• Info

Le ricette di Laura.

Se nessuno ti vede mentre lo mangi, quel dolce non ha calorie.

zucchero

Tutti gli articoli con tag zucchero

🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸

Pubblicato 27 marzo 2021 da Laura

Pasqua si avvicina, voglia di primavera, di sole, di giretti in moto che per ora non si possono fare, a parte le restrizioni qua c’e’ un’arietta freddina anche con il bel sole! Noi siamo fortunati perche’ abitiamo in mezzo al verde e forse questo periodaccio ci sembra meno pesante ma quando si sentono le notizie non si puo’ far finta di niente, i pensieri ci sono comunque, le altre persone sono importanti e spero che tutto questo passi al piu’ presto! Per il pranzo in famiglia pensavo di preparare una torta salata, antipasti vari e un dolce, vorrei preparare in giardino e fare il merendino che non si puo’ fare in giro ma non credo che il tempo ce lo permettera’, in genere lo penso sempre e poi fa troppo freddo! Vi scrivo qualche ricetta, dolce e salata, qualcosa di gia’ sperimentato, qualcosa di sfizioso e colorato che si puo’ preparare  in questo periodo e che ci fa star bene, per esempio questa torta salata, deliziosaqua

🎅⛄🎅 Torta salata con pomodorini, rucola e formaggio 🎄 Tanti auguri di Buon Natale🎅⛄🎅

la ricetta, e’ semplice da preparare e buonissima! Se preferite qualcosa di gustoso eccovi questa torta salata, la ricetta nel post come sopra citato.Qualche stuzzichino in tavola ci vuole, eccovi dei salatini wurstel e pomodoro semplici da preparare con la pasta sfoglia, a voi la fantasia.Passiamo ai dolci, ci sono le colombe da preparare, impasti lunghi che lascerei ai pasticceri ma se preparate delle piccole colombine alla crema, facili, morbide e belle da vedere! Eccovi la ricetta: per la crema pasticcera: 4 tuorli, 500 ml di latte, 40 g di farina o amido, 80 g di zucchero e una stecca di vaniglia. Ora fate così, sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina ed aggiungere a filo il latte precedentemente scaldato con la vaniglia, mischiare bene con un cucchiaio per evitare che attacchi sul fondo e ogni tanto usare lo sbattitore per non fare i grumi, eccola, Per l’impasto delle colombine ecco gli ingredienti:

500 g di farina 00

un uovo

250 ml di latte

80 g di burro

80 g di zucchero

buccia di limone grattugiata o se preferite una bustina di vanillina

25 g lievito di birra, in panetto oppure la bustina di lievito di birra liofilizzato

un pizzico di sale

inoltre un tuorlo e latte per spennellare

Ora fate cosi: in una ciotola o nella planetaria lavorate la farina, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata, se utilizzate il lievito in panetto scioglietelo prima nel latte tiepido, per quello liofilizzato basta aggiungerlo nella farina, impastate il tutto, poi unite l’uovo e poco alla volta aggiungete il latte tiepido e il burro ammorbidito, per ultimo il sale. Impastate a lungo nella planetaria o a mano, va bene comunque, formate una palla, sistematela in una ciotola,coprite con la pellicola e mettete a lievitare per un’ora, io ho messo la ciotola nel forno spento. Trascorso il tempo di lievitazione stendete la pasta senza schiacciarla troppo e farcitela con la crema pasticcera raffreddata, mettetene poca, poi procedete con la pezzatura. Per ogni colombina vi serviranno 85 g di impasto così suddivisi: 70 g per il corpo e 15 g per la testa. Man mano che lavorate su una colombina, coprite il resto dell’impasto con la pellicola affinchè non si secchi in superficie. Per il corpo: formate un cordoncino di circa 15 cm. Schiacciate un’estremità (la coda) e fate un nodo semplice che farete terminare nel “collo” della colombina. Fate una pallina per la testa e con la punta delle dita fate “uscire” il becco a punta. Stringete bene e allungate, in cottura si ritirerà un po’. Incollate la testa con un goccio d’acqua. Per le coroncine fate tre cordoncini di pasta e intrecciateli, uniteli alle estremita’. Sistemate le colombine e le coroncine su una teglia rivestita di carta da forno e fate lievitare ancora per un’ora circa. Accendete il forno a 180 °C e portate a temperatura. Prima di infornare di nuovo schiacciate e allungate leggermente il becco alle colombine, spennellate con una miscela di tuorlo e latte e infornate per circa 30 minuti fino a doratura. Sono deliziose, le avevo fatte tempo fa vuote ma con la crema pasticcera sono troppo buone, 🙂 Vi faccio tanti auguri di Buona Pasqua, un abbraccio e tanta serenita’ ❤

 
 
 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

210 commenti

Pubblicato in: Brioche...., Dolci di Pasqua

Messo il tag:burro, Colombine alla crema, farina, giardino, latte, mozzarelline, Pasqua, pastasfoglia, pomodorni, rucola, serenita, stuzzichini, torta salata, uova, zucchero

🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Pubblicato 16 dicembre 2020 da Laura

Il Natale si avvicina, il mese di dicembre per me e’ sempre stato magico per tutto quello che comporta, la nascita  di Gesu’, i preparativi, i regali, l’albero, il presepe, i mercatini, i dolcetti, il pranzo ecc. ma devo dire che invecchiando questo periodo ha perso un po’ di quell’atmosfera, quella che avevo quand’ero giovane perche’ , e’ ovvio, a quell’eta’ si vive diversamente, si pensa al divertimento e poi ci sono i genitori che risolvono tutto, passano gli anni e succedono tante cose, fortunatamente sono piu’ quelle belle ma qualcosa cambia in noi con la mancanza dei pilastri che sono i nonni, i genitori, si vive di ricordi e non so voi ma per me le feste non sono piu’ come una volta e arrivo a fine anno che tiro un sospiro di sollievo perche’ e’ tutto finito!  Ora basta discorsi  malinconici, parliamo di cibo, quello buono come i dolci che in queste feste abbondano e fanno stare allegri e poi io ho la fortuna di vivere vicino a mia figlia che e’ per me fonte di grande gioia! ❤ ❤ ❤Chiara con il nonno ❤

Volete una torta fatta in casa decisamente diversa dal solito? Eccovi la tarte tropézienneSi tratta di un dolce semplice, ma allo stesso tempo particolare, la tarte tropézienne è un dolce di origine francese soffice, profumato e farcito. E’ costituito da una soffice brioche e da un ripieno particolare, che deriva dal mix di crema pasticcera, burro e panna con un profumo ai fiori d’arancio: una delizia. Ho preparato questo dolce per il giorno dell’anniversario di matrimonio, il 21 novembre, sono passati 39 anni, cosi’ tanti e non sentirli, 😀

La storia di questa torta dice che e’ stata ideata dal pasticcere polacco Alexandre Micka il quale, ispirandosi alla ricetta della nonna, ideò la sua versione negli anni ’50, il nome del dolce, invece, sembra essere dovuto a Brigitte Bardot. L’attrice, assaggiò e si innamorò del dessert durante le riprese del film “Piace a troppi”. Fu suo il consiglio di  dare il nome a questo dolce: Saint-Tropez.

Ingredienti: per la brioche ci vogliono 300 g di farina, 15 gr di lievito, 3 uova, 1 tuorlo, 1 pizzico di sale,150 gr di burro, 40 gr di zucchero semolato, 1 limone, granella di zucchero. Per la crema al latte invece usate 400 gr di latte, acqua di fiori d’arancio, 1 chiodo di garofano, 50 gr di tuorlo d’uovo, 100 gr di zucchero, 4′ gr di amido di mais, 140 gr di burro oppure stessa quantita’ di mascarpone, 150 gr di panna liquida e 1 cucchiaio di zucchero  velo. Preparate la pasta brioche: versate nella ciotola del robot da cucina la farina, sale, lo zucchero, il lievitoe le uova. Impastate per circa 5 minuti, quindi unite il burro morbido e la scorza di limone grattugiata. Lavorate ancora per 5 minuti, quindi trasferite  in frigo per una notte intera.Il giorno seguente stendete la pasta ad uno spessore di circa 1,5 cm di spessore e 20 cm di diametro. Trasferite in uno stampo e fate lievitare per 2 orea temperatura ambiente. Quando la brioche sarà lievitata, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto e spolverate con lo zucchero in granella.Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.Una volta cotta, sfornatela e fatela raffreddare, quindi tagliatela a metà orizzontalmente.Preparate la crema pasticcera: portate il latte e portate a bollore. Mescolate i tuorli e lo zucchero. Unite l’amido di mais e mescolate ancora. Lontano dal fuoco, versate una parte di latte, a filo, sul composto di uova. Amalgamate ed unite quello rimasto. Rimettete su fuoco basso e, senza smettere di mescolare, fate cuocere fino a quando la crema si sarà addensata. Spegnete la fiamma ed unite l’acqua di fiori d’arancio. Fate raffreddare la crema ed unite il burro a pomata, io ho usato il mascarpone, amalgamatelo bene. Montate la panna a neve e unitela alla crema precedente. Dividete la brioche a metà farcitela con la crema. Arriva lui per vedere se cade qualcosa, il mio dolce cagnolinocose proibite per Willy ma  con un biscottino se ne va a sonnecchiare felice, e se si accorge che faccio una foto nasconde il suo musetto infastidito, dimenticavo di darvi qualche consiglio: tagliate la torta con un coltello seghettato per non schiacciare il dolce facendo fuoriuscire la crema, conservatela in frigo pero’ toglietela un po’ prima di servirla, e’ importante la lievitazione, e’ il segreto di questo dolce buonissimo! Siamo quasi a Natale e come vi avevo promesso eccovi un po’ di dolci semplici da preparare! La stella di natale alla napoletana, la faro’ a Natale, la ricetta e’ di un libro di mia mamma, la grande cucina dell’Artusi illustrata.

Eccovi la ricetta: per gli ingredienti utilizzate 180 gr di zucchero, 140 gr di farina, 100 gr di mandorle, 4 uova, 2 tuorli, 300 gr di latte, 10 gr di burro, vaniglia. Per la glassa 200 gr di zucchero a velo , 1/2 limone e acqua. Per prima cosa  preparate la torta  montando 4 uova con 120 gr di zucchero, unite 120 gr di farina bianca, il lievito,  le mandorle a filetti. Versate il composto nella tortiera unta e infarinata e cuocete in forno a 180°  per trenta  minuti circa. Per la crema: portate a bollore il latte con la vaniglia e aggiungetelo a filo ai due tuorli sbattuti con 60 gr di zucchero e 20 di farina. Rimettete sul fuoco e lasciate addensare  la crema, aggiungendo alla fine il pezzetto di burro. Una volta pronta la torta lasciatela raffreddare poi tagliatela a meta’ e farcitela con la crema pasticcera. Preparate la glassa sbattendo in una casseruolina su fiamma dolce lo zucchero a velo col succo di limone e qualche cucchiaio d’acqua per formare  una crema bianca e liscia che spalmerete sopra il dolce e sui lati, decorate a piacere!  Ora un’altro dolce Natalizio, dimenticavo, questi dolci li ho preparati nel mese di dicembre, un dolce a settimana, e’ il mio calendario dell’avvento,  non male, che dite?  Il Pan pepato,o pampepato e’ un dolce antico. Viene realizzato in vari modi secondo la localita’ di provenienza. In tutti comunque compare il pepe, eccovi la ricetta, sono buonissimi questi dolcetti e hanno tutti gli ingredienti tipici dei biscotti natalizi: 40 gr di cacao, 50 gr di mandorle sbucciate, 50 g di nocciole sbucciate, 50 gr di gherigli di noci, 40 gr di pinoli, 60 gr di frutti canditi spezzettati a dadini, 30 gr di uvetta ammollata, 50 gr di miele, cannella, farina bianca, noce moscata grattugiata, pepe in grani, olio. Ora tritate le mandorle, le nocciole e i gherigli di noci. Unitevi i pinoli, i frutti canditi, l’uvetta, il cacao, un pizzico di cannella e di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Amalgamate il tutto con il miele intiepidito e tanta farina quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Ricavatene delle palle appiattite o se preferite una singola focaccia. Mettete i dolcetti sulla placca del forno leggermente oliata. Cuocere in forno ben caldo fino a quando la superficie del pan pepato sara’ scura, sono buonissimi, spariranno in un secondo, 😀 Altro dolcetto preparato in questo mese, quando stava nevicando, E di bianco si parla,  volete un dolce per Natale semplice e veloce da preparare? Eccovi la Paplova di Natale, facilissima da fare,  andate qua troverete la ricetta, invece del cioccolato  usate i  frutti di bosco rossi, successo assicurato! Willy vi saluta con il nuovo cappottino rossoregalo di Natale Auguro a tutti voi tanta serenita’ passate le feste con chi amate e speriamo che il nuovo anno che arrivera’ ci porti cose belle, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

108 commenti

Pubblicato in: Brioche...., creme, Dolci di Natale, Pasticcini, Torte

Messo il tag:A Sant Tropez, amido di mais, burro, chiodi di garofano, farina, fiori d'arancio, latte, lievito di birra, mascarpone, panna, tarte tropézienne, uova, zucchero, zucchero a velo

🎄🎅⛄❄Tanti auguri di Buon Natale🎅⛄❄Dolci natalizi🍰🍋Le delizie al limone🍰🍋🎁

Pubblicato 14 dicembre 2019 da Laura

Eccoci arrivati a dicembre, il mese magico, ho bellissimi ricordi di quando preparavo l’albero e il presepe con mio fratello mentre mia mamma ci raccontava storie natalizie, la mia infanzia e’ stata meravigliosa ed e’ per questo che il Natale e’ sempre una festa che mi emoziona. Sono passati tanti anni, purtroppo mancano i miei genitori, mamma e papa’ di mio marito, certo si sono aggiunti nuovi affetti e siamo sempre tanti in famiglia ma quelle presenze cosi’ importanti che sono state le nostre radici sono insostituibili, comunque sia la malinconia non deve mai vincere, la vita va avanti, mia figlia ha la stessa emozione nel preparare gli addobbi, i pacchetti, il pranzo, di loro mi rimangono i ricordi che sono sempre vivi nel mio cuore. “La tua famiglia e il tuo amore devono essere coltivati come un giardino. Tempo, sforzi e immaginazione devono essere impiegati costantemente per mantenere ogni relazione fiorente e in crescita (Jim Rhon)”. Questo e’ il giardino immaginario della mia famiglia: Vi lascio la ricetta delle delizie al limone sono dolci di una bonta’ unica, sono sicura che vi piaceranno, la preparazione e’ un po’ lunghetta ma potete preparare prima le creme e poi i piccoli pan di spagna, alla fine assemblate il tutto, eccovi gli ingredienti e la ricetta presa dal bellissimo sito “il cucchiaio d’argento”:

PER LA CREMA AL LIMONE

2 tuorli

40 g di zucchero

40 g di succo di limone

la scorza grattugiata di 1 limone

40 g di burro

PER LA BAGNA AL LIMONCELLO

30 g di acqua

30 g di zucchero

50 g di limoncello

la buccia grattugiata di ½  limone

PER LA FARCITURA

200 g di crema pasticcera

½ dose di crema al limone(100 g circa)

30 g di limoncello

30 g di panna montata

PER LA GLASSA DI COPERTURA

200 g di crema pasticcera

½ dose crema  al limone (100 g circa)

80 g di panna montata

30 g di di latte

Preparazione: per preparare le delizie al limone, iniziate dall’impasto per il pan di spagna seguendo la ricetta base,  questa, Riempite, fino a ½ cm sotto il bordo, 8 stampini in alluminio precedentemente imburrati e infarinati (se usate uno stampo in silicone non serve ungere e infarinare). Cuocete in forno a 170° per 15 minuti. Lasciate raffreddare, estraete le cupole di pan di spagna e adagiatele su un piatto. Coprite con pellicola alimentare e procedete con le altre preparazioni. Preparate ora la crema al limone. Grattugiate la scorza di limone e in una ciotola e copritela con il succo. Lasciate in infusione 5-10 minuti. A parte lavorate i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungete l’infusione di limone e scaldate sul fuoco, facendo attenzione a non arrivare a bollore e mescolando continuamente.Lasciate intiepidire e aggiungete il burro a dadini. Raffinate la crema con un mixer ad immersione e poi coprite con pellicola alimentare e riponete in frigorifero. Preparate la crema pasticcera seguendo questa ricetta.Versatela in una ciotola e copritela con pellicola alimentare a contatto fino a raffreddamento. Sistemate la crema in frigorifero. Procedete con la preparazione della bagna al limoncello facendo bollire l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Togliete dal fuoco e amalgamate il limoncello. Tenete da parte fino a raffreddamento. Passate ora a riempire le cupolette di pan di spagna: praticate un’incisione sul fondo piatto delle cupolette di pan di spagna e delicatamente svuotatele. In una ciotola versate metà della crema al limone e metà crema pasticcera, unite poi 30 grammi di panna montata e il limoncello. Mescolate bene e riempite delicatamente le cupolette. Tappate il fondo delle delizie con il pan di spagna che avete tolto dallo svuotamento. Girate le delizie e foratele con uno stuzzicadenti in più punti, con l’aiuto di un pennello imbevetele con la bagna al limone e mettete da parte. In un’altra ciotola preparare la glassa di copertura mescolando insieme l’altra metà della crema al limone e della crema pasticcera, 80 grammi di panna montata e 30 grammi di latte. Sistemate le delizie al limone su un piatto da portata e copritele con abbondante glassa di copertura. Ponete il piatto in frigorifero e lasciate riposare almeno 8-10 ore prima di servire. Completate la presentazione con un ciuffetto di panna montata oppure con qualche scorzetta di limone.Eccovi qualche idea di dolci per Natale che ho preparato in questi anni di blog: l’alberello di Natale con la pasta frolla,

qua trovate la ricetta, con la frolla che avanzate fate dei biscotti  Torta nuvola di neve

la ricetta la trovate qua

Cannoli con crema di cacaola ricetta e’ semplicissima  eccola qua il mio consiglio: si puo’ preparare un cabaret di paste fatte in casa con biscotti di frolla tipo questi Il papa’ del pandoro, e’ buonissimo, eccovi la ricetta, https://laurarosa3892.wordpress.com/2013/12/09/il-pandoro-croissant-o-nadalin/
potete utilizzare lo stampo a stella o lo stampo per il panettone, provatelo! Ecco la casetta di biscotto la ricetta la trovate qua   quanto mi sono divertita a preparare questa casetta che alla fine non abbiamo mangiato perché non volevamo disfarla! Vi lascio un po’ di foto del mio bel cagnolino: con il cappellinocurioso alla finestra, stava nevicando anche se non si vede, poi ha smesso,che buona la pappa,Willy fa la nanna nel suo divanetto e nella sua poltrona preferita, ❤  Ecco l’albero grande,
e il presepe, pensate che ha la bellezza di 50 anni, era di mia mamma, ha comprato poco alla volta le statuine, gli animali e tutto il necessario per costruirlo. Tanti auguri di Buon Natale a tutti voipassate le feste serenamente con i vostri cari
Un abbraccio di cuore ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

169 commenti

Pubblicato in: creme, Dolci al cucchiaio...budini, Dolci di Natale, Pasticcini, Semifreddi e gelati...

Messo il tag:casetta di Natale, crema al limone, dicembre, mese magico, Natale, pan di spagna, succo di limone, uova, zucchero

🍅🥕🥔🍆🌶️🥒Il Peperone🍅🥕🥔🍆🌶️🥒

Pubblicato 15 luglio 2018 da Laura

Eccomi qua,  e’ da un po’ di tempo che non pubblico ricette nel mio bel blog, l’ultimo post risale al 30 di marzo, cosa ho combinato in questi mesi? Nel mese di aprile ho incominciato a far pulizia nell’orticello e con mio marito abbiamo preparato il terreno per essere coltivato, lui poi ha seminato pomodori, cipolle rosse, cipolle bianche, basilico, prezzemolo…. Il mese di maggio e’ partito male, al primo e’ mancata una mia amica di gioventu’, con lei ho passato tante belle domeniche in discoteca insieme a Meri l’amica del cuore,  abbiamo girato per il Monferrato con i motorini, serate alle feste di paese, ho ricordi bellissimi di lei, ❤ La notizia della sua scomparsa mi ha colto di sorpresa, sono stata malissimo, vorrei tornare indietro per poter stare di piu’ con lei, e’ quello che non ho fatto negli ultimi anni ma come si fa a pensare una cosa del genere, adesso non mi resta che ricordare il tempo passato, sono sicura che lei adesso e’ una stella bellissima in cielo, ❤ Giugno e questi primi quindici giorni di luglio ho girato tantissimo in moto, ho preso anche tanta pioggia, infatti oggi sono bloccata con la schiena, qua il tempo non e’ sempre soleggiato e cambia temperatura facilmente, si lo so, ho una certa eta’ ma chi si ferma e’ perduto, lo diceva sempre mia mamma, ❤ Tornando al mio amato blog queste non sono scuse per non avere pubblicato nulla per tanto tempo ma io quando sto male, mi riferisco alla mia amica, non riesco a scrivere neanche una ricetta, cosa cosi’ semplice, non e’ certo un poema e poi perche’ intristire voi cari lettori che mi leggete, preferisco regalarvi serenita’ e tenermi dentro il dolore di una perdita cosi’ cara, ormai mi conoscete ma adesso sono qua, serena con il mal di schiena e voglio scrivervi una ricetta, anzi qualche ricetta di un ortaggio bello, colorato e  buonissimo che dall’orticello arriva in tavola per essere preparato in poco tempo, signore e signori ecco a voi: il Peperone! Intanto vi dico che questo buonissimo ortaggio e’ originario del Centro Sud America. In Italia si coltiva sopratutto nelle regioni meridionali (io vivo al nord ma anche se in ritardo a causa del tempo piovoso lo semino nell’orto, mal che vada la mia amica, bravissima, ne ha sempre di buonissimi nel suo orto al coperto!). Lo troviamo d’estate in pieno campo e d’inverno coltivato in serra al coperto. La parte commestibile e’ costituita dal frutto. Caratterizzato da un elevatissimo contenuto di vitamina C ha un bassissimo contenuto calorico. Stimola i processi digestivi e la secrezione gastrica, protegge l’elasticita’ delle arterie ed evita la fragilita’ dei capillari sanguigni. Ha proprieta’ antiossidanti che prevengono forme tumorali e patologie cardiovascolari. Ed ora eccovi un po’ di ricettine semplici e veloci con peperoni gialli e rossi! Intanto per pulirli fate cosi’: se usate questi ortaggi con la pelle, tagliate la calotta a cui è attaccato il picciolo, poi asportate la parte centrale con i semi e gran parte delle nervature bianche con un movimento rotatorio. A questo punto avrete un peperone intero pronto da farcire, lavatelo e asciugatelo con carta assorbente. Se dovete tagliare il peperone a pezzetti, dividetelo in 4 parti dopo aver tolto la calotta, asportate i semi e con un coltellino togliete le nervature bianche interne. Quindi, dividete ogni quarto in falde e tagliatelo come indicato nella ricetta scelta. Se invece, avete bisogno di spellarlo, infilatelo intero sui rebbi di una forchetta e rigiratelo a lungo sulla fiamma, fino a quando la pellicola che lo ricopre è abbrustolita. Per eliminarla facilmente, passate il peperone sotto l’acqua corrente, strofinandolo delicatamente con le dita. Oppure, chiudetelo per qualche minuto in un sacchetto di carta: il vapore farà sollevare la pellicina che si staccherà quasi da sola (dalla rivista Sale&Pepe). A voi alcune ricette:

Peperoni ripieni: scaldare il forno a 250° C. (lo so fa caldo per il forno ma qua ci sono giornate che fa piacere accenderlo, :D) Sistemare le falde di peperone su una teglia leggermente unta di olio e disporre su ciascuna una fettina di fontina valdostana, un filetto di acciuga e due o tre capperi. Infornare per 30 minuti. Troppo buoni, potete prepararli al mattino per la sera, 😉

Peperoni alla marinara: frullare 50 g di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 2 filetti di alici dissalate, 50 g di olio extravergine, 1 cucchiaino di aceto rosso, sale e pepe. Condire i peperoni con questa salsa dopo averli tagliati a filetti; lasciare marinare per 1 ora. 

Peperoni alla bagna cauda: soffriggere leggermente in padella due spicchi di aglio nell’olio. Passarvi velocemente i peperoni e toglierli. Mettere in padella le acciughe a pezzetti e, a fiamma bassa, farle disfare. Rimettere i peperoni e passarli nella salsa per 2 minuti.

Peperoni in agrodolce: passare velocemente i peperoni in padella a fuoco vivo in poco olio. Accantonarli e aggiungere in padella un cucchiaio di zucchero e due di aceto, mescolando vivacemente e lasciando sobbollire per 2 minuti. Aggiungere i peperoni e lasciarli insaporire per altri 2 minuti.

Peperoni al forno: scaldare il forno a 250° C. Disporre le falde di peperone su una teglia leggermente unta d’olio. Salare e cospargere con origano. Infornare per 20 minuti.

Ora vi metto un po’ di foto di noi, di paesaggi, di Willy (Affy se mi leggi le foto di Willy le dedico a te, se qualcuno sa dove e’ finita me lo fa sapere? Tengo molto a lei ed e’ troppo tempo che non si legge, <3)

paesaggio in collina,paesaggio con intrusoanche questo bel panorama e’ in collina con tempo nuvoloso, qua abbiamo trovato la nebbiaoggi putroppo neanche con il potente binocolo si possono vedere le montagnetante nuvole e tanto verde,ossigeno assicurato, anche la pioggia, 😀Willy nella giungla del giardino, 😀 Willy visto da vicino (quando lavoriamo nell’orto lui si mette sotto la pampas e dorme beato, 😀 )qua si vede da lontano!Willy controlla tutti i suoi possedimenti, 😀riposino pomeridiano.

Ed ora vi racconto cosa ci e’ successo in uno dei nostri viaggi, siamo finiti a Brobdingnag (avete letto il libro, I viaggi di Gulliver, ecco proprio in quella terra dove le persone sono dei giganti, infatti se la scala di Lilliput era 1:12, quella di Brobdingnag è l’opposto, 12:1. con fatica ci siamo seduti su una panchina del posto, 😀 poi i nostri baldi cavalieri sono riusciti a trovare la via per tornare a casa!!! 😀 Vi abbraccio tanto, grazie per essere sempre presenti nel mio blog nonostante vi trascuro, auguro a tutti voi che mi leggete delle vacanze serene, al mare, in montagna, ai laghi o a casa, l’importante e passarle al meglio, :*  io vi prometto che cerchero’ di fare il possibile , anche Willy ❤

Buone vacanze

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

230 commenti

Pubblicato in: Antipasti, Contorni di verdure

Messo il tag:acciughe, aceto, aglio, agrodolce, capperi, falde di peperoni, fontina, forno, mare, marinatura, nebbia, nuvole, olio, origano, orto, peperoni, pioggia, prezzemolo, salsa di pomodoro, sole, tanto lavoro ma che soddisfazioni, tanto verde fa bene al cuore, vacanze, zucchero

🍩🐰🐥☀Ciambelline morbide🐰🐥☀ tanti auguri di Buona Pasqua🍩🐰🐥☀

Pubblicato 30 marzo 2018 da Laura

Siamo arrivati a Pasqua, il tempo da noi non e’ per niente bello, in questo momento c’e’ un vento forte e le previsioni danno temporali, io invece spero nel sole perche’ ho voglia di uscire e andare in giro, almeno a Pasquetta, 🙂 Preparero’ per queste feste agnolottini, un buon arrosto, una torta salata ripiena di verdure e qualche dolcetto pasquale, fra questi ho gia’ pronte le ciambelline, mia figlia mi ha regalato lo stampo adatto (eccolo), come non preparare questi semplicissimi dolcetti che spariranno subito, potete decorarli con glassa e codette colorate o utilizzare gli ovetti colorati come ho fatto io e se utilizzate sacchetti colorati potete regalarliqueste piccole ciambelle sono deliziose, le ho preparate anche al cioccolato. Eccovi la ricetta:

Ingredienti
2 uova
100 g di zucchero semolato
30 g di acqua
60 g di olio e.v.o.
110 g di farina 00
4 g di lievito per dolci
un cucchiaio di miele
buccia di limone grattugiata o vanillina per le ciambelline al cacao
un pizzico di sale
Preparazione
Montate le uova con lo zucchero e il miele, il sale e la buccia di limone fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite a filo, sempre mescolando, prima l’acqua e poi l’olio. Incorporate infine la farina precedentemente setacciata con il lievito. Distribuite il composto negli stampini imburrati ed infarinati e trasferite in forno caldo a 170° per circa 20 minuti. Terminata la cottura, lasciate riposare le ciambelline per 5 minuti poi, sformatele delicatamente e lasciatele raffreddare su una griglia. Si possono decorare con glassa e codette colorate, con cioccolato fuso, granella di zucchero, ovetti colorati o di cioccolata. Restando in tema se avete lo stampo a ciambella grande potete fare un dolce pasquale decorandolo con gli ovetti,  qua trovate la ricetta e’ sempre d’effetto questo dolce, a voi la fantasia nella decorazionequesta e’ decorata con la granella di zucchero e noci, ecco la ciambella ad abbraccio e’ sempre bella da vedere, come decorazione potete utilizzare gli smarties colorati, se avete le uova di cioccolato fondente ecco un’idea per una golosissima decorazione, a casa mia questo dolce sparisce in una serata, 😀 questa ciambella con cioccolato e ciliegie e’ molto bella e golosa, utilizzate degli ovetti colorati al posto delle ciliegie e pasquetta sara’ perfetta, 😉 Vi lascio la ricetta ( qua ) di questi dolcetti pasquali deliziosi,
Vi lascio qualche foto del mio adorato cagnolinoeccolo mentre dorme vicino a me in una giornata uggiosa, qua invece e’ in posa da modello (monello), 😀  vi auguro una dolcissima Pasqua in serenita’, un abbraccio grandissimo, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

249 commenti

Pubblicato in: Brioche...., Dolci di Pasqua

Messo il tag:a Pasqua e pasquetta vado di fretta, ciambelline, cioccolata, farina, lievito per dolci, miele, ovetti colorati, Pasqua, Pasquetta, uova, zucchero

🍅🥕🥔🍆Polpettone ripieno al forno🍅🥕🥔🍆

Pubblicato 6 febbraio 2018 da Laura

Eccomi qua, siamo gia’ a febbraio, non trovate che il tempo passa troppo veloce, gennaio e’ volato ma c’e’ ancora il freddo di questo mese poi marzo frizzante e finalmente arriva la primavera con il sole tiepido, giornate piu’ lunghe, niente nebbia, le passeggiate con Willy, i fiori in giardino, 🙂 Oggi vi parlo di una ricetta che ho trovato per caso su youtube, la videoricetta e’ di 55wiston55 , e’ un semplice polpettone di carne,  e’ troppo buono, pensate che io l’ho proposto per Natale e poi l’ho rifatto altre volte, e’ davvero di una bonta’ unica, e’ morbido e gustoso, insomma vi scrivo la ricetta semplicissima. Ingredienti: 700 gr di tritato di manzo – 100 gr di grana grattugiato – 1 uovo – 1/2 bicchiere di vino bianco – sale pepe – pangrattato – prezzemolo tritato. Per la farcitura: 200 gr di prosciutto cotto – 200 gr di provola dolce – 300 gr di spinaci cotti in padella – 3 uova sode – 150 gr di guanciale o pancetta – rametti di romarino. Ora fate cosi’: mescolare il manzo in una ciotola con l’uovo, il grana, il mezzo bicchiere di vino bianco, il sale e il pepe e il prezzemolo, prima mescolate con un cucchiaio poi fatelo con le mani, aggiungete alla fine il pangrattato, due cucchiai o di piu’, l’impasto deve risultare morbido e non troppo umido. Trasferite l’impasto su un foglio di carta forno e appiattite con le mani formando un rettangolo, distribuite sopra il prosciutto cotto, la provola dolce e gli spinaci cotti in padella, posizionate al centro le tre uova e aiutandovi con la carta forno arrotolate il rettangolo di carne ripieno fino a formare il polpettone. Mettete il polpettone sulla teglia del forno o in una grande pirofila e farcitelo con il guanciale che lo rendera’ morbido e succoso, un filo d’olio extravergine,  aggiungete qua e la’  il rosmarino. Infornate il polpettone nel forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. Lasciate intiepidire un po’ il polpettone prima di tagliarlo a fette, accompagnatelo con patate e piselli stufati, e’ una meraviglia, un grosso grazie ad Antonio e Mauro di 55winston55 🙂 Un’altra domenica e’ gia’ Carnevale, voglio lasciarvi qualche ricetta di dolcetti che si preparano in questo periodo, intanto queste sono le bugie che ho preparato ieri, sono buonissime, ho preso la ricetta di Igino Massari, non ho mai mangiato delle bugie cosi’ friabili, il segreto sta negli ingredienti, eccovi la ricetta (io ho dimezzato le dosi perche’ per un kg di farina avrei fritto per due giorni, 😀 ) Ingredienti:

250 gr farina bianca 0

2 uova

un pizzico di sale

40 gr zucchero

50 gr panna

mezzo bicchierino di rum e una scorza di limone grattuggiato.  Fate cosi’: lavorate a mano sulla spianatoia, si puo’ usare anche la planetaria, tutti gli ingredienti fino a formare una palla che lascerete riposare in frigo per un’oretta. Stendete la pasta e poi usate la nonna papera per rendere le striscie molto sottili, friggete ogni triangolo nell’olio bollente a 170°. Usate un padellino piccolo e cambiate l’olio almeno una volta. Una volta fritte fatele scolare man mano sulla griglia o carta scottex e spolverate a piacere di zucchere semolato o vanigliato, sono croccanti, con tante bolle, leggere e buonissime, se volete farle nella vecchia maniera eccovi la – ricetta  – questa la foto, sono comunque buone ma io vi consiglio di provare quelle con la panna! Intanto ecco altre ricette di dolcetti di carnevale: le castagnole, deliziose, qua trovate la mia ricetta,  queste sono le frittelle che si preparano in Piemonte, sono fatte con l’uvetta, troppo buone, qua trovate la ricetta, eccovi le frittelle alla crema,  le mie preferite, eccovi la ricetta qua (la ricetta e’ in fondo al post)  e questa la foto, io le preparero’ alla fine della settimana. Per San Valentino eccovi un dolcetto favoloso che ho preparato con l’aiuto di mia figlia, e’ buonissima questa torta e tanto bella da vedere, non e’ difficile da fare, ci vuole solo un po’ di tempo e pazienza, la ricetta la trovate sul calendario di Paneangeli, ecco il Pdf

Fai clic per accedere a 5a27fff1793ee_calendario%20pda%202018_def.pdf

della ricetta, se fate scorrere e’ la seconda ricetta. Ora qualche foto di Willy, eccolo che dorme sulla mia poltrona, qua invece si nasconde, cucu’ e infine nel lettone baciato dal sole, adoro questa foto, ❤ Mi scuso tanto se sono poco presente qua nel blog ma ho Chiaretta a casa e me la voglio godere al massimo, mando un abbraccio affettuoso a tutti voi che mi leggete e alla prossima ricetta, ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

271 commenti

Pubblicato in: Secondi di carne e pollame

Messo il tag:bugie, carne trita, Carnevale, frittelle, guanciale, pancetta, pangratta, panna, parmigiano reggiano, patate., pepe, piselli, polpettone, prezzemolo, prosciutto cotto, provola dolce, rosmarino, sale, spinaci, uova, vino bianco, Willy fa la nanna, zucchero

🍰 🍋 🍰 Crostata di ricotta e limone 🍰 🍋 🍰

Pubblicato 4 novembre 2017 da Laura

Eccomi qua, agosto e settembre sono volati, ottobre e’ appena finito, in questo periodo il tempo e’ stato bellissimo, tanto sole e temperatura mite, ho gironzolato tantissimo in moto  😉 in vacanza mi sono riposata e divertita e adesso finalmente ho iniziato a sfornare dolci, biscotti, brioche per la colazione del mattino, 🙂  allora incominciamo con un dolce buonissimo e semplice da preparare, piacera’ a tutti, 🙂 Ingredienti per la frolla all’olio: 1 uovo, 150 g di zucchero, 100 g di olio di semi, 300 gr di farina, succo di 1/2 Limone, 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci, 1 bustina di vanillina. Per fare la crema: 500 g di ricotta, 2 uova, 70 g di zucchero a velo e la buccia di un limone. Ecco come preparare la frolla:   intanto preriscaldate il forno a 180°C e foderate con della carta forno una tortiera da 18/21 cm di diametro. Se utilizzate la planetaria mescolate insieme l’uovo, l’olio di semi, lo zucchero ed il succo di limone, quando saranno ben amalgamati tra di loro aggiungete la farina, il lievito per dolci e la vanillina quindi continuare ad impastare fino ad ottenere un’impasto lavorabile, eccolo nella foto qua sotto.Per fare la crema mescolate la ricotta con le uova, aggiungete lo zucchero a velo e la buccia del limone, mescolate bene. Rivestite la tortiera con la frolla morbida aiutandovi con le dita  aggiungete la crema e livellate con un cucchiaio. Infornate il dolce a 180°C per circa 50-55 minuti.  Eccola, lasciate raffreddare la tortae servite con una bella spolverata di zucchero a velo. e’ deliziosa, credetemi! Ecco un po’ di foto di paesaggi, di dolci e di Willy che ho fatto in questi mesi: gironzolando in vespa, Willy con il suo fratellino Tommy, questo dolce e’ facilissimo da fare ed e’ molto buono (poi vi scrivero’ la ricetta) il mare, quanto lo amo,  le brioche che ho preparato per la colazione, si preparano la sera, lievitano tutta una notte e al mattino si infornano, sono morbide e buonissime, questa torta alla crema e’ una meraviglia, il balcone sulle alpi a Treville, bellissimo, torta alla stracciatella, finita di preparare un’ora fa, crema alla stracciatella, 😉Vivere in mezzo al verde di questo paradiso, i melograni del mio vicino, passeggiando per il vialetto, la legna per quest’inverno, 🙂 ultime uscite in vespa, dolcetti al cioccolato, crema alle nocciole ❤ peperoncini piccanti, Willy in versione, e’ arrivato il freddo e chi si muove piu’, 😀 paesaggio autunnale in citta’, Willy in partenza, il cambio ora non mi piace, viene buio subito, ci sentiamo presto con altre ricette, 😉 Vi abbraccio tanto e vi mando un saluto monello, 😀

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

163 commenti

Pubblicato in: creme, Crostate, Torte

Messo il tag:crostata, farina, frolla all'olio, limone, ricotta, vanillina, Willy e Tommy i fratellini, zucchero

Torta di castagne🍁🌰🍂per ricordare il mio papa’

Pubblicato 7 dicembre 2016 da Laura

Non so da dove cominciare, non si e’ mai preparati a queste cose anche se, come e’ successo a me, le abbiamo gia’ vissute, il dolore che si prova e’ fortissimo, quando e’ successo 12 anni fa a mia mamma il mio cuore si e’ fermato, ho passato un periodo bruttissimo, la sua mancanza era cosi’ grande che non mi davo pace poi mi sono data una scrollata perche’  il mio papa’ era troppo importante come la mia famiglia, mio marito, mia figlia, i miei fratelli e mi sono presa cura di loro con tanto amore, il dolore non e’ passato ma cosi’ facendo ho continuato a vivere e poco alla volta sono tornata alla quotidianita’. Adesso e’ mancato anche lui, il mio dolce papa’, posso dirvi che e’ come se avessi perduto una parte di me, un braccio, e’ un esempio per farvi capire la difficolta’  della mia ripresa perche’ anche questa volta dovro’ darmi una mossa e perche’ la vita continua anche senza di lui, il mio papa’ mu-i12zry1i-dtmhqoqq70_avxjpbrrrsup-kfchyzd-qvih54oxae’ nei miei pensieri, quanti ricordi, anche lui vive nel mio cuore come la mia dolce mamma ma ora non voglio rattristarvi quindi vi parlo di un dolce che mio papa’ adorava, la torta di castagne, in questo periodo me la chiedeva sempre, eccola, 161013_173849ho aggiunto il cioccolato che rende questo dolce buonissimo. Eccovi la ricetta con gli ingredienti: 300 g di farina di castagne (potete utilizzare la purea di castagne bollite, ricordatevi pero’ che la cottura e’ piu’ lunga) 3 uova, 3 cucchiai di cacao in polvere, 125 g di zucchero,  80 g di burro, una bustina di lievito per dolci, 50 g di cioccolato fondente, quello buono, 250 ml di latte, 2 cucchiaini di amido di mais o fecola di patate. Ora fate cosi’: sbattete bene le uova insieme allo zucchero fino a renderli spumosi, incorporate il burro precedentemente sciolto a bagnomaria poi aggiungete il cacao e le scaglie di cioccolato fondente, infine unite la farina di castagne, la fecola e il lievito. Mescolate bene amalgamando tutti gli ingredienti aggiungendo poco alla volta il latte, cercate di non formare grumi. Foderate una tortiera di carta da forno e versatevi l’impasto 161013_140902Fate cuocere la torta in forno preriscaldato a 180°C per una mezz’ora circa, fate la prova stecchino ma ricordatevi che l’interno della torta rimane comunque umido,161013_151957 e’ una meraviglia! Eccovi le foto di Willy, cerca sempre il mio papa’, gira tutta la casa finche’ si corica sulla poltrona dove si prendeva le coccole, 161023_181732e’ dolcissimo, ❤ Gli animali sono di una sensibilita’ unica, Willy mi sta aiutando tanto in questo periodo perche’ mi sta vicino in silenzio, mi coccola a modo suo ed io per ringraziarlo in questi giorni ho preparato dei biscottini buonissimi che lui adora, scrivo la ricetta per chi ha voglia di preparare dei biscotti sani al proprio cagnolino, ho usato farina integrale e latte senza lattosio come da ricetta di mamma Gi (http://www.lericettedimammagy.ifood.it/)io adoro questa signora, ha un blog stupendo e le sue ricette sono buonissime, quando ho visto che ha preparato i biscottini per i suoi cagnolini mi sono salvata immediatamente la ricetta, a Willy sono piaciutissimi, avrei voluto fare una foto come ha fatto lei ma il mio cagnolino e’ una peste, e’ impossibile fotografarlo con il biscotto, 😀 eccolo che ne prende uno161129_100727 questi biscottini sono troppo carini e buonissimi (guardando Willy come li divora)161127_194920vi scrivo la ricetta, semplicissima,  ringrazio la bravissima mamma Gi:

INGREDIENTI

220 gr di farina integrale o semi integrale

50 gr di fiocchi di avena ammollati in 100 ml di acqua e latte senza lattosio

70 gr di formaggio grana grattugiato

un tuorlo d’uovo

Ecco come fare:

Mettere i fiocchi d’avena ad ammollare per circa 15 minuti in una ciotola con l’acqua e il latte (utilizzate il latte senza lattosio se il vostro cane è intollerante).161127_170756 Mettete la farina in una ciotola, versatevi tutti gli ingredienti ed iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla, 161127_180845avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora. Trascorso questo tempo stendete una sfoglia di circa mezzo centimetro sulla spianatoia infarinata. 161127_191215Con l’aiuto di un tagliabiscotti 161127_191759create i vostri biscottini della forma che preferite (io, in tema Natalizio, ho fatto dei mini alberelli e poi tanti cuoricini)161127_191806 Fate cuocere in forno caldo a 180° per circa 8/10 minuti.161127_194636 Sfornate e lasciate raffreddare. 161127_204323Si possono conservare in una scatola di latta, io li ho fatti piccini ma potete farli piu’ grandi, 🙂 Ecco altre foto di Willy, in questi giorni fa freddo ma nel primo pomeriggio c’e’ il sole e mentre io raccolgo le foglie lui161114_140947 giocherella in cortile 161114_140954con dei rami, 🙂 Un abbraccio grande a tutti voi che mi leggete, 8ejetir3cwjkkw_vufiu5vtd982bazhjmqco-sfmjwurdgfnvcxi5ggrazie per la pazienza che avete avuto nell’aspettarmi, ci sentiamo alla prossima ricetta che sara’ Natalizia, noi stiamo preparando albero e presepe, vi auguro buona festa dell’Immacolata, un bacione affettuoso, ❤

Albero di Natale

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

219 commenti

Pubblicato in: Torte

Messo il tag:amido di mais, biscottini per Willy, burro, cacao, castagne, cioccolato, e' quasi Natale, farina integrale, fiocchi d'avena, latte, mi manca tanto il mio papa', torta di castagne, uova, zucchero

🍰🍉🍊🍋🍌🍐 Torta di pere🍑🍒🍓🍈🍍🍇

Pubblicato 1 ottobre 2016 da Laura

 160902_173438

Quante pere abbiamo raccolto sulle piante del mio orto quest’anno, tantissime, sode e dolcissime, un po’ le abbiamo messe via, un po’ le abbiamo mangiate e oggi ho fatto questa torta, buonissima, eccovi la ricetta tanto semplice, ingredienti: 1 kg di piccole pere mature,  sbucciate, private del torsolo e affettate non troppo finemente / 2-4 cucchiai di succo di limone / 200 g di farina / 2 cucchiaini di cannella in polvere / 1 presa di sale / 3 grosse uova / 1 cucchiaino e mezzo di lievito in polvere / 150 g di zucchero / 120 g di burro fuso / 90 ml di marsala secco (se la torta e’ destinata a dei piccoli usate tranquillamente il latte) per guarnire : 3 cucchiai di burro / 1 cucchiaino di cannella in polvere / 80 g di zucchero. Io ho utilizzato lo zucchero di canna in minore quantita’ e meno burro, la torta e’ buonissima anche cosi’, 🙂 Per prepararla fate cosi’: spruzzate il succo di limone sulle pere affettate per evitare che diventino nere mentre preparate l’impasto. Preriscaldate il forno a 180° C. Imburrate una tortiera a cerniera.160916_202432 Mescolate la farina, il lievito, la cannella e il sale. Sbattete le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.160916_201956 Aggiungete la base di farina, alternando con il burro e il latte (o marsala se avete fatto questa scelta). Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettete meta’ dell’impasto nella tortiera e coprite con le pere. 160916_203048Spargete il burro a fiocchetti, la seconda dose di cannella e meta’ della seconda dose di zucchero. Coprite con l’impasto rimasto. Non vi preoccupate se le pere non sono completamente coperte dall’impasto. 160916_203244Spolverizzate con lo zucchero rimasto e fate cuocere per 30-40 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti infilato nel centro non risultera’ asciutto. 160916_210912Fate raffreddare nella tortiera, e’ deliziosa, 160916_213942se avevo il cioccolato lo rompevo a pezzi e lo aggiungevo all’impasto ma vi garantisco che e’ ottima anche cosi’, 🙂 Dimenticavo, ho utilizzato una tortiera da 24 cm di diametro, 😉 Ora vi parlo del tag, e’ la bellissima e bravissima fotografa Viola del blog https://violetadyliopinionistapercaso2.wordpress.com/che mi ha taggata, questa e’ l’immagine che ho preso da Viola chiedendo il suo permesso:8cdd0e789ad8077aafe792da5d8a20dd

 
Le regole per partecipare al Tag sono semplici :
 

Citare il  blogger che l’ha creato che é  I discorsi dell’ascensore .

Utilizzare l’immagine del tag, come ho scritto prima l’immagine che vedete sopra e’ di Viola, e’ una delle sue stupende foto, mi piaceva tantissimo, mentre la foto del tag in questione la trovate qui .

Rispondere alle domande possibilmente accompagnando le risposte con delle immagini

Dedico questo tag a tutti voi che mi leggete e a chi non l’ha fatto e ha voglia di farlo.

 Ecco le domande con le mie risposte:

  1. Qual è la foto più rappresentativa di questa estate 2016 (non necessariamente delle vacanze)?

 Piu’ che una foto e’ un video, gif-animc3a9-drc3b4le-humour-fun-2qua ripresa sono io quando mio marito mi ha dato il regalo il giorno del mio compleanno, 😀 😀 😀 😉

Qual è la tua vacanza ideale? L’hai mai fatta?

In crociera per 20 giorni in posti sempre diversi, ho fatto 14 crociere, appena potro’ ne scelgo una e chi mi ama mi segua, 😀 msc-lirica_photo3, 😉

 Cosa ti mancherà di più di questa estate 2016?

I giri in moto mi mancheranno tantissimo, 150621_162922

 Mare o montagna? Estate o inverno?  Mare, estate,al mare con te forever, ❤

Sei stato in vacanza quest’estate? Se sì, dove?

Ho girato in moto tantissimo nella mia zona ma senza allontanarmi troppo, 150709_204708alla sera tornavo sempre a casa!

In vacanza preferisci andare sempre negli stessi posti (perché ti trovi bene, ti piacciono, conosci le persone) o cambiare destinazione ogni anno?

Mi piace cambiare sempre, andare in Italia ma anche all’estero come ho sempre fatto, giro-del-mondo_migliori-diving-center-_500x239appena potro’ parto per il giro del mondo, 😀

Aggiungo al volo l’altro tag, sempre di Viola, questo il suo bloghttps://violetadyliopinionistapercaso2.wordpress.com/ e questa la sua foto, 04af7b62bd3d7be70671316ac6a69824bellissima, questa la foto del tag in questionede4fd60986d1104aef4107dc521f2a13

Le regole per partecipare al Tag  sono :

1- Usare l’immagine del tag, vedi sopra e citare l’ideatrice del tag : Il Mondo Di Shioren

2- Raccontare quali sono le tre cose che ti fanno esclamare : ” É arrivato l’Autunno !” :

1- A settembre dalle mie parti ci sono le Sagre, sono feste dedicate alla raccolta dell’uva150919_120826 e alla vendemmia 160910_174748ma non solo, ci sono i tartufi, tartuf_main le castagne, il vino, i funghi, original_article-image-porcini-mushrooms-finedininglovers la zucca, 151020_115618mi piacciono tantissimo queste feste, si mangia, si beve, si balla, si ascolta musica e si vedono tante cose interessanti!

2- In questa stagione riprendo a leggere comoda in casa ??????????????????in silenzio con il mio cuccioletto vicino che fa la nanna, willy sotto coperta❤

3-Preparo le zuppe, le vellutate, crema di porrile minestre con tutti gli ingredienti di stagione che ho comprato alle Sagre, vedi sopra, 😉 L’autunno e’ bello per i suoi colori caldi,1983241697 e’ troppo bello ammirare il rosso dei tramonti, tramonto-rosso-kentucky-300x225sentire lo scricchiolio delle foglie sotto i piedi bellafall2e sentire quel buon profumo di caldarroste,caldarroste sono buonissime, ❤

Ancora un po’ di foto, ecco chi si puo’ incontrare nelle stradine di campagna, troppo belli i cavalli,160924_172303 mio marito ha spento la moto e i ragazzi, padroncini dei cavalli, ci hanno ringraziato, ❤ Settembre e’ volato, siamo gia’ al primo ottobre e il tempo e’ sempre bello, qua siamo in alto sulla collina img_20160925_173208si sta ancora benissimo! Ed ecco il mio cuccioletto coccolatissimo, 160921_174140Willy non puo’ mancare, 😀 Dimenticavo la zucca gigante, guardate che meraviglia, 160925_170100Ora devo andare a fare delle commissioni,  si e’ alzato il vento ed e’ venuto nuvolo, vvojuab4inu_elxlc9ntmcoiq3imdwakn4t28bwh6cdhv0z3shrnrq😀 l’autunno ha i suoi pregi, gli alberi iniziano a tingersi di rosso, arancione e giallo0a8yckav6r e anche la pioggia ha il suo fascino gif-animc3a9-plaisir-passion-660Tanti baci e abbracci a tutti voi che mi leggete, alla prossima, ci sara’ di nuovo un dolce, un po’ diverso dal solito, 0yflhvhvdp😉 ❤

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

332 commenti

Pubblicato in: Torte

Messo il tag:amo tanto mio marito, crociera, funghi, minestra, nave, ottobre, pere, Sagre, settembre, tartufi, torta, uva, vacanze, vellutata, vespa, Viola fa delle foto bellissime, zucca, zucchero

👗🌂Dutch Pancakes👗 🌂

Pubblicato 13 Maggio 2016 da Laura

Questa ricetta l’ho trovata sia da Vittorio di Viva la Focaccia che nel blog Pandispagna di Francesco (http://www.pandispagna.net/blog/2016/03/06/baby-dutch-pancakes/), sono siti che seguo dove ogni ricetta e’ una garanzia, 🙂 . Questo di oggi e’ un dolce veloce e buonissimo adatto ad una colazione HjOlWoLru9prD9J1Fg5m8ydvrPahyqqX2sYmu-eMdxzBe6--LgWLxA==ma si puo’ mangiare anche a merenda, si gusta preferibilmente tiepido con frutta, panna o cosa preferite! In genere si utilizza il limone, io avevo anche le fragole e devo dire che questo pancakes al forno e’ piaciutissimo! Eccovi la ricetta, io ho utilizzato una pirofila in pirex di vetro di 25 cm di diametro ma potete anche utilizzare una padella antiaderente che si puo’ mettere in forno. Ingredienti: 60 g Farina 0, 45 g Burro, 240 g Latte, 14 g Zucchero, 2 Uova, 4 g Aroma alla Vaniglia, 15 g Zucchero a velo. Ecco come fare: accendete il forno a 200 gradi,  in una ciotola aggiungete il latte alla farina e mescolate bene, 160501_191006poi unite le uova,160501_191218 il sale, lo zucchero e l’aroma di vaniglia, continuate a mescolare. 160501_191335Ora mettete al centro di una pirofila il burro, 160501_191348mettetela nel forno gia’ caldo e quando il burro si e’ sciolto versate la pastella preparata 160501_191806e fate cuocere per 16/18 minuti senza aprire il forno, 160501_193305 potete cospargete la superficie di zucchero a velo e servire tiepido con panna, cioccolato o frutta fresca, ecco il mio dutch pancake, 160501_193328qua con le fragole, 160501_193557qua con il limone! 160501_193801E’ buonissimo!!! Ecco un po’ di foto, qua ho appena finito di fare delle modifiche a un vestito che adoro, Willy ovviamente vuole partecipare alla foto, 😀 160501_114542come si vede nella foto io sono stravolta, 😀 perche’ cucire a macchina il pizzo dietro e nelle maniche 160503_141629non e’ stato facile, l’avro’ imbastito e ricucito 10 volte, ma io sono testarda e poi ci sono riuscita, 🙂 Willy naturalmente non ha smesso di attirare l’attenzione, 160501_114441allora ho giocato con lui fino a che stanco e felice si e’ addormentato sul lettone, 151206_172213eccolo 😀 Ho tirato fuori di nuovo le coperte pesanti, 😀 questa settimana e’ stata piovosissima, temporali, lampi, tuoni e anche freddo, aspettiamo un po’ di caldo, non troppo, il giusto, 🙂 Aggiungo a questo post la ricetta della crema pasticcera leggera al limone che ho utilizzato per la torta Nua160508_235643 preparata per il compleanno di mio marito, ❤ (questa ricetta la dedico alle simpaticissime coinquiline, questo il loro bellissimo blog: https://ricettedacoinquiline.wordpress.com/ Questa torta e’ buonissima, naturalmente potete prepararla con la crema pasticcera classica o con quella al cioccolato, eccovi la ricetta della torta Nua che ho fatto un po’ di tempo fa, https://laurarosa3892.wordpress.com/2014/04/05/torta-alla-crema-di-nua-con-cioccolato-fondente-per-il-compleanno-di-mio-papa/

140405_162951mentre questa e’ la ricetta della crema leggera al limone: succo di 2 limoni (90 g circa), 410 g di acqua, 90 g di zucchero, 40 g di maizena, 1 uovo. Ecco come fare: spremete e filtrate il succo dei due limoni (circa 90 gr tot.) mettetelo a scaldare in un pentolino assieme all’ acqua ed allo zucchero. Appena questo si scioglierà, aggiungete la maizena setacciandola pian piano ed infine aggiungete l’uovo leggermente sbattutto. Amalgamate per bene girando con un mestolo di legno, tenendo il fuoco basso. Dopo pochi minuti, la crema rassoderà e potrete spegnere la fiamma lasciando raffreddare, oppure aspettate che rassodi prima di spegnere, tenete conto che la crema rassoderà ancora  raffreddandosi. Se dovesse formarsi qualche grumo, passate con il frullatore ad immersione, verrà liscia e vellutata. Fate raffreddare prima di utilizzarla.   150926_211103Vi dico che e’ deliziosa, la ricetta l’ho presa dal blog, Rossella in Padellla, ci sono tante ricette interessanti, 🙂 Un abbraccio a tutti voi che mi leggete, 16013 Primavera 2 KS😀

 

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

214 commenti

Pubblicato in: creme, Frittate e uova......, Torte

Messo il tag:crema di limone leggera, crema leggera senza latte, Dutch pancakes, fragole, latte, limone, quando mettero' il vestito appena modificato, torta nua, uova, Willy e' un dolcino, zucchero

Navigazione articoli

← Vecchi Post
Laura

Laura

Visualizza Profilo Completo →

180215_095828
torta arcobaleno..........
Le bugie!!!!!!!
Pasticceria Corsi
15801521_10154806966925688_135245325_n
tumblr_n0jmaaklv21slehfjo1_500
170411_173310
170211_162718
0efmwlbok
00rREFINkY
xzDs_TfIiJpi1PXQEe3ucZlqJF_ZpTF-mNPR5uRzcJrlHhs59OQeag==

Sto leggendo questo libro

snapshot_20170107

Quattro generazioni in una foto

4 generazioni in una foto
4 generazioni in una foto

Il premio dell’Amore di Rebecca che condivido con tutti voi che mi leggete!

award-share-the-love

Il premio di Rebecca

food-blog-awards

I miei premi, grazie a tutti!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Articoli recenti

  • 🌟🎄🎁Dolci natalizi💫tanti auguri✨ di Buon Natale🎄🎁🌟
  • 🐣🌸🐣🌸Colombine alla crema🐣🌸🌸🐰 Tanti Auguri di Buona Pasqua🐣🐰🐣🌸
  • 🎉🎊A Carnevale ogni scherzo vale🎉🎊Le frittelle🎉🎊
  • 🍤🍜Linguine ai gamberi🍤🍜
  • 🎅⛄❄La torta di Saint-Tropez e tanti dolcetti Natalizi🎅⛄❄

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • aprile 2020
  • febbraio 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • luglio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • agosto 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008

My books

Questo slideshow richiede JavaScript.

I miei dolci.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ringrazio per questo bellissimo premio, LifeofanEmergingFashionDesigner,Cix 79, Pina Damato, Franca, Silva e Affy

award-di-luce

Blog che seguo

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Apr    

aceto aglio amicizia amore arancia basilico biscotti brioche bugie burro cacao caffe' cannella Carnevale cioccolato cioccolato fondente compleanno crema pasticcera farina formaggio formaggio grana fragole latte libri lievito lievito di birra lievito per dolci limone maizena mare marmellata mascarpone melanzane mele miele mozzarella muffin Natale nocciole noci olio olio di semi olio evo origano panna Pasqua pasta frolla patate. pepe peperoni philadelphia piselli pomodori pomodorini prezzemolo prosciutto cotto ricotta riso sale scalogno sedano sole spinaci tag uova uvetta vaniglia vanillina vino bianco Willy zafferano zuccherini colorati zucchero zucchero a velo zucchero di canna

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.817 altri iscritti

Argomenti

Blog Stats

  • 484.167 hits

Le mie foto

7D509C6B-0A01-47CD-A790-B26D5561911B
D705A450-9341-458D-9F04-E266D6FFDD89
s6300138
Image_00022
crema al caffe' e mascarpone
io lalli
040201_121126
impasto torta cacao cioccolato
muffin alle mele con zucchero a velo
donuts al forno...
cannolo in primo piano ...gnammi
C16E43B7-5537-4397-8EFC-A27BD2E9E206
impasto torta al cacao
7C28EE9B-8E7E-465C-A446-48FFDC0FDEC8
lallabi
panna da mescolare al gelato nesquick
lalla
Snapshot_2013910
Fa caldo!
laura rosa
vacanze, dolce far niente
lallalulu'
lallalulu
Laura
Sun Feb 21 00-03-37_bmp
ti sto aspettando,
voglia di caldo
Image_00032
lalla al sole
Snapshot_20150506_3
NYP7Z5cAja9XUN1gP59WHtoUd2brrXTeYGe2qiUG6ReGQ1Sr3FE5_wjQZfIDuc6Q
FaceApp_1592348288880
chiara
6DC86100-ECE0-43E8-B20C-02552151B298
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. Minmin.
la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

A piedi nudi

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

alidimilla.wordpress.com/

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

phileasfogg2020

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

MiddleMe

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

rivieradelbenessere.wordpress.com/

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

° BLOG ° Gabriele Romano

The flight of tomorrow

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

Laffaz Media

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

My Blog

Jose Oseguera

Writer

Books and Mor

Let's Read

pascalouphotos.ch/blog/

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

La Finestra Condivisa

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

Living In His Word Ministries

Daily Devotions

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

Pensieri Scritti ElyGioia

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

Pupazzovi

Il Meraviglioso Mondo di Chicca e Chiarettins

Le ricette di Laura.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Le ricette di Laura.
    • Segui assieme ad altri 1.817 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Le ricette di Laura.
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: