Tads (questo il suo bellissimo blog) mi ha scritto che non sa piu’ dove andare a mangiare, 😀 allora vi scrivo un po’ di ricette, dolci e salate. Per prima cosa voglio parlarvi di questo buonissimo panino che io propongo ogni tanto al posto della pizza del sabato sera, tanto per cambiare, adesso che siamo in autunno fa piacere riunirsi intorno al tavolo e mangiare cibi nutrienti e sfiziosi! A propostito di tempo brutto qua piove sempre, oggi primo giorno senza pioggia, stiamo aspettando qualche giornata di sole per incominciare i lavori perche’ il vento forte che c’e’stato due settimane fa ci ha portato via la tettoia della mansarda ma non e’ niente al confronto dei disastri che ci sono stati in queste settimane! Parliamo di cibo, il panino che vi propongo e’ ottimo e la colpa e’ di mio fratello che ogni tanto mi fa delle richieste sul cibo che preparo ed io sono ben felice di accontentarlo perche’ sono come lui, curiosa e golosa, 😀 Questa volta mi ha chiesto se potevo preparare il panino che l’attore Adam Sandler si gusta in una scena del film “Spanglish, quando in famiglia sono troppi a parlare”. E’ una commedia americana uscita nel 2005, in senso letterale, Spanglish e’ una combinazione di spagnolo e inglese, un dialetto parlato da circa 40 milioni di “Latinos” che vivono negli Stati Uniti. Io questo film l’ho visto piu’ volte ma del panino non ne avevo memoria finche’ mio fratello mi ha fatto vedere la succolenta seguenza:
che riprendeva la preparazione del panino cosi’ mi sono incuriosita e ho cercato su internet la ricetta! Detto, fatto, ecco come prepararlo, io non ho usato il burro perche’ secondo me non serve ma vi scrivo tutti gli ingredienti, vi dico che se siete dei golosi questo panino e’ davvero ottimo, pensate che è stato inventato, su insistenza del regista, appositamente per questo film, dallo chef stellato Thomas Keller. Non e’ altro che del pane tostato🍞, pancetta croccante🥓, pomodoro🍅, lattuga🥗, formaggio fuso e uovo fritto🍳, 😉
Ingredienti
3/4 fette di bacon
2 fette di formaggio Monterey Jack (formaggio californiano molto difficile da reperire in Italia e quindi sostituibile con asiago o caciotta).
2 fette abbastanza spesse di pane bianco casereccio (o in mancanza di pane per sandwich), tostato e caldo
1 cucchiaio di maionese
4 fette di pomodoro
2 foglie di lattuga
1 noce di burro
1 uovo
Procedimento
Per prima cosa, lavate le foglie di lattuga e il pomodoro e quest’ultimo affettatelo sottilmente.
Cuocete poi il bacon fino a renderlo croccante, asciugatelo su carta assorbente per alimenti e mettete da parte.
Coprite col formaggio una fetta di pane leggermente tostato e passatelo al grill o sulla piastra, fino a farlo sciogliere.
Spalmate l’altra fetta di pane tostato con un po’ di maionese e aggiungete gli strati di bacon, le fette di pomodoro e le foglie di lattuga.
In una padella antiaderente, fate sciogliere il burro a fuoco medio. Friggete l’uovo, girandolo rapidamente quando il bianco diventa solido (tenete il tuorlo poco cotto!).
Adagiate l’uovo fritto sopra la lattuga. Coprite con l’altra fetta di pane tostato al formaggio. Ponete il sandwich su un piatto, schiacciatelo leggermente e tagliatelo a metà, lasciando colare il tuorlo sul panino. E’ buonissimo, provatelo, 😉 (La ricetta e’ di Elena Vigni, bravissima) Con un panino cosi’ ci vuole una fetta di dolce, se c’e’ dentro la frutta meglio ancora, allora eccovi la ricetta di una torta alle pere, potete mettere altra frutta se volete, viene molto soffice. Ingredienti:
Preparazione:Lavate il limone, asciugatelo e grattugiatene la scorza. Spremetene anche il succo.
Pelate le pere, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili, raccogliendole in una ciotola.
Irroratele con il succo del limone e tenetele da parte.
Sbattete le uova con lo zucchero.
Aggiungete il latte, la scorza grattugiata del limone, farina, vanillina e lievito setacciati.
Quando avrete un composto omogeneo unite le fettine di pere sgocciolate.
Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro e versatevi il composto preparato, livellandolo.
Infornate in forno caldo a 180°, per trenta, trentacinque minuti.
Sfornate, lasciate raffreddare, quindi servite la vostra torta di pere morbida decorandola di zucchero a velo a piacere. Deliziosa! (La ricetta di questa torta e’ di Chez Bibia, troppo brava, l’adoro ❤ )
Un po’ di foto che ho fatto in questi mesi, ecco il mio Willy dolcissimoa passeggio,
in relax nel salone
Willy in stretching 😀
in montagna
al mare,
collina, la vendemmia, che buona l’uva,
con l’uva fragola ho fatto la marmellata, troppo buona, qua trovate la ricetta,
ecco i piccoli vasetti da chiudere
in questi giorni ho fatto la marmellata di mele cotogne, buonissima
mele tagliate a pezzetti, farle bollire un’oretta, aggiungere zucchero, limone, frullare tutto ed eccola,
cremosa, buona da svenire, 😀
provatela! Oggi invece ho fatto la confettura di cachi, devo ancora invasarla,
questi frutti bellissimi me li ha dati la mia amica Meri, usate la frutta matura ma non troppo, con un kg di cachi ci vogliono 3 mele, un limone, 200 gr di zucchero di canna,
se la preferite piu’ dolce mettete 50 gr di zucchero in piu’ ma tenete presente che i cachi sono gia’ dolci di suo! Pulite i cachi e tagliateli a pezzi, le mele uguale,
spremete il limone e mettete a bollire. Al primo bollore fate cuocere per cinque minuti. Frullate tutto, aggiungete lo zucchero e se vi piace la vaniglia, fate cuocere a fuoco lento per 40 minuti circa, girate ogni tanto,
eccola pronta da mettere nei vasetti, e’ buonissima!!! Eccovi ancora del buon cibo, spaghetti alle cozze, qua la ricetta, mi piacciono tantissimo,
Con i fiori di zucca che avevo ancora nel mio orticello
si possono fare delle buonissime frittelle oppure una frittata soffice e gustosa, ecco la ricetta, a noi e’ piaciutissima, i fiori ormai non ci sono piu’ ma la frittata potete farla senza, ecco gli ingredienti:
• 4 uova – fiori di zucca (facoltativi)
• 2 cucchiai di latte
• 1 cucchiaio di farina
• sale
• pepe
• 50 g di pancetta
• 1 mozzarella o altro formaggio che preferite
• erba cipollina
Per sfornare una perfetta frittata soffiata al forno utilizzate uova a temperatura ambiente. In una ciotola, sbattete i tuorli con il latte e la farina. Aggiungete sale e pepe (se preferite anche del parmigiano grattugiato). Montate gli albumi a neve ferma – questa è la peculiarità della frittata soffiata e il passaggio più importate – e incorporteli al composto precedentemente preparato. Versate delicatamente il composto in una tortiera di cm 24 di diametro. Infornare a 180° per circa 15 minuti. Vi suggeriamo di utilizzare uno stampo antiaderente di ottima qualità, così non sarà necessario ungerlo con olio.Quando la frittata sarà pronta, sfornatela e lasciarla completamente raffreddare. Utilizzate pancetta e stracchino per farcirla!Se preferite servirla tiepida, mettetela in forno per un paio di minuti. Prima di servire la frittata soffiata al forno, aggiungete dell’erba cipollina.
Provatela, la frittata lo dice il nome stesso va fritta in padella ma vi garantisco che cotta al forno e’ ottima, 🙂 Ho ancora tante buone ricette da proporvi ma ci sentiamo fra un mesetto piu’ o meno, vi abbraccio tanto, lo so siamo agli inizi ma io sono gia’ stanca di questo tempo, 😀 mi mancano i miei
giretti in moto, 😉 In questa foto sono uguale a Mister Magoo, 😀 Un caro saluto anche dal mio cagnolino sempre affamato, 😀