Oggi vi regalo un po’ di allegria, con idee dolci per il Carnevale,
per i golosi come me questo e’ il periodo delle frittelle, in questa settimana ho preparato le bugie
sottili e leggere, le frittelle
della Lombardia, morbide e sgonfiotte, le frittelle vegane con l’uvetta,
i mini bomboloni alla crema, io li adoro,
e una torta, colorata con le mascherine,
deliziosa! E’ semplicissima da fare, e’ un pan di spagna farcito alla crema e decorato con le mascherine di pasta di zucchero e tanti confettini colorati, piacera’ tantissimo ai bambini e non solo! 🙂 Ora vi scrivo le ricette, ben inteso che non ci siamo mangiati tutto questo cibo in poco tempo e sopratutto ho cercato di limitarmi come quantita’ per poter assaggiare un po’ di tutto, io ho usato meta’ dose per ogni dolcetto preparato, voi se volete farne di piu’ dovete solo raddoppiare le dosi di tutti gli ingredienti che vi sto per scrivere. Allora incominciamo dalle bugie, io le preparo tutti gli anni, trovate le ricette anche qua e qua (nel secondo post linkato trovate anche il modo di fare le bugie a forma di fiore, bellissime!!). Io quest’anno pero’ ho voluto farle piu’ leggere e molto sottili, per questo ho usato la nonna papera della mia cara mamma ❤ (e’ la macchina per la pasta a manovella della Imperia! ) in questa ricetta ho utilizzato dell’ottimo vino bianco spumante ma usate pure il liquore che preferite, grappa, rum. Eccovi ingredienti e ricetta: 300 g di farina, 1 cucchiaino di lievito, 1 cucchiaio di zucchero, succo d’arancia o limone non trattati o, se preferite, la vanillina, 1 cucchiaio di olio evo, 1 uovo, vino bianco quanto basta per rendere l’impasto morbido, due/tre cucchiai . Ho messo dentro la planetaria tutti gli ingredienti ed ho lavorato con il gancio fino a formare una palla bella liscia ma potete lavorare l’impasto a mano ed ottenere lo stesso risultato,
coprite con la pellicola la palla e fate riposare per mezz’oretta. Stendete la pasta in una sfoglia sottile e come ho scritto prima, utilizzando la nonna papera, ho ottenuto un ottimo risultato, ma anche a mano vengono bene, tagliate a listarelle larghe, piu’ strette, fate dei nodi, insomma come preferite
friggete le bugie in olio bollente, utilizzate una padellina piccola e fatele dorare bene senza bruciarle, usate una pinza per sgocciolare bene l’olio e la carta assorbente da cucina, cambiate l’olio, almeno tre volte con queste quantita’
con lo stesso impasto delle bugie mia figlia mi ha consigliato di fare le tagliatelle e i tagliolini,
eccoli, sono buonissimi, con miele e zuccherini. Ora vi scrivo le ricette delle frittele, per quelle Lombarde che sono buonissime, trovate la ricetta qua, invece quelle vegane con l’uvetta ecco come si fanno, ho trovato la semplice ricetta su un giornale dove c’erano ricette di Carnevale, tradizionali e nuove, come questa: ingredienti – 2 tazze di succo di mele, lo trovate al supermercato, 50 gr di uva sultanina, 1 pizzico di sale, 1 tazza di semolino, 1 limone, olio di semi di arachide o di girasole. Versate in una pentola il succo di mele con l’uva sultanina, ammollata precedentemente in acqua tiepida, e il sale e mettete sul fuoco. Raggiunto il bollore, unite il semolino poco alla volta a pioggia mescolando continuamente per circa 20 minuti, continuate a mescolare per evitare che si attacchi; il composto alla fine dovra’ essere piuttosto consistente. Togliete dalla fiamma, aggiungete la scorza di limone grattugiata finemente e lasciate raffreddare. Formate con il composto delle palline un po’ schiacciate e friggetele in abbondante olio caldo finche’ non saranno croccanti e dorate. Scolatele e appoggiatele su carta assorbente da cucina per eliminare l’unto in eccesso. Sono molto leggere, se volete arricchirle usate un po’ di zucchero nell’impasto oppure rotolatele nello zucchero a velo. Altra ricetta, i bomboloni, sono i dolci fritti che preferisco e che non mangio mai perche’ spariscono subito, non li preparo tutti gli anni ma la ricetta che utilizzo e’ sempre la stessa, questa, nel post c’e’ anche la ricetta della crema pasticcera ma se volete potete anche riempirli con cioccolato o marmellata a voi la preferenza! La torta della foto, buonissima, eccovi la ricetta: per il pan di spagna ho usato questa ricetta (all’interno del post c’e’ la ricetta del pan di spagna, viene molto morbido), per la crema pasticcera ho utilizzato la ricetta di Montersino che e’ la stessa dei bomboloni , ho poi decorato con la pasta di zucchero facendo le mascherine con lo stampo apposta, eccole,
per la torta ho usato lo stampo rettangolare ma potete benissimo usare uno stampo rotondo da 22 cm. , tagliate il pan di spagna a meta’ e farcitelo con la crema, chiudete con l’altra parte tagliata e spalmate di crema e decorate con gli zuccherini colorati,
E’ carina anche cosi’, 🙂 Ci sono molte altre ricette semplici, provate a guardare nei dolci di Carnevale, basta cliccare in cerca, Carnevale, e leggerete tante ricette: ci sono gli struffoli napoletani, mia mamma li faceva sempre, poi le fritole venete e i fricio’ piemontesi, con l’uvetta e le mele e non dimentichiamo le castagnole, buonissime! In questi giorni volevo fare ancora il berlingozzo della Toscana, e’ una buonissima ciambella con olio extravergine d’oliva, il nome forse deriva dal toscano “berligaccio” cioe’ giovedi’ grasso, era gia’ noto ai tempi dei Medici. Viene preparato in tutta la Toscana e in particolare a Lamporecchio (Pistoia) secondo l’antica ricetta ma purtroppo ho dovuto fermarmi, 😀 mi sono presa un raffreddore non da poco, se riesco in fine settimana l’aggiungo a questo post con le foto, credetemi e’ davvero una squisitezza!!! In compenso la mia Chiaretta mi sta coccolando da due giorni, stasera per deliziarmi mi ha fatto un ottimo tiramisu’, ne ho mangiato un pezzetto e mi sono sentita subito bene, 😀 😀
Eccomi.
A questo ora giriamo noi due è Marzullo.
Adoro le bugie che qui dicansi FRAPPE ne ho ancor a il sapore in bocca . Tutte le sere un dolcetto verso le 23.
Prendo l idea della torta x il resto non mi piace friggere e compro di volta in volta i due etti x la sera piùalternati a qualche bignet di San Giuseppe.
Sherabuonanottedolcezzamentrepiooove
Io ieri sera sono crollata come una pera dall’albero, sai che sto pensando che l’influenza me l’hai attaccato tu, 😀 😀 la torta e’ semplice, preparala piccola perche’ altrimenti te la mangi tutta, troppo buona, baciotti cara, tvb, qua non so cosa vuol fare, piovere o nevicare, tanto sono a letto, 🙂
ieri sera mi hai lasciata sooola 😦
Shera ero fusa, tra la tosse e il raffreddore, un continuo soffiarmi il naso, ma sai che Willy e’ rimasto un po’ con me, poi sbuffando se ne e’ andato in entrata nella sua poltroncina da principino e non l’ho piu’ visto fino al mattino, 😀 😀
Ma questi dolci sono anche per il carnevale dell’anno prossimo! Che squadra tu è la Chiara, eh?! Non vi fermano neanche i raffreddori: uno appena preso e l’altro appena guarito! Vi abbraccio.
😀 😀 Silva, grazie, che ricette che mi sono segnata dal tuo libro, ho da lavorare parecchio appena sto bene, baciotti cara, ❤
Ma che specialità Laura….mi fanno uno più gola dell’altro!!!! Bravissime!!!!
Simona tesoro, grazie, ma hai cambiato piattaforma per il blog, adesso ti cerco, un bacio cara, ❤
oh io vado matta x le bugie… sei una Donna eccezionale…fortunati loro….bravissima ♥
Eh Rosa, anche i tuoi sono fortunati, vedo cosa prepari, sei bravissima in cucina, ❤ grazie, baci cara, ❤
Che trionfo di dolcezza Laura!
Quelle che tu chiami “bugie” da noi prendono un altro nome: lattughe. Dovrei documentarmi sul perché in varie parti d’Italia le hanno battezzate in modo diverso. Comunque buonissime a prescindere.
Purtroppo io non le faccio, o me le regalano o le compero. Come ti ho già detto sono una frana con i dolci.
Forse leggendoti e seguendoti chissà che mi venga l’ispirazione!
Buona giornata! 🙂
Primula
Grazie cara, non sei una frana, prova a farle, vedrai, sai quanti pasticci combino io quando sperimento in cucina, del resto sbagliando s’impara, 😉 Avevo parlato in questo post ( https://laurarosa3892.wordpress.com/2014/02/18/le-bugie-2/ )dei nomi dati alle chiacchere nelle varie regioni, se puo’ esserti utile, il perche’ invece non saprei, fammi sapere se trovi qualcosa, baci cara, buona serata, ❤
Laura, quante idee e tutte bellissime!!!! Spero di riuscire a farne almeno una per tutti questi bambini, forse la cosa più facile è il pan di Spagna, ma vediamo cosa riesco a fare. 😉 grazie!! 😘😘😘
Hai visto, la torta ti verra’ una meraviglia, lo so gia’, se fai le bugie per i bambini non mettere il vino, usa il latte, vengono buonissime, le frittelle se vuoi puoi farle cuocere al forno, sono quelle con il lievito di birra, cosi’ non sono troppo pesanti, un abbraccio e grazie, ❤
Grazie per questi ulteriori consigli! Ti farò sapere, le frittelle al forno mi ispirano, ma io non ho problemi anche a friggere: non demonizzo il fritto, anzi, ogni tanto va benissimo ed è troppo buono. 😊😜
Grazie a te, baci, ❤
Che brava!!! Da dove posso iniziare a mangiare? Le frittelle vegane con l’uvetta mi incuriosiscono un sacco… chissà che buone! 🙂
Ma sai che quelle frittelle vegane sono piaciutissime a tutti, nessuno ha capito la differenza con quelle con le uova, burro e zucchero, poi si dice, mangiare sano e con gusto!! Un abbraccio grande a te e grazie, ❤
Questo è il bello delle ricette ben riuscite!!!
🙂
Lauretta come stai? Le bugie da me si chiamano chiacchiere, sono buonissime 🙂 E anche l’idea di tua figlia di fare i taglionlini con la stessa pasta mica male.. furbetta!
Un abbraccio coccoloso, spero tu stia meglio 🙂
Cosi’ cosi’, adesso c’e’ la tosse, Chiara e’ guarita e aspetta di partire per me, ma venerdi’ la spedisco, devo fare come dice lei, se non voglio prendere la pastiglia me la infila in bocca, 😀 😀 😀 😀 delle scene, 😀 Bacioni e grazie, sei dolcissimo!!!
ahahah ti fa anche da infermierina che dolce che è 🙂 ed io mi immagino la scena comica stile raimondo e sandra ma fatto tra mamma e figlia 😀
Ecco, proprio cosi’, 😀
Un trionfo di bontà! Le frittelle poi le adoro. Grazie per tutte queste ricette così buone.
Grazie a te per aver letto e gradito il post, un abbraccio cara, ❤
Klasse. Lecker. Liebe Grüße Wolfgang
Grazie, un caro saluto a te, 🙂
Laura, dolce… carica di allegria!
Tutte ricette buonissime, grazie.
Grazie Ines, menomale che le ho fatte prima, adesso non potrei, ma un altra settimana se va meglio, pasticcio ancora un po’, 😀 Bacioni, ❤
A guardare tutta ‘sta bontà sento la glicemia su di giri! 😉
Frappe, chiacchiere, bugie, lattughe chiamiamole pure come meglio ci garba, la verità è che son proprio buone! Mi hai deliziata come non mai! 😀
Tu e Chiara siete un duo formidabile, starvi dietro diventa una bella impresa ma non temete che vi stiamo alle costole …
Mi spiace per la salute ma con le coccole di tua figlia e del piccolino che adoro (Willy) sento che ti riprenderai alla grande! E il mio abbraccio caldo te lo spedisco di gran carriera! 😉
Complimenti, siete state bravissime, due pasticcere DOC!! ❤
Affy
Grazie Affy, sei un tesoro, adesso la cucina e’ ferma per i dolci, a parte il tiramisu’ che tra ieri e oggi ci siamo gia’ spazzolato, 😀 Per ora ci sono verdure, brodini, pollo, vellutate, pure’, polpettine al forno, spremute di agrumi, budini al latte, accetto il tuo abbraccio pero’ stai attenta, in questo momento la nostra casa sembra il quinto piano del reparto pneumologia, 😀 Un abbraccio a te, buona giornata, qua sembra che venga giu’ qualcosa ma non e’ neve, per adesso, 🙂
Bugie, Chiacchiere, Frappe…cambiano nome ma sono sempre buoni
Grazie mille, carissima
Bacioni
Mistral
E’ vero, baci cara, ❤
Einen schönen Tag liebe Laura wieder sehr lecker sieht das aus.Liebe Grüße und Küsse Gislinde
Gis, grazie, passa una bella giornata, bacioni, ❤
Auguroni per la salute, mia bella e strepitosa amica 🙂
Ciao cara, grazie, spero mi passi presto, ho tante cose da fare, 🙂 tvb, ❤
mamma mia che buoniiiiiiii… il tuo carnevale sarà dolcissimo 🙂
Grazie cara, un abbraccio e buon weekend, ❤
Why didn’t I marry you Laura? I’m hungry every time I read your blog.
xxx Huge Hugs xxx
😀 grazie David, buona giornata, abbracci, 🙂
appena ho tempo mi devo leggere un po delle tue ricette….non riesco più come prima a girare x blog vari….bellissime le tue chiacchiere e voglio fare la tua ricetta,la mia è con un uovo e un tuorlo e il liquore…idea geniale quella delle tagliatelle 😀 ma la ricetta dei bomboloni?….un bacio
Grazie Sara, la ricetta dei bomboloni e’ questa https://laurarosa3892.wordpress.com/2012/02/18/le-bombe-fritte-i-bomboloni-alla-crema-che-sono-veri-peccati-di-gola/ e’ di Stefania del blog un Araba Felice, bravissima, prova a farli, vedrai che buoni, altro che quelli comprati, se vuoi farli piccoli come ho fatto io usa come misura la tazza del the’, con il coppapasta vengono piu’ grandi, vedi te, baci cara, tvb, ❤
Grazieee
❤
assassina !!!! la glicemia sale del 22% solo a leggere il post…..comunque il mio dolcetto preferito è il tortello milenese ! 🙂
😀 😀 il fritto una volta l’anno fa bene, il tortello milanese, troppo buono, ripieno, alla crema, 😉
Grande storica inossidabile nonna papera!!
E gran cuoca!
😀 sul momento ho pensato che ti riferivi a me, 😀 😀 😀 buona giornata, qua piove, nevica, c’e’ vento, fa freddo, non mi sono spostata ma mi sembra di essere in Siberia, 🙂
AHAHAH no no sei troppo giovane! No, mi riferivo al metallico attrezzo che spiana, taglia, impasta… ! 😀
😀
Buone le frappe…siamo a carnevale….è vero…grazie per tutte le belle parole che mi metti sui blog. Buonanotte bisous
❤ Jalesh grazie a te, sei unica, ❤
mamma mia Laura..ogni volta che mi affaccio al tuo blog ….muoio di fameeeeee
Che delizia che ci fai vedere oggi..vado matta per questi dolcetti FRITTI che si fanno a carnevale….
ma fanno male…anche perchè io non ho la mezza misura..ne mangio a chili!!
Trascorri un sereno fine settimana stellina 🙂
Falli, una dose minima, come ho fatto io, qualcuno forse riesci a mangiarlo, baci cara, buon fine settimana a te, speriamo con il bel tempo, mah, chiedo troppo, 🙂
Ora mi metto a fare le tue chiacchiere…baciooo
Baci cara, bravissima, fammi sapere, 🙂 ❤
Cara ma in primavera ci vediamo qui e cucini con me, anzi mi insegni! Baci
Grazie Elena, appena potro’ vengo a trovarti, mi fa tanto piacere, 🙂 baci e buona domenica, ❤
Hai ricevuto una nomination … vieni a scoprire di cosa si tratta!
Grazie dolce Carla, arrivo, sei sempre cosi’ gentile, buona domenica! ❤
Perdindirindina, che esplosione di bontà carnascialesca!
Ho già comprato qualche etto di chiacchiere (bugie da te) dal panettiere e li ho consumati a scuola coi miei monellini. Di prepararle io meglio no anche se mi piace fare le frittelle con le patate e tanto zucchero sopra. Vediamo…sarà la prossima una settimana di analisi cliniche e vorrei un attimino essere cauta e anche prendere un po’ in giro l’analista…per non avere spaventi.
Tu come stai? passata l’infreddatura?
Si Mariro’, sto meglio, grazie cara, ma non mangiare fritti se fai gli esami, per carita’, non si sa mai, baci cara, ❤
✿ღڪےღڰۣ✿ღڰۣ ღڰۣ✿ღڪےღڰۣ✿ ╔══╦╗──────╔╗─╔═╦╗
╚╗╔╣╚╦═╗╔═╦╣╠╗╚╗║╠═╦╦╗
─║║║║║╬╚╣║║║═╣╔╩╗║╬║║║
─╚╝╚╩╩══╩╩═╩╩╝╚══╩═╩═╝
_________/)______./¯”””/’)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯)¯¯¯¯¯’_„„„„) BY NANCY
❤
http://kimages.imikimi.com/image/2HLEi-1nP-1.gif?height=400&width=400
Grazie Nancy, ❤
┏━┓┏┓┳/┏┓\∴/┳┏━ A TE ; Laura

┃\┳┣┫┃\┣┫∵◇∴┃┣━
┗━┛┛┗┻┛┛┗/∵\┻┗━ BY NANCY
Ma che buoni i tuoi dolci di carnevale 😛 , proverò a prepararle anche io , di solito i dolci di carnevale le acquisto in pasticceria ma sta volta ci voglio provare anche io 😀 .sei bravissima dolce Laura.Buon inizio settimana .un abbraccio ❤
Grazie cara, buon lunedi’ a te, vedrai che buoni, prova, ti abbraccio, ❤
Ciao Laura, oggi ho mangiato anch’io le frittelle, ma le prese mia figlia in pasticceria. Buonissime! Di certo non come le tue. Un abbraccio. Pina.
Sono buone anche quelle di pasticceria Pina, ma prepararle una volta l’anno e’ divertente, diciamo che friggere non e’ il massimo ma poi cambio aria, anche se adesso fa freddo, baci cara, buon inizio settimana, ❤
Certo, Laura. Anche io preparo tante cose in casa, perché è bello farle con mia figlia. Buona settimana a te. Pina.
🙂 Buonanotte dolce amica, un bacione, ❤
Buona giornata, Laura.
Grazie cara, ❤
Ciao tesoro come stai? Passata l’influenza? Questi dolci sono strepitosi, li mangerei tutti! 🙂 Un abbraccio grande dolcissima Laura e tanti baciotti! ❤ ❤ ❤
Ciao tesoro, adesso vengo a leggere cos’hai postato, l’influenza e’ passata, io non ho avuto la febbre, almeno non mi sembra, ma un fortissimo raffreddore e quei sintomi come ossa rotte e intontimento, ti mando un bacione grande, buona serata, ❤
Hallo Laura, ich komme gerne auf deinen Blog. Sind gute leckere Sachen zu sehen. Klasse.
LG. Wolfgang
https://wolfgangpowerpoint.files.wordpress.com/2015/02/anigif-123.gif?w=400&h=5000
Grazie Wolfgang, buon mercoledi’, che bello il paesaggio innevato, 🙂