Nel luccicore delle piantagioni allagate dove l’acqua riflette la mutevolezza del cielo, i contadini cinesi hanno, a volte, la suggestiva impressione di seminare il riso nelle nuvole. Questa immagine cosi’ poetica, evocata dai versi di una loro popolare canzone, potrebbe far credere meno duro il lavoro che, in realta’, la coltivazione del riso in quel Paese ancora richiede: la schiena piegata, le mani e i piedi per lunghe ore immersi nell’acqua, il volto disfatto per i vapori dell’umidita’, il sole dardeggiante, gli sciami d’irriducibili insetti. Da noi, fortunatamente, l’industrializzazione ha fatto lavorare, come dire?, tutti piu’ dritti. Insomma, non si vedono piu’ chine nei campi allagati le famose mondine, e si e’ persa l’eco dei canti con i quali ritmavano il loro pesante lavoro. E, oggi, la bilancia italiana “pesa” circa otto milioni di quintali di riso lavorato ogni anno. Ma ne consumiamo soltanto tre milioni e gli altri li esportiamo nel Nord Europa. Proprio cosi’. Il riso nel nostro Paese e’ d’uso quotidiano soltanto nelle regioni del Nord ed e’ quasi sconosciuto da Bologna in giu’, se non per alcuni piatti particolari come il sartu’ napoletano, i suppli’ romani, gli arancini siciliani. Eppure il riso e’ uno degli alimenti piu’ ricchi di sostanze nutritive e, in particolare quello italiano, offre il valore aggiunto che dovrebbe indurci a consumarne di piu’: non abbiamo infatti risi Ogm, i famigerati organismi geneticamente modificati. Dunque la qualita’ e’ garantita. E, di consequenza, il piatto ride. Il riso e’ un trasformista eccezionale. Sa cuocersi al vapore, alla creola, pilaf, all’inglese, alla cinese, alla valenciana, alla milanese. Sa essere una corona come un overture, un piedistallo per gli ossibuchi, una benedizione per le insalate variegate dell’estate. Inoltre e’ buono caldo, e’ buono freddo. E’ buono dolce, ma anche salato. Puo’ bastare? 🙂 ( Clelia D’Onofrio, dal libro il Cucchiaio d’Argento, riso e risotti!) Io l’ho scritto altre volte, adoro il riso cucinato in tutti i modi, lo mangerei anche in bianco condito con un filo d’olio d’oliva extravergine e parmigiano reggiano ma con un libro di riso e risotti come quello che ho citato prima non si puo’ che scegliere una ricetta per prepararsi un piatto da vero chef! Quello che vi consiglio oggi e’ buonissimo, l’ho preparato l’altro giorno, semplice e veloce da fare, eccovi la ricetta presa dal libro: ingredienti per 4 persone: 320 g di riso, io ho usato il carnaroli, 150 g di gamberetti sgusciati, 1 bicchiere di vino bianco secco, brodo, scalogno, zafferano, curry, paprica, burro, olio, sale. Ora fate cosi’: in una casseruola scaldate due cucchiai di olio e una noce di burro, fatevi appassire lo scalogno tritato. Dopo alcuni minuti unite il riso. Mescolatelo, fatelo colorire bene, spruzzatelo con il vino e lasciate evaporare. Portate alla cottura versando un mestolo di brodo caldo alla volta. Volendo si possono aggiungere a meta’ cottura un peperone rosso tagliato a filetti e dopo 10 minuti 150 g di pisellini (io non l’ho fatto perche’ con i miei uomini era chiedere troppo, uno non ama i piselli, 😀 l’altro i peperoni, allora non li ho messi, ma ci stanno proprio bene, credetemi) Diluite lo zafferano con poco brodo e versatelo sul riso, mescolate, aggiungete mezzo cucchiaino di paprica e mezzo di curry e, infine, i gamberetti. Mantecate con una noce di burro e servite eccoloimpiattato, buonissimo 🙂 Naturalmente vi do altre idee, per esempio, questa, risotto, peperoni e crema di zola, che dire, fantastico,
e che ne dite di questa ricetta, risotto ai funghi porcini,
il tempo lo permette ancora anche se stiamo aspettando la primavera, ieri qua c’era un bel sole anche se l’aria era decisamente fredda, oggi invece piove! Adoro la paella, e’ un po’ lunga e laboriosa da preparare, io la preparo in due modi, o cosi’ di solo pesce o altrimenti utilizzo l’altra ricetta dello chef Mandarano Giovanni della C.C., questa, buonissima, con l’aggiunta del pollo 🙂 Con il riso si possono fare d’estate delle buonissime insalate di riso, condite sempre in modo diverso e il riso cantonese, a me piace tantissimo, quando l’ho mangiato al ristorante ho cercato piu’ volte di farlo uguale ma non e’
facile perché fare il riso alla cantonese non è solo unire uovo, piselli e prosciutto cotto al riso e dargli una ripassata veloce nel saltapasta, secondo me ci sono dei segreti base per renderlo cosi’ particolare, dopo tanto girare nel web ho trovato la ricetta di Pei-san in cookaround, devo dire che non e’ male, bisogna solo trovare l’olio di sesamo (io l’ho trovato alla coop, ha un gusto intenso, quasi mandorlato, che ben si presta alle ricette etniche e alle fritture molto rapide), ma va bene anche quello di arachide, bisogna ricordarsi di cuocere il riso molto prima e farlo raffreddare per renderlo asciutto! Eccovi la ricetta se volete provare: 160g di riso Basmati, 240g di acqua (1 volta e 1/2 il peso del riso), 80g di cubetti di prosciutto cotto di Praga,80g di piselli congelati, 1 uovo (1 uovo ogni due persone), olio di sesamo o arachidi, sale, pepe. Ora fate cosi’: sciacquate il riso sotto l’acqua corrente velocemente, versatelo in una pentola, aggiungeteci l’acqua e mettete sul fuoco a fiamma viva coprendo il riso con un coperchio che aderisca bene, possibilmente trasparente, così da poter controllare la cottura, non mettete il sale. Non appena l’acqua comincia a bollire, abbassate la fiamma al minimo e attendete che il riso abbia assorbito tutta l’acqua (ci vogliono all’incirca 10-12 minuti). A questo punto togliete dal fuoco, versate il riso in un contenitore e mettetelo da parte fino a quando sarà ora di utilizzarlo. Nel wok, versate un paio di cucchiai di olio, di sesamo o di arachide e fatelo scaldare bene. In una terrina sbattete l’uovo e poi versatelo nel wok mescolando spesso per strapazzarlo. Salate e pepate l’uovo. Sciacquate i piselli sotto l’acqua e poi asciugateli benissimo. Tagliate il prosciutto a piccoli cubetti, buttateli nella padella insieme all’uovo e cuocete a fuoco molto alto finché sara’ molto rosolato. Mettete ora da parte il tutto, versate un cucchiaio di olio nel wok e quando sarà caldissimo buttateci il riso e fatelo friggere, aggiungete il sale.
Quando alcuni chicchi di riso cominceranno ad essere abbrustoliti e a scurirsi, aggiungete il condimento di piselli, uovo e prosciutto e saltate per circa 30 secondi, dopodiché servite aggiungendo mezzo cucchiaino di olio. E’ ottimo, provatelo, non e’ esattamente come quello che servono al ristorante ma si avvicina molto, 🙂
Buono Laura, devo farlo per forza!! Appena starò meglio, provo a farlo, mi piace molto questo tipo di primo! Sei sempre brava!!! un abbraccio
Grazie tesoro, se i tuoi bimbi amano il riso puoi farlo in tanti modi, fa molto bene, bacioni, ❤
Si, gli piace molto, e cerco di variare…. nei limiti dei loro gusti 🙂
🙂
🙂
Caspita ma allora oltre ad essere una grande cuoca sei anche una studiosa della materia!
UAU!!!!!
Non ho parole.. credo che la mia pancia sia pazzamente innamorata di te, delle tue qualità di cuoca 😀
ps. Come sta il principino Willy?
Grazie Cix, sei troppo gentile, il principino sta benissimo, oggi qua c’e’ stato il sole e lui ha giocato tutto il giorno in giardino felicissimo, 🙂
Riso amaro il Bellss film con Silvana Mangano.
Riso siiii .
Niente peperoni, di ai pisellino, si ai gamberetti, si ai funghi porcini, si ai supplì agli arancini dieci mille volte sì al riso on ogni modo senza scordare una pastarella dolce a forma di barchetta di pasta frolla ripiena di riso speziato dolce.
Sherammmachetuffonell ‘infanzia 😘
Dolce Shera, la barchetta di pasta frolla ripiena di riso speziato dolce mi piace molto, grazie, un bacione grande, ❤
siii è nuonissima eppure a roma nn l’ho mai trovata e nn so neppure come si fa, forse anche pezzettini di frutta candita?
Perchè non mi fai sapere Maestra?
cherabuonanotteconbacioaschiocco
Shera ma e’ facile, e’ una pasta frolla con crema di riso e canditi , si’, ti cerco la ricetta poi te la scrivo, baciotti cara, buonanotte, ❤
🌹☔☔⚡
Anche io preferisco il risotto speziato con gamberi senza peperone né piselli! Mi piacciono un sacco i tuoi post, perché ogni volta sai dare alternative per tutti i gusti. Curiosissima di assaggiare quello con lo zola, questa volta con i peperoni! Cara Laura, mi fai ingrassare solo a guardare! 🙂 Buonanotte
Ma Nugg, il riso non fa ingrassare, guarda i cinesi, 😀 baciotti a te, ❤
Ma forse il loro riso non è buono come i tuoi… io del primo e del secondo ne mangerei a volontà, altro che i canonici 60-80 g a testa! 🙂
😀 sei troppo simpatica e hai anche ragione, 🙂
Oh Laura, che post generoso! Due ricette e quattro suggerimenti e tutto talmente buono! Sono andata a guardarmi le ricette che hai citato, le più vecchie non le avevo proprio viste e forse la più recente mi è sfuggita quando WordPress mi ha creato problemi a gennaio. Meno male che le ho viste stasera!
Adoro sia la paella che il riso alla cantonese, creazioni laboriose ma che danno grandissima soddisfazione, vero?
Bravissima come al solito. Buona notte cara, a domani. Spero avrai una giornata serena. Ti abbraccio.
Grazie cara, le ricette come la paella sono un po’ lunghette da fare ma che bonta’, ti auguro una bella serata, qua c’e’ il sole, 🙂
finalmente una ricetta non zuccherosa !!! Riso e gamberetti con zafferano… una bontà assoluta anche da qs parti dove il riso è fantastico i gamberetti…. vabbè saranno australiani… 🙂
😀 sono contenta che ti piace la ricetta, un abbraccio ergatto, adesso dieta fino a Pasqua, 😉
╔══╗──────╔╗╔══╦╗

║══╬═╦═╦═╦╬╣╚╗╗║╠═╦╦╦═╗
╠══║╬║╬║║║║║╔╩╝╠╣╬║╔╣╬║
╚══╩═╬╗╠╩═╩╝╚══╝╚═╩╝╚═╝
─────╚═╝ CIAO A DOMANI
Baci Nancy, grazie, ❤
Ciao Laura anche io divento pazza per i risotti… sto sempre esperimentare… cara abbi una buona giornata un abbraccio ❤
Grazie cara, passa una bella giornata anche tu, ❤
oggi ho finito con le pulizie primaverile ho fatto quasi tutto… insomma sono k.o. 😀
Posso capirti dolce amica, io devo ancora incominciare e sono gia’ stanca, 😀 riposati adesso, non fare piu’ nulla fino a domani, buon serata 🙂 ❤
adesso lascio i miei commenti qui… poi mi butto sul divano e mi faccio baciare da Tatanka — buona serata cara Laura ❤
🙂 Bravissima Pif, ❤
❤ …. 😉 un bacio a Willy
Buongiorno Laura… mi sembra molto buono oggi lo farò .
un grande abbraccio Franca ❤
Poi mi dirai, un abbraccio a te, ❤
E’ stato molto gradito … un bacio ❤
Sono contenta Franca, baci, ❤
Buonissimo!!!!!
🙂
Ciao!
A me piace tantissimo il riso, lo adoro, invece il mio compagno lo odia così mi trovo a non poterlo mangiare quasi mai .
Io lo mangio anche completamente scondito con solo la noce moscata in polvere. E’ buonissimo lo stesso e ideale per la dieta perché risulta saporito ma con pochissime calorie.
Un’altra cosa buonissima è il latte di riso, e il gelato al latte di riso è qualcosa di incredibile!
Anche a me piace il gelato, il latte non so, non l’ho mai comprato. Baci cara, buona serata, ❤
Una bella presentazione, grazie e brava Laura! Un bacione
Ciao dolce Ines, grazie cara, bacioni a te, ❤
Einen schönen Mittwoch Reis ist auch sehr lecker man kann ihn auf verschiedene weiße zubereiten.Liebe Grüße und Küsse Gislinde
Grazie Gis, un abbraccio e buona serata, ❤
Tutto tanto buono e con tanti suggerimenti.! Buona giornata. Annalisa
Grazie Annalisa, hai proprio un bel nome, 🙂 buona serata, ❤
Anche tu Laura!
Strepitosa Laura: da provare sicuramente! Buon pomeriggio,65Luna
Buona serata dolce amica, grazie, vedrai che buono!! ❤
ohh tra tutti quest chicchi..quante chicche preziose ! grazie kiss kiss
Rosa sei un tesoro, grazie, bacioni, ❤
Amo il riso ed è stata la mia salvezza quando l’anno scorso ho scoperto una leggera intolleranza al glutine (insomma, mi è concesso ogni tanto per non avere disturbi allo stomaco). Il tuo risotto ai gamberetti è fantastico, le spezie gli danno un gusto e un profumo esotico che adoro! un abbraccio !
A noi piace molto Manu, lo faccio spesso! Davvero hai una leggera intolleranza al glutine, come l’hai capito? Baci cara, buona serata, ❤
Eccomi … un questi gg faccio fatica a collegarmi. Non stavo molto bene con lo stomaco e continuavo a grattarmi. Così sono andata da un paio di specialisti ed entrambi mi hanno detto che secondo loro era una intolleranza. Così mi hanno eliminato una serie di cibi tra cui quelli contenenti glutine. Premetto che Io sono già da anni intollerante al lattosio !! Poi dopo 40 gg di dieta ferrea senza nessuno di questi alimenti me li hanno fatti reinserire uno x volta. Così ho scoperto l’intolleranza. Diciamo che se faccio la brava x tutta la settimana volendo il sabato potrei concedermi qualcosa … io cerco di tener duro e al max sgarro quella volta che si va fuori a cena. Però ogni tanto un piccolo assaggio me lo concedo … non devo esagerare ! Baci tesoro
Io a volte non digerisco il latte, non lo bevo per un po’ di giorni e mi passa, infatti non esagero mai, pensa che io adoro il latte e tutti i suoi derivati, un bacione cara, buon venerdi’, ❤
Che voglia di riso m’è venuta … e l’imbarazzo tra le ricette è tanto! Quale scegliere? 😉
Hai fatto una bella carrellata accontentando tutti, non resta che dar fuoco alle polveri!
Complimenti amica cara, sei stata bravissima, un abbraccio grande
Affy
Grazie tesoro, ti auguro una bellissima serata, ❤
Non ti si può leggere troppo spesso mia cara perchè qui si ingrassa solo a vedere le tue foto, mannaggia e peccato che la mia vita in questo momento è un pò caotica se no proverei tutte le tue ricette. Comunque non voglio disperare anche perchè i risotti mi piacciono troppo.Grazie amica mia. Isabella
Appena hai tempo prova, sentirai che buono, baci cara, ❤
Ci proverò
🙂
Il riso che buono, mi piace molto, specie le insalate di riso
Le tue, poi, sona da provare subito
Un abbraccione ❤
Mistral
Grazie Mistral, bacioni tanti a te, ❤
Complimenti Laura, sei brava. Mi piace il riso speziato e adoro i gamberetti, mi hai fatto ricordare il riso alla cantonese, li però devi mettere necessariamente i piselli 🙂
Un abbraccio
Maria
E si’ Maria, infatti il riso alla cantonese lo preparo solo per due, non piace ai miei uomini, io lo trovo buonissimo, e’ un piatto unico leggero e gustoso! Grazie per le belle parole, un abbraccio e buona giornata di giovedi’, 🙂
Mamma mia che buono, cara!
Grazie bella Alessandra, baciotti e buon giovedi’, ❤
Da ragazza non sopportavo il riso, poi pian piano mi sono avvicinata, ma per piatti elaborati e ancora oggi non amo mangiare il riso solo bollito con leggero condimento. Da quando ho scoperto il parboleid mi diverto a fare risotti e in assoluto con funghi e con gamberi mi trovo al top.Resto comunque molto esigente: se il risotto non è preparato ad opera d’arte lo rifiuto gentilmente.Coi gamberi ad esempio lo preparo solo se ho i gamberi freschi che sguscio io e coi gusci preparo il fumetto per la cottura.La paella è laboriosa, ma è ottima. Il riso alla cantonese non l’ho mai assaggiato e penso proprio che mi piacerà.
Un abbraccione, ciao 🙂
Il risotto e’ proprio buono, chissa’ che bonta’ quello che fai tu, prova il riso cantonese e’ particolare, la paella la preparo raramente, ci vuole davvero tanto tempo e ingredienti ottimi, grazie Mariro’, baci cara, buona continuazione di settimana, ❤
Dopo aver letto il tuo post mi é venuta una voglia matta di rissotto 😀 , domani preparerò il rissotto con lo zafferano e funghi porcini 😛 .un abbraccio ❤
Brava Viola, baci cara, ❤
Recently I experimented rice with raisins and cut up pieces of various dried fruit. Seasoned with a little cinnamon.
Bravissimo Carl, e’ bello sperimentare nuovi modi di cucinare il riso, il tuo sara’ stato buonissimo, 🙂
Sometimes add chopped up nuts too. Hot with meal or cold as dessert. Also make rice and olives.
Grazie Carl, sono ottime le tue idee, buona domenica, 🙂
Wow, che buono, cara amica Laura 😎 Baci per te… Aquileana 😀
Bacioni cara, grazie! Buon weekend!
beste Grüße zum Wochenende, Klaus
Grazie Klaus, buon weekend!!
adoro il riso..è il mio piatto preferito..con il zafferano mi manda poi in estasi
Domani provo a fare questa ricetta e sono certa che mi riuscirà bene perchè mi piace troppo!
Buon fine settimana stellina..che sia pieno di sole!!
Sentirai che buona, poi fammi sapere, un bacione cara, che bello leggerti sul “momento” 🙂 bacioni e buon weekend a te, ❤
Complimenti una ricetta meravigliosa…buonanotte Laura bisous
Grazie cara Jalesh, buon weekend, ❤
Laura tenendo conto che il risotto è uno dei piatti che cucino raramente perchè non mi viene bene, questo sarebbe il mio piatto ideale ….se fatto da te! Mamma che voglia di mangiarlo! Sei troppo brava!
Elena, tesoro, ma certo che ti viene, provalo, poi mi dirai, baci cara, buon weekend, ❤
Laura, ti ho nominata sul mio ultimo articolo Liebster Award! 🙂
A si, adesso preparo cena poi vengo a vedere, grazie, mi fa piacere, sei un tesoro, baci cara, buona serata, ❤
Buona serata Laura ho provato il risotto ottimo grazie sei davvero una fonte ….bisous
Jalesh sono tanto contenta, e’ una grande soddisfazione quando qualcuno prova le mie ricette, grazie cara, un abbraccio e buona serata, ❤
vieni a vedere cosa dico di te Laura!
😀 sparli di me, ma nel blog?
ahahahahahahaha siiiiiiiiiiiiiiiiii corriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Che bello, grazie, mi fa tanto piacere, kisss!!!
meritato!
🙂 sei fantastica come si fa a non amarti, ❤
http://wp.me/p49tnx-v9
Mmmm😋 sei grande ! 💖
💖
Delizia! Mangerei riso tutti i giorni della mia vita! 😀
Grazie cara, buona domenica, 🙂
Grazie, anche a te 🙂