Questo e’ il periodo dei funghi, oggi li ho fatti, con il sugo per la pasta e trifolati, poi vi scrivo le ricette, e’ tempo di castagne, buone, io faccio le caldarroste, fatte ieri, tempo di polenta, che buona e poi e’ tempo di nocciole. Ho delle nocciole che mi hanno regalato e oggi ho fatto questo dolce tipico piemontese: la torta di nocciole piemontese. Per questa torta ci sono due varianti, quella senza farina e quella con farina, cacao e un po’ lievito, e’ una torta che non cresce molto per la presenza delle nocciole, e’ tipo la tenerina, bassa, croccante fuori e morbida dentro, quando faccio questa torta non resisto, la “devo” mangiare, 🙂 e’ davvero squisita. Questa torta era il famoso dolce che le nonne preparavano in casa per la gioia dei nipotini. Poi e’ diventato il dolce preparato dai panettieri che lo vendono tutt’ora, e’ anche un prodotto industriale ed e’ preparato ottimamente dalle pasticcerie. La torta di nocciole è un prodotto tipico delle Langhe. Le nocciole hanno una forma rotonda, un colore marroncino ed il sapore delle nocciole che io adoro. Ecco la ricetta … ho usato un pochino di lievito, la farina e il cacao.
Ingredienti
150 g di Nocciole del Piemonte
150 g di zucchero…due cucchiaini di lievito
150 g di farina….2 uova fresche
80 g di burro….50 g di cacao
Ora fate cosi…far tostare le nocciole e pestarle nel mortaio. Non usate il frullino altrimenti vengono amare, al limite comprate le nocciole gia’ pronte, tostate e in granella. Non e’ proprio la stessa cosa ma la torta viene comunque buona! Sbattere le uova fino a che prendano una consistenza cremosa e spumosa, aggiungervi il burro fuso a parte a bagnomaria, unire nocciole, cacao, zucchero, lievito, amalgamare il tutto molto bene e versare in una pirofila da forno imburrata e con carta forno. Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi e far cuocere per 40 minuti circa, controllate la cottura.
E’ davvero ottima!!!