• Info

Le ricette di Laura.

Se nessuno ti vede mentre lo mangi, quel dolce non ha calorie.

zucchero a velo

Tutti gli articoli con tag zucchero a velo

🎉🎊A Carnevale ogni scherzo vale🎉🎊Le frittelle🎉🎊

Pubblicato 11 febbraio 2021 da Laura

Le origini del carnevale sono molto antiche, parliamo di epoca greca – romana, quando venivano praticati i riti pagani in onore del dio Saturno e Dionisio. Durante queste feste popolari celebrate in onore del dio Saturno erano previsti lauti banchetti a cui prendevano parte, sia nobili che poveri, quasi in un vero e proprio rovesciamento delle classi popolari favorito anche dall’utilizzo delle maschere che impedivano il riconoscimento delle persone che così si lasciavano andare a qualsiasi genere di sfrenatezza. La chiesa però pose un forte limite a queste usanze, ed il culmine della festa veniva raggiunto con il rogo di un fantoccio che rappresentava i mali dell’anno appena trascorso. Etimologicamente il significato della parola deriva dall’espressione latina “carnem levare” ovvero “togliere la carne” in riferimento al banchetto che si teneva il martedì grasso, ultimo giorno del Carnevale, in coincidenza con l’inizio del periodo della quaresima, tempo di purificazione dei credenti in attesa della Pasqua. La cultura delle maschere si sono tramandate fino ad oggi anche grazie la lunga tradizione teatrale e letteraria della commedia dell’arte. Oggi questa festa è associata a un momento goliardico con tradizioni che richiamano al divertimento e alla possibilità di godersi alcune giornate in allegria. E’ un momento di gioia specialmente per i bambini che hanno l’occasione di sbizzarrirsi nella creazione di maschere e trucchi. Non solo, anche la cucina vuole la sua parte: infatti sono parecchi i dolci tipici tradizionali del nostro Paese, come le chiacchere o le frappe o le bugie, i tortelli o i Krafen di Carnevale, senza dimenticare i ravioli dolci. Il tutto accompagnato da sfilate, carri, feste in maschera, spettacoli musicali o di magia e non solo. Il Carnevale, oggi, è forse la festa più divertente dell’anno, apprezzata da grandi e piccini o, più in generale, da tutti coloro che desiderano abbandonare il consueto ordine per festeggiare giocosamente il “caos”, visto che, come vuole la tradizione, “A Carnevale ogni scherzo vale!”. Anche quest’anno non ci saranno feste in piazza ma in casa si puo’ festeggiare con dei dolcetti, come promesso eccovi le frittelle sono tutte per voi, 🙂

Frittelle con l’uvetta:  ingredienti: 500 g di farina 00, 4 uova, una bustina di lievito per dolci, un bicchierino di vino bianco, olio di semi per friggere, 100 g di zucchero, 150 di latte, un limone e zucchero a velo. Ora fate cosi’: sbattete le uova fino a renderle chiare e spumose. Aggiungete il limone grattugiato, il latte poco alla volta, un pizzico di sale e il vino bianco. Amalgamate bene il composto, adesso unite la farina setacciata, mescolate bene facendo attenzione che non si formino grumi. Alla fine unite il lievito, mescolate bene e poi fate riposare per qualche minuto. Friggete le frittelle nell’olio ben caldo, giratele bene finche’ sono dorate e spolverizzatele di zucchero a velo, sono deliziose.

Le bugie: ingredienti: 300 g di farina 00, 2 uova, un cucchiaio di zucchero, mezzo bicchiere di vino bianco, un limone, olio di semi per friggere, zucchero a velo. Ora fate cosi’: fate una fontana con la farina, rompete all’interno le uova intere, aggiungete un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone e il vino bianco. Lavorate bene l’impasto poi fate una palla e lasciate riposare coperta da un canovaccio a temperatura ambiente per 20 minuti. Stendete poi la pasta e formate delle strisce per poi friggerle nell’olio bollente, asciugate bene con la carta assorbente e spolverate infine con lo zucchero a velo. Ho usato la nonna papera per fare le strisce sottili ma va bene anche il mattarello, fate come preferite, sono ottime!

I ravioli dolci : li avete mai provati, sono deliziosi, io li preparo con la marmellata ma si puo’ utilizzare anche la crema pasticcera, hanno la consistenza delle bugie ma sono proprio come i ravioli di pasta, eccovi la ricetta: ingredienti: 330 g di farina 00 , 50 g di burro, un uovo, un pizzico di sale, scorza di un limone, 60 g di zucchero, 100 ml di latte intero, vanillina. Per il ripieno marmellata che preferite, un albume per chiudere i ravioli, zucchero a velo. Ora fate cosi’: fate una fontana con la farina, mettete all’interno il burro ridotto a cubetti, lo zucchero, l’uovo, la vanillina, il latte e il pizzico di sale. Aggiungete il limone grattugiato e lavorate per bene fino ad ottenere una palla che lascierete riposare al fresco per mezz’oretta. Prendete l’impasto, dividetelo in panetti da 150 g circa, schiacciateli e tirateli con la nonna papera o con il mattarello, come preferite.Mettete su ogni sfoglietta un mucchietto di marmellata e chiudete a libro ricordandovi di spennellare la pasta con l’albume! Formate i ravioli e poi friggeteli pochi per volta nell’olio di semi non bollente, girateli due, tre volte e una volta dorati asciugateli con la carta assorbente da cucina, spolverate di zucchero a velo, sono davvero tanto buoni!

Arancini di Carnevale: io questi non li avevo mai fatti, sono troppo buoni! eccovi la ricetta: ingredienti:  300 g di farina 00, un uovo, 25 g di burro, 125 g di latte intero, lievito di birra fresco 10 g, zucchero 30 g. Per la farcitura, 100 g di zucchero, scorza di due arance, olio per friggere. Ora fate cosi’: sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido mescolando con cucchiaio. Mettete la farina in una ciotola con il burro ammorbidito e lo zucchero, aggiungete l’uovo e lavorate bene aggiungendo poco alla volta il latte. Continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgete con la pellicola e fate lievitare per due ore in un posto tiepido, l’interno del forno spento va benissimo! Nel frattempo aromatizzate lo zucchero con le scorze d’arancia grattugiata. Passato il tempo di lievitazione prendete l’impasto e stendetelo in una sfoglia della misura di 50×35 cm, farcitela con lo zucchero e scorza d’arancia. Arrotolate la sfoglia in un salsicciotto stretto e tagliate delle rondelle di un cm ciascunamettete le rondelle sulla placca del forno ricoperta di carta forno e fate lievitare per 30 minuti. Friggete le rondelle nell’olio di semi in un pentolino piccolo, fatele dorare poi scolatele con la schiumarola e fate assorbire l’olio in eccesso con della carta per fritti, quella che sembra il sacchetto del pane, non usate la carta assorbente perche’ lo zucchero che si scioglie in cottura fa appiccicare il tutto, provare per credere, 😀

Zeppole napoletane: ho dei ricordi con questi dolci, non so neanche se sono di Carnevale ma sono fritti, come le bombe, quindi vi scrivo la ricetta perche’ sono talmente buone che ve le ricorderete per sempre, 😀 I miei ricordi sono quelli di quando ho compiuto diciotto anni, ero al mare da mia zia a Salerno, il mio compleanno e’ al 25 agosto quindi io e mio fratello maggiore di 14 mesi eravamo in ferie dalla sorella di mia mamma. I miei genitori ci lasciavano per venti giorni da queste meravigliose persone che ho amato tantissimo, mi hanno fatto una mega festa di compleanno, mi ricordo ogni cosa perche’ ero troppo felice! La casa dei miei zii era dentro una scuola perche’ mio zio era il custode, c’erano le vacanze quindi nessuno in giro solo tanti amici conosciuti in vacanza, bravi ragazzi come noi che nel salone delle feste hanno decorato con festoni, preparato dolci, portato torte e quant’altro per festeggiarmi! Ora la ricetta: ingredienti: 500 g di farina, 500 g di patate lesse, 3 uova, 100 g di burro, 25 g di lievito di birra, un cucchiaio di zucchero, la buccia grattugiata di un limone, una tazzina da caffe’ di latte, un pizzico di sale, zucchero semolato e facoltativo della cannella in polvere! Ora fate cosi’: lessate le patate e tenetele da parte, intiepidite il latte. Mettete in una terrina la farina, il burro ammorbidito, lo zucchero, la buccia del limone grattugiata e le patate lessate ridotte in purea, aggiungete il lievito e il latte tiepido a filo, impastate per bene. Alla fine aggiungete il pizzico di sale e lavorate questo impasto morbidissimo sulla spianatoia aggiungendo se occorre un po’ di farina. Dividete l’impasto in tanti filoncini e arrotolateli a forma di ciambella lasciandoli lievitare fino al raddoppio. Friggeteli in olio bollente, asciugateli bene con la carta assorbente e rotolateli nello zucchero, se vi piace unite allo zucchero la cannella! La lievitazione in genere richiede due ore quando fate il panetto ma io ho fatto solo la lievitazione con le zeppole gia’ pronte, in genere mezz’oretta, vi garantisco che con solo quella di 30 minuti otterrete ottimi risultati ma fate come volete, 🙂 Che delizia e che ricordi, ❤ Se volete provate le graffe, vuoti o ripieni, troppo buone qua la ricetta, bomboloni alla crema, i miei preferiti!  I fiori fritti, sono bugie a forma di fiorellini, provateli, la ricetta la troverete qua . Un po’ di foto con uno a caso, Willy e’ come il prezzemolo, lo trovi ovunque 😀mentre faccio il riposino, mentre preparo la linztorte sul dondolo mentre prendo il sole, 😀 Ecco Willy che si nascondementre scrivo al computer! Mi aiuta nella scelta del libro da leggereWilly in attesa mentre la Lalla fa la manicure, In bici in mezzo al granoturcoIn auto in “avanscoperta” 😀 Ebbene si’, eccolo anche qua, in bagno 😀 😀 😀 Ci sentiamo presto con altre ricette, un abbraccio a tutti voi che mi leggete! ❤ ❤ ❤Dimenticavo, Buon San Valentino!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

