Ad
Alessandria c’ era una pasticceria che preparava una torta che era una
favola………….mi ricordo che quando ero piccina, avro’ avuto piu’
o meno cinque anni, mio papa’ alla domenica immancabilmente comprava
questa meraviglia, due torte di cioccolato sovrapposte con in mezzo
panna e pezzi di cioccolato e udite udite sopra sottili sfoglie di
cioccolato fondente, insomma una favola di torta. Era un suo modo per
dirci che ci voleva bene, coccole adorabili e gustose felicissimi noi
bimbi, anche la mia mamma era d’accordo. Non so se la fanno ancora
penso di si’, la pasticceria e’ da tanti anni una delle piu’ importanti
che ci sono nella mia citta’ nativa, adesso voglio provare a farla!!!!
La torta tartufata che facevano loro era favolosa, non mi verra’ mai
cosi’ uguale, anche perche’ sicuramente c’era qualche
segreto…………..ihhhhhh, che non diranno mai a nessuno, ma io
ricordo bene com’era, slurp, buona davvero, ho provato a dire in casa
se sono intenzionati ad assaggiare una mia torta in prova, mi hanno
detto…………siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, mio papi mi ha detto, anche
scapucchiata (nel suo linguaggio, ahahahahah), va bene lo stesso!!!!!
Faro’ la foto, spero che mi venga bella e tanto
buona!!!!Ihhhhhhhh!!!!!!!!
ecco la ricetta, ho navigato e
cercato su libri che ho a casa, prendendo un po’ di qua e di la’ mi e’
venuta questa ricetta che secondo me e’ proprio da fare!!!!! Volevo
dire a Carlo che mi lascia tanti commenti, di non pensare alla dieta,
una fettina non fa male, sopratutto adesso che fa piu’ freschetto,
quasi quasi telefono a Mary,, la mia amica, so gia’ come mi
risponde…………..ihhhhhhhhhhhhhh!!!!!!
Per quanto riguarda la torta, si
puo’ fare il pan di spagna, facile facile, la ricetta l’ho gia’
scritta, posso riscriverla, io pero’ ho voluto fare una torta al
cioccolato, da dividere poi a meta’ per farcirla, panna con cioccolato
fondente a pezzetti e la copertura……………ho trovato come fare
la sfoglia al cioccolato, non sono come quelle della pasticceria,
pero’, ihhhhhhhh, rendono lo stesso!!!!
Per la torta:
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 80 gr di cacao amaro
- 3 uova
- 175 g di farina
- una bustina di lievito per dolci
- estratto di vaniglia
- latte se l’impasto non e’ morbido
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente senza però scioglierlo. Lavorate
energicamente il burro e lo zucchero fino a quando otterrete un
composto omogeneo e spumoso. Aggiungete la vaniglia . Aggiungete le uova una a una.
Aggiungete il lievito e la farina setacciati mescolando in
continuazione, poi il cacao.
Versate il composto in una tortiera da 26 cm imburrata e infarinata. Cuocete in forno preriscaldato a 180˚ C per 30 minuti.
Si puo’ anche fare due tortiere per non tagliarla a meta’, pero’ piu’ piccole.
Per il ripieno slurpette buono panna e cioccolato.
- 250 g latte
- 2 rossi d’uovo
- 60 g di zucchero
- 6 g di gelatina in fogli
- 250 g di panna da montare
- 100 di cioccolato buono fondente, il piu’ buono che trovate…………..
Portate a ebollizione il latte. Nel frattempo lavorate con una frusta i
tuorli e lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso.
Quando il latte bolle abbassate il fuoco al minimo e aggiungete il
composto di uova amalgamandolo velocemente con la frusta. Lasciate sul
fuoco per un paio di minuti mescolando di continuo.
Spegnete il fuoco…………
aggiungete la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e ben
strizzata. Lasciate intiepidire per una decina di minuti.
Montate la panna e amalgamatela
delicatamente alla crema con una spatola mescolando dall’alto verso il
basso per non smontarla. Tagliate il cioccolato a pezzetti e
incorporateli pian piano, assaggiando possibilmente…….. da
svenire!!!!!!!
Per la copertura al cioccolato:
- 50 g di cioccolato fondente
- 15 g di glucosio (1 cucchiaio circa) dice cosi’ la
ricetta perche’ il glucosio rende il cioccolato sciolto malleabile ma
io non so proprio dove lo vendono, ho usato il miele.
- zucchero a velo
Sciogliete il cioccolato a bagno maria. Aggiungete il miele o glucosio e un
cucchiaio d’acqua, amalgamate bene e lasciate risolidificare a
temperatura ambiente per due ore.
Impastate il cioccolato con le mani su un piano leggeremente
cosparso di zucchero a velo fino a renderlo malleabile. Non
preoccupatevi se all’inizio sarà duro e si sgretolerà, con il leggero
calore delle mani e con la lavorazione assumerà la consistenza di un
normale impasto.
Stendete il cioccolato in sfoglie sottili con un mattarello usando lo zucchero a velo per non fare
attaccare l’impasto al matterello.
Per assemblare
la torta, allora tagliate a meta’ la torta ben raffreddata, poi farcite
con panna e cioccolato, richiudete e mettete della panna sopra ed ai
lati, dopodiche’ stendete il cioccolato plastico in
sfoglie sottili, man mano che sono pronte disponetele sulla torta
formando delle pieghe. Quando la torta è completamente ricoperta
decorate con un poco di zucchero a velo passato attraverso un colino e
mettete in frigo fino al momento di servirla. Beh, che
dire…………fa vo lo
sa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...