Dolci di Pasqua

Tutti i post nella categoria Dolci di Pasqua

🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸

Pubblicato 27 marzo 2021 da Laura

Pasqua si avvicina, voglia di primavera, di sole, di giretti in moto che per ora non si possono fare, a parte le restrizioni qua c’e’ un’arietta freddina anche con il bel sole! Noi siamo fortunati perche’ abitiamo in mezzo al verde e forse questo periodaccio ci sembra meno pesante ma quando si sentono le notizie non si puo’ far finta di niente, i pensieri ci sono comunque, le altre persone sono importanti e spero che tutto questo passi al piu’ presto! Per il pranzo in famiglia pensavo di preparare una torta salata, antipasti vari e un dolce, vorrei preparare in giardino e fare il merendino che non si puo’ fare in giro ma non credo che il tempo ce lo permettera’, in genere lo penso sempre e poi fa troppo freddo! Vi scrivo qualche ricetta, dolce e salata, qualcosa di gia’ sperimentato, qualcosa di sfizioso e colorato che si puo’ preparare  in questo periodo e che ci fa star bene, per esempio questa torta salata, deliziosaqua

🎅⛄🎅 Torta salata con pomodorini, rucola e formaggio 🎄 Tanti auguri di Buon Natale🎅⛄🎅

la ricetta, e’ semplice da preparare e buonissima! Se preferite qualcosa di gustoso eccovi questa torta salata, la ricetta nel post come sopra citato.Qualche stuzzichino in tavola ci vuole, eccovi dei salatini wurstel e pomodoro semplici da preparare con la pasta sfoglia, a voi la fantasia.Passiamo ai dolci, ci sono le colombe da preparare, impasti lunghi che lascerei ai pasticceri ma se preparate delle piccole colombine alla crema, facili, morbide e belle da vedere! Eccovi la ricetta: per la crema pasticcera: 4 tuorli, 500 ml di latte, 40 g di farina o amido, 80 g di zucchero e una stecca di vaniglia. Ora fate così, sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina ed aggiungere a filo il latte precedentemente scaldato con la vaniglia, mischiare bene con un cucchiaio per evitare che attacchi sul fondo e ogni tanto usare lo sbattitore per non fare i grumi, eccola, Per l’impasto delle colombine ecco gli ingredienti:

500 g di farina 00

un uovo

250 ml di latte

80 g di burro

80 g di zucchero

buccia di limone grattugiata o se preferite una bustina di vanillina

25 g lievito di birra, in panetto oppure la bustina di lievito di birra liofilizzato

un pizzico di sale

inoltre un tuorlo e latte per spennellare

Ora fate cosi: in una ciotola o nella planetaria lavorate la farina, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata, se utilizzate il lievito in panetto scioglietelo prima nel latte tiepido, per quello liofilizzato basta aggiungerlo nella farina, impastate il tutto, poi unite l’uovo e poco alla volta aggiungete il latte tiepido e il burro ammorbidito, per ultimo il sale. Impastate a lungo nella planetaria o a mano, va bene comunque, formate una palla, sistematela in una ciotola,coprite con la pellicola e mettete a lievitare per un’ora, io ho messo la ciotola nel forno spento. Trascorso il tempo di lievitazione stendete la pasta senza schiacciarla troppo e farcitela con la crema pasticcera raffreddata, mettetene poca, poi procedete con la pezzatura. Per ogni colombina vi serviranno 85 g di impasto così suddivisi: 70 g per il corpo e 15 g per la testa. Man mano che lavorate su una colombina, coprite il resto dell’impasto con la pellicola affinchè non si secchi in superficie. Per il corpo: formate un cordoncino di circa 15 cm. Schiacciate un’estremità (la coda) e fate un nodo semplice che farete terminare nel “collo” della colombina. Fate una pallina per la testa e con la punta delle dita fate “uscire” il becco a punta. Stringete bene e allungate, in cottura si ritirerà un po’. Incollate la testa con un goccio d’acqua. Per le coroncine fate tre cordoncini di pasta e intrecciateli, uniteli alle estremita’. Sistemate le colombine e le coroncine su una teglia rivestita di carta da forno e fate lievitare ancora per un’ora circa. Accendete il forno a 180 °C e portate a temperatura. Prima di infornare di nuovo schiacciate e allungate leggermente il becco alle colombine, spennellate con una miscela di tuorlo e latte e infornate per circa 30 minuti fino a doratura. Sono deliziose, le avevo fatte tempo fa vuote ma con la crema pasticcera sono troppo buone, 🙂 Vi faccio tanti auguri di Buona Pasqua, un abbraccio e tanta serenita’ ❤

 

🐰🐥🐤🐦Pastiera napoletana e tanti auguri di Buona Pasqua🐥🐤🐦🐰

Pubblicato 19 aprile 2019 da Laura

Eccomi qua a farvi gli auguri di Buona Pasqua, mancano due giorni e ci siamo con le abbuffate, 😀 qua ha piovuto fino all’altro ieri e ci voleva, ha fatto freschetto adesso si sta bene, io ho passato 15 giorni con una tosse che non voleva piu’ andarsene per fortuna e’ passata ma in compenso ho l’allergia, 😀 starnuti a go-go, non devo farmi mancare nulla, in giardino a parte il glicine bellissimo fiorito non abbiamo ancora piantato nulla, la pioggia ci voleva ma adesso per favore basta, 😀 Per Pasqua faro’ i ravioloni, questi, poi polpettone al forno, questotanta verdura, antipasti misti di affettati e ottimi formaggi con miele e marmellata di pere e come dolce la pastiera, buonissima, profumata che mi ricorda la mia mamma, tutti gli anni lei mi diceva, non ho voglia di prepararla, 😀 effettivamente e’ un po’ lunghetta da preparare ma ne vale la pena, non e’ difficile,  io la preparo con la sua ricetta anche se non mi viene mai uguale alla sua, ❤ Ecco gli ingredienti per due torte cosi’ utilizzate tutto il grano cotto che vendono al supermercato,  ci vogliono due stampi rotondi da crostata, io ho usato due stampi da 24 cm.
Per la frolla: 500 g di farina, 200 g di zucchero, 2 uova intere e due tuorli, 200 g di burro a temperatura ambiente, la buccia grattugiata di un limone o arancia non trattati. Per il ripieno:  580 gr di grano cotto, 400 ml di latte, due fialette di acqua di  fiori d’arancio, 6 uova, se grandi vanno bene anche quattro, 300 g di zucchero, 200 g di canditi misti, 500 g ricotta romana o comunque una ricotta soda e non troppo liquida, due bustine di vanillina.
Preparazione: preparate la pasta frolla, ricordatevi di farla riposare almeno un’oretta in frigo. Fate una fontana con la farina e lo zucchero, mettete al centro il burro a pezzetti, l’uovo intero e i due tuorli e la buccia del limone e lavorate velocemente, fate una palla e avvolgetela con la pellicola, lasciate riposare in frigo. Mettete a cuocere a fuoco lento il grano con il latte, un pezzetto di burro e un cucchiaio di zucchero per 10 minuti, verra’ una crema, non deve attaccarsi alla pentola quindi mescolate e poi fate raffreddare, io con il minipimer lo frullo fino a far diventare il tutto una crema. Ora preparate la ricotta mescolandola allo zucchero, i fiori di arancio, un uovo, uno alla volta, fatela diventare cremosa. Volendo si puo’ montare a neve gli albumi e aggiungerli alla fine. Adesso unite il grano alla ricotta infine i canditi e mescolate bene. Stendete la pasta frolla, imburrate e infarinate gli stampi e foderateli con la pasta frolla, fate bene anche i bordi, riempite con il ripieno che dovra’ essere un po’ liquido e con la rimanente pasta frolla formate delle strisce da mettere a griglia sopra le torte. Infornate nel forno preriscaldato a 180°C per 80 minuti o comunque finche’ la torta sara’ di un colore dorato intenso. Una volta cotta lasciate raffreddare bene, anche in forno spento, spolverizzate con lo zucchero a velo. Questo dolce e’ una bonta’, io le ho preparate ieri, una la regalo e l’altra non so se arriva a domenica, 😀 Vi lascio altre ricette del periodo Pasquale, dolci e salate! Il casatiello, troppo buono, il Lunedi’ di Pasquetta sara’ l’ideale per la merenda, ecco qua la ricetta, https://laurarosa3892.wordpress.com/2013/03/28/il-casatiello-e-tanti-auguri-di-buona-pasqua/
volete dei dolcetti veloci e facili da fare, le ciambellinela ricetta semplicissima la trovate qua Questi li faro’ per colazione, sono buonissimi e belli,

provateli, (se cliccate sul cuoricino trovate la ricetta)Auguri di Buona Pasqua, tanta serenita’ a tutti voi, ❤ ❤ ❤

 

 

 

🍩🐰🐥☀Ciambelline morbide🐰🐥☀ tanti auguri di Buona Pasqua🍩🐰🐥☀

Pubblicato 30 marzo 2018 da Laura

Siamo arrivati a Pasqua, il tempo da noi non e’ per niente bello, in questo momento c’e’ un vento forte e le previsioni danno temporali, io invece spero nel sole perche’ ho voglia di uscire e andare in giro, almeno a Pasquetta, 🙂 Preparero’ per queste feste agnolottini, un buon arrosto, una torta salata ripiena di verdure e qualche dolcetto pasquale, fra questi ho gia’ pronte le ciambelline, mia figlia mi ha regalato lo stampo adatto (eccolo), come non preparare questi semplicissimi dolcetti che spariranno subito, potete decorarli con glassa e codette colorate o utilizzare gli ovetti colorati come ho fatto io e se utilizzate sacchetti colorati potete regalarliqueste piccole ciambelle sono deliziose, le ho preparate anche al cioccolato. Eccovi la ricetta:

Ingredienti
2 uova
100 g di zucchero semolato
30 g di acqua
60 g di olio e.v.o.
110 g di farina 00
4 g di lievito per dolci
un cucchiaio di miele
buccia di limone grattugiata o vanillina per le ciambelline al cacao
un pizzico di sale
Preparazione
Montate le uova con lo zucchero e il miele, il sale e la buccia di limone fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite a filo, sempre mescolando, prima l’acqua e poi l’olio. Incorporate infine la farina precedentemente setacciata con il lievito. Distribuite il composto negli stampini imburrati ed infarinati e trasferite in forno caldo a 170° per circa 20 minuti. Terminata la cottura, lasciate riposare le ciambelline per 5 minuti poi, sformatele delicatamente e lasciatele raffreddare su una griglia. Si possono decorare con glassa e codette colorate, con cioccolato fuso, granella di zucchero, ovetti colorati o di cioccolata. Restando in tema se avete lo stampo a ciambella grande potete fare un dolce pasquale decorandolo con gli ovetti,  qua trovate la ricetta e’ sempre d’effetto questo dolce, a voi la fantasia nella decorazionequesta e’ decorata con la granella di zucchero e noci, ecco la ciambella ad abbraccio e’ sempre bella da vedere, come decorazione potete utilizzare gli smarties colorati, se avete le uova di cioccolato fondente ecco un’idea per una golosissima decorazione, a casa mia questo dolce sparisce in una serata, 😀 questa ciambella con cioccolato e ciliegie e’ molto bella e golosa, utilizzate degli ovetti colorati al posto delle ciliegie e pasquetta sara’ perfetta, 😉 Vi lascio la ricetta ( qua ) di questi dolcetti pasquali deliziosi,
Vi lascio qualche foto del mio adorato cagnolinoeccolo mentre dorme vicino a me in una giornata uggiosa, qua invece e’ in posa da modello (monello), 😀  vi auguro una dolcissima Pasqua in serenita’, un abbraccio grandissimo, ❤

🐥🐤Brioche, coniglietti e colombine🐰🐦con tanti auguri di Buona Pasqua🐥🐤

Pubblicato 26 marzo 2016 da Laura

L’anno scorso ho fatto le brioche di Pasqua, eccole, 150328_175519 sono tanto buone, quest’anno invece ho preparato queste colombine160326_003454 e i cestini con gli ovetti di cioccolata colorati,160326_011800sono troppo belli, i miei cari li troveranno a colazione domenica mattina, per fare queste bonta’ eccovi la semplice ricetta ( presa dal bellissimo blog http://blog.giallozafferano.it/maniamore/

Ingredienti:

500 g di farina 00

un uovo

250 ml di latte

80 g di burro

80 g di zucchero

buccia di limone grattugiata o se preferite una bustina di vanillina

25 g lievito di birra, in panetto oppure la bustina di lievito di birra liofilizzato

un pizzico di sale

inoltre un tuorlo e latte per spennellare

Ora fate cosi’: in una ciotola o nella planetaria lavorate la farina, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata, se utilizzate il lievito in panetto scioglietelo prima nel latte tiepido, per quello liofilizzato basta aggiungerlo nella farina, impastate il tutto, poi unite l’uovo e poco alla volta aggiungete il latte tiepido e il burro ammorbidito, per ultimo il sale. Impastate a lungo nella planetaria o a mano, va bene comunque, formate una palla, sistematela in una ciotola,160325_205926coprite con la pellicola e mettete a lievitare per un’ora, io ho messo la ciotola nel forno spento. Trascorso il tempo di lievitazione, procedete con la pezzatura. Per ogni colombina vi serviranno 85 g di impasto così suddivisi: 70 g per il corpo e 15 g per la testa. Man mano che lavorate su una colombina, coprite il resto dell’impasto con la pellicola affinchè non si secchi in superficie. Per il corpo: formate un cordoncino di circa 15 cm. 160325_222856Schiacciate un’estremità (la coda) e fate un nodo semplice che farete terminare nel “collo” della colombina. Fate una pallina per la testa e con la punta delle dita fate “uscire” il becco a punta. 160325_223051Stringete bene e allungate, in cottura si ritirerà un po’. Incollate la testa con un goccio d’acqua. Per le coroncine fate tre cordoncini di pasta e intrecciateli, uniteli alle estremita’. Sistemate le colombine e le coroncine su una teglia rivestita di carta da forno160325_225525 e fate lievitare ancora per un’ora circa. Accendete il forno a 180 °C e portate a temperatura. Prima di infornare di nuovo schiacciate e allungate leggermente il becco alle colombine, spennellate con una miscela di tuorlo e latte160326_000426 e infornate per circa 30 minuti fino a doratura. 160326_002904Sono tanto carine 160326_003053che potete anche utilizzarle 160326_011820come segnaposto! 160326_144251Per le brioche con l’uovo fresco da cuocere in mezzo vi mando da lei, la ricetta e’ sua, http://www.chiarapassion.com/ una volta preparato l’impasto e fatto lievitare si procede come per le colombine cioe’ si mettono le coroncine e’ i coniglietti su una teglia ricoperta da carta forno ben distanziate, mettete al centro l’uovo.150328_145710Fate ancora lievitare in forno con la luce accesa fino al raddoppio, un oretta e piu’. Circa 20 minuti prima di infornare accendete il forno a 200° e mettete una pentola vuota sul fondo del forno. Spennellate le coroncine con l’uovo sbattuto con un po’ di latte, 150328_164601ricoprite con confettini colorati. Versate un bicchiere d’acqua nella pentola sul fondo e infornate le brioche . Cuocere le coroncine in forno caldo a 200° per circa 20 minuti fino a doratura, 150328_173317una volta sfornate fatele raffreddare su una gratella. Sono buonissime, potete colorare le uova se lo preferite, usate le uova fresche e comprate i coloranti alimentari, poi fate sciogliere poche gocce di colorante alimentare del colore preferito in pochissima acqua e dipingete la parte superiore delle uova, fatele asciugare bene. Il tag lo mettero’ al prossimo post perche’ parlero’ di pizza, 🙂 Intanto vi lascio qualche foto del mio Willy con il pelo piu’ corto, con l’inizio della primavera e piu’ avanti lui si sente piu’ fresco, l’altro giorno con pazienza sono riuscita a fare un bel lavoro e lui con qualche biscottino e’ stato bravissimo, 160320_162637  guardate, 😀 le parti piu’ difficili sono sopra gli occhi160320_162700e vicino al musetto, con quel bel tartufo che ha, ❤ eccolo che aspetta il biscottino 160320_162737e’ dolcissimo, io dico “fermo” e lui non si muove finche’ non ho finito, quando fara’ piu’ caldo taglio di nuovo il pelo ma non troppo corto, anche con il caldo ha comunque bisogno di protezione, il suo pelo e’ molto importante, non capisco quelle persone che li tosano, ma cosa cavolo serve, io non lo farei mai, eccolo felice e pulito, 160320_162929pronto per rotololarsi nell’erba, oggi sinceramente Willy profuma di pasticceria, nella foto qua sotto la colombina e il mio cagnolino si stanno puntando, 😀160326_121905 😀 😀 😀 Auguro a tutti voi una bellissima Pasqua,b-kjV41u9rt04pUIC7fmD5K9pvMY_bzaK-jiZyE25o2UXXPtzlKjtg== tanta serenita’ con un merendino in allegria, 😉 .

Colomba Pasquale.

Pubblicato 16 aprile 2014 da Laura

Ci vuole veramente tanto tempo per preparare la colomba, se avete voglia armatevi di pazienza e incominciate altrimenti potete preparare delle colombine deliziose, davvero carine e molto buone, soffici e profumate, sono piu’ veloci da preparare e a casa mia sono piaciutissime, la ricetta la trovate qua  Adesso vi scrivo la ricetta della colomba, veramente ne ho fatte due, una la regalo, le dosi pero’ sono per una colomba da un kilo oppure due da 500 g. Ho scelto di farla in casa perche’ devo rendermi la vita piu’ complicata, 🙂 non e’ vero, scherzo, perche’ ero curiosa e volevo provare anche se trovo buonissime quelle che si comprano. Avevo pensato di farla al cioccolato ma dopo la torta alla ricotta e cioccolato adesso ci voleva qualcosa di diverso, ho lavorato tanto ma il risultato e’ stato eccellente, quando l’abbiamo mangiata nessuno fiatava, ho visto qualcuno chiudere gli occhi e alla fine mi hanno fatto i complimenti! 🙂 me felice! 🙂 Se non volete utilizzare i canditi o le gocce di cioccolato lasciatela cosi’, preparate poi una crema pasticcera da servire con una fetta di colomba, io ho fatto cosi’, sara’ una bonta’!  Prima di scrivere la ricetta pero’ vi racconto un po di storia, trovata nel web!
Pavia, anno 572 d.C.: dopo un assedio durato trentasei mesi ecco entrare in città re Alboino con il suo esercito proprio alla vigilia di Pasqua.
La popolazione, sperando di evitare la messa a ferro e fuoco della città, iniziò a portare spontaneamente doni al monarca e un fornaio si presentò
con un pane a forma di colomba come segno di pace. Alboino assaggiò il dono: non aveva mai mangiato un dolce così soffice e buono tant’è che decise di risparmiare la città.
Nato come dolce tipico delle regioni del Nord, patria delle paste lievitate, la colomba si diffuse in tutt’Italia agli inizi degli anni ’50 grazie alla lungimiranza di Angelo Motta, già forte della diffusione del panettone in tutta la penisola: oltre alla bontà del prodotto si avvalse dell’opera del cartellonista Cassandre e di uno slogan che è ancora oggi utilizzato “ il dolce che sa di primavera”.
Ed ecco che in tutte le case italiane troviamo a fine pasto, colomba e uovo di cioccolato, altro simbolo di rinascita e quindi di primavera. Ecco la ricetta, sempre trovata nel web, anzi la maggior parte dei consigli li ho presi da Vittorio, di Pan per focaccia, troppo bravo, io ho usato il lievito secco ma potete usare il panetto o ancora meglio il lievito naturale, che senz’altro fa la differenza. Vi scrivo tutte le fasi della preparazione, non spaventatevi, con calma, si fa tutto!! Le dosi degli ingredienti ci sono man mano che descrivo la ricetta!

Per prima cosa si prepara il primo impasto cosi’ : 40 ml di latte tiepido

1×7 gr bustina di lievito secco (o un cubetto di lievito di birra)

40 gr farina

Sciogliete il lievito nel latte e amalgamante la farina fino a formare una pallina leggermente appiccicosa. Coprite e fate riposare per 1 ora a temperatura ambiente, anche nel forno spento.

Secondo impasto: sciogliete il primo impasto in 130 ml di acqua tiepida e 100 gr farina : impastate per pochi minuti, coprite e fate riposare 40 minuti.

Terzo impasto: al secondo impasto aggiungete 20 gr zucchero, 100 g di farina,mescolate con un cucchiaio di legno poi aggiungete il burro a pezzetti poco alla volta, 20 gr. Fate riposare per 2 ore. Lo so che vi state rompendo ma e’ cosi’, ci vogliono tutte queste fasi!

Quarto impasto: amalgamate all’impasto 3 : 210 gr farina poi aggiungete e continuate a lavorare 100 gr zucchero. Aggiungete 2 cucchiai di miele, 60 gr di burro a pezzetti, 2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina), lavorate bene. Ora aggiungete uno alla volta 3 uova, non preoccupatevi se l’impasto diventa troppo appiccicoso, continuate a lavorare a mano fino a rendere l’impasto liscio e lucido. A questo punto potete aggiungere, se cosi’ avete scelto, 100 gr canditi, oppure 100 gr di  gocce di cioccolato fondente. Amalgamate bene e fate lievitare per 3 ore. Quando l’impasto sara’ ben cresciuto, toglietelo dalla ciotola con la mani infarinate, sgonfiatelo e allungatelo con le mani e ripiegatelo tre volte su se stesso. Divitete l’impasto in due pezzi, uno piu grande per il corpo e uno piu’ piccolo per le ali. Mettetelo nello stampo per colomba, io ho usato quello di carta.140415_165935Fate lievitare nuovamente fino al raddoppio, 60 minuti circa140415_181021Nel frattempo preparate la glassa con 30 gr di farina di mandorle 70 gr zucchero 2 albumi 2 manciate di mandorle e fate cosi’ : amalgamate la farina di mandorle con lo zucchero e gli albumi fino ad ottenere una glassa appiccicosa, dev’essere cremosa, spennellatela con delicatezza per non far sgonfiare l’impasto sopra la colomba  e decoratela con la granella di zucchero, le mandorle intere e lo zucchero a velo. 140415_183449Infornatela nel forno preriscaldato a 160/170 ° per 40/50 minuti o fino a cottura ultimata. A meta’ cottura mettete della carta alluminio se vedete che la superfice tende a scurirsi. Sono venute una meraviglia!!! Qua nel forno in cottura140416_003235Tanti auguri a tutti di una Pasqua serena!!!


 

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: