Oggi ho incominciato la vendemmia, 🙂 diciamo che ho iniziato a prendere un po’ di uva dal mio minuscolo vigneto, quest’anno e’ buonissima ed e’ tanta, per noi fin troppo!! Ecco quella di oggi, con questa ho preparato la focaccia dolce, favolosa, che ho preso dal Barzetti, bravissimo come sempre, e faro’ anche la confettura, ho uva fragola e moscato, non smetterei mai di mangiarla, e’ diuretica, fa bene ma meglio non esagerare! Ecco la ricetta.
Ingredienti.: 600 gr di farina 00 /120 ml di latte/200 ml di acqua tiepida/10 gr di lievito di birra/2 cucchiai di miele di acacia/30 gr di burro morbido/un pizzico di sale/500 g di uva fragola/2 cucchiai di zucchero di canna.
Come fare: per fare un bel lavoro bisogna denocciolare l’uva, acino per acino, aggiungere lo zucchero di canna e lasciare macerare per almeno 10 minuti.Per l’impasto, scaldare il latte, deve essere tiepido, unite il miele d’acacia ed il lievito, infine aggiungete l’acqua. Adesso mettete nell’impasto la farina e impastate bene, lasciate lievitare per almeno 30 minuti, coprendo con un telo. Una volta lievitato,
impastate nuovamente e con il mattarello formate due sfoglie rotonde d’impasto.
Imburrate una teglia, foderatela con carta forno, mettete la prima sfoglia, poi l’uva macerata e chiudete con l’altro disco di sfoglia. Mettete altra uva, spolverate con dello zucchero di canna,
lasciate lievitare per 15 minuti ancora.
Infine infornate a 190° per 30 minuti.
Vi dico che e’ una meraviglia, soffice e poi pane ed uva, troppo buona!!!Se poi mettete sopra una fetta di focaccia dolce anche la confettura, beh, non ho parole…
Ancora una foto per vedere l’interno della focaccia
Vi scrivo anche la ricetta della confettura, e’ semplice.
Confettura d’uva fragola
Per ogni chilo di uva americana lavata ci vuole 350 g di zucchero di canna, 1 mela tagliata a spicchi e privata della buccia. Lasciate cuocere fino ad ottenere la consistenza ideale (circa 1 ora). Quindi bisogna passare la confettura col passino; riportare sul fuoco e far cuocere per altri 15 minuti. Mettere la confettura dentro a dei vasetti di vetro, io li ho presi piccoli. Per sterilizzarli li ho messi nell’acqua e li ho fatti bollire per mezz’oretta. Cosi’ facendo si chiudono anche perfettamente, bisogna farli raffreddare dentro l’acqua bollente.
Adoro L’uva fragola! E’ così difficile trovarla in giro,me la ricordo uno dei doni più delicati del mio nonnino!
Dolce Laura, bacioni e buona domenica!!!
X 1 e 1/2 di confettura: 1,2 kg di fichi 500 g zucchero una presa di cannella scorza grattugiata di un limone 1 stecca di vaniglia Togli i piccioli dei fichi e tagliali a metà. Mettili in una casseruola( rigorosamente d’acciaio altrimenti si altera il sapore) e coprili con lo zucchero mescolato alla cannella. Cospargi con la scorza di limone ed inserisci al centro la stecca di vaniglia. Copri con uno strofinaccio e fai riposare 4 ore. Metti la casseruola su fuoco molto basso e fai sciogliere lo zucchero. Quando lo sciroppo si è liquefatto del tutto, alza il fuoco e fai bollire. Fai cuocere 30 minuti, mescolando ogni tanto. Verifica la cottura facendo cadere un pò di confettura su un piattino raffreddato in frigo: se è pronta si forma una gocciolona densa. Togli la stecca di vaniglia dalla confettura e metti la marmellata nei vasi. Copri con alcol e chiudi. Questa confettura è ottima per preparare i biscotti arrotolati!
Che buona!!!!
Quanto mi piace l’uva fragola!! Se ti ricordi nel mio primo libro racconto che i cugini del mio papà ci offrivano il vino Clinto, a base di uva fragola o uva americana, quando andavamo a trovarli nella Bassa Veronese! Aveva un profumo indescrivibile! Con queste uve antiche, non da tavola, io faccio a settembre la schiacciata, senza lievito, proverò il tuo impasto.
Eccome se mi ricordo del vino Clinto, chissa’ che buono! La schiacciata e’ buonissima Silva, l’impasto che ho fatto io devo dire che assomiglia piu’ a un pane, molto morbido per la presenza della frutta, adoro questi pani/focacce, l’uva e le ciliegie sono l’ideale, la mia amica ha provato con i fichi, non so dire, da provare, 🙂 F
Mi sa che coi fichi è proprio una balla idea!
Dici Silva, non l’ho mai fatta, io adoro i fichi, devo provare, 🙂 baciotti, buona cena, ❤
Scusa: BELLA idea, non balla, ovviamente.
Io compro il pane coi fichi in un panificio di quelli che fanno tutte queste cose artigianali tradizionali quando faccio il paté, scaldo le fettine di pane e ti garantisco che è un abbinamento fantastico. Tu brava come sei lo potresti fare senza problemi secondo me!
Silva, tranquilla tesoro, avevo capito, che bella idea mi hai dato, con il pate’, io cerco sempre di accontentare tutti e non e’ sempre facile, credo proprio che la focaccia con i fichi la faro’ solo per me, forse un assaggino per mio papa’, il resto della mia adorabile famiglia non ama i fichi, pensa che avevo una pianta che all’inizio, c’era ancora la mia mamma, faceva dei fichi di una bonta’ unica e tantissimi, in genere a settembre facevo delle scorpacciate, li regalavo alla mia vicina e ne avevo ancora in frigo da godermi con un buon crudo! Poco alla volta quella pianta ha incominciato a non farne piu’, poi mio marito l’ha tagliata, 😦 adesso vorrei piantare un fico ma mio marito dice che porta solo del lavoro, uffa!!! 😀 Baciotti tesoro, vengo a vedere cosa hai postato cosi’ ti auguro la buonanotte, stasera sono venuta in mansarda presto, mio papa’ dormiva guardando il film “The Keeper” con Steven Segal, 😀
Che peccato per il fico!
Oggi ho postato una torta rovesciata ananas e cocco, molto buona: esotica, tropicale, che fa venire voglia di scappare su una spiaggia di sabbia bianca bordata di palme!!
Buonanotte cara, a domani.
Mamma mia Silva, adoro la torta all’ananas, arrivo da te, mi sono arenata con il pc, 😀 sono troppo imbranata con la tecnologia, 😀
buona l uva fragola….mi vien voglia di autunno strano ma vero!!!
baci lauretta
Io ho ancora voglia di estate, passa troppo in fretta, quest’anno l’uva non e’ bella come l’anno scorso, almeno da quello che vedo adesso, grazie cara, ti mando un bacione grandissimo, buona giornata, ❤
sì è vero anche qui da me l uva forse non sarà bellissima quest anno:((( buon giovedi cara
Baci tesoro bello, ❤