Adoro la pasta, non riuscirei a farne a meno, se ci pensate sono almeno duemila anni che in Italia si produce e si cucina la pasta meglio che in qualsiasi altra parte del mondo. Orazio, il poeta dell’antica Roma, consumava ghiottamente la sua scodella di “laganae” (le antenate delle nostre lasagne) e metteva in versi questa sua piccola felicita’ quotidiana. I romani di oggi hanno conservato ed esaltato quel lontano amore per la pastasciutta che poi e’ il piatto forte della dieta mediterranea. La pasta alimentare e’ il prodotto ottenuto dalla lavorazione della farina di grano con una dose di acqua. Se la farina utilizzata e’ di grano duro si ottiene la pasta di semola, se invece e’ di grano tenero si parla di pasta comune. La pasta contiene soprattutto carboidrati, sostanze indispensabili per il nostro organismo, ma anche proteine, vitamine, sali minerali e grassi. Una alimentazione sana e completa deve necessariamente includere un giusto apporto di questi componenti. Sappiate, quindi che, durante un regime dietetico, non e’ bene eliminare la pasta, anzi. Basta consumarla senza eccessi e soprattutto condirla con un sugo povero di grassi “cotti”. Ora qualche ricetta di piatti con la pasta, le linguine mi piacciono tantissimo ma anche gli spaghetti, la pasta corta, le lasagne, i cannelloni, la pasta ripiena ed e’ meglio che scrivo la ricetta! 😀
Per quattro persone: 400 gr di linguine, 24 gamberoni, un bicchierino di vino bianco, una cucchiaiata di ricotta, erba cipollina, olio, sale e pepe. Come fare: sgusciate i gamberoni, privateli del filino nero intestinale e lavateli velocemente sotto l’acqua corrente. Tamponateli con carta assorbente da cucina in modo da asciugarli bene e metteteli in una padella con 3 cucchiai d’olio. Fateli rosolare nel condimento rigirandoli spesso per 5 minuti, bagnateli con il vino bianco, alzate la fiamma e fatelo evaporare, salate e pepate. Intanto cuocete le linguine in abbondante acqua bollente salata, scolatele al dente, mettetele in una terrina preriscaldata e conditele subito con un filo d’olio e il cucchiaio di ricotta. Mescolate bene, aggiungete i gamberoni e cospargete con qualche stelo di erba cipollina tagliuzzata, servite immediatamente.
Questo e’ un primo piatto semplicissimo e gustoso, non ci vuole molto a prepararlo ma ci vogliono pochi accorgimenti per renderlo super buono, 🙂 Prima di tutto bisogna cuocere la pasta mai troppo al dente ma non deve essere neanche troppo cotta, questo non solo per questione di gusto ma anche di digeribilità. La pasta troppo al dente rende difficoltosa la digestione a causa dell’incompleta cottura dell’amido in essa contenuto, quella troppo cotta invece, ostacola la digestione per l’eccessivo assorbimento di acqua. La pasta va cotta in abbondante acqua, per ogni 100 gr di pasta occorre un litro di acqua. Cuocete sempre la pasta in pentole a bordi alti se si tratta di formati lunghi, a bordi alti e panciuti se usate formati corti. Il sale va aggiunto nella misura di 10 grammi per ogni litro di acqua, io vado ad occhio comunque dieci grammi di sale equivalgono a un cucchiaino da caffè. E’ importante salare l’acqua solo quando inizia a formare sul fondo della pentola tante bollicine. Se aggiunto a freddo, rallenta il processo di ebollizione. Immergete la pasta nell’acqua solo quando questa ha raggiunto il punto di ebollizione. Mescolatela immediatamente per evitare che si attacchi e mantenete la fiamma alta fino a quando avrà ripreso il bollore. Poi abbassatela leggermente facendo attenzione che il bollore rimanga costante, altrimenti la cottura non risulterà perfetta. Inoltre ricordate che, per cuocere la pasta, non si deve mai mettere il coperchio al recipiente. La pasta al forno, che dite, vi interessa? Provate i cannelloni ai tre formaggi,
sono una delizia. Ingredienti: 12 rettangoli di pasta sfoglia fresca, io la faccio in casa ma potete comprare quella gia’ pronta, in un altro post vi parlero’ della pasta fatta in casa, prometto, 😉 burro, farina, latte, 100 g di fontina, 250 g di gorgonzola, 100 g di emmental grattugiato, 2 uova, 200 g di ricotta, un ciuffo di prezzemolo, olio, sale, pepe. Ora fate cosi’: mettete nel frullatore il gorgonzola, meta’ della fontina, la ricotta, meta’ dell’emmental, un ciuffo di prezzemolo e le uova. Riducete tutto in crema. Trasferite la crema in una terrina, salatela, pepatela. Fate spumeggiare 70 g di burro in una casseruola, unite 70 g di farina e fatela tostare. Diluite con tre quarti di latte e cuocete la besciamella mescolando per 10 minuti. Togliete dal fuoco, salatela, pepatela, poi incorporate 4 cucchiai al composto di formaggi. Portate ad ebollizione abbondante acqua, salatela, aggiungete tre cucchiai di olio e tuffatevi i rettangoli di pasta. scolateli con una paletta e metteteli ad asciugare su un canovaccio. Suddividete la crema di formaggi sui rettangoli di pasta, avvolgeteli a cannelloni e sistemateli in una pirofila imburrata. Copriteli con la besciamella cospargeteli con la fontina a lamelle e l’emmental rimasto e mettete qua e la’ qualche fiocchetto di burro. Cuocete in forno caldo a 200 gradi per 20 minuti. Non resisto a questa pasta al forno,
so che e’ molto calorica ma se mangiate solo questo primo e fate le pulizie per tutto il giorno non prendete neanche un etto, 😀 Ho dei ricordi bellissimi di quando studiavo in citta’, lo sapete che vivo in un bel paesello con tanto verde intorno,
il cagnolino con il verde ci sta troppo bene, 😀 dicevo che ricordo che uscendo da scuola mia mamma mi aspettava a casa con un piatto di cannelloni fumanti, che buoni,
rigorosamente al sugo! Per finire voglio dirvi che la qualita’ della pasta e’ importante per la riuscita di un buon primo piatto ma non si deve sottovalutare il ruolo del condimento. Esistono sughi a base di carne, pesce, di verdure, di formaggio e anche di frutta. Usate sempre prodotti di qualita’ il vostro palato e soprattutto lo stomaco vi ringraziera’! Vi scrivo la ricetta della salsa alla napoletana della mia mamma,
ottima con gli spaghetti ma anche con i ravioli, con la pasta corta ecc. Ingredienti: 300 g di polpa di manzo macinata, 4 cipolle, 30 g di salsiccia napoletana, 10 g di lardo, facoltativo, io non lo uso, usate l’olio, 30 g di prosciutto crudo, una carota, una costa di sedano, 3 cucchiai di passata di pomodoro, uno spicchio d’aglio, olio, sale, pepe. Fate cosi’ : tritate aglio, cipolla, sedano, carota e lardo, se lo usate, fate soffriggere in una casseruola preferibilmente di coccio con un filo d’olio se non usate il lardo, quindi aggiungete il prosciutto e la salsiccia a pezzetti, la polpa di manzo e il passato di pomodoro. Salate, pepate, bagnate con un mestolo di acqua bollente, coprite il recipiente e cuocete piano per un’ora. Mescolate spesso e se fosse necessario aggiungete al sugo altra acqua bollente poco alla volta. A fine cottura dovrete avere una salsa piuttosto densa. Un po’ di foto in attesa di partire in moto, io sono gia’ pronta 😀
aspettiamo il bel tempo e la possibilita’ di potersi muovere, per ora mi godo il paesaggio invernale,
ma quando c’e’ il sole tutto sembra migliore,
un abbraccio grande a tutti voi che mi leggete e alla prossima, ci saranno tante ricette di frittelle dolci ! ❤
Toglimi tutto, ma non la pasta! Non posso farne a meno! Grazie come sempre per le tue super ricette, aspetto le frittelle dolci!
Cara ti ringrazio, un bacione grande, a presto, ❤
Che buone
Scarica Outlook per Android
________________________________
Grazie Vincenzo, 🙂
Es el plato por excelencia del domingo. Cuando vivía en Venezuela, la pasta se adoptó como plato típico pir la gran cantidad de inmigrantes italianos. Así que esta receta queda reservada para el próximo domingo. Se ve súper exquisita. Buebs semana Laura.
Grazie caro amico, sono sicura che questo piatto ti piacera’, buona settimana a te, 🙂
Ciao cara Laura, abbiamo mangiato due ore fa, ho la pancia stra piena 😀 … ma vedendo le foto qui, mi viene la voglia di tastare tutto quello che hai fatto…. come sempre sei bravissima, ti abbraccio e tante carezze al piccolo Willy…. Bussi
Grazie dolce Pif, ti abbraccio tanto, bussi a voi e tante coccole a Tatanka ❤
grazie di cuore ♥
❤
Cara Laura, sembra delizioso. Ho già appetito.
i migliori saluti. Wolfgang
Wolfgang ti ringrazio, tanti cari saluti a te, 🙂
Però! Tanta roba !
Buona domenica
Ciao Gianni, buon inizio settimana e grazie, 🙂
Bravo Laura, great post! Thanks for sharing.
Grazie a te, un caro saluto, 🙂
Sempre squisite le tue ricette “tu es formidable” Laura buonanotte e grazie per tutti i tuoi passaggi bisous
Grazie a te cara, buonanotte, ❤ :*
❤
:*
Ossignur! Proprio oggi dicevo che avrei fatto una settimana senza pasta e pane perché con un po’ di nervoso ho mangiucchiato male e i pantaloni mi tirano in vita. Non sono una ‘pastasciuttara’ e nn amo i condimenti elaborati.
Le linguine sì i gamberi pure!!! ma soprattutto cacio e pepe.
In campagna compro le bottiglie di pomodoro fresco e dunque pomodoro e basilico è buonissima sempre.
Ma non sono mai stata una cuoca come te e x cucibare così serve tempo e passione.
Bellissimo Willy bella te Lauretta cara.
Bacibaci ❤💋
Cacio e pepe, che buona!!! Sei bravissima tu Sherabella, ti mando un bacione, compresa Sally, ❤ ❤ ❤
Nonono… la mia preferita in assoluta le TUE linguine!!! e cmq la pasta è appannaggio del figlio che cucina i primi di pasta con molta perizia ed io cedo volentieri i mestolini.
Bacetti cara ❤🌹
Che bravo, notte amica mia, ❤
Sogni d’oro cpn un grande abbraccio 😍🐶
❤ :* 🙂
💋
anche io voto i primi piatti… la pasta in assoluto…….. posso fare a meno del dolce, del secondo, ma la pasta guai 🙂
baciotti, ciao laura
Baciotti a te cara, grazie del passaggio, ❤ ❤ ❤
Caspita… Sembrano opere d’arte… Sembrano davvero le foto sui libri di cucina…
Non sono brava con le foto Ale, figurati, devo sempre fare delle modifiche, o troppo scure o troppo luminose, spero solo di rendere l’idea, 😀 bacioni cara, ❤
Ah si si fidati😍☺
Ciao Laura. Bello questo post. sono belle anche le immagini. Sai , le fake news, immagini false di Ufo (ma non tutte lo sono..) eccetera. Queste immagini tue sono assolutamente autentiche, roba buonissima non solo nell’aspetto. Mi piacccono, e quella del cane, e lo sfondo; ma il top sei tu, col casco e gli occhiali. Forte. Sembra una tenuta da pilota di elicottero, poi ho visto che sei in una stanza di casa (mi sembra) 🙂
Vedo la data, hai scelto una data giusta. Post nato sotto una buona stella. In questa data ci sono nato io (come sai). Buona serata, ciao 🙂
Sono nella scala, stavo partendo in moto, a te manca il mare a me i gironzoli in moto! Grazie per l’apprezzamento delle foto, non sono belle, lo so, chissa’ magari faro’ un corso di fotografia, 🙂 Il tuo compleanno, tanti auguriiiiii 😀
Ma che dici, le foto sono bellissime!!! Grazie per i rinnovati auguri. Ciao 🙂
🙂
Ah, sai che mi interessso (mi intendo e’ parola troppo grossa) di astronomia. Se riuscissi ad aggiungerci una G, cucinerei un po’ meglio, g-astronomia – dove tu vai frte, ciao 🙂
😀 ciao Marghian, 🙂
Ciao Laura. Buona serata. Ah, ho aggiunto una immgine al video, dato ceh terminava con l’immagine degli astronauti al lavoro sulla Luna. Ho aggiunto li’ una frase, ed un’altra frase sulla nuova immagne, cosi’ chiude con una bella veduta panoramica sull’infinito. Una cosa che esiste veramente, non e’ una raffigurazione. Il resto è uguale.Ciao 🙂
Vado a vedere, grazie, buona domenica, 🙂
Tu vai sempre oltre, 🙂
Grazie Laura. Mi piacerebbe pero’ 🙂
Ciao, buona domenica .
🙂
Ciao carissima Laura, sai che non ricevo più le email di notifica dei tuoi articoli. Devo iscrivermi nuovamente altrimenti mi perdo queste meraviglie. Linguine con i gamberi. Da leccarsi i baffi 😉
Grazie Bea, ti mando un bacione, ❤
Ciao Laura, è bello ritrovarsi tra questi spazi ormai diventati così dispersivi. Sai che adesso il sito di Affy è chiuso. Sono veramente triste 😦
Mi mancano tantissimo i primi tempi di questo percorso dove tra le righe mi sembrava di trovare tante buone amiche alle quali, ancora oggi dopo 8 anni, cerco di aggrapparmi per non perdere definitivamente quelle emozioni sincere che provavo. Un abbraccio grosso grosso ❤
Dolce amica mia mancano anche a me i primi tempi che ho incominciato a scrivere post di cucina, quante persone ho conosciuto, Silva e’ la persona che ho piu’ amato e tu lo sai, l’hai conosciuta di persona! Purtroppo lei e’ mancata ma ci sono tante altre persone che hanno abbandonato questa piattaforma, di sicuro qualcuno ha reso privato il blog e lo rispetto, certo che sono tante persone che non leggo da tempo, ho comunque ancora amicizie dal 2008, figurati, ogni tanto mi scrivono via mail! Affy invece non so proprio che fine ha fatto, il blog e’ privato quindi penso sia stata una scelta sua, altro non saprei dirti! Anche Giovanna, ti ricordi, il suo blog e’ sempre attivo, lei non scrive da tempo! Ti abbraccio tanto, non devi essere triste Bea, guai a te, ti voglio bene, ❤
Ciao carissima. Non perdiamoci assolutamente di vista sarebbe un vero dispiacere. Per Affy temo il peggio. Nel suo ultimo post parlava chiaramente di essere in ospedale e continuava a dire ce la metto tutta. Ciò che mi meraviglia è che non aveva blogger che conosceva di persona e che potrebbero dirci qualcosa di Lei. Mi mancano tantissimo quei momenti e a volte sento inutile il mio continuare a pubblicare. Un saluto ed un bacione Bea
Speriamo in bene per la nostra amica ❤ Continua a scrivere Bea, sono belli i tuoi post, sia quelli dei viaggi che quelli di cucina, bacioni, ❤
Grazie carissima Laura. Continuo a scrivere soprattutto per me stessa perché quando scrivo di un viaggio è come riviverlo e non dimenticarlo mai. Un 😘
Bravissima, ti voglio un mondo di bene, ❤
Ciao cara Laura che bello leggerti, grazie delle ricette!! Un abbraccio. Paola
Paoletta cara, grazie a te del passaggio, tanti baci, ❤
Laura! Fantastico, post. Solo una bella atmosfera. Sei grande! Amo leggere i tuoi post .
Grazie cara, un abbraccio grande, ❤
Adoro le tue ricette … fatina bionda! Come stai? Spero che dalle tue parti la vita abbia rincominciato a scorrere con un briciolo di serenità in più. Qui siamo in arancione e, nonostante il ricorso al Tar, lo resteremo. Ho lo stress a mille!!! Abbraccia tutta la tua family e gratta dolcemente Willy. Serena notte, bacione …
Carla dolcissima, ti ringrazio, noi stiamo tutti bene, se devo essere sincera non so dirti che zona siamo, gialla o arancione, non fa differenza, meglio stare attenti, non stressarti, aspettiamo giorni migliori, speriamo nei vaccini ma la cosa mi sembra lunga, baci cara, ti pasticcio il cagnolino, ❤ ❤ ❤
Ciaoi laura 🙂
Ciao Marghian, 🙂
I cannelloni hanno un aspetto strepitoso, complimenti! 🙂
Buonissime, grazie, 🙂 😉
Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per dirti che ieri ho pubblicato un nuovo post, dedicato a un mito della mia infanzia… spero che ti piaccia! 🙂
Ho visto il post ieri, non ho mai guardato “Vivere” o altre soap opera pero’ lei ha uno sguardo dolcissimo, hai ragione, un abbraccio e buon weekend, qua non la finisce piu’ di piovere! 🙂
Ti auguro che la pioggia lasci presto spazio a un sole che spacca le pietre! A presto! 🙂
Ti auguro che la pioggia lasci presto spazio a un sole che spacca le pietre. Buon fine settimana anche a te! 🙂
Grazie, 🙂
Ah, la pasta! Mai rinuncerei a un buon piatto di pasta anche se in realtà la consumiamo due-max tre volte a settimana. E’ ciò che mi riesce meglio tra i fornelli e sperimento con buona volontà.
Hai proposto due piatti squisiti, non so quale dei due provare prima. La ricotta coi gamberi sarà ottima e poi è un piatto veloce da preparare quindi approvo a mille 🙂
Mi riaffaccio nella blogsfera dopo l’ondata scrutini. La prox settimana fortunatamente archivierò questo peso, reso inoltre difficile dalle nuove pazze ordinanze della ministra che ci mandano al manicomio. Ma forse sarà meglio vada lei…
Come va, Laura? In Sicilia siamo appena usciti dal rosso, siamo arancioni e cambia poco. La paura ora sono le varianti di virus. Speriamo bene. L’attenzione sarà sempre massima, qualunque colore indicheranno.
Felice serata, a presto ❤
Tutto bene Mariro’ anche se come dici tu l’attenzione e’ al massimo, vediamo cosa succedera’, grazie del passaggio cara, ti abbraccio tanto, ❤
Looks good but my plate and serving must be 10 times larger !
😀 Carl per te doppia porzione, un abbraccio grande, 🙂
good, thanks
🙂 😉
Mamma mia! Ho fame.
Hey Laura I’m new to wordpress and your posts are cool! and please do support & follow my website….
https://vertigotalks.wordpress.com/
Con piacere, un saluto a te!
Muchos gracias!
🙂
Che bello rileggerti Lauretta. Troppo bello il tuo blog. E qui con la pasta ci vado a nozze. Grazie per questi cannelloni fumanti. Li adoro. Buonanotte cara amica. Isabella
Grazie a te dolce amica mia, ti abbraccio tanto, buona notte, 🙂
ciao Laura cara, riguardavo questo bel post…c’è un mondo qui dentro…bellissimo! Ti lascio qui un caro saluto 🙂
Grazie dolce amica, bacioni, ❤