Quanto mi piacciono le melanzane, in tutti i modi cucinati sono sempre buone, ma preparate alla parmigiana sono senz’altro la ricetta che preferisco ! Ricordo come le preparava la mia dolce mamma, parmigiana di melanzane fritte e impanate, era cosi’ buona che la teglia grande spariva in un battibaleno. Quando studiavo e non avevo il rientro pomeridiano venivo a casa con la mia amica e mia mamma ci faceva trovare o le lasagne o la parmigiana. Facevamo delle scorpacciate, mangiavamo solo quella, con frutta a fine pasto, che bei ricordi!! La parmigiana come la preparava mia mamma era un po’ troppo calorica, raramente l’ho preparata cosi’, in questo periodo comunque non potrei e allora un mezzogiorno mentre guardavo la prova del cuoco ho visto prepararla dal cuoco napoletano in maniera leggera, mi e’ piaciuta subito la ricetta che ha proposto e l’ho preparata il giorno dopo, vi dico che a casa mia mi hanno chiesto il bis!! Ecco la ricetta, potete usare la mozzarella o la provola, viene comunque una bonta! Ingredienti: 2 melanzane grosse, 2 mozzarelle o una provola, 300 g di pomodori tipo ramato, 80 g di passata di pomodoro, qualche foglia di basilico fresco, origano, formaggio grana, olio evo, sale e pepe. Ora fate cosi’: tagliate le melanzane a fettine rotonde con un coppapasta, spesse circa 1cm e grigliatele, io, per farle ancora piu’ leggere, le ho fatte cuocere in forno mettendole sulla teglia con carta forno, con un po’ di olio e sale, vengono buonissime, si ammorbidiscono il giusto per poi utilizzarle per la parmigiana. In un recipiente versare la passata di pomodoro, aggiungere dell’olio, sale e origano, e mescolare, fate cuocere per 10 minuti, questo sughetto serve solo come base al piatto, da un tocco in piu’, almeno, il cuoco spiegava cosi’, e devo dire che e’ vero. Tagliate le mozzarelle o la provola a fettine rotonde della stessa misura delle melanzane e fate cosi’ anche con i pomodori. Su una placca da forno mettete la carta da forno; posizionare una fettina di melanzana, sopra mettete una fettina di mozzarella o provola, il pomodoro, spolverate con il parmigiano e ancora un’altra fetta di melanzana e ripetete cosi’ fino a mettere per ultima la fettina di formaggio scelto. Formate cosi anche le altre torrette.
Infornare a forno caldo a 180° per pochi minuti, così da far sciogliere il formaggio, decorate con il basilico fresco e profumato e servite nel piatto con la salsa preparata in precedenza. Sono davvero ottime e non hanno niente da invidiare alla super calorica parmigiana originale, che io adoro!!! 🙂
Buone, anche a me piacciono molto le melanzane, dalle mie parti li usiamo in molte ricette, nella pasta alla norma, nella parmigiana, un po diversa dalla tua ricetta, nella caponata ecc. 🙂
Questa ricetta non la conoscevo, la proverò.
Un abbraccio
Maria
E lo so Maria, la parmigiana originale e’ comunque fritta, buonissima, ma in questa versione almeno non si ingrassa, 🙂 baciotti e buona serata!!
Puoi fare la parmigiana anche con le melanzane grigliate, viene buona lo stesso e non fa ingrassare 😉
Baci
Buona serata
Forse grigliate sono ancora piu’ buone, baci Maria, ti auguro una buona giornata per domani!!!
Queste le so fare….mi piacciono un sacco!!!!
mi metto a tavola???
buona serata..baciotti
Ma certo che sei capace, sei brava in tutto, quando e’ pronto in tavola ti chiamo, adesso ho preparato le brioche, domani mattina le inforno, questa volta le ho fatte alla marmellata, scrivo poi la ricetta, un po’ diversa dall’altra volta, vengono ancora piu’ soffici!!Baci e buona giornata domani!
Che idea! Originale e meno impegnativa della classica parmigiana. Io la ho fatta qualche volta con le melanzane grigliate surgelate, sbrigativa ed efficace! Certo non sono una superlativa come te!
Bacioni
Love
L
Sei bravissima tu, grazie e tanti bacioni!!!
Buone le torrette, gnam gnam!
Brava Laura!
Grazie, baci cara Ines!!!
Da siciliana DOC preparo la parmigiana con la classica ricetta, con melanzane fritte (fritte in olio di oliva il giorno prima e tenute una notte nel colapasta a perdere tutto l’olio in eccedenza), formaggio, salsa di pomodoro, uovo sodo, parmigiano e basilico. Ho preparato alcune volte la parmigiana grigliata, buona sì, ma è un altro piatto.Mi piace l’idea della monoporzione.
Buona notte 🙂
Ma quanto e’ buona la tua parmigiana, come quella di mia mamma, ma in questo momento non posso fare fritti, per mio marito, diciamo che ci accontentiamo, 🙂 sono molto buone anche cosi’, bacioni cara Mariro’, notte serena!!!
Brava Laura! Si avvicina l’estate e senza rinunciare al gusto ci mangiamo un buon piatto, ma leggero. In forma di “finger food” poi e’ un’idea carina anche per un aperitivo. 😊
Grazie Fabiola, un abbraccio!!!
questa la passo….. odio le melanzane….. sob……
🙂 puo’ succedere, si possono utilizzare le zucchine, se ti piacciono, buona giornata!
Cara Laura, da te si gusta tutto
Grazie, evviva le melanzane
Abbraccio da Mistral
Si, basta mangiare, 🙂 buona giornata cara, baci!
Ma buone, decisamente!! 🙂
🙂 grazie Niko!
🙂 prego
Fame!
🙂 Topper, appena pronto ti chiamo!!! Bacioni!!!
E’ uno di quei piatti che mangerei fino a stare male…
Aspetto una chiamata allora!
La penso come te, troppo buone, 🙂
Laura, bellissima, proponi sempre piatti insoliti e qualche volta facili da realizzare 😦 …. Sei incredibile, adorabile, unica. Tvb
Grazie Carla, tu sei bravissima, figurati, un bacione, anche io tvb!!! 🙂
Sono spettacolari laura!! Belle, buone, light… cosa si può volere di più?!?!!
Grazie, bellissima mamma, bacioni!!!
Interessante, voglio provarle! Per me che non amo mangiare cose fritte devono essere proprio perfette..
Infatti,vengono comunque buonissime, un caro saluto!!!
Ma Lauretta, mi hai letto nel pensiero….stavo giusto pensando di mettermi un pochino a dieta e, se anche la parmigiana è in assoluto il mio piatto preferito pesante e ricco come solo quella classica sa essere, accolgo con gioia la tua proposta light e me la segno…..nel fine settimana ci farò un gustosissimo pranzetto! Grazieeeeeeeeee
Simo, carissima, tu dimagrire, ma sei bellissima, ti ho visto sai, in tv sei una meraviglia e sopratutto bravissima, complimenti!!!!