Quando ero ragazzina facevo i compiti in cucina e spesso guardavo mia mamma che cucinava. Mi domandavo come faceva a preparare i suoi favolosi dolci senza seguire nessuna ricetta, certo aveva tanti appunti, qualche libretto ma la maggior parte delle volte faceva tutto ad occhio: farina, zucchero, lievito, burro, uova, latte, poi aggiungeva le mele tagliate a piccoli pezzetti, le ciliegie da lei preparate d’estate, candite, poi infornava e come per magia usciva dal forno una meraviglia, un profumo in casa e poi naturalmente facevo la merenda!!! La preparazione dei dolci, si sa, ha delle regole precise, ingredienti,dosi, ecc. ecc. ma quando si prepara spesso un dolce, tipo la torta di mele, semplicissima, si puo’ anche farla a memoria, oggi l’ho preparata per stasera ed e’ venuta una bonta’, mi piace la torta di mele, e’ il mio dolce preferito,
sara’ forse perche’ mi ricorda il tempo passato con lei. Ecco la ricetta, con gli ingredienti e le dosi, piu’ o meno 🙂 : 300 gr di farina, 70 gr di burro, potete usare l’olio di semi se la volete piu’ leggera, 120 g di zucchero, un po’ di piu’ se la volete piu’ dolce, una bustina di lievito per torte, due uova, latte quanto basta, regolatevi voi, deve venire un impasto morbido ma non troppo, 4 mele, ciliegie candite. Ora fate cosi’: mescolate farina, zucchero e lievito insieme, poi aggiungete il burro sciolto, le uova leggermente sbattute, il latte fino a rendere l’impasto morbido, tagliate le mele a piccoli pezzetti e aggiungetele all’impasto, mescolate e mettete il tutto in una tortiera imburrata e infarinata, mettete sopra alcune fettine di mela e le ciliegie candite. Infornate a forno preriscaldato a 180 gradi per 35/40 minuti circa. Fate raffreddare prima di toglierla dalla tortiera, mettetela in un piatto da portata e cospargetela di zucchero a velo,
in cottura le ciliegie saranno scese e quando taglierete una fetta troverete una dolce sorpresa!
zucchero vanigliato
Tutti gli articoli con tag zucchero vanigliato
Sfogliatelle napoletane ricce.
Pubblicato 18 Maggio 2013 da LauraEra da un po’ che volevo provare a farle, io le sfogliatelle appena sfornate le ho mangiate a Salerno, da mia zia, sono talmente buone che non riesci a mangiarne una sola, sopratutto se sono appena fatte. E’ molto difficile la preparazione di questi famosi dolci napoletani, e’ un lavoro da certosino, infatti le hanno inventate delle suore, poi non si sa come mai la ricetta e’ finita in mano ai pasticceri! Ho trovato la ricetta originale in molti siti, ci sono anche video che spiegano benissimo come si fa, il difficile e’ l’impasto perche’ i pasticceri hanno le macchine per impastare, poi pero’ fanno tutto a mano, a parte la sfogliatura, comunque io ho trovato il modo di prepare questi buonissimi dolci con la pasta sfoglia pronta, buona comunque e vi garantisco che il mio assaggiatore personale mi ha detto che sono divine e lui e’ molto difficile da accontentare. 🙂 Le sfogliate piacciono tanto a Kiara, quando andiamo in citta’ le compro sempre, ma non sono la stessa cosa, dico quelle di giu’, se provate a farle in casa sono favolose, piu’ croccanti fuori e morbidissime dentro, insomma adesso vi scrivo la ricetta e vi dico che potete provare a farle, non e’ difficile, potete anche fare la sfoglia da voi ma naturalmente il tempo di preparazione sara’ piu’ lungo. Ecco gli ingredienti e come fare: 3 confezioni di pasta sfoglia rettangolare, 125 gr di semolino quello che usate per fare gli gnocchi, 350 ml di acqua, sale (nella ricetta originale le dosi del ripieno sono il doppio io le ho dimezzate per la quantita’ di sfogliatelle che vengono con la pasta sfoglia gia’ pronta!). Preparate il semolino facendo bollire l’acqua, poi fate scendere il semolino e il sale a pioggia e cuocete per 8 minuti circa, mescolando con la frusta,
lasciate intiepidire. Ora prendete, 175 gr di ricotta, 125 gr di zucchero, vanillina, scorza di limone, un uovo e mescolateli bene con la frusta elettrica,
poi aggiungete al composto di ricotta il semolino,
poco alla volta e continuate a frullare, per ultimo aggiungete, se vi piacciono
70 gr di canditi misti. Adesso tagliate le sfoglie in due di lunghezza
e spennellate bene con il burro liquefatto, poi sovrapponetele,
passate il mattarello delicatamente. A questo punto arrotolate le sfoglie bene,
sempre ungendo un po’ il tutto, e una volta ottenuto un rotolo
chiudete con la carta forno
e lasciate in frigo per alcuni minuti. Tagliate il rotolo ad uno spessore di un centimetro
e ogni cerchio lavoratelo con le mani sempre unte prima dall’esterno al centro
e poi dal centro all’esterno
per ottenere la sfogliata, appoggiatele sulla placca del forno ricoperta da carta forno,
poi riempitele con una cucchiaiata di ripieno e infornate a 200 gradi per 10 minuti, dopo abbassate a 175 e cuocete le sfogliatelle fino a doratura, ci vorra’ circa ancora 35 minuti, aprite ogni tanto il forno, 2/3 volte per pochi minuti, una volta sfornate cospargete queste delizie di zucchero a velo vanigliato,
sono una bonta’!!!!
Ve ne offro una, stasera le abbiamo finite tutte, mamma mia!!!! 🙂
Torta all’ananas.
Pubblicato 12 marzo 2013 da Laura
Oggi che giornata, mi sono fermata adesso, beh un piccolo riposino l’ho fatto, dopo pranzo, ma proprio mini riposino, ma chi me l’ha fatto fare, la casalinga, e’ il lavoro piu’ faticoso che esiste, anche per l’uomo penso sia veramente stancante perche’ non fai otto ore e poi torni a casa e relax, e’ un lavoro continuato. Il fatto e’ che mi piace, tutto e’ creativo, qualunque cosa faccio. Mio papa’ si e’ comprato un letto, sapete quelli con il telecomando, con materasso e cuscino anatomici, il letto si alza e si abbassa come si vuole. Quando il corriere, un albanese gentilissimo, l’ha portato e montato in cameretta spiegando al mio papa’ come si usa lui non era piu’ cosi’ convinto del suo acquisto. Ma e’ bello papa’, gli ho detto, mi hai letteralmente (non scrivo quello che vorrei dire, meglio di no) pregata per una settimana, voglio quel letto, mi fara’ stare bene e adesso non lo vuoi piu’, mamma mia che pazienza che ho, beh, morale della favola, io e quel signore lo abbiamo convinto, io perche’ non avevo nessuna voglia di cercare un altra ditta di letti ortopedici e lui perche’ doveva riportarsi il letto a Bologna!!! Ora con varie modifiche forse ci dormira’ sopra, ho passato tutto il pomeriggio a spostare, cambiare posizione ecc, finche’ poi si e’ addormentato ed io ho finito finalmente i miei lavori, gli anziani sono come i bambini, devi avere una mente fantasiosa e tanta pazienza per aiutarli a vivere serenamente. Io stasera ho anche preparato una torta troppo buona, adoro le torte alla frutta, mi piace l’ananas e mio marito anche se non e’ a dieta, deve mangiare leggero, niente grassi, quindi questa torta per domani e’ l’ideale, una colazione leggera, non ha burro, tanta frutta, ed e’ di una bonta’ unica. Se non vi piace l’ananas, a chi non piace eh, 🙂 usate altra frutta, meglio sciroppata, mettete meno zucchero se non la volete dolcissima. Ecco la ricetta, semplice e veloce da fare.
Ingredienti:
280 gr di farina
120 gr di zucchero
3 uova
120 gr di olio di semi
ananas a fette sciroppata
100 g di succo dell’ananas
1 bustina di lievito
Ora fate cosi’…
Frullate le tre uova con lo zucchero in una terrina fino a che non avrà raggiunto una bella consistenza bianca e spumosa. Il segreto per avere delle torte soffici e alte e’ proprio questo, non abbiate paura di frullare, adesso con i frullini elettrici e’ tutto piu’ facile, pensate alle nostre nonne che facevano tutto a mano, altro che planetaria! Aggiungete l’olio di semi e il succo dell’ananas e mescolate. Aggiungete la farina e il lievito setacciati, incorporate bene. Tagliare a cubetti le fettine di ananas e mescolateli all’impasto,
tenete da parte delle fettine per la decorazione. Imburrate, infarinate una tortiera e versate il composto. Mettete le fette d’ananas intere o tagliate a meta’ sopra la torta
e infornate a 180° per per 35/40 minuti, fate la prova stecchino perche’ dipende sempre dal forno, io l’ho lasciata ancora 5 minuti.
E’ veramente deliziosa!!!Dimenticavo, mettete sopra lo zucchero a velo.