La ricetta che vi suggerisco oggi e’ buonissima, ho utilizzato gli ingredienti che ci offre questa stagione, ha tante varianti, e’ una torta, anzi sono tante torte che ho preparato nelle domeniche di questo mese autunnale 🙂 prometto che al prossimo post scrivero’ una ricetta di un primo piatto fantastico, preparato con gli spaghetti Rummo (quando li ho fatti l’altro giorno non mi hanno dato il tempo di fare le foto, 😀 la rifaccio perche’ e’ buona e per una giusta causa). Ora ecco la ricetta della torta di castagne, zucca e cioccolato con crema di mascarpone al cacao, per non farci mancare nulla, 🙂
Ingredienti per la torta:
cuocere la polpa della zucca a vapore finché non sara’ bella morbida, poi con il mixer ad immersione ridurla in purea e lasciare da parte. Nella planetaria o in una terrina unire lo zucchero con l’olio e frullare fino a formare una crema, aggiungete la zucca tiepida, la farina di castagne setacciata, la frumina, il cacao e il lievito; amalgamare bene in modo da ottenere un’ impasto liscio ed omogeneo. A parte montare gli albumi a neve ben ferma ed incorporare al composto di zucca procedendo con movimenti lenti dal basso verso l’ alto in modo da non smontare il composto. Rivestire uno stampo a cerniera da 22cm con della carta da forno, versare il composto
e cuocere in forno
statico a 180°C per 50 minuti circa, provate la cottura con lo stecchino.
Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella. Nel frattempo preparate la crema al mascarpone, nella planetaria sbattere il mascarpone con lo zucchero e tenere da parte. In un altro recipiente montare la panna ed unirla poco alla volta alla crema di mascarpone usando una spatola e praticando movimenti lenti dal basso verso l’ alto per non smontare il composto. Unire la zucca fredda e precedentemente frullata insieme al cioccolato fuso anch’esso raffreddato, mettere la torta sul piatto di portata, tagliarla a meta’ e farcirla con la crema preparata, chiuderla e
guarnirla sopra,
spatolando la torta come se fosse un’opera d’arte, molto goduriosa, 😀 Vi scrivo le varianti perche’ non abbiamo tutti gli stessi gusti, per esempio a casa mia non amano il gusto dolciastro della zucca, infatti, io non ho detto nulla e questa torta preparata una domenica uggiosissima se la sono spazzolata lasciandomi una minuscola fettina, 😀 ! 😀 Allora se preferite un dolce piu’ cioccolatoso, direi tanto cioccolatoso, provate con le stesse quantita’ degli ingredienti che vi ho indicato sopra aggiungendo solo piu’ cacao, pero’ non dovete utilizzare la polpa di zucca e nella ganache mettete il cioccolato fondente, questo e’ il risultato,
l’ impasto viene piu’ scuro,
cuoce un po’ meno dell’altra torta (piu’ o meno 40 minuti, fate sempre la prova stecchino, i forni non sono tutti uguali) e il gusto e’ molto piu’ cioccolatoso
fate la crema di mascarpone al cioccolato sempre senza zucca, sara’ piu’ scuro, denso e amaro,
quindi tenete presente il vostro gusto (nel senso che se preferite un dolce cioccolatoso piu’ dolce aggiungete 30 gr di zucchero alla dose sopracitata), farcite la torta allo stesso modo dell’altra,
in mezzo e sopra, eccola come rimane
e’ favolosa,
questa ganache mi e’ venuta buonissima, insomma a questa torta non manca nulla, volendo, esagerando, potete servirla cosi’
con la marmellata d’uva quella che vedete nella foto qua sotto l’ho preparata con l’uva fragola ma si puo’ anche utilizzare la crema di
marroni, buonissima, si puo’ fare in casa come quella d’uva, se non si mangiano tutte le castagne, come succede spesso a casa mia, 😀 Altra variante, con la stessa ricetta potete utilizzare farina normale (stessa quantita’ di quella di castagne), polpa di zucca e pochissimo cacao, glassarla a forma di ragnatela, siamo in tema di Halloween, eccola,
viene piu’ chiara,
con la zucca, piu’ dolce e sofficissima,
e’ molto buona,
queste tre torte le ho preparate in momenti diversi, modificando pochi ingredienti otterrete dei sapori diversi ma la caratterisca che le accomuna e’ la sofficita’ data dagli albumi montati a neve! Infine l’ultima torta, questa l’ha preparata mia figlia,
per me e’ favolosa, gli ingredienti sono gli stessi, ma si utilizzano 5 uova intere e si frullano fino a renderle chiare e spumose
al posto della farina di castagne utilizzate la crema (si fanno bollire le castagne, un’oretta piu’ o meno,
poi si puliscono, si frullano con il mixer
e aggiugendo 300 gr di latte si ottiene una crema liscia.
Alla spuma di uova si aggiunge il cacao setacciato con il lievito, mescolando lentamente per non smontare il composto di uova,
poi la crema di castagne preparata prima e mescolare sempre dal basso verso l’alto, viene un composto liscio e spumoso, usate una teglia da 24 cm
e fate cuocere per circa 50 minuti, prova stecchino,
Eccola,
buonissima, 🙂