Secondi di carne e pollame

Tutti i post nella categoria Secondi di carne e pollame

🚢☀🌴🎸🍸Bistecche in carpione e Buone Vacanze🚢☀🌴🎸🍸

Pubblicato 11 luglio 2019 da Laura

Non mi sono dimenticata di voi, il fatto e’ che in questo periodo cucino poco, anzi, non cucino affatto, ho la mia cuoca personale ❤ e giriamo parecchio in moto,

l’altra settimana ha fatto caldissimo, in questi giorni invece si respira un po’ anche se le previsioni sono di pioggia ma noi non disperiamo, l’estate e’ la stagione piu’ bella, facciamo un pieno di tutto quello che ci offre perche’ passa troppo in fretta! A parte i disastri che sta facendo in questi ultimi giorni per colpa del caldo ma anche dell’uomo, la nostra terra va difesa perche’ e’ preziosa! Vi lascio qualche idea di preparazioni che avevo postato tempo fa, cibi freschi che vi aiuteranno a superare queste giornate calde, per esempio, se preparate queste bistecche al mattino presto e le mettete in frigo sono pronte per il pranzo o a cena, sono comode da portare al mare da gustare con il panino oppure a casa con l’insalatina fresca, sono buonissime, se non amate l’acidita’ dell’aceto di vino usate quello di mele, il gusto e’ ottimo e rimane piu’ delicato! Ingredienti, 400 g di carne di vitello, potete usare anche le bistecche di pollo (la ricetta di Tiziana che le ha preparate con le fettine di pollo), 2 uova, pangrattato, olio d’oliva, aceto, 1 cipolla di tropea, salvia. Per prima cosa preparate le bistecchine, se sono grandi tagliatele a meta’. Impanatele nell’uovo sbattuto, poi passatele nel pangrattato, poi ripete l’operazione, due volte, vengono molto piu’ buone. Cuocete le bistecche nell’olio caldo girandole una volta, fatele dorare bene.140721_142243 In un altra padella soffriggete in altro olio la cipolla tagliata a fettine sottili, aggiungete le foglie di salvia, bagnate con l’aceto,140721_142347 fate evaporare e togliete dal fuoco. Disponete in un contenitore per alimenti le bistecche, 140721_142614versate la salsa con la cipolla e la salvia, 140721_142903lasciate raffreddare e chiudete, 140721_143059potete tenerle in frigo, sono ottime anche il giorno dopo. Eccovi qualche idea fresca, di insalate e gelati per questa stagione, andate a curiosare, sono facili e veloci da preparare:

insalata di riso qua la ricetta

pomodori ripieni, deliziosi, eccovi la ricetta qua, potete farlo con il pesce come descrive la ricetta oppure con il tonno come ho preparato in questi giorni, preparateli prima e lasciateli in frigo, e’ un ottimo cibo estivo

i gelati, sono l’ideale con il caldo e fatti in casa sapete cosa mangiate, la ricetta di questi biscotti gelato la trovate qua, 🙂 Un po’ di foto,


Willy in versione pelo piu’ corto, ❤

Le mie rose rosse sono bellissime quest’anno, 🙂 Vi auguro di passare delle splendide vacanze, al marein montagna,

campagna,

o semplicemente a casa,

riposatevi, leggete libri, vivete all’aperto, troppo bello e non pensate a nulla, via l’ansia, questa e’ la parola d’ordine, ❤

🍅🥕🥔🍆Polpettone ripieno al forno🍅🥕🥔🍆

Pubblicato 6 febbraio 2018 da Laura

Eccomi qua, siamo gia’ a febbraio, non trovate che il tempo passa troppo veloce, gennaio e’ volato ma c’e’ ancora il freddo di questo mese poi marzo frizzante e finalmente arriva la primavera con il sole tiepido, giornate piu’ lunghe, niente nebbia, le passeggiate con Willy, i fiori in giardino, 🙂 Oggi vi parlo di una ricetta che ho trovato per caso su youtube, la videoricetta e’ di 55wiston55 , e’ un semplice polpettone di carne,  e’ troppo buono, pensate che io l’ho proposto per Natale e poi l’ho rifatto altre volte, e’ davvero di una bonta’ unica, e’ morbido e gustoso, insomma vi scrivo la ricetta semplicissima. Ingredienti: 700 gr di tritato di manzo – 100 gr di grana grattugiato – 1 uovo – 1/2 bicchiere di vino bianco – sale pepe – pangrattato – prezzemolo tritato. Per la farcitura: 200 gr di prosciutto cotto – 200 gr di provola dolce – 300 gr di spinaci cotti in padella – 3 uova sode – 150 gr di guanciale o pancetta – rametti di romarino. Ora fate cosi’: mescolare il manzo in una ciotola con l’uovo, il grana, il mezzo bicchiere di vino bianco, il sale e il pepe e il prezzemolo, prima mescolate con un cucchiaio poi fatelo con le mani, aggiungete alla fine il pangrattato, due cucchiai o di piu’, l’impasto deve risultare morbido e non troppo umido. Trasferite l’impasto su un foglio di carta forno e appiattite con le mani formando un rettangolo, distribuite sopra il prosciutto cotto, la provola dolce e gli spinaci cotti in padella, posizionate al centro le tre uova e aiutandovi con la carta forno arrotolate il rettangolo di carne ripieno fino a formare il polpettone. Mettete il polpettone sulla teglia del forno o in una grande pirofila e farcitelo con il guanciale che lo rendera’ morbido e succoso, un filo d’olio extravergine,  aggiungete qua e la’  il rosmarino. Infornate il polpettone nel forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. Lasciate intiepidire un po’ il polpettone prima di tagliarlo a fette, accompagnatelo con patate e piselli stufati, e’ una meraviglia, un grosso grazie ad Antonio e Mauro di 55winston55 🙂 Un’altra domenica e’ gia’ Carnevale, voglio lasciarvi qualche ricetta di dolcetti che si preparano in questo periodo, intanto queste sono le bugie che ho preparato ieri, sono buonissime, ho preso la ricetta di Igino Massari, non ho mai mangiato delle bugie cosi’ friabili, il segreto sta negli ingredienti, eccovi la ricetta (io ho dimezzato le dosi perche’ per un kg di farina avrei fritto per due giorni, 😀 ) Ingredienti:

250 gr farina bianca 0

2 uova

un pizzico di sale

40 gr zucchero

50 gr panna

mezzo bicchierino di rum e una scorza di limone grattuggiato.  Fate cosi’: lavorate a mano sulla spianatoia, si puo’ usare anche la planetaria, tutti gli ingredienti fino a formare una palla che lascerete riposare in frigo per un’oretta. Stendete la pasta e poi usate la nonna papera per rendere le striscie molto sottili, friggete ogni triangolo nell’olio bollente a 170°. Usate un padellino piccolo e cambiate l’olio almeno una volta. Una volta fritte fatele scolare man mano sulla griglia o carta scottex e spolverate a piacere di zucchere semolato o vanigliato, sono croccanti, con tante bolle, leggere e buonissime, se volete farle nella vecchia maniera eccovi la – ricetta  – questa la foto, sono comunque buone ma io vi consiglio di provare quelle con la panna! Intanto ecco altre ricette di dolcetti di carnevale: le castagnole, deliziose, qua trovate la mia ricetta,  queste sono le frittelle che si preparano in Piemonte, sono fatte con l’uvetta, troppo buone, qua trovate la ricetta, eccovi le frittelle alla crema,  le mie preferite, eccovi la ricetta qua (la ricetta e’ in fondo al post)  e questa la foto, io le preparero’ alla fine della settimana. Per San Valentino eccovi un dolcetto favoloso che ho preparato con l’aiuto di mia figlia, e’ buonissima questa torta e tanto bella da vedere, non e’ difficile da fare, ci vuole solo un po’ di tempo e pazienza, la ricetta la trovate sul calendario di Paneangeli, ecco il Pdf

Fai clic per accedere a 5a27fff1793ee_calendario%20pda%202018_def.pdf

della ricetta, se fate scorrere e’ la seconda ricetta. Ora qualche foto di Willy, eccolo che dorme sulla mia poltrona, qua invece si nasconde, cucu’ e infine nel lettone baciato dal sole, adoro questa foto, ❤ Mi scuso tanto se sono poco presente qua nel blog ma ho Chiaretta a casa e me la voglio godere al massimo, mando un abbraccio affettuoso a tutti voi che mi leggete e alla prossima ricetta, ❤

🍸🎸🍸Rotolo di tacchino con radicchio rosso e tanti auguri di Buon Anno🍸🎸🍸

Pubblicato 30 dicembre 2015 da Laura

A casa mia riuscire ad accontentare tutti e’ quasi impossibile ma se mi metto d’impegno a volte ci riesco, 😀 Naturalmente parlo di cibo, nella mia bellissima famiglia c’e’ un mix di gusti differenti che a volte nella mia cucina sembra di stare in un ristorante! C’e’ chi preferisce la pasta rossa, chi al verde, c’e’ chi ama il pesce tutti i giorni e chi vorrebbe solo carne, le verdure per fortuna le amano tutti, anche Willy, 😀 non ci credete, lui e’ un cagnolino che nella sua pappa del mezzogiorno ha sempre delle verdurine insieme alla carne! Quest’anno per il pranzo di Natale ho voluto fare un misto, ho scelto un menu’ “mare e monti” dove ho inserito portate di pesce negli antipasti, ho fatto un primo con spinaci e ricotta ed ho servito la carne come secondo. Eccolo, me lo ha stampato la mia Chiaretta, 12434439_10153763884525688_1249875063_n Devo dire che non si e’ lamentato nessuno anzi mi hanno fatto i complimenti, finalmente chi preferisce il pesce e’ rimasto contento e chi vuole la carne con l’arrosto di tacchino si e’ deliziato perche’ mi e’ venuto una meraviglia per questo vi scrivo la ricetta che nell’insieme degli ingredienti si e’ rivelato il piatto vincente, 🙂 Molti consigli li ho presi dalla dolcissima Silva, lei e’ sempre nei miei pensieri, ❤ se volete leggere le sue ricette che per me sono fantastiche andate qua, per quanto riguarda l’arrosto, per esempio, ci sono tantissime ricette, gironzolate nel suo bellissimo blog troverete tante idee buonissime e consigli preziosi. Prima della ricetta vi metto le foto dei segnaposto che ho fatto, 151219_145015sono molto carini, li ho cuciti a macchina, (lei e’ uno dei regali 151201_174447che ho ricevuto a Natale, mi piace tantissimo, sto cucendo di tutto 😀 ), dopo aver cucito i sacchettini a macchina ho inserito a mano delle perline bianche formando le iniziali di ogni commensale, 151224_115127eccoli a tavola che fanno la loro bella figura, 😀 151225_123321all’interno potete mettere quello che volete, cioccolatini, biscottini, sempre confezionati, guardate che belli questi ometti di cioccolato, 151204_171955Ecco le portate, ho incominciato con i vol au vent di formaggio fondente e pancetta e le sfogliette di friarelli e salsiccia 151225_114245molto buoni, poi le conchigliette ripiene di cocktail di salmone151225_115054insalata russa151225_105016 e gamberetti in salsa rosa, 151225_115104 come primo volevo fare gli agnolotti ma poi ho preferito fare le tondelle utilizzando la pasta fatta in casa e il ripieno di ricotta e spinaci, sono buonissime, condite con besciamella e formaggio grana, mio papa’ le adora,151225_122249per secondo ho fatto l’arrosto di tacchino, dopo vi scrivo la ricetta, i cuori di carciofi al prezzemolo, 151225_115040una bonta’ e per dolce ho preparato un tronchetto buonissimo al doppio cioccolato, qua trovate la ricetta, la differenza dalla ricetta originale e’ che ho usato cioccolato fondente per la copertura e panna montata per fare la neve con tante ciliegine rosse, 151225_120739 e’ troppo buono, praticamente ce lo siamo mangiato tutto, crema alla nocciola nel ripieno con scagliette di cioccolato, troppo godurioso151225_132747ecco l’albero con i regali,151224_201345non ci stava piu’ nulla sotto, 😀 La magia del Natale: i regali, anche un piccolo pensiero puo’ dare gioia (nessun regalo e’ banale se e’ fatto con il cuore), un abbraccio: quando lui mi abbraccia forte per farmi gli auguri sento tutto il suo calore e il suo amore, e’ troppo bello, un bacio: sulla guancia rugosa del mio papa’ che guarda il suo maglione di lana, controlla l’etichetta se e’ al 100%, 😀 sorride felice, i suoi occhi sono lucidi e chiacchera con noi, racconta di quando era giovane, ai suoi tempi non c’era tutto quello che c’e’ adesso e mangia con gusto il panettone, beve il vino e noi chiaccheriamo con lui, la felicita’ e’ questa, stare insieme e fare le cose con calma, mangiare piano come fa lui, tanto non abbiamo altro da fare, non si corre e si sta in buona compagnia, ❤ Ora vi scrivo la ricetta di questo buonissimo e gustosissimo arrosto:151225_100604Ingredienti: una fesa di tacchino, fette di pancetta, olio, burro, 1 cipolla dorata, erbe aromatiche (rosmarino, dragoncello, prezzemolo, timo), radicchio rosso, vino bianco secco di ottima qualita’ (e’ importante il vino, ricordatelo!). Ecco come prepararlo: allargate la fesa e mettete le fette di pancetta sopra, arrotolate la carne e legatela con il filo o con la rete. In una casseruola con l’olio, il burro e la cipolla tagliata finissima fate rosolare il rotolo di tacchino, deve prendere un bel colore, aggiungete un po’ di vino bianco e tutte le erbe aromatiche, scaldate il forno ad una temperatura bassa, non piu’ di 160°, prendete il rotolo di tacchino e mettetelo in una pirofila da forno, spennellatelo bene e fatelo cuocere per 60 minuti spennellando ogni quarto d’ora e aggiungendo il vino se occorre. Lavate a foglia il radicchio rosso, 151225_105048a fine cottura del tacchino tagliatelo a fette e disponetele nella pirofila, mettete sopra alle fette il radicchio rosso a crudo151225_113201bagnatele con il vino avanzato e prezzemolo tritato, fate passare in forno ancora 10 minuti, 151225_122240il radicchio dev’essere ancora croccante, togliete dal forno e servite, vi garantisco che e’ ottimo, l’abbinamento del radicchio rosso, il vino bianco, le erbe aromatiche e la cottura lenta a 160° per circa un’ora lo avrà reso sorprendentemente morbido, quasi burroso e il suo sapore sara’ talmente buono che vi consiglio, se siete in tanti, di cuocere due rotoli di tacchino 😀  L’ultimo tag dell’anno 2015 (veramente ne ho altri ma non mi ricordo piu’ quali sono, appena riesco cerco di recuperarli, in questi giorni sono stata un po’ impegnata tra preparazione del pranzo, poi la pulizia della casa e  un po’ di relax! 🙂 ) E’ la dolcissima Laura del bellissimo blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ che mi ha taggata, questo e’ il logo del tag, rosae’ troppo carino e simpatico creato da VitaInCasa per festeggiare un anno di blog!

In cosa consiste?

  1. Rispondere alla domanda “Se dico rosa pensi a…?” elencando i primi 3 oggetti materiali e le prime 3 cose immateriali che vi vengono in mente associati al colore rosa.
  2. Utilizzare l’immagine originale come banner del tag; citare il blog che l’ha creato (vitaincasa) e chi vi ha nominato (Laura, https://raccontidalpassato.wordpress.com/)
  3. Nominare tutti voi blogger, ❤

I tre oggetti materiali: le mie bellissime scarpe rosa 150905_170108il mio abito rosa140417_143044che abbino alle scarpe rosa, 😀 e la torta rosa, qua la ricetta cropped-150212_195420.jpg(piu’ che materiale e’ mangereccia, 😀 ) Cose immateriali rosa: sognare il colore rosa: il colore rosa è connesso alla femminilità, alla dolcezza, all’infanzia. fiorellini-rosa-e1367336737793Nei sogni può indicare che sei sensibile, dolce, affettuoso. Il tramonto rosa tramonto-rosa-nel-denali-national-park stupenda questa foto, presa nel web e il mio cognome, finisce in rosa, 😀   lalla. jpgeccomi con il mio pigiama rosa (in tema con il tag) che adoro, tanti auguri di Buon Anno a tutti voi, anche il mio dolcissimo Willy WP_20151218_001vi fa tanti auguroni, ❤

🌾🌻🌺🌼Polpette di lenticchie🌾🌻🌺🌼

Pubblicato 11 marzo 2015 da Laura

 

Ho fame!!!

Ho fame!!!

Lui e’ la mia polpetta di pelo, 😀 nel momento in cui ho fatto questa foto, finalmente sono riuscita ad inquadrare il suo musetto furbo e simpatico, mi stava chiedendo la pappa, guardatelo bene: occhi dolci, orecchie all’ingiu’, il corpicino teso, come si fa non soddisfare il suo desiderio, io del resto stavo preparando il pollo, il suo cibo preferito! ❤ lo adoro e lui lo sa, 😀 Allora eccovi una ricetta sana e talmente buona che non resisterete: le polpette alle lenticchie sono strepitose! Intanto se siete come me, io non amo particolarmente la carne, vi garantisco che queste polpette non hanno niente da invidiare a quelle fatte con la carne macinata (vi linkero’ anche la ricetta con la carne, i maschietti a casa mia sono carnivori, 😦 ), hanno piu’ o meno le stesse proprieta’ nutritive, anzi, prima della ricetta, vi racconto un po’ delle loro proprieta’ benefiche: intanto sono ricche di fibre, sali minerali e vitamine, poi sono considerate, fin dai tempi antichi, la carne dei poveri. Sono legumi appartenenti alla famiglia delle Papilionacee e la loro storia inizia molti secoli fa. Alcuni studi condotti su reperti fossili, riferiscono che le lenticchie sono il legume più antico coltivato dall’uomo. Le prime tracce della loro esistenza risalgono addirittura al 7000 a.C, epoca in cui già risultano coltivazioni, specialmente in Asia e soprattutto nella regione che oggi corrisponde alla Siria e da questa zona si diffusero facilmente in tutto il mediterraneo. Per quanto riguarda il consumo, le notizie riferiscono che in Turchia erano soliti farne uso già dal 5.500 a.C. Dunque la sua storia inizia già in tempi molto remoti: alcune testimonianze dell’uso delle lenticchie si trovano anche nella Bibbia, ma non solo: nella tavole degli antichi romani e greci, non mancavano mai anche se venivano utilizzate principalmente dalle classi più povere, in virtù del loro potere nutritivo ed energetico. In particolar modo, essendo un alimento facilmente reperibile e poco costoso, specialmente nel Medioevo e in periodi di forti carestie quando il cibo scarseggiava, questo piatto sostituiva facilmente un pasto completo fornendo proteine e vitamine e migliorando anche le condizioni di salute e quindi la resistenza alle malattie. Ecco, allora perche’ non mangiarle e non solo nelle feste, io ho avanzato un pacco di questo prezioso e sano cibo e ne ho fatto polpette, il resto l’ho usato come contorno, cotte in padella con cipolla e un po’ di pomodoro. Eccovi la ricetta:

Ingredienti:

3 patate medie

250 g di lenticchie lessate

1 fetta di pane

1 scalogno

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

sale un pizzico

1 cucchiaino di timo essiccato

Ora fate cosi’: fate soffriggere in padella con l’olio, lo scalogno e le spezie  (il timo, se vi piace mettete anche un po’ di peperoncino o un pizzico di pepe), versate le lenticchie già lessate, aggiungete poco sale e lasciare insaporire per circa 5 minuti. Versate il composto nel contenitore alto del mix e frullate fino ad ottenere una crema densa. Aggiungete il pane ammollato in poco latte, strizzato e spezzettato con le mani. Frullate ancora e poi aggiungete le patate lessate, sbucciate e schiacciate con la forchetta, il pangrattato e mescolate fino ad ottenere un impasto sodo. Ricavate delle polpette, giratele ancora nel pangrattato, poi mettetele sulla teglia ricoperta di carta da forno e infornate cuocendo per circa 20 minuti a 180°, passate ancora le polpette nella padella del soffritto e fatelo dorare altri 10 minuti aggiungendo poco olio. Quando la crosticina sarà croccante saranno pronte per essere servite. Eccole, 150308_132317le ho servite con le lenticchie avanzate (cotte con cipolla e un po’ di pomodoro) e un soffice pure’. Sono buonissime!! 🙂 Ora vi linko un po’ di ricette che riguardano le polpette, io le adoro, queste sono con le melanzane, sono buonissime, le faccio spesso e piacciono proprio a tutti, polpette-di-melanzane-frittequa la ricetta, queste sono polpette sempre di verdura,  polpettine-di-verdurequa trovate la ricetta, le ho preparate al forno accompagnate con una salsina allo yogurt, sono deliziose, trovate anche la ricetta della buonissima salsina ! Volete farle di carne, eccole, polpette-di-carne-e-spinaci ma con gli spinaci, mia suocera le faceva proprio in questo modo! Avete mai provato a mettere le polpette nella frittata, 😀 provate questa buonissima ricetta di Sergio Barzetti,  ecco la foto,frittata-di-sergio-barzetti e’ una soffice frittata con le polpettine all’interno! Avete mai provato a fare le morbidelle, qua trovate la semplice ricetta,morbidelle-al-philadelphia🙂 sono polpette morbide al philadelphia (potete usare lo stracchino se lo preferite) sono molto buone! Ho una ricetta semplicissima di polpette (se le fate piu’ grandi e le schiacciate diventano degli hamburger) fatte con il salmone, io le preparo domani, qua c’e’ la ricetta, sono di una bonta’ unica, hamburgher di salmone al limonePer finire ecco delle deliziose Knell di ricotta con prosciutto ed erba cipollina, qua la ricettapolp di patatesono delle polpettine morbide che si sciolgono in bocca, sono talmente buone che finiscono subito, 😀

 

🌛 Pollo alle erbe aromatiche con patate 🌛

Pubblicato 17 febbraio 2015 da Laura

150111_122756Oggi vi scrivo la ricetta del pollo alle erbe aromatiche con le patate, e’ buonissimo, viene molto morbido perche’ si fa cuocere nel vino bianco, il gusto e’ particolare perche’ ci sono le spezie che io adoro, con le patate ci sta molto bene ma se preferite un altro contorno potete usare i peperoni, cotti prima in padella e aggiunti poi alla fine, viene comunque buonissimo! A casa mia piace un po’ di tutto, con Chiara non ho mai avuto problemi, sin da piccola mangiava tutto quello che le preparavo, adesso lei adora la  carne, il pesce, le verdure e, nonostante adori preparare torte, biscotti, muffin e quant’altro sta molto attenta a non esagerare con i dolci, insomma si alimenta al meglio. I maschi, invece, mio marito, il mio papa’ e mio fratello minore sono golosi, mio marito meno, e tutti e tre non amano ne’ il riso, ne’ il pollo ma io furbescamente riesco sempre a far cambiare idea a tutti! Mi dimenticavo di quel bel maschietto pelosetto che ho in casa che invece adora sia il riso che il pollo, anzi quest’ultimo e’ il cibo che preferisce! Qualche volta, quando preparo il pollo, conservo una coscetta per lui, la preparo bollita e gliela offro tagliata a pezzettini sempre senza l’osso perche’ non si puo’, gli animali, sopratutto piccoli come Willy potrebbero ferirsi! Ecco la ricetta del pollo al forno, provatelo, e’ buonissimo, ci vuole un buon vino bianco secco e tante erbe fresche oppure secche, molto profumate! Ingredienti: 6 fusi di pollo, un limone, salvia, rosmarino, timo, origano, pepe verde e pepe rosa, olio extravergine, vino bianco secco, un bicchiere, poco sale e 300 gr di patate. Per prima cosa fate marinare il pollo, utilizzate un sacchetto per alimenti e mettete dentro il limone tagliato a pezzi, le erbe aromatiche, il pepe verde e rosa, se vi piace mettete un po’ di peperoncino piccante tritato fine, io non lo uso spesso ma se il piatto e’ per mio marito lo aggiungo sempre perche’ a lui piace molto! Aggiungete poco sale, l’olio extravergine e lasciatelo riposare per un paio d’orette, ogni tanto muovete un po’ il sacchetto per rendere piu’ saporito il pollo! Ora mettetelo nella pirofila con le patate tagliate a tocchetti. Fate cuocere a 190° in forno per mezz’oretta poi versate del buon vino bianco secco e girate il pollo, lasciate cuocere ancora 15 minuti, comunque controllate la cottura, viene buonissimo!!! Il pollo lo preparo anche in altri modi molto gustosi: alla cacciatora in padella,  qua la ricetta, ottimo, l’ho preparato con le mandorle, qua la ricetta, e’ un gusto particolare, un altro modo molto buono che non avrei mai pensato di fare e’ il pollo al limone. La ricetta e’ di Silva (questo il suo bellissimo blog, adoro lei e le sue ricette!) e’ delizioso, il gusto e’ particolare ed e’ da provare, vi mando da lei, qua  la ricetta! La ricetta veramente l’ho presa dal suo libro, questo , e’ molto bello, non ci sono solo buonissime ricetta ma racconti di vita e di viaggi, ❤  Un altro modo di preparare il pollo, questa volta e’ diversa la cottura che non avevo mai fatto, e’ descritto nel blog di Doretta, questo il suo bellissimo blog (una volta che provate le sue ricette non la lasciate piu’, 😀 ) io l’ho preparato oggi, credetemi che e’ ottimo! Ora che vi ho dato un po’ di semplici consigli su come cucinare e cuocere il pollo dovrei salutarvi ma vorrei farvi vedere ancora qualcosa, lo so che non dovrei, l’ho promesso nell’altro post, ma non resisto, 😀 non posso non farvi vedere la meraviglia di torta che ha fatto Chiara per il suo ragazzo a San Valentino, eccola, 150212_195420e’ una sacher torte, questa, la sua, senza la ganache al cioccolato, al suo posto Chiara l’ha decorata con tante roselline di panna e cuoricini di cioccolato bianco, ecco la fetta appena tagliata150212_195804ha usato marmellata di pesche, cioccolato fondente, panna colorata e cioccolato bianco, una vera goduria!!!  Un’ altra torta, poi basta, 🙂 e’ coloratissima, del resto siamo ancora a Carnevale, questa, 150214_173658e’ la torta arlecchino con coriandoli e stelle filanti, se avete voglia di pasticciare e’ davvero molto buona e bella da vedere, ai bambini piacera’ sicuramente, la ricetta e’ di Tina del blog “le ricette di Tina”  se andate a vedere la sua e’ favolosa, altro che questa ma era da tanto che volevo farla, ci vuole lo stampo a fette per farla, io non avendolo mi sono aggiustata cosi’, 150211_112848ho utilizzato uno stampo a cerniera e con dei cartoncini ho fatto i divisori, li ho ricoperti di carta alluminio e carta forno, 🙂 come dice quel proverbio, “chi fa da se’, fa per tre”, 😀 vi scrivo la ricetta, molto semplice:

Ingredienti per la torta:
200 gr. zucchero
150 gr farina e fecola
200 gr mandorle tritate, va bene anche la farina di mandorle gia’ pronta
2 uova
la scorza e il succo di un limone
1 bustina di lievito
mezzo bicchiere di latte
 
Fate cosi’:
montate le uova intere con lo zucchero, aggiungete la scorza di limone, il burro, il succo di limone, la farina di mandorle e la farina setacciata con il lievito alternando con il latte. 150214_145638Suddividete l’impasto in 5 ciotole e aggiungete i coloranti alimentari, io ho usato il rosa,150214_150359 l’azzurro,150214_151134 il giallo,150214_150936 per il marrone ho aggiunto del cacao in polvere 150214_151934e una fetta l’ho lasciata naturale, ho messo gli impasti colorati nello stampo homemade ed ho infornato a 180° per 30 minuti. Controllate con lo stecchino!
 
Per fare la frolla invece ho utilizzato questi ingredienti:
300 gr farina
125 gr zucchero
100 gr burro
1 uovo intero
latte quanto basta
1 cucchiaino di lievito
Fate cosi’: tagliate il burro freddo a pezzetti e lavoratelo in una terrina con lo zucchero, aggiungete l’uovo intero, incorporate la farina, il cucchiaino di lievito e poco latte fino a formare una palla liscia. Come per tutte le frolle lavorate velocemente l’impasto, quando e’ bello liscio dividetelo in 5 parti e aggiungete il colorante scelto in 4 panetti e in una parte il cacao.150214_154323 Fate riposare le palline mezz’oretta in frigorifero avvolte nella pellicola trasparente. Stendete la frolla e con uno stampo a cerchio piccolo, va bene anche il tappo di plastica del vino spumante, fate i coriandoli, per le stelle filanti invece ritagliate delle strisce e avvolgetele a spirale nei cilindri dei cannoli. Fate cuocere in forno a 180° per circa 10 minuti. Sfornate la torta e mettetela in un vassoio con i coriandoli e le stelle filanti, 150214_173725con gli avanzi ho fatto altre stelle filanti e delle mascherine ripiene di marmellata, deliziose. Alla prossima ricetta, pero’ non prometto nulla, 😀

 

 

🍲🍤🍷 Spinacine al forno . 🍲🍤🍷

Pubblicato 6 gennaio 2015 da Laura

Mio papa’ con la verdura fa i capricci, 😀 😀 non ci credete, si comporta proprio come fanno i bambini, quei birbantelli che non amano la verdura in genere e che mangerebbero solo patatine, ecco, quello che lui vorrebbe mangiare, patatine fritte e pasta ben condita al sugo di pomodoro! 😀 Pensate che un giorno mi ha detto: “e’ meglio che la minestrina non la mangio, non la digerisco tanto!” 😀 😀 Io allora preparo minestroni, passati, vellutate profumate e sempre diverse! Sono veloci da fare, le preparo al mattino con tutta la verdura, la passo al mixer, metto il formaggio che insaporisce e lui le mangia molto volentieri. Per gli spinaci invece preparo spesso delle polpettine molto gustose, con ricotta o carne oppure preparo i flan che sono  buonissimi, a Natale ho fatto il flan di carciofi, gli e’ piaciuto tantissimo, a fine post metto la ricetta per “famiglia componibile” e per chi vuole prepararlo! Oggi invece vi scrivo la ricetta delle spinacine, mio papa’ le adora, anche mia figlia, quelle che vendono al supermercato purtroppo sono pre-fritte e non vanno bene per mio papa’, per fortuna lui ha uno stomaco di ferro ma preferisco prepararle a modo mio, ci vuole poco e cotte al forno sono molto piu digeribili! Spinaci, carne bianca, potete usare sia il pollo che il tacchino, formaggio se piace, uovo e pangrattato, piu’ semplice di cosi’, eccovi la ricetta! Le dosi sono per quattro spinacine di media grandezza, io in genere ne preparo di piu’ e le congelo per averle pronte da infornare, sono buonissime, non serve scongelarle, basta scaldarle in forno o in padella,  sono un ottimo secondo con verdure che potete preparare anche ai vostri piccoli.

Ingredienti:

250 gr di petto di pollo o di tacchino
50 gr di spinaci sbollentati, io ne metto di piu’, preferisco tanta verdura e meno carne, voi fate come preferite
1 uovo
50 gr di pangrattato e se vi piace 50 gr di formaggio grana grattugiato, vengono piu’ gustose
1 uovo
sale, farina, pangrattato q.b.

Ora fate cosi’: tritate nel mixer il tacchino oppure il petto di pollo (va pulito bene e tolto il grasso), aggiungete  gli spinaci strizzati, il sale, l’uovo, il pangrattato e il formaggio. Io in genere trito la carne e gli spinaci divisi, poi li unisco con tutti gli ingredienti e mescolo per far amalgamare bene la verdura con la carne. 150103_135544Ottenuto un impasto un po’ molle, va benissimo,150103_140445 formate delle grosse polpette delle stesse dimensioni e usando la farina per facilitare l’operazione mettetele nel piatto anch’esso infarinato e premete ottenendo una forma oblunga, 150103_141735cosi’! Fate in questo modo con tutto l’impasto fino ad ottenere tutte le spinacine che passerete nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Potete anche friggerle nell’olio ma provate a metterle in una teglia da forno con carta forno, ci vogliono 20 minuti di cottura a 180°, giratele una volta, vi garantisco che sono ottime, servitele con insalatina, carote, verdurine miste o anche patate, al forno o in pure’, mio papa’ non si e’ mai lamentato,   anzi mi chiede sempre il bis 😉 e poi se preferite con lo stesso impasto, usando pero’ piu’ pangrattato fate delle polpette, 141105_141904sono ottime!!

Flan di carciofi: questa ricetta l’ho trovata sul libretto “Il Natale a Tavola” (ci sono 100 ricette e 20 menu’ completi):  ingredienti: carciofi gia’ mondati 450 gr, sono circa 6 carciofi, panna liquida 200 gr, 2 uova, scalogno, noce moscata, vino bianco secco, brodo, olio, sale, pepe e burro per gli stampini. Per fare la salsa di verdure: porro mondato gr 50, carota mondata 50 gr, parte verde della zucchina 50 gr, burro 40 gr, aceto, se piace, sale. Tagliate a spicchietti i carciofi e poneteli in una casseruola con uno scalogno tritato, un terzo di bicchiere di vino e due cucchiaiate di olio. Portate sul fuoco e quando il vino sara’ evaporato, salate la verdura e copritela quasi completamente con il brodo caldo che lascerete consumare. Frullate quindi la preparazione insieme con la panna, le uova, una grattatina di noce moscata, un pizzico di sale e pepe. Imburrate abbondantemente sei stampini e distribuitevi il composto ai carciofi. Sistemateli poi in un recipiente con due dita di acqua calda, io ho usato una teglia in pirex; passate in forno caldo a 190° lasciando cuocere i flan di carciofi per circa 50 minuti. Intanto preparate la salsa: con il porro, la carota e il verde della zucchina preparate una brunoise (dadolata finissima) che metterete a stufare con un mestolo d’acqua e 3 cucchiaiate d’aceto. Dopo che il liquido si sara’ ridotto di circa la meta’ aggiungete il pizzico di sale e tutto il burro. Mescolate velocemente il sughetto, sempre sul fuoco, fino a quando diventera’ una salsina piuttosto densa. Togliete i flan dagli stampini e serviteli rovesciati sopra la salsina, la foto la trovate nel post precedente a questo, sono molto buoni, naturalmente si possono usare altre verdure, per esempio gli spinaci, come salsa base usate la fonduta, sono davvero ottimi!!! Domani e’ l’Epifania, auguri a tutti, le feste sono finite, si ripone tutto, albero, presepe, decori e quant’altro, incominciano le scuole e come per magia arriva il carnevale, 😀

Papas Renellas.

Pubblicato 31 gennaio 2014 da Laura

Io utilizzo internet da parecchio tempo, prima era il mio lavoro, in agenzia ero spesso al pc, poi quando sono stata a casa ho incominciato, con l’aiuto di mia figlia, lei e’ bravissima, ad usarlo per fare altre cose, intanto saperne di piu’,  e poi per navigare, iscrivermi ai forum, non solo di cucina, lei mi ha iscritta a dei social network, quanto ridere all’inizio, li ho ancora, ho messo tante foto, ho ancora qualche amicizia che ho mantenuto negli anni, anche se ora li utilizzo pochissimo se non per mettere qualche mia ricetta e fare auguri e saluti alle care persone conosciute. Quando Kiaretta e’ partita noi due chattavamo su skype, lei mi raccontava di tutto,  e devo dire che il web per questo mi e’ stato molto utile, potevamo vederci e parlare, anche se mi mancava tantissimo. Ora internet ci permette di leggere un libro anche se io al digitale preferisco il cartaceo, sono una nostalgica, 🙂 chissa’, la differenza e’ solo quella, lo trovo comunque molto utile, un e_book non pesa certo come tanti libri, pensate all’universita’ e costa senz’altro molto meno! Dopo un po’ di tempo, girovagando qua e la’ per il web, ho poi aperto un blog, la prima volta era su una rivista famosa, poi ho trovato questa piattaforma dove mi trovo tuttora molto bene. In questi anni ho conosciuto tantissime persone, Emilieta, per esempio, spagnola, sono 6 anni che la conosco, ci scriviamo sempre, e’ una bellissima persona. Persone che leggono il mio blog per le ricette, anche solo per curiosita’, ce ne sono tante, mi fa piacere, anche solo sapere che provano le ricette o che condividono qualcosa con me. Fra le tante persone che ho conosciuto tra social network, forum, blog ecc. c’e’ una signora peruviana, Maritza, pensate, lei abita a Lima, naturalmente la cosa che ci ha avvicinato e’ la cucina, la sua e la mia, completamente diverse ma il bello e’ proprio questo, lei prova le mie ricette e io le sue, come questa specialita’ del Peru’ che e’ davvero buonissima. Sono le patate ripiene, Papas Renellas, la mia amica di Lima mi ha detto che e’ la sua ricetta preferita. Ora vi scrivo gli ingredienti e come fare, provatele, sono davvero uniche, come mi scrive lei, perche’ il morbido ma croccante involucro avvolge un gustoso ripieno a base di carne macinata saltata in padella e aromatizzata.
Un kilo di patate lesse e sbucciate, 250 di carne rossa macinata, una cipolla rossa grande tritata, uno spicchietto d’aglio schiacciato, 2 uova crude, 3 uova sode tagliate a spicchi, 6 olive nere denocciolate, se vi piace un po’ di passata di pomodoro, farina,olio,sale e pepe. Con le patate lessate e passate nello schiacciapatate fate un impasto con le uova condendo con il sale e pepe a piacere, un po’ come fate per fare gli gnocchi, senza farina. Mettete da parte a raffreddare. Intanto in una padella fate soffriggere la cipolla e l’aglio con un po’ di sale finche’ non appassiscono. Aggiungete la carne macinata e fate rosolare finche’ la carne non e’ ben cotta. Ora, se vi piace, solo per dare un po’ di colore e sapore, aggiungete una cucchiaiata di conserva di pomodoro, io non l’ho messa. Con l’impasto di patate formate delle palline allungate infarinandole un po’ e mettete dentro al centro un po’ di ripieno di carne con un oliva e 2 spicchi d’uovo sodo, 140128_122648richiudete dando la caratteristica forma ovale. Passate le palline nella farina e lasciate in frigo a rapprendere. Friggete in una pentola las papas fino a completa doratura.140128_182231 Sono da servire calde, con la salsa criolla tipica del posto, e’ un contorno a base di cipolla rossa, peperoncino, limone e prezzemolo. Sono ottime e sono fritte, lo so, ma un pezzetto solo e poi per una volta, 😉


 



 

La Paella alla Valenciana.

Pubblicato 4 gennaio 2014 da Laura

A me piace tantissimo, e’ un piatto che se riuscite a farlo a regola d’arte soddisfera’ molti palati, io ho proposto questa ricetta alla sera di capodanno, con le cappesante gratinate al forno servite con capricciosa e carotine con piselli in padella, pere al vino e struffoli napoletani. Una cena che e’ piaciuta a tutti, anche mio papa’ ha apprezzato molto e mi ha chiesto se la ricetta era quella della mamma: e si, proprio quella, anzi questa (ricetta che mia mamma e’ riuscita ad avere dallo chef Mandarano Giovanni della Costa Crociere, 😉140104_151623Vi scrivo la ricetta come l’ha scritta lo chef: un pollo tagliato a pezzi, mezzo kg di carne di vitello tagliata a pezzi, mezzo kg di piselli freschi, mezzo kg di peperoni tagliati a pezzi possibilmente rossi, un kg di seppie pulite tagliate a pezzi, un kg di calamari tagliati a pezzi come le seppie, un kg di muscoli( le cozze) puliti e sgusciati, un kg di gamberi senza testa, 2 cipolle tritate, aglio e prezzemolo tritato, 10 bustine di zafferano, 1 kg di pelati, 2 foglie di lauro, vino bianco, sale e peperoncino se lo gradisce. Procedura: in un tegame mettere l’olio e soffriggere la cipolla tritata, quando e’ pronta aggiungere il prezzemolo con l’aglio tritato, mettervi dentro il vitello e farlo rosolare bene e poi aggiungervi il pollo e farlo abbrustolire bene, poi mettervi il vino bianco. >In <una pentola con dell’acqua far bollire le seppie e i calamari e quando sono pronti metterli nel tegame del pollo, aggiungervi a tre quarti di cottura i piselli e i peperoni, mescolare bene il tutto, aggiungervi le bustine di zafferano, dopo i pelati, le due foglie di lauro, sale e peperoncino se lo si gradisce. Quando e’ quasi cotto aggiungervi i gamberi e i muscoli (se il composto e’ troppo asciutto mettervi un po’ d’acqua. Come si prepara il riso: in un tegame mettere un kg di riso giallo (vitaminizzato, e’ uno speciale trattamento per renderlo piu’ resistente alla cottura) dopo aver imburrato tutto il tegame, prendete una cipolla piccola, pulitela e infilateci 8 chiodi di garofano e mettetela nel riso, metteteci un po’ di olio e un po’ di burro, mettete il tegame sul fuoco e girate il tutto bene facendolo rosolare poi aggiungete il composto tenendone un terzo da parte, (il composto dev’essere bollente) girare bene tutto, appena bolle coprire e mettere in forno a 300 gr (250, io non ho il forno da 300 gradi 🙂  e lasciarlo 15 minuti, quando lo togliete dal forno con la forchetta lo sgranate, aggiungete quello che avete lasciato da parte e lo servite mettendoci per guarnizione le buccie dei muscoli ( le cozze). Non e’ semplicissima ma ne vale la pena,131231_122959 provare per credere!!! Qua trovate la ricetta delle cappesante, sul sito, cucchiaio d’argento,131231_192654 facili da fare e ottime con le verdure!!131231_192832Alla prossima, scrivero’ la ricetta di un dolce buonissimo, intanto stasera sono tutta incriccata, faccio prima a dire dove non ho male, quando sono tornata a casa stamattina dalla spesa ho fatto

come lei!!!! 🙂

Polenta integrale con coniglio alla cacciatora.

Pubblicato 10 novembre 2013 da Laura

In questa stagione mi piace tantissimo mangiare la polenta con il pollo o con il coniglio alla cacciatora. Questo piatto unico mi ricorda quando da ragazza andavo a mangiare dal mio fidanzato e sua mamma ci preparava la polenta nel paiolo di rame, che buona, la serviva con il pollo alla cacciatora, tipica ricetta piemontese ( il pollo alla cacciatora e’ una ricetta regionale che con verdure diverse si prepara anche in Romagna e in Toscana). Ho preparato questo piatto unico l’altro giorno usando la farina integrale (la preparazione della polenta e’ facilissima: polenta, sale e acqua in queste proporzioni, 300 g di farina ogni litro d’acqua per una polenta soda; 250 g di farina ogni litro d’acqua per una polenta piu’ morbida; 200 g di farina ogni litro d’acqua per una polenta molto morbida, cottura sui 40/45 minuti girando spesso, piu’ cuoce e piu’ e’ buona e quindi digeribile, comunque quando la polenta si stacca dalle pareti della pentola, e’ pronta, rovesciarla subito nel tagliere ), questo piatto unico scalda il cuore prima ancora del palato, il segreto e’ riunire tante persone per gustarlo al meglio!!! Ecco la ricetta che ho preparato come la faceva mia suocera, io ho utilizzato un coniglio nostrano che mi hanno regalato, l’ho pulito, tagliato a pezzi piccoli e messo a bagno in acqua e aceto per mezz’oretta, se usate il pollo tagliatelo a pezzi piccoli, cuoce meglio, o meglio ancora comprate le cosce di pollo, poi ci vuole un gambo di sedano, una carota, una cipolla, mezzo bicchiere di vino bianco, 300 gr di pomodori pelati, pepe, olio, sale, burro e naturalmente la polenta 500 gr io ho usato quella integrale ma va benissimo anche quella gialla. Ora fate cosi’: preparate prima il coniglio (o il pollo) e mentre cuoce, ci vuole piu’ o meno 40 minuti, fate la polenta, servite poi tutto caldo. Fate rosolare il coniglio o il pollo per 10 minuti, girando bene con poco burro e olio, salate e pepate. Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco secco, mia suocera a volte usava il vino rosso (secondo me e’ meglio!!!), e fatelo evaporare. A questo punto aggiungete le verdure tritate finemente, cipolla, carota e sedano, e, dopo qualche minuto i pomodori pelati e tritati. Fate cuocere ancora 30 minuti circa a fuoco moderato. Fate la polenta come descritto sopra e131022_124311servitela calda su un tagliere di legno con il coniglio o pollo che cosi’ preparato risulta morbido e gustoso. E’ una meraviglia!!! 😉131022_124500

Polpette di carne e spinaci.

Pubblicato 16 Maggio 2012 da Laura

Sono tre giorni che non faccio altro che pulire gli armadi, svuotandoli, mettendo tutti gli abiti un po’ fuori all’aperto, lavare, spazzolare, rammendare, stirare, insomma sto facendo il cambio stagione, non vedo l’ora di finire perche’ in questo periodo  io soffro di allergia ai pollini e con la polvere che faccio con questo lavoro alla sera boccheggio, ho gli occhi rossi, il respiro affannoso e oggi avevo anche un prurito dappertutto, anche dopo la doccia non mi e’ passato… ho dovuto mettere una pomata perche’ non ne potevo piu’. La mia Kiara per fortuna mi sta aiutando e oggi mi ha detto, mamma ma questi lavori se li facevi prima (eh…ma faceva freddo…) oppure dopo (con il caldo io un lavoro del genere non lo faccio neanche se mi strapagano!!!). Abbiamo anche un tempo abbastanza birichino, ci sono troppi sbalzi di temperatura, dal troppo caldo al troppo freschetto…differenze anche di 10 gradi e questo non e’ tanto salutare ma si mettera’ poi a far caldo e mi lamentero’  di nuovo anche se l’estate e’ comunque la stagione che preferisco. Allora ecco una ricetta buonissima, le polpette con carne e spinaci che si possono mangiare sia calde che fredde, sono sempre ottime!

Ingredienti

– 300 g di spinaci lessati  
-250 g di carne macinata
– 1 uovo 
– formaggio grana grattugiato
– un po’ di pangrattato
– sale, pepe 
– olio per friggere
Ora fate cosi
Tritate gli spinaci dopo averli lessati e ben strizzati , metteteli in una ciotola e poi aggiungete la carne macinata,  l’uovo e il parmigiano, salate e pepate. Formate delle polpette un po’ appiattite e passatele nel pangrattato.
Friggete le polpette nell’olio caldo a fuoco medio girandole delicatamente, asciugatele poi su carta da cucina assorbente. Sono  cosi’ buone che finiscono subito!!!!

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: