Dolci al cucchiaio…budini

Tutti i post nella categoria Dolci al cucchiaio…budini

🎄🎅⛄❄Tanti auguri di Buon Natale🎅⛄❄Dolci natalizi🍰🍋Le delizie al limone🍰🍋🎁

Pubblicato 14 dicembre 2019 da Laura

Eccoci arrivati a dicembre, il mese magico, ho bellissimi ricordi di quando preparavo l’albero e il presepe con mio fratello mentre mia mamma ci raccontava storie natalizie, la mia infanzia e’ stata meravigliosa ed e’ per questo che il Natale e’ sempre una festa che mi emoziona. Sono passati tanti anni, purtroppo mancano i miei genitori, mamma e papa’ di mio marito, certo si sono aggiunti nuovi affetti e siamo sempre tanti in famiglia ma quelle presenze cosi’ importanti che sono state le nostre radici sono insostituibili, comunque sia la malinconia non deve mai vincere, la vita va avanti, mia figlia ha la stessa emozione nel preparare gli addobbi, i pacchetti, il pranzo, di loro mi rimangono i ricordi che sono sempre vivi nel mio cuore. “La tua famiglia e il tuo amore devono essere coltivati come un giardino. Tempo, sforzi e immaginazione devono essere impiegati costantemente per mantenere ogni relazione fiorente e in crescita (Jim Rhon)”. Questo e’ il giardino immaginario della mia famiglia: Vi lascio la ricetta delle delizie al limone sono dolci di una bonta’ unica, sono sicura che vi piaceranno, la preparazione e’ un po’ lunghetta ma potete preparare prima le creme e poi i piccoli pan di spagna, alla fine assemblate il tutto, eccovi gli ingredienti e la ricetta presa dal bellissimo sito “il cucchiaio d’argento”:

PER LA CREMA AL LIMONE

2 tuorli

40 g di zucchero

40 g di succo di limone

la scorza grattugiata di 1 limone

40 g di burro

PER LA BAGNA AL LIMONCELLO

30 g di acqua

30 g di zucchero

50 g di limoncello

la buccia grattugiata di ½  limone

PER LA FARCITURA

200 g di crema pasticcera

½ dose di crema al limone(100 g circa)

30 g di limoncello

30 g di panna montata

PER LA GLASSA DI COPERTURA

200 g di crema pasticcera

½ dose crema  al limone (100 g circa)

80 g di panna montata

30 g di di latte

Preparazione: per preparare le delizie al limone, iniziate dall’impasto per il pan di spagna seguendo la ricetta base,  questa, Riempite, fino a ½ cm sotto il bordo, 8 stampini in alluminio precedentemente imburrati e infarinati (se usate uno stampo in silicone non serve ungere e infarinare). Cuocete in forno a 170° per 15 minuti. Lasciate raffreddare, estraete le cupole di pan di spagna e adagiatele su un piatto. Coprite con pellicola alimentare e procedete con le altre preparazioni. Preparate ora la crema al limone. Grattugiate la scorza di limone e in una ciotola e copritela con il succo. Lasciate in infusione 5-10 minuti. A parte lavorate i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungete l’infusione di limone e scaldate sul fuoco, facendo attenzione a non arrivare a bollore e mescolando continuamente.Lasciate intiepidire e aggiungete il burro a dadini. Raffinate la crema con un mixer ad immersione e poi coprite con pellicola alimentare e riponete in frigorifero. Preparate la crema pasticcera seguendo questa ricetta.Versatela in una ciotola e copritela con pellicola alimentare a contatto fino a raffreddamento. Sistemate la crema in frigorifero. Procedete con la preparazione della bagna al limoncello facendo bollire l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Togliete dal fuoco e amalgamate il limoncello. Tenete da parte fino a raffreddamento. Passate ora a riempire le cupolette di pan di spagna: praticate un’incisione sul fondo piatto delle cupolette di pan di spagna e delicatamente svuotatele. In una ciotola versate metà della crema al limone e metà crema pasticcera, unite poi 30 grammi di panna montata e il limoncello. Mescolate bene e riempite delicatamente le cupolette. Tappate il fondo delle delizie con il pan di spagna che avete tolto dallo svuotamento. Girate le delizie e foratele con uno stuzzicadenti in più punti, con l’aiuto di un pennello imbevetele con la bagna al limone e mettete da parte. In un’altra ciotola preparare la glassa di copertura mescolando insieme l’altra metà della crema al limone e della crema pasticcera, 80 grammi di panna montata e 30 grammi di latte. Sistemate le delizie al limone su un piatto da portata e copritele con abbondante glassa di copertura. Ponete il piatto in frigorifero e lasciate riposare almeno 8-10 ore prima di servire. Completate la presentazione con un ciuffetto di panna montata oppure con qualche scorzetta di limone.Eccovi qualche idea di dolci per Natale che ho preparato in questi anni di blog: l’alberello di Natale con la pasta frolla,

qua trovate la ricetta, con la frolla che avanzate fate dei biscotti  Torta nuvola di neve

la ricetta la trovate qua

Cannoli con crema di cacaola ricetta e’ semplicissima  eccola qua il mio consiglio: si puo’ preparare un cabaret di paste fatte in casa con biscotti di frolla tipo questi Il papa’ del pandoro, e’ buonissimo, eccovi la ricetta, https://laurarosa3892.wordpress.com/2013/12/09/il-pandoro-croissant-o-nadalin/
potete utilizzare lo stampo a stella o lo stampo per il panettone, provatelo! Ecco la casetta di biscotto la ricetta la trovate qua   quanto mi sono divertita a preparare questa casetta che alla fine non abbiamo mangiato perché non volevamo disfarla! Vi lascio un po’ di foto del mio bel cagnolino: con il cappellinocurioso alla finestra, stava nevicando anche se non si vede, poi ha smesso,che buona la pappa,Willy fa la nanna nel suo divanetto e nella sua poltrona preferita, ❤  Ecco l’albero grande,
e il presepe, pensate che ha la bellezza di 50 anni, era di mia mamma, ha comprato poco alla volta le statuine, gli animali e tutto il necessario per costruirlo. Tanti auguri di Buon Natale a tutti voipassate le feste serenamente con i vostri cari
Un abbraccio di cuore ❤

🍨🍧🍦🍹Melone a sorpresa 🍨🍧🍦🍹

Pubblicato 7 luglio 2016 da Laura

Questa e’ la stagione del cibo fresco, almeno a casa mia non mi chiederebbero mai uno spezzatino di patate o una polenta con i funghi, 😀 e’ il nostro organismo che si regola, poi naturalmente ci sono le eccezioni ma in genere con il caldo si prediligono insalatone, frutta, carne leggera e tanto pesce. I dolci sono freschi come la torta gelato dell’altro post, la frutta invece si mangia cosi’ oppure se volete potete servirla come dessert. Quello che vi propongo oggi e’ bello da vedere e tanto buono, serve soltanto un melone 150717_182929e del gelato, gelato alla pannaquello che volete, io ho preferito fare un gelato allo yogurt magro (qua trovate la ricetta per il gelato, basta utilizzare lo yogurt e meta’ dose di panna che troverete negli ingredienti della ricetta) viene buonissimo ed e’ bello da presentare in tavola. 160626_184430eccolo! Eccovi la ricetta semplicissima: per prima cosa fate il gelato oppure compratelo, come preferite e poi fate cosi’ : tagliate il melone a meta’ nel senso della lunghezza, togliete i semi e tenete la polpa, quindi scavatelo con un coltellino adatto in modo che rimanga 1 cm di bordo. Riducete la polpa a piccolissimi dadi e mettetela in una ciotola coprendola con del liquore, nella ricetta c’e’ il rum ma potete usare anche uno sciroppo alla frutta non troppo dolce. Fate ammorbidire il gelato a temperatura ambiente per circa 10 minuti travasandolo in una larga ciotola, quindi mescolate la dadolata di melone e con il ricavato riempite le due meta’ di melone. Coprite con pellicola trasparente e ponete al freddo per circa 3 ore. Cinque minuti prima di servire togliete dal freezer il melone e con un coltello imbevuto di acqua tiepida tagliatelo a spicchi, piacera’ tantissimo, garantito, 🙂 Ora parliamo di premi, ne ho due, questo e’ il Liebster Award che mi hanno donato due ragazze simpaticissime, questo e’ il loro bellissimo blog https://wycehub.com/ io le ringrazio di cuore e lo dedico a tutti voi che mi leggete,liebster-awards queste sono le loro domande, in qualche post ho gia’ risposto a queste domande ma mi fa piacere ugualmente!

  • Cosa ti aspetti dal tuo blog? nulla di particolare, e’ un diario che condivido con persone stupende, ❤
  • Qual’è la cosa che più ti da fastidio del mondo dei blogger?  in questa piattaforma si sta benissimo, trovo persone intelligenti e discrete, non c’e’ nulla che mi infastidisce!
  • Qual’è la cosa che ami di più nella vita? l’affetto dei miei cari.
  • Il tuo film preferito, e perchè? ce ne sono tanti, uno in particolare “il pranzo di Babette” e’ dolcissimo!
  • Nel tempo libero, preferisci leggere o vedere film? leggere.
  • Cibo salato o dolce? dolce
  • Social network o blog? blog
  • Il tuo blog in tre parole. cibo e’ felicita’
  • Discoteca o pub con gli amici? a casa con gli amici, 😀

Ecco l’altro premio, il tag Mi piace fotografare   e un’idea di Violeta Dyli del blog Opinionista per caso 2, mg_7549ringrazio chi mi ha nominato: la dolcissima Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/

Le regole per partecipare sono:

  • Citare il blog che ha creato il Tag, che é Violeta Dyli del blog Opinionista per Caso 2, e usare il Logo del Tag
  • Ringraziare il blog che ci ha taggato grazie Laura, ti adoro, ❤
  • Rispondere a 10 domande e, se abbiamo voglia, realizzare fotografie per illustrare le nostre risposte
  • Taggare tutti voi che mi leggete.

Ecco le domande e mie risposte:

1) Ha mai tagliato o bruciato fotografie del tuo ex fidanzato/a perché ti dava fastidio vederle?

Ma no, perche’, le foto sono comunque dei ricordi, 🙂

2) Di solito le fotografie che pubblichi nel tuo blog, le realizzi tu o le rubi in internet?

Le foto in genere sono tutte mie, a volte prendo foto o gif animate simpatiche su internet!

3) Quante fotografie hai realizzato negli ultimi 10 giorni?

Con il cellullare tantissime!!

4) Hai mai aperto un profilo sui social con fotografia di profilo pubblico che non era la tua immagine vera?

No, mai, metto sempre le mie foto o quella di Willy, il mio cagnolino, :D.

5) Quante fotografie stampi di solito ogni mese?

Questa e’ una bella domanda perche’ bisognerebbe stamparle le foto, io non lo faccio piu’ da un po’, le salvo nella chiavetta, ne ho parecchie, ma e’ sbagliato, sono troppo belle le foto stampate, devo salvare le piu’ belle!

6) Ti piace fotografare di più il cibo o gli animali tipo gatti, cani, cavalli?

Il cibo lo fotografo perche’ ho un blog di ricette ma non faccio mai foto al cibo che mangio nei ristoranti, adoro fotografare il mio cagnolino ma lui scappa sempre, 😀

7) Che rapporto hai con i selfie, ti piace o detesti fare selfie e successivamente ti piace condividerlo anche sui social?

Prima mi facevo tantissime foto, poi un giorno mia figlia mi ha detto, mamu (lei mi chiama cosi’ da sempre) hai sempre la stessa espressione (avete presente quel film con Renato Pozzetto, sono fotogenico,

:D) adesso me le fa lei quando viene a trovarmi, sono un’altra cosa!

8) Quali sono le tue applicazioni preferite che usi per la post produzione delle foto?

Non saprei dire!

9) Quante fotografie sono esposte in casa tua?

Eccone alcune, 160629_134639i miei tesori, <3, 160629_134654la mia Chiaretta piccina e noi sposi, 160629_134709Chiara con il nonno paterno, 160629_134740la mia bellissima mamma, ❤

10) Ti va di raccontarci chi é secondo te il miglior fotografo che conosci?

La mia Chiaretta, senza alcun dubbio, lei e’ bravissima, ❤

Queste sono le piante grasse (Mirna hai visto che grandi) che ho in giardino, pensate che sono cresciute con la Chiara, IMG0007Aerano piccine 160627_155302cosi’, 🙂

00rREFINkYOggi da me ci sono tante nuvole ma si sta bene, tra un po’GZMuEaam1meLsyDjLSJxYAKK8i2LL-afZEjhdhMT7u0zpMIXhbBNzQ==scendo le scale e vado a fare il bagno, poi0Ih0Q70mkY vado a surfare con i tacchi, ho imparato da poco, 😀 , ed ora ecco le foto del mio cagnolino: IMG0004Aqua sta prendendo il sole e sta pensando di andare a fare un giro in cortileIMG0005A ma si sta troppo bene, meglio fare la nanna :D,IMG0006Aecco qua Willy160630_103028in fase rem, divanato quando non c’e’ nessuno in casa, 😀 e qua a passeggio sulla bici, imgpsh_fullsize.jpg cabbiamo comprato da poco il cestino adatto imgpsh_fullsizee lui non vuole piu’ scendere, 😀  Willy e’ un principino, qua siamo in mezzo al granoturco imgpsh_fullsize.jpg pedalando in bicicletta e qua Willy corre felice con Chiara 160706_185220un abbraccio grande a tutti voi che mi leggete, Snapshot_20160704buon luglio e buone vacanze, ovunque voi siate, ❤

🎉Frittelle di carnevale e le Minne di S. Agata🎉

Pubblicato 7 febbraio 2016 da Laura
Chiara ed Alessandro seduto sul carro di carnevale.

Chiara ed Alessandro seduti sul carro di carnevale.

Il mese di febbraio e’ il mese delle frittelle e dell’allegria  🙂 La foto che vedete sopra e’ di tanto tempo fa, ci sono Chiara vestita da damina e suo cugino vestito da principe, lei e’ felicissima con l’abitino della mia comunione, Alessandro un po’ meno, non voleva vestirsi da principino, 😀 E’ una dolcissima blogger, lei , Ali in cucina, che mi ha fatto venire in mente il carnevale con Chiara piccina, la foto l’ avevo gia’ postata tempo fa, 🙂 Ed ora a noi con le frittelle di due tipi, le bugie e la Minne di Sant’Agata che dedico a Mariro’, questo il suo bellissimo blog: https://ili6.wordpress.com/e’ tanto che la conosco, forse lei e’ una delle prime blogger che mi legge dall’inizio del mio arrivo a WP, lei e’ una bellissima persona, una bravissima maestra elementare, abita in un paradiso, in Sicilia e leggerla e’ un vero piacere, 🙂 La ricetta me l’ha mandata lei, direttamente dal libro che stava leggendo,    questo, ecco come prepararle, IMG_0384io ho usato il burro per la frolla, IMG_0385e meno farina per l’impasto, 500 gr, per le uova meglio usare quelle grandi altrimenti usatene tre, ecco le foto che ho fatto per questi dolcetti che sono contenta di aver provato, sono davvero deliziosi, grazie cara Mariro’, ❤ 160206_135243Ecco l’impasto della frolla, deve venire soffice ed elastica da poterci affondare il dito, 160206_140247come e’ scritto nel libro, fate riposare l’impasto avvolto dalla pellicola prima di utilizzarlo, 160206_141423non e’ necessario metterlo in frigo, invece la crema di ricotta lasciatela riposare nel frigo, 160206_141706ungete ed infarinate bene gli stampini, io ne ho usati di due tipi, 160206_150045piccoli e grandi, con queste dosi ne vengono circa otto,160206_152731ecco la frolla dev’essere sottile e una volta riempito di crema chiudete bene con il coperchietto di frolla, 160206_150143ecco una cassatina da decorare con la glassa, 160206_163323ed eccola decorata, 160206_174202sono da provare, buonissime!! Guardate Willy come fa la guardia alle cassatine, 😀160206_174755Dimenticavo che questi dolcetti si preparano il 5 febbraio in onore di S. Agata, se volete sapere la sua storia andate qua . Queste cassatine sono talmente buone che io le farei in qualunque momento dell’anno, sono sicura che Mariro’  la pensa come me, 😀 . Ed ora parliamo di bugie, da noi si chiamano cosi’, in altre regioni si chiamano le chiacchere, le frappe, i cenci, i crostoli, le maraviglias e le sfrappole e ancora altri modi che non ricordo! La ricetta che ho utilizzato questa volta l’ho presa da un libretto di mia mamma, sono venute buonissime, eccole, 160127_133358per le dosi vi mando qua  https://laurarosa3892.wordpress.com/2015/02/04/%E2%99%A1%E2%99%A5%E2%99%A1dolci-di-carnevale%E2%99%A1%E2%99%A5%E2%99%A1/ l’unica differenza e’ che non ho usato la nonna papera per farle sottili ed ho utilizzato un cucchiaino di lievito per dolci, eccole in fila 160127_120334per essere fritte, poco alla volta in olio profondo, 160127_120347ci sono piccole attenzioni che vi daranno degli ottimi risultati, eccoli: – friggete sempre in abbondante grasso, fino a far galleggiare i cibi nel recipiente;
– riducete gli alimenti da friggere in piccole porzioni o in fette sottili per abbreviare i tempi di cottura e asciugate bene gli alimenti prima di immergerli nell’olio;
– scaldare prima l’olio senza mai superare i 180°C;
– non friggete cibi freddi, portateli prima a temperatura ambiente;
– cercate di mantenere quanto più possibile costante la temperatura di frittura;
– scolate bene la frittura e asciugatela su carta assorbente prima di servire;
– non salare né zuccherare durante la frittura, ma solo prima di servire;
– non riutilizzate mai lo stesso olio per friggere.  Ecco le bugie pronte per essere mangiate, 🙂 160127_131921Ora passiamo alle frittelle che ho preparato in questi giorni: sono di due tipi, queste che vedete qua sotto160122_123300 sono con la crema, sono venute buonissime e soffici, ecco la ricetta: ingredienti per la crema: 500 ml latte, 4 tuorli, 1 stecca di vaniglia o 1 bustina di vanillina, 40 gr farina o maizena e 80 gr di zucchero; per l’impasto: 50 gr di burro, 150 gr di farina 00, 50 gr di frumina, 50 gr di zucchero, scorza grattugiata di limone, 4 uova, 250 ml di acqua, sale. Ora fate cosi’: per la crema: in una casseruola mettete a bollire il latte con la stecca di vaniglia. In una ciotola mettete lo zucchero, le uova, la farina setacciata con la frumina e amalgamate bene con le fruste. Mettete il composto in un tegame e accendete a fuoco basso. Versate il latte a filo sulle uova e mescolate con un cucchiaio di legno fino quando la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza, eccola, buonissima, 🙂160122_111908Per l’impasto: fate bollire l’acqua in un tegame, quindi aggiungete il burro e il pizzico di sale, unite lo zucchero. Togliete dal fuoco e aggiungete tutta la farina e la frumina setacciate insieme e la scorza di limone grattugiata. Amalgamate il tutto con una paletta di silicone fino ad ottenere una composto liscio e omogeneo. Quindi rimettete sul fuoco e lavorate l’impasto fino a quando non comincerà a staccarsi dalle pareti del tegame. Mettete il composto in una planetaria e aggiungete le uova sbattute una alla volta, facendo incorporare più aria possibile. Aggiungete il quinto uovo solo se e’ necessario, la pasta dev’essere morbida e bella consistente,160122_114339cosi’ con le mani infarinate formate le frittelle160122_114947 ora friggetele a fuoco medio in abbondante olio caldo di arachide. 160122_114954Le frittelle si gireranno da sole prendendo un bel colore dorato. Una volta che le frittelle si saranno gonfiate, scolatele aiutandovi con una schiumarola e passatele nella carta assorbente.160122_115654Inserite la crema in una sacca da pasticcere e farcite le frittelle una ad una,160122_123219 spolverizzate con zucchero semolato o a velo. Sono buonissime! Queste invece che vedete sotto sono con la ricotta, belle pacioccone, 160202_145525eccovi la ricetta che ho preso da Marianna, ecco il suo blog, http://www.ricettedalmondo.it/la ringrazio tanto perche’ sono venute una meraviglia, ❤ Ecco come prepararle, vi scrivo la ricetta con i suoi consigli: ingredienti: 100 gr  di farina 00, 200 gr  di ricotta, 1 uovo, 50 gr  zucchero semolato, 1 bustina  di lievito per dolci, la scorza di un arancia grattugiata, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaio circa di latte, 1 pizzico di sale, inoltre zucchero semolato e olio di semi per  friggere. Ecco come fare: in ciotola mescolate la ricotta, l’uovo e lo zucchero e lavorateli per ottenere una crema. Riunite in un’altra ciotola farina, lievito, un pizzico di sale, cannella e la scorza grattugiata dell’arancia biologica, 160202_140646poi aggiungete la crema di ricotta. Amalgamate gli ingredienti aggiungendo all’occorrenza un po’ di latte. L’impasto deve essere morbido e compatto.160202_141658Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, poi friggete le frittelle poche alla volta per non far abbassare troppo la temperatura (che dovrà essere di circa 175°) 160202_141955facendole dorare bene. Rigiratele spesso durante la cottura, non abbiate fretta nella cottura, altrimenti rischiate di lasciare crudo l’interno delle frittelle. Quando sono pronte scolatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto dove avrete messo della carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso.160202_144144Potete servire le frittelle spolverizzandole di zucchero a velo o rotolandole ancora calde nello zucchero semolato, aromatizzato con la cannella. 🙂 Continuando con la dolcezza ecco Willy nel suo nuovo divanetto a pois, Snapshot_20160204_1pensavo che facesse fatica ad abituarsi alla sua nuova cuccia invece si e’ addormentato subito, 😀 ed ecco le polpette con la soia e i funghi,160102_150638 la ricetta e’ di Rebecca, questo e’ il suo bellissimo blog, grazie cara amica, sono piaciutissime a tutti, naturalmente la ricetta la trovate nel suo blog qua: https://rebeccaantolini.wordpress.com/2016/02/02/polpette-leggere-ai-funghi/tag-trucco-damaIl tag, 😀 Yuppiet mi ha presa al volo, questo e’ il suo bel blog, https://mostoselvatico.wordpress.com/ lei la conosco da poco ma ho come l’impressione di conoscerla da sempre, grazie cara, ❤ le regole sono sempre le stesse, rispondere alle domande e nominare tante persone, il tag e’ per tutte voi, ecco le mie risposte: 1-Qual è stato il tuo primo prodotto make-up? la matita nera per gli occhi! 2-Qual è il tuo mascara ideale? Ne hai trovato uno che soddisfa le tue aspettative? Ho le ciglia lunghe naturali quindi uso un mascara leggero che non le appesantisca, li provo tutti. 3-Il tuo fondotinta che tipo di coprenza deve avere? Uso la BB crem chiara che non e’ altro che una crema idratante che copre le imperfezioni, 🙂 4-Brand High End preferito? il mio marchio preferito e’ senza dubbio Lancome 5-Qual è il brand cosmetico che hai sempre voluto provare e non hai ancora provato? li ho provati quasi tutti! 6-Brand Low cost preferito? Nessuno.7-Indossi le ciglia finte? 😀 assolutamente no, come ho detto prima le ho gia’ lunghe! 8-Qual è il prodotto cosmetico/beauty con il quale non esci mai di casa senza averlo indossato? forse il rossetto 9-Qual è il prodotto beauty che ami di più? Rossetto.10-Quanto spesso acquisti prodotti il make-up? Acquisti un po’ alla volta o tutto insieme? Solo quello che mi serve, non compro molto perche’ ci pensa gia’ mia figlia, :-)11-Hai un budget o spendi in libertà? certi prodotti costano molto quindi sto sempre molto attenta, diciamo che per le creme viso spendo di piu’, per il trucco no! 12-Utilizzi i buoni sconto o i coupon quanto acquisti il make-up? a volte si’, su prodotti di marca. 13-Qual è il tipo di prodotto che acquisti maggiormente?  bagnoschiuma, li adoro e le creme per il corpo, profumate e le creme per il viso. 14-C’è un brand che proprio non sopporti? no, io compro cosa mi interessa.15-Cerchi di evitare prodotti che contengono parabeni e solfati? a volte si, sto attenta a leggere cosa contengono i prodotti che devo acquistare. 16-Qual è il tuo posto preferito per acquistare il make-up? profumeria e farmacia dove conosco chi mi consiglia al meglio.17-Ami provare nuovi prodotti skincare o ti affidi alla solita routine? cambio ma come ho scritto prima ho chi mi consiglia. 18-Marca preferita per i prodotti corpo? in questo periodo sto usando Roger&Gallet, buonissimi prodotti, anche Lierac. 19-Se potessi acquistare da un unico brand, quale sarebbe? Lancome, Clarins…. io cambio sempre! 20-Qual è secondo te il brand che ha il packaging migliore? sinceramente non saprei! 21-Qual è la celebrity che secondo te ha il make-up più curato? non saprei dire!22-Fai parte di qualche community online? no, leggo pero’ tante blogger che danno ottimi consigli per il trucco e per i prodotti e le ringrazio, ❤ 23-Beauty Gurus preferite? guru di bellezza, ma no!24-Ti piacciono i prodotti versatili come ad esempio le tinte adatte alle labbra e alle guance? nel senso che fanno pendant, 😀 adesso a parte gli scherzi, mia figlia fornitissima di trucco & company ha un prodotto molto bello che usa sia per le labbra che per le guance, non vorrei sbagliarmi ma dev’essere di Dior, :-)25-Come te la cavi con l’applicazione del make-up? abbastanza bene, tenendo conto che mi trucco poco, :-)26-Usi il primer per il trucco occhi? li ho di tutti tipi, illuminante, anti-rossore, anti-macchia, anti-age… e poi ho fretta e mi dimentico, 😀 😀 : D 27-Quanti sono i prodotti per capelli che usi giornalmente? i capelli li spazzolo tutti i giorni e prima di andare a dormire, a testa in giu’, quando arriva qualcuno in bagno si spaventa, sembro un leone, 😀 prodotti non ne uso giornalmente solo quando lavo i capelli e li’ si salvi chi puo’, 😀
28-Cosa applichi prima il correttore o il fondotinta? non uso il correttore ma del resto la BB crem e’ un balsamo per imperfezioni, 😉
29-Hai mai preso in considerazione il fatto di frequentare un corso make-up? Ma no, ho la fortuna di avere vicino chi mi consiglia e poi amo truccarmi poco!
30-Cosa ami del make-up? farsi fare un bel trucco da qualcuno in grado di farlo, per esempio mia figlia, lei e’ davvero brava, in genere mette in risalto i miei occhi!lw7GJvZVjeq0TTSA70qwMaWvvQS4VY2IJh5duZ50jzs1B8w0bh7lfA==Buon Carnevale a tutti!

🍰 Il bunet 🍰

Pubblicato 5 giugno 2015 da Laura

Il budino e’ un dolce al cucchiaio che io adoro, mi piace veramente tanto, quando mangio il budino penso a mia mamma, lei lo faceva buonissimo, fatto in casa e’ qualcosa di spettacolare, non ha confronti con il prodotto industriale, io oggi vi propongo il bunet, è il più tipico e tradizionale dolce piemontese e più precisamente delle Langhe (sono i miei posti, quando vado in giro in moto partendo per Asti),  sono una regione storica del Piemonte situata a cavallo delle province di Cuneo e di Asti confinante con altre regioni storiche del Piemonte ossia il  Monferrato e il Roero e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno 140815_180754e ha origini molto antiche. Prima della ricetta vi scrivo un po’ di storia che ho raccolto girando qua e là nel web : pensate che alcuni documenti fanno riferimento al dolce o ai suoi parenti più prossimi come tradizionali già nei banchetti del XIII secolo. In piemontese il termine bunet significa cappello. Esistono varie ipotesi sulle origini del nome e tra queste la più accreditata lega il nome del bunet proprio alla forma dello stampo nel quale viene cotto, originariamente uno stampo di rame chiamato appunto bonèt ëd cusin-a, ovvero cappello da cucina o berretto del cuoco. Insomma, il bunet e’ un antenato del budino che vi assicuro è di facile esecuzione. A fine cena è l’ideale perché è meno impegnativo di una torta e ha un gusto speciale grazie agli amaretti.  D’inverno servitelo a temperatura ambiente o appena tiepido anche se io lo preferisco gustarlo d’estate, sarà perfetto freddo da frigorifero.  Di questo buonissimo dolce c’e’ una versione tradizionale detta alla monferrina, sicuramente più antica e meno conosciuta, che non ha negli ingredienti il cacao e il cioccolato, ma solo latte, zucchero, uova e amaretti; noi conosciamo quella piu’ recente perche’ nel territorio piemontese si sono aggiunti i  nuovi ingredienti provenienti dalle colonie sudamericane come appunto il cacao e il rum. Eccovi la ricetta, provatelo, sono sicura che vi piacera’, lasciatelo sfornato in frigo in questa stagione fino al momento di servirlo, delizierete tutti, 🙂 !

Ingredienti:
200 gr di amaretti
200 gr di zucchero
30 gr di cacao amaro
5 tuorli
3\4 di litro di latte, aggiungete a piacere rum o caffe’, un bicchierino da liquore, io non lo metto
Per il caramello
200 gr di zucchero

Ecco come fare: montate a crema lo zucchero con i tuorli , a parte tritate nel mixer gli amaretti, fateli molto fini, poi unite il cacao setacciato per non avere dei grumi. Preparate il caramello, mettendo a sciogliere lo zucchero in un pentolino con 100 ml di acqua, senza mai mescolarlo. Aggiungete ai tuorli montati il rum oppure il caffe’, poi gli amaretti tritati con il cacao e il latte a temperatura ambiente; non preoccupatevi se la consistenza del composto è piuttosto liquida.Versate il caramello ottenuto nello stampo rettangolare, va bene anche quello del plumcake o anche quello del budino e fatelo aderire bene a tutta la superficie facendo attenzione a non scottarvi! Versatevi anche il composto per il bonet aiutandovi con un mestolo bunet e trasferite questo stampo in uno più grande per poterlo cuocere a bagnomaria; riempite quest’ultimo con acqua bollente quanto basta ad arrivare ai due terzi dello stampo con il bonet. Fate cuocere il bonet in forno preriscaldato a 180° per circa 45-50 minuti; il bonet sarà cotto quando vedrete che inizierà a staccarsi dalle pareti dello stampo; togliete il bonet dal forno con delicatezza e toglietelo anche dallo stampo del bagnomaria; lasciate raffreddare un po’ e poi toglietelo dallo stampo.preparazione vaniglia e cioccolato budinoMettetelo in un piatto da portata e lasciatelo in frigorifero ancora un oretta.

141117_152044Preparare il bunet e’ semplice, lo so, dovete accendere il forno, fatelo al mattino, credetemi, e’ una bonta’!!! Ora un po’ di budini 🙂 Questo e’ un budino con biscotti al cioccolato e vaniglia, qua la ricettabudino vaniglia e cioccolato con biscottie’ troppo buono!Il classico budino al cioccolato, cropped-budino-al-cioccolato.jpgbuonissimo, qua la ricetta, la stessa per farlo alla vaniglia, si puo’ servire anche in coppette, queste sono alla vaniglia,141117_152112 e qua al cioccolato e vaniglia, 141117_152028 Budino di cioccolato fondente e biscotti morbidi, Wed Sep 22 19-43-26_bmpuna delizia! Qua trovate la ricetta! Ci sono altre ricette di creme, mousse e quant’altro, ve ne parlero’ piu’ avanti, ora ringrazio la cara Laura del blog,  https://raccontidalpassato.wordpress.com/ per questo tag https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/06/03/tag-film-film-preferiti-dalla-a-alla-z/   mi piace tantissimo, come sempre ci sono delle regole, citare l’ideatrice, La Polly, chi mi ha taggata, la Laura, nominare e lo sapete io nomino tutti, non posso fare scelte del genere, ed elencare in ordine alfabetico i film che vi piacciono di più (ad ogni lettera dell’alfabeto corrisponde l’iniziale del titolo del film); Ecco i miei preferiti:

A : a qualcuno piace caldo

B: balla coi lupi

C: chocolat

D:  dirty dancing

E: e’ complicato

F: fame (saranno famosi)

G: ghost

H: hachiko, il tuo migliore amico

I: il pranzo di Babette

J: Julie & Julia

K: Kill Bill

L:  l’amante inglese

M: man on fire (il fuoco della vendetta)

N: non ci resta che piangere

O: ocean’s eleven

P: pomodori verdi fritti

Q: qualcosa e’ cambiato

R: ricatto d’amore

S: sweet november

T: the departed

U: un matrimonio all’inglese

V: vi presento Joe Black

W: what women want

Y: yes man

Z: zodiac

 

 

🎂😊🍰🐰Chiffon cake al tiramisu🎂😊🍰🐰

Pubblicato 9 aprile 2015 da Laura

spkv_qacmFUfjJaFWafU3-VcaYz29dE3K3_HuekfD4QozfGzDL3L0g==Vi avevo avvisato prima di Pasqua, questo e’ un post altamente pericoloso, 😀 ci sono dolci molto calorici, 😀 quindi prima di mettervi a leggere, anzi, prima di guardare le foto sappiate che io non voglio responsabilita’ 😀 La chiffon cake e’ un dolce tipo pan di spagna che mi piace moltissimo, prima di raccontarvi la ricetta e che cosa ho combinato per il compleanno del mio caro papa’, il giorno di Pasqua, vi parlo un po’ di questo dolce sofficissimo! La chiffon cake o angel food nasce in California dove un pasticcere al posto del burro decide di usare nell’impasto l’olio e non unge lo stampo della ciambella, poi si rende conto che l’umidità dell’impasto rende la torta troppo pesante e quindi la capovolge a testa in giù appoggiandola sul collo di una bottiglia. La torta perde così gran parte della sua umidità, si alleggerisce e nasce la chiffon cake, alta, soffice, buonissima! Riassunto breve che rende bene l’idea di come e’ nato questo dolce, 😀 adesso esiste lo stampo per la chiffon cake, ha dei piedini lungo i bordi che servono proprio a capovolgere lo stampo facendolo rimanere alto rispetto al piano, così facendo la torta perdendo la sua umidità diventa soffice e si stacca facilmente, io ho usato uno stampo normale ad anello, e’ venuta buonissima lo stesso, ho fatto una dose piccola quindi non e’ venuta altissima, voi se la volete piu’ alta con le mie dosi, usate lo stampo ad anello con il buco, quello per fare la ciambella e se volete farla altissima, come dev’essere questo dolce, usate lo stampo adatto, questo  tortiera-per-angel-food-e-chiffon-cakeper farla cosi’ grande pero’ dovete aumentare tutte le dosi ( fate il doppio delle dosi che vi ho scritto, a parte le uova che sono 5 tuorli e 7 albumi)! Eccovi la ricetta: ingredienti per un dose piccola con lo stampo ad anello da 22 cm senza il buco in mezzo: 4 tuorli, 100 ml di acqua, 60 ml olio di semi, 150 g di farina 00, 1 cucchiaino di lievito per torte o il cremor tartaro, 130 g di zucchero, un pizzico di sale, 5 albumi ben montati. Per  farcirla : 2 uova, 200 g di mascarpone, 100 g di zucchero, gocce di cioccolato, per bagnare la torta:  caffe’ freddo, per decorarla: panna montata e cacao in polvere. Ecco come fare: versate la farina setacciata con il sale, il lievito e lo zucchero in una ciotola e mescolate. 150404_143452Frullate in un’altra ciotola le uova con l’acqua e l’olio, infine montate a neve ferma gli albumi.150404_143735 Adesso amalgamate il composto di uova con quello di farina alternandolo con gli albumi, delicatamente senza smontare il composto, deve venire un impasto finissimo.  Versate il composto nello stampo senza imburrare. Infornate nel forno preriscaldato per 50 minuti a 170°.150404_144117 Sfornate la torta immediatamente e lasciatela raffreddare capovolta, 150404_153053io ho messo le cocottine sotto lo stampo. In un paio d’ore dovrebbe essere raffreddata abbastanza per essere tirata fuori dallo stampo senza difficolta’! Per farcirla montate a neve gli albumi, a parte frullate le uova con lo zucchero, aggiungete il mascarpone, gli albumi montati a neve150404_183521 e alla fine le gocce di cioccolato, mescolate piano, poi tagliate la torta in tre parti, bagnatele con il caffe’ e farcite con la crema al mascarpone,150404_185021 decoratela con ciuffi di panna montata 150404_185658e spolverate con il cacao amaro in polvere, 150404_185822e’ deliziosa! Il giorno di Pasqua ho festeggiato il mio papa’ preparando il pranzo a casa sua (pansoti con sugo di noci, qua la ricetta, eccoli, 140304_115557lasagna con le verdure, pollo alle erbe, filetto di arista con le nocciole, ricetta di Silva, patate al forno, mele cotte al forno con vino bianco, zucchero e cannella e naturalmente la torta! ) Ecco il mio papa’, in posa, serio, per la foto, con i suoi bellissimi 84 anni 150405_131752lui e’ la nostra forza perche’ se c’e’ tanto amore e armonia nella nostra famiglia lo dobbiamo ai nostri genitori che ci hanno insegnato a donare amore senza chiedere nulla in cambio, ❤ Ed ecco Willy in relax dopo la pappa, lui si adatta ovunque, 150405_132041trova sempre il posto dove riposare, possibilmente comodo, con la testolina sul cuscino  😀 😀 😀 Ora vi scrivo altre ricette di tiramisu’ golosi: cosa ne dite di questo?

141009_144448tiramisu’ con biscotti vaniglia e cioccolato, copertura di mascarpone e panna, delizioso!!! 141122_143959questo tiramisu’ invece e’ con biscotti savoiardi bagnati nel cioccolato fondente, 141122_144136la copertura invece e’ di solo mascarpone, 141122_144823e’ buonissimo, sopra mescolate cioccolato e panna e spolverate di cacao amaro, 🙂 Si puo’ anche preparare nelle coppette, 141122_145408molto carine e buone! Il tiramisu’ alle tre creme, 140817_141006provatelo, favoloso, crema al cacao, crema al mascarpone, crema alla panna 😀 qua la ricetta! Un tiramisu’ davvero insolito: 140604_145452tiramisu’smoothie al mirtillo con crema alla stracciatella di yogurt greco, in coppette, qua la ricetta!  Il tiramisu’ si puo’ fare a semifreddo, qua la ricetta, tiramisu. semifreddoe’ ottimo! C’e’ anche il tiramisu’ alla stracciatella, 😀 tiramisu' alla stracciatellae’ da provare, ecco qua la ricetta! Con la frutta, avete mai provato, questo Tiramisu all'ananas............buono!!!!tiramisu’ e’ all’ananas, 😉 Infine ( ci sono ancora altri modi per fare il tiramisu’,  ma non voglio stancarvi, 😀 ) provate quello allo zafferano, e’ buonissimo, credetemi, qua la ricetta, ha un gusto particolare, non ci credevo, la ricetta l’ho trovata sul libretto dello zafferano, ci sono mille ricette che si possono fare con questa spezia favolosa, Tiramisu' allo zafferano.anche il tiramisu’! Voglio ringraziare Dada del blog https://dadaword.wordpress.com/….. per il premio Liebster award che mi ha donato, lei e’ dolcissima e mi piace tanto il suo blog, lei scrive con il cuore, io lo dedico a tutti voi che mi leggete, nello stesso modo ringrazio La Dama Con il Cappello per il suo premio,  questo il suo bel blog, leggo tutte le sere i suoi racconti, e’ molto brava! E Cix79, troppo simpatico, anche lui mi ha donato lo stesso premio, questo il suo bel blog. Dedico a tutti voi che mi leggete il premio, questoliebsteraward_4 e per le domande che mi hanno fatto troverete le risposte nel post, questo che ho scritto per tutti i premi che ho ricevo, mi fa tanto piacere, grazie a tutti! ❤

Tiramisu’ smoothie al mirtillo con crema alla stracciatella di yogurt greco.

Pubblicato 13 giugno 2014 da Laura

Fa un caldo, ma io sto troppo bene, faccio tutte le faccende domestiche al mattino perche’ altrimenti al pomeriggio non potrei, come stirare, 😦 cucino cibi freschi, ogni tanto un primo, oggi ho fatto gli agnolottini di verdure al pesto, per accontentare mio papa’, ma il nostro organismo vuole cibo fresco, me ne rendo conto quando a tavola mangiamo, si sta bene con una bella insalata di riso, dove si mette di tutto, e la panzanella, io l’adoro con il salmone, qua trovate la ricetta, prosciutto e melone, tartare varie di carne o di pesce, frutta presentata in vari modi, sulla frutta postero’ qualche bella ricettina, e poi i dolci, semplici, leggeri e sopratutto freschi come questo tiramisu’, e’ davvero particolare, la ricetta e’ del libro “il cucchiaio d’argento”,  ho fatto solo qualche modifica, 140604_145508e’ cosi’ goloso che sono sicura piacera’ a tutti! In questa ricetta c’e’ lo yogurt greco e lo smoothie al mirtillo. Sapete cos’e’ lo smoothie, per prima cosa vi dico che e’ cremoso, colorato e dolce, questa parola inglese indica semplicemente una bevanda a base di frutta (o anche di verdura). Smooth in inglese vuol dire “leggero” e infatti la sua consistenza è abbastanza densa e la presenza del ghiaccio garantisce che siano freddi ma non gelati. Si puo’ utilizzare la frutta che volete e la differenza con i frullati e’ che gli smoothies sono cremosi, non contengono latte o gelato ma solo yogurt bianco.  Ingredienti per lo smoothie ai mirtilli: 100 grammi di mirtilli, 100 ml di yogurt bianco leggero senza zucchero, 1/2 cucchiaino di zucchero, 4 cubetti di ghiaccio. Ci vogliono cinque minuti, frullate tutto e il gioco e’ fatto! Potete comprare lo smoothie al supermercato ma non e’ la stessa cosa, fidatevi, preparatelo voi con frutta di stagione, e’ buonissimo! Ingredienti per il tiramisu’:  un pacco di frollini, vanno bene quelli rotondi con lo zucchero, 150 g di crema di yogurt greco, e’ un vasetto, 150 g di panna già zuccherata, 2 cucchiai di zucchero, 100 ml di smoothie al mirtillo che avete preparato prima, cacao amaro in polvere, cioccolato buonissimo amaro, se lo trovate al 70%, da spezzettare. Ora fate cosi’: montate la panna a neve non troppo ferma, mettetela in frigo. Spezzettate il cioccolato a scaglie, lasciate anche pezzetti piu’ grossi, vanno bene, per i piu’ golosi, 😀 140604_143343Unite lo zucchero alla crema di yogurt greco e amalgamate bene, aggiungete la panna montata 140604_143406e mescolate dal basso verso l’alto per non smontare il tutto, aggiungete il cioccolato spezzettato 140604_143858e mescolate piano, lasciate un po’ di cioccolato per decorare. Mettete la crema di smoothie al mirtillo in un piatto fondo, bagnate i biscotti con lo smoothie cremoso e preparate i bicchieri, io ho usato delle coppe grandi, 140604_144408fate gli strati, ne bastano due e infine spolverizzate con il cacao amaro e le scaglie di cioccolato, 140604_145452vi dico che’ queste coppe sono andate a ruba!!! 🙂


Un cuore di tiramisu’ per San Valentino.

Pubblicato 13 febbraio 2014 da Laura

La festa degli innamorati non e’ solo il 14 febbraio e’ tutti i giorni, basta un gesto, una parola dolce, un bacio, un abbraccio, ci vuole davvero poco per rendere un rapporto unico, tutti i giorni, anche quando si ha tante cose da fare, non serve festeggiare un unico giorno. Poi si sa, queste feste sono solo un modo per far spendere i soldi, e’ business. E’ cosi’ che la penso adesso, ma quando ero una ragazza ci tenevo tantissimo, volevo assolutamente il regalo e tante coccole, 🙂 , incominciavo a rompere le scatole ai primi di febbraio e lui naturalmente mi comprava il regalo, mi ha regalato di tutto, conservo tutti i suoi regali, la piccola busta d’argento con i due cuoricini rossi, il pendente con i cuori a meta’ uniti, l’anellino con il cuore d’oro, il mio profumo preferito, ormai evaporato, orsacchiotto con i cuoricini, cuscino rosso romantico, gli orecchini, bellissimi, e tantissime altre cose, nel tempo poi mi ha regalato i regali che piacciono a lui, 🙂 intimo sexi rosso, che ormai non mi va piu’, ero un po’ magrina, 😦 ma che conservo ancora, 🙂 , e non dico altro, mi faceva sempre piacere, una volta ha fatto finta di dimenticarsi, io avevo preparato una bella cenetta e mi ero vestita sexi, dopo avermi fatta penare un po’ mi ha poi regalato una borsa bellissima, l’avevo vista in vetrina andando a fare spese in centro, io ero felicissima, ma e’ normale, a quell’eta’. Ora ci divertiamo a ricordare queste belle cose e le raccontiamo a Kiara che ride veramente di gusto perche’ mio marito che mi ha sempre accontentata, sant’uomo, 🙂 e’ sempre stato parecchio birbantello, 🙂 ! A lei non interessa granche’ questa festa, forse i tempi sono cambiati, ma il dolce che preparo in questo giorno le interessa moltissimo, anzi piace a tutti, il 14 preparo sempre qualcosa di diverso, per domani per esempio ho preparato un tiramisu’ a forma di cuore, leggero, senza uova, vi garantisco che non ha nulla da invidiare a quello tradizionale. Semplice nella preparazione e veloce, quindi si puo’ fare benissimo in giornata e papparlo alla sera! 🙂 Ecco la ricetta e gli ingredienti: savoiardi, caffe’, 200 g di formaggio spalmabile, il philadelpia, 2oo g di panna fresca, 100 g zucchero a velo. Ora fate cosi’, aggiungete al philadelphia lo zucchero a velo e lavorate con le fruste fino ad ottenere una crema bella liscia, aggiungete poi lentamente con un cucchiaio la panna fresca montata, ed ecco pronta una crema gonfia e soda. Ora procedete con la solita preparazione del tiramisu’, savoiardi bagnati nel caffe’, io decaffeinato per mio marito, poi crema e cosi’ via, fino all’ultimo strato, non piu’ di tre, con una bella spolverata di cacao. Decorate a piacere, io cuore e cuoricini e il dolce leggero140213_151422 e’ pronto per essere gustato. Se volete un altra idea, ho preparato l’altro giorno i cupcakes al cioccolato con creme colorate, la ricetta e’ di Francesco, del blog Pan di Spagna,  140210_164156anche questi dolcetti si preparano velocemente e sono deliziosi!!! Qua trovate la ricetta , per la decorazione basta avere un po’ di fantasia e i colori alimentari. 140210_154415Buon San Valentino a tutti!!!

Coppette tiramisu’ con la ricotta.

Pubblicato 15 luglio 2013 da Laura

Che belle giornate, si sta davvero bene, c’e’ caldo ma quel caldo non esagerato, la mattina c’e’ fresco, la sera lo stesso, al pomeriggio invece ci sono giornate che fa caldo e c’e’ tanto sole, oppure si annuvola, ma non piove, e ci va di lusso, specialmente per mio marito che soffre il caldo! Io riesco a fare i miei lavoretti in giardino, l’orto da’ i suoi frutti, mangiamo tante insalatone che fanno un gran bene ed ho tante albicocche, sono due piante che fanno a gara a chi ne fa di piu’!! Belle, grandi, sembrano pesche, dolcissime e penso proprio che faro’ la marmellata perche’ non possiamo mangiarle tutte!! Postero’ poi la ricetta di mia mamma, lei adorava la marmellata, quella fatta in casa! In genere io la uso poi per fare le crostate o torte deliziose!!!Oggi vi scrivo la ricetta di un tiramisu’ preparato in coppette, con ricotta, biscotti oro saiwa ripieni di cioccolato, le ho preparate l’altro sabato, c’era anche mia figlia e sono piaciutissime perche’ sono fresche e golose.  Allora ecco la ricetta e gli ingredienti: 100 gr di zucchero, 250 gr di ricotta, 3 uova, oro saiwa al cioccolato, altrimenti oro saiwa normali da farcire con cioccolato, va bene anche la nutella, cacao amaro, caffe’, scaglie di cioccolato, potete gattuggiare voi un po’ di buon cioccolato fondente.  Preparazione, prima fate un buon caffe’ e lasciate intiepidire, poi,  incominciate con frullare bene i rossi dell’uovo con le fruste, aggiungete lo zucchero, devono fare le bollicine. Non ho utilizzato i bianchi dell’uovo ma se volete potete usarli montandoli bene a neve. Aggiungete poco alla volta la ricotta e mescolate, non lasciate grumi, deve venire una crema liscia. Prendete le coppette e cospargetele di cacao, mettete un po’ di crema sotto, poi gli oro saiwa bagnati di caffe’ non zuccherato, intiepidito, poi ancora crema e cosi’ via, fino a lasciare solo crema ben livellata con il cucchiaio, mettere le scagliette di cioccolato sopra e spolverizzate di cacao. Le scagliette di cioccolato se preferite potete mescolarle alla crema. Sono una delizia, coppette tiramisu' cn ricottacercate di tenere in frigo le coppette il piu’ possibile perche’ la crema avra’ la giusta consistenza!!!!

SOUFFLE’ AL CIOCCOLATO.

Pubblicato 14 gennaio 2013 da Laura

cioccolato del souffle' dal cuore morbido

Amo mio marito cosi’ tanto, lo conosco da ragazzina, ero pazza di lui quando eravamo giovani e mi piace tutt’ora, e’ bello, mi piace proprio fisicamente e invecchiando e’ migliorato, e’ intelligente, il suo carattere non e’ facile, ha una forte personalita’ ed e’ testardo ma va bene perche’ non voglio un tappetino al mio fianco, poi sono una donna , 🙂 e so come ottenere le cose, non sempre ci riesco ma e’ anche perche’ non voglio, lui mi piace cosi’, non lo cambierei mai anche se a volte certi suoi atteggiamenti non mi vanno, noi a volte discutiamo e questo va benissimo, il nostro rapporto non e’ cambiato con il passare degli anni, certo adesso c’e’ molta piu’ sicurezza e ci capiamo al volo, a volte solo con uno sguardo e la passione c’e’ sempre,per fortuna nostra, pensare che noi due siamo cosi’ diversi ma forse ci completiamo per questo, io non avrei mai pensato che un giorno avrei potuto perderlo per sempre e adesso che lo vedo, lo tocco, gli parlo, non mi sembra vero, a volte penso di aver avuto un incubo, mi e’ capitato spesso in questo mese di averlo pensato, un brutto sogno, ma purtroppo e’ tutto vero e adesso che sta bene dico a tutti voi che mi leggete che la vita e’ un bene prezioso e che bisogna viverla al meglio, adesso sono cosi’ felice quando vado a trovarlo, lo abbraccio, ,lo bacio, lui ora sta facendo fisioterapia, il recupero e’ ottimo, lui e’ giovane e forte, ci vuole tempo per riprendersi al 100% ma va bene cosi’, lui c’e’, e’ vivo e questa e’ la cosa piu’ importante. E’ passato esattamente un mese da quel………..giovedi del 13 dicembre……..sono quasi le 23,in casa c’e’ un bel calduccio ma fuori fa molto freddo, sembra che venga giu’ qualcosa, forse nevichera’, Kiara e’ uscita con le amiche, io sono coricata a letto con il pc portatile e gironzolo nel web per cercare qualcosa di nuovo per il pranzo di Natale, Ezio sta guardando la partita alla televisione, dopo un po’ viene a dirmi che a Milano nevica, mi da’ un bacino sulla guancia e intanto curiosa cosa faccio al pc e mi dice, sempre ricette dai, lascia stare, fai un pranzo con spaghetti aglio olio e peperoncino e bistecche, mi fa ridere come al solito, poi se ne va anche lui ridendo, passano 10 minuti e ritorna dicendomi che non ha digerito, mi alzo e gli chiedo se vuole qualcosa di caldo, ma mi accorgo che non sta per niente bene, accusa un dolore al petto improvviso e io mi spavento, lui mi dice che non e’ nulla ma non mi fido, io sono ansiosa per natura, chiamo subito la guardia medica, passano 2 minuti e viene la dottoressa, abitiamo vicino alla croce verde del mio paese, 3 minuti arriva l’ambulanza e lo portano subito al pronto soccorso di Alessandria, io arrivo dopo in macchina con mio fratello. Aspetto per sapere cosa succede con tanta ansia per lui, arriva il medico e mi dice che deve fare ancora due esami, lo portano in cardio chirurgia e dopo un oretta di attesa arriva il cardio chirurgo dicendomi che devono operarlo, lo stanno preparando, ha un arteria occlusa e una che ha una placca che non possono rimuovere perche’ potrebbe rompersi, l’unica soluzione e’ l’operazione, non ha in atto l’infarto ma il cuore e’ sotto sforzo. Mi fanno parlare con lui, sembra sereno e senza dolore ma penso proprio che sia gia’ sotto la preanestesia. Lo bacio, gli sorrido e gli dico di stare tranquillo ma ho un agitazione che non so descrivere. Lo portano in sala operatoria alle 3 e mezza di mattina per poi uscire alle 10 del mattino, quasi sette ore, tre by pass, lui dorme, e’ andato tutto bene anche se, durante l’operazione il suo cuore si e’ fermato per due volte….ora, dal quel giovedi’ e’ passato un mese tra alti e bassi, ha avuto grossi problemi respiratori, febbre altissima ma per fortuna fisicamente e’ forte e ha superato questi momenti critici, la ripresa e’ stata lenta, ha passato le feste in terapia intensiva, veramente e’ stato 20 gg in rianimazione, nonostante questo io sono sempre stata positiva e anche nei momenti peggiori l’ho confortato e aiutato a superarli cercando di farlo sorridere un po’, l’aiuto piu’ grande l’abbiamo avuto dai medici , tutti, cardiologi, il suo cardio chirurgo comprese tutte le infermiere, lui tornera’ come prima e io non finiro’ mai di ringraziare questi angeli che hanno salvato la vita al mio amato Ezio!!! Ho passato tanto tempo insieme a lui, gli ho dato tanta serenita’, mi hanno detto che questo e’ importante per la sua guarigione, mi sono organizzata in casa e non ho trascurato il mio caro papa’ e mia figlia, dolcissima, in questo mi ha aiutata, scrivo tutto questo con la voglia di piangere per togliermi quel peso che ho sul cuore, credo che sia la paura che ho avuto in tutto questo tempo e anche se io sono positiva per natura e tranquilla di carattere credo proprio che questo peso che ho nel cuore non mi lascera’ mai piu’ perche’ anche se adesso lui sta bene io avro’ sempre paura di perderlo. Ora vi scrivo una ricetta deliziosa, e’ la mia Kiara che mi ha dato la dritta, la ricetta e’ per preparare dei mini souffle’, sono davvero molto buoni, io con queste dosi , invece, ho fatto una torta, veramente e’ un souffle’ al cioccolato dove l’interno rimane cremoso, quando lo mangiate con il cucchiaino sembra che scenda una cascata di morbido cioccolato, l’ho preparato qualche sera prima che ci capitasse questa brutta cosa, potete fare sia i mini souffle’ usando quattro stampini monoporzione in alluminio imburrati e zuccherati oppure come ho fatto io,si puo’ fare una torta souffle usando uno stampo piccolo, un po’ alto, quello del souffle’ va bene.

INGREDIENTI:

40gr zucchero

2 tuorli

20 g farina

70 g cioccolato fondente

50g burro

2 albumi montati a neve

Ora fate cosi’

Fate sciogliere in un tegame il cioccolato con il burro a fuoco basso e spegnetelo. In una terrina montare lo zucchero con i tuorli d’uovo,aggiungete la farina setacciata ed incorporatela bene. Aggiungete il cioccolato sciolto e pian piano delicatamente aggiungete gli albumi montati a neve. Questa operazione e’ importante per la riuscita del souffle’. Quando il composto è omogeneo lo versate nei quattro stampini( più o meno a 3/4) infornate a forno già caldo a 200 gradi per 8 minuti, altrimenti mettete l’impasto nello stampo unico e fate cuocere per 20 minuti. Questo dolce dal cuore morbido lo dedico al mio Ezio che non ama i dolci ma che adora guardare me quando li preparo e a voi dico di provarlo perche’ e’ veramente ottimo!!!

souffle al cioccolato

Coppette al cioccolato con crema alla vaniglia e mandorle caramellate.

Pubblicato 26 novembre 2012 da Laura

Eccomi qua, oggi un tempo da lupi, e’ buio da stamattina, uf, oggi posto una ricetta di un dolce al cucchiaio che ho servito in coppette, buonissimo, e’ una crema alla vaniglia bourbon con crema al cioccolato e mandorle caramellate. Vi dico subito che se non volete lavorare tanto comprate le mandorle gia pronte, adesso si trovano anche ai mercatini, altrimenti basta tostarle e poi le caramellate. Ci vuole poco basta spezzettare le mandorle tostate. L’importante è ricordarsi sempre la proporzione di zucchero e mandorle, che é 1 a 1. Ad esempio 100 gr. di mandorle, 100 gr. di zucchero. E poi per ogni 100 gr. di mandorle, 1/2 bicchiere d’acqua.In un pentolino mettete le mandorle, lo zucchero e l’acqua.
Mettete su fiamma media e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno.
Lo zucchero comincerà a gonfiarsi, poi si scinderà e diventerà caramello. Lasciate che diventi fluido, poi togliete dal fuoco solo quando è liquido e biondo scuro. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare così da far formare quella deliziosa crosticina. Una volta fredde, sono pronte!Potete fare cosi’ anche le nocciole, noci, arachidi e anacardi. Adesso l
a crema alla vaniglia bourbon : e’ la prima che farete cosi’ la lasciate riposare un po’ perche’ per preparare le coppette dovete avere sia la crema che il cioccolato non troppo caldi. Forse continuo a ripetermi ma io…adoro i dolci al cucchiaio!!!!Ingredienti….cioccolato fondente 200 g, 1 tuorlo, panna 100 ml, mandorle tostate e zucchero semolato per caramellarle, mezzo di litro di latte intero, 2 uova, tre cucchiai di zucchero, maizena che serve per addensare la crema, 20 g e vaniglia bourbon, qua io non ho usato la panna perche’ l’ho gia’ messa nella crema al cioccolato ma se volete potete aggiungerla, viene piu’ leggera. Portate ad ebollizione il latte con la vaniglia, intanto frullate bene le uova con lo zucchero, incorporate il latte alle uova, togliendo un po’ di latte per stemperare la maizena, poi sempre mescolando trasferite il tutto nel padellino e quando la crema velera’ il cucchiaio sara’ pronta, ci vuole poco,fate raffreddare un po’. Preparate la crema al cioccolato facendo sciogliere lentamente il cioccolato spezzettato a bagnomaria. Fate intiepidire, Montate bene la panna, incorporate l’uovo e poi il cioccolato mescolando lentamente. Viene una crema bella densa. Ora preparate le coppette, con prima la crema al cioccolato, poi crema alla vaniglia e decorate con le mandorle caramellate spezzettate, sono deliziose!!!!!

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: