Pizze pane

Tutti i post nella categoria Pizze pane

🍔 Il panino di Spanglish 🍔

Pubblicato 14 novembre 2018 da Laura

Tads (questo il suo bellissimo blog) mi ha scritto che non sa piu’ dove andare a mangiare, 😀 allora vi scrivo un po’ di ricette, dolci e salate. Per prima cosa voglio parlarvi di questo buonissimo panino che io propongo ogni tanto al posto della pizza del sabato sera, tanto per cambiare, adesso che siamo in autunno fa piacere riunirsi intorno al tavolo e mangiare cibi nutrienti e sfiziosi! A propostito di tempo brutto qua piove sempre, oggi primo giorno senza pioggia, stiamo aspettando qualche giornata di sole per incominciare i lavori perche’ il vento forte che c’e’stato due settimane fa ci ha portato via la tettoia della mansarda ma non e’ niente al confronto dei disastri che ci sono stati in queste settimane! Parliamo di cibo, il panino che vi propongo e’ ottimo e la colpa e’ di mio fratello che ogni tanto mi fa delle richieste sul cibo che preparo ed io sono ben felice di accontentarlo perche’ sono come lui, curiosa e golosa, 😀 Questa volta mi ha chiesto se potevo preparare il panino che l’attore Adam Sandler si gusta in una scena del film “Spanglish, quando in famiglia sono troppi a parlare”. E’ una commedia americana uscita nel 2005, in senso letterale, Spanglish e’ una combinazione di spagnolo e inglese, un dialetto parlato da circa 40 milioni di “Latinos” che vivono negli Stati Uniti. Io questo film l’ho visto piu’ volte ma del panino non ne avevo memoria finche’ mio fratello mi ha fatto vedere la succolenta seguenza:

che riprendeva la preparazione del panino cosi’ mi sono incuriosita e ho cercato su internet la ricetta! Detto, fatto, ecco come prepararlo, io non ho usato il burro perche’ secondo me non serve ma vi scrivo tutti gli ingredienti, vi dico che se siete dei golosi questo panino e’ davvero ottimo, pensate che è stato inventato, su insistenza del regista, appositamente per questo film, dallo chef stellato Thomas Keller. Non e’ altro che del pane tostato🍞, pancetta croccante🥓, pomodoro🍅, lattuga🥗, formaggio fuso e uovo fritto🍳, 😉

Ingredienti 

3/4 fette di bacon

2 fette di formaggio Monterey Jack (formaggio californiano molto difficile da reperire in Italia e quindi sostituibile con asiago o caciotta).

2 fette abbastanza spesse di pane bianco casereccio (o in mancanza di pane per sandwich), tostato e caldo

1 cucchiaio di maionese

4 fette di pomodoro

2 foglie di lattuga

1 noce di burro

1 uovo

Procedimento 

Per prima cosa, lavate le foglie di lattuga e il pomodoro e quest’ultimo affettatelo sottilmente.

Cuocete poi il bacon fino a renderlo croccante, asciugatelo su carta assorbente per alimenti e mettete da parte.

Coprite col formaggio una fetta di pane leggermente tostato e passatelo al grill o sulla piastra, fino a farlo sciogliere.

Spalmate l’altra fetta di pane tostato con un po’ di maionese e aggiungete gli strati di bacon, le fette di pomodoro e le foglie di lattuga.

In una padella antiaderente, fate sciogliere il burro a fuoco medio. Friggete l’uovo, girandolo rapidamente quando il bianco diventa solido (tenete il tuorlo poco cotto!).

Adagiate l’uovo fritto sopra la lattuga.  Coprite con l’altra fetta di pane tostato al formaggio. Ponete il sandwich su un piatto, schiacciatelo leggermente e tagliatelo a metà, lasciando colare il tuorlo sul panino. E’ buonissimo, provatelo, 😉 (La ricetta e’ di Elena Vigni, bravissima) Con un panino cosi’ ci vuole una fetta di dolce, se c’e’ dentro la frutta meglio ancora, allora eccovi la ricetta di una torta alle pere, potete mettere altra frutta se volete, viene molto soffice. Ingredienti:

Pere 4
Uova 2
Zucchero 100 g
Farina 150 g
Lievito in polvere per dolci 1/2 bustina
Limone 1
Vanillina 1 bustina
Latte 100 ml
Zucchero a velo (per decorare)

Preparazione:Lavate il limone, asciugatelo e grattugiatene la scorza. Spremetene anche il succo.

Pelate le pere, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili, raccogliendole in una ciotola.

Irroratele con il succo del limone e tenetele da parte.

Sbattete le uova con lo zucchero.

Aggiungete il latte, la scorza grattugiata del limone, farina, vanillina e lievito setacciati.

Quando avrete un composto omogeneo unite le fettine di pere sgocciolate.

Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro e versatevi il composto preparato, livellandolo.

Infornate in forno caldo a 180°, per trenta, trentacinque minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare, quindi servite la vostra torta di pere morbida decorandola di zucchero a velo a piacere. Deliziosa! (La ricetta di questa torta e’ di Chez Bibia, troppo brava, l’adoro ❤ )

Un po’ di foto che ho fatto in questi mesi, ecco il mio Willy dolcissimoa passeggio,in relax nel salone

Willy in stretching 😀 in montagna al mare,

pianura

collina, la vendemmia, che buona l’uva, con l’uva fragola ho fatto la marmellata, troppo buona, qua trovate la ricetta, ecco i piccoli vasetti da chiuderein questi giorni ho fatto la marmellata di mele cotogne, buonissimamele tagliate a pezzetti, farle bollire un’oretta, aggiungere zucchero, limone, frullare tutto ed eccola, cremosa, buona da svenire, 😀 provatela! Oggi invece ho fatto la confettura di cachi, devo ancora invasarla, questi frutti bellissimi me li ha dati la mia amica Meri, usate la frutta matura ma non troppo, con un kg di cachi ci vogliono 3 mele, un limone, 200 gr di zucchero di canna, se la preferite piu’ dolce mettete 50 gr di zucchero in piu’ ma tenete presente che i cachi sono gia’ dolci di suo! Pulite i cachi e tagliateli a pezzi, le mele uguale, spremete il limone e mettete a bollire. Al primo bollore fate cuocere per cinque minuti. Frullate tutto, aggiungete lo zucchero e se vi piace la vaniglia, fate cuocere a fuoco lento per 40 minuti circa, girate ogni tanto, eccola pronta da mettere nei vasetti, e’ buonissima!!! Eccovi ancora del buon cibo, spaghetti alle cozze, qua la ricetta, mi piacciono tantissimo, Con i fiori di zucca che avevo ancora nel mio orticellosi possono fare delle buonissime frittelle oppure una frittata soffice e gustosa, ecco la ricetta, a noi e’ piaciutissima, i fiori ormai non ci sono piu’ ma la frittata potete farla senza, ecco gli ingredienti:

• 4 uova – fiori di zucca (facoltativi)
• 2 cucchiai di latte
• 1 cucchiaio di farina
• sale
• pepe
• 50 g di pancetta
• 1 mozzarella o altro formaggio che preferite
• erba cipollina

Per sfornare una perfetta frittata soffiata al forno utilizzate uova a temperatura ambiente. In una ciotola, sbattete i tuorli con il latte e la farina. Aggiungete sale e pepe (se preferite anche del parmigiano grattugiato). Montate gli albumi a neve ferma – questa è la peculiarità della frittata soffiata e il passaggio più importate – e incorporteli al composto precedentemente preparato. Versate delicatamente il composto in una tortiera di cm 24 di diametro. Infornare a 180° per circa 15 minuti. Vi suggeriamo di utilizzare uno stampo antiaderente di ottima qualità, così non sarà necessario ungerlo con olio.Quando la frittata sarà pronta,  sfornatela e lasciarla completamente raffreddare. Utilizzate pancetta e stracchino per farcirla!Se preferite servirla tiepida, mettetela in forno per un paio di minuti.  Prima di servire la frittata soffiata al forno, aggiungete dell’erba cipollina.

Provatela, la frittata lo dice il nome stesso va fritta in padella ma vi garantisco che cotta al forno e’ ottima, 🙂 Ho ancora tante buone ricette da proporvi ma ci sentiamo fra un mesetto piu’ o meno, vi abbraccio tanto, lo so siamo agli inizi ma io sono gia’ stanca di questo tempo, 😀 mi mancano i miei 

giretti in moto, 😉 In questa foto sono uguale a Mister Magoo,  😀  Un caro saluto anche dal mio cagnolino sempre affamato, 😀

 

🍔🍞Panini🍦🍧Estate☀🌴Buone vacanze🍍🍉

Pubblicato 1 agosto 2017 da Laura

Eccomi qua, scrivo questo post per augurare a tutti voi che mi leggete delle vacanze serene, divertenti e con una dose massiccia di relax. In questa stagione stupenda dove il sole la fa da padrone non si puo’ cucinare cibi caldi, almeno qua da me si preferisce il fresco, non la pasta perche’ non riusciamo a mangiarla fredda, pensare che ci sono ricette fantastiche con le verdure e altri ingredienti ma non va proprio quindi non la mangiamo, 😀 allora oltre ad insalate di riso, di verdure, di frutta ci si puo’ sbizzarrire con i panini, vi scrivo qualche idea, con salsine gustose e abbinamenti adatti a questa stagione 🙂 Il panino che vedete nella foto sopra e’ di una bonta’ unica, sul libretto dove ho trovato come prepararlo lo hanno chiamato Ortolano: utilizzate qualche fetta di melanzana, delle sottilette, il lattughino, un pomodoro maturo, olio d’oliva extravergine, sale e pepe a vostro gusto. Fate grigliare le fette di melanzana nel forno o in padella e affettate il pomodoro maturo molto sottilmente. Tagliate in due il panino che avete scelto e, su una meta’, disponete le sottilette e qualche foglia di lattughino. Aggiungete le fettine di pomodoro e le melanzane grigliate. Spolverizzate quindi la preparazione con sale, pepe e irrorate generosamente con l’olio extravergine d’oliva. Per questo panino potete usare anche la baguette, e’ buonissimo,  Un’altro panino che adoro e’ quello alle zucchine e peperoni, in questo periodo queste verdure sono di stagione e se non le avete nell’orto le trovate al supermercato a buon prezzo o dalla mia amica Mery, 😀 eccovi un panino gustosissimo: 2 piccole zucchine, una falda di peperone giallo sottaceto oppure potete preparala voi in padella, wurstel da cocktail, radicchio rosso, semi di finocchio e poco sale. Grigliate le zucchine e salatele, affettate il wurstel e il peperone. Disponete su una meta’ del pane il radicchio, le zucchine, il peperone, i wurstel e cospargete con i semi di finocchio. In questo buonissimo panino le verdure mitigano il gusto deciso del wurstel, io lo trovo delizioso. Altro panino, Estivo, 🙂 vi consiglio di utilizzare un pane ovale francese, comprate del roast- beef gia’ pronto, 3 falde di peperone giallo, qualche foglia di cicorino, qualche foglia di rucola, sale e pepe. Grigliate il peperone al forno, se fa troppo caldo compratelo gia’ pronto, tagliatelo a striscioline. Scaldate un attimo il pane sulla piastra, dividetelo in due e adagiate su una meta’ il cicorino (radicchio verde), la rucola, il roast-beef, il peperone, sale e pepe, ma che bonta’, 😀 Altro buonissimo panino, io vivo in campagna quindi vi presento il Campagnolo, 🙂 utilizzate la rosetta o michetta, 50 gr di mortadella, cetriolini sottaceto, carciofini sott’olio, un pomodoro e dei grani di pepe misto. Tagliate il pane in due parti, riducete i cetriolini sottaceto a fettine sottili, affettate anche sottilmente il pomodoro e i carciofini. Farcite una meta’ del pane con la mortadella affettata piu’ o meno sottilmente secondo il vostro gusto con i carciofini, i cetriolini e i pomodori affettati. Cospargete la preparazione con i grani di pepe misto. E’ povero, semplice ma molto gustoso, 😉 Ci sono molte altre preparazioni, con gamberetti, con la frittata, con l’hamburger oppure il piu’ preparato, quello con pomodoro e mozzarella o ancora con frutta di stagione, quest’ultimo non l’ho mai provato ma fine settimana ne preparo uno con kiwi, salmone e insalata lollo, 🙂 Ora voglio parlarvi delle salse che secondo me rendono queste preparazioni molto piu’ gustose e poi sono un ingrediente base per la preparazione di molti tipi di panino. Escludendo le classiche e diffusissime maionese, senape, ketchup e Worcestershire che si trovano correntemente in commercio, vi scrivo qualche ricetta che ho provato e trovato nel web, sono salse facilissime da preparare, eccovi la salsa tartara: in una terrina versate due cucchiai generosi di maionese. A parte tritate otto olive verdi snocciolate insieme ad una cucchiaiata di sottaceti. Unite pochi capperi, del succo di limone, una presa di pepe e una di sale, paprika ed estragon (dragoncello), amalgamate tutto con la maionese mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Salsa di acciughe e tonno, quella che preparava la mia dolcissima mamma: lavate i filetti di acciuga sotto l’acqua corrente e sminuzzateli, tritate il tonno e uno spicchio d’aglio, io ho utilizzato lo scalogno. Fate scaldare in un pentolino dell’olio, unite l’aglio tritato e poi l’acciuga. Appena incominicia a disfarsi aggiungete il tonno tritato, un pizzico di peperoncino (facoltativo) e un bel ciuffo di prezzemolo. Portate a cottura e lasciate raffreddare. La salsa remoulade, chi non la conosce: tritate i capperi, i sottaceti, le erbe aromatiche (maggiorana, timo, rosmarino, ecc.) aggiungete 2 o piu’ cucchiai di maionese, senape e salsa Worchestershire, troppo buona, 🙂 Queste salse sono ottime spalmate sul panino prima di farcirlo, provatele, poi fatemi sapere, 🙂 Eccovi un po’ di foto che ho fatto in questo periodo, l’altra settimana ha grandinato da me, questo il risultato, dopo tanta pioggia ecco l’arcobalenobellissimo, ecco un po’ di paesaggi che troviamo girando in moto con gli amicila natura e’ meravigliosala nostra terra e’ troppo bella ❤ Ed ecco il mio Willy che con il caldo di questi giorni si difende bene: qua e’ in mansarda, il pavimento e’ fresco e si dorme bene, nell’appartamento del mio dolce papa’ si sta decisamente bene e Willy dorme beato sul divano anche nelle ore piu’ calde del pomeriggio, e comunque lui ha il suo ventolino personale, 😀 Ora vi abbraccio forte e vi auguro delle bellissime vacanze, ci sentiamo a settembre, parlando di posti meravigliosi io sono qua che mi riposo, in questo paradiso, 😉

 

🍕Farinata di ceci🍕

Pubblicato 22 marzo 2017 da Laura

Questo post lo dedico al salato che a giudicare da cosa pubblico non sembrerebbe il mio cibo preferito invece io adoro pizze, focacce, farinata, torte salate e tutto quello che si puo’ cucinare con farina, acqua, olio, lievito e sale, 🙂 Questa e’ la farinata che ho preparato questa settimana, s6300002e’ tanto buona, non e’difficile prepararla, al supermercato si puo’ trovare la farinata con le dosi gia’ pronte, molto buona ma abbastanza cara quindi, se volete prepararla con la farina di ceci, vi scrivo la ricetta, e’ la stessa cosa viene solo piu’ grande, la teglia va bene quella del forno, intanto vi dico che la farinata euna specialità tipica della Liguria, molto nutriente e senza glutine (quindi adatta a me). Le sue origini risalgono addirittura al periodo dei Greci e dei Romani, quando i soldati erano soliti preparare una miscela di farina di ceci e acqua che facevano poi cuocere al sole o sul proprio scudo. La farinata è preparata con ingredienti poveri: farina di ceci, acqua e l’olio. Ecco la ricetta e gli ingredienti:

300 g di farina di ceci

1 litro d’acqua

1 bicchiere d’olio

sale

pepe

Mescolate bene in acqua tiepida la farina di ceci con una frusta o un cucchiaio di legno, 170304_180405 Aggiungete poco sale e continuare a mescolare stando attenti a non formare dei grumi, lasciate riposare per 4-5 ore. Togliete con un cucchiaio l’eventuale schiuma che si forma in superficie e, se notate che ci sono grumi passate tutto al colino, deve venire un impasto liscio. Versate la pastella nella teglia del forno unta di olio, infornate a forno molto caldo, 200 -220° per 10/15 minuti, lasciatela ancora a forno spento per 5 minuti. Se vi piace potete insaporire con pepe nero macinato altrimenti utilizzate il rosmarino che pero’ va aggiunto, dopo averlo mescolato con un po’ di olio, subito prima di infornare. Nella foto sopra l’ho preparata con il pepe e in questa foto c’e il rosmarino.170304_191414Una volta raffreddata tagliatela a quadrotti, provatela, e’ buonissima, 🙂 E adesso un po’ di bonta’ salate con qualche consiglio utile, 🙂 Ho provato tanti modi diversi di fare la pizza, la focaccia, focaccine, panini, c’e’ l’impasto di Bonci,  quello che faceva la mia mamma, altri trovati in libri, gironzolando nel web, ho provato farine rustiche, bianche, integrali, ho usato lieviti freschi, il lievito madre e quello liofilizzato, ho usato poco zucchero oppure il miele, ho fatto anche la pizza istantanea, 🙂 insomma con il tempo mi sono perfezionata ed ho trovato il modo migliore per preparare un impasto che va bene per fare la pizza, la focaccia e i panini da farcire, non ci credete, eccovi le foto170304_191332focaccia con le cipolle, pizze e panini, la farinata si e’ unita all’allegra infornata ma la ricetta, come avete letto sopra, e’ ben altra cosa, 😀 Per fare questo impasto ho utilizzato 500 gr di farina per pizze, due cucchiaini di zucchero oppure uno di miele, lievito madre oppure lievito secco in granuli 7 gr, il mastro fornaio per intenderci, sale, 2 pizzichi, acqua tiepida, 300 ml, olio extravergine di oliva, 6 cucchiai. Se impastate con la planetaria mettete dentro la ciotola la farina, lo zucchero, il lievito e lavorate con il gancio aggiungendo l’acqua, poi il sale e mescolate fino a che l’impasto rimane attaccato al gancio. Formate un panetto e mettete a lievitare coperto da pellicola per due ore, potete coprire con un telo o mettere la ciotola nel forno spento, eccovi l’impasto lievitato, un consiglio, se fate la pizza o focaccia alla sera preparate l’impasto nel primo pomeriggio e lasciate lievitare fino a sera sgonfiando l’impasto due volte e dando qualche piega, si rinforza e viene bello gonfio. 😉 La cottura per la pizza e’ la piu’ alta, 220°/250° per 20 minuti, mentre per la focaccia e per i panini fate cuocere sui 200° per 20 minuti circa, sempre a forno preriscaldato! Eccovi le focaccine di patate, qua trovate la ricetta (vi ho aggiunto anche la ricetta delle focaccine preparate con i fiocchi di patate, provatele)queste le ho fatte ripiene di gorgonzola e speck, sono buonissime, potete friggerle ma sono molto buone anche al forno, 🙂

Ed ora ecco i tag, questo, e’ stato ideato da Il mondo di Shioren  e la dolce Saretta del bel Blog https://iriseperiplo.wordpress.com/  mi ha nominata, ringrazio sia Sara che Shioren e chi non l’ha ancora fatto puo’ cimentarsi ma ho visto che lo hanno fatto gia’ in tanti, 🙂 Ecco le domande e le mie risposte, 🙂

  • #1 peccato:  -SUPERBIA – Vi siete mai sentiti superiori a qualcuno ed in quale occasione? No, anche perche’ quando ero giovane mi trovavo mille difetti e adesso, sinceramente, mi accetto come sono, 😉
  • #2 peccato: – AVARIZIA – Siete mai stati attaccati o lo siete ancora al denaro o beni materiali?  No, sono generosa e vivo la mia vita sperperando tutti i pochi soldi che ho, 😀 scherzo, cerco di non spendere piu’ di quello che ho ma nella mia vita mi sono divertita tanto, prima i viaggi e adesso qualche piccolo capriccio ma sempre adeguato alle mie possibilita’, 🙂
  • #3 peccato: – LUSSURIA – Siete mai stati attratti dal sesso al punto tale da dimenticare tutto? No, mi piace il sesso, tantissimo ma, sopratutto adesso, con la mia eta’ non e’ al centro di tutto, se c’e’ ben venga, fa benissimo alla salute, 😀
  • #4 peccato: – INVIDIA – Siete mai stati invidiosi di qualcuno? No, io quando incontro qualcuno davvero in gamba, osservo per capire i suoi segreti, 😀 nel lavoro mi e’ servito moltissimo, provare per credere, 😉 e poi questo peccato e’ simile al numero uno perche’ se da un lato chi e’ superbo tende a superare gli altri, quando a sua volta è superato non si rassegna e l’effetto di questa non rassegnazione è l’invidia e poi si muore piu’ d’invidia che d’infarto, 😀
  • #5 peccato: – GOLA  – Siete dei “peccatori” di gola? Si’ e poi si’, sono una peccatrice, adoro i dolci anche se adesso che sono vecchietta sto attenta a quello che mangio, per la mia salute ma da giovane mi sono concessa di tutto e di piu’, 😀 posso raccontarvi  cosa facevo quando avevo la pausa al pomeriggio da scuola con la mia amica Meri: andavamo in una pasticceria in citta’ a mangiare il nostro pranzo, il menu’ era piu’ o meno cosi’, 😀
  • #6 peccato: – IRA – Siete mai stati ossessionati dal desiderio di vendetta per un torto subito? No, trovo che non serva a nulla, l’ira oltretutto fa male al cuore!

#7 peccato: – ACCIDIA – Il male interiore, indifferenza e negligenza verso la vita e verso se stessi, quanti di voi si sono ritrovati a vivere una situazione del genere? (spero nessuno) No, la vita mi piace troppo, momenti brutti ne ho passati ma sono troppo positiva, spero proprio che non mi capiti mai, e’ il peggiore di tutti i peccati capitali! L’altro tag e’ di Carla, dolcissima amica che adoro, questo il suo bloghttps://ladimoradelpensiero.wordpress.com/ questo il suo tag,

Il TAG nasce dalla voglia di scoprire i tratti “autentici” di ciascuno di voi, di poter attribuire loro il valore che meritano e di poterci scoprire diversi nella copertina ma simili nelle pagine della vostra storia.
Regole:
Menzionare chi ha creato il TAG : Carla, ❤
Utilizzare la stessa immagine o crearne una nuova (cimentatevi, saprete fare di meglio!)
Compilare la CARTA D’IDENTITA’
Nominare tutte le persone che vorrete ed avvisarle di essere state taggate.
Cognome:  Rosa
Nome: Lalla
nata il: ogni giorno quando si alza il sole
a: in una casa piena d’amore
cittadinanza: dove c’e’ rispetto per gli altri, per la natura e per gli animali
residenza:  in mezzo al verde
via: del  cuore
stato civile: felice con l’amore della mia vita
professione: dispensatrice di dolcezze
statura: fino a toccare il cielo
capelli: colore del sole
occhi: azzurro mare
segni particolari:  affettuosa

 E ora eccovi Willy canterino,

e qua comodo sul divano Ho trovato gironzolando nel web questa divetente filastrocca dei mesiMi piace marzo perche’ porta la  primaveraun abbraccio a tutti voi che mi leggete, alla prossima, ❤

🎈Palloncini di pane🎈

Pubblicato 28 aprile 2016 da Laura

La ricetta di oggi e’ troppo divertente, lo sapete che adoro panificare, da un po’ mi sono iscritta al bellissimo sito, Viva la Focaccia di Vittorio dove ci sono tantissime ricette sulla passione dell’arte bianca a casa, provo sempre qualcosa di nuovo e questa volta la magia della lievitazione mi ha fatto creare dei palloncini di pane che potete servirli a tavola con una bella insalata dentro da condire al momento, ora vi spiego, 🙂 Ecco la ricetta con gli ingredienti:

250 gr Farina Manitoba

170 gr Acqua

5 gr  Sale

6 gr di  Lievito di birra oppure  2 gr di Lievito disidratato

Ecco come prepararli: per prima cosa mettete in una ciotola o nella planetaria l’acqua, il sale, la farina e lievito,  impastare finche l’impasto non si stacca dalle pareti e diventa omogeneo, trasferire l’impasto sulla spianatoia, fate una palla160319_180126 e lasciatela riposare 20-25 minuti coperta da un canovaccio, poi prendetela e tagliatela in tanti pezzi uguali160416_175756vengono piu’ o meno 10 pezzi e formate delle palline160416_180626poi lasciatele riposare 5-10 minuti. 160423_182848Ora pulite bene la spianatoia ed il matterello per evitare che si attacchino grumi alla pasta, e’ molto importate perche’ i palloncini potrebbero non venire, usate d’ora in avanti solo farina setacciata sempre per lo stesso motivo, stendete l’impasto fino allo spessore di circa 1 – 2 mm, 160423_184607caricate con la pala e infornate nella placca del forno riscaldata a 250°, eccovi il video della preparazione di Angelo nel sito di Vittorio, e’ incredibile, guardate come si gonfia la pasta, http://vivalafocaccia.com/palloncini-di-pane/#sthash.5HEtfqiU.dpbs io i primi palloncini non sono riuscita a farli gonfiare perche’ mettevo la teglia fredda nel forno caldo, 😀 invece dovete infornate direttamente nella placca gia’ calda, provando le altre volte invece ci sono riuscita, palloncinoche soddisfazione, 😀 Quando avete i palloncini gonfi lasciateli raffreddare e poi basta inumidire un po’ sopra con un pennello bagnato nell’acqua e rompere un po’ la crosta di pane, riempire il palloncino di quello che volete, pomodori, mozzarella, insalata mista, la cesar e metterlo capovolto nel piatto in modo che i vostri commensali rompendo la crosta troveranno la sorpresa, 🙂 I palloncini che non vi vengono, come e’ successo a me, 160423_191119questo si e’ sgonfiato, non importa, va benissimo, lo utilizzate come piadina, viene croccante ed e’ buonissima!

Ed ora ecco i tag, questo tag 100-domande-tag me lo hanno donato la cara Bea, questo il suo bellissimo blog https://viaggiandoconbea.wordpress.com/e la dolce Rosa del blog https://calogerobonura.wordpress.com/se avete voglia di leggere, ecco le domande e le mie risposte:

1. Qual’è il tuo nome? Laura
2. Qual’è il tuo soprannome? Lalla
3. Sei fidanzata? O sposata ?? Sposata.
4. Segno zodiacale? Vergine
5. Sei uomo o donna? Donna
6. Colore dei capelli? Bionda grazie ai colpi di sole
8. Altezza? 1.60 ma la domanda sette non c’e’?
9. Vorresti cambiare il tuo nome? No.
10. Hai animali domestici? Si, un meraviglioso cagnolino che amo follemente, ❤
11. Fumi? No.
12. Qual’è il tuo animale preferito? Amo tutti gli animali!
13. Qual’è l’ultimo manga che hai letto? Non li leggo.
14. Ultimo libro che hai letto? In questo periodo sto leggendo molti racconti di bravissimi bloggers, tutte le sere ne scelgo uno, Laura, Alessandra, Nadia, Gianni, Alice…..
15. Ultima cosa che hai bevuto? Acqua naturale.
16. Social network preferito? Non ci sono mai ma ho facebook!
17. La pagina web più visitata oggi? WordPress.
18. Ultima canzone ascoltata? Mio marito sta cantando, Adele ma non ricordo il titolo.
19. Ultima volta che hai pianto? Ho pianto tanto per Silva, la mia amica blogger.
20. Hai mai frequentato due persone contemporaneamente? No.
21. Sei stata mai tradita? Guai a lui ma dovrei saperlo!
22. Hai mai baciato qualcuno e poi ti sei pentita? No.
23. Hai mai perso qualcuno di speciale? Sì 

24. Sei mai stata depressa? No.
25. Ti sei mai ubriacata e poi hai vomitato? No.
26. Elenca tre colori che ti piacciono:  rosa, nero, bianco. 

27. Quanti anni hai? 58 al 25 agosto.

28. Sei nata a: Alessandria
29. Fatto nuove conoscenze? Si, attacco bottone ovunque, ultima persona che ho conosciuto, Rosy della Bofrost!

30. Smesso di amare qualcuno? No.
31. Riso fino a piangere? Si.
32. Incontrato qualcuno che ti ha cambiato la vita? Sì.
33. Capito chi sono i tuoi veri amici? Si
34. Beccato qualcuno che stava parlando di te?  A saperlo!
35. Baciato qualcuno dell’altro sesso? No.
36. Quante persone tra i tuoi amici di Facebook conosci realmente? Le persone del mio paese, 😀 !
37. Con quante parli?  Come ho scrittro sopra su facebook non ci sono mai infatti in giro le persone mi dicono, ma non ci sei mai su fb, 😀
38. A che ora ti sei svegliata stamattina? Alle 9.00.
39. Che stavi facendo la notte scorsa? Dormivo
40. Qual è la cosa per la quale non riesci ad aspettare per niente? Che finisca la lavatrice perche’ ne ho un’altra da caricare.
41. Qual è il modello del tuo cellulare? LG
42. Qual è la cosa che ti auguri di cambiare nella tua vita? riuscire a viaggiare di nuovo, non come prima ma almeno andare in vacanza.
43. Che cosa stai ascoltando ora? Sempre mio marito, 😀
44. Per te, è più importante la salute o il denaro? La salute.
45. Che cosa ti dà sui nervi in questo momento? in questo momento mio marito che non la smette piu’ di cantare, 😀
46. Cioccolato bianco o nero? nero
47. A latte o fondente? fondente
48. Hai tatuaggi? No.
49. Hai piercings? No.
50. Hai una cotta per qualcuno? No.
51. Prima migliore amica? Meri.
52. Sei di destra o di sinistra? In questo momento secondo voi c’e’ una destra e una sinistra?
53. Hai cicatrici sul tuo corpo? Si, appendicite ma non si vede nulla, due punti talmente piccoli.
54. Il ricordo più bello legato alla tua infanzia? Le favole raccontate dalla mia mamma, ❤
55. La tua attuale migliore amica? Meri, la mia amica di sempre.
56. Primo sport a cui hai partecipato? A scuola, la staffetta e i 100 metri.
57. Primo animale domestico? Un pesciolino rosso, Jek.
58. Prima vacanza? Ero troppo piccola, non ricordo, forse a Salerno, i miei erano sempre in giro!
59. Primo concerto? Baglioni ad Alessandria.
60. Prima cotta? Mio marito, 17 anni.
61. Stai mangiando? No
62. Stai bevendo? Acqua naturale.
63. Stai aspettando? che finisca la lavatrice cosi’ spengo e mi addormento, 🙂
64. Quanti bambini vorresti avere? Desideravo tanto una bimba con gli occhi azzurri e i ricciolini e cosi’ e’ stato, ❤
65. Vuoi sposarti? Gia’ fatto, 😀
66. La tua donna ideale?  Io, 😀
67. La carriera che hai in mente? Adesso basta, mi godo la mia famiglia!
68. Labbra o occhi? Labbra.
69. Abbracci o baci? Baci.
70. Alto o basso? Alto.
71. Più giovane o più vecchio? Piu’ giovane
72. Romantico o spontaneo?Romantico
73. Una bella pancia o belle braccia? Belle braccia
74. Sensibile o superficiale? Sensibile
75. Storiella o relazione seria? Relazione seria
76. Provocatore o indeciso? Nessuno dei due
77. Hai mai baciato una persona che non conoscevi? No
78. Bevuto un liquore forte? No
79. Perso gli occhiali o le lenti a contatto? Perso mai ma rotto sempre, una volta li ho lasciati sulla sedia e si sono seduti sopra, un’altra volta Chiara mi ha messo sul dondolo Willy ancora piccino e lui li ha demoliti, un’altra volta li ho lasciati vicino alla cucina e si sono ustionati, 😀 l’ottico ormai mi conosce e mi aspetta a braccia aperte!
80. Fatto sesso al primo appuntamento? No
81. Spezzato il cuore di qualcuno? Non penso.
82. Avuto il cuore spezzato? No.
83. Pianto per la morte di qualcuno? Si.
84. Avuto una cotta per una tua amica? No.
85. Ti sei mai ubriacata? No.
86. Sei mai stato arrestata? No.
87. In te prevale sentimento o ragione? Sentimento.
88. Avuto una cotta per una persona del tuo stesso sesso? No.
89. Avuto più di un ragazzo contemporaneamente?  No.
90. Detto a qualcuno che lo ami e non era vero? No.
91. Credi in te stessa? Si.
92. Nei miracoli? No.
93. Nell’amore a prima vista? No
94. Nel paradiso? No
95. Nel vero amore? Si
96. Nel bacio al primo appuntamento? Si
97. Negli angeli? Io ho un angelo vicino a me, sempre, e’ nella risposta 98
98. C’è una persona che vorresti avere lì con te adesso? Mia mamma, ❤
99. Credi di piacere a qualcuno? Si.
100. Ti sei rotto di rispondere a queste domande? Tantissimo! 😀 Scherzo, mi e’ piaciuto molto e ringrazio ancora Bea e Rosa e l’ideatrice, Laura, invito a chi non l’ha ancora fatto di rispondere a queste poche domande, 😀

Altro tag, di Laura, prossima sposina, scrittrice bravissima, questo il suo blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/racconti-dal-passato2

ho gia’ fatto questo tag piu’ volte ma le domande sono diverse e riguardano lei quindi lo faccio con tanto piacere, eccole:

  1. Come hai scoperto il mio blog?
    Laura sai che non mi ricordo, mi hai forse trovata tu, 🙂
  2. Preferisci gli articoli sull’epoca vittoriana oppure quelli personali? Entrambi.
  3. Come mai hai deciso di seguirmi?
    Scrivi benissimo ed e’ un piacere leggerti, gli articoli sull’epoca vittoriana li ho riletti perche’ sono troppo belli e quelli personali sono troppo divertenti, 🙂
  4. Se hai letto il mio libro raccontami la cosa che ti è piaciuta di più, il personaggio preferito e la cosa che ti è piaciuta meno.
    Mi piace tutto del tuo libro ma Celine, la protagonista e’ la mia preferita, mi piace il suo carattere, cosa mi e’ piaciuto di meno, e’ scritto troppo bene non riesco trovare dei difetti!
  5. Un sogno deve essere facilmente realizzabile per dedicargli del tempo o può anche essere qualcosa di più difficile?
    Un sogno si puo’ realizzare, ci vuole tempo e tanta volonta’.
  6. Raccontami la cosa per cui ti sei impegnato di più durante lo scorso anno. Dedico tanto tempo a mio papa’, lo faccio con amore e dedizione ma del resto in tutto quello che faccio mi impegno molto altrimenti non ci sarebbe soddisfazione!
  7. Un desiderio inespresso e un desiderio realizzato.
    Un altro figlio ma ormai sono troppo vecchietta allora ecco il desiderio: diventare nonna, Chiaretta mi dice, mamma ci vorra’ tempo, 😀
  8. Meglio viaggiare o comprarsi un oggetto?
    Viaggiare senza dubbio!
  9. Fantasia: Solo con l’ausilio dei libri o a briglia sciolta? Entrambi.
  10. Una città dove vorresti vivere o almeno passarci un lungo periodo. Sidney e non torno piu’ a casa!viaggio-in-australia-febbraio-2016-3
  11. Una cosa che vorresti saper fare e non hai ancora imparato.
    Se vado in Australia devo imparare a fare il surf, 😀

Qualche fotina dolce del mio cagnolino, qua ci sta “sgridando” con lo sguardo, 160327_134250stava facendo il riposino dopopappa sul divano a casa di mio papa’ e noi che siamo dei grandi chiaccheroni dopo un po’ diventiamo troppo fastidiosi per lui, 😀 Eccolo dietro il pc che vuole attenzioni 160320_175406dopo si e’ messo disteso sopra la tastiera, 😀 non ho resistito e me lo sono stropicciato tutto, 😉 In queste due settimane ci sono stati dei dolci compleanni, uno di mio fratello e l’altro giorno quello della mia Chiaretta, eccola con la sua buonissima torta e la sua mamma che l’adora tantissimo, ❤ UU

160425_194830Ecco per Laura Rocca, prossima sposina la foto delle mie statuine,160427_180733erano le mie bomboniere, c’erano anche dei cappellini all’uncinetto di tanti colori che ho regalato insieme ai confetti dopo il pranzo di nozze ma non li trovo piu’, :-)Un abbraccio grande a tutti voi che mi leggete, la prossima ricetta sara’ dolce, 😉

🍕La pizza🍕

Pubblicato 8 aprile 2016 da Laura

Prima di cominciare a parlavi di cibo voglio segnalarvi una onlus che lavora concretamente per dare un futuro ai ragazzi affetti da autismo. Ho copiato un articolo di Antonella Silvestri per darvi l’idea di quello che fanno, eccolo : Tutto è cominciato con un sogno. «Una notte in cui ho immaginato un posto bellissimo, verde, dove mio figlio, assieme ad altri bambini, correva sereno e non dovevo preoccuparmi se entrava in casa di altri o di cosa diceva o faceva perché il mondo intorno lo capiva». Quel sogno per Mario Paganessi è diventato un progetto di vita che ha condiviso con altre famiglie ed è confluito nella Fondazione Oltre il Labirinto di cui è direttore generale.
La onlus vuole offrire una risposta concreta ai bisogni dei ragazzi autistici e delle famiglie coinvolte in questa disabilità. L’autismo è una sindrome complessa, che colpisce il cervello di un individuo alterandone le abilità relazionali e la sua capacità di comunicare. Sebbene sia molto diffusa, ma ancora poco conosciuta, questa sindrome comporta gravi conseguenze a livello comportamentale.
L’obiettivo è dare una vita autonoma
Si stima che in Italia ne siano affette oltre 400mila persone e, tra queste, circa 1 bambino su 150. Da tre anni la Fondazione Oltre il Labirinto è impegnata nella realizzazione del villaggio “Godega 4Autism”, primo esempio europeo di cohousing (ossia condivisione abitativa) per autismo.
Il villaggio, che prende il nome dal comune di Godega di Sant’Urbano (Treviso) dove si sta sviluppando, è pensato come una struttura lavorativa, terapeutica e, in futuro, anche residenziale dove le persone autistiche non saranno isolate, ma potranno restare vicino alle loro famiglie.
Attualmente sono in corso attività pratiche di cura e allevamento degli animali e di coltivazione, raccolta e pulitura dei prodotti ortofrutticoli, un laboratorio di cucina e uno di musicologia. Nel centro vengono raccolti, puliti e confezionati tappi di sughero da inviare ai punti di riciclo. Nella struttura è attivo, inoltre, un laboratorio di falegnameria e meccanica per la riparazione di biciclette.
Bellissimo vero, ecco cosa fare per aiutarli, 12512396_10153998037232521_2608801504202221872_nfate questo numero e se avete piacere condividetelo come ha fatto Dada, https://dadaword.wordpress.com/2016/04/02/una-risposta-concreta-oltre-il-labirinto/ . Ed ora eccomi qua con la pizza, ho temporeggiato con il post sulla pizza perche’ venerdi’ il mio forno non funzionava piu’, cioe’ saltava il salvavita e si staccava ogni cosa in casa, dovete sapere che nella mia famiglia sono tutti elettricisti, 😀 cosi’ lunedi’ il forno con due resistenze nuove di zecca ha ripreso a funzionare meglio di prima, mio fratello in particolare mi ha detto: “sono molto interessato al funzionamento del tuo forno”, 😀 Allora parliamo di pizza, a casa mia l’adorano tutti, anche Willy, 160327_114428eccolo che fa la guardia alla pizza, 😀 . Questa volta la ricetta parte dal tag che mi ha dato l’ispirazione, parlo di pizza in generale, ormai lo sapete che il sabato sera preparo pizza per tutti (domani saro’ dagli amici), per i maschietti la preparo sempre uguale, pizza alla Napoli, 141101_175518non sia mai, 😀 invece Chiara ed io le proviamo tutte, prima che si rompesse il forno ho fatto la pizza al tonno, spinacine e cipolle, 151110_192544l’idea e’ venuta da Alessia questo il suo blog, https://ilovecapelliricci.wordpress.com/devo dire che e’ venuta buonissima, grazie a lei per questa bonta’, ❤ Sono stata taggata dalla bella Laura che ringrazio tantissimo del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/prossima sposina e bravissima scrittrice. Ecco il tag, la pizza naturalmente, pizzacil blog Niente Panico e’ l’ideatrice del Tag che in merito ha scritto :” Questo è un tag “da prendere alla leggera”, ma saporito: vi invito a raccontare che pizza ordinate solitamente e come le mangiate, cercando da ciò riflessi del vostro carattere.”

Le Regole per partecipare sono semplici .

1. Usare l’immagine originale del Tag, vedi sopra
2. Citarne l’ideatore e ringraziare chi vi ha nominato, vedi sopra
3. Raccontare che pizza scegliete, il perché, come la mangi e l’intreccio con la tua personalità, vedi sotto, 😉
4. Taggare altri bloggers, tutti voi che mi leggete, ❤

La pizza mi piace tantissimo, trovo che sia un cibo sano, e’ una delizia per la vista, mi piace il suo profumo e se gli ingredienti sono della migliore qualità, questo e’ il vero segreto della bontà della pizza, il vostro palato vi ringraziera’. La pizza e’ un pasto completo, ci sono i cereali (la farina), la verdura (pomodoro fresco), le proteine (la mozzarella fresca) e un filo d’olio extra vergine d’oliva oltre ad un pizzico di sale, l’acqua e naturalmente il lievito, a proposito di quest’ultimo ingrediente ricordatevi che la pasta risultera’ leggera e digeribile dopo una lunga lievitazione. Oltre ad essere un cibo sano la pizza e’ anche l’occasione per stare in compagnia, in famiglia, con tanti amici, a casa o in pizzeria insomma e’ un vero e proprio fenomeno sociale in tutto il mondo!  La pizza che preferisco e’ la margherita, in genere e’ quella che prendo quando vado in pizzeria mentre a casa, come ho scritto sopra, cambio sempre, la base e’ sempre la stessa ma ci posso aggiungere il prosciutto, i carciofi, senza mozzarella ma con lo stracchino, con la rucola o vegetariana, insomma le ho provate tutte, 🙂 La margherita e’ come me, semplice e genuina, 🙂 a casa la taglio in quattro e la mangio con le mani ma in pizzeria uso le posate, 😉 Ora vi scrivo la ricetta della pizza che preparo in questo periodo, e’ leggera, digeribile ed e’ buonissima, uso farina macinata a pietra mescolata con la farina 00, il lievito madre, pomodori della passata che ho fatto io quest’estate e mozzarelline fiordilatte, e poi per chi preferisce ci sono le acciughe, il prosciutto cotto, verdure grigliate, rucola, basilico, origano, io lo adoro, ;-).  Ecco la ricetta con gli ingredienti, per due teglie da forno oppure quattro pizze rotonde: 300 gr di farina 00 e 250 gr di farina macinata a pietra (naturalmente potete usare la farina che volete, cambia solo la quantita’ di acqua che utilizzate perche’ questa farina assorbe piu’ acqua), miele un cucchiaio (potete usare due cucchiaini di zucchero ma vi consiglio di provare con il miele, vedrete che risultati, ci vuole il millefiori), lievito madre una bustina (potete usare tranquillamente il panetto di lievito di birra, 25 gr,  sciolto prima in acqua tiepida o quello liofilizzato, 7 gr, una bustina, per lievito madre io compro quello in bustine da 35 gr che serve per 500 gr di farina, il segreto per far lievitare bene la pizza e’ il lievito che usate, l’acqua, il tempo di  lievitazione e importantissimo il luogo dove mettete a lievitare l’impasto, caldo e asciutto). Inoltre occorrono la passata di pomodoro, le mozzarelle di bufala o fiordilatte, le acciughe se vi piacciono, olio extravergine, sale.  Ora fate l’impasto, l’acqua da utilizzare dev’essere tiepida e la proporzione e’ 500 gr di farina con 250 ml di acqua, io ormai mi regolo a seconda dell’impasto,  sia a mano che con l’impastatrice, lo so che con quest’ultima si fa meno fatica ma a mano e’ piu’ divertente e poi si scaricano le tensioni, provare per credere, 😉 cercate di utilizzare gli ingredienti che avete pesato, senza aggiunte di farina o acqua, in genere per la pizza l’impasto sara’ molliccio ma lavorabile, quando avrete ottenuto una pasta morbida, formate una palla150920_205910 e mettete a lievitare (dalle tre alle sei ore) nel forno spento, il risultato e’ questo, 151017_174840prendete l’impasto lievitato, infarinate la spianatoia, sgonfiatelo un po’ 150214_181145e preparate le pizze dividendo l’impasto per le teglie che avete scelto, se fate le pizze rotonde formate 4 panetti e con le mani  stendeteli fino a formare un cerchio di circa 30 cm, altrimenti stendete la pasta per pizza nelle teglie del forno quadrate. Mettete sopra la passata di pomodoro, la mozzarella tagliata a pezzetti piccoli o anche piu’ grossi, come preferite, poi mettete foglie di basilico oppure l’origano,  a chi piace le acciughe e infine un filo d’olio extravergine d’oliva, infornate nel forno elettrico gia’ caldo per circa 15 minuti a 250°.151205_181744Ecco la pizza rotonda,151205_181854qua  si vede come viene all’interno, e’ buonissima, eccola nella teglia quadrata140419_181729da infornare, 🙂 Naturalmente potete fare con lo stesso impasto i calzoni, mi sono dimenticata di dirvi che quando ero piu’ giovane in pizzeria prendevo sempre il calzone, non e’ altro che la pasta per pizza farcita con prosciutto e mozzarella, ogni tanto li faccio, eccoli150321_192623potete mettere anche la passata di pomodoro sopra ma io metto solo un po’ di olio, 150214_191905con lo stesso impasto e ripieno ho provato anche a farli fritti,140419_195921uno spettacolo, 🙂 Avete mai provato a fare la pizza parigina, e’ troppo buona,parigina se volete provarla eccovi  la ricetta, https://laurarosa3892.wordpress.com/2010/10/16/pizza-parigina/ nella foto qua sotto ho utilizzato lo stesso impasto e ripieno della parigina ed ho aggiunto gli spinaci, 160326_141914 troppo buona!!! Ora vi saluto e mentre Chiara ed io aspettiamo la pizza, 😀 140710_152156 vi auguro un bellissimo weekend, qua le previsioni non sono per niente belle ma non importa, noi abbiamo quasi finito i lavori in giardino, e’ tutta la settimana che mio marito ed io togliamo erbacce, vanghiamo e tagliamo rami secchi, a proposito di questo, sono arrabbiatissima con luigif-plaisir-passion-42perche’ le piante non le ha tagliate ma tosate, se quest’anno non daranno frutti mio marito deve cominciare a fare la valigia, 😀 Dimenticavo la pucciosita’ di Willy, ecco un suo primo piano, pensieroso, 🙂150701_140155e qua vi saluta con l’occhietto 141116_180047a quest’ora e’ troppo stanco, 😀

💋Fagottini con fagiolini e formaggio💋

Pubblicato 15 ottobre 2015 da Laura

Faccio la spesa al supermercato perche’ trovo tutto quello che voglio ma preferisco andare al mercato, sopratutto quello della frutta e verdura, pieno di gente, di colori, profumi e dove c’e’ tantissima scelta! Io faccio cosi’: quando fa caldo gironzolo per mercati mentre d’inverno vado in quei grandi supermercati dove vai per prendere due cose ed esci con due carrelli strapieni di tutto, anche di quello che non ti serve, tanto era scontato (frase di mio marito, 😀 ) Mio papa’ ha un buon appetito, mangia di tutto e quando si avvicina il giorno della spesa mi scrive nella lista cosa desidera, cerco di preparare dei cibi adatti a lui perche’ e’ anziano, pensate che non ama la minestrina, ha ragione, ma i passati di verdure li adora, sono gustosi e ricchi di vitamine! Il minestrone lo faccio sempre passato con qualche pezzetto di verdura e la carne cerco di renderla stuzzicante cuocendola con spezie e come piace a lui, con un po’ di pomodoro, alla pizzaiola per intenderci! Il pesce non lo ama molto ma io quando lo preparo lo nascondo, 😀 nelle polpettine gustose con le verdure! Lui ama la pasta di pane, quella fatta in casa ed io gli propongo sempre delle novita’, 😀 e’ come un gioco, infatti quando preparo la tavola lui mi chiede: “cosa mi ha fatto oggi di nuovo? Voglio indovinare” 😀 e’ un ometto adorabile, gli voglio un mondo di bene e lui lo sa, ❤ Vi ho scritto tutta questa dolce pappardella per raccontarvi una semplice ricetta: l’altra sera, mio papa’ mentre guardava il film, Amori miei, troppo divertente, con Monica Vitti, Jonny Dorelli ed Enrico Maria Salerno, ha visto nell’intermezzo della pubblicita’ (maledetta 😀 ) i fagottini di verdure, sono prodotti gia’ pronti e surgelati e naturalmente me li ha scritti sul foglio della spesa, 😀 Io ho provato a farli in casa, secondo me, molto piu’ sani, vi dico che il giorno dopo, a pranzo, mi ha fatto il bis! Prima di scrivere la semplice ricetta vi parlo un po’ di questo ottimo ortaggio: i fagiolini (o cornetti o tegolini o mangiatutto) sono i baccelli immaturi del fagiolo ( Faseolus vulgaris), pianta annuale della famiglia delle Leguminose originaria dell’America; i fagiolini crescono su piante nane o rampicanti caratterizzate da radice generalmente non molto profonda, e da fiori di colore bianco, rosa o violaceo, riuniti in grappoli (racemi). Il loro colore varia dal bianco-giallino al verde chiaro o intenso, ed hanno forma allungata cilindrica e sottile, oppure possono essere di forma allungata piatta e baccello giallo. Vengono raccolti e consumati insieme con i semi ancora in embrione, ancora immaturi, ed è per questo che vengono considerati un ortaggio piuttosto che un legume. Oltre che freschi, i fagiolini si trovano in commercio anche surgelati o precotti in scatola.Al momento dell’acquisto dei fagiolini, bisogna fare attenzione che siano turgidi: devono spezzarsi facilmente a mano e produrre un rumore secco; la buccia deve essere di colore brillante, priva di ammaccature o segni di muffa e possibilmente dovremmo acquistare quelli più giovani, poiché sono teneri e privi di filamenti laterali.
La conservazione dei fagiolini deve avvenire in frigorifero chiusi in un sacchetto di plastica per alimenti, per massimo 4-5 giorni se provvisti di picciolo; oppure in freezer dopo essere stati scottati e previa mondatura. Prima di cuocerli bisogna eliminare il filamento e lavarli più volte in acqua fredda.
I fagiolini, in cucina, possono essere utilizzati per svariate ricette: come contorno, lessati e conditi con olio e limone, o saltati in padella con aglio o con erbe aromatiche; possono essere accompagnati con patate lesse, e si possono trovare nelle frittate, torte salate o nei primi piatti.
I fagiolini sono un alimento a basso potere calorico, ricchi di sali minerali, fibre, vitamina A e potassio; sono molto impiegati nelle diete ipocaloriche, rinfrescano e svolgono azione diuretica.
Sono consigliati a chi soffre di diabete e a soggetti che soffrono di stitichezza, ma bisogna fare attenzione a non consumarli crudi poiché contengono un enzima che disturba la digestione, la cui azione viene annullata dalla cottura. 93586Notizie prese da Giallo Zafferano. Ed ora eccovi la ricetta: per quattro persone utilizzate 350 gr di pasta di pane (pizza, focaccia) qua la ricetta, 2 porri, 200 g di fagiolini, olio extravergine di oliva, 200 g di formaggio a vostra scelta (fontina, emmenthal, caciotta o altro), 1 uovo, sale e pepe macinato al momento. Ecco come preparare questi simpatici e buonissimi fagottini:

151004_195402preparate la pasta di pane come da ricetta e lasciate lievitare, nel frattempo preparate le verdure. Tagliate a meta’ i porri nella lunghezza, poi tagliateli a fette e schiacquateli sotto l’acqua corrente. Lessate i fagiolini per circa 5 minuti in acqua bollente salata e scolateli. Saltate in padella i porri con tre cucchiai di olio extravergine d’oliva, a fuoco vivace, scuotendoli continuamente. Salate, coprite e continuate la cottura per 3  minuti. Togliete il coperchio, aggiungiete i fagiolini, fate cuocere ancora 5 minuti regolando di sale e pepe. Stendete leggermente la pasta di pane con il mattarello,    151004_193228tagliate a fette sottili il formaggio, dividete la pasta in porzioni quadrate da 10 cm di lato circa.151004_193306 Mettete in diagonale su ogni quadrato una fettina di formaggio e un poco di verdure 151004_193546e richiudete i due angoli di pasta ancora liberi, 151004_193709uno sull’altro. Mescolate il tuorlo con un cucchiaio di acqua, spennellate i fagottini con l’uovo, trasferiteli sulla placca del forno e fate cuocere a forno ben caldo a 200 ° C per 15 minuti o fino a quando risultano dorati, serviteli ben caldi, sono buonissimi. Naturalmente potete utilizzare la verdura che preferite come il formaggio, per esempio invece di tagliarlo a fette potete ridurlo a cubetti oppure invece di tagliare la pasta a quadrotti provate a stenderla intera nella teglia come vedete nella foto e farcitela con erbette fatte solo scaldare con lo scalogno, formaggio a fette151004_192153 e mortadella, praticamente e’ una focaccia farcita, questo e’ il risultato,  151004_194658morbida dentro per la presenza delle verdure e formaggio e croccante sopra151004_194647una bonta’, 🙂

Ora il tag, e’ di Carla, la mia amica meravigliosa che abita in un paradiso, in Sardegna, questo il suo bellissimo blog, https://ladimoradelpensiero.wordpress.com/questo il bellissimo logo, chitarra

Regole:

Citare il blog di partenza e ringraziare chi nomina: “The Master Peach” e’ l’ideatore del TAG e baci a Carla per avermi pensata, ❤

Rispondere alle domande: sono sotto, 😉

Nominare tutti voi, ❤

Domande:

La sigla preferita del vostro cartone animato? Occhi di gatto, la colpa e’ di mia figlia, guardavo il cartone animato con lei che ballava, 😀 troppo bella Chiara, ❤


 Canzone preferita della vostra Band? Lynyrd Skynyrd – Sweet Home Alabama, io li adoro, ❤

Colonna sonora dell’estate preferita? L’estate addosso – Lorenzo Jovanotti, troppo bravo!

Una canzone che vi fa divertire?Pink degli Aerosmith, Steven Tyler mi piace tanto, e’ suonato come una campana, 😀 😀 😀

La canzone della vostra infanzia?Il valzer del moscerino di Cristina d’Avena, dolcissima lei piccina!

Canzone con cui scaricate l’ansia? AC DC – Back in Black – questo gruppo lo ascolto da quando avevo 18 anni, 🙂

Canzone da Musical o film musicale preferita? Chuck Berry – You Never Can Tell  la bellissima scena Dance di Pulp Fiction di Tarantino, 😉 (non e’ un musical, volevo mettere Dirty Dance ma sono troppo forti la Thurman e Travolta!)

La vostra attuale colonna sonora? I Will Always Love you – Whitney Houston ( da “The Bodyguard”) amo tutto di questo film oltre la canzone stupenda, ❤


Stamattina sono andata a far spese cosi’ EM2GuFuMZVqd00_zjUedjlad2vtcajsWrn5t0hQyL1GD8vn5JQ4iOA==mio marito prima di uscire mi ha detto: “vestiti che piove e tira vento” 😀 infatti, l’ombrello rosso pero’ mi sono ricordata di prenderlo, 😀 😀 😀

🍂 Pizza alle verdure 🍂

Pubblicato 30 settembre 2015 da Laura

150921_000455A casa di Laura il sabato c’e’ la serata pizza, la preparo per tutta la mia famiglia, faccio quattro grandi teglie che ci spazzoliamo senza rimorsi, 😀 A volte pero’ cambio perche’ mi piace provare nuove ricette, quando ho queste “voglie” devo preparare comunque una pizza grande al peperoncino per mio marito, altrimenti fa i capricci, 😀 Eccovi una ricetta di una torta salata fatta con l’impasto morbido della pizza, e’ troppo buona, se non vi piacciono le olive potete ometterle pero’ ci stanno troppo bene, credetemi! Per la pasta io ho usato il lievito madre in polvere ma va benissimo il lievito di birra, eccovi gli ingredienti di questa bonta’: 300 g circa di farina bianca, 15 g di lievito di birra fresco oppure una bustina di lievito secco, 4 cucchiai di olio d’oliva extravergine, 300 g di spinaci, 2 cipolle, un cucchiaino di capperi, 50 gr di olive verdi, 2 acciughe sotto sale, uno spicchio d’aglio o in alternativa uno scalogno, 1/4 di l di latte, 1 uovo, sale, pepe. Ora fate cosi’: setacciare la farina e disporla a fontana, io ho fatto tutto con la planetaria ma l’impasto viene benissimo anche a mano. Far sciogliere il lievito con tre cucchiai di acqua intiepidita e versarlo al centro, incorporandovi un poco di farina; aggiungere due cucchiai d’olio evo, il sale e, poco alla volta, 5 cucchiai di acqua. Impastare e lavorare per 10 minuti in modo da ottenere un impasto liscio ed elastico150920_205910; coprirlo con un telo e farlo lievitare per 30 minuti in luogo tiepido. Nel frattempo lavare le acciughe sotto acqua corrente per eliminare il sale e tagliarle poi a pezzetti. Mondare gli spinaci, lavarli, scolarli e tagliarli a striscioline. Lavare le olive e snocciolarle. Sbucciare le cipolle e lo spicchio d’aglio o lo scalogno, lavarli e tritarli finemente; metterli in tegame antiaderente con un cucchiaio d’olio evo e farli appassire senza lasciarli dorare. Unirvi le acciughe e mescolare facendole sciogliere; aggiungere gli spinaci e farli rosolare brevemente, unire infine i capperi, lavati e strizzati, un pizzico di sale e una presa di pepe appena macinato e continuate la cottura a fuoco moderato per 3/4 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Togliere il composto dal fuoco, versarlo in una terrina e lasciarlo raffeddare.150920_205926Riprendere la pasta, lavorarla di nuovo e con il mattarello infarinato stenderla in una sfoglia 150920_225156dello spessore di 7-8 millimetri e foderare con questa uno stampo per crostate 150920_230035spennellato di olio (oppure usate la carta forno), tenete da parte i ritagli di pasta. In una ciotola sbattere leggermente l’uovo con il latte e un pizzico di sale e pepe e unirlo agli spinaci; mescolare per far amalgamare gli ingredienti e versarli nella tortiera 150920_230532rivestita di pasta. Stendere anche i ritagli di pasta, ricavarne delle striscioline e adagiarle, incrociate, sul composto. Completare distribuendovi le olive snocciolate. 150920_231019Porre la tortiera in forno preriscaldato a 180° C e far cuocere la pizza per 35 minuti circa. 150921_000618Potete servire questa bonta’ calda 150921_121452oppure tiepida, 150921_123710e’ troppo buona! Adesso vi parlo di Laura Rocca e del suo libro, e’ un libro piacevole ed emozionante, vorrei scrivere una mia recensione ma non ne sono capace perche’ un conto e’ descrivere una ricetta o raccontare qualcosina di me e della mia famiglia, un’altra cosa e’ parlare di un libro,  sono sicura che poi racconto tutto e finisce che Laura, invece di essere contenta, prende il treno e viene ad Alessandria per sgridarmi, 😀 Quindi sono andata su Amazon.it, dove potete comprare il suo bellissimo libro, qua, e ho preso la trama: Celine, diciottenne timida e schiva, dopo la morte dei suoi genitori adottivi, accetta l’ospitalità del suo migliore amico Matteo diventando in seguito la sua ragazza.
Dopo l’ennesimo evento spiacevole si risveglia in lei una strana energia che la disorienta. Turbata attraversa la laguna di Venezia rifugiandosi nella casa della sua infanzia, ma lì la tristezza l’assale. Il meraviglioso giardino dei suoi ricordi è ormai arido. Piangendo poggia la mano sulla terra spoglia causando qualcosa di inimmaginabile: un’energia sconosciuta fuoriesce dal suo corpo e tutto riprende vita lasciandola incredula e spaventata.
In poche ore la sua esistenza verrà stravolta intrecciandosi a filo doppio a quella di Aidan e dei Custodi degli Elementi, una razza che può usare gli elementi per contrastare Fàs, il malvagio Spirito del Vuoto. Conoscerà un mondo di cui fino a ieri non sapeva nulla e di cui anche lei scoprirà essere parte. Molte domande esigeranno risposta e la strada da percorrere sarà lunga e richiederà a Celine di mettere in gioco se stessa come mai aveva fatto prima. Leggetelo, e’ troppo bello, io sto aspettando che Laura finisca di scrivere il secondo libro per acquistarlo, ❤ (auguri Laura, buon compleanno, ❤ ).
Il tag di oggi e’ di Laura, proprio lei, l’autrice del libro da me appena citato,  taginvestigatori_editedLa domanda di questo Tag  è: CHI SONO I TUOI 5 INVESTIGATORI PREFERITI E PERCHE’?da film, serie televisive, libri, fumetti, manga… e’ un tag troppo divertente, intanto vi dico che mio marito la signora Fletcher non la sopporta, non so dirvi perche’ ma tutte le volte che c’era una puntata della signora in giallo, girava subito canale infastidito, 😀 le regole sono sempre le stesse,

  • Cita il creatore del Tag, (Niente Panico) e il blogger che ti ha nominato ( Laura )
  • Mantieni l’ immagine qui sopra, fatto, 🙂
  • Fai una classifica dei tuoi 5 investigatori preferiti e spiega in breve il perché, leggete sotto, 🙂
  • Nomina blogger, tutti voi amici, ❤sherlock_holmes2_by_ineer-d5krpt4

1.    Sherlock Holmes
L’attore britannico Basil Rathbone ha interpretato  il grande detective in quattordici film tra il 1939-1946 e la sua interpretazione cinematografica di Holmes è l’esempio con il quale si sono misurate tutte le interpretazioni successive. A questa, infatti, si sono susseguite numerose interpretazioni cinematografiche e televisive.  In tempi più moderni, le vesti dell’acuto detective sono state indossate da Robert Downey Jr. L’attore, a detta del pubblico, è riuscito a fornire un’interpretazione molto più vera e vicina allo spirito del personaggio, nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo, rispetto a molte versioni cinematografiche. Ho scelto la foto di Downey Jr. perche’ lui mi piace tantissimo, 😉

hercule-poirot

2.  Hercule Poirot

Lo storico personaggio frutto della genialità narrativa di Agatha Christie, interpretato per quindici stagioni da David Suchet. L’ex poliziotto e detective privato Poirot è considerato uno dei migliori della letteratura poliziesca mondiale.magnupi

3.      Magnum P.I.

Negli anni ’80 furono le vicende di Thomas Sullivan Magnum IV, o meglio conosciuto come Magnum, ad incollare gli spettatori alle poltrone davanti ai teleschermi. Interpretato da Tom Selleck, Magnum era un ex ufficiale di Marina decorato nella guerra del Vietnam, combattente per i Navy Seal, poi per i servizi segreti. Tutte skill che gli saranno utilissime nella sua professione di detective privato. Ho visto tutte le puntate di questa fortunata serie televisiva.

Image: ALAMY-A158YH, License: Rights managed, Model Release: No or not aplicable, Property Release: No or not aplicable, Credit line: profimedia.cz, Alamy

4.   Victoria Ifigenia Warshawski

V. I. Warshawski è la detective dei romanzi di Sara Paretsky. Il film più famoso si intitola  “Detective coi tacchi a spillo” (1991), è stato diretto da Jeff Kanew e interpretato da Kathleen Turner, Charles Durning e Jay O. Sanders, ed è basato sul romanzo “Angelo custode” (“Deadlock”). Siamo a New York negli anni Ottanta e V.I. è figlia di un poliziotto ed è un’investigatrice privata. Alta, forzuta, esperta di karate, modi spicci, indistruttibile. Troppo divertente!

Dylan Dog

5. Dylan Dog

Ed ecco il quinto investigatore, il mio preferito, Dylan Dog, e’ un personaggio di un fumetto che legge mio fratello, io ho incominciato a leggerlo per curiosita’ tempo fa! Il fumetto e’ ambientato nella Londra contemporanea, Dylan Dog e’ un giovane “investigatore dell’incubo”, ha circa 35 anni, fisicamente simile a Rupert Everett, 🙂 La spalla del nostro eroe è il suo assistente Groucho (omonimo dell’attore americano Groucho Marx, simile a lui in tutto, dall’aspetto fisico all’abitudine di sparare battute a raffica, non necessariamente divertenti). 🙂

Ed ecco la foto di Willy,  willy in letargo...il mio dolce cagnolino, che a fuor di leggere ricette si e’ addormentato, 😀 😀 😀

150924_102318

🍟Focaccia salata🍟

Pubblicato 13 luglio 2015 da Laura

Dopo una settimana di caldo afoso, da bollino rosso adesso finalmente si sta bene,  la sera e’ fresca e di giorno si puo’ prendere il sole tranquillamente, al mattino posso lavorare nell’orticello e in giardino senza sciogliermi e stasera ho fatto a richiesta la focaccia salata, buonissima, eccola150628_133405da farcire con affettati a piacere, insalata fresca e pomodori, salsine varie,  io metto tutto in tavola e ognuno si fa il ripieno che preferisce, una bonta’!! Questa la ricetta e gli ingredienti: 1 kg di farina 0, 550 ml di acqua, 70 ml di olio extravergine d’oliva, un cucchiaino di miele, 7 gr di lievito di birra secco, un cucchiaino di sale. Versate farina e lievito nella planetaria o in un capace contenitore e  mescolate, non aggiungete ancora il sale. Aggiungete lentamente l’acqua, sempre mescolando, continuate a mescolare fino ad ottenere un impasto morbido,  aggiungete il miele (e’ molto efficace per la lievitazione, meglio dello zucchero, provate!!), lavorate bene, aggiungete infine il sale! Lavorate ancora bene, girate e rigirate l’impasto, se diventa appiccicoso, va benissimo, ungetevi le mani, poi  ungete una ciotola e mettete il panetto a lievitare, coprite con la pellicola, io in genere preparo l’impasto al mattino per poi utilizzarlo alla sera, lo lascio lievitare circa 12 ore in frigorifero,  lievita tanto e il risultato e’ sempre ottimo, eccolo nella foto 150628_114821dopo la lievitazione! Quando utilizzate l’impasto toglietelo dal frigo, aspettate un oretta e poi stendetelo nella teglia, con le nocche delle dita fate i buchi nell’impasto steso, mettete sopra un filo d’olio e salate, infornate per 20 minuti circa a 220°, provatela, e’ buonissima anche cosi’, senza ripieno, 🙂150628_133437Ecco il tag che mi hanno regalato la dolce Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/e Daniela del blog https://poetyca.wordpress.com/ di loro cosa dire, Laura e’ fantastica, sto aspettando che mi arrivi il suo libro, questo, LE_CRONISTORIE_DEGLI_ELEMENTI_Il_mondo_che_nonuno dei libri delle vacanze che ho scelto, l’ho ordinato qua , so gia’ che mi piacera’ perche’ leggo tutto di lei, spero diventi una famosa scrittrice!! Di Poetica, Daniela,  vi dico che e’ dolcissima, nel suo blog trovate di tutto, poesia, musica e tanto amore! Lei, invece, ha ideato questo bel tag, Kate del blog Katebeautycase!

Le regole sono semplicissime:

  • Fare riferimento al blog madre da cui è partito il tutto
  • Elencare 5 o più luoghi da sogno che si vorrebbero visitare (i luoghi già visti in cui si vorrebbe ritornare non valgono!!)
  • Taggare 5 o più (o meno) amiche blogger (nomino tutte le persone che mi leggono, vi adoro, ❤ )
  • Godervi le ferie quando le farete!! E beh, ci vogliono proprio, 🙂

 

Ecco i miei luoghi preferiti:

 

230b2fcc2cc11ef32078e23be94ed170Australia, fare snorkeling nella grande barriera corallina, 🙂 Adoro il mare, sempre e solo mare, voglio andare al mare!!!! 😀

sichuan-cina_1Nel nord di Sichuan, il Parco Nazionale della valle di Jiuzhaigou c’è una riserva naturale, sono bellissimi i suoi laghi unici colorati e le cascate da sogno ed è anche sede di nove villaggi tibetani.

 54d1ece45281d5343ac07fe87d50e613Arizona, salire su uno dei punti panoramici da dove si ammira il Grand Canyon! Questo viaggio lo dedico a mio marito, lui adora questi panorami!

abel-tasman-national-park-nuova-zelandaNel mare della Tasmania, si estendono chilometri di spiagge spettacolari che fanno parte dell’ Abel Tasman National Park. Il parco si trova all’estremità nord dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Ci starei sempre!!!

fd483b6752f89f69bab542709d92953dMonzambico, starei un mesetto in quest’isola selvaggia, non da sola, 😀

0b1ac1e633fc629f871ef1cb71b4e9ebNorvegia, sporgersi dallo strapiombo da brivido del Preachers Rock di Preikestolen! Bellissimo!!! E se soffro di vertigini, non importa, lo faccio lo stesso, 😀

Buone vacanze a tutti, qualunque cosa fate, ovunque andate, rilassatevi, divertitevi,   cxXvflz79xm6VxhHNeOtC0Uu6X20qu2IPoOGj6RtdurU0l8p1v2Mzg==io, vi garantisco 150711_143830che ce la mettero’ tutta, 😀

 

🎈Torta Pasqualina in monoporzione e tanti auguri di Buona Pasqua🎈

Pubblicato 1 aprile 2015 da Laura

La torta Pasqualina e’ una ricetta tipica del periodo di Pasqua, a noi piace molto, io la preparo in genere per il lunedi’ di Pasquetta, se andiamo a fare il merendino la taglio a fette prima di partire cosi’ e’ piu’ comoda da servire  🙂  Volete un po’ di storia: questa torta dalle origini antiche (se ne parla gia’ nel XV secolo), è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa ancora adesso) prepararla e mangiarla soprattutto a Pasqua. Questa torta salata si prepara anche con i carciofi, ma la tradizionale torta Pasqualina è fatta solo con le bietole, poiché nel periodo pasquale i carciofi non erano a buon mercato, mentre le umili bietole di campagna erano in pieno germoglio e tutti potevano permettersi di acquistarne in quantità. Tradizione vuole che i fogli di pasta che compongono la torta pasqualina siano esattamente 33, in ricordo degli anni di Gesù, ma in pratica  ci si accontenta anche di meno, io in genere faccio 3 sfoglie sottili di pasta di pane. Non solo: come spesso accade nei piatti tipici di origini molto antiche gli ingredienti della torta Pasqualina, uova e formaggio, erano alimenti pregiati che venivano consumati solo nelle grandi ricorrenze. In Liguria, al posto della ricotta, si utilizza la prescinseua, una sorta di cagliata di latte molto leggera, reperibile in alcune gastronomie particolarmente fornite. Il segreto della riuscita della ricetta sta nella preparazione della pasta che va fatta senza uova e dev’essere veramente sottilissima. La torta Pasqualina è buona sia tiepida che fredda (presa dal sito, Museo del gusto). La torta Pasqualina e’ molto buona, la classica, come ho scritto prima,  e’ quella con le bietole, ricotta e uova e con la pasta fatta in casa ma avete mai provato a portarla a tavola o meglio ancora, l’avete messa nel cestino del pic nic di Pasquetta in monoporzione, comodissima da portar via e carinissima da servire a tavola, ecco una mini torta pasqualina 🙂150331_145104 ed ecco la ricetta!

Ingredienti:

utilizzate un panetto di pane da 380 g o anche quello che preparate per la pizza, ricavatene una sfoglia, qua la ricetta

utilizzate i pirottini di alluminio oppure se avete le cocottine monoporzione, io ne ho utilizzati 6

300 g di bietola cotta e ripassata in padella con olio evo e scalogno

200 g di ricotta

1 rosso d’uovo sodo per ogni pirottino, sale e pepe

Ecco come fare: ungere i pirottini con un po’ di burro, se usate le coccottine basta mettere un po’ di olio,  stendere l’impasto di pane in una sfoglia grande e tagliare tanti cerchi quanti sono i pirottini, lasciare un po’ di sfoglia per chiuderli. Ripassate la bietola prima cotta e ben strizzata con olio e lo scalogno tagliato a fettine, fatela raffreddare, poi mettetene un cucchiaio per ogni pirottino con la sfoglia di pasta preparato. A parte mescolate la ricotta con un po’ di olio evo, aggiungete  un pizzico di sale. Mettete il rosso d’uovo sodo sul letto di biete150331_140712 un cucchiaio di ricotta 150331_140800chiudete con l’impasto rimanente 150331_140908 e spennellate con il rosso d’uovo.150331_140959 Infornare a 180° a forno preriscaldato 150331_141753per circa 15/20 minuti, controllate, devono dorare in superficie! 150331_143654Queste mini tortine sono deliziose, guardatene bene una all’interno,  150331_145240non vi ricorda la primavera? 🙂 c’e’ il verde delle bietole che sono i prati,  il bianco della ricotta che sono le nuvole e il giallo delle uova che rappresentano il sole, 🙂 se volete con le dosi che vi ho indicato potete comunque fare una torta unica nello stampo da 22, 🙂 Ed ora un po’ di consigli per torte salate da portare al merendino o da servire a tavola, questo e’ il casatiello, buonissimo, con una fetta di questa torta siete a posto per tutto il giorno!! 😀 qua trovate la ricetta, vi assicuro che non e’ difficile da fare, il ripieno potete sceglierlo voi, con i prodotti che preferite! La torta di biete alla genovese, e’ simile alla torta Pasqualina ma le uova non vanno messe intere,  e’ buonissima, qua trovate la ricetta, mi piace la pasta che ho preparato per questa torta salata, provatela!! E se volete usare la pasta sfoglia, piu’ veloce che mettersi ad impastare, ecco una torta salata preparata sempre con le biete in versione strudel, qua la ricetta,  questa torta salata e’ con formaggio e prosciutto, naturalmente potete usare altre verdure, come i carciofi, gli spinaci o le erbette e altri formaggi e salumi! 🙂 Eccovi la torta di scarola e stracchino, e’ da provare,  qua la ricetta, questa torta salata la preparo spesso al mio papa’, lui adora la scarola che rimane sempre un po’ amarognola ma con lo stracchino vi assicuro che il gusto e’ delizioso! Questa torta, come del resto lo sono tutte, e’ buonissima sia tiepida che fredda se la portate al pic nic, 🙂 In questi giorni c’e’ stato finalmente il sole e Willy ha potuto correre e rotolarsi nel prato tutto il giorno, ogni tanto ha fatto una pausa controllando i suoi possedimenti 150330_113708😀 😀 e poi la sera si e’ addormentato stanchissimo nel suo divanetto, ❤150330_000646😀 Quest’anno a Pasqua festeggiamo anche il compleanno di mio papa’, 84 anni (lo so, e’ un anno che dico quest’eta’ ma e’ lui che mi confonde le idee, 😀 ) preparo un dolce buonissimo che sono sicura piacera’ a tutti, nel prossimo post quindi ci saranno tanti dolci, preparatevi, lo so che dopo le feste non si vuole piu’ sentir parlare di cibo ma io sono “cattiva” come dice sempre Carla, 😀 😀 😀  Dimenticavo, a Pasquetta non ci sono per nessuno, non vi dico dove andro’ 😀 neanche a mio marito, 😀 e quindi non ci saro’ a fare il merendino pero’ vi lascio una foto eccola lalla in relax anzi, eccomi, sono io a Pasquetta 😀 😀 😀 rilassatissima!!! Auguri di Buona Pasqua a tutti voi, un mare di serenita’ , ❤

🍀 Pane al farro 🍀

Pubblicato 17 marzo 2015 da Laura

Mi piace molto leggere e leggo un po’ di tutto, quello che prediligo sono i romanzi d’amore e d’avventura, mi piacciono i romanzi tratti da storie vere che mi lasciano qualcosa nel cuore perche’ mi fanno commuovere ed emozionare, mi piacciono quelli che mi fanno riflettere e che stimolano la mia curiosità e naturalmente mi piacciono i libri di cucina, 🙂 dove le ricette sono raccontate: ho tanti libri antichi e moderni, non sono solo ricettari veri e propri ma libri dove oltre al cibo si parla un po’ di tutto. Ultimamente ho letto due libri bellissimi dove insieme alle ricette ci sono racconti di vita vissuta. La scrittrice e’ la bravissima Silva Avanzi Rigobello, una donna stupenda con un grande cuore, innamorata della vita e della sua meravigliosa famiglia. Il primo libro che ho letto ” I tempi andati e i tempi di cottura con qualche divagazione” e’ un libro molto divertente e piacevole dove lei racconta momenti della sua vita e ricette legate alla sua infanzia, e’ davvero molto bello, e’ scritto con il cuore perche’ si capisce da subito il suo amore sconfinato per la sua bellissima famiglia. Il secondo libro e’ “U.S.A. e Jet” e parla dell’America, io lo trovo fantastico perche’ Silva ha raccontato i suoi viaggi in questo stupendo e sconfinato continente in un modo cosi’ semplice e divertente che viene voglia di partire subito, questo libro e’ un vero manuale di viaggio, se mai riusciro’ a partire per l’America vado prima a Verona da Silva  per ringraziarla di persona per avermi dato spunti, consigli e veri e propri itinerari di viaggio per visitare i posti piu’ belli. I suoi racconti sono cosi’ ricchi di informazioni che leggendo sembra di vivere quel momento. Inoltre ci sono le ricette locali con i suoi ottimi consigli di preparazione, il libro e’ pieno di post-it che ho messo per le ricette che faro’, qualcuna l’ho gia’ provata, come alcune salse e i dolci, buonissimi! Se vi ho fatto venire la voglia di leggere i suoi libri andate nel blog di Silva, qua, inoltre il suo editore entro il 23 marzo offre uno sconto molto interessante!!  Ancora una cosa, questo e’ per te Silva: grazie per avermi fatto leggere due libri stupendi, sei una bravissima scrittrice, io aspetto di leggerti ancora, la tua e’ una dote rara perche’ ricordarsi cosi’ bene di viaggi, persone conosciute, strade, luoghi e sapori raccontandoli come hai fatto tu non e’ da tutti, credimi, ❤ Ora vi scrivo la ricetta di una pane buonissimo, poi vi prometto che vi preparo il caffe’ 😀

Il pane fatto in casa e’ qualcosa di unico, io lo preparo spesso perche’, oltre ad essere buono, mi piace la magia della lievitazione e il profumo che lascia in casa, questo pane particolare che ho voluto provare e’ il pane piu’ buono che ho mai mangiato. Ho usato il lievito madre in polvere, ho comprato la confezione dove ci sono le bustine da 25 g per non sbagliarmi nelle dosi. Il pane di farro è ricco di fibre, con un’elevata presenza di sali minerali e vitamine, con meno calorie e un indice glicemico più basso. Eccovi la ricetta che ho trovato in un sito di panificazione, fra parentesi ci sono le mie varianti, vi dico che ho provato a farlo sia con solo acqua e farina di farro che con l’aggiunta del latte e farina normale, il pane viene buonissimo in entrambi i modi, 🙂

Ingredienti:

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: