E’ da un po’ che volevo provare a farla, la ricetta naturalmente l’ho trovata nel web, (io ho preso spunto da Sabrina&Luca, qua la loro ricetta che e’ al caffe’!). Non so chi sia la persona che l’ha preparata per la prima volta, ho letto anche di un altra ricetta dove ci sono state parecchie polemiche, non sto a raccontarvi perche’ sinceramente non mi interessa, io dico solo che per correttezza bisogna sempre dire la fonte di una ricetta. Non capisco il motivo dell’ appropiarsi di un invenzione, se cosi’ si puo’ chiamare. Io sono curiosa, tutto qua, faccio tanti esperimenti, diciamo pasticci, mi diverto e se viene qualcosa di buono ve lo propongo molto volentieri. La cosa piu’ bella e’ condividere le proprie ricette e confrontarsi, copiarle dicendo di chi sono, cambiare qualcosa per farla nostra e cosi’ via, solo cosi’ si puo’ migliorare. In questa ricetta pero’ si deve assolutamente seguire il procedimento cosi’ com’e’ scritto, idem con l’ordine degli ingredienti, il motivo e’ che questa torta e’ davvero magica, in un solo impasto come per magia si formano tre consistenze, una croccante, una morbida che sembra un budino e infine una che e’ soffice pan di spagna. Ecco gli ingredienti e la preparazione, io ho usato il cioccolato fondente sciolto e l’ho aggiunto al burro, se usate il cacao lo aggiungete alla farina correggendo le quantita’ per avere poi i grammi esatti. Dimenticavo, se volete potete prepararla alla vaniglia aggiungendo solo estratto di vaniglia o semplicemente la vanillina.
Ingredienti:
4 uova a temperatura ambiente (separare i tuorli dagli albumi) – 500 ml di latte scaldato e fatto intiepidire – 150 gr di zucchero – 115 gr di farina 00 – un cucchiaio di acqua fredda – 125 gr di burro da sciogliere e raffreddare (deve essere liquido ma non caldo e non fatelo scurire) io, per farla al cioccolato ho usato 50 gr di cioccolato fondente fuso e 75 gr di burro – un pizzico di sale e qualche goccia di limone.
Ecco come fare: per prima cosa sciogliete il burro, poi il cioccolato e aggiungetelo al burro, mescolate bene e lasciate raffreddare. Scaldate il latte e fate intiepidire. Separate i tuorli dagli albumi e montateli con il pizzico di sale e dopo aggiungete qualche goccia di limone, non montateli a neve ferma!!
Montate i tuorli con lo zucchero per almeno 10/15 minuti, se avete la planetaria anche meno, devono raddoppiare di volume e venire belli bianchi e spumosi Ora aggiungete il burro con il cioccolato raffreddati, continuando a mescolare,
e la farina setacciata
continuando con le fruste, deve venire un impasto senza grumi, aggiungete il latte e
qua vi consiglio di usare la frusta a mano, per non schizzare dappertutto, continuate a mescolare bene, viene un impasto molto liquido ma non preoccupatevi, dev’essere cosi’, ora mescolate
gli albumi all’impasto e mettete il tutto in una teglia da forno che dev’essere piccola e con i bordi alti.
Io ho usato una teglia quadrata, quelle delle lasagne per intenderci, ma piccola, 24X16 con il bordo alto. Infornate a 160 gradi per 50 minuti, usate lo stecchino, rimane umido in mezzo.
Eccola, appena sfornata, adesso si fa raffreddare completamente e poi va messa in frigo per 2 ore per poi tagliarla a quadrotti,
ed ecco la magia,
tre consistenze, io la trovo buona, al cioccolato la preferisco, qua, a casa mia, naturalmente una torta di queste dimensioni non ha fatto a tempo ad arrivare alla tavola 🙂 A voi che mi leggete mando una carrellata di dolcezza!!!! 🙂
Tre consistenze, wow! Aspetto una torta salata alle melanzane per il mio contest! 🙂 ostriche
Ok, adesso penso ad una ricettina!!!Buona serata!!!
Hai perfettamente ragione sull’indicare la fonte, anche solo da chi si è preso spunto, secondo me è giusto così. Il bello di questa passione è proprio poter reinventare secondo il proprio gusto!
Questa torta sembra buonissima!
E si, prendere spunto da una ricetta e poi cambiare o aggiungere qualcosa e condividerla, bacioni carissima, questa torta diciamo che e’ particolare, quasi magica, 🙂