Quando preparo il pane, le focacce o i grissini, devo sbrigarmi a fare le foto perche’ non faccio a tempo di sfornarli e metterli in un piatto di portata che sono gia’ tutti spariti. Questa volta ho preparato i grissini quando erano tutti fuori casa e vi dico che sono proprio una bonta’. Li preparero’ spesso perche’ sono anche molto leggeri. Sono piaciutissimi!!! Ecco la ricetta trovata in vari blog con l’utilizzo di farina 0, quella che si usa per fare le pizze e le focaccie. Questa in particolare e’ la ricetta delle sorelle Simili, il libro del pane, e’ tutto buonissimo!!In alcune ricette, dicono quelli originali , si prepara il lievito madre ma anche con il panetto e la lievitazione normale vengono squisiti.
Ingredienti:
per l’impasto:
500 g di farina 0
15 g di lievito di birra fresco
50 g di olio extra vergine di oliva
10 g di sale e un cucchiaino di malto di orzo
250/280 g di acqua tiepida, la quantita’ di acqua varia secondo la farina che utilizzate, deve comunque venire un impasto morbido
inoltre da mettere sopra i grissini, olio extra vergine di oliva (da spennellare), farina di semola di grano duro (da spolverare sulla superficie).
Ora fate cosi..
Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida con un cucchiano di zucchero, unitelo alla farina messa a fontana sulla spianatoia, aggiungete gli altri ingredienti e lavorate bene fino ad avere un impasto liscio e morbido che non si attacca alla superficie di lavoro. Dopo aver spolverizzato la spianatoia con un po’ di farina di semola di grano duro, stendete l’impasto a forma rettangolare, il più regolare possibile, di circa centimetri 10×30.
Spennellatelo sulla superficie e sui fianchi con olio di oliva e spolverizzate anche sopra con farina di grano duro. Coprite a campana e lasciate lievitare per circa 1 oretta.
Poi senza sgonfiare l’impasto, con un coltello a lama larga tagliate, dal lato corto, dei filoncini dello spessore di circa un dito. Sollevateli al centro e allungateli delicatamente anche verso l’esterno: se vi vengono troppo lunghi, tagliateli e fateli cuocere così come sono. Metteteli sulla placca del forno rivestita con carta forno un po’ distanziati,
e cuoceteli a 200°C per una ventina di minuti, io un po’ di piu’, comunque regolatevi dal colore.
Che buoni!!!!
mamma mia che bontà! devo assolutamente provarli…. e sicuramente li proverò molto presto!!
A noi piacciono tanto, questi sono cosi’ semplici da fare che li preparo spesso, bacioni e grazie, ❤