Sabato sera, pizza per tutti, eccole pronte da infornare, e naturalmente un dolce, una crostata, buonissima, con la confettura ai frutti di bosco, fragole, mirtilli e lamponi, deliziosa, potete anche comprarla gia’ pronta, ce ne sono di ottima qualita’ ma se avete tempo, magari il giorno prima, provate a prepararla, e’ semplice, il palato vi ringraziera’, 🙂 Ieri mi sono messa all’opera, tanto il tempo era nuvoloso,
volevamo andare un po’ in giro in moto ma faceva anche freschetto,
oggi per fortuna si stava bene, il tempo e’ sempre un po’ nuvoloso ma il giretto lo abbiamo fatto lo stesso nel nostro bel Monferrato. 🙂 Ecco gli ingredienti e la ricetta di questa crostata molto buona! Io l’ho fatta un po’ elaborata ma se non avete tempo potete mettere le striscie di pasta frolla disposte a griglia!
Ingredienti per la frolla: 350 g di farina, 75 g di zucchero, un pizzico di sale, 1 bustina di vanillina, 75 g di burro freddo, 125 ml di vino passito, se non l’avete usate il latte, viene comunque buona, 1 bustina di lievito per dolci. Per farcire preparate una confettura di frutti di bosco, io avevo mirtilli, fragoline del mio orto e lamponi, come ho scritto prima va benissimo anche la confettura che trovate in commercio, sono davvero molto buone. Ora fate cosi’: setacciare la farina sulla spianatoia, al centro del mucchio fate una buca e mettete zucchero, sale, vanillina e burro tagliato a pezzetti. Lavorare gli ingredienti incorporando parte della farina, fino ad ottenere un impasto denso aggiungere il vino o il latte e il lievito setacciato con la farina rimasta, se l’impasto risulta troppo duro aggiungete un po’ di vino o latte fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea,
lasciatela riposare per 10 minuti coperta da un canovaccio umido. Preparate la confettura: lavare accuratamente la frutta con delicatezza (ho utilizzato circa 500 gr di frutta), mettetela in una casseruola, aggiungete 5/6 cucchiai di acqua e il succo di mezzo limone, cuocere per circa 10 minuti. Ottenuta la purea togliete dal fuoco. A parte, in un tegame, mettete lo zucchero (250 gr, se la confettura la utilizzate subito potete mettere meno zucchero ma se la conservate ci vuole tutto) con quattro cucchiai d’acqua, portare ad ebollizione, dopo 5 minuti aggiungete la purea di frutta che avete preparato prima, continuate la cottura a fuoco basso, mescolando ogni tanto e portate a bollore, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Per togliere l’acqua in eccesso e rendere la confettura piu’ densa e gelatinosa ho fatto cuocere di nuovo la purea una volta, se necessario potete ripetere l’operazione ancora una volta, finche’ il composto non vi soddisfa, ci vuole un po’ di tempo, quindi preparate la confettura il giorno prima e mettetela in frigo, io ho usato la confettura per la crostata, quella rimasta l’abbiamo mangiata, 🙂 ma se volete metterla nei vasetti ricordatevi che dovete sterilizzare i contenitori che utilizzate facendoli bollire, poi riempiteli di confettura, immergeteli completamente in acqua e fateli bollire a bagnomaria, 30/40 minuti, lasciate raffreddare i vasetti prima di toglierli dall’acqua, asciugateli bene e conservateli in luogo fresco e asciutto. Ora torniamo alla crostata: passati i 10 minuti di riposo stendete meta’ della pasta frolla sul fondo ben imburrato e infarinato di uno stampo,
se l’avete a cerchio apribile, diametro 26 cm, altrimenti va bene anche la tortiera per crostate, utilizzate la carta forno, mettete la confettura sulla base della frolla.
Con il mattarello stendete l’impasto rimasto in una sfoglia rettangolare (26×20 cm), dividetela in due parti ottenendo due rettangoli (10×26 cm)
e cospargeteli di confettura.
Arrotolate i due rettangoli dalla parte piu’ lunga, se esce della confettura toglietela con un cucchiaio per far aderire bene la pasta, tagliate ciascun rotolo in 13 pezzi e sistemarli nella circonferenza dello stampo formando cosi’ il bordo della crostata,
Con la frolla avanzata potete ottenere delle formine di pasta per decorare la crostata all’interno,
io ho fatto dei cuoricini, 🙂 infornate forno caldo a 180° per 30/35 minuti, una volta cotta, controllate, i forni non sono tutti uguali, deve avere un bel colorito dorato,
non toglietela subito, potrebbe rompersi, fatela raffreddare bene, poi toglietela e se non la mangiate subito vi consiglio di chiuderla in un sacchetto di plastica per alimenti coprendo la superficie con carta forno, noi ce la siamo pappata ieri sera, dopo la pizza, e’ buonissima, profumata, mio fratello quando l’ho portata a tavola mi ha detto,
questo e’ il profumo dei dolci della nonna, 🙂
frutti di bosco
Tutti gli articoli con tag frutti di bosco
Crostatine ai frutti di bosco.
Pubblicato 2 ottobre 2012 da LauraHo avanzato i frutti di bosco che ho usato per fare la torta sofficissima,avevo usato una busta congelata, frutta ottima da usare per i dolci, allora ho preparato queste deliziose crostatine, la crema e’ quella che preparo sempre ormai, la trovo più adatta per la cottura in forno. Ecco come fare.
Ingredienti per le crostatine.
250 gr farina
1 uovo
100 gr burro
100 gr zucchero
un pizzico di lievito
per la crema pasticcera di Luca Montersino
200 g di latte intero fresco
50 g di panna liquida fresca
2 uova
75 g di zucchero semolato
10 g di amido di mais (maizena)
semi di vaniglia
e frutti di bosco freschi o anche surgelati. Sono ovviamente da scongelare prima, fateli asciugare bene dal loro liquido prima di farcire torte e pasticcini.
Ora fate cosi’
Preparate per prima cosa la pasta frolla mettendo la farina a fontana con al centro il burro a pezzetti, lavorate con la punta delle dita il composto. Unite l’uovo e amalgamate gli ingredienti lavorando velocemente l’impasto. Appena la frolla sarà pronta formate una palla e mettete in frigo avvolto nella pellicola, lasciatelo per almeno mezz’ ora. Ora preparate la crema pasticcera che preferite, io la faccio cosi’ ……..far bollire il latte con la panna e la vaniglia. A parte montare tuorli e zucchero fino a che saranno spumosi, ed incorporare l’amido sempre montando. Versare il composto sul latte bollente, sul fuoco, ed aspettare che si formino dei piccoli “vulcani” dovuti al latte che sale. A questo punto girare tutto con una frusta e levare dal fuoco. Trascorso il tempo di riposo tirare una sfoglia non troppo sottile e con le formine delle crostatine formare i cerchi e metterli nelle formine con carta forno , poi versate la crema pasticcera e infine i frutti di bosco,
Infornate a 180° per 20 minuti.
Sono deliziose!!!!Dimenticavo
, se vi piace mettete sopra la gelatina di frutta, gia’ pronta o preparatela con tortagel!!!!