Antipasti

Tutti i post nella categoria Antipasti

🎅🎄🎁⛄Menu’ di Natale e tanti auguri di Buone Feste🎅🎄🎁⛄

Pubblicato 24 dicembre 2018 da Laura

Ci siamo quasi,  e’ tutto pronto per le feste piu’ amate di tutto l’anno, albero, presepe, preparativi, eccovi un po’ di idee, io ho fatto delle prove e i miei cari sono sempre contenti di questo mio pasticciare 😀 il menu’ finale e’ pronto, solo da stampare, 🙂  e da cucinare, oggi ho preparato i ravioli con i miei aiutanti, Chiara e Stefano, ❤

Antipasti caldi: Tortini di cardi con fonduta, li ho mangiati al pranzo della leva e li ho trovati fantastici:

1-1,5 kg cardi (piccoli e bianchi)

2 uova

4 cucchiai di parmigiano grattugiato,

40 g di burro

40 g di farina

400 ml di latte

noce moscata, sale, pepe bianco

burro e pangrattato per gli stampi

per la fonduta di parmigiano:

50 g di burro

50 g di farina

500 ml di latte

100-150 parmigiano grattugiato

Ecco come preparali: pulire i cardi, eliminate i filamenti con un pelapatate, lavateli, tagliateli a trancetti e metteteli a bagno in acqua acidulata con succo di limone. Tuffateli in acqua bollente non salata e fateli cuocere finché non saranno teneri (a seconda della dimensione, possono volerci dai 35 ai 50 minuti). Scolateli e strizzateli molto bene e frullateli fino a ridurli in una poltiglia. Trasferite il tutto in una padella con un pezzettino di burro e fate rosolare finché non si sarà asciugata bene l’acqua di vegetazione. A parte preparate una besciamella densa: fate sciogliere a fiamma moderata il burro, unite la farina e fate cuocere finché non diventerà dorato. Aggiungete il latte freddo poco per volta, insaporite con un pizzico di sale e una generosa grattugiata di noce moscata e mescolate finché la salsa non si sarà ben addensata (deve essere piuttosto soda). Trasferitela in una ciotola e fatela raffreddare con un velo di pellicola appoggiato a filo, per evitare che si formi la crosticina. Unite i cardi tritati alla besciamella e mescolate bene. Aggiungete il parmigiano (potete anche metterne di più, va un po’ a gusto) e i tuorli d’uovo. Assaggiate e solo a questo punto regolate di sale ed eventualmente di pepe. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola. Imburrate gli stampini e spolverateli con pangrattato, dividete il composto negli stampi (non fino all’orlo, crescerà durante la cottura per poi sgonfiarsi mentre si raffredda), spolverizzate la superficie con pangrattato e un pizzico di parmigiano e sistemate gli stampini in una teglia grande. Versate acqua fino a circa metà degli stampi e fate cuocere a bagnomaria in forno per circa 40 minuti a 180 °C. Sfornate e fateli raffreddare fuori dall’acqua.

Per la fonduta di parmigiano: preparate con farina, burro e latte una besciamella (come quella per lo sformato). Mettetela in un contenitore alto e unitevi il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Frullate con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa. Se si formano dei grumi, passate la salsa al colino. Se la preparate in anticipo, copritela con pellicola a filo e scaldatela prima di servirla. Capovolgete gli sformatini appena tiepidi e coprite con una o due cucchiaiate di fonduta calda. Servite subito. Per circa 8 sformatini. Sono una meraviglia!

Paninetti gamberi e limone: io faccio l’impasto di pane ma potete usare i panini al latte che trovate dal panettiere, serviteli come antipasto caldo. Tagliateli a meta’ e spalmate burro o maionese, tritate grossonalamente i gamberetti cotti, mischiateli con la buccia di limone grattugiato e voila’, pronti, ricordate: i panini devono essere mignon altrimentri ci si riempie solo di quelli, 😀

Ravioli con spinaci e ricotta:qua c’e’ la ricetta , io penso ogni anno a qualcosa di diverso ma poi finisco sempre per preparare i ravioli di magro perche’ sono quelli che preferiscono,

Pesce spada al cartoccio con carote e peperoni, buonissimo qua la ricetta, 🙂

Crostata con marmellata al gusto che preferite, io ho utilizzato quella di cachi, favolosa!! Qua trovate la ricetta, ho solo cambiato il ripieno, 🙂

Tronchetto di Natale, quest’anno ho fatto il ripieno di ricotta e cioccolato Qua la ricetta, buonissimo, 🙂

Biscotti di frolla con cioccolatovedi la ricetta e’ qua 🙂

Vi faccio tanti auguri di Buone Feste, passate questi giorni con serenita’ e che la gioia continui per tutto il resto dell’anno nuovo, ❤ ❤ ❤ 

Lei e’ la mia gioia,

idem lui

Quando gli animali dimostrano la loro felicita’ sono meravigliosi, 😀

 

 

🍅🥕🥔🍆🌶️🥒Il Peperone🍅🥕🥔🍆🌶️🥒

Pubblicato 15 luglio 2018 da Laura

Eccomi qua,  e’ da un po’ di tempo che non pubblico ricette nel mio bel blog, l’ultimo post risale al 30 di marzo, cosa ho combinato in questi mesi? Nel mese di aprile ho incominciato a far pulizia nell’orticello e con mio marito abbiamo preparato il terreno per essere coltivato, lui poi ha seminato pomodori, cipolle rosse, cipolle bianche, basilico, prezzemolo…. Il mese di maggio e’ partito male, al primo e’ mancata una mia amica di gioventu’, con lei ho passato tante belle domeniche in discoteca insieme a Meri l’amica del cuore,  abbiamo girato per il Monferrato con i motorini, serate alle feste di paese, ho ricordi bellissimi di lei, ❤ La notizia della sua scomparsa mi ha colto di sorpresa, sono stata malissimo, vorrei tornare indietro per poter stare di piu’ con lei, e’ quello che non ho fatto negli ultimi anni ma come si fa a pensare una cosa del genere, adesso non mi resta che ricordare il tempo passato, sono sicura che lei adesso e’ una stella bellissima in cielo, ❤ Giugno e questi primi quindici giorni di luglio ho girato tantissimo in moto, ho preso anche tanta pioggia, infatti oggi sono bloccata con la schiena, qua il tempo non e’ sempre soleggiato e cambia temperatura facilmente, si lo so, ho una certa eta’ ma chi si ferma e’ perduto, lo diceva sempre mia mamma, ❤ Tornando al mio amato blog queste non sono scuse per non avere pubblicato nulla per tanto tempo ma io quando sto male, mi riferisco alla mia amica, non riesco a scrivere neanche una ricetta, cosa cosi’ semplice, non e’ certo un poema e poi perche’ intristire voi cari lettori che mi leggete, preferisco regalarvi serenita’ e tenermi dentro il dolore di una perdita cosi’ cara, ormai mi conoscete ma adesso sono qua, serena con il mal di schiena e voglio scrivervi una ricetta, anzi qualche ricetta di un ortaggio bello, colorato e  buonissimo che dall’orticello arriva in tavola per essere preparato in poco tempo, signore e signori ecco a voi: il Peperone! Intanto vi dico che questo buonissimo ortaggio e’ originario del Centro Sud America. In Italia si coltiva sopratutto nelle regioni meridionali (io vivo al nord ma anche se in ritardo a causa del tempo piovoso lo semino nell’orto, mal che vada la mia amica, bravissima, ne ha sempre di buonissimi nel suo orto al coperto!). Lo troviamo d’estate in pieno campo e d’inverno coltivato in serra al coperto. La parte commestibile e’ costituita dal frutto. Caratterizzato da un elevatissimo contenuto di vitamina C ha un bassissimo contenuto calorico. Stimola i processi digestivi e la secrezione gastrica, protegge l’elasticita’ delle arterie ed evita la fragilita’ dei capillari sanguigni. Ha proprieta’ antiossidanti che prevengono forme tumorali e patologie cardiovascolari. Ed ora eccovi un po’ di ricettine semplici e veloci con peperoni gialli e rossi! Intanto per pulirli fate cosi’: se usate questi ortaggi con la pelle, tagliate la calotta a cui è attaccato il picciolo, poi asportate la parte centrale con i semi e gran parte delle nervature bianche con un movimento rotatorio. A questo punto avrete un peperone intero pronto da farcire, lavatelo e asciugatelo con carta assorbente. Se dovete tagliare il peperone a pezzetti, dividetelo in 4 parti dopo aver tolto la calotta, asportate i semi e con un coltellino togliete le nervature bianche interne. Quindi, dividete ogni quarto in falde e tagliatelo come indicato nella ricetta scelta. Se invece, avete bisogno di spellarlo, infilatelo intero sui rebbi di una forchetta e rigiratelo a lungo sulla fiamma, fino a quando la pellicola che lo ricopre è abbrustolita. Per eliminarla facilmente, passate il peperone sotto l’acqua corrente, strofinandolo delicatamente con le dita. Oppure, chiudetelo per qualche minuto in un sacchetto di carta: il vapore farà sollevare la pellicina che si staccherà quasi da sola (dalla rivista Sale&Pepe). A voi alcune ricette:

Peperoni ripieni: scaldare il forno a 250° C. (lo so fa caldo per il forno ma qua ci sono giornate che fa piacere accenderlo, :D) Sistemare le falde di peperone su una teglia leggermente unta di olio e disporre su ciascuna una fettina di fontina valdostana, un filetto di acciuga e due o tre capperi. Infornare per 30 minuti. Troppo buoni, potete prepararli al mattino per la sera, 😉

Peperoni alla marinara: frullare 50 g di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 2 filetti di alici dissalate, 50 g di olio extravergine, 1 cucchiaino di aceto rosso, sale e pepe. Condire i peperoni con questa salsa dopo averli tagliati a filetti; lasciare marinare per 1 ora. 

Peperoni alla bagna cauda: soffriggere leggermente in padella due spicchi di aglio nell’olio. Passarvi velocemente i peperoni e toglierli. Mettere in padella le acciughe a pezzetti e, a fiamma bassa, farle disfare. Rimettere i peperoni e passarli nella salsa per 2 minuti.

Peperoni in agrodolce: passare velocemente i peperoni in padella a fuoco vivo in poco olio. Accantonarli e aggiungere in padella un cucchiaio di zucchero e due di aceto, mescolando vivacemente e lasciando sobbollire per 2 minuti. Aggiungere i peperoni e lasciarli insaporire per altri 2 minuti.

Peperoni al forno: scaldare il forno a 250° C. Disporre le falde di peperone su una teglia leggermente unta d’olio. Salare e cospargere con origano. Infornare per 20 minuti.

Ora vi metto un po’ di foto di noi, di paesaggi, di Willy (Affy se mi leggi le foto di Willy le dedico a te, se qualcuno sa dove e’ finita me lo fa sapere? Tengo molto a lei ed e’ troppo tempo che non si legge, <3)

paesaggio in collina,paesaggio con intrusoanche questo bel panorama e’ in collina con tempo nuvoloso, qua abbiamo trovato la nebbiaoggi putroppo neanche con il potente binocolo si possono vedere le montagnetante nuvole e tanto verde,ossigeno assicurato, anche la pioggia, 😀Willy nella giungla del giardino, 😀 Willy visto da vicino (quando lavoriamo nell’orto lui si mette sotto la pampas e dorme beato, 😀 )qua si vede da lontano!Willy controlla tutti i suoi possedimenti, 😀riposino pomeridiano.

Ed ora vi racconto cosa ci e’ successo in uno dei nostri viaggi, siamo finiti a Brobdingnag (avete letto il libro, I viaggi di Gulliver, ecco proprio in quella terra dove le persone sono dei giganti, infatti se la scala di Lilliput era 1:12, quella di Brobdingnag è l’opposto, 12:1. con fatica ci siamo seduti su una panchina del posto, 😀 poi i nostri baldi cavalieri sono riusciti a trovare la via per tornare a casa!!! 😀 Vi abbraccio tanto, grazie per essere sempre presenti nel mio blog nonostante vi trascuro, auguro a tutti voi che mi leggete delle vacanze serene, al mare, in montagna, ai laghi o a casa, l’importante e passarle al meglio, :*  io vi prometto che cerchero’ di fare il possibile , anche Willy ❤

Buone vacanze

😍 Quiche cup’croche di Valerie 😍

Pubblicato 27 gennaio 2015 da Laura

Ho trovato questa deliziosa ricettina nel blog di Valerie  (La p’tite cuisine de Vale’), mi e’ subito piaciuta, oltretutto e’ molto semplice e racchiude due modi di preparazione, uno e’ la quiche (e’ la variante francese della nostra torta salata piu’ rustica che si differenzia dal fatto che le verdure vengono disposte in bella vista sulla base e sopra si versa una miscela liquida di panna, uova, formaggio grattugiato, sale e pepe con un risultato finale più ordinato, 😉 ), l’altro e’ il croche monsieur (  le sue origini sono francesi come la quiche, è un tipico sandwich grigliato fatto con prosciutto e formaggio, generalmente emmental o gruyère). Un altra bella idea di questa ricetta e’ quella di prepararla in monoporzione, io ho usato gli stampi in pirex della panna cotta perche’ lo stampo da cupcake mi sembrava troppo piccolo per i miei lupi affamati 🙂 .  Potete anche fare una torta unica, a voi la scelta, io trovo che cosi’ sono molto carini da servire e se li fate nello stampo con le porzioni piccole sono un ottima idea per un apericena casalinga, 😉 Altra cosa e non e’ poco si utilizza il pancarre’ molto piu’ leggero della pasta sfoglia ma non per questo il quiche cup’croche viene meno gustoso. Eccovi la ricetta con le mie modifiche, io ho aggiunto le verdure, ne avevo avanzate, e ho omesso la panna, se preferite potete utilizzarla: 4 fette di parcarre’, un uovo, prosciutto a dadini, formaggio gruyère o anche altro formaggio se preferite, verdure grigliate tagliate a dadini, io ho usato, peperoni, patate e melanzane, sale, pepe e prezzemolo se non usate le verdure.150127_113755 Ora fate cosi’: accendete il forno a 180°, se usate gli stampini dei cupcake tagliate a cerchio il pancarre’ un po’ piu’ grande degli stampini, io utilizzando gli stampini piu’ grandi ho lasciato le fette della loro misura,150127_114523non occorre imburrare gli stampini, basta bagnare un po’ il pancarre’ nel latte, riempire ogni stampino di prosciutto a dadini,  formaggio e di verdura,150127_114702 sbattete l’uovo con sale, pepe e se la utilizzate, la panna, 150127_115125versate l’uovo aiutandovi con un cucchiaio in ogni stampino, cospargete di prezzemolo se non utilizzate le verdure e infornate per 20 minuti circa, 150127_115218eccoli pronti da servire sono piaciutissimi a tutti,150127_120351 la prossima volta utilizzero’ lo stampo per i cupcake e li serviro’ come antipasti, andate a vedere da Valerie, sono troppo carini cosi’ piccoli! Oggi qua fa veramente freddo, del resto siamo alla fine di gennaio, il mio cagnolino che e’ curiosissimo non rinuncia al suo controllo giornaliero dei suoi possedimenti,  😀  anche a casa hai i suoi punti strategici, eccolo al punto uno150127_102837lato strada, al punto due, lato cortile 150127_144036c’e’ ancora un po’ di sole ma che freddo, chi me lo fa fare, 😀 😀 allora ecco il suo punto strategico di osservazione che preferisce d’inverno, 150127_171145lettone, piumone e ottima vista per controllare i suoi possedimenti, 😀 😀 😀 e’ adorabile Willy, ❤ ❤ ❤

Pomodori freschi ripieni di merluzzo, acciughe e robiola.

Pubblicato 7 giugno 2014 da Laura

Oggi ero indecisa, 😀 posto la ricetta di un dolce o quella  dei pomodori ripieni? Il dolce e’ il tiramisu’ alla stracciatella, una golosa variante del famoso classico dolce al cucchiaio. Io, quando fa caldo, 🙂 oggi qua si sta benissimo :-), non uso il forno, abito in mansarda, se lo accendo mi sciolgo, e comunque viene voglia di dolci freschi e piatti unici come questi pomodori che ripieni di pesce sono l’ideale per una cena leggera e stuzzicante. 140607_132811Vi scrivo questa ricetta, semplice e gustosissima, i pomodori ripieni, ci sono tante varianti, io, per esempio, a volte li preparo con il riso come li faceva mia mamma qua la ricetta, pero’ si deve accendere il forno, oppure come li preparava mia suocera con tonno, maionese e capperi, buonissimi!! Ecco la ricetta un po’ diversa dal solito, con il merluzzo, sono troppo buoni! Ingredienti: 8 grossi pomodori – 300 gr. filetti di merluzzo – 4 filetti d’acciuga sott’olio – 40 gr. robiola – un trito di prezzemolo, basilico ed erba cipollina – 4 cucchiai olio extravergine d’oliva – sale – maionese in barattolo fatta in casa qua trovate la ricetta, altrimenti va bene quella comprata – olive. Ora fate cosi’: cuocere a vapore i filetti di merluzzo, pulite le acciughe, dopo averle scolate, riducetele a pezzetti e mettetele in un piatto. Quando il merluzzo sarà cotto, inseritelo nel mixer con l’olio ed un pizzico di sale, aggiungete le acciughe e il trito di prezzemolo, basilico ed erba cipollina ed alla polpa dei pomodori, frullate, dopo aggiungete la robiola e un po’ di maionese140607_132150 mescolate bene.  Farcite i pomodori, con il condimento a base di merluzzo, mettete sopra un po’ di maionese, un oliva tagliata a meta’ e la calottina del pomodoro.140607_132553Mettete i pomodori in frigo su un piatto da portata, pronti per essere serviti e gustati. Sono un ottima cena, dopo servite frutta di stagione e un dolce fresco, il tiramisu’ che vi postero’ la prossima volta, 😉

 

Spirali agli asparagi.

Pubblicato 23 aprile 2014 da Laura

Oggi vi scrivo una ricetta molto semplice ma talmente buona, lo sapete che gli asparagi stanno troppo bene con le uova e il formaggio, io li ho cucinati in questo modo:140420_191316sono una squisitezza, potete usate il formaggio che volete,  basta che sia cremoso, la ricetta l’ho trovata in un libretto di ricette di gnocchi e crespelle, le ho servite calde con dei calzoni piccoli, calzini, 🙂 ripieni di mozzarella e prosciutto, 140419_195921Eccovi la ricetta. Ingredienti: 400 g di asparagi, 3 uova, 125 g di farina bianca, 250 ml di latte, 20 di burro, io per ovvi motivi uso l’olio evo, 50 g di foglie di basilico, 30 g di pinoli, 2 spicchi d’aglio, 50 g di formaggio grana grattugiato, 200 ml di olio evo, 200 g di ricotta, sale e pepe. Ora fate cosi’: sbattere le uova con un pizzico di sale, incorporatevi la farina e diluite con i 250 ml di latte, fate riposare per 30 minuti. Fate fondere il burro, io ho usato poco olio evo, e spennellatevi una padellina del diametro di 15 cm. Versatevi, fuori dal fuoco, un mestolino di pastella e fatela scorrere sul fondo; rimettete sul fuoco e cuocete la crepe dai due lati. Continuate cosi’ fino ad esaurire la pastella. Mondate gli asparagi privandoli della parte bianca piu’ dura, lavateli e metteteli in una casseruola con acqua e sale e fateli cuocere a fuoco basso finche’ non sono teneri, 7 minuti circa.140420_190250Tritate finemente il basilico con i pinoli, mettete il trito in una ciotola, unitevi l’aglio sbucciato e tagliato a fettine, io non l’ho messo, non mi piace, 😦 , il grana grattugiato, l’olio (tenetene un cucchiao da parte), sale e pepe. Tritate gli asparagi (qualche punta lasciatela per la guarnizione) mescolatele con la ricotta e il pesto e distribuite il composto sulle crepes. Piegatele in due, poi arrotolatele su se stesse in modo da formare un fiore e trasferitele in una pirofila unta con l’olio tenuto da parte.140420_191509Coprite con un foglio di alluminio e mettete in forno gia’ caldo a 200° C per una decina di minuti. Eliminate l’alluminio e proseguite la cottura per qualche minuto. Servite subito, sono una bonta’ 🙂 La ricetta dei piccoli calzoni ve la scrivo in un altro post, sono molto buoni, ho usato l’impasto della pizza che preparo per la serata pizza!!! 😉

 

Crema di formaggio con sedano e pomodorini.

Pubblicato 4 agosto 2013 da Laura

Eccomi qua,Snapshot_20130720_1bruciacchiata dal sole, non sono stata al mare ma in giardino, non sto tanto al sole ma basta quel poco per arrostirmi, in questi giorni sta facendo molto caldo, ma io adoro l’estate e poi siamo gia’ ad agosto, mannaggia come passa veloce il tempo.  Parlando di tempo, le previsioni per intenderci, dicono che ci saranno, fine settimana, forti temporali, ecco, voglio dire, il tempo negli ultimi anni e’ parecchio cambiato, io non ricordo temporali cosi’ esagerati, vi dico questo perche’ l’altra settimana a Felizzano,  il mio paese, ha fatto un temporalaccio, mamma mia…era talmente forte il vento che nella via principale, ha scoperchiato il tetto della torre, che e’ finito nel giardino di una casa, per fortuna non si e’ fatto male nessuno!  Quel giorno il mio dolce cagnolino e’ stato tutto il giorno con me, un po’ in braccio, poi mentre mi preparavo per uscire, finito il temporale, lo mettevo sulla lavatrice, 🙂 non voleva stare giu’, poi sul como’, l’ho portato a fare spese, in posta, in banca, in macchina mi stava vicino e mi metteva la zampina sulla gamba, bastava stare con me , l’ho coccolato tantissimo, anche al supermercato nel carrello lo “cicciavano” tutti, e lui felice scodinzolava; in banca stava tranquillo mentre aspettavo il mio turno, in posta ha fatto pure conquiste!! Poi tornati a casa si e’ addormentato nella sua cucciadivanomorbidosa,  ha avuto proprio tanta paura per stare appiccicato a me, lui che e’ cosi indipendente, ma ormai dobbiamo abituarci, i temporali d’estate sono cosi’. Ha fatto qualche disastro nell’orticello ma per fortuna avevo raccolto il giorno prima gli zucchini, i pomodori e altre bonta’. Con gli zucchini ho fatto delle mini frittatine che ho servito con questo piatto veloce e gustosissimo! Non e’ altro che sedano e gorgonzola, ma servito in questo modoSnapshot_20130804_5

e’ piaciutissimo ed ecco la ricetta, semplice e veloce!!! Ingredienti: 200 g di formaggi freschi, quelli che preferite, io ho usato il philadelphia, 200 g di gorgonzola piccante morbida e cremosa, un po’ di panna montata leggermente salata per rendere tutto piu’ soffice, poco sale. Per guarnire io ho usato i fiori di zucca, pomodorini e basilico fresco,ma potete usare olive tagliate a meta’ e tante verdurine a vostra scelta. Ora fate cosi’: in una terrina battete a spuma i formaggi freschi con il gorgonzola ben schiacciato, quindi incorporate la panna montata poco alla volta. Rivestite uno stampo da budino alto e stretto con carta d’alluminio  o pellicola e disponete i gambi di sedano lavati e tagliati tutti uguali nel senso dell’altezza e mettete dentro la spuma di formaggio. Snapshot_20130804

Ponete lo stampo nella parte piu’ fredda del frigorifero, non nel frezeer, per almeno quattro ore e poi sfornatelo in un bel piatto da portata. Guarnite con i fiori di zucca, pomodorini e basilico fresco o come preferite, e’ un ottimo antipasto ma anche un secondo gustoso servito con delle frittatine!!! 🙂

Tartellette agli asparagi.

Pubblicato 24 Maggio 2013 da Laura

Oggi il mio cagnolino dolcissimo ha compiuto 8 anni, non ho fatto la torta con le candeline 🙂 basta torte!!! gli ho dato un bell’osso di normali dimensioni perche’ lui e’ di piccola taglia e l’ho coccolato tantissimo, lui felicissimo ha capito che oggi era una giornata speciale, anche se e’ un principino tutti i giorni! Ma lo sapete che fa freddo, mannaggia, stamattina quando ho fatto uscire Willy in giardino, ho aperto un attimo il balcone ma l’ho richiuso subito e sono andata di nuovo nel lettone mettendomi vicino al mio maritino che dormiva ancora, lui mi ha abbracciata, e io non mi sono mossa, come si sta bene al calduccio, ma siamo quasi a giugno, mah!!!! Verra’ il caldo, ma quando, e’ un mese che ho fatto il cambio stagione, se ci fosse mia mamma mi direbbe, non avere fretta come al solito, aspetta, infatti ho ripreso le coperte messe via e qualche indumento caldo e oggi ho preso la cioccolata calda al bar, 🙂
Allora ecco una ricetta molto buona sia per la pasta brise’ che adoro perche’ fatta in questo modo non si disfa rimane compatta, provate, altrimenti compratela gia’ pronta, rende comunque; e poi perche’ci sono gli asparagi con il formaggio, Tartellette agli asparagisono buonissime queste tartellette! Adoro gli asparagi, anche solo conditi al burro, con le uova e con formaggio fuso, e’ una verdura che a casa mia piace proprio a tutti!Ecco la ricetta, se volete usare la pasta brise’ pronta va benissimo lo stesso! Ingredienti : 250 g di farina, 100 g di burro morbido da poter lavorare, un cucchiaino di sale, un tuorlo e latte quanto basta. Poi ci vogliono 250 g di asparagi cotti al vapore, formaggio grana grattugiato, besciamella, burro. Ora fate cosi’: per prima cosa preparate la pasta brise’ lavorando prima il burro a crema aggiungendo poco alla volta il sale, la farina, poi il tuorlo e poi il latte, lavorate bene finche’ non avrete un impasto compatto, fate una palla e mettetela in frigo per un oretta. Intanto cuocete gli asparagi per 10 minuti, poi tagliateli a pezzetti e preparate una morbida besciamella. Togliete la pasta brise’ dal frigo e stendetela per ottenere poi con gli stampini delle crostatine, riempitele di asparagi, poi di besciamella, formaggio grana grattugiato fate le striscioline con la pasta rimasta e mettete un po’ di burro sopra. Cuocete in forno a 180 gradi finche’ non le vedete belle colorite, piu’ o meno 20 minuti, dipende dal forno, controllate, sono una bonta’!!!

Tomini in crosta di pasta sfoglia al forno.

Pubblicato 22 marzo 2013 da Laura

Una ricetta semplice, veloce da fare che ha un risultato ottimo sia per il palato che per la presentazione. Si avvicinano le feste di Pasqua, quest’anno prestissimo, e questi tomini ( se li utilizzate per antipasto vi consiglierei di comprare quelli piu’ piccoli) cosi’ preparati risultano un antipasto stuzzicante da accompagnare a delle verdure grigliate, io li ho preparati per stasera, li ho serviti con lo speck e delle verdurine in insalata, una fettina di colomba, fragoline con limone, e la cena e’ servita. 🙂 Ecco come fare: occorre un rotolo di pasta sfoglia; 3 tomini o quanti siete a tavola; fettine sottili di speck e verdure grigliate a piacere. Ora fate cosi’: preparate le verdure grigliate, io vi consiglio le melanzane ma vanno bene anche le zucchine. Poi avvolgete i tomini con lo speck. Fate con la pasta sfoglia dei cerchi più grandi del tomino. Mettete il tomino sul cerchio e chiudete con l’altro, facendo attenzione a sigillare bene i bordi, altrimenti fuoriesce il tutto, schiacciate con la forchetta lungo i bordi come fate per i ravioli.tomini in crosta di pasta sfoglia Infornate nel forno preriscaldato a 200 gradi finche’ non vedete che la sfoglia e’ bella colorata. Serviteli con le verdure grigliate!!! Buonissimi!!!!

Cestini di parmigiano con spinaci.

Pubblicato 10 aprile 2012 da Laura

Li ho preparati a Pasqua e li ho serviti come antipasto, sono molto buoni e l’idea l’ho trovata da Stefano del blog, cuoco….ma non troppo, io direi che e’ bravissimo e le sue ricette sono particolari come questa. Ho eseguito la ricetta come dice lui non usando pero’ l’aceto balsamico che a casa mia non tutti gradiscono e non mettendo i semi di girasole perche’ non li avevo, il cestino e’ risultato comunque carino e buono!!!!!!!!Ingredienti, parmigiano quanto basta, io ho fatto 4 cestini ed ho usato 150 g di parmigiano reggiano, spinaci lessati, avevo quelli che ho usato per i ravioli di spinaci, circa 100 g, olio evo, sale,burro,  aceto balsamico, non l’ho messo e semi di girasole.  Ora fate cosi…per prima cosa preparare i cestini facendo scaldare un padellino, ho usato quelle delle crepes, mettere un po’ di parmigiano e quando il formaggio si e’ sciolto con una paletta dare la forma piu’ o meno rotonda e  aspettare che si formi un po’ di  crosticina e poi girarlo, toglierlo dal padellino con una paletta e senza aspettare, possibilmente senza bruciarsi,  dare la forma di un cestino mettendolo in una forma rotonda, io ho usato una tazzina da te.  Lessate gli spinaci, passateli al burro e salateli, poi tagliateli un po’.  A parte in una terrina emulsionate l’aceto balsamico con l’olio e fate saltare insieme agli spinaci un attimo, io questa operazione non l’ho fatta, ho messo un po’ di spinaci dentro ogni cestino e ho spolverizzato di parmigiano, sono buonissimi!!!!!Grazie Stefano, se volete leggere la sua ricetta andate qua..Cestini di parmigiano con spinaci.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bacetti di crespelle con ricotta e speck.

Pubblicato 8 gennaio 2012 da Laura

Questa ricetta l’ho presa dalla prova del cuoco, le crespelle cosi’ preparate sono buonissime, stanno bene insieme tutti gli ingredienti , ricotta, speck, e la crema di latte e’ deliziosa abbinata alle crespelle, da provare!!!! Ecco la ricetta…

Per il ripieno delle crespelle…
250 gr di ricotta fresca
80 gr di grana grattugiato
100 gr di speck affettato
4 fettine sottili di lardo
2 cespi di radicchio tardivo
olio evo

Per la crema di latte
mezzo litro di latte
3 cucchiai di amido di mais
grana grattugiato qb
sale e pepe qb

Per le crespelle
200 gr di farina
50 gr di spinacini novelli
3 uova
mezzo cucchiaino da caffè di sale
mezzo litro di latte

Fate le crespelle:frullare nel bicchiere del mixer ad immersione gli spinacini novelli con le tre uova,versare il tutto in una ciotola ed unire la farina ed il sale,amalgamare il tutto versando il latte a filo.Versare un poco d’olio in una pentola e farla scaldare molto bene,dopodiché asciugare l’olio con della carta da cucina,versare un mestolo d’impasto delle crespelle e far cuocere,quando i bordi si arricciano rigirare la crespelle con le mani,dare ancora qualche istante di cottura e poi togliere dalla pentola,procedere così sino ad esaurimento dell’impasto.

Tagliare le fette di speck prima a julienne e poi a dadini piccoli,farli rosolare in una pentola senza condimento,dopodiché versare in una ciotola,unire la ricotta ed il grana grattugiato,amalgamare ,spalmare questo composto sulle crespelle ed arrotolare su se stesse.Tagliarle a pezzetti con un taglio leggermente obliquo,sistemarle in una pirofila ,spolverizzare con grana grattugiato e far gratinare in forno 200°.
Tagliare i cespi di radicchio per lungo in piccoli cespi,sistemarli in una teglia dentro ad un cartoccio di carta da forno,unire il lardo ed infornare a 170° per 20 minuti.
Per la crema di latte:scaldare il latte con qualche foglia di alloro e un pizzico di sale quando raggiunge il bollore unire l’amido di mais ben stemperato in poca acqua e far cuocere per qualche minuto.
Servire:fare una base di crema di latte,sistemarci sopra le crespelle gratinate,unire il radicchio cotto in forno. Io ho messo la crema di latte sopra i bacetti e servito con verdurine miste, una bonta’!!!!

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: