissime, si ammorbidiscono il giusto per poi utilizzarle per la parmigiana. In un recipiente versare la passata di pomodoro, aggiungere dell’olio, sale e origano, e mescolare, fate cuocere per 10 minuti, questo sughetto serve solo come base al piatto, da un tocco in piu’, almeno, il cuoco spiegava cosi’, e devo dire che e’ vero. Tagliate le mozzarelle o la provola a fettine rotonde della stessa misura delle melanzane e fate cosi’ anche con i pomodori. Su una placca da forno mettete la carta da forno; posizionare una fettina di melanzana, sopra mettete una fettina di mozzarella o provola, il pomodoro, spolverate con il parmigiano e ancora un’altra fetta di melanzana e ripetete cosi’ fino a mettere per ultima la fettina di formaggio scelto. Formate cosi anche le altre torrette.
Infornare a forno caldo a 180° per pochi minuti, così da far sciogliere il formaggio, decorate con il basilico fresco e profumato e servite nel piatto con la salsa preparata in precedenza. Sono davvero ottime e non hanno niente da invidiare alla super calorica parmigiana originale, che io adoro!!! 🙂
Muffin ai cranberries.
Pubblicato 4 Maggio 2014 da Laura
I dolcetti che vi propongo oggi, li ho appena sfornati, sono davvero particolari. Quando ho sentito parlare dei cranberries mi e’ subito venuto in mente il complesso musicale, 🙂 mi piace la loro musica. Il canberry e’ una bacca che cresce nel nord america ed ha un colore piu’ scuro e violaceo dei nostri mirtilli, non ha lo stesso sapore, io lo trovo piu’ forte, un gusto a meta’ tra l’aspro e il dolce. Ho letto che fanno bene, come i nostri frutti di bosco, sono una medicina naturale per togliere le infiammazioni urinarie, pensate che venivano usati come medicina dai nativi del nord america. Io li trovo buonissimi, in commercio non si trovano freschi ma essiccati, io li ho comprati al supermercato,
eccovi la ricetta, i muffin cosi’ preparati sono davvero molto buoni, ottimi per colazione e merenda. Ingredienti: 130 gr di farina, una bustina di cramberries secchi, mezza bustina di lievito in polvere, 75 g di zucchero, 250 g di ricotta (se volete usate un alro formaggio cremoso o uno yougurt al naturale, meglio quello greco) un po’ di latte se vedete che l’impasto e’ troppo sodo, dev’essere cremoso, 50 olio di semi, se preferite usate il burro ammorbidito. Ora fate cosi’: in una ciotola setacciate la farina con il lievito, aggiungete lo zucchero poi la ricotta e l’olio e mescolate bene, aggiungete i cranberries
e mescolate. Inserite i pirottini di carta nello stampo per i muffin e versateci il composto e qualche cranberries sopra.
Preriscaldate il forno a 180° e cuocete per 30-40 min, fino a quando i muffin non saranno un po’ dorati.
Sono una delizia, un gusto nuovo da provare! 🙂