Pesce

Tutti i post nella categoria Pesce

🎅🎄🎁⛄Menu’ di Natale e tanti auguri di Buone Feste🎅🎄🎁⛄

Pubblicato 24 dicembre 2018 da Laura

Ci siamo quasi,  e’ tutto pronto per le feste piu’ amate di tutto l’anno, albero, presepe, preparativi, eccovi un po’ di idee, io ho fatto delle prove e i miei cari sono sempre contenti di questo mio pasticciare 😀 il menu’ finale e’ pronto, solo da stampare, 🙂  e da cucinare, oggi ho preparato i ravioli con i miei aiutanti, Chiara e Stefano, ❤

Antipasti caldi: Tortini di cardi con fonduta, li ho mangiati al pranzo della leva e li ho trovati fantastici:

1-1,5 kg cardi (piccoli e bianchi)

2 uova

4 cucchiai di parmigiano grattugiato,

40 g di burro

40 g di farina

400 ml di latte

noce moscata, sale, pepe bianco

burro e pangrattato per gli stampi

per la fonduta di parmigiano:

50 g di burro

50 g di farina

500 ml di latte

100-150 parmigiano grattugiato

Ecco come preparali: pulire i cardi, eliminate i filamenti con un pelapatate, lavateli, tagliateli a trancetti e metteteli a bagno in acqua acidulata con succo di limone. Tuffateli in acqua bollente non salata e fateli cuocere finché non saranno teneri (a seconda della dimensione, possono volerci dai 35 ai 50 minuti). Scolateli e strizzateli molto bene e frullateli fino a ridurli in una poltiglia. Trasferite il tutto in una padella con un pezzettino di burro e fate rosolare finché non si sarà asciugata bene l’acqua di vegetazione. A parte preparate una besciamella densa: fate sciogliere a fiamma moderata il burro, unite la farina e fate cuocere finché non diventerà dorato. Aggiungete il latte freddo poco per volta, insaporite con un pizzico di sale e una generosa grattugiata di noce moscata e mescolate finché la salsa non si sarà ben addensata (deve essere piuttosto soda). Trasferitela in una ciotola e fatela raffreddare con un velo di pellicola appoggiato a filo, per evitare che si formi la crosticina. Unite i cardi tritati alla besciamella e mescolate bene. Aggiungete il parmigiano (potete anche metterne di più, va un po’ a gusto) e i tuorli d’uovo. Assaggiate e solo a questo punto regolate di sale ed eventualmente di pepe. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola. Imburrate gli stampini e spolverateli con pangrattato, dividete il composto negli stampi (non fino all’orlo, crescerà durante la cottura per poi sgonfiarsi mentre si raffredda), spolverizzate la superficie con pangrattato e un pizzico di parmigiano e sistemate gli stampini in una teglia grande. Versate acqua fino a circa metà degli stampi e fate cuocere a bagnomaria in forno per circa 40 minuti a 180 °C. Sfornate e fateli raffreddare fuori dall’acqua.

Per la fonduta di parmigiano: preparate con farina, burro e latte una besciamella (come quella per lo sformato). Mettetela in un contenitore alto e unitevi il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Frullate con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa. Se si formano dei grumi, passate la salsa al colino. Se la preparate in anticipo, copritela con pellicola a filo e scaldatela prima di servirla. Capovolgete gli sformatini appena tiepidi e coprite con una o due cucchiaiate di fonduta calda. Servite subito. Per circa 8 sformatini. Sono una meraviglia!

Paninetti gamberi e limone: io faccio l’impasto di pane ma potete usare i panini al latte che trovate dal panettiere, serviteli come antipasto caldo. Tagliateli a meta’ e spalmate burro o maionese, tritate grossonalamente i gamberetti cotti, mischiateli con la buccia di limone grattugiato e voila’, pronti, ricordate: i panini devono essere mignon altrimentri ci si riempie solo di quelli, 😀

Ravioli con spinaci e ricotta:qua c’e’ la ricetta , io penso ogni anno a qualcosa di diverso ma poi finisco sempre per preparare i ravioli di magro perche’ sono quelli che preferiscono,

Pesce spada al cartoccio con carote e peperoni, buonissimo qua la ricetta, 🙂

Crostata con marmellata al gusto che preferite, io ho utilizzato quella di cachi, favolosa!! Qua trovate la ricetta, ho solo cambiato il ripieno, 🙂

Tronchetto di Natale, quest’anno ho fatto il ripieno di ricotta e cioccolato Qua la ricetta, buonissimo, 🙂

Biscotti di frolla con cioccolatovedi la ricetta e’ qua 🙂

Vi faccio tanti auguri di Buone Feste, passate questi giorni con serenita’ e che la gioia continui per tutto il resto dell’anno nuovo, ❤ ❤ ❤ 

Lei e’ la mia gioia,

idem lui

Quando gli animali dimostrano la loro felicita’ sono meravigliosi, 😀

 

 

Pomodori freschi ripieni di merluzzo, acciughe e robiola.

Pubblicato 7 giugno 2014 da Laura

Oggi ero indecisa, 😀 posto la ricetta di un dolce o quella  dei pomodori ripieni? Il dolce e’ il tiramisu’ alla stracciatella, una golosa variante del famoso classico dolce al cucchiaio. Io, quando fa caldo, 🙂 oggi qua si sta benissimo :-), non uso il forno, abito in mansarda, se lo accendo mi sciolgo, e comunque viene voglia di dolci freschi e piatti unici come questi pomodori che ripieni di pesce sono l’ideale per una cena leggera e stuzzicante. 140607_132811Vi scrivo questa ricetta, semplice e gustosissima, i pomodori ripieni, ci sono tante varianti, io, per esempio, a volte li preparo con il riso come li faceva mia mamma qua la ricetta, pero’ si deve accendere il forno, oppure come li preparava mia suocera con tonno, maionese e capperi, buonissimi!! Ecco la ricetta un po’ diversa dal solito, con il merluzzo, sono troppo buoni! Ingredienti: 8 grossi pomodori – 300 gr. filetti di merluzzo – 4 filetti d’acciuga sott’olio – 40 gr. robiola – un trito di prezzemolo, basilico ed erba cipollina – 4 cucchiai olio extravergine d’oliva – sale – maionese in barattolo fatta in casa qua trovate la ricetta, altrimenti va bene quella comprata – olive. Ora fate cosi’: cuocere a vapore i filetti di merluzzo, pulite le acciughe, dopo averle scolate, riducetele a pezzetti e mettetele in un piatto. Quando il merluzzo sarà cotto, inseritelo nel mixer con l’olio ed un pizzico di sale, aggiungete le acciughe e il trito di prezzemolo, basilico ed erba cipollina ed alla polpa dei pomodori, frullate, dopo aggiungete la robiola e un po’ di maionese140607_132150 mescolate bene.  Farcite i pomodori, con il condimento a base di merluzzo, mettete sopra un po’ di maionese, un oliva tagliata a meta’ e la calottina del pomodoro.140607_132553Mettete i pomodori in frigo su un piatto da portata, pronti per essere serviti e gustati. Sono un ottima cena, dopo servite frutta di stagione e un dolce fresco, il tiramisu’ che vi postero’ la prossima volta, 😉

 

Baccala’ con patate e alla napoletana.

Pubblicato 1 marzo 2014 da Laura

E’ colpa di Doretta del bellissimo blog, Sarda in Saòr, sto ancora pensando alla sua affermazione sul cibo, parlando di dieta e cibi light, lei mi ha scritto: “Le ricette light mi fanno una tristezza…che vitaccia, è cosi bello mangiare, stare a tavola in compagnia… tuffare la testa in una bella torta cremosa (quest’ultima affermazione mi piace troppo perche’ io mi ci vedo in pieno ! …” 🙂  lei ha ragione, e’ troppo bello mangiare quello che ci piace ma ogni tanto bisogna mettersi a dieta non tanto per la linea ma per la salute e poi uno strappo alla regola ogni tanto si puo’ fare e mangiare i dolci fatti in casa che male non fanno, poco ma buono!! Ma per ora lasciamo stare i dolci, l’altro giorno ho fatto i biscotti a forma di mascherine, buonissimi, vi scrivo poi la ricetta, intanto per stasera ho fatto il baccala’, quello sotto sale, e’ cosi’ buono e facile da preparare, Doretta l’ha preparato bollito e alla piastra, io ho preparato un filettone in padella da servire con le patate e l’altro alla napoletana come faceva mia mamma. Per prima cosa l’ho messo a bagno per due giorni cambiando spesso l’acqua e poi l’ho preparato nelle due maniere, pensate che a mio marito e’ piaciuto cosi’ tanto che alla fine della cena si e’ alzato e mi ha dato un bacio sulla guancia! 🙂 Ora vi scrivo le due ricette, io li ho fatti in due modi perche’ mio papa’ adora il baccala’ come fanno dalle sue parti, con il pomodoro mentre mio marito ama quello con le patate senza pomodoro e io non potevo non accontentarli tutti e due! 🙂 Ingredienti per il baccala’ alla napoletana: tagliare 4 pezzi del baccala’ ammollato pronto da cuocere140225_173222farina, pomodori o se preferite va bene anche la passata, uno spicchietto d’aglio, olio d’oliva, prezzemolo, olive nere e capperi sotto sale. Ora fate cosi’>: tagliate i filetti piu’ o meno tutti uguali, devono essere ben sgocciolati e asciugati. Fate un battuto di prezzemolo e aglio, infarinate un po’ i filetti e metteteli a friggere nell’olio bollente, fate dorare bene, poi girateli delicatamente e fate la stessa cosa dall’altro lato, poi toglieteli e metteteli in un piatto, ora mettete nella padella che avete fritto i filetti il battuto di prezzemolo e aglio, fate soffriggere un attimo e mettete i pomodori o la passata, fate cuocere pochi minuti e poi mettete i filetti che avete dorato prima, fate girare un po’ con il pomodoro, alla fine mettete le olive e i capperi lavati e tagliati a piccoli pezzetti e ancora un po’ di prezzemolo, io ho aggiunto le patate che avevo gia’ pronte e che piacciono tantissimo a mio papa’!140225_181404 questo piatto e’ gustosissimo!!! Per il baccala’ con patate invece ho fatto cuocere prima le patate tagliate a pezzetti uguali  con olio e prezzemolo, poi quando sono quasi cotte ho aggiunto i filetti pronti lavati e asciugati bene, dieci minuti e il piatto e’ pronto. 140225_180428Il baccala’ e’ un piatto che piace tantissimo, non occorre usare sale perche’ e’ gia’ saporito di suo, e’ cosi’ semplice da preparare ed e’ versatile, comunque lo cucini e’ sempre ottimo!

Pesce spada al forno con verdure e panure di erbe aromatiche.

Pubblicato 8 febbraio 2014 da Laura

Il pesce e’ in assoluto il cibo che cucino di piu’. Faccio uova una volta la settimana, carne una o due volte, sopratutto pollo, tacchino, a volte scelgo un piatto unico con pasta sfoglia, tante verdure, anche solo gli spinaci e formaggi, le torte salate per intenderci, la pasta non tutti i giorni, almeno, per mio marito ed io, minestre, minestroni, creme e vellutate (oggi ne ho fatta una al cavolfiore, una bonta’), il riso preparato sempre in modo diverso, pensate che ho tre libri con risi e risotti di tutti i tipi, la pizza, solo il sabato, se siamo in tanti, altrimenti,  il pesce, a me piace tantissimo, mio marito preferisce la carne ma per la sua salute deve un po’ limitarsi, allora cerco il modo di cucinare il pesce preparato in modo saporito, anche una semplice sogliola, del resto a lui piacciono le alici, le sardine, lo sgombro,  ma non ci sono solo questi tipi di pesce, ogni volta che faccio la spesa prendo qualcosa di diverso, salmone, orata, branzino, nasello, platessa, ricciola, polpo, merluzzo,  triglia, le seppioline, i gamberetti, a volte, non sempre, li faccio con la salsa rosa, ma quando c’e’ mia figlia che li adora, i calamari, pochissime volte perche’, ahime’, non faccio pesce fritto, ma per una volta si puo’ fare, faccio gli spaghetti e spesso li preparo con le vongole, o ancora meglio con le cozze che a lui piacciono tantissimo! Non mi viene in mente altro pesce che ho cucinato, qualche ricetta l’ho gia’ postata nel blog, io compro solo surgelato, mi sembra piu’ sicuro, ad Alessandria, in via San Lorenzo c’e’ il mercato del pesce fresco, mia mamma andava spesso, lei era un intenditrice, del resto e’ nata in un meraviglioso posto di mare, a Salerno. Ho preparato l’altra sera il pesce spada, l’ho preparato al forno con tante verdure e con una panure di erbe aromatiche, e’ buonissimo!!!!

Ingredienti:

300 g di pesce spada surgelato;
verdure miste, patate, fagiolini, piselli, pomodorini fatti cuocere per pochi minuti in padella con un po’ di olio
erbe aromatiche per la panure e due/tre acciughe sotto sale tritate
spicchio d’aglio, se vi piace
olio extravergine d’oliva;
sale q.b.

Come fare: prendere il pesce spada surgelato, lasciarlo scongelare un po’ per qualche ora in frigorifero, non scongelate mai il pesce completamente fuori dal frigo, qualunque cibo se scongelato a temperatura ambiente perde le sue proprieta’ nutritive. Mettetelo nella pirofila, anche se e’ ancora un po’ congelato, va benissimo, mettere tutte le verdurine preparate prima sopra ancora un po’ crude,140126_144237e preparate una panure con mollica di pane o se preferite anche pane grattugiato sul momento, sale, erbe aromatiche, quelle che preferite e qualche acciuga tritata (la panure e’ un mix di mollica di pane e di altri ingredienti che potete scegliere a piacere, olive, capperi, acciughe, pomodorini secchi, prezzemolo, erba cipollina, origano e altre erbe aromatiche che rende molto saporito sia il pesce che la carne), mettetela sopra il pesce con un po’ di olio extravergine e infornate per mezz’oretta, controllate la cottura del pesce. 140126_144447Questo piatto e’ una bonta’ perche’ la panure rimane croccante e regala al pesce con le verdurine un ottimo gusto! 😉140126_180448

Buon Anno con le meringhette al cioccolato.

Pubblicato 29 dicembre 2013 da Laura

Snapshot_20131224_3In questi giorni, dopo Natale, ho preparato dei passati di verdura, che buoni, io li adoro, poi pesce alla piastra e tanta verdura mista, con la scusa di fare cose leggere dopo cene e pranzi, veramente non ho fatto pranzi esagerati ma si sa, si mangia fin troppo, i dolci poi, pensate, mia cognata, che compie gli anni a Natale, oltre a tutto quello che c’era da mangiare, ha portato le bignole, noi siamo in tanti, ma siamo riusciti a finire anche quelle, 🙂 Ecco qualche foto, del buon cibo  che abbiamo mangiato,

ravioli spinaci e formaggio

ravioli spinaci e formaggio

Patate duchessa

Patate duchessa

Lasagne, ricetta della mia mamma.

Lasagne, ricetta della mia mamma.

Albero di Natale, pan di spagna farcito con crema pasticcera e ricoperto di cioccolato fondente, decorato con palline colorate, una goduria!!!!

Albero di Natale, pan di spagna farcito con crema pasticcera e ricoperto di cioccolato fondente, decorato con palline colorate, una goduria!!!!

Pastiere napoletane maxi!

Pastiere napoletane maxi!

Pastiere napoletane mini.

Pastiere napoletane mini.

Filetti di branzino grigliato con carotine stufate.

Filetti di branzino grigliato con carotine stufate.

Biscotti Pan di Zenzero da mangiare e regalare, ho fatto anche dei segnaposto con alcuni dei questi personaggi!

Biscotti Pan di Zenzero da mangiare e regalare, ho fatto anche dei segnaposto con alcuni di questi personaggi!

Vi scrivero’ con calma le ricette, sopratutto quella dell’albero al cioccolato, troppo buono, e’ piaciutissimo, alcune ricette invece, le trovate nel blog, la pastiera (qua la ricetta, queste le ho preparate senza crema pasticcera) ho fatto la ricetta di mia mamma, il ripieno e’ una favola, le ho regalate, sono sempre molto graditi i dolci, anche i biscotti impacchettati, gli omini pan di zenzero ( qua la ricetta) altre ricette come l’arrosto e gli antipasti ve li postero’ con calma, comunque si mangia troppo nelle feste, pensate che all’inizio di dicembre ho detto a tutti, quest’anno ragazzi mi riposo, non preparo nulla di nulla!!! 🙂 E stasera ci siamo di nuovo riuniti per la solita pizzata, in questi giorni con i dolci che ho preparato ho avanzato degli albumi e per utilizzarli ho preparato queste semplici e buonissime meringhette,131228_144826 mi dispiaceva non fare nulla di dolce, 🙂 qua trovate la ricetta, ho sciolto il cioccolato fondente e le ho passate velocemente nel cioccolato fuso, le ho lasciate un po’ ad asciugare ed erano pronte per essere gustate,

131224_193315 Ora non ci resta che aspettare l’anno nuovo, io non mi faccio nessun buon proposito, voglio solo riposarmi e non fare nulla per tre giorni!!!!Ci riusciro’ … 🙂  intanto vi faccio tantissimi Auguri di Buon Anno, passatelo con tanta serenita’ e allegria!!!!

 

Filetti di carpa con crauti e pancetta croccante.

Pubblicato 16 dicembre 2013 da Laura

dressup_mychristmas_treeDue anni fa per Natale ho scelto di fare un pranzo a base di pesce, non ero proprio sicura della riuscita, i miei famigliari, sopratutto mio padre, sono sempre stati per la tradizione, infatti tutti gli anni, con qualche mia modifica, ho preparato i cibi che preparava abitualmente mia mamma, antipasti misti come vitello tonnato, insalata russa, peperoni con le acciughe, poi agnolotti, arrosto, macedonia, insomma un pranzo della tradizione,  ma ho voluto comunque provare a cambiare ed e’ stato un successo, qua trovate tutte le ricette che ho preparato, anche qua tutto buonissimo. Ora vi scrivo un po’ di curiosita’ sui piatti tradizionali di ogni paese e poi naturalmente una ricetta.  La fonte di queste notizie e anche la ricetta le ho trovate in un libro, questa volta piu’ recente, e’ del 2002, dove ci sono ricette a tema riguardanti sempre il Natale. Allora partiamo dal BRASILE: il piatto tradizionale e’ diventato “il Pato no tucupi, tipico della festa di ottobre a Belem: e’ carne d’ anatra cucinata e avvolta nelle foglie di tucupi, una pianta locale, fatta bollire per due giorni e due notti per privarla delle sostanze tossiche. Dopo, i dolci con il mango, papaia, cocco e banane. SVEZIA: la festa piu’ sentita del periodo natalizio e’ Santa Lucia, il 13 dicembre. La sera di Natale, invece, e’ l’occasione per la cena tipica: minestra di riso, polpettine e salsicce. Dopo la cena i commensali si riuniscono attorno all’albero per cantare. E a questo punto arriva Babbo Natale con i doni. AUSTRALIA: in Australia e’ estate quindi il Natale e’…caldo. Il menu prevede tacchino con prosciutto e maiale, dessert flambe’ serviti con piccoli doni. E’ tradizione consumare il pranzo di Natale in spiaggia o con un pic-nic. (Mamma mia, voglio andare in Australia, se ci penso, passare le feste in costume in spiaggia, 🙂 NORVEGIA: il pranzo di Natale consiste in un porridge di panna, pernice bianca o gallo cedrone, costolette di montone affumicato e arrosto di maiale. ARGENTINA: il 24 dicembre e’ il giorno della festa e sopratutto l’occasione per mangiare l’asado (carne alla brace) brindando successivamente con spumante e panettone. FINLANDIA: e’ la casa di Babbo Natale, originario della Lapponia. Ecco perche’ il Natale e’ festeggiato in modo particolare con grande attenzione ai dolci. Si mangiano biscotti di pan di zenzero e crostate di prugne. AUSTRIA: le vere specialita’ sono i biscotti e un pane speziato, il “Fruchtebrot” per il quale gli austriaci vanno matti. POLONIA: alla vigilia di Natale si mangiano solo cibi magri come pesce o verdura e non si usano grassi come burro o olio, neanche per fare i dolci. Sono tipici tra la neve i barbecue con salsicce (io rimango in Australia in spiaggia, 🙂 DANIMARCA: i Danesi adorano bevande come il “Gluhwein”, un vino speziato con mandorle e uvetta, il glogg, alcolico e da bere caldo, preparato con vino rosso, acquavite, cannella, uva sultanina, chiodi di garofano e mandorle a pezzetti, e anche la speciale birra di Natale della Tuborg, scura, detta Julbryg. Il pranzo tradizionale comprende: oca arrosto (o prosciutto in gelatina e arrosto di maiale) con cavoli rossi, patate scure (piccole patate fatte caramellare nello zucchero di canna), prugne e cetrioli. Il dessert e’ il “ris à l’amande”, riso alle mandorle tritate con latte, panna e innaffiato da un po’ di sherry. RUSSIA: le specialita’ sono i filetti di carpa con crauti e pancetta croccante, e aringa. carpa al fornoVolete provare a fare i filetti di carpa, la zia di mio marito, li faceva in carpione alla piemontese ma provate a farli con questa ricetta, sono squisiti!!! Ingredienti: 800 gr di filetti di carpa, 100 g di cubetti di pancetta, 4 cucchiai di farina, 800 g di crauti, 1 cipolla bianca e 100 ml di vino bianco secco, a piacere pomodorini e carote. Ora fate cosi’: salate i filetti e passateli nella farina. Dorateli in padella su entrambi i lati con i pomodorini e le carote, metteteli da parte in un piatto. Soffriggete i cubetti di pancetta, aggiungete i crauti, la cipolla tagliata a rondelle, poi bagnate il tutto con il vino. Salare, pepare e cuocere con il coperchio a fuoco medio per 20 minuti. Ungete una pirofila o meglio ancora mettete i filetti con le verdure sopra la carta stagnola unta, aggiungete i crauti e cuoceteli al forno per 20 minuti a 200 gradi. Sono buonissime!!!!

Filetto di branzino in panure di erbe aromatiche.

Pubblicato 22 novembre 2012 da Laura

Oggi al supermercato un signore si e’ avvicinato  e mi ha chiesto un consiglio su un prodotto in scatola, io senza pensarci due volte gli ho detto semplicemente che se aveva tempo poteva benissimo preparare la stessa cosa con il prodotto fresco ma che il risultato sarebbe stato migliore perche’ i prodotti in scatola hanno comunque dei conservanti, al limite si puo’ benissimo prendere lo stesso prodotto surgelato,  conserva le vitamine e il gusto e’ comunque buono, basta cuocerlo cosi’, appena tolto dal freezer con poca acqua, per esempio gli spinaci , i piselli o qualunque verdura surgelata.  Quel signore mi ha ringraziata per il buon consiglio ed ha comprato il prodotto fresco. A volte, quando compriamo, ci fidiamo della marca famosa o di cosa c’e’ nella figura della confezione ma bisogna fare molta attenzione, ci sono persone allergiche a certi conservanti e se si mangia continuamente prodotti in scatola povera la nostra salute. Pensare che ci vuole poco per preparare cose semplicissime e sane. Per esempio il pesce, io lo compro fresco da chi mi fido, altrimenti  lo compro surgelato, non abito vicino al mare.  L’altro giorno ho preparato il branzino a filetti in panure, vi dico che e’ piaciuto tantissimo a mio padre che con il pesce non va molto d’accordo. Sono riuscita a trovare una ricetta molto veloce e semplice che piace a tutti. Ecco come fare e gli ingredienti….4 filetti di branzino, si puo’ fare con altro pesce bianco come l’orata, il pesce persico….tre cucchiai di olio d’oliva, basilico, prezzemolo, timo, aglio tritato speziato, lo vendono gia’ pronto, altrimenti usate uno spicchietto fresco schiacciato che poi toglierete, 1 limone, il succo e poi tagliate qualche spicchietto da guarnire, dimenticavo il pangrattato. Ora per prima cosa prendete una pirofila anzi meglio una cocotte, ungetela bene con l’olio, mettete i filetti di pesce allineati e bagnateli bene con l’olio d’oliva. In una ciotola a parte mescolate il pane grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, il timo, il succo del limone e il sale. Cospargete questo miscuglio sui filetti di pesce e passate in forno per 8/10 minuti a 180° . Dipende dallo spessore del pesce, controllate, ci vuole poco per il branzino, a parte fate una salsina con olio, basilico e timo e limone, e bagnate di nuovo, cuocete ancora 10 minuti circa. E’ buonissimo!!!

Branzino al forno con patate.

Pubblicato 3 settembre 2012 da Laura

Stamattina mi sono svegliata tutta incriccata, dolori dappertutto,  e’ il cambiamento di temperatura, l’eta’, la pioggia, ma non voglio lamentarmi, prima troppo caldo adesso  piove, il fatto e’ che ci voleva un po’ di acqua… ma qua quando incomincia non la finisce piu’, fino a giovedi’ hanno detto, uf!!!! Oggi pero’, nonostante i doloretti sparsi, ho fatto un piatto per stasera, una meraviglia. La ricetta e’ di Csaba della Zorza, chef  diplomata alla Cordon Bleu di Parigi, conduce un programma televisivo dove insegna come ricevere ospiti in un modo carinissimo, ha scritto libri, piace parecchio a tante persone,  c’e’ anche qualcuno che la critica, ho letto delle cose acidelle su lei, ma e’ normale, credo che l’invidia sia la peggior cosa, io comunque la trovo deliziosa, non e’ il mio genere perche’ io sono molto semplice, sia nella cucina che nel preparare la tavola, lei e’ davvero la regina del bon ton e mi piacciono le sue ricette, le  sue pavlove con panna e frutta, non sono altro che nidi di meringhe  farcite di panna montata e decorate con frutta, sono deliziose e le  faro’ senz’altro. Per quanto riguarda questa ricetta io, in genere,  preparo il branzino al forno impacchettato nella carta forno o alluminio con tutte le verdurine e le spezie, qua la ricetta. Questo pesce e’ troppo buono, basta poco per renderlo eccezionale, la cottura al forno la preferisco e preparato con la ricetta che propone Csaba devo dire che mi  e’ venuto favoloso. Ingredienti…

  • 500 g di patate piccole
  • 1 peperone rosso, privato dei semi e affettato finemente, rosso non lo avevo ho usato quello giallo
  • 1 cipolla rossa di medie dimensioni, affettata
  • olio d’oliva extravergine di ottima qualita’, si sente il gusto con questo pesce
  • sale e pepe nero macinato fresco
  • vino bianco
  • 6 filetti di branzino con la pelle
  • 6 rametti di rosmarino
  • rametti di pomodori ciliegia

Adesso fate cosi’…

Per prima cosa lavate i pomodori cosi’ come sono con i rametti che li unisce e metteteli nella placca del forno con poco olio e poco sale ,  fate cuocere per 15 minuti a 200 gradi.  Togliete dal forno e metteteli da parte. Su un piatto o un tagliere mettete sopra ogni filetto di branzino pulito  un rametto di rosmarino e lasciate che si insaporisca. Immergete in una pentola con acqua fredda le patate lavate e con la buccia e fate bollire per  15/20 minuti, dipende dalla grandezza, meglio piccole. Una volta cotte, fatele raffreddare un poco e tagliatele in quattro parti e mettetele in una teglia da forno ricoperta da carta forno, mettete sopra  la cipolla affettata e aggiungete l’olio e un bel pizzico di sale e pepe. Mettete in forno caldo a 200 gradi per 10 minuti.  Nel frattempo tagliate fine il peperone e fatelo rosolare con poco olio e sale. Mettete da parte con i pomodorini.  Ora adagiate i filetti di branzino sopra le patate tolte dal forno mettendo sempre un rametto di rosmarino sopra ciascuno; insaporite ancora un po’ con sale,  pepe e  un po’ di olio e naturalmente il vino bianco che rendera’ il branzino molto morbido e saporito, rimettete  in forno per 8-10 minuti finché il pesce è cotto. Devo dire che questo pesce cuoce in poco tempo, quindi fate attenzione. Una volta tolto dal forno preparate il piatto cosi’, peperoni, patate, pomodorini, il branzino e il rosmarino. Troppo buono e bello alla vista!!!!

^-^ Merluzzo al forno con peperoni.^-^

Pubblicato 6 Maggio 2012 da Laura

 Ecco una ricetta che ho trovato su un libretto di ricette veloci, si prepara in pochi minuti , consente di cucinare il merluzzo al forno che e’ ricco di proteine, vitamine e povero di grassi. Io l’ho preparato con i peperoni che rendono questo pesce molto gustoso. 

Ingredienti

una confezione di filetti di merluzzo surgelati

2 peperoni di media grandezza

prezzemolo

1 cipolla

olio extravergine di oliva

pomodori a pezzetti

un filetto di acciuga

Preparazione:

Pulite i peperoni, eliminando i semi, e tagliateli a strisce. Lavate il prezzemolo e tritatelo.Tagliate a fettine la cipolla. Mettere i filetti di merluzzo scongelati in una teglia unta con dell’olio d’oliva extravergine e le cipolle tagliate a fettine, mettete sopra i pomodori a pezzetti, i peperoni e l’acciuga spezzettata. Cuocete in forno a 180° per circa 10 minuti; coprite con della carta di alluminio e fate cuocere ancora per altri 15 minuti. Dopo la cottura lasciate intiepidire, se occorre mettete ancora un filo d’olio extravergine. Molto semplice e gustoso, ho servito questo secondo piatto con il souffle’ di patate!!!!

Crocchette di patate e merluzzo al forno.

Pubblicato 20 aprile 2012 da Laura

Mio papa’ non ama molto il pesce, pensare che lui e’ nato in una citta’ di mare, stupenda, e io per invogliarlo, proprio come si fa con i bambini (e’ proprio vero che invecchiando si torna bambini!!!), mi invento sempre cose stuzzicanti e appetitose come questa. Queste crocchette si possono anche friggere ma al forno sono piu’ leggere e comunque molto buone.

Ingredienti:

5 patate

una confezione di merluzzo surgelato

formaggio grattugiato

1 uovo

sale

pan grattato

noce moscata e prezzemolo tritato

Preparazione:

Lessare le patate con la buccia in acqua fredda e per mezz’ora a partire dall’ebollizione e nel frattempo fate scongelare il pesce. Quando le patate saranno cotte sbucciatele e passatele nello schiacciapatate e ancora calde versatele in una terrina. Tritate nel mixer il pesce tagliato a pezzetti aggiungendo l’uovo leggermente sbattuto e un po’ di noce moscata. Nel frattempo le patate si sono un po’ raffreddate, allora aggiungere il pesce tritato, il formaggio, il sale e mescolare il tutto. Formare le crocchette e passarle nel pangrattato. Adagiarle su una teglia ricoperta da carta forno e infornate per 20 minuti circa a 180°. Dovranno risultare ben dorate e croccanti. Sono deliziose. Se volete potete aggiungere nel trito anche il prezzemolo, io mi sono dimenticata. Io le ho servite con le patate lessate tagliate a rondelle e condite con olio e sale.

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: