• Info

Le ricette di Laura.

Se nessuno ti vede mentre lo mangi, quel dolce non ha calorie.

burro

Tutti gli articoli con tag burro

🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸

Pubblicato 27 marzo 2021 da Laura

Pasqua si avvicina, voglia di primavera, di sole, di giretti in moto che per ora non si possono fare, a parte le restrizioni qua c’e’ un’arietta freddina anche con il bel sole! Noi siamo fortunati perche’ abitiamo in mezzo al verde e forse questo periodaccio ci sembra meno pesante ma quando si sentono le notizie non si puo’ far finta di niente, i pensieri ci sono comunque, le altre persone sono importanti e spero che tutto questo passi al piu’ presto! Per il pranzo in famiglia pensavo di preparare una torta salata, antipasti vari e un dolce, vorrei preparare in giardino e fare il merendino che non si puo’ fare in giro ma non credo che il tempo ce lo permettera’, in genere lo penso sempre e poi fa troppo freddo! Vi scrivo qualche ricetta, dolce e salata, qualcosa di gia’ sperimentato, qualcosa di sfizioso e colorato che si puo’ preparare  in questo periodo e che ci fa star bene, per esempio questa torta salata, deliziosaqua

🎅⛄🎅 Torta salata con pomodorini, rucola e formaggio 🎄 Tanti auguri di Buon Natale🎅⛄🎅

la ricetta, e’ semplice da preparare e buonissima! Se preferite qualcosa di gustoso eccovi questa torta salata, la ricetta nel post come sopra citato.Qualche stuzzichino in tavola ci vuole, eccovi dei salatini wurstel e pomodoro semplici da preparare con la pasta sfoglia, a voi la fantasia.Passiamo ai dolci, ci sono le colombe da preparare, impasti lunghi che lascerei ai pasticceri ma se preparate delle piccole colombine alla crema, facili, morbide e belle da vedere! Eccovi la ricetta: per la crema pasticcera: 4 tuorli, 500 ml di latte, 40 g di farina o amido, 80 g di zucchero e una stecca di vaniglia. Ora fate così, sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina ed aggiungere a filo il latte precedentemente scaldato con la vaniglia, mischiare bene con un cucchiaio per evitare che attacchi sul fondo e ogni tanto usare lo sbattitore per non fare i grumi, eccola, Per l’impasto delle colombine ecco gli ingredienti:

500 g di farina 00

un uovo

250 ml di latte

80 g di burro

80 g di zucchero

buccia di limone grattugiata o se preferite una bustina di vanillina

25 g lievito di birra, in panetto oppure la bustina di lievito di birra liofilizzato

un pizzico di sale

inoltre un tuorlo e latte per spennellare

Ora fate cosi: in una ciotola o nella planetaria lavorate la farina, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata, se utilizzate il lievito in panetto scioglietelo prima nel latte tiepido, per quello liofilizzato basta aggiungerlo nella farina, impastate il tutto, poi unite l’uovo e poco alla volta aggiungete il latte tiepido e il burro ammorbidito, per ultimo il sale. Impastate a lungo nella planetaria o a mano, va bene comunque, formate una palla, sistematela in una ciotola,coprite con la pellicola e mettete a lievitare per un’ora, io ho messo la ciotola nel forno spento. Trascorso il tempo di lievitazione stendete la pasta senza schiacciarla troppo e farcitela con la crema pasticcera raffreddata, mettetene poca, poi procedete con la pezzatura. Per ogni colombina vi serviranno 85 g di impasto così suddivisi: 70 g per il corpo e 15 g per la testa. Man mano che lavorate su una colombina, coprite il resto dell’impasto con la pellicola affinchè non si secchi in superficie. Per il corpo: formate un cordoncino di circa 15 cm. Schiacciate un’estremità (la coda) e fate un nodo semplice che farete terminare nel “collo” della colombina. Fate una pallina per la testa e con la punta delle dita fate “uscire” il becco a punta. Stringete bene e allungate, in cottura si ritirerà un po’. Incollate la testa con un goccio d’acqua. Per le coroncine fate tre cordoncini di pasta e intrecciateli, uniteli alle estremita’. Sistemate le colombine e le coroncine su una teglia rivestita di carta da forno e fate lievitare ancora per un’ora circa. Accendete il forno a 180 °C e portate a temperatura. Prima di infornare di nuovo schiacciate e allungate leggermente il becco alle colombine, spennellate con una miscela di tuorlo e latte e infornate per circa 30 minuti fino a doratura. Sono deliziose, le avevo fatte tempo fa vuote ma con la crema pasticcera sono troppo buone, 🙂 Vi faccio tanti auguri di Buona Pasqua, un abbraccio e tanta serenita’ ❤

 
 
 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

210 commenti

Pubblicato in: Brioche...., Dolci di Pasqua

Messo il tag:burro, Colombine alla crema, farina, giardino, latte, mozzarelline, Pasqua, pastasfoglia, pomodorni, rucola, serenita, stuzzichini, torta salata, uova, zucchero

🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Pubblicato 16 dicembre 2020 da Laura

Il Natale si avvicina, il mese di dicembre per me e’ sempre stato magico per tutto quello che comporta, la nascita  di Gesu’, i preparativi, i regali, l’albero, il presepe, i mercatini, i dolcetti, il pranzo ecc. ma devo dire che invecchiando questo periodo ha perso un po’ di quell’atmosfera, quella che avevo quand’ero giovane perche’ , e’ ovvio, a quell’eta’ si vive diversamente, si pensa al divertimento e poi ci sono i genitori che risolvono tutto, passano gli anni e succedono tante cose, fortunatamente sono piu’ quelle belle ma qualcosa cambia in noi con la mancanza dei pilastri che sono i nonni, i genitori, si vive di ricordi e non so voi ma per me le feste non sono piu’ come una volta e arrivo a fine anno che tiro un sospiro di sollievo perche’ e’ tutto finito!  Ora basta discorsi  malinconici, parliamo di cibo, quello buono come i dolci che in queste feste abbondano e fanno stare allegri e poi io ho la fortuna di vivere vicino a mia figlia che e’ per me fonte di grande gioia! ❤ ❤ ❤Chiara con il nonno ❤

Volete una torta fatta in casa decisamente diversa dal solito? Eccovi la tarte tropézienneSi tratta di un dolce semplice, ma allo stesso tempo particolare, la tarte tropézienne è un dolce di origine francese soffice, profumato e farcito. E’ costituito da una soffice brioche e da un ripieno particolare, che deriva dal mix di crema pasticcera, burro e panna con un profumo ai fiori d’arancio: una delizia. Ho preparato questo dolce per il giorno dell’anniversario di matrimonio, il 21 novembre, sono passati 39 anni, cosi’ tanti e non sentirli, 😀

La storia di questa torta dice che e’ stata ideata dal pasticcere polacco Alexandre Micka il quale, ispirandosi alla ricetta della nonna, ideò la sua versione negli anni ’50, il nome del dolce, invece, sembra essere dovuto a Brigitte Bardot. L’attrice, assaggiò e si innamorò del dessert durante le riprese del film “Piace a troppi”. Fu suo il consiglio di  dare il nome a questo dolce: Saint-Tropez.

Ingredienti: per la brioche ci vogliono 300 g di farina, 15 gr di lievito, 3 uova, 1 tuorlo, 1 pizzico di sale,150 gr di burro, 40 gr di zucchero semolato, 1 limone, granella di zucchero. Per la crema al latte invece usate 400 gr di latte, acqua di fiori d’arancio, 1 chiodo di garofano, 50 gr di tuorlo d’uovo, 100 gr di zucchero, 4′ gr di amido di mais, 140 gr di burro oppure stessa quantita’ di mascarpone, 150 gr di panna liquida e 1 cucchiaio di zucchero  velo. Preparate la pasta brioche: versate nella ciotola del robot da cucina la farina, sale, lo zucchero, il lievitoe le uova. Impastate per circa 5 minuti, quindi unite il burro morbido e la scorza di limone grattugiata. Lavorate ancora per 5 minuti, quindi trasferite  in frigo per una notte intera.Il giorno seguente stendete la pasta ad uno spessore di circa 1,5 cm di spessore e 20 cm di diametro. Trasferite in uno stampo e fate lievitare per 2 orea temperatura ambiente. Quando la brioche sarà lievitata, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto e spolverate con lo zucchero in granella.Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.Una volta cotta, sfornatela e fatela raffreddare, quindi tagliatela a metà orizzontalmente.Preparate la crema pasticcera: portate il latte e portate a bollore. Mescolate i tuorli e lo zucchero. Unite l’amido di mais e mescolate ancora. Lontano dal fuoco, versate una parte di latte, a filo, sul composto di uova. Amalgamate ed unite quello rimasto. Rimettete su fuoco basso e, senza smettere di mescolare, fate cuocere fino a quando la crema si sarà addensata. Spegnete la fiamma ed unite l’acqua di fiori d’arancio. Fate raffreddare la crema ed unite il burro a pomata, io ho usato il mascarpone, amalgamatelo bene. Montate la panna a neve e unitela alla crema precedente. Dividete la brioche a metà farcitela con la crema. Arriva lui per vedere se cade qualcosa, il mio dolce cagnolinocose proibite per Willy ma  con un biscottino se ne va a sonnecchiare felice, e se si accorge che faccio una foto nasconde il suo musetto infastidito, dimenticavo di darvi qualche consiglio: tagliate la torta con un coltello seghettato per non schiacciare il dolce facendo fuoriuscire la crema, conservatela in frigo pero’ toglietela un po’ prima di servirla, e’ importante la lievitazione, e’ il segreto di questo dolce buonissimo! Siamo quasi a Natale e come vi avevo promesso eccovi un po’ di dolci semplici da preparare! La stella di natale alla napoletana, la faro’ a Natale, la ricetta e’ di un libro di mia mamma, la grande cucina dell’Artusi illustrata.

Eccovi la ricetta: per gli ingredienti utilizzate 180 gr di zucchero, 140 gr di farina, 100 gr di mandorle, 4 uova, 2 tuorli, 300 gr di latte, 10 gr di burro, vaniglia. Per la glassa 200 gr di zucchero a velo , 1/2 limone e acqua. Per prima cosa  preparate la torta  montando 4 uova con 120 gr di zucchero, unite 120 gr di farina bianca, il lievito,  le mandorle a filetti. Versate il composto nella tortiera unta e infarinata e cuocete in forno a 180°  per trenta  minuti circa. Per la crema: portate a bollore il latte con la vaniglia e aggiungetelo a filo ai due tuorli sbattuti con 60 gr di zucchero e 20 di farina. Rimettete sul fuoco e lasciate addensare  la crema, aggiungendo alla fine il pezzetto di burro. Una volta pronta la torta lasciatela raffreddare poi tagliatela a meta’ e farcitela con la crema pasticcera. Preparate la glassa sbattendo in una casseruolina su fiamma dolce lo zucchero a velo col succo di limone e qualche cucchiaio d’acqua per formare  una crema bianca e liscia che spalmerete sopra il dolce e sui lati, decorate a piacere!  Ora un’altro dolce Natalizio, dimenticavo, questi dolci li ho preparati nel mese di dicembre, un dolce a settimana, e’ il mio calendario dell’avvento,  non male, che dite?  Il Pan pepato,o pampepato e’ un dolce antico. Viene realizzato in vari modi secondo la localita’ di provenienza. In tutti comunque compare il pepe, eccovi la ricetta, sono buonissimi questi dolcetti e hanno tutti gli ingredienti tipici dei biscotti natalizi: 40 gr di cacao, 50 gr di mandorle sbucciate, 50 g di nocciole sbucciate, 50 gr di gherigli di noci, 40 gr di pinoli, 60 gr di frutti canditi spezzettati a dadini, 30 gr di uvetta ammollata, 50 gr di miele, cannella, farina bianca, noce moscata grattugiata, pepe in grani, olio. Ora tritate le mandorle, le nocciole e i gherigli di noci. Unitevi i pinoli, i frutti canditi, l’uvetta, il cacao, un pizzico di cannella e di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Amalgamate il tutto con il miele intiepidito e tanta farina quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Ricavatene delle palle appiattite o se preferite una singola focaccia. Mettete i dolcetti sulla placca del forno leggermente oliata. Cuocere in forno ben caldo fino a quando la superficie del pan pepato sara’ scura, sono buonissimi, spariranno in un secondo, 😀 Altro dolcetto preparato in questo mese, quando stava nevicando, E di bianco si parla,  volete un dolce per Natale semplice e veloce da preparare? Eccovi la Paplova di Natale, facilissima da fare,  andate qua troverete la ricetta, invece del cioccolato  usate i  frutti di bosco rossi, successo assicurato! Willy vi saluta con il nuovo cappottino rossoregalo di Natale Auguro a tutti voi tanta serenita’ passate le feste con chi amate e speriamo che il nuovo anno che arrivera’ ci porti cose belle, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

108 commenti

Pubblicato in: Brioche...., creme, Dolci di Natale, Pasticcini, Torte

Messo il tag:A Sant Tropez, amido di mais, burro, chiodi di garofano, farina, fiori d'arancio, latte, lievito di birra, mascarpone, panna, tarte tropézienne, uova, zucchero, zucchero a velo

🌲🎁⛄❄🎄Crostata di Natale🌲🎁⛄❄🎄

Pubblicato 19 dicembre 2017 da Laura

Tanti❄ auguri ⛄di Buon 🎁Natale🌲

Siamo quasi a Natale, si sente nell’aria la sua magia, chi mi legge da tanto tempo lo sa che in questo periodo sono malinconica perche’ penso a chi non c’e’ piu’ ma per fortuna ho tante cose da fare, insieme a mia figlia ho preparato l’albero, anzi gli alberi di Natale, il presepe, stiamo organizzando per la cena e il pranzo, ci sono i regali, il menu’, i biglietti e tanto altro, prepariamo dolcetti in tema natalizio per la colazione o merenda come biscotti, torte e crostate come questa che vi propongo oggi, e’ speziata ma chi non ama la cannella puo’ anche non metterla, puo’ usare il limone al posto dell’arancia, e’ molto profumata e buonissima, 🙂

Per la pasta frolla speziata:

330 gr di farina ’00

165 gr di burro morbido

1 uovo intero medio

2 tuorli piccoli

130 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

buccia grattugiata di 1 arancia

1/2 cucchiaino di cannella in polvere

1 pizzico di sale

Per il ripieno di cioccolato alla cannella:

250 gr di latte

200 gr di cioccolato fondente

100 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di cannella in polvere

45 gr di farina

30 gr di burro

Per decorare:

granella di zucchero oppure zucchero a velo

1 cucchiaio di miele

Ecco come fare: montate il burro morbido con lo zucchero, la scorza d’arancia e il pizzico di sale. Quando il composto sara’ chiaro e spumoso aggiungete le uova, una alla volta, poi la farina e mescolate bene. Lavorate l’impasto fino ad ottenere una frolla morbida che si stacca dalle mani, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola,  mettete in frigo per 3 ore. Passato il tempo stendete la pasta frolla in una sfoglia di 4 mm e foderate lo stampo da crostata imburrata e infarinata per bene. Mettete la crostata in frigo mentre preparate il ripieno al cioccolato. Rompere il cioccolato a pezzi e metterli in un pentolino con la farina e lo zucchero. Mettere sul fuoco e far sciogliere dolcemente a fuoco basso, quando il cioccolato e’ sciolto aggiungere il latte poco alla volta mescolando con la frusta a mano, mescolate bene, alla fine aggiungete il burro, Mettete il cioccolato in frigo a raffreddare coperto dalla pellicola. Nel frattempo preparate i biscotti a forma di albero con la frolla avanzata. Stendete la frolla e fate gli alberelli, qua c’e’ il mio aiutante che utilizza tutta la frolla avanzata, mettete poi gli alberelli sulla teglia del forno con carta forno e lasciateli in frigo per 30 minuti, poi per una decina di alberelli piccoli e grandi mettete uno stecchino infilato al fondo facendo attenzione di non rompere l’alberello.Mettete di nuovo in frigo i vostri biscotti per almeno altri 15 minuti. Quando il ripieno al cioccolato è fresco mettetelo nella crostata e fate cuocerea 180 ° per i primi 10 minuti poi abbassate il forno a 150° e proseguite la cottura per circa 20/30 minuti, controllate. Lasciate raffreddare la crostata e preparate gli alberelli per fare le decorazioni. Fate cuocere i biscotti nel forno caldo per 15 minuti, dipende dal forno quindi controllate, sfornateli e lasciateli raffreddare. Una volta freddi decorateli con il miele e la granella di zucchero oppure con lo zucchero a velo, metteteli sulla crostata e spolverate di zucchero a velo, piacera’ a tutti, e’ cosi’ buona e tanto natalizia, 🙂 Questo dolce e’ di Simona Mirto di Artegusto, grazie a lei, ❤ C’e’ un’altro dolce che dovete provare, e’ il piu’ buono che ho mai mangiato, e’ la torta diplomatica, sono sicura che in pasticceria avete assaggiato questo dolce che in genere e’ venduto a quadrotti, eccovi la torta, deliziosa, spolverizzata di zucchero a velo e’ adatta per le feste, ecco la ricetta. Ingredienti per questa meraviglia: 2 rotoli di pasta sfoglia tondi di 26 cm – per preparare un disco di pan di spagna da 26 cm: 85 g di farina 00, 150 g di zucchero, 4 uova, 75 g di fecola di patate, 1 bacca di vaniglia – per la crema pasticcera: 4 tuorli, 30 g di farina, 400 ml di latte intero, 100 g di zucchero semolato, 250 ml di panna fresca – per decorare ci vogliono le briciole che avanzate dal disco del pan di Spagna, un po’ liquore all’amaretto e lo zucchero a velo. Ora fate cosi’, per prima cosa preparate il Pan di Spagna: preriscaldate il forno statico a 180°, separate gli albumi dai tuorli e montate questi ultimi con metà dello zucchero fino a ottenere un composto spumoso e gonfio. Lavorate anche gli albumi con il resto dello zucchero e uniteli ai tuorli.  Adesso setacciate e aggiungete la farina, la fecola, la vaniglia e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Versate l’impasto nella placca del forno che avrete ricoperto di carta forno e cuocete il pan di spagna per circa 15 minuti a 180°.  Sfornatelo, lasciatelo raffreddare quindi coppatelo con un piatto di 26 cm. Tenete i ritagli per la decorazione. Preparate la pasta sfoglia: spolverizza di zucchero a velo e bucherella con la forchetta le sfoglie, falle cuocere, una alla volta, in forno già caldo a 200° per 20-25 minuti senza togliere la carta forno di protezione. Per la crema pasticcera: sbatti con le fruste le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa e chiara, aggiungi la farina e poco alla volta diluisci con il latte tiepido, versa il composto in una casseruola e metti sul fuoco basso. Quando la crema si è addensata toglila dal fuoco, versala in una ciotola e lasciala raffreddare. Monta la panna ben fredda con le fruste elettriche poi incorporala, poco alla volta, alla crema pasticciera, mescola con una spatola. Pareggia i bordi dei dischi di sfoglia, sistemane uno su un tagliere e stendi 1/3 della crema; appoggiaci il disco di pan di Spagna spruzzato con un po’ di liquore e spalmalo con 1/3 di crema; termina la torta diplomatica con il secondo disco di sfoglia. Trita le briciole di pan di spagna; guarnisci i bordi della torta  sollevando man mano il trito con la lama del coltello: fallo aderire tutt’intorno ai bordi della torta su cui avrai spalmato la restante crema. Spolverizza il centro della torta con un leggero strato di zucchero a velo fatto scendere da un setaccio. Fantastica, 🙂 Questo dolce e’ di Imma del blog Dolci a go-go, una garanzia, ❤ Ora un po’ di foto di dolci, di Willy e natalizie: Ma dove sono finiti tutti i regali? Willy cerca i regali che mettero’ la sera del 24 perche’ altrimenti me li porta in giro per casa, nel suo divanetto, sotto il letto, in bagno, insomma prende tutto quello che puo’ arraffare, 😀 anche il presepe e’ a rischio, 😀 oggi fa freddino, non passa un cane, 😀meringhette al cioccolatoalle nocciole da infornare, 🙂biscotti pan di zenzero appena sfornati, tronchetto di Natale, manca un pezzetto, chissa’ dov’e’ 😀finte castagne al cioccolato, una bonta’, l’alberello bianco, i muffin al cioccolato innevati, spariti appena sfornati, 😀 Auguro a tutti voi un Natale sereno e pieno d’amore, ci sentiamo il prossimo anno, vi voglio un mondo di bene, grazie della vostra presenza, siete tantissimi ❤

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

202 commenti

Pubblicato in: Crostate, Dolci di Natale

Messo il tag:alberelli, arancia, arthur silva alessandra, biscotti pan di zenzero, burro, cannella, Chiara ti adoro, cioccolato, cioccolato fondente, farina, finte castagne, il dolce piu' buono che ho mangiato, limone, magia, magico Natale, malinconia, pasta frolla, Pranzo di Natale, Willy e' in letargo, Willy e' un monello mi porta in giro i pacchetti e i Re Magi, zucchero a velo

Torta di castagne🍁🌰🍂per ricordare il mio papa’

Pubblicato 7 dicembre 2016 da Laura

Non so da dove cominciare, non si e’ mai preparati a queste cose anche se, come e’ successo a me, le abbiamo gia’ vissute, il dolore che si prova e’ fortissimo, quando e’ successo 12 anni fa a mia mamma il mio cuore si e’ fermato, ho passato un periodo bruttissimo, la sua mancanza era cosi’ grande che non mi davo pace poi mi sono data una scrollata perche’  il mio papa’ era troppo importante come la mia famiglia, mio marito, mia figlia, i miei fratelli e mi sono presa cura di loro con tanto amore, il dolore non e’ passato ma cosi’ facendo ho continuato a vivere e poco alla volta sono tornata alla quotidianita’. Adesso e’ mancato anche lui, il mio dolce papa’, posso dirvi che e’ come se avessi perduto una parte di me, un braccio, e’ un esempio per farvi capire la difficolta’  della mia ripresa perche’ anche questa volta dovro’ darmi una mossa e perche’ la vita continua anche senza di lui, il mio papa’ mu-i12zry1i-dtmhqoqq70_avxjpbrrrsup-kfchyzd-qvih54oxae’ nei miei pensieri, quanti ricordi, anche lui vive nel mio cuore come la mia dolce mamma ma ora non voglio rattristarvi quindi vi parlo di un dolce che mio papa’ adorava, la torta di castagne, in questo periodo me la chiedeva sempre, eccola, 161013_173849ho aggiunto il cioccolato che rende questo dolce buonissimo. Eccovi la ricetta con gli ingredienti: 300 g di farina di castagne (potete utilizzare la purea di castagne bollite, ricordatevi pero’ che la cottura e’ piu’ lunga) 3 uova, 3 cucchiai di cacao in polvere, 125 g di zucchero,  80 g di burro, una bustina di lievito per dolci, 50 g di cioccolato fondente, quello buono, 250 ml di latte, 2 cucchiaini di amido di mais o fecola di patate. Ora fate cosi’: sbattete bene le uova insieme allo zucchero fino a renderli spumosi, incorporate il burro precedentemente sciolto a bagnomaria poi aggiungete il cacao e le scaglie di cioccolato fondente, infine unite la farina di castagne, la fecola e il lievito. Mescolate bene amalgamando tutti gli ingredienti aggiungendo poco alla volta il latte, cercate di non formare grumi. Foderate una tortiera di carta da forno e versatevi l’impasto 161013_140902Fate cuocere la torta in forno preriscaldato a 180°C per una mezz’ora circa, fate la prova stecchino ma ricordatevi che l’interno della torta rimane comunque umido,161013_151957 e’ una meraviglia! Eccovi le foto di Willy, cerca sempre il mio papa’, gira tutta la casa finche’ si corica sulla poltrona dove si prendeva le coccole, 161023_181732e’ dolcissimo, ❤ Gli animali sono di una sensibilita’ unica, Willy mi sta aiutando tanto in questo periodo perche’ mi sta vicino in silenzio, mi coccola a modo suo ed io per ringraziarlo in questi giorni ho preparato dei biscottini buonissimi che lui adora, scrivo la ricetta per chi ha voglia di preparare dei biscotti sani al proprio cagnolino, ho usato farina integrale e latte senza lattosio come da ricetta di mamma Gi (http://www.lericettedimammagy.ifood.it/)io adoro questa signora, ha un blog stupendo e le sue ricette sono buonissime, quando ho visto che ha preparato i biscottini per i suoi cagnolini mi sono salvata immediatamente la ricetta, a Willy sono piaciutissimi, avrei voluto fare una foto come ha fatto lei ma il mio cagnolino e’ una peste, e’ impossibile fotografarlo con il biscotto, 😀 eccolo che ne prende uno161129_100727 questi biscottini sono troppo carini e buonissimi (guardando Willy come li divora)161127_194920vi scrivo la ricetta, semplicissima,  ringrazio la bravissima mamma Gi:

INGREDIENTI

220 gr di farina integrale o semi integrale

50 gr di fiocchi di avena ammollati in 100 ml di acqua e latte senza lattosio

70 gr di formaggio grana grattugiato

un tuorlo d’uovo

Ecco come fare:

Mettere i fiocchi d’avena ad ammollare per circa 15 minuti in una ciotola con l’acqua e il latte (utilizzate il latte senza lattosio se il vostro cane è intollerante).161127_170756 Mettete la farina in una ciotola, versatevi tutti gli ingredienti ed iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla, 161127_180845avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora. Trascorso questo tempo stendete una sfoglia di circa mezzo centimetro sulla spianatoia infarinata. 161127_191215Con l’aiuto di un tagliabiscotti 161127_191759create i vostri biscottini della forma che preferite (io, in tema Natalizio, ho fatto dei mini alberelli e poi tanti cuoricini)161127_191806 Fate cuocere in forno caldo a 180° per circa 8/10 minuti.161127_194636 Sfornate e lasciate raffreddare. 161127_204323Si possono conservare in una scatola di latta, io li ho fatti piccini ma potete farli piu’ grandi, 🙂 Ecco altre foto di Willy, in questi giorni fa freddo ma nel primo pomeriggio c’e’ il sole e mentre io raccolgo le foglie lui161114_140947 giocherella in cortile 161114_140954con dei rami, 🙂 Un abbraccio grande a tutti voi che mi leggete, 8ejetir3cwjkkw_vufiu5vtd982bazhjmqco-sfmjwurdgfnvcxi5ggrazie per la pazienza che avete avuto nell’aspettarmi, ci sentiamo alla prossima ricetta che sara’ Natalizia, noi stiamo preparando albero e presepe, vi auguro buona festa dell’Immacolata, un bacione affettuoso, ❤

Albero di Natale

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

219 commenti

Pubblicato in: Torte

Messo il tag:amido di mais, biscottini per Willy, burro, cacao, castagne, cioccolato, e' quasi Natale, farina integrale, fiocchi d'avena, latte, mi manca tanto il mio papa', torta di castagne, uova, zucchero

🐥🐤Brioche, coniglietti e colombine🐰🐦con tanti auguri di Buona Pasqua🐥🐤

Pubblicato 26 marzo 2016 da Laura

L’anno scorso ho fatto le brioche di Pasqua, eccole, 150328_175519 sono tanto buone, quest’anno invece ho preparato queste colombine160326_003454 e i cestini con gli ovetti di cioccolata colorati,160326_011800sono troppo belli, i miei cari li troveranno a colazione domenica mattina, per fare queste bonta’ eccovi la semplice ricetta ( presa dal bellissimo blog http://blog.giallozafferano.it/maniamore/

Ingredienti:

500 g di farina 00

un uovo

250 ml di latte

80 g di burro

80 g di zucchero

buccia di limone grattugiata o se preferite una bustina di vanillina

25 g lievito di birra, in panetto oppure la bustina di lievito di birra liofilizzato

un pizzico di sale

inoltre un tuorlo e latte per spennellare

Ora fate cosi’: in una ciotola o nella planetaria lavorate la farina, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata, se utilizzate il lievito in panetto scioglietelo prima nel latte tiepido, per quello liofilizzato basta aggiungerlo nella farina, impastate il tutto, poi unite l’uovo e poco alla volta aggiungete il latte tiepido e il burro ammorbidito, per ultimo il sale. Impastate a lungo nella planetaria o a mano, va bene comunque, formate una palla, sistematela in una ciotola,160325_205926coprite con la pellicola e mettete a lievitare per un’ora, io ho messo la ciotola nel forno spento. Trascorso il tempo di lievitazione, procedete con la pezzatura. Per ogni colombina vi serviranno 85 g di impasto così suddivisi: 70 g per il corpo e 15 g per la testa. Man mano che lavorate su una colombina, coprite il resto dell’impasto con la pellicola affinchè non si secchi in superficie. Per il corpo: formate un cordoncino di circa 15 cm. 160325_222856Schiacciate un’estremità (la coda) e fate un nodo semplice che farete terminare nel “collo” della colombina. Fate una pallina per la testa e con la punta delle dita fate “uscire” il becco a punta. 160325_223051Stringete bene e allungate, in cottura si ritirerà un po’. Incollate la testa con un goccio d’acqua. Per le coroncine fate tre cordoncini di pasta e intrecciateli, uniteli alle estremita’. Sistemate le colombine e le coroncine su una teglia rivestita di carta da forno160325_225525 e fate lievitare ancora per un’ora circa. Accendete il forno a 180 °C e portate a temperatura. Prima di infornare di nuovo schiacciate e allungate leggermente il becco alle colombine, spennellate con una miscela di tuorlo e latte160326_000426 e infornate per circa 30 minuti fino a doratura. 160326_002904Sono tanto carine 160326_003053che potete anche utilizzarle 160326_011820come segnaposto! 160326_144251Per le brioche con l’uovo fresco da cuocere in mezzo vi mando da lei, la ricetta e’ sua, http://www.chiarapassion.com/ una volta preparato l’impasto e fatto lievitare si procede come per le colombine cioe’ si mettono le coroncine e’ i coniglietti su una teglia ricoperta da carta forno ben distanziate, mettete al centro l’uovo.150328_145710Fate ancora lievitare in forno con la luce accesa fino al raddoppio, un oretta e piu’. Circa 20 minuti prima di infornare accendete il forno a 200° e mettete una pentola vuota sul fondo del forno. Spennellate le coroncine con l’uovo sbattuto con un po’ di latte, 150328_164601ricoprite con confettini colorati. Versate un bicchiere d’acqua nella pentola sul fondo e infornate le brioche . Cuocere le coroncine in forno caldo a 200° per circa 20 minuti fino a doratura, 150328_173317una volta sfornate fatele raffreddare su una gratella. Sono buonissime, potete colorare le uova se lo preferite, usate le uova fresche e comprate i coloranti alimentari, poi fate sciogliere poche gocce di colorante alimentare del colore preferito in pochissima acqua e dipingete la parte superiore delle uova, fatele asciugare bene. Il tag lo mettero’ al prossimo post perche’ parlero’ di pizza, 🙂 Intanto vi lascio qualche foto del mio Willy con il pelo piu’ corto, con l’inizio della primavera e piu’ avanti lui si sente piu’ fresco, l’altro giorno con pazienza sono riuscita a fare un bel lavoro e lui con qualche biscottino e’ stato bravissimo, 160320_162637  guardate, 😀 le parti piu’ difficili sono sopra gli occhi160320_162700e vicino al musetto, con quel bel tartufo che ha, ❤ eccolo che aspetta il biscottino 160320_162737e’ dolcissimo, io dico “fermo” e lui non si muove finche’ non ho finito, quando fara’ piu’ caldo taglio di nuovo il pelo ma non troppo corto, anche con il caldo ha comunque bisogno di protezione, il suo pelo e’ molto importante, non capisco quelle persone che li tosano, ma cosa cavolo serve, io non lo farei mai, eccolo felice e pulito, 160320_162929pronto per rotololarsi nell’erba, oggi sinceramente Willy profuma di pasticceria, nella foto qua sotto la colombina e il mio cagnolino si stanno puntando, 😀160326_121905 😀 😀 😀 Auguro a tutti voi una bellissima Pasqua,b-kjV41u9rt04pUIC7fmD5K9pvMY_bzaK-jiZyE25o2UXXPtzlKjtg== tanta serenita’ con un merendino in allegria, 😉 .

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

315 commenti

Pubblicato in: Dolci di Pasqua

Messo il tag:brioche, burro, colombine, coniglietti, farina, ho preso in braccio Willy che sapeva di dolce, latte, lievito di birra, limone, ovetti colorati, Pasqua, uova, Willy corto, zucchero

🌺Crostata con crema pasticcera, kiwi e banane 🌺

Pubblicato 16 marzo 2016 da Laura

160312_162702

La crostata alla frutta e’ un dolce che adoro, lo preparo in genere nella bella stagione con la varieta’ di frutta che si puo’ trovare, l’altro giorno con la giornata di sole bellissima (pensate che adesso c’e’ un vento freddo e piove) avevo voglia di freschezza, in casa avevo kiwi e banane cosi’ l’ho preparata per la serata pizza, e’ piaciutissima, la crema pasticcera delicata, la frolla alla vaniglia e la gelatina alla frutta hanno reso questo dolce delizioso, l’abbiamo mangiato tutto in giornata, 😀 E’ semplice da preparare, eccovi la ricetta, ingredienti per la frolla: gr. 300 di farina, gr. 150 di zucchero, gr. 120 di burro, 2 uova, un pizzico di sale, vanillina. Ingredienti per la crema: 300 ml di latte, 2 tuorli d’uovo, 2 cucchiai di zucchero, un cucchiaio e mezzo di farina o uno di fecola se preferite, la scorza di un limone. Inoltre, 3 kiwi grandi, 2 banane e mezza bustina di tortagel chiaro, e’ una gelatina in polvere che lucida il dolce. Ora fate cosi’ : mettete la farina a fontana con il burro tagliato a pezzetti, aggiungete le uova mescolate allo zucchero, il pizzico di sale e la vanillina, impastate il tutto velocemnte formate una palla e avvolgetela nella pellicola, fate riposare in frigo per mezz’oretta. Per la crema: fate bollire il latte, aggiungete la scorza di limone. A parte montate leggermente i tuorli con lo zucchero, unite la farina e il latte caldo, cercate di non formare i grumi. Rimettete sul fuoco e fate cuocere fino al bollore, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, spegnete il fuoco e fate raffreddare la crema. Prendete la pasta frolla e stendetela con un matterello allo spessore di circa un centimetro. Mettete la frolla in una tortiera per crostate imburrata e infarinata, copritela con carta forno e mettete dentro dei fagioli secchi. Fate cuocere in forno preriscaldato, a 180° per 35/40 minuti, dipende dal forno, controllate la cottura, non deve diventare troppo scura. Fatela raffreddare, poi riempitela di crema e decoratela con i kiwi e le banane tagliate a rondelle. 160312_160133Potete infine spolverare il dolce di zucchero a velo o lucidarla con la gelatina da preparare con acqua e zucchero, altrimenti usate la gelatina di frutta. Eccola, 160312_181213e’ deliziosa, 🙂 Ed ora eccovi il tag, mi e’ stato donato da Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ la ringrazio tanto, lei e’  la sua creatrice: withaspoonfulofsugar . Se andate nel suo blog leggerete la motivazione di questo bel tag, 🙂 img_4407Le regole sono sempre le stesse, ringraziare chi mi ha nominata, grazie Laura e nominare l’inventrice del tag, vedi sopra, 🙂 Nominare tutte le persone che hanno voglia di farlo, 😉 In questo tag bisogna raccontare i tre ricordi più belli della nostra infanzia o di un qualsiasi altro momento della vita. Ecco i miei momenti piu’ belli messi in ordine cronologico: la mia prima crociera sola con il mio papa’, avevo 12 anni,  il mio bellissimo matrimonio, la nascita della mia dolce Chiara! Ci sono ancora tanti momenti belli che vorrei raccontarvi ma ci saranno altre occasioni, 🙂

🚢 Mio papa’ lavorava in una ditta dove tutti gli anni organizzavano una crociera, quell’anno di tanto tempo fa, avevo 12 anni,  sono andata con lui in crociera sulla nave greca Nili, ormai non c’e’ piu’, l’emozione e’ stata grandissima, il giro che abbiamo fatto era bellissimo 12065908_900329946711059_3369970042952973674_nin questa foto siamo a Barcelona, io sono quella mocciosetta vicino al bimbo con il cappello e il signore vicino a me con il ciuffo alla Elvis Presley e’ il mio bellissimo papa’, ❤ I ricordi di quella crociera sono tanti, uno in particolare e’ che una sera c’era il mare molto mosso e quando siamo scesi nel bel salone per cenare ci siamo accorti che eravamo solo noi due, stavano tutti male, non vorrei dire una cosa sbagliata ma il mare era forza sei, ho chiesto a mio papa’ ma non si ricorda, 😀

💑 Il mio matrimonio e’ stato il momento piu’ bello della mia vita

ma penso lo sia per tutti noi, le emozioni che si provano in quel giorno rimangono impresse per sempre nella nostra mente, io posso dire che nonostante tutto il trambusto per la preparazione degli ultimi giorni, l’arrivo dei parenti e un po’ di ansia che ci puo’ stare,  sono arrivata all’altare serena, quel giorno mi sembrava di vivere un sogno, il mio Ezio, i miei genitori, i suoi, i fratelli, i parenti, gli amici, la cerimonia, le foto, il pranzo,

tutto perfetto, bellissimo,

io sono riuscita perfino a divertirmi, il ricordo piu’ bello e’ l’immagine del viso dolce di mia mamma, cosi’ emozionata, ho ancora in mente i suoi occhi lucidi e il suo sorriso, era cosi’ bella, ❤

👗 La nascita di mia figlia e’ stato un momento bellissimo, indimenticabile, stupendo, mio marito ha assistito al parto, mi ha incoraggiata, ho avuto un parto naturale, la felicita’ e’ cosi’ immensa che i dolori si dimenticano subito, rimane la gioia di avere in braccio un esserino cosi’ tenero

e quando ho iniziato ad allattarla e sentivo come tirava, 😀 non riuscivo a crederci, e’ una sensazione bellissima, indescrivibile, ❤

Ed ora un’unica foto per esprimere un mio desiderio, sopratutto dopo questa giornata uggiosissima, ventosissima e fredda, 0ORc6641Aovoglio la primavera!! 😀

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

195 commenti

Pubblicato in: Crostate

Messo il tag:banane, burro, Chiara, crema pasticcera, crociera cavis, crostata, frutta, kiwi, matrimonio, pasta frolla, zucchero

🍰Torta al cioccolato con crema di latte🍰

Pubblicato 5 marzo 2016 da Laura

Chiara fin da piccola e’ sempre stata molto curiosa, intelligente e sveglia, voleva sapere il come e il perche’ di tutte le cose, 😀 rispondere e soddisfare la sua curiosita’ era compito nostro e per quanto eravamo sempre disponibili e pronti nelle risposte lei non era mai soddisfatta, c’era sempre qualcosa che non le era chiaro, 😀 Domenica_delle_PalmeIl suo compagno di giochi preferito era suo cugino Alessandro, stavano tutto il giorno insieme, mangiavano, facevano i compiti e poi giocavano tanto fino alla sera, quando mio fratello veniva a prenderlo per portarlo a casa. A volte rimaneva anche a dormire con noi e per i bambini era una festa perche’ cosi’ continuavano a giocare anche dopo cena, 🙂 Erano instancabili, ricordo che il loro gioco preferito era quello di inventarsi una storia di vita, in genere utilizzavano le Barbie con Ken, le sorelline e anche il cane, 😀 c’era la casa,

SAMSUNG CAMERA PICTURES

La casa di Barbie

le auto, le moto e anche i cavalli. Ricordo che costruivano, nel periodo invernale, dentro un mobiletto la scuola, il comune, la piscina coperta, insomma c’erano vere scene di vita quotidiana, si divertivano tantissimo ed era uno spasso vederli giocare, d’estate andavano in giardino e non li sentivi per tutto il giorno, utilizzavano loro stessi come personaggi e si costruivano le case con tutto quello che trovavano nel garage, coperte, ombrelloni, sedie, vi dico che la fantasia non mancava, alla fine della giornata rimettevano tutto a posto per poter giocare di nuovo il giorno dopo o inventarsi un’altra storia! In genere li lasciavo giocare tranquilli senza disturbarli chiamandoli solo per la merenda, correvano subito perche’ avevo sempre una sorpresa per loro, una volta salata: tramezzini, panini, focacce e pizzette e una volta dolce, fra i dolci preferiti che preparavo per loro c’era questa torta buonissima che loro adoravano, la torta al cioccolato con la crema al latte, eccola, 160227_175843e’ molto semplice da preparare, la crema di latte utilizzata come decorazione e farcitura rende questa torta morbida e tanto buona, adatta ai bambini, se volete potete utilizzare al posto di quello intero il latte parzialmente scremato oppure per chi e’ intollerante il latte di soia, eccovi la ricetta con gli ingredienti:

per la crema al latte:

400 ml di latte fresco intero

1 cucchiaino di miele

1 bustina di vanillina

80 g di zucchero semolato

40 g di maizena

150 ml di panna fresca

Per la torta al cioccolato :

80 gr di burro oppure potete utilizzare l’olio di semi, 80 ml

3 uova grandi

150 g di zucchero

1 pizzico di sale

250 g di farina 00

75 g di cacao amaro in polvere e una bustina di lievito per dolci.

Ora fate cosi’: per prima cosa fate la crema di latte facendo sciogliere la maizena nel latte tiepido, aggiungete lo zucchero, la vanillina ed il miele e mescolate a fuoco lento fino a che non otterrete una crema liscia che farete raffreddare in frigorifero coperta con pellicola. Preparate la torta: sbattete le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale fino a quando non saranno belle spumose,  setacciate la farina, il lievito per dolci,  il cacao e la vanillina, poi uniteli poco alla volta all’impasto delle uova con un cucchiaio, aggiungete il burro fuso, mescolate e mettete l’impasto in una tortiera a gancio imburrata e infarinata, fate cuocere la torta in forno caldo a 180° per 35/40 minuti, dipende dal forno, controllate la cottura con lo stecchino. 160227_151536Aspettate che sia fredda prima di sfornarla, 160227_160414Montate la panna fredda  di frigorifero 160227_150416ed unitela alla crema di latte che avete preparato prima, mescolate delicatamente160227_151037tagliate la torta a meta’e farcite la base, poi coprite delicatamente con l’altra meta’ della torta e decoratela sopra 160227_175854come preferite, questa torta e’ buonissima, anche senza la crema di latte perche’ rimane molto umida e morbida, 🙂 (Se notate bene ho fatto le foto di fretta perche’ stavo infornando le pizze, a casa mia quando preparo del cibo che poi voglio postare sul blog devo sempre sbrigarmi a fare le foto altrimenti sparisce tutto, 😀 ! Ora parliamo del tag, fresco di giornata, 😀 arrivapasqua-tage’ bellissimo, l’autrice e’ Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ la ringrazio tanto ecco le regole, le domande e le mie risposte:

Regole:

  • Menzionare il creatore del tag: Racconti dal Passato;
  • Ringraziate chi via ha nominato; grazie Laura, sei un tesoro, ❤
  • Usate l’immagine allegata, o se non usate immagini nel blog linkatela;
  • Questo tag e’ per tutti voi, io non scelgo mai pochi blogger, i tag sono per chi ha voglia di farlo, questo e’ davvero carino, 🙂

 

Ecco le domande con le mie risposte:

Senti la Pasqua come ricorrenza religiosa oppure ti piace semplicemente il periodo di festa? 

Mi piace la festa, per me rappresenta l’inizio della primavera!

Festeggerai Pasqua oppure festeggi qualche altro tipo di festa in primavera legata alla tua religione? Se sì quale? Festeggio Pasqua ma non vado a messa, quando avevo Chiara piccina invece la portavo in Chiesa tutti gli anni, la prima foto che vedete sopra siamo noi tre appena tornati dalla messa, Chiara ha un anno, 🙂

Come pensi che festeggerai Pasqua? Un pranzo in famiglia? Segui il detto Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi? Una mini-vacanza approfittando del lunedì di Pasquetta? Raccontami i tuoi progetti!

A Pasqua preparo un bel pranzetto alla mia famiglia ma chi resiste al detto, Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi? 😀 La mia mini-vacanza con chi dico io, 8-Snorkeling-Seychelleseccomi a St. Pierre ( è una della isolette che costellano la baia della Côte d’Or a Praslin è un luogo ideale per il nuoto, infatti io con il mio lui stiamo facendo snorkelling, 😉 )

Lunedì di Pasquetta: Relax in casa o gita sui prati con gli amici?

Se non piove gita sui prati con gli amici con torte salate e dolcetti!

Aspetti più l’uovo di Pasqua o la colomba?

L’uovo ma sinceramente preferisco regalarlo, ❤

L’uovo di Pasqua? Cioccolato bianco, al latte o fondente? Oppure quello della Kinder? Qual è il tuo uovo di Pasqua ideale?

Fondente forever e per fortuna abbiamo tutti gli stessi gusti, 🙂

Decori la tua casa per Pasqua? Se sì e hai voglia ci fai vedere come?

Stiamo scherzando, anche a Pasqua, ho appena finito di mettere a posto la casa dopo il Natale, 😀 ma pensandoci bene potevo lasciare gli addobbi, stamattina nevicava forte, guardate alla fine del post le foto, 😀

Che sorpresa vorresti trovare nell’uovo di Pasqua? (realistica e desiderio).

Realistica: un collier d’oro con brillanti!

Desiderio: un collier d’oro con brillanti! 😀

Un’immagine che ti ricorda la Pasqua.

pasqua-sono troppo tenerelli, 😀

Mangerai l’agnello o sei contrario?

Non lo mangio ma mia mamma lo preparava, per fortuna non sempre,  a me sinceramente non piace e poi poveri agnelli, lasciamoli vivere, ci sono quelli di cioccolato che sono una bonta’!

Ecco un po’ di foto: la mia bella Chiaretta monella a tre anni con il caro nonno Gigi, ❤ in questa foto mio suocero la tiene stretta a se perche’ altrimenti scappa, 😀img008ed ecco cosa ho trovato stamattina appena sveglia quando ho aperto le persiane, la neve160305_094119anche Willy e’ rimasto un attimo incantato, 160305_101049c’erano anche lampi e tuoni, 160305_103518poi non ha resistito ed e’ sceso in cortile per giocare,  160305_103544tutto inzuppato e’ tornato in casa 160305_173950e dopo essere stato asciugato con il phon e spazzolato ha fatto un bel riposino, 160305_173855:D. Io amo il sole e il caldo perche’ sono una freddolosa ma la neve ha sempre qualcosa di magico, 160305_101031mi piace tantissimo, 🙂

  

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

226 commenti

Pubblicato in: Torte

Messo il tag:burro, cacao, crema di latte, latte, panna, torta al cioccolato, zucchero

🎄🎁🎄🎁Pastiera Crumble e tanti auguri di Buon Natale🎄🎁🎄🎁

Pubblicato 20 dicembre 2015 da Laura

Manca pochissimo per la festa piu’ bella dell’anno, il Natale riunisce le famiglie, nei giorni che precedono il 25 dicembre c’e’ un modo di pensare diverso, anche se sono impegnata nei preparativi per le feste mi accorgo che intorno a me c’e’ tanto amore, non solo nella mia famiglia ma ovunque, vorrei che tutte le persone di questo mondo siano felici, almeno in questi giorni, lo so che e’ impossibile ma e’ tanto bello pensarlo, ❤ Parliamo di dolce, in questo blog la maggior parte delle mie ricette sono di dolci perche’ io li adoro! La pastiera e’ un dolce tipico napoletano che mia mamma preparava a Natale (si prepara anche a Pasqua) e’ molto calorico e lungo da preparare ma io quest’anno vi voglio far provare una variante, ho preparato questo dolce tante volte, ho fatto piccole pastiere da regalare, le ho fatte medie, grandi e con la crema pasticcera (alla fine della ricetta ci sono i link delle ricette) ma questa che vi scrivo oggi e’ davvero una meraviglia, 151212_091819mi e’ venuta cosi’ buona che voglio farla di nuovo un altr’anno, naturalmente ho preparato anche le tradizionali pastiere, per profumare sia la frolla che il ripieno ho usato un’arancia presa nel cesto, 151211_203009 guardate che meraviglia, il giorno della preparazione c’era un profumo in casa che sembrava di stare in Sicilia, 🙂 Eccovi la ricetta della pastiera crumble: ingredienti per l’impasto: 300 gr di farina bianca, 100 gr di farina di mandorle, 125 gr di zucchero a velo, 1 uovo e un tuorlo, 1 busta di vanillina, la buccia di un’arancia grattugiata (potete usare se preferite, il limone non trattato oppure mezza fialetta di aroma al limone o arancia), 175 gr di burro, una  bustina di lievito per dolci. Per la farcitura occorrono: 420 gr di grano cotto (in genere ci sono 560 gr nel barattolo quindi usatelo tranquillamente tutto, 🙂 ) 15 gr di burro, 500 gr di ricotta (comprate quella romana perche’ e’ piu’ soda), 350 gr di zucchero (non ho messo tutto questo zucchero, e’ davvero troppo ma va a gusti, io ne ho usato 200 gr, la pastiera non viene dolcissima ma io la preferisco cosi’, 🙂 ) una bustina di vanillina, 3 uova e due tuorli, 70 gr di arancia candita (io ho utilizzato i miei frutti che vedete nella foto sopra per fare l’arancia candita ma la trovate facilmente al supermercato di ottima qualita’ anche perche’ per farli in casa ci vuole la buccia non trattata), una fialetta di aroma fior d’arancio, una confezione di mandorle affettate tostate, zucchero a velo per decorare. Ecco come prepararla: in una pentola portate ad ebollizione il grano cotto con il latte e 15 gr di burro e fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti, sempre mescolando, frullate tutto con il mixer e poi lasciate da parte a raffreddare. Per l’impasto mescolate la farina setacciata, 75 gr di farina di mandorle, lo zucchero a velo, l’uovo intero, il tuorlo, la vanillina, l’aroma di arancio, il burro a pezzettini e per ultimo il lievito per dolci setacciato, impastate rapidamente il tutto fino ad ottenere una pasta liscia, fate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo. Per il ripieno, mescolare in una terrina la ricotta con lo zucchero e la vanillina, aggiungete poco alla volta le uova intere e i tuorli. Unite infine il grano precotto passato al mixer raffreddato, l’arancia candita e l’aroma fior di arancio, mescolate per bene, verra’ una crema liquida, non preoccupatevi, dev’essere cosi’, 🙂151211_204647Prendete la frolla e dividetela a meta’, di ogni meta’ stendete i due terzi sul fondo e sulle pareti  di due stampi per crostate da 24 cm. ( io ho usato uno stampo per crostate da 26 cm e alcuni stampini piccoli) imburrati e infarinati formando un bordo alto 3 cm. 151211_210705quindi versare all’interno di ogni stampo la meta’ del ripieno. Mescolare il ripieno rimanente con la farina di mandorle avanzata e con le mandorle affettate. 151211_210644Sbriciolare l’impasto ottenuto sulla superficie delle pastiere per poi ottenere il crumble.151211_211228 Cuocere per 50 minuti circa nella parte inferiore del forno, 151211_220433controllate la cottura, le mandorle sopra devono dorarsi, dopo la cottura vi consiglio di lasciare la pastiera ancora in forno spento per 20 minuti, lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo, 151211_225047eccola, toglietela con cautela dallo stampo e spolverizzate di zucchero a velo,151211_234239 e’ buonissima, 151211_234415credetemi!!! Conservatela chiusa nel portatorte 151211_234450o avvolta in un telo pulito e al fresco, 🙂 Eccovi quelle piccine, 151211_212655 le ho preparate con l’aiuto di mia figlia, 151211_213207cosi’ piccole potete regalarle, sono tanto carine151212_091130e buonissime, 151212_091651Se volete fare la pastiera classica qua trovate la ricetta, se volete preparare la pastiera con la crema pasticciera andate qua, sono tutte buonissime! Ora parliamo del tag di Laura, love1questo e’ il suo bellissimo blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ lei ama l’inverno se andate nel suo blog vi racconta il motivo, ❤ Sono stata taggata con questo tag anche da Redazione Anton questo il suo interessante blog https://mtartbox.wordpress.com/ e’ un blog molto bello dove la sera mi perdo a leggere, si parla di Arte, il suo motto: “impara l’arte e non metterla da parte” , grazie a lei per avermi taggata e andate a trovarla, vi piacera’, ne sono sicura, 🙂

Le regole:

  • Taggare e ringraziare chi ha ideato il Tag ( https://raccontidalpassato.wordpress.com/) e chi vi ha nominato (https://raccontidalpassato.wordpress.com/ e https://mtartbox.wordpress.com/
  • Usare l’immagine qui sopra per creare i vostri post
  • Rispondere alle domande
  • Nominare tutti i blog che avete, ❤
  • Se vi fa piacere potete anche allegare delle foto alle vostre risposte come ho fatto io, altrimenti non è obbligatorio.

Le domande con le mie risposte:

1. Elenca i motivi per cui ti piace l’inverno: non amo particolarmente l’inverno, sono freddolosa, in questa stagione andrei in letargo come fanno gli animali ma il Natale mi e’ sempre piaciuto, dicembre per me e’ il mese magico, ho ricordi bellissimi di quando ero piccola con mio fratello, alla sera facevamo la spia per vedere i miei genitori che mettevano i regali sotto l’albero, da ragazza, fidanzata, aspettavo il regalo piu’ bello, quello del mio ragazzo che e’ diventato l’uomo della mia vita, il momento piu’ bello che ho passato in questa stagione e’ quando avevo Chiara piccola, era troppo bello vederla felice il giorno di Natale con tutti i regali che aveva chiesto a Babbo Natale, 03CnhNmqQpoi sono passati gli anni, e’ mancata la mia mamma che nelle feste preparava pranzi e cene, faceva i pacchetti per i regali, rideva gioiosa per la casa e mi chiamava venti volte perche’ voleva sapere se tutto era perfetto, da allora ho incominciato a fare tutto io in casa, pranzo, decorazioni, pacchetti, tutto perfetto come faceva lei, quasi, ma io sono cambiata, non sono piu’ com’ero allora, nei giorni di festa ho sempre un po’ di malinconia, non voglio intristirvi, lo dico alle ragazze giovani che mi leggono, questa e’ la vita,  chi ha la mia eta’ puo’ capire cosa voglio dire, quest’anno e’ mancata una mia cara amica blogger che tante di voi hanno conosciuto, Silva, in questo periodo natalizio mi dava mille consigli su come preparare l’arrosto, gli antipasti, la penso sempre come faccio per la mia mamma,  vado sempre a leggere le sue ricette, in questi giorni prendo spunto per il pranzo che preparero’ nelle Feste, cosi’ facendo mi sembra di averla vicino a me, ❤

2. Qual è il film che più ti fa entrare nel clima di questa stagione? Miracolo nella 34th strada (1994)

natale2-755x515

 3. Qual è il libro che più ti fa sentire in sintonia con questa stagione? Un canto di Natale, Charles Dickens

images

4. Qual è la canzone che ti ricorda di più l’inverno?

Last Christmas degli Wham!

5. Cosa sono le cose che ami di più fare in inverno? Queste:

 

0sCOBpETBZpalle di neve, lo so, sono freddolosa ma chi resiste con la neve, e lo stampo, 😀 6NcgUzlJoFrUK0xccxdUjU6rczOI6kCZ0CrvGQlpiW4tnneT5Vw_4g==😀

6. Qual è il piatto che preferisci mangiare d’inverno? Il piatto che preferisco mangiare d’inverno e’ questo:

141025_121825pensavate un dolce, invece e’ la polenta, qua e’ con il sugo di funghi, troppo buona!!

7. Dimmi la prima cosa che ti viene in mente legata all’inverno: eccola, sono io sotto il piumone, 😀

4408996-una-giovane-ragazza-leggendo-un-libro-sotto-le-coperte-con-una-torcia

8.Qual è il tuo capo d’abbigliamento preferito per l’inverno?  😀 giuro, mi vesto cosi’, chiedete alla mia amica Mary!

352wn_aa0003_012_m

9. Un posto che ti piacerebbe visitare d’inverno? In questo momento vorrei andare in Sardegna,questa meraviglia e’ La Cinta, San Teodoro, ❤

la-cinta-sardegna1per mettere i piedi nell’acqua, cosi’ 0H5IEpMyH6🙂

10. La cosa più bella che ti è capitata d’inverno. Un viaggio, bellissimo, con lui, alle Canarie, qua faceva freddo e la’ faceva caldo, troppo bello!! ❤P7162763

Auguro a tutti voi un Natale speciale, pieno d’amore e di allegria, vi voglio un mondo bene, ❤

xrieiwDYFL1tSPuq8w43Qg9GLJEAmapV1C6dPBPOqI0RQ5LqxPbs-A==

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

148 commenti

Pubblicato in: Crostate

Messo il tag:arancia, burro, Chiara lo chiamava Papa' Natale perche' sapeva che era suo papa', farina, farina di mandorle, fiori di arancio, grano cotto, limone, mandorle affettate tostate, mi manca tanto mia mamma e Silva, pastiera crumble, pastiera napoletana, ricotta, uova, vanillina, zucchero a velo

📚Tortino di patate, fagiolini, prosciutto e formaggio📚

Pubblicato 22 novembre 2015 da Laura

Ho tantissimi libri di cucina e qualche quaderno di appunti di ricette, due sono della mia dolce mamma, ci sono tante ricette scritte a mano, foglietti, ritagli di giornale e ogni tanto, sopratutto la domenica, il giorno piu’ tranquillo della settimana, mentre faccio colazione, cerco qualche ricetta che mi e’ sfuggita o che ho piacere di ripreparare. E’ il caso di questo tortino di patate che e’ praticamente un gateau con la differenza che gli ingredienti sono piu’ leggeri, per esempio c’e’ poco burro e in quello originale mia mamma utilizzava salame e provola, tipico di Napoli. Questa ricetta e’ molto versatile perche’ con gli ingredienti che si possono utilizzare puo’ essere considerata un svuotafrigo, inoltre e’ facile e veloce da preparare e’ puo’ essere anche un piatto unico. Eccovi la ricetta:

Ingredienti:

500 gr. patate

250 gr. fagiolini cotti o altra verdura che avete pronta o che preferite

70 gr. burro

80 gr. parmigiano grattugiato

150 gr. prosciutto cotto o mortadella

200 gr. formaggio tipo scamorza o mozzarella

2 uova (+1 tuorlo per la superficie)

pangrattato.

Ora fate cosi’:

lessate e schiacciate le patate, aggiungete all’impasto le uova sbattute, il burro a tocchetti e ammorbidito, il parmigiano grattugiato 151115_201858e il sale. Ungete uno stampo da plumcake con burro o olio extravergine di oliva e spolverizzate con il pangrattato, versate dentro lo stampo metà dell’impasto 151115_201935coprite con uno strato di prosciutto cotto  e formaggio tagliato a fette, io ho usato la mozzarella 151115_202110sovrapponete una parte dell’altra metà di impasto, livellatelo e pressatelo con le mani, aggiungete i fagiolini lessati al dente151115_202252e chiudete con il rimanente impasto sigillando bene i bordi e livellando bene sopra.151115_202448Distribuite sulla superficie il tuorlo sbattuto e spolverizzate con il pangrattato.151115_202553Passate il tortino in forno caldo 180° per 15 minuti o anche di piu’, la superficie dev’essere dorata151115_224223eccolo, e’ buonissimo, se lo preparate in anticipo, rimane sempre morbido e gustoso, 151116_115935basta scaldarlo in forno perche’ va servito tiepido, 🙂 Ed ora il tag che mi ha regalato la dolcissima Lella del blog https://lellaj1005.wordpress.com/  (lei e’ una bella persona e il suo blog e’ molto interessante, regala ottimi consigli sul trucco e non solo, ❤ ). Questo tag e’ molto simpatico come la persona che lo ha ideato, avvocatolo-tageccolo, e’ lui e questo il suo divertente blog https://avvocatolo.wordpress.com/   bisogna scrivere una storia in una singola frase, come ha fatto lui “ Causa errato acquisto vendesi tomba vuota (mai usata) e kit decennale di chemioterapia (usato 80%); valuto permute con fucile a canne mozze o candelotto di dinamite, munirsi di autocertificato di morte, trasporto a carico della salma, NO contrassegno”. Il tag purtroppo e’ scaduto perche’ c’erano 15 giorni di tempo ed io non ho fatto a tempo a postarlo, la cosa bella e’ che tutte le storie finiranno in una pagina sul suo bel blog e la migliore di esse verrà inserita nel suo libro “L’Ultimo Abele” (in bocca al lupo a Massimo, l’AvvocaTolo!!). Il brutto e’ che non mi leggerete piu’ perche’ nelle varie regole che non sto qua ad elencare essendo ormai impossile taggare altre persone, io finiro’ nei nominati che non hanno proseguito il Tag e cioe’: saranno dati in pasto a sua suocera e condannati ai pozzetti di burraco forzati per tre ere geologiche, 😦 La storia comunque in una singola frase ve la metto lo stesso, 😀 e’ inerente al mio vivere di tutti i giorni, 😀 eccola: “Non posso mantecare il pure’, mettere in forno i panini al latte e contemporaneamente rispondere al telefono alla gentilissima centralinista della bofrost che mi propone le nuove offerte per Natale mentre Willy zampetta felice intorno al tavolo perche’ vuole mangiare e nel frattempo suona il campanello perche’ c’e ‘quello della SDA con un pacco urgente da ritirare ed io in questo momento vorrei partire per l’Isola che non c’e’ con Peter Pan e non tornare piu’ a casa!” Vi abbraccio tanto, tutti, grazie a Lella per il Tag e grazie a Massimo (Avvocatolo) per le tante risate che alla sera tardi mi fa fare (lui non e’ sempre cosi’, a volte e’ romantico, serio e dolcissimo, 🙂 ) Vi metto un po’ di foto pucciose 151121_105225del mio cucciolo che, anche se fa freddo, cerca sempre dei punti strategici per controllare le sue proprieta’151121_105246cercando di stare al caldo cosi’ se capita si puo’ fare un sonnellino151121_105343 e se arriva il gatto dall’altra parte si sta sempre sull’attenti 151121_105729e se esce il sole si controlla fuori dal terrazzo151121_111633per poi scendere in cortile 151121_144335per giocare felice, 151121_144357 ❤ Stasera volevo uscire ma quando ho aperto la porta sono tornata indietro,  c’era un ventaccio, mannaggia, gif-pour-le-plaisir-des-yeux-62sta arrivando Attila, 😀

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

197 commenti

Pubblicato in: Contorni di verdure, un po' di salato.....

Messo il tag:bofrost, burro, devo vestirmi piu' pesante, fagiolini, formaggio, formaggio grattugiato, Il libro di Avvocatolo, Lella bella, mozzarella, non voglio essere data in pasto alla suocera di Avvocatolo, olio evo, pangrattato, prosciutto cotto, tag Avvocatolo, tortino di patate, Willy

🍰Torta farcita al limone 🍰

Pubblicato 9 ottobre 2015 da Laura

Ed ecco la stagione dove il mio Willy ed io andiamo in letargo, 😀 ma non oggi perche’ e’ stata una giornata particolarmente calda con un sole stupendo, stamattina dopo aver tolto tutte le cimici dal terrazzo, un incubo, ne abbiamo tantissime, ho passato per bene l’aspirapolvere, la mia ginnastica mattutina, poi sono uscita con Willy con l’idea di passeggiare un po’, con calma, ma con il mio cagnolino non si puo’, lui corre, immaginate una piccola palla di pelo che corre con una donna bionda (per i vecchietti seduti sulle panchine io sono la bionda con il cagnolino :D) attaccata al guinzaglio, sono ridicola, lo so, sopratutto quando Willy si blocca improvvisamente per annusare qualcosa, 😀 menomale che poi mi concedo il mio meritato relax con il mio caldo “cuscino peloso” piu’ bello e dolce che c’e’ 151002_163306❤ Vi scrivo la ricetta di una torta buonissima che ho fatto l’altra settimana, e’ talmente buona che ho voglia di rifarla, e’ una torta soffice ripiena di crema al limone. Ingredienti: per la farcitura al limone, 500 ml di latte, la scorza di un grosso limone non trattato tagliata in un’unica spirale,  4 tuorli, 80 g di zucchero, 3 cucchiai di fecola, 1 cucchiaino di vanillina. Per la torta al limone: 300 g di farina, 150 g di zucchero, 40 g di scorza di limone finemente grattugiata, 1 cucchiaino di lievito in polvere, 1 presa di sale, 180 g di burro a pezzetti, 1 grosso uovo + due tuorli. Ecco come fare: per la farcitura, fate scaldare 450 g di latte con la scorza di limone fino quasi a ebollizione.150926_205245 Nel frattempo, sbattete i tuorli, lo zucchero, la fecola e la vanillina fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. 150926_210502Aggiungete il latte rimasto. Togliete la scorza di limone dal latte caldo e versatelo lentamente nell’impasto cremoso, mescolando con un cucchiaio di legno. Rimettete la crema nella casseruola e fate cuocere su fiamma bassa, mescolando continuamente, fino a quando non si sara’ addensata,150926_211103 lasciate raffreddare. Per la torta al limone, preriscaldate il forno a 180° C. Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera , 22/24 cm di diametro. Mescolate la farina, lo zucchero, 2 cucchiai di scorza di limone, il lievito e il sale. Aggiungete il burro lavorandolo con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato. Unite l’uovo e i tuorli e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Dividete la pasta in due pezzi, 150926_224146uno leggermente piu’ grande dell’altro. Formate 2 dischi. Stendete il disco piu’ grande sulla spianatoia leggermente infarinata e foderate con esso il fondo e il bordo della tortiera.150926_224406 Bucherellate con una forchetta e spargete 2 cucchiai rimasti di scorza di limone. Spalmate la farcitura al limone raffreddata. 150926_224630Stendete il disco piu’ piccolo fino ad ottenere un disco di 24 cm di diametro e sistematelo sulla farcitura. Schiacciate lungo il bordo per chiudere.150926_224917 Fate cuocere per 30/40 minuti, o quando sara’ leggermente dorato.150926_233449 Fate raffreddare nella tortiera. 150926_235018E’ buonissima tiepida! Quella crema dentro e’ di una golosita’ unica, 🙂150926_235752 e l’impasto rimane molto morbido,150927_122618 🙂  Adesso parliamo un po’ di tag,  questo tag me lo ha regalato Bloody Ivy del blog http://bloodyivy.it/ un bellissimo blog, ricco di articoli e molto interessante, e’ un tag che ho gia’ ricevuto tempo fa ma siccome le domande non sono le stesse ecco le domande di Bloody:

  1. Un regalo che vorresti ricevere per Natale dalla vita (che piovano borsette non è ammesso, intendo gioie, insegnamenti, cose più spirituali) lo so, sono ripetitiva ma vorrei la mia mamma con me, ho tante cose da raccontarle, ❤
  2. Un regalo da un amico/parente che vorresti ricevere per Natale (piano materiale, quindi anche le borsette vanno bene) :son qua che sto pensando, non saprei, di materiale mah, un paio di scarpe costosissime ma non ditelo a mio marito, ne ho troppe, 😀 😀 😀
  3. Qualcosa che non hai mai mangiato e vorresti provare: il cibo che cucina Silva, 😀 se non sapete chi e’, questo e’ il suo bellissimo blog, una chef fantastica, ❤
  4. Qualcosa che hai mangiato ma non lo farai mai più tanto faceva schifo: la zuppa nel latte, non la sopporto, quei biscotti mollicci che rendono il latte una poltiglia imbevibile, ma perche’ mi hai fatto ricordare quando da piccola con mio fratello facevamo colazione e lui mangiava quella schifezza davanti a me, io scappavo senza toccare cibo, pero’, adesso che ricordo, ero cosi’ magra, mannaggia,  😀
  5. Qualcosa che mangeresti anche un giorno sì e uno no vita natural durante: torte, biscotti, gelati ecc. ecc. ma non si puo’, solo la domenica, 😦
  6. Un bel sogno che ricordi, in poche parole: vivere, non vacanza, stabilirmi alle Seychelles in uno di quei favolosi resort, i_show_phprendo l’idea con questa foto, con lui naturalmente (Willy, 😀 😀 😀 )
  7. Un incubo che non hai scordato, in poche parole: cadere nel vuoto, brutta sensazione, penso che mi capiti quando non digerisco bene, 🙂
  8. Un sogno premonitore: io non ci credo e quindi non ci faccio caso!
  9. Un libro che hai regalato: quello di Silva, questo bellissimo!
  10. Un libro che vorresti ricevere in regalo: devo pensarci, io me li compro i libri ma forse vorrei il Kindle, uno tutto per me, quando uso quello di mio marito che due scatole, continua a dirmi, non incasinarmelo, 😀 😀 😀                                                                                                                                                                                                      prenderei-un-caffc3a8-conEcco un altro tag, regalato da Laura del blog, https://raccontidalpassato.wordpress.com/ le regole sono sempre le stesse:

Usate l’immagine eccola li’ sopra, intanto vi dico che mi piace questo tag anche perche’ Battisti era uno dei cantanti che adoravo!

Citate e ringraziate chi vi ha nominato ❤ grazie cara Laura ❤

Descrivete le tre diverse situazioni così come sono state organizzate vedi sotto

Nominate almeno tutti i blogger che conoscete, chi non l’ha fatto avanti, su, e’ il gioco per voi, 😉

Con chi prenderesti un caffe’?

UN PERSONAGGIO PUBBLICO O FAMOSO: Camilleri, mi piace la sua scrittura, il suo Montalbano e’ un personaggio unico, lo sapete che si è occupato tra la fine degli anni Cinquanta sino a tutti i Sessanta, di molti sceneggiati fortunati come “Le avventure di Laura Storm”, con Lauretta Masiero, le fiction con il tenente Sheridan, protagonista Ubaldo Lay (fra cui la miniserie “La donna di quadri”) e “Le inchieste del commissario Maigret” con Gino Cervi.  Prendere un caffe’ con lui sarebbe un grande onore, gli farei gli auguri, ha compiuto da poco 90 anni, gli direi che per me e’ un mito e poi non gli “scasserei piu’ di tanto i cabbasisi” 😀 .

UNA PERSONA CHE FA PARTE DELLA MIA VITA REALE: la mia amica Mery, veramente vorrei prendere un caffe’ tutti i giorni con lei, con qualche pastarella, di quelle pannose, come facevamo quando andavamo a scuola alla superiori. Nell’ora buca o quando c’era l’orario continuato al pomeriggio, andavamo al bar a prenderci un cappuccino con un vassoio piccolo di paste assortite (cannoli, paste alla panna, paste secche, mi ricordo le barchette, 🙂 ), non ricordo come si chiamava quel bar favoloso che sfornava dolci buonissimi, se ci penso, pesavo piu’ o meno 50 Kg e non ingrassavo di un etto, che bei tempi, ❤

UN BLOGGER DELLA MIA COMUNITA’: naturalmente tutte e tutti i blogger, nessuno escluso, ❤ passare una giornata insieme a chiaccherare, bere il caffe’  e i dolci li offro io, 😀pasticceria-romoli-big4 sarebbe bellissimo!!

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

122 commenti

Pubblicato in: Torte

Messo il tag:burro, farina, fecola, latte, lievito, limone, Silva sono la tua promoter :-), tag, torta farcita al limone, uova, Willy ed io alle Seychelles, zucchero

Navigazione articoli

← Vecchi Post
Laura

Laura

Visualizza Profilo Completo →

180215_095828
torta arcobaleno..........
Le bugie!!!!!!!
Pasticceria Corsi
15801521_10154806966925688_135245325_n
tumblr_n0jmaaklv21slehfjo1_500
170411_173310
170211_162718
0efmwlbok
00rREFINkY
xzDs_TfIiJpi1PXQEe3ucZlqJF_ZpTF-mNPR5uRzcJrlHhs59OQeag==

Sto leggendo questo libro

snapshot_20170107

Quattro generazioni in una foto

4 generazioni in una foto
4 generazioni in una foto

Il premio dell’Amore di Rebecca che condivido con tutti voi che mi leggete!

award-share-the-love

Il premio di Rebecca

food-blog-awards

I miei premi, grazie a tutti!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • 🌟🎄🎁Dolci natalizi💫tanti auguri✨ di Buon Natale🎄🎁🌟
  • 🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸
  • 🎉🎊A Carnevale ogni scherzo vale🎉🎊Le frittelle🎉🎊
  • 🍤🍜Linguine ai gamberi🍤🍜
  • 🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • luglio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008

My books

Questo slideshow richiede JavaScript.

I miei dolci.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ringrazio per questo bellissimo premio, LifeofanEmergingFashionDesigner,Cix 79, Pina Damato, Franca, Silva e Affy

award-di-luce

Blog che seguo

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Apr    

aceto aglio amicizia amore arancia basilico biscotti brioche bugie burro cacao caffe' cannella Carnevale cioccolato cioccolato fondente compleanno crema pasticcera farina formaggio formaggio grana fragole latte libri lievito lievito di birra lievito per dolci limone maizena mare marmellata mascarpone melanzane mele miele mozzarella muffin Natale nocciole noci olio olio di semi olio evo origano panna Pasqua pasta frolla patate. pepe peperoni philadelphia piselli pomodori pomodorini prezzemolo prosciutto cotto ricotta riso sale scalogno sedano sole spinaci tag uova uvetta vaniglia vanillina vino bianco Willy zafferano zuccherini colorati zucchero zucchero a velo zucchero di canna

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.817 altri iscritti

Argomenti

Blog Stats

  • 484.167 hits

Le mie foto

7D509C6B-0A01-47CD-A790-B26D5561911B
D705A450-9341-458D-9F04-E266D6FFDD89
s6300138
Image_00022
crema al caffe' e mascarpone
io lalli
040201_121126
impasto torta cacao cioccolato
muffin alle mele con zucchero a velo
donuts al forno...
cannolo in primo piano ...gnammi
C16E43B7-5537-4397-8EFC-A27BD2E9E206
impasto torta al cacao
7C28EE9B-8E7E-465C-A446-48FFDC0FDEC8
lallabi
panna da mescolare al gelato nesquick
lalla
Snapshot_2013910
Fa caldo!
laura rosa
vacanze, dolce far niente
lallalulu'
lallalulu
Laura
Sun Feb 21 00-03-37_bmp
ti sto aspettando,
voglia di caldo
Image_00032
lalla al sole
Snapshot_20150506_3
NYP7Z5cAja9XUN1gP59WHtoUd2brrXTeYGe2qiUG6ReGQ1Sr3FE5_wjQZfIDuc6Q
FaceApp_1592348288880
chiara
6DC86100-ECE0-43E8-B20C-02552151B298
Blog su WordPress.com. Minmin.
la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

A piedi nudi

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

alidimilla.wordpress.com/

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

phileasfogg2020

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

MiddleMe

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

rivieradelbenessere.wordpress.com/

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

° BLOG ° Gabriele Romano

The flight of tomorrow

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

Laffaz Media

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

My Blog

Jose Oseguera

Writer

Books and Mor

Let's Read

pascalouphotos.ch/blog/

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

La Finestra Condivisa

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

Living In His Word Ministries

Daily Devotions

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

Pensieri Scritti ElyGioia

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

Pupazzovi

Il Meraviglioso Mondo di Chicca e Chiarettins

Le ricette di Laura.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Le ricette di Laura.
    • Segui assieme ad altri 1.817 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Le ricette di Laura.
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: