I muffins sono dei dolcetti cosi’ semplici e divertenti da fare, quando andate al bar li trovate nelle vetrinette insieme alle brioche, se li preparate voi pero’ sono molto piu’ buoni, secondo me non c’e’ paragone, appena sfornati sono dei dolcetti che si possono mangiare a colazione, oppure a merenda, si possono riempire di marmellata, uvetta, cioccolata, nutella, si possono decorare con la pasta di zucchero, con zuccherini, con cioccolato fuso, le foto che vedete rendono molto bene l’idea, nel mio blog c’e’ una categoria di soli muffins, 🙂 potete regalarli, io nelle feste l’ho fatto, oppure potete semplicemente prepararli quando avete quella voglia di un dolce ma non avete voglia di fare una torta, ci vuole davvero poco tempo e pochi ingredienti!
Questi sono con la crema di nocciole, sono semplici muffin al cacao qua la ricetta dei muffin e qua la ricetta della crema alle nocciole (trovate la ricetta nello Sponge Cake), credetemi, e’ un mix godurioso! Questi invece sono con il cioccolato, li ha preparati mia figlia, sono buonissimi,
guardate in forno come lievitano, la ricetta e’ facilissima, e’ quella dei mini souffle’, questa , per farli crescere cosi’ basta non aprire il forno in cottura, proprio come
nelle torte e aspettare di toglierli dagli stampini per non romperli. Per il frosting e la decorazione va a fantasia,
questo frosting Chiara l’ha preparato con la panna, dev’essere ben montata, non abbiate fretta, ricordatevi che se la volete ben soda dev’essere fredda da frigorifero,
colorato con coloranti alimentari in gel,
lei si diverte tantissimo, con codette, perline,
si ottengono delle belle decorazioni, lei e’ bravissima! Ecco a voi altri muffins,
con la ricetta dei muffin al cacao non sbagliate, potete prepararli alla vaniglia o al cacao, come preferite. Io li ho fatti tutti al cacao,
l’impasto viene molto cremoso, quando mettete l’impasto nello stampo da muffin usate due cucchiai, riempiteli fino a meta’,
perche’ poi lievitano.
Per la decorazione potete fare un frosting di panna e philadelphia, ottimo, rende tantissimo e rimane bello sodo, e’ quello che preferisco, usate il formaggio in panetti
qua la ricetta, usate la sac a poche o la siringa per dolci per decorare,
Sono golosissimi!! Ed ora altri muffins, fatti stasera, carinissimi, preparati da Chiara, guardate che meraviglia,
sono muffin al cacao, la ricetta la leggete sopra, e’ sempre la stessa, potete usare il cioccolato fuso come decorazione oppure la crema di burro (Frullate 80 g di burro freddo da frigorifero con 160 g di philadelphia in panetti (non usate la vaschetta perche’ vieni un frosting troppo liquido, questi consigli sono di Francesco del blog Pandispagna, lui e’ una garanzia, 🙂 , poi aggiungete lo zucchero a velo setacciato, usate la sac a poche con il beccuccio a stella oppure spalmate la crema di burro con il cucchiaio, questo frosting e’ godurioso, 😉 ) per la decorazione abbiamo usato il cocco, troppo buono con la crema al burro e le gocce di cioccolato fatte in casa, vengono piu’ grandi di quelle che trovate in vendita, sono buonissime e costano meno! Basta sciogliere il cioccolato, metterlo nella sac a poche con bocchetta piccola e con pazienza formare le gocce, cosi’,
se qualcuna viene male, non importa, la mangiate quando si indurisce il cioccolato e intanto continuate a farne altre, 😀 😀
philadelphia
Tutti gli articoli con tag philadelphia
Cheesecake al cioccolato e pistacchio.
Pubblicato 6 luglio 2014 da LauraKiara oltre al cioccolato fondente adora il pistacchio, piaceva anche alla mia dolce mamma, se andiamo in giro a mangiare il gelato lei sceglie sempre cioccolato e pistacchio, cosi’ sabato, quando e’ tornata dal mare (tempo per niente bello ma e’ stata bene comunque), ho pensato di fare un dolce fresco con una crema al cioccolato e una al pistacchio( avevo ancora dei pistacchi buonissimi che mi aveva regalato la mia vicina prima di partire per la Sicilia). Ho fatto un dolce tutto per lei, per dirle che sono contenta quando viene a casa a farsi coccolare, ❤ Eccovi la semplice ricetta, se non avete i pistacchi comprate la crema al pistacchio, il risultato e’ senza dubbio ottimo e fate prima, se non vi piace come gusto fate una crema alla vaniglia! Ingredienti per la crema al pistacchio: 100 gr di pistacchi da tritare, 400 ml di latte, 3 tuorli di uova medie, 140 gr di zucchero semolato, 30 gr di di amido di mais, 20 gr di farina 00. Per la base della cheesecake: 250 g di biscotti secchi al cioccolato, se non li avete usate i biscotti tipo i digestive e aggiungete due cucchiai di cacao zuccherato, 100 g di burro. Per la mousse al pistacchio: 100 g di panna da montare, 125 g di yogurt bianco, 100 g di crema di pistacchi, 100 g di zucchero, 12 g di colla di pesce. Per la mousse al cioccolato: 100 g di zucchero semolato, 100 ml di panna fresca, 100 g di cioccolato fondente, 2 cucchiai di cacao stemperati in un po’ d’acqua, 200g di formaggio tipo Philadelphia. Per decorare: fragole lavate, asciugate tagliate a spicchi e alcune lasciate intere. Ora fate cosi’: ammollate la colla di pesce in acqua fredda, serve per ammorbidirla. Fate fondere il burro a bagnomaria. Sbriciolate i biscotti, io li ho passati al mixer, fateli molto fini, unite il burro e amalgamate bene i due ingredienti. Mettete il composto ottenuto in una tortiera, meglio a gancio, ricoperta di carta forno per togliere meglio la cheesecake, mettete la base in frigo. Preparate la crema al pistacchio cosi’:mettete a sobbollire il latte, unite i pistacchi tritati e togliete dal fuoco, lasciateli per mezz’oretta nel latte in infusione mettendo un coperchio. Passato questo tempo filtrate con un colino il latte con i pistacchi tritati, cosi’ facendo vi verra’ una crema bella liscia. A parte montate a crema i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e la maizena. Mettete sul fuoco il latte che avete filtrato, portate a bollore, togliete dal fuoco ed aggiungetelo a filo alle uova sbattute. Mescolate bene e riportate i due composti ben amalgamati sul fuoco, portate ad ebollizione, poi a fuoco dolce fate addensare sempre mescolando per non far formare grumi. Fate raffreddare la crema in frigo coperta dalla pellicola (questa crema non la userete tutta, se vi avanza, a noi non e’ successo, 😀 si puo’ tenere in frigo per tre giorni). Ora facciamo la mousse di pistacchio: montate la panna con lo zucchero, aggiungete lo yogurt, la crema di pistacchi che avete fatto prima, raffreddata, lavorate questo composto con movimenti dal basso verso l’alto per non far smontare il composto. Fate sciogliere in tre cucchiai di acqua la colla di pesce prima ammollata e aggiungetela raffreddata alla mousse di pistacchi. Ora preparate la mousse al cioccolato: sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Montare a neve la panna. Amalgamare alla panna prima il cioccolato e poi il cacao con l’acqua, sbattere il Philadelphia con lo zucchero e incorporarla alla panna con il cioccolato.
Ora prendete la base di biscotti che avete messo prima in frigo, versatevi prima sopra la mousse al cioccolato,
livellate bene, poi mettete la mousse al pistacchio,
livellate prima e dopo, se vi piace, passate i rebbi della forchetta come ho fatto io,
mettete per almeno due/tre ore in frigo, decorate con le fragole quando e’ ora di servirla,
vi dico che questa cheesecake e’ favolosa, se la preparate un giorno prima potete anche congelarla, basta tirarla fuori mezz’oretta prima di servirla e decorarla.
Red Velvet Cake.
Pubblicato 10 marzo 2014 da LauraLa Red Velvet e’ senz’altro la torta americana piu’ famosa, io la trovo spettacolare, vi dico subito che non amo molto i dolci troppo zuccherosi tipici americani, quando preparo i dolci con dosi elevate di zucchero in genere ne tolgo sempre una parte, per me un dolce per essere tale non deve nauseare, ma questa torta vale proprio la pena di essere assaggiata preparandola esattamente come da ricetta originale, e’ divina! La Red Velvet Cake ovvero Torta di Velluto Rosso, è un dolce statunitense, per la precisione della parte sud degli Stati Uniti, che viene preparato come torta classica dei periodi di festa, ovvero il Natale e la Festa del Ringraziamento. Questo dolce è davvero storico, pare non possa mancare su nessuna tavola americana che si rispetti, e come i nostri dolci tipici, per esempio la Pastiera, deve essere preparata ad arte! La storia di questa torta ci racconta come il colore rosso dell’impasto non sia stata la creazione di un ingegnoso pasticciere, ma un caso, dato dalla mescolanza della piccola dose di cacao che andava a miscelarsi con il bicarbonato e il latticello, creando una reazione chimica che colorava di rosso l’impasto. Essendo poi diventata una tradizione il colore rosso è la caratteristica principale della torta, quindi viene volutamente colorata, e può variare dal ciliegia al rosso intenso, a seconda della quantità e della qualità di colorante utilizzato. Stabilire quando nacque di preciso la Red Velvet e’ difficile perché, nonostante alcuni ricettari americani citino torte simili nel 1902, la sua origine è molto più antica. La Red Velvet vede il suo momento di boom negli anni ’60 del secolo scorso, quando in America, grazie al lancio sul mercato di prodotti per glassare e rivestire i dolci in modo semplificato, esplode la moda delle crazy cakes, quelle che danno l’impasto della base e la farcitura quasi per scontati e concentrano gli sforzi sulla decorazione… un po’ come sta succedendo da noi negli ultimi tempi (il cake design, c’e’ una base di torta che da noi in genere e’ il pan di spagna e si decora con la pasta di zucchero con tanta fantasia). Poi c’e’ stata una fase di declino dovuta alle polemiche sui coloranti artificiali a fine anni ’70, ma è tornata in auge come dolce specifico per San Valentino e torta nuziale dopo essere apparsa nel film Fiori d’Acciaio del 1989, ed è stata resa definitivamente glam dalla citazione nella più recente serie televisiva Sex and the city. Eppure nella sua storia, o meglio in tutte le storie che le ruotano intorno, non ci sono leggende che parlano d’amore ma il colorante rosso è sempre stato presente in tutte le Red Velvet, negli anni poi le tendenze salutiste hanno provato a sostituire il colorante artificiale ritornando alla barbabietola, ricercando pigmenti naturali di maggiore efficacia cromatica, proponendo evoluzioni alternative della ricetta classica , oppure eliminando del tutto il colorante. In qualunque caso questo dolce ha una sola caratteristica, il colore rosso (le fonti di queste informazioni le ho trovate curiosando qua e la’ nel web). Ecco la ricetta, questa torta l’ho preparata con l’aiuto della bravissima Kiara sabato sera, l’abbiamo lasciata tutta la notte in frigo per poi deliziarci la domenica, provate a farla, e’ favolosa!!La ricetta e’ del bravissimo Francesco del blog Pandispagna, non e’ difficile come preparazione, con un po’ di pazienza servirete a tavola, con lo stupore di tutti, una torta spettacolare che va benissimo per un compleanno o ad una festa con tanti amici, io era da tanto che volevo provare a farla, il consiglio, preparatela il giorno prima come ho fatto io, perche’ la crema di burro e formaggio rimane bella compatta e poi basta toglierla dal frigo due prima di servirla. La mia torta non e’ venuta coloratissima perche’ ho usato poco colorante e del tipo in gel, ma usando la dose giusta anche liquido sopratutto in polvere viene di un colore rosso ciliegia. Le dosi sono per una torta a due strati che poi non sono altro che due torte, si puo’ anche usare una teglia piu’ grande e poi dividerla a meta’, o anche in quattro parti, pero’ il tempo di cottura, fate attenzione, e’ maggiore! Ingredienti per l’impasto: 360 gr di farina per dolci, 25 gr di cacao amaro in polvere, 1 cucchiaino di sale, 310 gr di zucchero, 360 ml di olio di semi di girasole, 2 uova grandi, 1 cucchiaio di colorante rosso in gel, 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia, 250 ml di latticello (se non lo trovate, si puo’ anche preparare ma ci vuole tempo, procuratevi 125 g di yougurt, io vi consiglio quello greco, meno acido e piu’ compatto, ma va bene anche quello al naturale o vaniglia e 125 g di latte)1 cucchiaino e ½ di bicarbonato, 2 cucchiaini di aceto di vino bianco. Ingredienti per il frosting: 240 gr di burro, a temperatura ambiente, 480 gr di formaggio Philadelphia in panetti (6 panetti), 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia, 200 gr di zucchero a velo setacciato. Ed ora fate cosi’: preriscaldare il forno a 180°. Imburrare 2 tortiere rotonde da 20cm, foderare il fondo con la carta forno e imburrare nuovamente il fondo. Infarinare le teglie ed eliminare l’eccesso. In una ciotola setacciare 2 volte la farina, il cacao e il sale. In un altra ciotola con il frullino miscelate bene l’olio con lo zucchero aggiungere una alla volta le uova mescolando bene, incorporare il colorante rosso e la vaniglia. Aggiungere la miscela di farine in 3 tempi, alternando a 2 aggiunte di latticello, mescolando piano.
A parte mettete insieme aceto e bicarbonato che per reazione faranno la schiuma e unirla all’impasto. Mettere l’impasto nelle teglie preparate prima
e infornare per 35 minuti, controllate con lo stuzzicadenti. Una volta cotte togliere le torte dal forno e far raffreddare. Ora preparate il frosting: ammorbidire il burro con il mixer e aggiungere un panetto di philadelphia alla volta, in ultimo aggiungete la vaniglia e lo zucchero a velo,
frullate ancora per 5 minuti. Tagliate le calotte delle torte per livellarle e per utilizzare poi le briciole come decorazione.
Mettere il primo disco di torta sul piatto di portata e riempire con una dose generosa di frosting sulla superficie,
mettere sopra l’altra torta premendo leggermente per distribuire bene il ripieno. Poi con una spatolina, ricoprire tutta la torta con uno strato sottile di frosting,
mettere un oretta in frigo per solidificare, prenderla e decorare con altro frosting e con le briciole di torta.
E’ bella da vedere e buonissima da mangiare,
certo che una fetta
cosi’ fa 1000 calorie!!! 🙂
Dimenticavo, io per non far mancare il cioccolato fondente ai miei lupi ho spezzettato dell’ottimo cioccolato e l’ho aggiunto in mezzo e un po’ sopra alla crema, voi non lo fate eh!! 🙂
Un cuore di tiramisu’ per San Valentino.
Pubblicato 13 febbraio 2014 da LauraLa festa degli innamorati non e’ solo il 14 febbraio e’ tutti i giorni, basta un gesto, una parola dolce, un bacio, un abbraccio, ci vuole davvero poco per rendere un rapporto unico, tutti i giorni, anche quando si ha tante cose da fare, non serve festeggiare un unico giorno. Poi si sa, queste feste sono solo un modo per far spendere i soldi, e’ business. E’ cosi’ che la penso adesso, ma quando ero una ragazza ci tenevo tantissimo, volevo assolutamente il regalo e tante coccole, 🙂 , incominciavo a rompere le scatole ai primi di febbraio e lui naturalmente mi comprava il regalo, mi ha regalato di tutto, conservo tutti i suoi regali, la piccola busta d’argento con i due cuoricini rossi, il pendente con i cuori a meta’ uniti, l’anellino con il cuore d’oro, il mio profumo preferito, ormai evaporato, orsacchiotto con i cuoricini, cuscino rosso romantico, gli orecchini, bellissimi, e tantissime altre cose, nel tempo poi mi ha regalato i regali che piacciono a lui, 🙂 intimo sexi rosso, che ormai non mi va piu’, ero un po’ magrina, 😦 ma che conservo ancora, 🙂 , e non dico altro, mi faceva sempre piacere, una volta ha fatto finta di dimenticarsi, io avevo preparato una bella cenetta e mi ero vestita sexi, dopo avermi fatta penare un po’ mi ha poi regalato una borsa bellissima, l’avevo vista in vetrina andando a fare spese in centro, io ero felicissima, ma e’ normale, a quell’eta’. Ora ci divertiamo a ricordare queste belle cose e le raccontiamo a Kiara che ride veramente di gusto perche’ mio marito che mi ha sempre accontentata, sant’uomo, 🙂 e’ sempre stato parecchio birbantello, 🙂 ! A lei non interessa granche’ questa festa, forse i tempi sono cambiati, ma il dolce che preparo in questo giorno le interessa moltissimo, anzi piace a tutti, il 14 preparo sempre qualcosa di diverso, per domani per esempio ho preparato un tiramisu’ a forma di cuore, leggero, senza uova, vi garantisco che non ha nulla da invidiare a quello tradizionale. Semplice nella preparazione e veloce, quindi si puo’ fare benissimo in giornata e papparlo alla sera! 🙂 Ecco la ricetta e gli ingredienti: savoiardi, caffe’, 200 g di formaggio spalmabile, il philadelpia, 2oo g di panna fresca, 100 g zucchero a velo. Ora fate cosi’, aggiungete al philadelphia lo zucchero a velo e lavorate con le fruste fino ad ottenere una crema bella liscia, aggiungete poi lentamente con un cucchiaio la panna fresca montata, ed ecco pronta una crema gonfia e soda. Ora procedete con la solita preparazione del tiramisu’, savoiardi bagnati nel caffe’, io decaffeinato per mio marito, poi crema e cosi’ via, fino all’ultimo strato, non piu’ di tre, con una bella spolverata di cacao. Decorate a piacere, io cuore e cuoricini e il dolce leggero e’ pronto per essere gustato. Se volete un altra idea, ho preparato l’altro giorno i cupcakes al cioccolato con creme colorate, la ricetta e’ di Francesco, del blog Pan di Spagna,
anche questi dolcetti si preparano velocemente e sono deliziosi!!! Qua trovate la ricetta , per la decorazione basta avere un po’ di fantasia e i colori alimentari.
Buon San Valentino a tutti!!!
Cupcakes decorati.
Pubblicato 17 gennaio 2014 da LauraSono talmente buoni e cosi’ belli da vedere che non ho resistito, sono anche tanto profumati, uno l’ho mangiato, volevo farne un solo boccone ma era troppo grande, 🙂 ho usato lo stampo dei muffin, quando poi l’ho finito mi sono autoconvinta che era leggero, senza burro, 🙂 eccolo, rosa, appena finito di preparare, si mangia tutto, anche il cestino, e’ di pasta di zucchero, delizioso!!!! Quando Kiara ha voglia di pasticciare fa delle cose tanto carine quanto buone!!! La ricetta dei cupcakes e’ di pane degli angeli, sul calendario che mi hanno spedito ci sono delle ricette di dolci buonissimi, io ho usato al posto dello yougurt la ricotta, sono venuti talmente soffici!!!Per quanto riguarda la pasta di zucchero, beh, il panetto l’ho comprato, non ho mai provato a fare la pasta di zucchero, pero’ ho colorato la pasta con i coloranti alimentari in gel perche’ era bianca e Kiara ha fatto cestini, frosting e decorazioni!!! Ci siamo divertite tantissimo e alla fine la mia cucina sembrava un campo di battaglia, di dolci pero’…. 🙂 Ecco gli ingredienti e come fare: con queste dosi vengono piu’ meno 15 cupcakes, per l’impasto: 3 uova, 175 g di zucchero, 125 g di yogurt bianco intero, io ho usato la ricotta, aroma vaniglia, 1 pizzico di sale, 275 g di farina bianca, 35 g di frumina, 1 bustina di lievito per torte, 125 g di lamponi, 75 g di olio di semi. Inoltre per decorare: 50 g di confettura di albicocche o di lamponi, 300 g di pasta di zucchero, colori per dolci in gel, quelli che preferite, zucchero a velo, zuccherini colorati. Poi per il frosting bianco, formaggio spalmabile, io uso il philadelphia, 200 gr, un panetto per intenderci, 100 g di panna, 70 g di zucchero. Ora incominciate a preparare i cupcakes: sbattere in una terrina uova e zucchero, fino ad ottenere una massa cremosa. Aggiungere gradatamente yougurt(io ricotta), aroma e sale. Unire a cucchiaiate la farina e la frumina setacciate, il lievito setacciato, aggiungere i lamponi frullati e infine,
a piccole dosi , l’olio. Distribuire l’impasto negli stampini da muffin imburrati e infarinati o anche nei pirottini.
Cuocere per 20 o 25 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 180 gradi. Sfornateli raffreddati. Poi spennellate con la marmellata. Dividete la pasta di zucchero in tre parti,
e colorarne ciascuna, a piacere,
con i colori per dolci. Con l’aiuto di un mattarello stendete ogni parte di pasta di zucchero in una sfoglia di 3 mm, sul piano del tavolo spolverizzato di zucchero a velo. Utilizzate parte della pasta di zucchero per coprire il bordo dei dolcetti modellando dei cestini. Poi, con l’aiuto di stampi, se li avete, ci sono quelli apposta per cake design, Kiara ha utilizzato gli stampini dei biscotti e ha fatto dei cuoricini. Poi preparate il frosting frullando la crema di formaggio con lo zucchero aggiungendo dopo la panna ben montata. Con l’aiuto di una tasca da pasticcere distribuite la crema sui cupcakes e decorate a piacere. Kiara ha fatto cestini gialli, verdi e rosa con i cuoricini dello stesso colore,
poi, non contenta, 🙂 ha preparato i cupcakes al cioccolato, qua la ricetta, questi con il burro, ed ecco le foto,
per il frosting, siccome ne abbiamo avanzato parecchio di quello bianco ha solo aggiunto del cacao ed e’ venuto buonissimo!!! 🙂
Crema di formaggio con sedano e pomodorini.
Pubblicato 4 agosto 2013 da LauraEccomi qua,bruciacchiata dal sole, non sono stata al mare ma in giardino, non sto tanto al sole ma basta quel poco per arrostirmi, in questi giorni sta facendo molto caldo, ma io adoro l’estate e poi siamo gia’ ad agosto, mannaggia come passa veloce il tempo. Parlando di tempo, le previsioni per intenderci, dicono che ci saranno, fine settimana, forti temporali, ecco, voglio dire, il tempo negli ultimi anni e’ parecchio cambiato, io non ricordo temporali cosi’ esagerati, vi dico questo perche’ l’altra settimana a Felizzano, il mio paese, ha fatto un temporalaccio, mamma mia…era talmente forte il vento che nella via principale, ha scoperchiato il tetto della torre, che e’ finito nel giardino di una casa, per fortuna non si e’ fatto male nessuno! Quel giorno il mio dolce cagnolino e’ stato tutto il giorno con me, un po’ in braccio, poi mentre mi preparavo per uscire, finito il temporale, lo mettevo sulla lavatrice, 🙂 non voleva stare giu’, poi sul como’, l’ho portato a fare spese, in posta, in banca, in macchina mi stava vicino e mi metteva la zampina sulla gamba, bastava stare con me , l’ho coccolato tantissimo, anche al supermercato nel carrello lo “cicciavano” tutti, e lui felice scodinzolava; in banca stava tranquillo mentre aspettavo il mio turno, in posta ha fatto pure conquiste!! Poi tornati a casa si e’ addormentato nella sua cucciadivanomorbidosa, ha avuto proprio tanta paura per stare appiccicato a me, lui che e’ cosi indipendente, ma ormai dobbiamo abituarci, i temporali d’estate sono cosi’. Ha fatto qualche disastro nell’orticello ma per fortuna avevo raccolto il giorno prima gli zucchini, i pomodori e altre bonta’. Con gli zucchini ho fatto delle mini frittatine che ho servito con questo piatto veloce e gustosissimo! Non e’ altro che sedano e gorgonzola, ma servito in questo modo
e’ piaciutissimo ed ecco la ricetta, semplice e veloce!!! Ingredienti: 200 g di formaggi freschi, quelli che preferite, io ho usato il philadelphia, 200 g di gorgonzola piccante morbida e cremosa, un po’ di panna montata leggermente salata per rendere tutto piu’ soffice, poco sale. Per guarnire io ho usato i fiori di zucca, pomodorini e basilico fresco,ma potete usare olive tagliate a meta’ e tante verdurine a vostra scelta. Ora fate cosi’: in una terrina battete a spuma i formaggi freschi con il gorgonzola ben schiacciato, quindi incorporate la panna montata poco alla volta. Rivestite uno stampo da budino alto e stretto con carta d’alluminio o pellicola e disponete i gambi di sedano lavati e tagliati tutti uguali nel senso dell’altezza e mettete dentro la spuma di formaggio.
Ponete lo stampo nella parte piu’ fredda del frigorifero, non nel frezeer, per almeno quattro ore e poi sfornatelo in un bel piatto da portata. Guarnite con i fiori di zucca, pomodorini e basilico fresco o come preferite, e’ un ottimo antipasto ma anche un secondo gustoso servito con delle frittatine!!! 🙂