99 commenti

Pubblicato in: Dolci di carnevale e non

Messo il tag:Adoro Willy, arancini di carnevale, bomboloni, Carnevale, farina, frappe, graffe, latte, le frittelle, lievito, limone, martedi grasso, nonna papera, olio di semi, ravioli dolci, sale, San Valentino, se non friggi non e' carnevale, storia del carnevale, uova, uvetta, vino bianco, zeppole, zucchero a velo

🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Pubblicato 16 dicembre 2020 da Laura

Il Natale si avvicina, il mese di dicembre per me e’ sempre stato magico per tutto quello che comporta, la nascita  di Gesu’, i preparativi, i regali, l’albero, il presepe, i mercatini, i dolcetti, il pranzo ecc. ma devo dire che invecchiando questo periodo ha perso un po’ di quell’atmosfera, quella che avevo quand’ero giovane perche’ , e’ ovvio, a quell’eta’ si vive diversamente, si pensa al divertimento e poi ci sono i genitori che risolvono tutto, passano gli anni e succedono tante cose, fortunatamente sono piu’ quelle belle ma qualcosa cambia in noi con la mancanza dei pilastri che sono i nonni, i genitori, si vive di ricordi e non so voi ma per me le feste non sono piu’ come una volta e arrivo a fine anno che tiro un sospiro di sollievo perche’ e’ tutto finito!  Ora basta discorsi  malinconici, parliamo di cibo, quello buono come i dolci che in queste feste abbondano e fanno stare allegri e poi io ho la fortuna di vivere vicino a mia figlia che e’ per me fonte di grande gioia! ❤ ❤ ❤Chiara con il nonno ❤

Volete una torta fatta in casa decisamente diversa dal solito? Eccovi la tarte tropézienneSi tratta di un dolce semplice, ma allo stesso tempo particolare, la tarte tropézienne è un dolce di origine francese soffice, profumato e farcito. E’ costituito da una soffice brioche e da un ripieno particolare, che deriva dal mix di crema pasticcera, burro e panna con un profumo ai fiori d’arancio: una delizia. Ho preparato questo dolce per il giorno dell’anniversario di matrimonio, il 21 novembre, sono passati 39 anni, cosi’ tanti e non sentirli, 😀

La storia di questa torta dice che e’ stata ideata dal pasticcere polacco Alexandre Micka il quale, ispirandosi alla ricetta della nonna, ideò la sua versione negli anni ’50, il nome del dolce, invece, sembra essere dovuto a Brigitte Bardot. L’attrice, assaggiò e si innamorò del dessert durante le riprese del film “Piace a troppi”. Fu suo il consiglio di  dare il nome a questo dolce: Saint-Tropez.

Ingredienti: per la brioche ci vogliono 300 g di farina, 15 gr di lievito, 3 uova, 1 tuorlo, 1 pizzico di sale,150 gr di burro, 40 gr di zucchero semolato, 1 limone, granella di zucchero. Per la crema al latte invece usate 400 gr di latte, acqua di fiori d’arancio, 1 chiodo di garofano, 50 gr di tuorlo d’uovo, 100 gr di zucchero, 4′ gr di amido di mais, 140 gr di burro oppure stessa quantita’ di mascarpone, 150 gr di panna liquida e 1 cucchiaio di zucchero  velo. Preparate la pasta brioche: versate nella ciotola del robot da cucina la farina, sale, lo zucchero, il lievitoe le uova. Impastate per circa 5 minuti, quindi unite il burro morbido e la scorza di limone grattugiata. Lavorate ancora per 5 minuti, quindi trasferite  in frigo per una notte intera.Il giorno seguente stendete la pasta ad uno spessore di circa 1,5 cm di spessore e 20 cm di diametro. Trasferite in uno stampo e fate lievitare per 2 orea temperatura ambiente. Quando la brioche sarà lievitata, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto e spolverate con lo zucchero in granella.Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.Una volta cotta, sfornatela e fatela raffreddare, quindi tagliatela a metà orizzontalmente.Preparate la crema pasticcera: portate il latte e portate a bollore. Mescolate i tuorli e lo zucchero. Unite l’amido di mais e mescolate ancora. Lontano dal fuoco, versate una parte di latte, a filo, sul composto di uova. Amalgamate ed unite quello rimasto. Rimettete su fuoco basso e, senza smettere di mescolare, fate cuocere fino a quando la crema si sarà addensata. Spegnete la fiamma ed unite l’acqua di fiori d’arancio. Fate raffreddare la crema ed unite il burro a pomata, io ho usato il mascarpone, amalgamatelo bene. Montate la panna a neve e unitela alla crema precedente. Dividete la brioche a metà farcitela con la crema. Arriva lui per vedere se cade qualcosa, il mio dolce cagnolinocose proibite per Willy ma  con un biscottino se ne va a sonnecchiare felice, e se si accorge che faccio una foto nasconde il suo musetto infastidito, dimenticavo di darvi qualche consiglio: tagliate la torta con un coltello seghettato per non schiacciare il dolce facendo fuoriuscire la crema, conservatela in frigo pero’ toglietela un po’ prima di servirla, e’ importante la lievitazione, e’ il segreto di questo dolce buonissimo! Siamo quasi a Natale e come vi avevo promesso eccovi un po’ di dolci semplici da preparare! La stella di natale alla napoletana, la faro’ a Natale, la ricetta e’ di un libro di mia mamma, la grande cucina dell’Artusi illustrata.

Eccovi la ricetta: per gli ingredienti utilizzate 180 gr di zucchero, 140 gr di farina, 100 gr di mandorle, 4 uova, 2 tuorli, 300 gr di latte, 10 gr di burro, vaniglia. Per la glassa 200 gr di zucchero a velo , 1/2 limone e acqua. Per prima cosa  preparate la torta  montando 4 uova con 120 gr di zucchero, unite 120 gr di farina bianca, il lievito,  le mandorle a filetti. Versate il composto nella tortiera unta e infarinata e cuocete in forno a 180°  per trenta  minuti circa. Per la crema: portate a bollore il latte con la vaniglia e aggiungetelo a filo ai due tuorli sbattuti con 60 gr di zucchero e 20 di farina. Rimettete sul fuoco e lasciate addensare  la crema, aggiungendo alla fine il pezzetto di burro. Una volta pronta la torta lasciatela raffreddare poi tagliatela a meta’ e farcitela con la crema pasticcera. Preparate la glassa sbattendo in una casseruolina su fiamma dolce lo zucchero a velo col succo di limone e qualche cucchiaio d’acqua per formare  una crema bianca e liscia che spalmerete sopra il dolce e sui lati, decorate a piacere!  Ora un’altro dolce Natalizio, dimenticavo, questi dolci li ho preparati nel mese di dicembre, un dolce a settimana, e’ il mio calendario dell’avvento,  non male, che dite?  Il Pan pepato,o pampepato e’ un dolce antico. Viene realizzato in vari modi secondo la localita’ di provenienza. In tutti comunque compare il pepe, eccovi la ricetta, sono buonissimi questi dolcetti e hanno tutti gli ingredienti tipici dei biscotti natalizi: 40 gr di cacao, 50 gr di mandorle sbucciate, 50 g di nocciole sbucciate, 50 gr di gherigli di noci, 40 gr di pinoli, 60 gr di frutti canditi spezzettati a dadini, 30 gr di uvetta ammollata, 50 gr di miele, cannella, farina bianca, noce moscata grattugiata, pepe in grani, olio. Ora tritate le mandorle, le nocciole e i gherigli di noci. Unitevi i pinoli, i frutti canditi, l’uvetta, il cacao, un pizzico di cannella e di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Amalgamate il tutto con il miele intiepidito e tanta farina quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Ricavatene delle palle appiattite o se preferite una singola focaccia. Mettete i dolcetti sulla placca del forno leggermente oliata. Cuocere in forno ben caldo fino a quando la superficie del pan pepato sara’ scura, sono buonissimi, spariranno in un secondo, 😀 Altro dolcetto preparato in questo mese, quando stava nevicando, E di bianco si parla,  volete un dolce per Natale semplice e veloce da preparare? Eccovi la Paplova di Natale, facilissima da fare,  andate qua troverete la ricetta, invece del cioccolato  usate i  frutti di bosco rossi, successo assicurato! Willy vi saluta con il nuovo cappottino rossoregalo di Natale Auguro a tutti voi tanta serenita’ passate le feste con chi amate e speriamo che il nuovo anno che arrivera’ ci porti cose belle, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

108 commenti

Pubblicato in: Brioche...., creme, Dolci di Natale, Pasticcini, Torte

Messo il tag:A Sant Tropez, amido di mais, burro, chiodi di garofano, farina, fiori d'arancio, latte, lievito di birra, mascarpone, panna, tarte tropézienne, uova, zucchero, zucchero a velo

🐰🐥🐤🐦Pastiera napoletana e tanti auguri di Buona Pasqua🐥🐤🐦🐰

Pubblicato 19 aprile 2019 da Laura

Eccomi qua a farvi gli auguri di Buona Pasqua, mancano due giorni e ci siamo con le abbuffate, 😀 qua ha piovuto fino all’altro ieri e ci voleva, ha fatto freschetto adesso si sta bene, io ho passato 15 giorni con una tosse che non voleva piu’ andarsene per fortuna e’ passata ma in compenso ho l’allergia, 😀 starnuti a go-go, non devo farmi mancare nulla, in giardino a parte il glicine bellissimo fiorito non abbiamo ancora piantato nulla, la pioggia ci voleva ma adesso per favore basta, 😀 Per Pasqua faro’ i ravioloni, questi, poi polpettone al forno, questotanta verdura, antipasti misti di affettati e ottimi formaggi con miele e marmellata di pere e come dolce la pastiera, buonissima, profumata che mi ricorda la mia mamma, tutti gli anni lei mi diceva, non ho voglia di prepararla, 😀 effettivamente e’ un po’ lunghetta da preparare ma ne vale la pena, non e’ difficile,  io la preparo con la sua ricetta anche se non mi viene mai uguale alla sua, ❤ Ecco gli ingredienti per due torte cosi’ utilizzate tutto il grano cotto che vendono al supermercato,  ci vogliono due stampi rotondi da crostata, io ho usato due stampi da 24 cm.
Per la frolla: 500 g di farina, 200 g di zucchero, 2 uova intere e due tuorli, 200 g di burro a temperatura ambiente, la buccia grattugiata di un limone o arancia non trattati. Per il ripieno:  580 gr di grano cotto, 400 ml di latte, due fialette di acqua di  fiori d’arancio, 6 uova, se grandi vanno bene anche quattro, 300 g di zucchero, 200 g di canditi misti, 500 g ricotta romana o comunque una ricotta soda e non troppo liquida, due bustine di vanillina.
Preparazione: preparate la pasta frolla, ricordatevi di farla riposare almeno un’oretta in frigo. Fate una fontana con la farina e lo zucchero, mettete al centro il burro a pezzetti, l’uovo intero e i due tuorli e la buccia del limone e lavorate velocemente, fate una palla e avvolgetela con la pellicola, lasciate riposare in frigo. Mettete a cuocere a fuoco lento il grano con il latte, un pezzetto di burro e un cucchiaio di zucchero per 10 minuti, verra’ una crema, non deve attaccarsi alla pentola quindi mescolate e poi fate raffreddare, io con il minipimer lo frullo fino a far diventare il tutto una crema. Ora preparate la ricotta mescolandola allo zucchero, i fiori di arancio, un uovo, uno alla volta, fatela diventare cremosa. Volendo si puo’ montare a neve gli albumi e aggiungerli alla fine. Adesso unite il grano alla ricotta infine i canditi e mescolate bene. Stendete la pasta frolla, imburrate e infarinate gli stampi e foderateli con la pasta frolla, fate bene anche i bordi, riempite con il ripieno che dovra’ essere un po’ liquido e con la rimanente pasta frolla formate delle strisce da mettere a griglia sopra le torte. Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per 80 minuti o comunque finche’ la torta sara’ di un colore dorato intenso. Una volta cotta lasciate raffreddare bene, anche in forno spento, spolverizzate con lo zucchero a velo. Questo dolce e’ una bonta’, io le ho preparate ieri, una la regalo e l’altra non so se arriva a domenica, 😀 Vi lascio altre ricette del periodo Pasquale, dolci e salate! Il casatiello, troppo buono, il Lunedi’ di Pasquetta sara’ l’ideale per la merenda, ecco qua la ricetta, https://laurarosa3892.wordpress.com/2013/03/28/il-casatiello-e-tanti-auguri-di-buona-pasqua/
volete dei dolcetti veloci e facili da fare, le ciambellinela ricetta semplicissima la trovate qua Questi li faro’ per colazione, sono buonissimi e belli,

provateli, ❤ (se cliccate sul cuoricino trovate la ricetta)Auguri di Buona Pasqua, tanta serenita’ a tutti voi, ❤ ❤ ❤

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

163 commenti

Pubblicato in: Dolci di Pasqua, Torte

Messo il tag:arancia, canditi, casatiello, ciambelline, farina, fiori d'arancio, grano cotto, latte, limone, non mi sono presa niente per tutto l'inverno aspetto la primavera per ammalarmi, Pasqua, Pasquetta, pastiera napoletana, polpettone, raffredore, tosse, uova, zucchero a velo

🌲🎁⛄❄🎄Crostata di Natale🌲🎁⛄❄🎄

Pubblicato 19 dicembre 2017 da Laura

Tanti❄ auguri ⛄di Buon 🎁Natale🌲

Siamo quasi a Natale, si sente nell’aria la sua magia, chi mi legge da tanto tempo lo sa che in questo periodo sono malinconica perche’ penso a chi non c’e’ piu’ ma per fortuna ho tante cose da fare, insieme a mia figlia ho preparato l’albero, anzi gli alberi di Natale, il presepe, stiamo organizzando per la cena e il pranzo, ci sono i regali, il menu’, i biglietti e tanto altro, prepariamo dolcetti in tema natalizio per la colazione o merenda come biscotti, torte e crostate come questa che vi propongo oggi, e’ speziata ma chi non ama la cannella puo’ anche non metterla, puo’ usare il limone al posto dell’arancia, e’ molto profumata e buonissima, 🙂

Per la pasta frolla speziata:

330 gr di farina ’00

165 gr di burro morbido

1 uovo intero medio

2 tuorli piccoli

130 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

buccia grattugiata di 1 arancia

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

1 pizzico di sale

Per il ripieno di cioccolato alla cannella:

250 gr di latte

200 gr di cioccolato fondente

100 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di cannella in polvere

45 gr di farina

30 gr di burro

Per decorare:

granella di zucchero oppure zucchero a velo

1 cucchiaio di miele

Ecco come fare: montate il burro morbido con lo zucchero, la scorza d’arancia e il pizzico di sale. Quando il composto sara’ chiaro e spumoso aggiungete le uova, una alla volta, poi la farina e mescolate bene. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una frolla morbida che si stacca dalle mani, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola,  mettete in frigo per 3 ore. Passato il tempo stendete la pasta frolla in una sfoglia di 4 mm e foderate lo stampo da crostata imburrata e infarinata per bene. Mettete la crostata in frigo mentre preparate il ripieno al cioccolato. Rompere il cioccolato a pezzi e metterli in un pentolino con la farina e lo zucchero. Mettere sul fuoco e far sciogliere dolcemente a fuoco basso, quando il cioccolato e’ sciolto aggiungere il latte poco alla volta mescolando con la frusta a mano, mescolate bene, alla fine aggiungete il burro, Mettete il cioccolato in frigo a raffreddare coperto dalla pellicola. Nel frattempo preparate i biscotti a forma di albero con la frolla avanzata. Stendete la frolla e fate gli alberelli, qua c’e’ il mio aiutante che utilizza tutta la frolla avanzata, mettete poi gli alberelli sulla teglia del forno con carta forno e lasciateli in frigo per 30 minuti, poi per una decina di alberelli piccoli e grandi mettete uno stecchino infilato al fondo facendo attenzione di non rompere l’alberello.Mettete di nuovo in frigo i vostri biscotti per almeno altri 15 minuti. Quando il ripieno al cioccolato è fresco mettetelo nella crostata e fate cuocerea 180 ° per i primi 10 minuti poi abbassate il forno a 150° e proseguite la cottura per circa 20/30 minuti, controllate. Lasciate raffreddare la crostata e preparate gli alberelli per fare le decorazioni. Fate cuocere i biscotti nel forno caldo per 15 minuti, dipende dal forno quindi controllate, sfornateli e lasciateli raffreddare. Una volta freddi decorateli con il miele e la granella di zucchero oppure con lo zucchero a velo, metteteli sulla crostata e spolverate di zucchero a velo, piacera’ a tutti, e’ cosi’ buona e tanto natalizia, 🙂 Questo dolce e’ di Simona Mirto di Artegusto, grazie a lei, ❤ C’e’ un’altro dolce che dovete provare, e’ il piu’ buono che ho mai mangiato, e’ la torta diplomatica, sono sicura che in pasticceria avete assaggiato questo dolce che in genere e’ venduto a quadrotti, eccovi la torta, deliziosa, spolverizzata di zucchero a velo e’ adatta per le feste, ecco la ricetta. Ingredienti per questa meraviglia: 2 rotoli di pasta sfoglia tondi di 26 cm – per preparare un disco di pan di spagna da 26 cm: 85 g di farina 00, 150 g di zucchero, 4 uova, 75 g di fecola di patate, 1 bacca di vaniglia – per la crema pasticcera: 4 tuorli, 30 g di farina, 400 ml di latte intero, 100 g di zucchero semolato, 250 ml di panna fresca – per decorare ci vogliono le briciole che avanzate dal disco del pan di Spagna, un po’ liquore all’amaretto e lo zucchero a velo. Ora fate cosi’, per prima cosa preparate il Pan di Spagna: preriscaldate il forno statico a 180°, separate gli albumi dai tuorli e montate questi ultimi con metà dello zucchero fino a ottenere un composto spumoso e gonfio. Lavorate anche gli albumi con il resto dello zucchero e uniteli ai tuorli.  Adesso setacciate e aggiungete la farina, la fecola, la vaniglia e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Versate l’impasto nella placca del forno che avrete ricoperto di carta forno e cuocete il pan di spagna per circa 15 minuti a 180°.  Sfornatelo, lasciatelo raffreddare quindi coppatelo con un piatto di 26 cm. Tenete i ritagli per la decorazione. Preparate la pasta sfoglia: spolverizza di zucchero a velo e bucherella con la forchetta le sfoglie, falle cuocere, una alla volta, in forno già caldo a 200° per 20-25 minuti senza togliere la carta forno di protezione. Per la crema pasticcera: sbatti con le fruste le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa e chiara, aggiungi la farina e poco alla volta diluisci con il latte tiepido, versa il composto in una casseruola e metti sul fuoco basso. Quando la crema si è addensata toglila dal fuoco, versala in una ciotola e lasciala raffreddare. Monta la panna ben fredda con le fruste elettriche poi incorporala, poco alla volta, alla crema pasticciera, mescola con una spatola. Pareggia i bordi dei dischi di sfoglia, sistemane uno su un tagliere e stendi 1/3 della crema; appoggiaci il disco di pan di Spagna spruzzato con un po’ di liquore e spalmalo con 1/3 di crema; termina la torta diplomatica con il secondo disco di sfoglia. Trita le briciole di pan di spagna; guarnisci i bordi della torta  sollevando man mano il trito con la lama del coltello: fallo aderire tutt’intorno ai bordi della torta su cui avrai spalmato la restante crema. Spolverizza il centro della torta con un leggero strato di zucchero a velo fatto scendere da un setaccio. Fantastica, 🙂 Questo dolce e’ di Imma del blog Dolci a go-go, una garanzia, ❤ Ora un po’ di foto di dolci, di Willy e natalizie: Ma dove sono finiti tutti i regali? Willy cerca i regali che mettero’ la sera del 24 perche’ altrimenti me li porta in giro per casa, nel suo divanetto, sotto il letto, in bagno, insomma prende tutto quello che puo’ arraffare, 😀 anche il presepe e’ a rischio, 😀 oggi fa freddino, non passa un cane, 😀meringhette al cioccolatoalle nocciole da infornare, 🙂biscotti pan di zenzero appena sfornati, tronchetto di Natale, manca un pezzetto, chissa’ dov’e’ 😀finte castagne al cioccolato, una bonta’, l’alberello bianco, i muffin al cioccolato innevati, spariti appena sfornati, 😀 Auguro a tutti voi un Natale sereno e pieno d’amore, ci sentiamo il prossimo anno, vi voglio un mondo di bene, grazie della vostra presenza, siete tantissimi ❤

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

202 commenti

Pubblicato in: Crostate, Dolci di Natale

Messo il tag:alberelli, arancia, arthur silva alessandra, biscotti pan di zenzero, burro, cannella, Chiara ti adoro, cioccolato, cioccolato fondente, farina, finte castagne, il dolce piu' buono che ho mangiato, limone, magia, magico Natale, malinconia, pasta frolla, Pranzo di Natale, Willy e' in letargo, Willy e' un monello mi porta in giro i pacchetti e i Re Magi, zucchero a velo

🍫Torta al cioccolato🍫

Pubblicato 17 Maggio 2017 da Laura

Alta, soffice, cioccolatosa, cosa chiedere di una torta al cioccolato, io ne ho provate tante di ricette con ingredienti diversi: il burro, l’olio, utilizzando il cacao amaro, il cioccolato fondente, usando poca farina, con le uova, senza uova, con il latte, farcita di creme, con panna, insomma voglio farvi provare queste ricette che sto per scrivervi, sono tutte cioccolatose e dedico il post a tutti gli amanti del cioccolato, 🙂  La prima torta e’ morbida, cosi’ alta che si puo’ farcire, l’ho preparata con dell’ottimo cacao amaro, e’ deliziosa, credetemi, 😉 le altre, beh continuate a leggere e poi provatele, garantisco, sono buonissime!!! Questo dolce e’ soffice e come dice la sua creatrice rimane morbida anche il giorno dopo, da me non avanza mai nulla, io lo dico per voi, 😀

Ingredienti:

200 gr farina 00 

60 gr cacao amaro 

200 zucchero semolato

 2 uova 

100 ml di olio di girasole 

200-230 ml di latte intero 

Una bustina di vanillina

Zucchero a velo

Ecco come fare: in una ciotola sbattete le uova, l’olio di semi, il latte e la vaniglia.  Aggiungere la farina, lo zucchero, il cacao, il lievito per dolci e amalgamate. Mettere il composto in una teglia  e cuocere in forno a 180 gradi per 30-35 minuti circa. E’ buonissima semplicemente con una spolverata di zucchero a velo  ma potete anche farcirla con crema pasticcera o crema al cioccolato, qua le ricette basta tagliarla a meta’ quando e’ fredda e farcirla e decorarla cosi’ effetto supercioccolatoso, questa torta che vedete in foto e’ finita in una serata, 😀 Ora vi parlo di questa crostata preparata con base soffice di pan di spagna e crema al mascarpone con cioccolato, buonissima, e’ in versione tiramisu’, eccovi la ricetta:

Ingredienti per la base soffice:

2 uova

100 gr di zucchero

80 gr di burro

100 ml di latte

150 gr di farina 00

2 cucchiaini di lievito per dolci

per la crema di mascarpone andate qua, 🙂 cioccolato fondente da spezzettare

Ecco come fare: in una ciotola montate le uova con lo zucchero. Aggiungere il burro fuso intiepidito e il latte a filo e in ultimo aggiungere la farina e il lievito setacciati. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, poi imburrate ed infarinate uno stampo per crostate, versate l’impasto al suo interno ed infornate in forno già caldo a 180°. Cuocere la crostata a base morbida per 20 minuti circa, controllate, quando poi e’ fredda preparate la crema al mascarpone e tagliate il cioccolato fondente a pezzetti aggiungeteli alla crema e mescolate, mettete la crema nella torta  spolverizzate di cacao, una meraviglia, 🙂 Ed ecco la versione al cioccolato, questa e’ una torta supercioccolatosa, la base morbida e’ al cacao e la farcitura e’ di cioccolato fondente, l’ho preparata per il compleanno di mio fratello, e’ una goduria per gli amanti del cioccolato, ecco la ricetta, ingredienti:

2 uova

100 g di zucchero

50 ml di latte intero

150 g di farina “00”

8 g di lievito per dolci

110 g di burro fuso

30 g di cacao amaro

Ora fate cosi’: sbattete con un frullatore o la planetaria le uova con lo zucchero e la vanillina facendole diventare belle spumose. Unite il burro fuso (freddo) a filo sempre continuando a mescolare aggiungete il latte, incorporate la farina setacciata, il cacao e il lievito continuando a mescolare. Versate il composto preparato in uno stampo per crostate, quello con lo scalino, cuocete in forno a 180°C per 20/25 minuti, fate raffreddare e poi mettete la crema al cioccolato fondente, potete utilizzare il cioccolato fuso con 30 gr di burro o fare la crema al cioccolato, questa 🙂 Posso dire che queste preparazioni sono tutte facili e veloci, se decidete di decorare le torte aspettate sempre che siano fredde, anche le creme e il cioccolato devono essere almeno a temperatura ambiente e la base della crostata soffice potete utilizzarla per farcire con crema pasticcera e frutta di stagione, ecco due torte che ho fatto in questo periodo per feste di compleanno, questa con ananas, banane e kiwimentre questa con fragole, ananas, prugne, kiwi e qua trovate la ricetta della crema pasticcera, con la stessa base ho preparato questa dolcezza di fragole, potete mettere la crema sottooppure lasciare solo la gelatina di fragole (fragole tagliate a pezzetti fatte cuocere in un padellino per pochi minuti con due zucchiai di zucchero), viene una delizia, 🙂 Dopo tutte queste dolcezze che ho preparato in questo periodo ( ci sono stati molti compleanni e feste in casa Lalla), vi lascio un tag che ho lasciato in sospeso,

e’ della dolce e brava Violeta, questo il suo bellissimo blog le regole per partecipare a Blogger Recognition Award le trovate qua mentre queste sono le domande con le mie risposte:

Qual’ è stata la molla che ti ha spinto ad aprire un blog? E’ stato un consiglio di mia figlia Chiara, dopo la morte di mia mamma ho passato un brutto periodo perche’ ero molto triste, ❤

Se potessi dipingere una parete della tua casa che colore sceglieresti? Rosa pastello.

Qual è la tua meta ideale per le vacanze? Adoro il mare.

Quale città ti piacerebbe visitare? Ronda e il castello di Benalmadena in Andalusia.

Qual è il tuo proverbio preferito? E’ scritto sul mio blog.

 Se ti fosse concesso di ritornare indietro nel tempo quale fase della tua vita vorresti rivivere? Quando c’era mia      mamma, ❤

 Quale corso ti piacerebbe seguire per approfondire una tua passione? Un corso di cucito o di pasticceria.

Se ti venisse donata una cifra cospicua per comprarti un solo capo d’abbigliamento cosa sceglieresti? (Scarpe,  borsa, giacca…) Scarpe.

 Il tuo miglior pregio? Socievole.

 Descriviti con tre aggettivi. Bella, brava e simpatica, 😀 😀 😀

In questo periodo sono poco presente nel mio blog perche’ sto facendo tanti lavoretti in casa, mio marito sta facendo il lifting alle persiane, e’ talmente bravo che sembrano nuove, la ringhiera del terrazzo e’ venuta benissimoappena il tempo si mettera’ a posto (qua adesso fa caldo ma le previsioni danno di nuovo temporali per giovedi’, spero che si sbagliano) e finite le persiane incominciamo a dare il bianco, lavoro che non consiglio di fare a nessuno ma se proprio volete cimentarvi non bisogna avere fretta e naturalmente per avere un lavoro ottimo ci vuole un marito come il mio, 😀 ❤ Ecco il mio cagnolino che ripulisce la vaschetta del philadelphia, e qua invece mi aspetta, guardate come sta bravo il mio dolce Willy sa che a breve lo portero’ in giro e nella foto sotto potete vedere l’entrata della bella casa di mia mamma, dove stiamo facendo i lavoriquesta che vedete e’ un’antica specchiera che mia mamma adorava, ora vi abbraccio tanto e vi aspetto al prossimo post, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

277 commenti

Pubblicato in: Crostate, Torte

Messo il tag:cacao, cioccolato fondente, farina, latte, lievito per dolci, olio di girasole, vanillina, zucchero a velo

