Stamattina sono andata in posta per pagare il bollettino degli esami del sangue di controllo di mio marito, tutto ok, a parte la somma pagata, esagerata, ma l’importante e’ che lui sta bene. Ho fatto la mia coda parlottando con le persone che conosco del paese, c’era parecchia gente, nel frattempo entra un signore, un postino e l’impiegata immediatamente ci ha detto, adesso dovete aspettare 5 minuti, devo mandare via la posta!! I cinque minuti pero’ si sono prolungati, ma, stiamo scherzando, erano le 11, per la posta c’e’ tempo fino a mezzogiorno, con tutte le persone che c’erano in quel momento non doveva neanche dirlo, se c’e’ uno che deve aspettare e’ il postino, quello e’ il suo lavoro! Sono rimasta male, non solo io, qualcuno si e’ lamentato “gentilmente” ma lei imperterrita ha continuato a parlare con il signore, oltretutto di cose non lavorative!! Sono uscita e sono andata a pagare la mia bolletta dal tabaccaio, io ho lavorato una vita nel privato, certo, lo so e’ diverso, ma prima di tutto ci sono i clienti, le persone non si fanno attendere in quel modo, non e’ il modo di lavorare!! Poi si trovano scuse, i tagli o altro, ma stamattina la persona addetta alla cassa pubblica e’ stata poco professionale e se posso dirlo e’ stata maleducata!!! Vi scrivo una ricetta sfiziosetta, a noi e’ piaciutissima. Sono delle semplici uova, con formaggio e con contorno di funghi, presentati nelle cocottine di terracotta, queste, colorate le ho comprate l’altra settimana, 🙂 sono carinissime!! Ecco gli ingredienti e come fare, potete al posto dei funghi utilizzare verdure cotte prima, non troppo, con uova e formaggio viene un mix buonissimo, gia’ provato!!! Occorrono, per quattro cocotte: 400 gr di champignons, 200 gr di fontina, 4 uova, 70 gr di burro, una foglia di alloro, 2 o 3 bacche di ginepro, se piace uno spicchio d’aglio, io non l’ho messo, ho usato lo scalogno, mezzo bicchiere di vino bianco secco, sale e pepe. Mondate e lavate accuratamente i funghi, tagliateli a fettine e fateli rosolare in un tegame con 50 gr di burro, lo spicchio d’aglio o scalogno a fettine, l’alloro e il ginepro. Salate, pepate e bagnate con il vino e lasciate cuocere a fuoco medio/basso per 15 minuti. A cottura ultimata togliere l’aglio se lo avete usato, il ginepro, l’alloro, e distribuite i funghi con il loro fondo di cottura in quattro ciotole di terracotta imburrate. In una padella antiaderente fate dorare il rimanente burro e friggete velocemente le uova in modo che l’albume si rapprenda, ma il tuorlo resti morbido. Adagiate un uovo in ogni ciotola sopra i funghi e distribuite equamente la fontina che avrete precedentemente tagliato a piccoli cubetti.
Mettete le ciotoline in forno caldo a 240° , per 3-4 minuti in modo che il formaggio si possa sciogliere e coprire l’albume.
Se non disponete delle ciotole di terracotta potete usare delle piccole pirofile o addirittura un unico recipiente largo e basso, nel quale farete un “letto” di funghi, mettendo sopra a corona le quattro uova semi-fritte e ricoprendo tutto con il formaggio. Le uova con le cocottine sono molto buone e presentate cosi’
sono anche molto scenografiche, 🙂 Dimenticavo, la fonte di questa ricetta e’ il guida cucina della mia cara mamma.
Eccola la, la curatrice delle mia linea …. La foto mi ha fatto già arrotondato il fianchetto, tutto buono … Mmmmmm … Adesso collabora anche la mamma per “gonfiarmi”? Ehhhh nooooo, eh, eh, eh, due contro una non vale!!!! Scherzi a parte, sei la delizia del mio animo goloso, ti voglio un bene dell’anima per i sorrisi che mi regali ogni volta che fai capolino. Un abbraccio ….
Carla, sei cosi’ dolce, come stai, tutto ok? Queste uova non fanno ingrassare, usa olio non burro, poco formaggio e verdura se non vuoi i funghi, la golosita’ rimane, bacioni, tu sei una bella persona, tvb!!! 🙂
Sto bene, ho ripreso a correre con costanza, anche se un ginocchio mi da un pò noia, il culotto porta conseguenza, azzzzz, quasi quasi metto un annuncio, cedesi a donna schiappata, culegno brasiliano a due piazze, dici che me n’è libero? Tu come stai?
Tutto bene Carla, 🙂 non essere cosi’ drastica con il tuo popo’, io non cambierei, facendo cambio non sai cosa puoi trovare, 🙂 correre e’ il metodo migliore per perdere peso e tonificare il lato B, baciotti!!!!
Vedo che le “prove tecniche di impaginazione” del tuo blog stanno andando avanti… 🙂
Aspetto di vedere la veste finale! 🙂
Complimenti alla tua mamma per questa ricetta, ma perché si chiamano “Uova del Cervino”??? 🙂
Condivido tutta la prima parte del tuo post, anche perché fare la coda è già noioso… se poi si devono aspettare i comodi degli altri, però, non ti passa mai!
Cosa ci vuoi fare, Laura… il mondo è pieno zeppo di ignoranti! 🙂
Kety penso che il nome della ricetta si riferisca alla fontina, infatti scrivono nel libretto che l’ideale è quella valdostana col marchio del consorzio che riproduce il profilo del Cervino: questo è un formaggio artigiano, baciotti! Per l’impaginazione credo che cambiero’, non sai che pasticci sto facendo, 🙂
Adesso è chiaro… 🙂
Continua pure con le tue prove Laura, vedrai che alla fine troverai i colori e le dimensioni giuste! 🙂
Sulle poste non commento perchè ci sarebbe da dire solo cattiverie, pensa che io per ritirare una raccomandata sono dovuta andare 3 mattine consecutive, se alla terza non me la consegnavano me le mangiavo vive! Ma tuttosommato è meglio mangiare le tue gustose ricettine, sono una meglio dell’altra. MA io devo fare la dietaaaaaa! uffa!!!! Un abbraccio, Ross 😀
Baci Ross, anche io sono a dieta, mi sa che siamo in tante, ma questa ricetta non e’ di un dolce, 🙂
ciao Laura,
questa ricetta la proverò sicuramente, sai, sono single e mi piace cucinare, conoscere il tuo blog è stato un investimento culinario 😉
TADS
Grazie Tads, questa semplice ricettina e’ davvero buona, bravo, cucinare e’ arte, anche a me piace, in cucina si crea, si gioca, io trovo che in cucina sia tutto bello, preparare gli ingredienti, toccarli, aspettare che il cibo sia cotto, assaggiare, e quando tutto e’ pronto arriva il momento magico che si puo’ godere da soli o condividere con gli altri, un bacione a te!!!
Hai ricevuto la mia nomination per SHINE ON AWARD, se hai voglia di partecipare vieni a leggere il regolamento sul mio Blog : http://ladimoradelpensiero.wordpress.com
Carla
Grazie Carla, vengo a vedere, baciotti!!
Che bella idea! Ognuno con il suo colore! Per fare allegria!
Un abbraccio
Love
L
Grazie Laura, mi piacciono troppo queste ciotoline, io quando vado a fare spese mi perdo nel reparto casalinghi!!! 🙂