Questo post l’ho preparato tre giorni fa ma non mi sentivo di pubblicarlo per quello che e’ successo a Parigi, io vorrei un mondo migliore, senza guerre, sofferenza, dove la vita di ognuno di noi fosse rispettata e dove a vincere sia solo il buonsenso. Il dolce che vi propongo oggi e’ una crostata buonissima, per l’impasto ho utilizzato la farina macinata a pietra e per il ripieno ho fatto la confettura di cachi, frutto di questa stagione, naturalmente se non vi piace potete usare un’altra confettura, a vostro piacimento. Per fare una buona crostata e’ importante la riuscita della frolla che non deve sbriciolarsi ne restare dura, il consiglio che posso darvi e che per ottenere un buon risultato è importante che il burro sia ben freddo e che l’impasto venga lavorato il meno possibile. Prima della ricetta vi parlo di questo frutto che a me piace tantissimo: il cachi,
“kaki” nome scientifico, è un frutto originario dell’Asia orientale e le sue coltivazioni risalgono ad oltre 2.000 anni fa. In Italia le coltivazioni di cachi sono iniziate solo nei primi del ’900 ed al giorno d’oggi, i cachi coltivati in Sicilia sono tra i più pregiati di tutto il mondo. Il cachi e’ composto dall’80% di acqua, ha un buon contenuto di fibre, sali minerali, vitamine e amminoacidi. Grazie all’elevato contenuto di zuccheri e potassio, il cachi è un alimento perfetto per chi svolge un’intensa attività fisica o soffre di stress psicofisico. Gli zuccheri presenti nel cachi sono zuccheri semplici, facilmente assorbibili dall’organismo e forniscono immediatamente l’energia necessaria al nostro organismo. Inoltre le fibre presenti nel cachi regolarizzano l’intestino liberandoci da fastidiose costipazioni, i sali minerali e l’alto contenuto di acqua invece, favoriscono la diuresi. Sempre in merito delle sostanze da esso contenute, il cachi esercita benefici da non sottovalutare anche nei confronti di milza, fegato e pancreas, depurandoli da scorie e tossine, e infine bisogna ricordare l’importante presenza degli antiossidanti che contrastano gli effetti del tempo (queste informazioni le ho prese dal web). Ed ora eccovi la ricetta.
Ingredienti
150 gr farina macinata a pietra e 100 gr di farina 00
125 gr burro (freddo)
100 gr zucchero di canna
1 uovo
confettura di cachi fatta in casa oppure di qualsiasi frutta che preferite.
Ecco come fare: mettete le farine sulla spianatoia a fontana, al centro aggiungete il burro spezzettato, lo zucchero e l’uovo fino ad ottenere un impasto compatto. Lavorate velocemente fino a formare una palla che lascerete riposare in frigo avvolta nella pellicola per almeno mezz’ora.
Passato il tempo imburrate una tortiera da crostate
Stendere 3/4 della pasta e metterla sul fondo della teglia,
regolare i bordi con le dita, aggiungere un generoso strato di confettura
e ritagliare le strisce per la griglia decorativa.
Infornare a forno statico 180° per 30-40 minuti. Eccola,
e’ buonissima! Taglia una fetta,
poi un’altra, e’ sparita, 😀 Per fare la marmellata di cachi, semplicissima, ecco gli ingredienti:
300gr di cachi non troppo maturi
300gr di zucchero di canna integrale
scorza di 1/2 limone
1/2 bacca di vaniglia
2 dita di rum
Fate cosi’: lavate delicatamente i cachi e tagliateli a pezzi eliminando i semi, poi mettete a cuocere la frutta in una pentola antiaderente con lo zucchero,
la scorza di limone e i semi della vaniglia. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 3 ore, poi, prima di spegnere il fuoco, aggiungete due dita di rum. Se vi piace questo frutto provatela,
io la faccio in questo periodo e la utilizzo solo per fare le crostate altrimenti me la mangio tutta a cucchiaiate, 😀 ma se ne puo’ fare di piu’ e mettere via nelle albanelle sterilizzate, ricordatevi che la quantita’ di frutta equivale alla quantita’ di zucchero!
Ecco il tag,
che ho ricevuto da Alessia questo il suo bellissimo blog, ecco le regole:
- Utilizzare il logo, vedi sopra
- Menzionare chi ha creato il tag (Il cuore di Beatrix)
- E chi ci ha nominati Alessia, grazie cara, mi piace il tuo blog e come sei tu, ❤
- Inviare i “messaggi e/o immagini” vedi sotto
- Nominare tutti i miei dolcissimi blogger che adoro tanto, ❤
Come vi sentireste se stasera, aprendo l’App di WathsApp, un insolito messaggio vi avvertisse della presenza di “Contatti Momentanei” a cui sono associati “nomi” e non numeri telefonici, ai quali (dalla mezzanotte al sorgere del sole) sarà possibile inviare un messaggio e/o immagine? Gli “intrusi” sono 10 e sono i seguenti:
1.Una persona di cui hai perso ogni traccia:
Una mia compagna di scuola delle superiori: “se non ti fai sentire telefono a “chi l’ha visto” , ti ho avvisata, 😉
2. Un amico/a scomparso/a:
Lei, la mia adorata Silva: “avrei voluto conoscerti di persona, mi manchi tanto, <3”
3. Un/a parente stretto che non c’è più:
Mio zio Alfredo, simpaticissimo che guidava come un matto, e’ mancato quando ero ragazzina, gli direi: ” adesso guido io, ho la patente, :D”
4. Qualcuno che può svelarti un segreto del tuo futuro:
Quando avro’ 100 anni in quale pianeta mi saro’ trasferita?
5. Qualcuno a cui vuoi chiedere “scusa”:
Alla mia adorata maestra Rosso Anita, tanto ma tanto tempo fa: “la torta di mele che mia mamma le ha preparato mi e’ caduta nel tragitto di strada, venendo a scuola, :-(”
6. Qualcuno a cui vuoi gridare una verità scomoda!:
A tutti i politici: “la finite di prenderci per i fondelli!!!!!!”
7. Un personaggio del “passato”:
Slurp, squash, snap, gulp….. 😀
8. Un personaggio del “presente”:
A Paolo Poli: ci vediamo al caffe’ dietro l’angolo e mi racconti dei vizi capitali! (Per le piu’ giovani che non sanno chi e’ vi metto questo link, http://www.quotidiano.net/caff%C3%A8/paolo-poli-rai-tre-vizi-capitali-lussuria-1.1076025 e’ bravissimo, teatro e di piu’!)
9. Un personaggio del “futuro”:
Posso venire a fare un giro sulla tua astronave, in cambio ti porto un dolcetto, 😉
10. Il SIGNORE o il destinatario della tua Fede:
Ridammi immediatamente la mia mamma, mio suocero, mia suocera e Silva, ❤
Ecco parlando di lei, di Silva, ❤ volevo farle vedere le tende che ho finito di cucire, queste sono del salone, Willy come vedete approva, 😀
anzi, le sta provando, 😀
a me piacciono tantissimo
un abbraccio a tutti voi, ❤
Mi piace:
Mi piace Caricamento...