E’ colpa di Doretta del bellissimo blog, Sarda in Saòr, sto ancora pensando alla sua affermazione sul cibo, parlando di dieta e cibi light, lei mi ha scritto: “Le ricette light mi fanno una tristezza…che vitaccia, è cosi bello mangiare, stare a tavola in compagnia… tuffare la testa in una bella torta cremosa (quest’ultima affermazione mi piace troppo perche’ io mi ci vedo in pieno ! …” 🙂 lei ha ragione, e’ troppo bello mangiare quello che ci piace ma ogni tanto bisogna mettersi a dieta non tanto per la linea ma per la salute e poi uno strappo alla regola ogni tanto si puo’ fare e mangiare i dolci fatti in casa che male non fanno, poco ma buono!! Ma per ora lasciamo stare i dolci, l’altro giorno ho fatto i biscotti a forma di mascherine, buonissimi, vi scrivo poi la ricetta, intanto per stasera ho fatto il baccala’, quello sotto sale, e’ cosi’ buono e facile da preparare, Doretta l’ha preparato bollito e alla piastra, io ho preparato un filettone in padella da servire con le patate e l’altro alla napoletana come faceva mia mamma. Per prima cosa l’ho messo a bagno per due giorni cambiando spesso l’acqua e poi l’ho preparato nelle due maniere, pensate che a mio marito e’ piaciuto cosi’ tanto che alla fine della cena si e’ alzato e mi ha dato un bacio sulla guancia! 🙂 Ora vi scrivo le due ricette, io li ho fatti in due modi perche’ mio papa’ adora il baccala’ come fanno dalle sue parti, con il pomodoro mentre mio marito ama quello con le patate senza pomodoro e io non potevo non accontentarli tutti e due! 🙂 Ingredienti per il baccala’ alla napoletana: tagliare 4 pezzi del baccala’ ammollato pronto da cuocerefarina, pomodori o se preferite va bene anche la passata, uno spicchietto d’aglio, olio d’oliva, prezzemolo, olive nere e capperi sotto sale. Ora fate cosi’>: tagliate i filetti piu’ o meno tutti uguali, devono essere ben sgocciolati e asciugati. Fate un battuto di prezzemolo e aglio, infarinate un po’ i filetti e metteteli a friggere nell’olio bollente, fate dorare bene, poi girateli delicatamente e fate la stessa cosa dall’altro lato, poi toglieteli e metteteli in un piatto, ora mettete nella padella che avete fritto i filetti il battuto di prezzemolo e aglio, fate soffriggere un attimo e mettete i pomodori o la passata, fate cuocere pochi minuti e poi mettete i filetti che avete dorato prima, fate girare un po’ con il pomodoro, alla fine mettete le olive e i capperi lavati e tagliati a piccoli pezzetti e ancora un po’ di prezzemolo, io ho aggiunto le patate che avevo gia’ pronte e che piacciono tantissimo a mio papa’!
questo piatto e’ gustosissimo!!! Per il baccala’ con patate invece ho fatto cuocere prima le patate tagliate a pezzetti uguali con olio e prezzemolo, poi quando sono quasi cotte ho aggiunto i filetti pronti lavati e asciugati bene, dieci minuti e il piatto e’ pronto.
Il baccala’ e’ un piatto che piace tantissimo, non occorre usare sale perche’ e’ gia’ saporito di suo, e’ cosi’ semplice da preparare ed e’ versatile, comunque lo cucini e’ sempre ottimo!
Che belle idee!non ho mai cucinato cosi’! Che brava che sei! Buon week end
Grazie, per me cucinare e’ una passione, il fatto Claudia e’ che mi piace anche mangiare, 🙂 come faccio poi ad indossare i tuoi outfit, 🙂 un bacione e passa una bella domenica!!!
Mangiare e’ bello! A chi non piace? Tu sei davvero brava, dici che posso cucinare cosi anche i riletti di platessa? Grazie x il complimenti, i miei outfit sono pensati per le donne curvy come me!
Sei bravissima nella scelta dei capi e sopratutto delle scarpe che io adoro, certo che puoi preparare la platessa cosi’, ricordati che devi aggiungere un po’ di sale perche’ non e’ saporita come il baccala’ e che cuoce poco, altrimenti si disfa tutta, io direi 5/6 minuti e a fuoco basso.
Grazie mille sei gentilfe.sono nuova e ce la sto mettendo tutta.domani provo a prepararla cosi, solitamente la preparo con prezzemolo e limone al vapote, volevo provare a cambiare.
Prova e poi fammi sapere, la platessa con olio e limone al vapore e’ ottima ma anche con il pomodoro viene bene.
Grazie mille sono nuova e ce la sto mettendo tutta.domani provo la tua ricetta sulla platessa, ti faccio sapere! Buona domenica.
Molto buono, dalle mie parti lo cuciniamo alla ghiotta, devi provare questa ricetta è buona.
Ciao, buona domenica
Maria
Maria mi dai la ricetta, voglio comprare di nuovo il baccala’ sotto sale al mercato e provo la tua versione, buona domenica a te!
Ciao Laura, ho pubblicato la ricetta nel mio blog, ti allego il link http://nonsoloparolemaria.wordpress.com/2014/03/04/baccala-alla-ghiotta-alla-siciliana/
Spero ti piaccia, io lo trovo molto buono cucinato così.
Ciao,
Buona giornata
Maria
Sono andata a vedere, buonissimo, lo preparo cosi’ la prossima volta, mi piace tanto la cucina siciliana, bacioni!!!
È molto buona e condita. 😉
Ciao, Maria
Non ho più parole per dirti quanto mi piacciono le tue ricettine e le foto “quasi vive” devo studiare una ricetta che non conosci.. ci riuscirò? (non credo) 😆
Ciao e buona settimana
Grazie Ross, una ricetta che non conosco, dai, trovala, 🙂 un bacione grande e buona settimana a te, spero con tanto sole!!!
Ti propongo alla Clerici ….. Mmmmmmmm …..
Baci Carla, credo che in televisione sarei un imbranata, sai che emozione, per carita’, buon inizio settimana!!!
Il baccalà con le patate, in bianco, lo gradisco più del rosso anche perchè più semplice e veloce da preparare. Di solito preparo la versione light :patate e baccalà bolliti insieme, senza olio nè nulla, poi scolo e faccio raffreddare e condisco con olio, limone, prezzemolo, aglio, peperoncino, aggiusto di sale e faccio mantecare qualche ora. Non ci crederai ma è buonissimo ugualmente.
Per il baccalà alla siciliana, ho letto la ricetta del link, io aggiungo anche qualche filetto di acciuga e a volte le patate. Un’ora di cottura mi sembra troppa, il baccalà se non fritto prima, si disfa facilmente. Per questa ricetta infatti preferisco usare lo stoccafisso, far cuocere la salsina ben bene e infine aggiungere i tocchetti di baccalà per circa un quarto d’ora di cottura.
Comunque, sono tutte ottime ricette.
Buona serata, ciao.
Il baccala’ e’ parecchio saporito, cotto e condito come fai tu e’ ottimo, a casa mia con il pomodoro lo mangia solo mio papa’, lui mangerebbe tutto cosi’, infatti ho sempre del sugo pronto solo per lui, e’ un monello, 🙂 se gli faccio qualcosa in bianco mi dice, “non sono ammalato!!” e io finisco sempre per accontentarlo, baci Mariro’.
laura io adoro il baccalà con le patate……bellissima la foto di tua figlia sopra…un bacione
Bacioni cara Sara!!!