🎄🎁🎄🎁Pastiera Crumble e tanti auguri di Buon Natale🎄🎁🎄🎁

Pubblicato 20 dicembre 2015 da Laura

Manca pochissimo per la festa piu’ bella dell’anno, il Natale riunisce le famiglie, nei giorni che precedono il 25 dicembre c’e’ un modo di pensare diverso, anche se sono impegnata nei preparativi per le feste mi accorgo che intorno a me c’e’ tanto amore, non solo nella mia famiglia ma ovunque, vorrei che tutte le persone di questo mondo siano felici, almeno in questi giorni, lo so che e’ impossibile ma e’ tanto bello pensarlo, ❤ Parliamo di dolce, in questo blog la maggior parte delle mie ricette sono di dolci perche’ io li adoro! La pastiera e’ un dolce tipico napoletano che mia mamma preparava a Natale (si prepara anche a Pasqua) e’ molto calorico e lungo da preparare ma io quest’anno vi voglio far provare una variante, ho preparato questo dolce tante volte, ho fatto piccole pastiere da regalare, le ho fatte medie, grandi e con la crema pasticcera (alla fine della ricetta ci sono i link delle ricette) ma questa che vi scrivo oggi e’ davvero una meraviglia, 151212_091819mi e’ venuta cosi’ buona che voglio farla di nuovo un altr’anno, naturalmente ho preparato anche le tradizionali pastiere, per profumare sia la frolla che il ripieno ho usato un’arancia presa nel cesto, 151211_203009 guardate che meraviglia, il giorno della preparazione c’era un profumo in casa che sembrava di stare in Sicilia, 🙂 Eccovi la ricetta della pastiera crumble: ingredienti per l’impasto: 300 gr di farina bianca, 100 gr di farina di mandorle, 125 gr di zucchero a velo, 1 uovo e un tuorlo, 1 busta di vanillina, la buccia di un’arancia grattugiata (potete usare se preferite, il limone non trattato oppure mezza fialetta di aroma al limone o arancia), 175 gr di burro, una  bustina di lievito per dolci. Per la farcitura occorrono: 420 gr di grano cotto (in genere ci sono 560 gr nel barattolo quindi usatelo tranquillamente tutto, 🙂 ) 15 gr di burro, 500 gr di ricotta (comprate quella romana perche’ e’ piu’ soda), 350 gr di zucchero (non ho messo tutto questo zucchero, e’ davvero troppo ma va a gusti, io ne ho usato 200 gr, la pastiera non viene dolcissima ma io la preferisco cosi’, 🙂 ) una bustina di vanillina, 3 uova e due tuorli, 70 gr di arancia candita (io ho utilizzato i miei frutti che vedete nella foto sopra per fare l’arancia candita ma la trovate facilmente al supermercato di ottima qualita’ anche perche’ per farli in casa ci vuole la buccia non trattata), una fialetta di aroma fior d’arancio, una confezione di mandorle affettate tostate, zucchero a velo per decorare. Ecco come prepararla: in una pentola portate ad ebollizione il grano cotto con il latte e 15 gr di burro e fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti, sempre mescolando, frullate tutto con il mixer e poi lasciate da parte a raffreddare. Per l’impasto mescolate la farina setacciata, 75 gr di farina di mandorle, lo zucchero a velo, l’uovo intero, il tuorlo, la vanillina, l’aroma di arancio, il burro a pezzettini e per ultimo il lievito per dolci setacciato, impastate rapidamente il tutto fino ad ottenere una pasta liscia, fate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo. Per il ripieno, mescolare in una terrina la ricotta con lo zucchero e la vanillina, aggiungete poco alla volta le uova intere e i tuorli. Unite infine il grano precotto passato al mixer raffreddato, l’arancia candita e l’aroma fior di arancio, mescolate per bene, verra’ una crema liquida, non preoccupatevi, dev’essere cosi’, 🙂151211_204647Prendete la frolla e dividetela a meta’, di ogni meta’ stendete i due terzi sul fondo e sulle pareti  di due stampi per crostate da 24 cm. ( io ho usato uno stampo per crostate da 26 cm e alcuni stampini piccoli) imburrati e infarinati formando un bordo alto 3 cm. 151211_210705quindi versare all’interno di ogni stampo la meta’ del ripieno. Mescolare il ripieno rimanente con la farina di mandorle avanzata e con le mandorle affettate. 151211_210644Sbriciolare l’impasto ottenuto sulla superficie delle pastiere per poi ottenere il crumble.151211_211228 Cuocere per 50 minuti circa nella parte inferiore del forno, 151211_220433controllate la cottura, le mandorle sopra devono dorarsi, dopo la cottura vi consiglio di lasciare la pastiera ancora in forno spento per 20 minuti, lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo, 151211_225047eccola, toglietela con cautela dallo stampo e spolverizzate di zucchero a velo,151211_234239 e’ buonissima, 151211_234415credetemi!!! Conservatela chiusa nel portatorte 151211_234450o avvolta in un telo pulito e al fresco, 🙂 Eccovi quelle piccine, 151211_212655 le ho preparate con l’aiuto di mia figlia, 151211_213207cosi’ piccole potete regalarle, sono tanto carine151212_091130e buonissime, 151212_091651Se volete fare la pastiera classica qua trovate la ricetta, se volete preparare la pastiera con la crema pasticciera andate qua, sono tutte buonissime! Ora parliamo del tag di Laura, love1questo e’ il suo bellissimo blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ lei ama l’inverno se andate nel suo blog vi racconta il motivo, ❤ Sono stata taggata con questo tag anche da Redazione Anton questo il suo interessante blog https://mtartbox.wordpress.com/ e’ un blog molto bello dove la sera mi perdo a leggere, si parla di Arte, il suo motto: “impara l’arte e non metterla da parte” , grazie a lei per avermi taggata e andate a trovarla, vi piacera’, ne sono sicura, 🙂

Le regole:

  • Taggare e ringraziare chi ha ideato il Tag ( https://raccontidalpassato.wordpress.com/) e chi vi ha nominato (https://raccontidalpassato.wordpress.com/ e https://mtartbox.wordpress.com/
  • Usare l’immagine qui sopra per creare i vostri post
  • Rispondere alle domande
  • Nominare tutti i blog che avete, ❤
  • Se vi fa piacere potete anche allegare delle foto alle vostre risposte come ho fatto io, altrimenti non è obbligatorio.

Le domande con le mie risposte:

1. Elenca i motivi per cui ti piace l’inverno: non amo particolarmente l’inverno, sono freddolosa, in questa stagione andrei in letargo come fanno gli animali ma il Natale mi e’ sempre piaciuto, dicembre per me e’ il mese magico, ho ricordi bellissimi di quando ero piccola con mio fratello, alla sera facevamo la spia per vedere i miei genitori che mettevano i regali sotto l’albero, da ragazza, fidanzata, aspettavo il regalo piu’ bello, quello del mio ragazzo che e’ diventato l’uomo della mia vita, il momento piu’ bello che ho passato in questa stagione e’ quando avevo Chiara piccola, era troppo bello vederla felice il giorno di Natale con tutti i regali che aveva chiesto a Babbo Natale, 03CnhNmqQpoi sono passati gli anni, e’ mancata la mia mamma che nelle feste preparava pranzi e cene, faceva i pacchetti per i regali, rideva gioiosa per la casa e mi chiamava venti volte perche’ voleva sapere se tutto era perfetto, da allora ho incominciato a fare tutto io in casa, pranzo, decorazioni, pacchetti, tutto perfetto come faceva lei, quasi, ma io sono cambiata, non sono piu’ com’ero allora, nei giorni di festa ho sempre un po’ di malinconia, non voglio intristirvi, lo dico alle ragazze giovani che mi leggono, questa e’ la vita,  chi ha la mia eta’ puo’ capire cosa voglio dire, quest’anno e’ mancata una mia cara amica blogger che tante di voi hanno conosciuto, Silva, in questo periodo natalizio mi dava mille consigli su come preparare l’arrosto, gli antipasti, la penso sempre come faccio per la mia mamma,  vado sempre a leggere le sue ricette, in questi giorni prendo spunto per il pranzo che preparero’ nelle Feste, cosi’ facendo mi sembra di averla vicino a me, ❤

2. Qual è il film che più ti fa entrare nel clima di questa stagione? Miracolo nella 34th strada (1994)

natale2-755x515

 3. Qual è il libro che più ti fa sentire in sintonia con questa stagione? Un canto di Natale, Charles Dickens

images

4. Qual è la canzone che ti ricorda di più l’inverno?

Last Christmas degli Wham!

5. Cosa sono le cose che ami di più fare in inverno? Queste:

 

0sCOBpETBZpalle di neve, lo so, sono freddolosa ma chi resiste con la neve, e lo stampo, 😀 6NcgUzlJoFrUK0xccxdUjU6rczOI6kCZ0CrvGQlpiW4tnneT5Vw_4g==😀

6. Qual è il piatto che preferisci mangiare d’inverno? Il piatto che preferisco mangiare d’inverno e’ questo:

141025_121825pensavate un dolce, invece e’ la polenta, qua e’ con il sugo di funghi, troppo buona!!

7. Dimmi la prima cosa che ti viene in mente legata all’inverno: eccola, sono io sotto il piumone, 😀

4408996-una-giovane-ragazza-leggendo-un-libro-sotto-le-coperte-con-una-torcia

8.Qual è il tuo capo d’abbigliamento preferito per l’inverno?  😀 giuro, mi vesto cosi’, chiedete alla mia amica Mary!

352wn_aa0003_012_m

9. Un posto che ti piacerebbe visitare d’inverno? In questo momento vorrei andare in Sardegna,questa meraviglia e’ La Cinta, San Teodoro, ❤

la-cinta-sardegna1per mettere i piedi nell’acqua, cosi’ 0H5IEpMyH6🙂

10. La cosa più bella che ti è capitata d’inverno. Un viaggio, bellissimo, con lui, alle Canarie, qua faceva freddo e la’ faceva caldo, troppo bello!! ❤P7162763

Auguro a tutti voi un Natale speciale, pieno d’amore e di allegria, vi voglio un mondo bene, ❤

xrieiwDYFL1tSPuq8w43Qg9GLJEAmapV1C6dPBPOqI0RQ5LqxPbs-A==

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

148 commenti

Pubblicato in: Crostate

Messo il tag:arancia, burro, Chiara lo chiamava Papa' Natale perche' sapeva che era suo papa', farina, farina di mandorle, fiori di arancio, grano cotto, limone, mandorle affettate tostate, mi manca tanto mia mamma e Silva, pastiera crumble, pastiera napoletana, ricotta, uova, vanillina, zucchero a velo

💞🍸 Crema chiboust in coppette 🍸💞

Pubblicato 19 giugno 2015 da Laura

150610_140141L’altra sera avevo voglia di preparare qualcosa di dolce da servire in monoporzione, volevo qualcosa di fresco e particolare, qualcosa di cremoso ma non doveva essere un gelato. Cosi’ mi e’ venuta in mente questa deliziosa crema che vedete in foto. La crema chiboust e’ una particolare crema pasticcera alleggerita da albumi montati e zucchero a velo lavorati a bagnomaria, la meringa italiana. In genere si usa per fare la torta St. Honoré che sono sicura conoscete tutti. E’ stata ideata e creata nel 1846 dal pasticcere Chiboust, in onore del santo e anche perché il suo negozio era in Rue St. Honoré a Parigi.

Pissarro-Camille-Rue-Saint-Honore

Pissarro-Camille-Rue-Saint-Honore

E allora eccovi la semplice ricetta, potete servirla cosi’ bianca, oppure con granella di pistacchi o nocciole tostate, servitela in coppette o in bicchierini, 150610_140230piacera’ a tutti, 🙂

Ingredienti (noi eravamo in tanti, naturalmente potete fare meta’ dose, utilizzando 3 uova, dimezzando tutti gli altri ):

2 dl di latte fresco  1 dl di panna fresca 6 tuorli (uova fresche della mia amica Meri, ❤ )
18 g di amido di mais (Maizena)
60 g di zucchero semolato
90 g di albumi (circa 3)
125 g di zucchero a velo vanigliato
4 g di gelatina in fogli (io a volte non la uso perche’ la crema viene comunque densa, prima di servirla la metto in frigorifero)

Ecco come fare: per prima cosa fate la crema pasticcera! Montate i tuorli fino a renderli belli cremosi, aggiungete la maizena setacciata, mescolando con la frusta, incorporate il latte scaldato con la panna, versandolo a filo, cuocete la crema a fiamma bassa finche’ non si sara’ addensata. Ora fate la meringa: versate gli albumi con lo zucchero a velo in un pentolino piccolo, mettetelo in uno piu’ grande con un bagnomaria che non deve bollire, iniziate a sbattere velocemente con la frusta finche’ gli albumi saranno ben montati e lucidi. Mescolate la crema pasticcera, aggiungete 1/3 della meringa e mescolate ancora. Incorporate il resto della meringa e amalgamate delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Versate la crema in coppette monoporzione e conservatela in frigo. Potete servire questa crema in coppette come dessert con biscotti di pasta sfoglia o cialdine, potete anche utilizzarla per farcire i bignè, e’  buonissima! Ora vi parlo di premi, tag, estate e bellissimi blog, questo premio mi e’ stato regalato da tre carissime amiche:

summer-tag dalla cara Rosa del blog https://calogerobonura.wordpress.com/  , dalla dolce Mi del blog https://mifo60.wordpress.com/  e da Affy questo il suo bel blog https://afinebinario.wordpress.com/ecco le regole, ringraziare: grazie a voi care amiche, ❤ citare la creatrice di questo bel tag al femminile: Iris & Periplo Blog, nominare tutti, 😀 : lo dedico a tutti voi che mi leggete ❤ e raccontare le mie preferenze estive, iniziando con abiti, calzature, creme solari, il piatto estivo ed il gelato preferito e per ultima la mia canzone dell’estate per eccellenza! Allora: intanto adoro l’estate, il caldo, il sole, il mare, indosso abiti leggeri con coprispalle abbinati, li ho sempre con me sopratutto quando vado in giro perche’  in certi luoghi come la banca e  il supermercato c’e’ l’aria condizionata e a volte e’ davvero troppo alta.  Adoro i pinocchietti, i fuseaux, sono comodissimi, uso canotte leggere, magliette di tanti colori Snapshot_20150616_3le scarpe sono il mio debole, in questa stagione uso sandali tacco 12 e piu’, li adoro, faccio mille abbinamenti con accessori e borse150617_181928 ne ho tantissimi di tutti i colori, a casa porto gli infradito perche’ sono molto comodi e quando porto a passeggio Willy indosso delle scarpe basse (immaginatemi con i tacchi con Willy al guinzaglio che corre, 😀 ), queste le ho appena comprate, Snapshot_20150506_5sono molto carine oppure uso quelle di corda legate alle caviglie. Le creme solari le uso all’inizio, di ottima marca, poi quando sono abbronzata uso solo il doposole, io ho la carnagione chiara quindi se sto attenta a non scottarmi al primo sole dopo non faccio fatica e la mia pelle rimane dorata e ben idratata, comunque in viso prendo pochissimo sole e uso sempre creme adatte alla stagione. Il piatto estivo preferito e’ la panzanella, e’ troppo buona, il gelato mi piace il gusto viola (non e’ Violeta, 😀 )la mia canzone preferita e’ questa https://www.youtube.com/watch?v=sNypbmPPDco e’ troppo divertente!! Un altro premio di lei, la dolcissima Carla, questo il suo blog  https://ladimoradelpensiero.wordpress.com questo il tag, ff-002dolcissimo, le regole:  utilizzare l’immagine iniziale,  eccola li’ sopra, menzionare chi l’ha ideata, Carla, ringraziare chi l’ha consegnata, grazie tesoro, dedicare un pensiero affettuoso, a scelta, io lo dedico a tutti voi : “Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. (George Berbard Shaw). Vi voglio un mondo di bene, ❤
Ecco le mie rose antiche, finalmente, 
150607_103522e queste sono le albicocche, 150618_165747ce ne sono tantissime, sono troppo contenta, mi piacciono molto, speriamo che il tempo la smetta di fare i capricci! L’uva, tanta e bella, 150618_165758ci vuole ancora tempo, mio marito e’ stato bravissimo, come sempre, ❤ E lui, lo so che volete sapere cosa combina, 😀 ,  Willy, oggi in cortile, qua deve aver visto una lucertola, 150618_165846io ne ho pochissime, si sono trasferite tutte dalla mia vicina, 😀 😀 😀 qua 150618_170034invece, mentre io pulisco in giardino, lui si fa il sonnellino, ha corso troppo, adesso e’ stanco, 😀

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

90 commenti

Pubblicato in: creme

Messo il tag:albicocche, albumi, coppette, crema chiboust, latte fresco, maizena, meringa italiana, rosa antica, St. Honoré, uova fresche, uva, zucchero a velo

🌼🐰🌼Ciambella all’olio con ciliegie 🌼🐰🌼

Pubblicato 29 Maggio 2015 da Laura

150525_132235Queste bellissime ciliegie me l’ha regalate la mia amica Meri, sono deliziose! Lei e’ la mia amica da sempre, ci conosciamo dalle elementari, in lei c’e’ intelligenza, sincerita’, forza, volonta’, lealta’ ma forse faccio prima a dire che e’ una persona straordinaria, le voglio un mondo di bene,  nella mia vita mi e’ stata sempre vicina, anche nei momenti piu’ brutti e solo con un abbraccio mi ha fatto sentire bene!  11424645_1132987726716042_1270375187_o - CopiaI ricordi dei tempi della scuola sono troppo belli, io l’ho conosciuta in quinta elementare ma e’ nelle medie che lei e’ diventata la mia amica del cuore, stavamo sempre insieme, veniva a studiare a casa mia, mangiavamo i dolcetti che ci preparava mia mamma, parlavamo dei nostri fidanzatini, 🙂 lei per me era comunque la piu’ grande, un esempio da seguire perche’ piu’ matura di me in tante cose e il suo atteggiamento era quasi protettivo nei miei confronti, quando siamo andate alle superiori eravamo ancora piu’ unite e i nostri caratteri cosi’ diversi invece di farci allontanare ci ha unito piu’ che mai, penso che l’amicizia, quella vera, se e’ forte lo e’ per sempre, per noi e’ stato cosi’, oltre a studiare insieme, (studiare, si fa per dire, a passare interi pomeriggi, d’inverno, a guardare dalla finestra quante macchine passavano dello stesso colore o d’estate in giro con una sola bicicletta, lei pedalava ed io in piedi dietro la sella o viceversa, 😀 ), abbiamo passato delle bellissime vacanze insieme, quando ci siamo fidanzate, (una volta usava cosi’, 🙂 )uscivamo in quattro,11424645_1132987726716042_1270375187_o - Copia - Copia poi ci siamo sposate, tutte due abbiamo avuto una figlia, io la mia Chiara e lei la sua Elisa che, guarda caso, sono anche loro molto amiche, 🙂 escono insieme e nonostante siano completamente diverse si vogliono un mondo di bene, come ce ne vogliamo noi due ancora adesso, dopo tanti anni, ❤18082011131ricordatevi che l’amicizia e’ uno dei sentimenti piu’ belli perche’ si cresce insieme e con il tempo anche se si scelgono strade diverse, se si vive distanti, se si ha interessi diversi la vera amicizia rimane intatta. Passando gli anni mi rendo conto della fortuna che ho avuto a conoscerla, lei fa parte della mia vita, e’ una sorella affettuosa che mi riempe il cuore di felicita’! ❤ Ecco la ricetta del dolce che ho preparato con le sue ciliegie, e’ delizioso, la ciambella naturalmente potete prepararla con altra frutta a vostra scelta!

Ingredienti:
500g di ciliegie 130g di farina 00 150g di zucchero di canna
120g di acqua 30 g di cacao in polvere
1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere
3 uova grandi 120 ml di olio di semi

Ecco come fare:
Lavate e asciugate le ciliegie, eliminate il picciolo e denocciolarle. Metterle in una ciotola 30 g di zucchero di canna. 150528_204212Scaldate l’acqua in un pentolino, setacciate il cacao in una ciotola e versate sopra l’acqua mescolando con una frusta. Montate le uova con il restante zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso; unire l’ olio mescolando con delicatezza cercando di non smontare il composto, aggiungere il cacao sciolto nell’acqua, la farina setacciata con il lievito, unire le ciliegie con tutto il loro succo .Amalgamare bene gli ingredienti, 150528_205028versate l’impasto cosi’ ottenuto in uno stampo per ciambella imburrato ed infarinato. Cuocere in forno a 180° per circa 55 minuti. Controllate la cottura con lo stecchino, fate raffreddare la ciambella prima di toglierla dallo stampo. Per queste dosi ho usato uno stampo piccolo da 22 cm. Spolverate con lo zucchero a velo.ciambella Questo dolce risulta molto soffice e il gusto della ciliegia lo rende particolare. Con le ciliegie ho preparato anche i muffin, guardate che belli, 150528_222853qua trovate la semplice ricetta, sono delle tortine deliziose, nella ricetta originale dovete solo aggiungere le ciliegie, eccole da infornare, 150528_205619altri dolci, come la cheesecake, buonissima e semplice da preparare, eccola,  qua la ricetta!cheesecake alle ciliegiePotete preparare un dolce molto particolare da mangiare quando fa caldo, e’ un plumcake, gelatinoso, questo e’ preparato con i frutti di bosco ma con le ciliegie si puo’ fare benissimo, e’ molto buono e fresco!plumcake ai frutti di boscooppure delle mini cheesecake, io le ho fatte sia con le fragole che con le ciliegie, qua trovate la ricetta, WP_20140514_001provate a prepararle, sono deliziose!!!! E la focaccia,130927_195218 io l’adoro, questa ricetta e’ con l’uva ma provate a prepararla con le ciliegie, io ho provato con tutta la frutta, anche con le pesche, 😀

Ora ringrazio Cristina del blog, https://secondastella72.wordpress.com/ per il premio che mi ha regalto, e’ questo Broomstick Awardnomino tutti quelli che mi leggono, ormai e’ cosi’ per me, non potrei mai fare delle scelte su tanti blog bellissimi che seguo, e naturalmente mi sembra giusto citarne la fonte: Il Broomstick Award, ideato da Hell, con il suo banner rimanda a ” l’Armata delle tenebre”, un film del 1992 interpretato da Bruce Campbell nel ruolo di Ash, nel terzo capitolo della serie horror “La casa”. Il Broomstick è un fucile che Ash chiama “bastone di tuono” e, con l’assegnazione del premio, il blog è il nostro bastone di tuono. 🙂 Un altro premio e’ questo cattura36donato dalla dolcissima Francesca del blog http://ilsalvadanaiodisupermamma.com/ la ringrazio di cuore, regalo a tutti voi che mi leggete questo bel premio e racconto qualcosa su di me riferito al mio blog: io ho iniziato a scrivere ricette nel 2008 su un altra piattaforma, poi nel 2010 sono approdata su WP! Nell’altra piattaforma avevo tanti amici blogger stranieri, li ho ancora adesso, in particolare avevo fatto amicizia con una signora gentilissima messicana molto simpatica che mi mandava tantissime ricette e io mandavo ricette a lei! Una volta mi ha mandato la ricetta del chili con la carne, piace tantissimo a mio marito, il chili sarebbe il peperoncino, rosso e verde! C’e’ da dire che in Messico i peperoncini sono piu’ aromatici e meno piccanti dei nostri, la dose che lei mi aveva scritto era di un kg di chili rosso e un kg di chili verde, 😀 😀 😀 da morire all’istante, naturalmente lei intendeva 1/2 chili rosso e 1/2 chili verde, infatti l’ho corretta via mail, niente, dovevo usare quelle dosi scritte da lei perche’ altrimenti non veniva bene il piatto da lei proposto, 😀 😀 😀 non vi dico quanto ridere abbiamo fatto insieme quando ci siamo chiarite, 🙂 Ed ora una fotina del mio cagnolino che il 24 maggio ha compiuto gli anni, 10, lo abbiamo festeggiato, tanto coccolato, quando si e’ preso il suo giochino e l’osso, li ha nascosti 😀 e ha voluto essere lasciato in pace, S6300135guardate che posa da principe, 😀


Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

126 commenti

Pubblicato in: Torte

Messo il tag:affetto, amicizia, cacao, cheesecake alle ciliegie, ciambella, ciliegie, farina, focaccia all'uva e ciliegie, Laura & Meri, lievito per dolci, olio di semi, uova, zucchero a velo, zucchero di canna

Biscotti Natalizi.

Pubblicato 14 dicembre 2014 da Laura

 

christmas003005vipicsCi siamo quasi, mancano pochi giorni, in questo periodo, non so se capita anche a voi,  si percepisce qualcosa di diverso, sara’ per l’atmosfera cosi’ natalizia o per cosa c’e’ nell’aria, qua tra un po’ nevica, a me capita tutti gli anni, saranno i preparativi per pranzi e cene, scegliere il menu’, preparare i segnaposto e i dolci da regalare eppure questa sensazione mi succedeva anche quando c’era la mia cara mamma che si occupava di tutto perche’ io, lavorando fino a tardi,  non potevo preparare nulla in casa ma mi e’ capitato anche quando ero disperata in ospedale, pregavo per lui, che si salvasse,  la mia condizione era ben diversa, avevo altri pensieri, a volte molto tristi ma nonostante tutto, sentivo la stessa magia perche’ osservavo quello che succedeva intorno a me e quella gioia e serenita’ che vedevo nelle persone mi calmava, mi lasciavo contagiare, un sorriso genera un altro sorriso, un abbraccio aiuta ad andare avanti e infatti tutto e’ passato, 🙂 ! In questi giorni stiamo preparando i dolci che voglio regalare alle persone a me care, faccio piccole confezioni, e’ solo un pensiero, ma lo faccio con il cuore, ❤ Forse preparero’ anche delle torte di grano, qua trovate le ricette, non le faro’ cosi’ grandi, ma usero’ stampi piu’ piccoli cosi’ posso regalarle a piu’ persone. La torta di grano e’ un dolce tipico del meridione, lo preparava tutti gli anni mia mamma, se avete voglia di cimentarvi potete provare, non e’ molto semplice ma se avete tempo leggete la mia ricetta, vi garantisco che e’ buonissima. Ora veniamo ai biscotti, Chiara ed io ne abbiamo preparati di diverso tipo, ci siamo divertite tantissimo, sopratutto con i biscotti da decorare che esteticamente non sono venuti benissimo,  ma sono di una bonta’ unica ( poi ce li siamo pappati quasi tutti! 😀 ) Io ho preparato i biscotti con questa frolla, favolosa,  e’ la ricetta degli alberelli dell’anno scorso, quest’anno li ho decorati con cioccolato fondente e nocciole, sono buoni e si mantengono bene se li confezionate subito! Ecco le foto: 141118_143640l’impasto risultera’ molto morbido, 141118_150027aggiungete la farina per fare un panetto rettangolare e mettetelo per mezz’oretta in frigo141118_150604stendete con il mattarello il panetto in una sfoglia e tagliate con lo stampino (io ho usato il fiore grande, potete usare le stelle, gli alberelli o le renne come ha fatto Silva, troppo belle, appena le trovo me le compro anch’io, 😀 ) i biscotti, 141118_151104metteteli nella teglia da forno con carta forno o meglio ancora ungetela con il burro e infarinate, cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, 141118_153113Quando sono cotti lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla placca del forno, 141118_153351Vi dico che sono buoni141118_153822 cosi’, con una spolverata di zucchero a velo, 141118_153746ma se li decorate con il cioccolato come ho fatto io, usate il cioccolato fondende con le nocciole e scioglietelo,  la goduria e’ garantita!141118_180759Ecco altri biscotti, che piaceranno a tutti, si mantengono nel tempo e farete un figurone, questi che vi propongo li ha preparati la mia Chiaretta, e’ bravissima, sono i Cookies,   qua  trovate la ricetta di quelli che ho fatto tempo fa, la ricetta e’ di Rose Bakery, gli ingredienti sono gli stessi, cambia solo la preparazione, voi scegliete quella che preferite, ecco come li ha impastati mia figlia:141126_222410mettere tutti gli ingredienti nella planetaria, o anche in una ciotola e lavorare fino ad ottenere un impasto cremoso, 141126_222625aggiungete le gocce di cioccolato, abbondate, mi raccomando, mescolate e aiutandovi con un cucchiaio disponeteli nella placca del forno con carta forno141126_223837cuocerli nel forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti, controllate, devono essere croccanti ai bordi e morbidi al centro141126_230831eccoli appena sfornati,  141126_231449fateli raffreddare sulla gratella prima di confezionarli, questi biscotti se li mettete in una scatola di latta si mantengono per giorni, 141127_183727eccoli pronti da regalare! Ora parliamo dei biscotti di Pan di Zenzero, che io adoro, qua trovate la ricetta, se non vi piace la spezia potete preparare una normale frolla e usare le formine con l’omino,  Chiara ha fatto la faccina degli omini con il marzapane, 141206_001308Ecco la mamma pan di zenzero in attesa dei figli, 😀141206_001244Ed ecco141206_001742 l’allegra famigliola con il bob 😀 , la confezione e’ di carta alimentare, abbiamo riso troppo quando abbiamo fatto la foto! E’ un idea carina da regalare, altrimenti si possono tranquillamente attaccare all’albero, io con Willy non posso, pur di prenderne uno salirebbe sull’albero e ho troppo paura che si faccia male, ❤ ! Eccovi altri biscotti, questi sono davvero molto buoni, la ricetta l’ho presa dal calendario di Pane Angeli di quest’anno, lo richiedo tutti gli anni e puntuali me lo spediscono, ho fatto tantissime ricette con il ricettario, sempre buonissime! Questi biscotti sono preparati con un impasto al cacao e ripieni di marzapane, decorati con glassa colorata e zuccherini, deliziosi!141206_104532Finora non siamo ancora riuscite a regalarli, 😀 mamma che buoni,  se riesco voglio farli di nuovo, abbiamo comprato altre formine piu’ piccole! Allora ecco gli ingredienti e come fare a prepararli! Se usate le formine piccole vengono piu’ o meno 30 biscotti: per l’impasto :400 g di farina bianca, 50 g di cacao amaro, 125 g di zucchero a velo, 1 fialetta di aroma arancia ma va benissimo la buccia del limone non trattato grattugiata, un pizzico di sale, 2 uova, 1 bustina di lievito per dolci. Per farcire e decorare: 500 g di marzapane, zucchero a velo per fare la glassa con l’albume d’uovo e poco succo di limone, zuccherini colorati. Ora fate cosi’: setacciate la farina e il cacao su un piano di lavoro, io ho usato la planetaria ma potete fare la classica fontana, fate una buca e al centro mettete gli zuccheri, l’aroma, il sale e le 141205_211457 uova. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto denso, aggiungete il burro freddo a dadini e per ultimo il lievito per dolci setacciato, lavorate il tutto velocemente 141205_211921fino a formare un impasto liscio e omogeneo, fate un un panetto141205_212750e mettete in frigo avvolto dalla pellicola per almeno un oretta. Passato il tempo dividete l’impasto a meta’ e stendetelo in una sfoglia spessa mezzo centimetro. Con le formine che volete ritagliate i biscotti 141205_224133e disponeteli sulla lastra del forno foderata con carta forno. Stendete con il mattarello il panetto di marzapane tra due fogli di carta forno o pellicola e ritagliarlo con le formine, quindi applicate il marzapane sulla frolla e ricoprite con l’altra frolla,141205_224755 fate cosi’ fino ad esaurimento della pasta, infornate a 180° per circa 15 minuti. 141205_232907Preparate la glassa in questo modo: mescolate un cucchiaio di albume con mezza tazza di zucchero a velo, fate questa operazione gradatamente aggiungendo anche qualche goccia di limone. Mescolate fino ad ottenere una crema collosa, per fare piu’ presto potete usare il frullino elettrico. Per ottenere colori diversi dividete poi la glassa bianca in tazzine e colorate con il colorante alimentare fatela bella densa, ora decorate i biscotti e applicate gli zuccherini, eccoli, 141206_010538con il marzapane avanzato abbiamo fatto dei cuoricini e dei mini pacchettini regalo, abbiamo fatto altri omini e donnine pan di zenzero e il bastone per il nonno, 😀

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

125 commenti

Pubblicato in: Biscotti

Messo il tag:alberelli, albume d'uovo, amore, biscotti, cacao, cookies, glassa, le renne di Silva, Natale, omino pan di zenzero, pasta frolla, significato del Natale, zuccherini colorati, zucchero a velo

Soffici girelle con crema pasticcera e al cioccolato.

Pubblicato 15 novembre 2014 da Laura

Non ho resistito, con la scusa che arrivava Chiara le ho preparate, mamma mia che buone, sono le girelle di Giovanna di   questo bellissimo blog …….  la ricetta e’ semplicissima, ci vuole solo un po’ di pazienza per la lievitazione ma vi assicuro che ne vale la pena, guardate un po’ la foto qua sotto  141025_182233io ne ho preparate alcune vuote, altre con la crema pasticcera alla vaniglia e anche al cioccolato, sono troppo buone! E per non farci mancare niente ho fatto anche una treccia ripiena delle due creme! Morbidissima!141025_184555Ecco gli ingredienti e come prepararle: 500 g di farina manitoba (va bene anche 500 g di farina 00 oppure 250 g di farina manitoba e 250 g di farina 00), 100 g di zucchero, 100 g di burro, un pizzico di sale, un panetto di lievito di birra o una bustina di mastro fornaio, 2 uova, 1 tuorlo, vanillina, latte 150 gr e scorza di limone grattugiato. Per le creme 141025_151458fate quella pasticcera, questa la ricetta, mettetela in due tazze e in una aggiungete il cioccolato fondente, ne basta 70 gr, fatele raffreddare. Per prima cosa mettete nella planetaria ( o in una ciotola) la farina, lo zucchero, il lievito sciolto in un po’ di latte tiepido, oppure la bustina del lievito secco, le uova, la vanillina, il burro morbido e lavorate per bene, aggiungete meta’ del latte, la scorza del limone e il pizzico di sale. Aggiungete ancora il rimante latte e quando l’impasto e’ ben amalgamato ed e’ diventato liscio ed elastico formate una palla e lasciate lievitare per due ore coperto dalla pellicola per alimenti.141025_151535Passato il tempo di lievitazione tagliate l’impasto in pezzi di circa 50 gr. e rigirate il pezzo di pasta su se stesso, da una parte e da un altra, poi allungate il rotolino ottenuto sulla spianatoia fino ad ottenere un serpentello di circa 25 cm. , formate poi la girella.141025_163740Ho preparato le girelle con la crema alla vaniglia e al cioccolato in questo modo: ho allargato il serpentello preparato141025_163753 ed ho messo la crema sopra, chiudendo bene la pasta e girando il rotolino ottenuto formando poi la girella141025_165018Ora lasciate nuovamente lievitare le girelle mettendole in forno spento sulla teglia con carta forno, devono raddoppiare di volume e quindi ricordatevi di lasciate lo spazio necessario tra di loro. Terminata la seconda lievitazione spennellate le girelle con del latte facendo attenzione a non sgonfiarle e spolverate di zucchero a velo. Fate cuocere le vostre girelle in forno preriscaldato per circa 10/15 minuti, controllate la cottura. 141025_182110Sono una meraviglia, anche senza creme!!! Per Giovanna: ho provato a fare la foto come hai fatto tu con la tua gatta141025_182937ma Willy e’ troppo veloce, c’e’ mancato poco che questa brioche alla crema se la pappasse lui, 😀 😀 😀

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

87 commenti

Pubblicato in: Brioche....

Messo il tag:burro, crema al cioccolato, crema alla vaniglia, farina, Girelle di Giovanna, latte, lievitazione, lievito di birra, limone, soffice, zucchero, zucchero a velo

Navigazione articoli

← Vecchi Post
Laura

Laura

Visualizza Profilo Completo →

180215_095828
torta arcobaleno..........
Le bugie!!!!!!!
Pasticceria Corsi
15801521_10154806966925688_135245325_n
tumblr_n0jmaaklv21slehfjo1_500
170411_173310
170211_162718
0efmwlbok
00rREFINkY
xzDs_TfIiJpi1PXQEe3ucZlqJF_ZpTF-mNPR5uRzcJrlHhs59OQeag==

Sto leggendo questo libro

snapshot_20170107

Quattro generazioni in una foto

4 generazioni in una foto
4 generazioni in una foto

Il premio dell’Amore di Rebecca che condivido con tutti voi che mi leggete!

award-share-the-love

Il premio di Rebecca

food-blog-awards

I miei premi, grazie a tutti!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • 🌟🎄🎁Dolci natalizi💫tanti auguri✨ di Buon Natale🎄🎁🌟
  • 🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸
  • 🎉🎊A Carnevale ogni scherzo vale🎉🎊Le frittelle🎉🎊
  • 🍤🍜Linguine ai gamberi🍤🍜
  • 🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • luglio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008

My books

Questo slideshow richiede JavaScript.

I miei dolci.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ringrazio per questo bellissimo premio, LifeofanEmergingFashionDesigner,Cix 79, Pina Damato, Franca, Silva e Affy

award-di-luce

Blog che seguo

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Apr    

aceto aglio amicizia amore arancia basilico biscotti brioche bugie burro cacao caffe' cannella Carnevale cioccolato cioccolato fondente compleanno crema pasticcera farina formaggio formaggio grana fragole latte libri lievito lievito di birra lievito per dolci limone maizena mare marmellata mascarpone melanzane mele miele mozzarella muffin Natale nocciole noci olio olio di semi olio evo origano panna Pasqua pasta frolla patate. pepe peperoni philadelphia piselli pomodori pomodorini prezzemolo prosciutto cotto ricotta riso sale scalogno sedano sole spinaci tag uova uvetta vaniglia vanillina vino bianco Willy zafferano zuccherini colorati zucchero zucchero a velo zucchero di canna

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.817 altri iscritti

Argomenti

Blog Stats

  • 484.167 hits

Le mie foto

7D509C6B-0A01-47CD-A790-B26D5561911B
D705A450-9341-458D-9F04-E266D6FFDD89
s6300138
Image_00022
crema al caffe' e mascarpone
io lalli
040201_121126
impasto torta cacao cioccolato
muffin alle mele con zucchero a velo
donuts al forno...
cannolo in primo piano ...gnammi
C16E43B7-5537-4397-8EFC-A27BD2E9E206
impasto torta al cacao
7C28EE9B-8E7E-465C-A446-48FFDC0FDEC8
lallabi
panna da mescolare al gelato nesquick
lalla
Snapshot_2013910
Fa caldo!
laura rosa
vacanze, dolce far niente
lallalulu'
lallalulu
Laura
Sun Feb 21 00-03-37_bmp
ti sto aspettando,
voglia di caldo
Image_00032
lalla al sole
Snapshot_20150506_3
NYP7Z5cAja9XUN1gP59WHtoUd2brrXTeYGe2qiUG6ReGQ1Sr3FE5_wjQZfIDuc6Q
FaceApp_1592348288880
chiara
6DC86100-ECE0-43E8-B20C-02552151B298
Blog su WordPress.com. Minmin.
la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

A piedi nudi

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

alidimilla.wordpress.com/

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

phileasfogg2020

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

MiddleMe

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

rivieradelbenessere.wordpress.com/

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

° BLOG ° Gabriele Romano

The flight of tomorrow

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

Laffaz Media

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

My Blog

Jose Oseguera

Writer

Books and Mor

Let's Read

pascalouphotos.ch/blog/

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

La Finestra Condivisa

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

Living In His Word Ministries

Daily Devotions

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

Pensieri Scritti ElyGioia

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

Pupazzovi

Il Meraviglioso Mondo di Chicca e Chiarettins

Le ricette di Laura.
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Le ricette di Laura.
    • Segui assieme ad altri 1.817 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Le ricette di Laura.
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: