Crostate

Tutti i post nella categoria Crostate

🐥🐤⛵Barchette con crema di nocciola🍮🍰 Auguri di Buona Pasqua, rimaniamo tutti a casa🐥🐤⛵

Pubblicato 11 aprile 2020 da Laura

Bentrovati amici miei, chi pensava di trovarci in questa brutta situazione, una pandemia, un virus di cui non c’e’ ancora una cura, tanti morti, sopratutto anziani, loro sono la nostra storia, quanta sofferenza, il telegiornale e’ tutto centrato sul coronavirus, sui numeri di quanti sono contagiati, quanti guariti, quanti deceduti, e’ da piu’ di un mese che alle ore18 la protezione civile ci aggiorna sulle novita’, ascolto solo cose sicure, le fake non mi interessano! Restiamo a casa, rispettiamo le regole, i medici, le infermiere, angeli che lavorano per noi, chi lavora nei supermercati, i poliziotti, i carabinieri, le guardie giurate e tanti altri che rischiano la vita mentre a noi viene chiesto solo di rimanere a casa, proprio cosi’! E siamo arrivati a Pasqua, restiamo a casa, mettiamo le protezioni per uscire per la spesa, usiamo il buon senso, ricordiamoci che in questo periodo siamo tutti nella stessa barca. In queste feste preparero’ gli agnolotti, le polpettine di carne e spinaci, le polpettine al sugo,la torta salata con zucchine e peperoni, non sono del mio orto, devo aspettare ancora un po’, e le barchette. Adoro la pasticceria mignon, quei piccoli dolcetti cosi’ belli da vedere e cosi’ buoni da mangiare, la sensazione che hai quando ne mangi uno e’ unica, certo bisogna stare attenti agli zuccheri ma un dolcetto cosi’ piccolo non ha mai fatto male a nessuno. Potete prepararli qualche giorno prima, il tempo non manca di certo, 🙂

Foto presa dal web

Per 8-10 barchette

Ingredienti
Per la frolla al caffè
Farina 00 100 gr
Burro 50 gr
Tuorli 1
Zucchero 40 gr
Acqua 20 gr
Caffè liofilizzato 1 cucchiaino colmo
(in alternativa 20 gr di caffè molto ristretto)

Per la ganache alla nocciola
Cioccolato fondente 60-70% 100 gr
Panna fresca 170 gr
Farina di nocciole 70 gr

Per la decorazione
Cioccolato fondente 100 gr
Nocciole tostate e spellate 4-5 (tagliate a metà)

Procedimento
Preparare la pasta frolla al caffè.

Bollire l’acqua, sciogliervi il caffè istantaneo, lasciarlo raffreddare (in alternativa al liofilizzato fate un caffè molto ristretto e lasciatelo ugualmente raffreddare).

Setacciare la farina assieme allo zucchero in una ciotola, aggiungere il burro freddo a dadini e intriderlo usando una spatola o lavorando rapidamente coi polpastrelli.

Sciogliere i tuorli nel caffè ed aggiungerli al resto lavorando l’impasto meno possibile evitando di riscaldarlo.

Fare una palla e metterla avvolta di pellicola in frigo mezz’ora almeno.trascorso il riposo distribuirla in parti uguali negli stampini a forma di barchetta, pareggiando al bordo e bucherellandone il fondo con una forchetta.

Cuocere a 170° per 15′ circa, togliere dal forno, lasciar raffreddare 10′ circa, togliere dagli stampini con delicatezza e lasciar raffreddare su una griglia.

Preparare la ganache.

Tritare finemente il cioccolato in una ciotolina, bollire la panna, gettarla d’un colpo sul cioccolato e mescolare finchè è ben sciolto ed omogeneo.

Far raffreddare mescolando di tanto in tanto, aggiungere la farina di nocciole setacciata e mescolare amalgamando bene.

Mettere in frigo un ora circa finché è abbastanza rappreso.

Montare la ganache con le fruste ad immersione, evitando di protrarre l’operazione troppo a lungo e trasferire poi in un sac-a-poche con bocchetta stellata col quale riempire poi le barchette di frolla.

Preparare la decorazione.

Sciogliere il cioccolato e temperarlo stenderlo in uno strato sottile su una striscia di carta forno e prima che sia rappreso applicarci le nocciole tagliate a metà ben distanziate tra loro.

Con un coltello lungo e a lama sottile, ricavare tanti triangoli di uguali dimensioni, quante sono le nocciole.

Lasciar rapprendere totalmente e dopo 30′ circa distaccare delicatamente dalla carta forno, facendo attenzione a non sporcare la parte lucida coi polpastrelli ed applicare una “vela” per ciascuna “barchetta”

Conservare in frigo. (Ricetta presa dal bellissimo blog “http://lavetrinadelnanni.blogspot.com/ le sue barchette sono artistiche oltre che buone, grazie a Nanni!)

Antonella del blog https://lellaj1005.wordpress.com/mi ha chiesto di scrivere qualcosa su #iorestoacasaperte, tu fallo per me. Non è più un invito a restare in casa per non ammalarci, ma una richiesta di rispetto nei confronti degli altri e di noi stessi. #restiamo a casa# : “cosa si fa quando si sta a casa in questo periodo di quarantena? ” Io penso che sia ancora lungo questo periodo, vi lascio qualche foto che vi fa capire cosa combina il mio cagnolino! Oggi aiuto la mia mamma con i conti di casa ma che noia 😀 meglio fare un sonnellino,

Ecco le mascherine che la mia mamma ha cucito in questi giorni, non ho ancora capito come si mette, 😀a ognuno la sua! Eccomi sul tapis roulant per l’oretta di camminata,  😀 Il tappetino arabo dove lo metto? E dopo tanto lavoro un po’ di sole in giardinotutto questo un giorno sara’ mio, 😀 Un augurio sincero di Buona Pasqua con la speranza che tutta questa sofferenza finisca presto, un abbraccio a voi tutti, ❤ Torneremo a stare vicini come questi ovetti, ❤ 

🌲🎁⛄❄🎄Crostata di Natale🌲🎁⛄❄🎄

Pubblicato 19 dicembre 2017 da Laura

Tanti auguri di Buon 🎁Natale🌲

Siamo quasi a Natale, si sente nell’aria la sua magia, chi mi legge da tanto tempo lo sa che in questo periodo sono malinconica perche’ penso a chi non c’e’ piu’ ma per fortuna ho tante cose da fare, insieme a mia figlia ho preparato l’albero, anzi gli alberi di Natale, il presepe, stiamo organizzando per la cena e il pranzo, ci sono i regali, il menu’, i biglietti e tanto altro, prepariamo dolcetti in tema natalizio per la colazione o merenda come biscotti, torte e crostate come questa che vi propongo oggi, e’ speziata ma chi non ama la cannella puo’ anche non metterla, puo’ usare il limone al posto dell’arancia, e’ molto profumata e buonissima, 🙂

Per la pasta frolla speziata:

330 gr di farina ’00

165 gr di burro morbido

1 uovo intero medio

2 tuorli piccoli

130 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

buccia grattugiata di 1 arancia

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

1 pizzico di sale

Per il ripieno di cioccolato alla cannella:

250 gr di latte

200 gr di cioccolato fondente

100 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di cannella in polvere

45 gr di farina

30 gr di burro

Per decorare:

granella di zucchero oppure zucchero a velo

1 cucchiaio di miele

Ecco come fare: montate il burro morbido con lo zucchero, la scorza d’arancia e il pizzico di sale. Quando il composto sara’ chiaro e spumoso aggiungete le uova, una alla volta, poi la farina e mescolate bene. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una frolla morbida che si stacca dalle mani, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola,  mettete in frigo per 3 ore. Passato il tempo stendete la pasta frolla in una sfoglia di 4 mm e foderate lo stampo da crostata imburrata e infarinata per bene. Mettete la crostata in frigo mentre preparate il ripieno al cioccolato. Rompere il cioccolato a pezzi e metterli in un pentolino con la farina e lo zucchero. Mettere sul fuoco e far sciogliere dolcemente a fuoco basso, quando il cioccolato e’ sciolto aggiungere il latte poco alla volta mescolando con la frusta a mano, mescolate bene, alla fine aggiungete il burro, Mettete il cioccolato in frigo a raffreddare coperto dalla pellicola. Nel frattempo preparate i biscotti a forma di albero con la frolla avanzata. Stendete la frolla e fate gli alberelli, qua c’e’ il mio aiutante che utilizza tutta la frolla avanzata, mettete poi gli alberelli sulla teglia del forno con carta forno e lasciateli in frigo per 30 minuti, poi per una decina di alberelli piccoli e grandi mettete uno stecchino infilato al fondo facendo attenzione di non rompere l’alberello.Mettete di nuovo in frigo i vostri biscotti per almeno altri 15 minuti. Quando il ripieno al cioccolato è fresco mettetelo nella crostata e fate cuocerea 180 ° per i primi 10 minuti poi abbassate il forno a 150° e proseguite la cottura per circa 20/30 minuti, controllate. Lasciate raffreddare la crostata e preparate gli alberelli per fare le decorazioni. Fate cuocere i biscotti nel forno caldo per 15 minuti, dipende dal forno quindi controllate, sfornateli e lasciateli raffreddare. Una volta freddi decorateli con il miele e la granella di zucchero oppure con lo zucchero a velo, metteteli sulla crostata e spolverate di zucchero a velo, piacera’ a tutti, e’ cosi’ buona e tanto natalizia, 🙂 Questo dolce e’ di Simona Mirto di Artegusto, grazie a lei, ❤ C’e’ un’altro dolce che dovete provare, e’ il piu’ buono che ho mai mangiato, e’ la torta diplomatica, sono sicura che in pasticceria avete assaggiato questo dolce che in genere e’ venduto a quadrotti, eccovi la torta, deliziosa, spolverizzata di zucchero a velo e’ adatta per le feste, ecco la ricetta. Ingredienti per questa meraviglia: 2 rotoli di pasta sfoglia tondi di 26 cm – per preparare un disco di pan di spagna da 26 cm: 85 g di farina 00, 150 g di zucchero, 4 uova, 75 g di fecola di patate, 1 bacca di vaniglia – per la crema pasticcera: 4 tuorli, 30 g di farina, 400 ml di latte intero, 100 g di zucchero semolato, 250 ml di panna fresca – per decorare ci vogliono le briciole che avanzate dal disco del pan di Spagna, un po’ liquore all’amaretto e lo zucchero a velo. Ora fate cosi’, per prima cosa preparate il Pan di Spagna: preriscaldate il forno statico a 180°, separate gli albumi dai tuorli e montate questi ultimi con metà dello zucchero fino a ottenere un composto spumoso e gonfio. Lavorate anche gli albumi con il resto dello zucchero e uniteli ai tuorli.  Adesso setacciate e aggiungete la farina, la fecola, la vaniglia e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Versate l’impasto nella placca del forno che avrete ricoperto di carta forno e cuocete il pan di spagna per circa 15 minuti a 180°.  Sfornatelo, lasciatelo raffreddare quindi coppatelo con un piatto di 26 cm. Tenete i ritagli per la decorazione. Preparate la pasta sfoglia: spolverizza di zucchero a velo e bucherella con la forchetta le sfoglie, falle cuocere, una alla volta, in forno già caldo a 200° per 20-25 minuti senza togliere la carta forno di protezione. Per la crema pasticcera: sbatti con le fruste le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa e chiara, aggiungi la farina e poco alla volta diluisci con il latte tiepido, versa il composto in una casseruola e metti sul fuoco basso. Quando la crema si è addensata toglila dal fuoco, versala in una ciotola e lasciala raffreddare. Monta la panna ben fredda con le fruste elettriche poi incorporala, poco alla volta, alla crema pasticciera, mescola con una spatola. Pareggia i bordi dei dischi di sfoglia, sistemane uno su un tagliere e stendi 1/3 della crema; appoggiaci il disco di pan di Spagna spruzzato con un po’ di liquore e spalmalo con 1/3 di crema; termina la torta diplomatica con il secondo disco di sfoglia. Trita le briciole di pan di spagna; guarnisci i bordi della torta  sollevando man mano il trito con la lama del coltello: fallo aderire tutt’intorno ai bordi della torta su cui avrai spalmato la restante crema. Spolverizza il centro della torta con un leggero strato di zucchero a velo fatto scendere da un setaccio. Fantastica, 🙂 Questo dolce e’ di Imma del blog Dolci a go-go, una garanzia, ❤ Ora un po’ di foto di dolci, di Willy e natalizie: Ma dove sono finiti tutti i regali? Willy cerca i regali che mettero’ la sera del 24 perche’ altrimenti me li porta in giro per casa, nel suo divanetto, sotto il letto, in bagno, insomma prende tutto quello che puo’ arraffare, 😀 anche il presepe e’ a rischio, 😀 oggi fa freddino, non passa un cane, 😀meringhette al cioccolatoalle nocciole da infornare, 🙂biscotti pan di zenzero appena sfornati, tronchetto di Natale, manca un pezzetto, chissa’ dov’e’ 😀finte castagne al cioccolato, una bonta’, l’alberello bianco, i muffin al cioccolato innevati, spariti appena sfornati, 😀 Auguro a tutti voi un Natale sereno e pieno d’amore, ci sentiamo il prossimo anno, vi voglio un mondo di bene, grazie della vostra presenza, siete tantissimi ❤

 

🍰 🍋 🍰 Crostata di ricotta e limone 🍰 🍋 🍰

Pubblicato 4 novembre 2017 da Laura

Eccomi qua, agosto e settembre sono volati, ottobre e’ appena finito, in questo periodo il tempo e’ stato bellissimo, tanto sole e temperatura mite, ho gironzolato tantissimo in moto  😉 in vacanza mi sono riposata e divertita e adesso finalmente ho iniziato a sfornare dolci, biscotti, brioche per la colazione del mattino, 🙂  allora incominciamo con un dolce buonissimo e semplice da preparare, piacera’ a tutti, 🙂 Ingredienti per la frolla all’olio: 1 uovo, 150 g di zucchero, 100 g di olio di semi, 300 gr di farina, succo di 1/2 Limone, 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci, 1 bustina di vanillina. Per fare la crema: 500 g di ricotta, 2 uova, 70 g di zucchero a velo e la buccia di un limone. Ecco come preparare la frolla:   intanto preriscaldate il forno a 180°C e foderate con della carta forno una tortiera da 18/21 cm di diametro. Se utilizzate la planetaria mescolate insieme l’uovo, l’olio di semi, lo zucchero ed il succo di limone, quando saranno ben amalgamati tra di loro aggiungete la farina, il lievito per dolci e la vanillina quindi continuare ad impastare fino ad ottenere un’impasto lavorabile, eccolo nella foto qua sotto.Per fare la crema mescolate la ricotta con le uova, aggiungete lo zucchero a velo e la buccia del limone, mescolate bene. Rivestite la tortiera con la frolla morbida aiutandovi con le dita  aggiungete la crema e livellate con un cucchiaio. Infornate il dolce a 180°C per circa 50-55 minuti.  Eccola, lasciate raffreddare la tortae servite con una bella spolverata di zucchero a velo. e’ deliziosa, credetemi! Ecco un po’ di foto di paesaggi, di dolci e di Willy che ho fatto in questi mesi: gironzolando in vespa, Willy con il suo fratellino Tommy, questo dolce e’ facilissimo da fare ed e’ molto buono (poi vi scrivero’ la ricetta) il mare, quanto lo amo,  le brioche che ho preparato per la colazione, si preparano la sera, lievitano tutta una notte e al mattino si infornano, sono morbide e buonissime, questa torta alla crema e’ una meraviglia, il balcone sulle alpi a Treville, bellissimo, torta alla stracciatella, finita di preparare un’ora fa, crema alla stracciatella, 😉Vivere in mezzo al verde di questo paradiso, i melograni del mio vicino, passeggiando per il vialetto, la legna per quest’inverno, 🙂 ultime uscite in vespa, dolcetti al cioccolato, crema alle nocciole ❤ peperoncini piccanti, Willy in versione, e’ arrivato il freddo e chi si muove piu’, 😀 paesaggio autunnale in citta’, Willy in partenza, il cambio ora non mi piace, viene buio subito, ci sentiamo presto con altre ricette, 😉 Vi abbraccio tanto e vi mando un saluto monello, 😀

🍫Torta al cioccolato🍫

Pubblicato 17 Maggio 2017 da Laura

Alta, soffice, cioccolatosa, cosa chiedere di una torta al cioccolato, io ne ho provate tante di ricette con ingredienti diversi: il burro, l’olio, utilizzando il cacao amaro, il cioccolato fondente, usando poca farina, con le uova, senza uova, con il latte, farcita di creme, con panna, insomma voglio farvi provare queste ricette che sto per scrivervi, sono tutte cioccolatose e dedico il post a tutti gli amanti del cioccolato, 🙂  La prima torta e’ morbida, cosi’ alta che si puo’ farcire, l’ho preparata con dell’ottimo cacao amaro, e’ deliziosa, credetemi, 😉 le altre, beh continuate a leggere e poi provatele, garantisco, sono buonissime!!! Questo dolce e’ soffice e come dice la sua creatrice rimane morbida anche il giorno dopo, da me non avanza mai nulla, io lo dico per voi, 😀

Ingredienti:

200 gr farina 00 

60 gr cacao amaro 

200 zucchero semolato

 2 uova 

100 ml di olio di girasole 

200-230 ml di latte intero 

Una bustina di vanillina

Zucchero a velo

Ecco come fare: in una ciotola sbattete le uova, l’olio di semi, il latte e la vaniglia.  Aggiungere la farina, lo zucchero, il cacao, il lievito per dolci e amalgamate. Mettere il composto in una teglia  e cuocere in forno a 180 gradi per 30-35 minuti circa. E’ buonissima semplicemente con una spolverata di zucchero a velo  ma potete anche farcirla con crema pasticcera o crema al cioccolato, qua le ricette basta tagliarla a meta’ quando e’ fredda e farcirla e decorarla cosi’ effetto supercioccolatoso, questa torta che vedete in foto e’ finita in una serata, 😀 Ora vi parlo di questa crostata preparata con base soffice di pan di spagna e crema al mascarpone con cioccolato, buonissima, e’ in versione tiramisu’, eccovi la ricetta:

Ingredienti per la base soffice:

2 uova

100 gr di zucchero

80 gr di burro

100 ml di latte

150 gr di farina 00

2 cucchiaini di lievito per dolci

per la crema di mascarpone andate qua, 🙂 cioccolato fondente da spezzettare

Ecco come fare: in una ciotola montate le uova con lo zucchero. Aggiungere il burro fuso intiepidito e il latte a filo e in ultimo aggiungere la farina e il lievito setacciati. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, poi imburrate ed infarinate uno stampo per crostate, versate l’impasto al suo interno ed infornate in forno già caldo a 180°. Cuocere la crostata a base morbida per 20 minuti circa, controllate, quando poi e’ fredda preparate la crema al mascarpone e tagliate il cioccolato fondente a pezzetti aggiungeteli alla crema e mescolate, mettete la crema nella torta  spolverizzate di cacao, una meraviglia, 🙂 Ed ecco la versione al cioccolato, questa e’ una torta supercioccolatosa, la base morbida e’ al cacao e la farcitura e’ di cioccolato fondente, l’ho preparata per il compleanno di mio fratello, e’ una goduria per gli amanti del cioccolato, ecco la ricetta, ingredienti:

2 uova

100 g di zucchero

50 ml di latte intero

150 g di farina “00”

8 g di lievito per dolci

110 g di burro fuso

30 g di cacao amaro

Ora fate cosi’: sbattete con un frullatore o la planetaria le uova con lo zucchero e la vanillina facendole diventare belle spumose. Unite il burro fuso (freddo) a filo sempre continuando a mescolare aggiungete il latte, incorporate la farina setacciata, il cacao e il lievito continuando a mescolare. Versate il composto preparato in uno stampo per crostate, quello con lo scalino, cuocete in forno a 180°C per 20/25 minuti, fate raffreddare e poi mettete la crema al cioccolato fondente, potete utilizzare il cioccolato fuso con 30 gr di burro o fare la crema al cioccolato, questa 🙂 Posso dire che queste preparazioni sono tutte facili e veloci, se decidete di decorare le torte aspettate sempre che siano fredde, anche le creme e il cioccolato devono essere almeno a temperatura ambiente e la base della crostata soffice potete utilizzarla per farcire con crema pasticcera e frutta di stagione, ecco due torte che ho fatto in questo periodo per feste di compleanno, questa con ananas, banane e kiwimentre questa con fragole, ananas, prugne, kiwi qua trovate la ricetta della crema pasticcera, con la stessa base ho preparato questa dolcezza di fragole, potete mettere la crema sottooppure lasciare solo la gelatina di fragole (fragole tagliate a pezzetti fatte cuocere in un padellino per pochi minuti con due zucchiai di zucchero), viene una delizia, 🙂 Dopo tutte queste dolcezze che ho preparato in questo periodo ( ci sono stati molti compleanni e feste in casa Lalla), vi lascio un tag che ho lasciato in sospeso,

e’ della dolce e brava Violeta, questo il suo bellissimo blog le regole per partecipare a Blogger Recognition Award le trovate qua mentre queste sono le domande con le mie risposte:

Qual’ è stata la molla che ti ha spinto ad aprire un blog? E’ stato un consiglio di mia figlia Chiara, dopo la morte di mia mamma ho passato un brutto periodo perche’ ero molto triste, ❤

Se potessi dipingere una parete della tua casa che colore sceglieresti? Rosa pastello.

Qual è la tua meta ideale per le vacanze? Adoro il mare.

Quale città ti piacerebbe visitare? Ronda e il castello di Benalmadena in Andalusia.

Qual è il tuo proverbio preferito? E’ scritto sul mio blog.

 Se ti fosse concesso di ritornare indietro nel tempo quale fase della tua vita vorresti rivivere? Quando c’era mia      mamma, ❤

 Quale corso ti piacerebbe seguire per approfondire una tua passione? Un corso di cucito o di pasticceria.

Se ti venisse donata una cifra cospicua per comprarti un solo capo d’abbigliamento cosa sceglieresti? (Scarpe,  borsa, giacca…) Scarpe.

 Il tuo miglior pregio? Socievole.

 Descriviti con tre aggettivi. Bella, brava e simpatica, 😀 😀 😀

In questo periodo sono poco presente nel mio blog perche’ sto facendo tanti lavoretti in casa, mio marito sta facendo il lifting alle persiane, e’ talmente bravo che sembrano nuove, la ringhiera del terrazzo e’ venuta benissimoappena il tempo si mettera’ a posto (qua adesso fa caldo ma le previsioni danno di nuovo temporali per giovedi’, spero che si sbagliano) e finite le persiane incominciamo a dare il bianco, lavoro che non consiglio di fare a nessuno ma se proprio volete cimentarvi non bisogna avere fretta e naturalmente per avere un lavoro ottimo ci vuole un marito come il mio, 😀 ❤ Ecco il mio cagnolino che ripulisce la vaschetta del philadelphia, e qua invece mi aspetta, guardate come sta bravo il mio dolce Willy sa che a breve lo portero’ in giro e nella foto sotto potete vedere l’entrata della bella casa di mia mamma, dove stiamo facendo i lavoriquesta che vedete e’ un’antica specchiera che mia mamma adorava, ora vi abbraccio tanto e vi aspetto al prossimo post, ❤

🌺Crostata con crema pasticcera, kiwi e banane 🌺

Pubblicato 16 marzo 2016 da Laura

160312_162702

La crostata alla frutta e’ un dolce che adoro, lo preparo in genere nella bella stagione con la varieta’ di frutta che si puo’ trovare, l’altro giorno con la giornata di sole bellissima (pensate che adesso c’e’ un vento freddo e piove) avevo voglia di freschezza, in casa avevo kiwi e banane cosi’ l’ho preparata per la serata pizza, e’ piaciutissima, la crema pasticcera delicata, la frolla alla vaniglia e la gelatina alla frutta hanno reso questo dolce delizioso, l’abbiamo mangiato tutto in giornata, 😀 E’ semplice da preparare, eccovi la ricetta, ingredienti per la frolla: gr. 300 di farina, gr. 150 di zucchero, gr. 120 di burro, 2 uova, un pizzico di sale, vanillina. Ingredienti per la crema: 300 ml di latte, 2 tuorli d’uovo, 2 cucchiai di zucchero, un cucchiaio e mezzo di farina o uno di fecola se preferite, la scorza di un limone. Inoltre, 3 kiwi grandi, 2 banane e mezza bustina di tortagel chiaro, e’ una gelatina in polvere che lucida il dolce. Ora fate cosi’ : mettete la farina a fontana con il burro tagliato a pezzetti, aggiungete le uova mescolate allo zucchero, il pizzico di sale e la vanillina, impastate il tutto velocemnte formate una palla e avvolgetela nella pellicola, fate riposare in frigo per mezz’oretta. Per la crema: fate bollire il latte, aggiungete la scorza di limone. A parte montate leggermente i tuorli con lo zucchero, unite la farina e il latte caldo, cercate di non formare i grumi. Rimettete sul fuoco e fate cuocere fino al bollore, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, spegnete il fuoco e fate raffreddare la crema. Prendete la pasta frolla e stendetela con un matterello allo spessore di circa un centimetro. Mettete la frolla in una tortiera per crostate imburrata e infarinata, copritela con carta forno e mettete dentro dei fagioli secchi. Fate cuocere in forno preriscaldato, a 180° per 35/40 minuti, dipende dal forno, controllate la cottura, non deve diventare troppo scura. Fatela raffreddare, poi riempitela di crema e decoratela con i kiwi e le banane tagliate a rondelle. 160312_160133Potete infine spolverare il dolce di zucchero a velo o lucidarla con la gelatina da preparare con acqua e zucchero, altrimenti usate la gelatina di frutta. Eccola, 160312_181213e’ deliziosa, 🙂 Ed ora eccovi il tag, mi e’ stato donato da Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ la ringrazio tanto, lei e’  la sua creatrice: withaspoonfulofsugar . Se andate nel suo blog leggerete la motivazione di questo bel tag, 🙂 img_4407Le regole sono sempre le stesse, ringraziare chi mi ha nominata, grazie Laura e nominare l’inventrice del tag, vedi sopra, 🙂 Nominare tutte le persone che hanno voglia di farlo, 😉 In questo tag bisogna raccontare i tre ricordi più belli della nostra infanzia o di un qualsiasi altro momento della vita. Ecco i miei momenti piu’ belli messi in ordine cronologico: la mia prima crociera sola con il mio papa’, avevo 12 anni,  il mio bellissimo matrimonio, la nascita della mia dolce Chiara! Ci sono ancora tanti momenti belli che vorrei raccontarvi ma ci saranno altre occasioni, 🙂

🚢 Mio papa’ lavorava in una ditta dove tutti gli anni organizzavano una crociera, quell’anno di tanto tempo fa, avevo 12 anni,  sono andata con lui in crociera sulla nave greca Nili, ormai non c’e’ piu’, l’emozione e’ stata grandissima, il giro che abbiamo fatto era bellissimo 12065908_900329946711059_3369970042952973674_nin questa foto siamo a Barcelona, io sono quella mocciosetta vicino al bimbo con il cappello e il signore vicino a me con il ciuffo alla Elvis Presley e’ il mio bellissimo papa’, ❤ I ricordi di quella crociera sono tanti, uno in particolare e’ che una sera c’era il mare molto mosso e quando siamo scesi nel bel salone per cenare ci siamo accorti che eravamo solo noi due, stavano tutti male, non vorrei dire una cosa sbagliata ma il mare era forza sei, ho chiesto a mio papa’ ma non si ricorda, 😀

💑 Il mio matrimonio e’ stato il momento piu’ bello della mia vita

ma penso lo sia per tutti noi, le emozioni che si provano in quel giorno rimangono impresse per sempre nella nostra mente, io posso dire che nonostante tutto il trambusto per la preparazione degli ultimi giorni, l’arrivo dei parenti e un po’ di ansia che ci puo’ stare,  sono arrivata all’altare serena, quel giorno mi sembrava di vivere un sogno, il mio Ezio, i miei genitori, i suoi, i fratelli, i parenti, gli amici, la cerimonia, le foto, il pranzo,

tutto perfetto, bellissimo,

io sono riuscita perfino a divertirmi, il ricordo piu’ bello e’ l’immagine del viso dolce di mia mamma, cosi’ emozionata, ho ancora in mente i suoi occhi lucidi e il suo sorriso, era cosi’ bella, ❤

👗 La nascita di mia figlia e’ stato un momento bellissimo, indimenticabile, stupendo, mio marito ha assistito al parto, mi ha incoraggiata, ho avuto un parto naturale, la felicita’ e’ cosi’ immensa che i dolori si dimenticano subito, rimane la gioia di avere in braccio un esserino cosi’ tenero

e quando ho iniziato ad allattarla e sentivo come tirava, 😀 non riuscivo a crederci, e’ una sensazione bellissima, indescrivibile, ❤

Ed ora un’unica foto per esprimere un mio desiderio, sopratutto dopo questa giornata uggiosissima, ventosissima e fredda, 0ORc6641Aovoglio la primavera!! 😀

 

🎄🎁🎄🎁Pastiera Crumble e tanti auguri di Buon Natale🎄🎁🎄🎁

Pubblicato 20 dicembre 2015 da Laura

Manca pochissimo per la festa piu’ bella dell’anno, il Natale riunisce le famiglie, nei giorni che precedono il 25 dicembre c’e’ un modo di pensare diverso, anche se sono impegnata nei preparativi per le feste mi accorgo che intorno a me c’e’ tanto amore, non solo nella mia famiglia ma ovunque, vorrei che tutte le persone di questo mondo siano felici, almeno in questi giorni, lo so che e’ impossibile ma e’ tanto bello pensarlo, ❤ Parliamo di dolce, in questo blog la maggior parte delle mie ricette sono di dolci perche’ io li adoro! La pastiera e’ un dolce tipico napoletano che mia mamma preparava a Natale (si prepara anche a Pasqua) e’ molto calorico e lungo da preparare ma io quest’anno vi voglio far provare una variante, ho preparato questo dolce tante volte, ho fatto piccole pastiere da regalare, le ho fatte medie, grandi e con la crema pasticcera (alla fine della ricetta ci sono i link delle ricette) ma questa che vi scrivo oggi e’ davvero una meraviglia, 151212_091819mi e’ venuta cosi’ buona che voglio farla di nuovo un altr’anno, naturalmente ho preparato anche le tradizionali pastiere, per profumare sia la frolla che il ripieno ho usato un’arancia presa nel cesto, 151211_203009 guardate che meraviglia, il giorno della preparazione c’era un profumo in casa che sembrava di stare in Sicilia, 🙂 Eccovi la ricetta della pastiera crumble: ingredienti per l’impasto: 300 gr di farina bianca, 100 gr di farina di mandorle, 125 gr di zucchero a velo, 1 uovo e un tuorlo, 1 busta di vanillina, la buccia di un’arancia grattugiata (potete usare se preferite, il limone non trattato oppure mezza fialetta di aroma al limone o arancia), 175 gr di burro, una  bustina di lievito per dolci. Per la farcitura occorrono: 420 gr di grano cotto (in genere ci sono 560 gr nel barattolo quindi usatelo tranquillamente tutto, 🙂 ) 15 gr di burro, 500 gr di ricotta (comprate quella romana perche’ e’ piu’ soda), 350 gr di zucchero (non ho messo tutto questo zucchero, e’ davvero troppo ma va a gusti, io ne ho usato 200 gr, la pastiera non viene dolcissima ma io la preferisco cosi’, 🙂 ) una bustina di vanillina, 3 uova e due tuorli, 70 gr di arancia candita (io ho utilizzato i miei frutti che vedete nella foto sopra per fare l’arancia candita ma la trovate facilmente al supermercato di ottima qualita’ anche perche’ per farli in casa ci vuole la buccia non trattata), una fialetta di aroma fior d’arancio, una confezione di mandorle affettate tostate, zucchero a velo per decorare. Ecco come prepararla: in una pentola portate ad ebollizione il grano cotto con il latte e 15 gr di burro e fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti, sempre mescolando, frullate tutto con il mixer e poi lasciate da parte a raffreddare. Per l’impasto mescolate la farina setacciata, 75 gr di farina di mandorle, lo zucchero a velo, l’uovo intero, il tuorlo, la vanillina, l’aroma di arancio, il burro a pezzettini e per ultimo il lievito per dolci setacciato, impastate rapidamente il tutto fino ad ottenere una pasta liscia, fate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo. Per il ripieno, mescolare in una terrina la ricotta con lo zucchero e la vanillina, aggiungete poco alla volta le uova intere e i tuorli. Unite infine il grano precotto passato al mixer raffreddato, l’arancia candita e l’aroma fior di arancio, mescolate per bene, verra’ una crema liquida, non preoccupatevi, dev’essere cosi’, 🙂151211_204647Prendete la frolla e dividetela a meta’, di ogni meta’ stendete i due terzi sul fondo e sulle pareti  di due stampi per crostate da 24 cm. ( io ho usato uno stampo per crostate da 26 cm e alcuni stampini piccoli) imburrati e infarinati formando un bordo alto 3 cm. 151211_210705quindi versare all’interno di ogni stampo la meta’ del ripieno. Mescolare il ripieno rimanente con la farina di mandorle avanzata e con le mandorle affettate. 151211_210644Sbriciolare l’impasto ottenuto sulla superficie delle pastiere per poi ottenere il crumble.151211_211228 Cuocere per 50 minuti circa nella parte inferiore del forno, 151211_220433controllate la cottura, le mandorle sopra devono dorarsi, dopo la cottura vi consiglio di lasciare la pastiera ancora in forno spento per 20 minuti, lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo, 151211_225047eccola, toglietela con cautela dallo stampo e spolverizzate di zucchero a velo,151211_234239 e’ buonissima, 151211_234415credetemi!!! Conservatela chiusa nel portatorte 151211_234450o avvolta in un telo pulito e al fresco, 🙂 Eccovi quelle piccine, 151211_212655 le ho preparate con l’aiuto di mia figlia, 151211_213207cosi’ piccole potete regalarle, sono tanto carine151212_091130e buonissime, 151212_091651Se volete fare la pastiera classica qua trovate la ricetta, se volete preparare la pastiera con la crema pasticciera andate qua, sono tutte buonissime! Ora parliamo del tag di Laura, love1questo e’ il suo bellissimo blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ lei ama l’inverno se andate nel suo blog vi racconta il motivo, ❤ Sono stata taggata con questo tag anche da Redazione Anton questo il suo interessante blog https://mtartbox.wordpress.com/ e’ un blog molto bello dove la sera mi perdo a leggere, si parla di Arte, il suo motto: “impara l’arte e non metterla da parte” , grazie a lei per avermi taggata e andate a trovarla, vi piacera’, ne sono sicura, 🙂

Le regole:

Le domande con le mie risposte:

1. Elenca i motivi per cui ti piace l’inverno: non amo particolarmente l’inverno, sono freddolosa, in questa stagione andrei in letargo come fanno gli animali ma il Natale mi e’ sempre piaciuto, dicembre per me e’ il mese magico, ho ricordi bellissimi di quando ero piccola con mio fratello, alla sera facevamo la spia per vedere i miei genitori che mettevano i regali sotto l’albero, da ragazza, fidanzata, aspettavo il regalo piu’ bello, quello del mio ragazzo che e’ diventato l’uomo della mia vita, il momento piu’ bello che ho passato in questa stagione e’ quando avevo Chiara piccola, era troppo bello vederla felice il giorno di Natale con tutti i regali che aveva chiesto a Babbo Natale, 03CnhNmqQpoi sono passati gli anni, e’ mancata la mia mamma che nelle feste preparava pranzi e cene, faceva i pacchetti per i regali, rideva gioiosa per la casa e mi chiamava venti volte perche’ voleva sapere se tutto era perfetto, da allora ho incominciato a fare tutto io in casa, pranzo, decorazioni, pacchetti, tutto perfetto come faceva lei, quasi, ma io sono cambiata, non sono piu’ com’ero allora, nei giorni di festa ho sempre un po’ di malinconia, non voglio intristirvi, lo dico alle ragazze giovani che mi leggono, questa e’ la vita,  chi ha la mia eta’ puo’ capire cosa voglio dire, quest’anno e’ mancata una mia cara amica blogger che tante di voi hanno conosciuto, Silva, in questo periodo natalizio mi dava mille consigli su come preparare l’arrosto, gli antipasti, la penso sempre come faccio per la mia mamma,  vado sempre a leggere le sue ricette, in questi giorni prendo spunto per il pranzo che preparero’ nelle Feste, cosi’ facendo mi sembra di averla vicino a me, ❤

2. Qual è il film che più ti fa entrare nel clima di questa stagione? Miracolo nella 34th strada (1994)

natale2-755x515

 3. Qual è il libro che più ti fa sentire in sintonia con questa stagione? Un canto di Natale, Charles Dickens

images

4. Qual è la canzone che ti ricorda di più l’inverno?

Last Christmas degli Wham!

5. Cosa sono le cose che ami di più fare in inverno? Queste:

 

0sCOBpETBZpalle di neve, lo so, sono freddolosa ma chi resiste con la neve, e lo stampo, 😀 6NcgUzlJoFrUK0xccxdUjU6rczOI6kCZ0CrvGQlpiW4tnneT5Vw_4g==😀

6. Qual è il piatto che preferisci mangiare d’inverno? Il piatto che preferisco mangiare d’inverno e’ questo:

141025_121825pensavate un dolce, invece e’ la polenta, qua e’ con il sugo di funghi, troppo buona!!

7. Dimmi la prima cosa che ti viene in mente legata all’inverno: eccola, sono io sotto il piumone, 😀

4408996-una-giovane-ragazza-leggendo-un-libro-sotto-le-coperte-con-una-torcia

8.Qual è il tuo capo d’abbigliamento preferito per l’inverno?  😀 giuro, mi vesto cosi’, chiedete alla mia amica Mary!

352wn_aa0003_012_m

9. Un posto che ti piacerebbe visitare d’inverno? In questo momento vorrei andare in Sardegna,questa meraviglia e’ La Cinta, San Teodoro, ❤

la-cinta-sardegna1per mettere i piedi nell’acqua, cosi’ 0H5IEpMyH6🙂

10. La cosa più bella che ti è capitata d’inverno. Un viaggio, bellissimo, con lui, alle Canarie, qua faceva freddo e la’ faceva caldo, troppo bello!! ❤P7162763

Auguro a tutti voi un Natale speciale, pieno d’amore e di allegria, vi voglio un mondo bene, ❤

xrieiwDYFL1tSPuq8w43Qg9GLJEAmapV1C6dPBPOqI0RQ5LqxPbs-A==

👗Crostata con farina integrale e confettura di cachi👗

Pubblicato 17 novembre 2015 da Laura

Questo post l’ho preparato tre giorni fa ma non mi sentivo di pubblicarlo per quello che e’ successo a Parigi, io vorrei un mondo migliore, senza guerre, sofferenza, dove la vita di ognuno di noi fosse rispettata e dove a vincere sia solo il buonsenso. Il dolce che vi propongo oggi e’ una crostata buonissima, per l’impasto ho utilizzato la farina macinata a pietra e per il ripieno ho fatto la confettura di cachi, frutto di questa stagione, naturalmente se non vi piace potete usare un’altra confettura, a vostro piacimento. Per fare una buona crostata e’ importante la riuscita della frolla che non deve sbriciolarsi ne restare dura, il consiglio che posso darvi e che per ottenere un buon risultato è importante che il burro sia ben freddo e che l’impasto venga lavorato il meno possibile. Prima della ricetta vi parlo di questo frutto che a me piace tantissimo: il cachi, 151111_222218“kaki” nome scientifico, è un frutto originario dell’Asia orientale e le sue coltivazioni risalgono ad oltre 2.000 anni fa. In Italia le coltivazioni di cachi sono iniziate solo nei primi del ’900 ed al giorno d’oggi, i cachi coltivati in Sicilia sono tra i più pregiati di tutto il mondo. Il cachi e’ composto dall’80% di acqua, ha un buon contenuto di fibre, sali minerali, vitamine e amminoacidi. Grazie all’elevato contenuto di zuccheri e potassio, il cachi è un alimento perfetto per chi svolge un’intensa attività fisica o soffre di stress psicofisico. Gli zuccheri presenti nel cachi sono zuccheri semplici, facilmente assorbibili dall’organismo e forniscono immediatamente l’energia necessaria al nostro organismo. Inoltre le fibre presenti nel cachi regolarizzano l’intestino liberandoci da fastidiose costipazioni, i sali minerali e l’alto contenuto di acqua invece, favoriscono la diuresi. Sempre in merito delle sostanze da esso contenute, il cachi esercita benefici da non sottovalutare anche nei confronti di milza, fegato e pancreas, depurandoli da scorie e tossine, e infine bisogna ricordare l’importante presenza degli antiossidanti che contrastano gli effetti del tempo (queste informazioni le ho prese dal web). Ed ora eccovi la ricetta.

Ingredienti

150 gr farina macinata a pietra e 100 gr di farina 00

125 gr burro (freddo)

100 gr zucchero di canna

1 uovo

confettura di cachi fatta in casa oppure di qualsiasi frutta che preferite.

Ecco come fare: mettete le farine sulla spianatoia a fontana, al centro aggiungete il  burro spezzettato, lo zucchero e l’uovo fino ad ottenere un impasto compatto. Lavorate velocemente fino a formare una palla che lascerete riposare in frigo avvolta nella pellicola per almeno mezz’ora.151108_140324Passato il tempo imburrate una tortiera da crostate151108_143926Stendere 3/4 della pasta e metterla sul fondo della teglia, 151108_144223regolare i bordi con le dita, aggiungere un generoso strato di confettura 151108_144423e ritagliare le strisce per la griglia decorativa.151108_145315Infornare a forno statico 180° per 30-40 minuti. Eccola, 151108_154649e’ buonissima! Taglia una fetta, 151108_182737poi un’altra, e’ sparita, 😀 Per fare la marmellata di cachi, semplicissima, ecco gli ingredienti:

300gr di cachi non troppo maturi
300gr di zucchero di canna integrale
scorza di 1/2 limone
1/2 bacca di vaniglia
2 dita di rum

Fate cosi’: lavate delicatamente i cachi e tagliateli  a pezzi eliminando i semi, poi mettete a cuocere la frutta in una pentola antiaderente con lo zucchero,151113_134702 la scorza di limone e i semi della vaniglia. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 3 ore, poi, prima di spegnere il fuoco, aggiungete due dita di rum. Se vi piace questo frutto provatela, 151108_140331io la faccio in questo periodo e la utilizzo solo per fare le crostate altrimenti me la mangio tutta a cucchiaiate, 😀 ma se ne puo’ fare di piu’ e mettere via nelle albanelle sterilizzate, ricordatevi che la quantita’ di frutta equivale alla quantita’ di zucchero!

Ecco il tag,image  che ho ricevuto da Alessia questo il suo bellissimo blog, ecco le regole:

  • Utilizzare il logo, vedi sopra
  • Menzionare chi ha creato il tag (Il cuore di Beatrix)
  • E chi ci ha nominati Alessia, grazie cara, mi piace il tuo blog e come sei tu, ❤
  • Inviare i “messaggi e/o immagini” vedi sotto
  • Nominare tutti i miei dolcissimi blogger che adoro tanto, ❤

Come vi sentireste se stasera, aprendo l’App di WathsApp, un insolito messaggio vi avvertisse della presenza di “Contatti Momentanei” a cui sono associati “nomi” e non numeri telefonici, ai quali (dalla mezzanotte al sorgere del sole) sarà possibile inviare un messaggio e/o immagine? Gli “intrusi” sono 10 e sono i seguenti:

1.Una persona di cui hai perso ogni traccia:

Una mia compagna di scuola delle superiori: “se non ti fai sentire telefono a “chi l’ha visto” , ti ho avvisata, 😉

2. Un amico/a scomparso/a:

Lei, la mia adorata Silva: “avrei voluto conoscerti di persona, mi manchi tanto, <3”

3. Un/a parente stretto che non c’è più:

Mio zio Alfredo, simpaticissimo che guidava come un matto, e’ mancato quando ero ragazzina, gli direi: ” adesso guido io, ho la patente, :D”

4. Qualcuno che può svelarti un segreto del tuo futuro:

Quando avro’ 100 anni in quale pianeta mi saro’ trasferita?

5. Qualcuno a cui vuoi chiedere “scusa”:

Alla mia adorata maestra Rosso Anita, tanto ma tanto tempo fa: “la torta di mele che mia mamma le ha preparato mi e’ caduta nel tragitto di strada, venendo a scuola, :-(”

6. Qualcuno a cui vuoi gridare una verità scomoda!:

A tutti i politici: “la finite di prenderci per i fondelli!!!!!!”

7. Un personaggio del “passato”:

10406948_613349745439194_2044294625706932827_nSlurp, squash, snap, gulp….. 😀

8. Un personaggio del “presente”:

A Paolo Poli: ci vediamo al caffe’ dietro l’angolo e mi racconti dei vizi capitali! (Per le piu’ giovani che non sanno chi e’ vi metto questo link, http://www.quotidiano.net/caff%C3%A8/paolo-poli-rai-tre-vizi-capitali-lussuria-1.1076025 e’ bravissimo, teatro e di piu’!)

9. Un personaggio del “futuro”:

Posso venire a fare un giro sulla tua astronave, in cambio ti porto un dolcetto, 😉

10. Il SIGNORE o il destinatario della tua Fede:

Ridammi immediatamente la mia mamma, mio suocero, mia suocera e Silva, ❤

Ecco parlando di lei, di Silva, ❤ volevo farle vedere le tende che ho finito di cucire, queste sono del salone, Willy come vedete approva, 😀

151025_123317anzi, le sta provando, 😀151028_105935a me piacciono tantissimo151025_123339un abbraccio a tutti voi, ❤

 

Crostata alla confettura di frutti di bosco.

Pubblicato 1 giugno 2014 da Laura

Sabato sera, pizza per tutti, eccole pronte da infornare, 140531_182204e naturalmente un dolce, una crostata, buonissima, con la confettura ai frutti di bosco, fragole, mirtilli e lamponi, deliziosa, potete anche comprarla gia’ pronta, ce ne sono di ottima qualita’ ma se avete tempo, magari il giorno prima, provate a prepararla, e’ semplice, il palato vi ringraziera’, 🙂 Ieri mi sono messa all’opera, tanto il tempo era nuvoloso, 140527_105322volevamo andare un po’ in giro in moto ma faceva anche freschetto, 140517_155419oggi per fortuna si stava bene, il tempo e’ sempre un po’ nuvoloso ma il giretto lo abbiamo fatto lo stesso nel nostro bel Monferrato. 🙂 Ecco gli ingredienti e la ricetta di questa crostata molto buona! Io l’ho fatta un po’ elaborata ma se non avete tempo potete mettere le striscie di pasta frolla disposte a griglia!140531_175959Ingredienti per la frolla: 350 g di farina, 75 g di zucchero, un pizzico di sale, 1 bustina di vanillina, 75 g di burro freddo, 125 ml di vino passito, se non l’avete usate il latte, viene comunque buona, 1 bustina di lievito per dolci. Per farcire preparate una confettura di frutti di bosco, io avevo mirtilli, fragoline del mio orto e lamponi, come ho scritto prima va benissimo anche la confettura che trovate in commercio, sono davvero molto buone. Ora fate cosi’: setacciare la farina sulla spianatoia, al centro del mucchio fate una buca e mettete zucchero, sale, vanillina e burro tagliato a pezzetti. Lavorare gli ingredienti incorporando parte della farina, fino ad ottenere un impasto denso aggiungere il vino o il latte e il lievito setacciato con la farina rimasta, se l’impasto risulta troppo duro aggiungete un po’ di vino o latte fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, 140531_145531lasciatela riposare per 10 minuti coperta da un canovaccio umido. Preparate la confettura: lavare accuratamente la frutta con delicatezza (ho utilizzato circa 500 gr di frutta), mettetela in una casseruola, aggiungete 5/6 cucchiai di acqua e il succo di mezzo limone, cuocere per circa 10 minuti. Ottenuta la purea togliete dal fuoco. A parte, in un tegame, mettete lo zucchero (250 gr, se la confettura la utilizzate subito potete mettere meno zucchero ma se la conservate ci vuole tutto) con quattro cucchiai d’acqua, portare ad ebollizione, dopo 5 minuti aggiungete la purea di frutta che avete preparato prima, continuate la cottura a fuoco basso, mescolando ogni tanto e portate a bollore, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Per togliere l’acqua in eccesso e rendere la confettura piu’ densa e gelatinosa ho fatto cuocere di nuovo la purea una volta, se necessario potete ripetere l’operazione ancora una volta, finche’ il composto non vi soddisfa, ci vuole un po’ di tempo, quindi preparate la confettura il giorno prima e mettetela in frigo, io ho usato la confettura per la crostata, quella rimasta l’abbiamo mangiata, 🙂 ma se volete metterla nei vasetti ricordatevi che dovete sterilizzare i contenitori che utilizzate facendoli bollire, poi riempiteli di confettura, immergeteli completamente in acqua e fateli bollire a bagnomaria, 30/40 minuti, lasciate raffreddare i vasetti prima di toglierli dall’acqua, asciugateli bene e conservateli in luogo fresco e asciutto. Ora torniamo alla crostata: passati i 10 minuti di riposo stendete meta’ della pasta frolla sul fondo ben imburrato e infarinato di uno stampo,140531_153043 se l’avete a cerchio apribile, diametro 26 cm, altrimenti va bene anche la tortiera per crostate, utilizzate la carta forno, mettete la confettura sulla base della frolla.140531_153207Con il mattarello stendete l’impasto rimasto in una sfoglia rettangolare (26×20 cm), dividetela in due parti ottenendo due rettangoli (10×26 cm)140531_153909 e cospargeteli di confettura.140531_154141Arrotolate i due rettangoli dalla parte piu’ lunga, se esce della confettura toglietela con un cucchiaio per far aderire bene la pasta, tagliate ciascun rotolo in 13 pezzi e sistemarli nella circonferenza dello stampo formando cosi’ il bordo della crostata, 140531_154529Con la frolla avanzata potete ottenere delle formine di pasta per decorare la crostata all’interno, 140531_155605io ho fatto dei cuoricini, 🙂 infornate  forno caldo a 180° per 30/35 minuti, una volta cotta, controllate, i forni non sono tutti uguali, deve avere un bel colorito dorato,140531_163529 non toglietela subito, potrebbe rompersi, fatela raffreddare bene, poi toglietela e se non la mangiate subito vi consiglio di chiuderla in un sacchetto di plastica per alimenti coprendo la superficie con carta forno, noi ce la siamo pappata ieri sera, dopo la pizza, e’ buonissima, profumata, mio fratello quando l’ho portata a tavola mi ha detto,140531_184330 questo e’ il profumo dei dolci della nonna, 🙂

Crostata con confettura di albicocca.

Pubblicato 14 Maggio 2013 da Laura

crostata di confettura di albicocche

Questa ricetta la dedico a Laura C., carissima amica del web, che stimo molto, la pasta frolla e’ una ricetta che ho preso dal Talismano della Felicita’ di Ada Boni, mio fratello mi ha trovato il libro, una copia del 1951, in buone condizioni, per me questo libroil talismano della felicita' ed. colombo anno 1951 non e’ un qualunque ricettario da consultare per trovare una ricetta ma e’ un libro da godersi, bello, ricco , e’ storia, mi piace, io ho tanti libri di cucina, non cosi’ datati, ma questo grande libro trovo che sia qualcosa di particolare, gia’ solo il titolo ne da’ un idea. Penso che la scrittrice sia stata una persona straordinaria. Ecco la ricetta della frolla per la crostata che ho preparato ieri, e’ deliziosa, ho utilizzato la vellutata di albicocche ma potete usare un altra confettura, quella che preferite. Vi scrivo la ricetta della frolla copiandola dal libro:ricetta di Ada Boni, la pasta frolla 200 g di farina, 100 g di burro, 100 g di zucchero, 2 tuorli d’uovo, buccia di un limone, un pizzico di sale. Fate con la farina la cosiddetta fontana, mettendo in mezzo lo zucchero, il burro in pezzetti, i rossi d’uovo, il profumo di limone e un pizzico di sale. Impastate ogni cosa sollecitamente senza aggiungere la piu’ piccola quantita’ d’acqua, poiche’ la pasta si amalgama benissimo. Raccoglietela in una palla, lasciatela riposare per circa mezz’ora al fresco coperta con una salviettina e poi servitevene. Fatta con solo tuorli d’uovo riesce assai piu’ delicata e friabile di quella fatta con uova intere. Ed e’ vero, mi e’ venuta friabile e buonissima. Ho steso la pasta frolla in una tortiera per crostate rivestita da carta forno tenendo da parte un pezzo di frolla per fare le strisce. Poi ho spalmato bene la vellutata e ho fatto le strisce, ho infornato a forno caldo per 30 minuti, controllate comunque, dipende sempre dal forno. Fate raffreddare bene la crostata prima di servirla, e’ una bonta’, crostata di confettura all'albicoccamio fratello che non ama le marmellate o comunque la frutta in genere ne ha mangiate tre fette!!!

 

 

Crostata di fragole con crema chantilly.

Pubblicato 2 marzo 2013 da Laura

Oggi finalmente ha fatto una giornata non fredda, non c’era il sole, almeno, ha fatto capolino per un po’ poi e’ sparito, ma si stava bene, non vedo l’ora di godermi quelle belle giornate tiepide dove si puo’ gironzolare senza prendersi malanni, sono davvero stufa del freddo, siamo a marzo!!!! 🙂 Quando ieri pomeriggio sono andata a fare la spesa non ho resistito, ho visto le fragole, mi piacciono tantissimo, queste sono coltivate in serra, non e’ stagione, ma sono buone ed io ho preparato una crostata, con una delicata crema chantilly, le fragole e la vellutata di albicocche (e’ una marmellata, piu’ liquida e senza i pezzi di frutta), e’ venuta buonissima!!!
crostata alle fragole
ecco la ricetta..ingredienti per la pasta frolla: 150 g di farina, 90 g di burro, 3 cucchiai di acqua fredda, 30 g di zucchero, la buccia grattugiata di un limone non trattato…per la crema chanthilly…250 ml di panna fresca, una stecca di vaniglia e 4 cucchiai di zucchero vanigliato, un cestino di fragole, vellutata di albicocche, se non la trovate usate la gelatina per dolci, oppure potete sciogliere un po’ di marmellata di albicocche in un pentolino, farla raffreddare e farla colare sulle fragole, deliziosa!!! Allora adesso fate cosi’…per prima cosa preparate la frolla: setacciare la farina sulla spianatoia, unite lo zucchero, aggiungete il burro a pezzetti e iniziate ad impastare, poi aggiungete l’acqua e lavorate velocemente la pasta, aromatizzate con la buccia di limone e formate un panetto, fatelo su con la carta forno e mettetelo in freezer per mezz’oretta. Preparate la chantilly frullando la panna fredda aromatizzata con la stecca di vaniglia, per 7 minuti aggiungendo lo zucchero vanigliato poco alla volta. Ottenuta la crema mettetela in frigo (non ho fatto la crema con le uova per renderla piu’ leggera). Stendete la pasta frolla in uno stampo per crostate imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo con la forchetta per non far alzare la pasta in cottura e cuocete per 15/20 minuti in forno caldo a 180°. Aspettate di togliere la crostata dallo stampo, deve essere ben raffreddata altrimenti rischiate di romperla. Poi riempite di crema chantilly, mettete le fragole lavate, asciugate e tagliate come piu’ vi piace e mettete sopra la vellutata di albicocche. Vi dico che stasera e’ sparita!!!

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: